اليوم TREXIPTV

دليل البرامج الإلكترونيIT--RAI-SCUOLA-4K

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 29-09-2025 05:15:00

End
29-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 10:Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 29-09-2025 05:30:00

End
29-09-2025 06:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 29-09-2025 06:00:00

End
29-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2):Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-09-2025 06:30:00

End
29-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ci - circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari:per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo:il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612:ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 29-09-2025 07:00:00

End
29-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rappor - to tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 29-09-2025 07:30:00

End
29-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 18 - Geometrie - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La geometria nasce per finalità pratiche, per la necessità di misurare il mondo e le città, per costruire, razionalizzare lo spazio. Ma come spesso accade nella storia della scienza, le finalità pratiche aprono la strada a ricchissimi percorsi teorici, a grandi salti nella capacità di pensiero. Nel caso della geometria, questo progresso si è sviluppato dando man forte ad altre discipline, come la matematica, e generando nuovi campi di studio, la cartografia, la topologia. In questo episodio ripercorriamo le conquiste e i continui sconfinamenti di questa scienza, dalle forme semplici fino all'osservazione del cosmo, la geometria non euclidea e quelle intuizioni che porranno le basi persino per gli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova; Nicola Ciccoli - Professore di Geometria, Università degli Studi di Perugia; Lucio Russo - Professore di Calcolo delle Probabilità, Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 29-09-2025 08:00:00

End
29-09-2025 09:00:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Skye, Rona e Raasay Ep.4 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie - splendidamente girata. Viaggia attraverso nuove meravigliose isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 29-09-2025 09:00:00

End
29-09-2025 09:45:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna eccez - ionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 29-09-2025 09:45:00

End
29-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi.

Starting: 29-09-2025 10:30:00

End
29-09-2025 11:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 29-09-2025 11:30:00

End
29-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna nell'affascinante mondo degli insetti. Gli insetti sono gli animali più numerosi al mondo, sono il frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione e possono contribuire al benessere della specie umana anche grazie alla ricerca scientifica di frontiera. Dalla sostenibilità ambientale, alla creazione di nuovi materiali, fino alla robotica, raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo, Pierangelo Metrangolo, professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie del Politecnico di Milano; Enzo Moretto, entomologo e direttore dell'Esapolis di Padova, il primo insettario italiano; Silvia Arnone, ricercatrice dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile; Gianni Di Caro, professore di Computer Science alla Carnegie Mellon University in Qatar di Doha; e Vito Trianni, ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 29-09-2025 12:30:00

End
29-09-2025 13:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 29-09-2025 13:00:00

End
29-09-2025 13:55:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-09-2025 13:55:00

End
29-09-2025 14:55:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 29-09-2025 13:55:00

End
29-09-2025 14:55:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 29-09-2025 14:55:00

End
29-09-2025 15:30:00

Le caratteristiche delle stesure pittoriche in epoca medievale. I leganti utilizzati nella pittura murale. Le stesure ad affresco e a secco. Come dipingere un volto, l'evoluzione della tecnica pittorica dal - l'alto medioevo a Giotto. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 29-09-2025 15:30:00

End
29-09-2025 16:00:00

Gli oceani svolgono un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra:in questa puntata di Un giorno per di idrosfera oceanica e di ecosistemi marini ci parlano quattro ricercatori dell'Ismar di Venezia - Katrin Schroeder, - Irene Guarnieri, Francesco Barbariol e Alvise Benetazzo -, il filosofo Simone Regazzoni, il navigatore Giovanni Soldini e la campionessa di apnea Alessia Zecchini.

Starting: 29-09-2025 16:00:00

End
29-09-2025 16:30:00

Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acq - ua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate:possiamo realmente farne a meno? Dagli ambienti montani remoti, alle isole più distanti, questo film ritrae culture e comunità che continuano a celebrare la vita.

Starting: 29-09-2025 16:30:00

End
29-09-2025 17:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 29-09-2025 17:15:00

End
29-09-2025 18:00:00

Starting: 29-09-2025 17:15:00

End
29-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 29-09-2025 18:00:00

End
29-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 29-09-2025 19:00:00

End
29-09-2025 19:50:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 29-09-2025 19:50:00

End
29-09-2025 20:40:00

American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo:Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.

Starting: 29-09-2025 20:40:00

End
29-09-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fisica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numer - ose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. ''Scienziate'' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Fisica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Valeria Ferrari, prima e per ora unica professoressa ordinaria di Fisica Teorica all'Università di Roma Sapienza ed esperta di onde gravitazionali, e Francesca Tria, ricercatrice in Fisica a Roma e studiosa di sistemi complessi. - Un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero , a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 29-09-2025 21:30:00

End
29-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Gallipoli - Ep. 14 - Tra il 600 e il 700 Gallipoli era la luce del mondo, dal suo porto partivano decine di navi al giorno cariche di olio lampante che illuminava - strade e case di tutta Europa. Per questo, seppur conquistata dalla modernità, Gallipoli custodisce e mantiene vive le sue tradizioni che si tramandano da generazioni. - di Vincenzo Saccone.

Starting: 29-09-2025 22:00:00

End
29-09-2025 23:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 29-09-2025 23:00:00

End
30-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali.

Starting: 30-09-2025 00:00:00

End
30-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.

Starting: 30-09-2025 00:30:00

End
30-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 30-09-2025 01:30:00

End
30-09-2025 02:00:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labo - ratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 30-09-2025 02:00:00

End
30-09-2025 02:30:00

Memex Vita da ricercatore p.01:Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-09-2025 02:30:00

End
30-09-2025 03:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di q - uesta puntata è l'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali più importanti:la Luna. A tenerci per mano in questo 'viaggio' sono due donne:la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri. Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, scopriamo poi con la professoressa Michéle Lavagna alcune delle meraviglie tecnologiche (sonde e lander) che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna. Anna Pancaldi ci racconta invece la storia di un piccolo libro (appena 56 pagine) che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia:il 'Siderus Nuncius' di Galileo Galilei. Ci svela anche alcuni curiosi retroscena della famosissima frase pronunciata da Neil Armstrong, appena messo piede sulla Luna:Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-09-2025 03:00:00

End
30-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 03) Animali:Comunicare con i chemiosegnali. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla - Zoologia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta dei segnali chimici che regolano la comunicazione all'interno della stessa specie e tra specie diverse, fino alla creazione di un vero e proprio legame di dipendenza. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma mostra la sezione di un formicaio e spiega come le formiche regolano la propria attività quotidiana grazie alle tracce di feromoni. Con Anna Scandurra, zoologa dell'Università Federico II di Napoli, assistiamo infine al cambiamento del comportamento nei cani a seconda delle sostanze chimiche, i cosiddetti ormoni della felicità, che vengono liberate nell'ambiente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-09-2025 03:30:00

End
30-09-2025 04:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-09-2025 04:00:00

End
30-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.7 Poetic License - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare - il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 30-09-2025 05:00:00

End
30-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Llivia Lauriola.

Starting: 30-09-2025 05:15:00

End
30-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 11:Raffaella Rumiati - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Raffaella Rumiati. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 30-09-2025 05:30:00

End
30-09-2025 06:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 30-09-2025 06:00:00

End
30-09-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 3):Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-09-2025 06:30:00

End
30-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoper - ta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati:un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale:dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali:la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano:ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich B ttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 30-09-2025 07:00:00

End
30-09-2025 07:30:00

Memex Memex Doc - p. 021 - Passi di scienza - Palermo:Sole - Ogni città ha il suo simbolo e quello di Palermo è la cattedrale. Una commistione di forme e stili in un unico corpo architettonico. Figlia di - una terra abitata da popoli diversi che, nel corso dei secoli, sono approdati sul suolo siciliano. La scenografica presenza di linee architettoniche che racchiudono i resti di un nucleo originario, risalente all'epoca normanna, oggi patrimonio Unesco. La facciata ricca di motivi islamici. La porta quattrocentesca che profuma di gotico. Il portico meridionale gotico-catalano. Sepolcro di Svevia, Altavilla e Aragona. Siamo allo zenit fra Oriente e Occidente:il nostro viaggio sotto il sole di Palermo parte da qui. Palermo è l'orologio che scandisce il tempo della vita sul nostro pianeta. L'energia pulita cui guardare per costruire un futuro migliore. È il pacchetto di informazioni che la pianta elabora in nutrimento. La luce calda che filtra fra nubi del cielo e accarezza la pelle. L'ingranaggio perfetto dell'universo di stelle, dove i pianeti danzano la sinfonia delle sfere. Il nostro viaggio alla scoperta di Palermo inizia all'orto botanico con Rosario Schicchi e prosegue sott'acqua in compagnia di Sebastiano Calvo. Osserveremo da vicino la nostra stella grazie agli strumenti dell'Istituto nazionale di astrofisica, parleremo in modo approfondito di energia solare con Mario Pagliaro del Cnr e Alessandro Cacciato. Ma c'è tempo anche per una passeggiata sulla spiaggia di Mondello con le dottoresse Maria Vadalà e Maria Rita Bongiorno. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-09-2025 07:30:00

End
30-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 30-09-2025 08:00:00

End
30-09-2025 09:00:00

Cosa accade quando si vive immersi nella natura? L'ideale romantico regge alla sfida di uno stile di vita che richiede numerosi sacrifici? Siamo in grado di rinunciare alle infrastrutture che rendono agili le nostre vite? Acq - ua corrente potabile, trasporto pubblico, strade asfaltate:possiamo realmente farne a meno? Dagli ambienti montani remoti, alle isole più distanti, questo film ritrae culture e comunità che continuano a celebrare la vita.

Starting: 30-09-2025 09:00:00

End
30-09-2025 09:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-09-2025 09:45:00

End
30-09-2025 10:30:00

Starting: 30-09-2025 09:45:00

End
30-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Gallipoli - Ep. 14 - Tra il 600 e il 700 Gallipoli era la luce del mondo, dal suo porto partivano decine di navi al giorno cariche di olio lampante che illuminava - strade e case di tutta Europa. Per questo, seppur conquistata dalla modernità, Gallipoli custodisce e mantiene vive le sue tradizioni che si tramandano da generazioni. - di Vincenzo Saccone.

Starting: 30-09-2025 10:30:00

End
30-09-2025 11:30:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 30-09-2025 11:30:00

End
30-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studi - are, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un'esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l'educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l'enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 30-09-2025 12:30:00

End
30-09-2025 13:00:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 30-09-2025 13:00:00

End
30-09-2025 14:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 30-09-2025 14:00:00

End
30-09-2025 14:55:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 30-09-2025 14:55:00

End
30-09-2025 15:30:00

I segreti del colore Il cantiere di Giotto - La pittura murale nel Trecento e le innovazioni di Giotto. La tecnica e i materiali. L'organizzazione del cantiere. Le stesure pittoriche. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 30-09-2025 15:30:00

End
30-09-2025 16:00:00

Un giorno per:la lotta contro la desertificazione e la siccità -.

Starting: 30-09-2025 16:00:00

End
30-09-2025 16:30:00

Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.

Starting: 30-09-2025 16:30:00

End
30-09-2025 17:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-09-2025 17:15:00

End
30-09-2025 18:00:00

Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga.

Starting: 30-09-2025 17:15:00

End
30-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.

Starting: 30-09-2025 18:00:00

End
30-09-2025 19:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 30-09-2025 19:00:00

End
30-09-2025 19:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-09-2025 19:45:00

End
30-09-2025 20:45:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 30-09-2025 19:45:00

End
30-09-2025 20:45:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 30-09-2025 20:45:00

End
30-09-2025 21:25:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.

Starting: 30-09-2025 21:25:00

End
30-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi I porti dell'Argentario - Ep. 15 - Il Monte Argentario è allo stesso tempo due cose:isola e terraferma. E mare e terra sono i due poli di questo viaggio che parte dall'Argen - tario, scende lungo la maremma fino a Capalbio, per poi tornare indietro alla laguna di Orbetello, che come un ombelico si trova al centro di questo mondo incantato. - di Michele Alberico.

Starting: 30-09-2025 22:00:00

End
30-09-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 30-09-2025 23:00:00

End
30-09-2025 23:50:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 30-09-2025 23:50:00

End
01-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 18 - Geometrie - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La geometria nasce per finalità pratiche, per la necessità di misurare il mondo e le città, per costruire, razionalizzare lo spazio. Ma come spesso accade nella storia della scienza, le finalità pratiche aprono la strada a ricchissimi percorsi teorici, a grandi salti nella capacità di pensiero. Nel caso della geometria, questo progresso si è sviluppato dando man forte ad altre discipline, come la matematica, e generando nuovi campi di studio, la cartografia, la topologia. In questo episodio ripercorriamo le conquiste e i continui sconfinamenti di questa scienza, dalle forme semplici fino all'osservazione del cosmo, la geometria non euclidea e quelle intuizioni che porranno le basi persino per gli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova; Nicola Ciccoli - Professore di Geometria, Università degli Studi di Perugia; Lucio Russo - Professore di Calcolo delle Probabilità, Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 01-10-2025 00:30:00

End
01-10-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 10:Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 01-10-2025 01:30:00

End
01-10-2025 02:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 01-10-2025 02:00:00

End
01-10-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2):Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-10-2025 02:30:00

End
01-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ci - circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari:per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo:il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612:ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-10-2025 03:00:00

End
01-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 01).

Starting: 01-10-2025 03:30:00

End
01-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 01-10-2025 04:00:00

End
01-10-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 8 The Bridge is Crossed - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di speri - mentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 01-10-2025 05:00:00

End
01-10-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe e Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer.

Starting: 01-10-2025 05:15:00

End
01-10-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 12 - Elisa Molinari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle c - he hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisa Molinari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 01-10-2025 05:30:00

End
01-10-2025 06:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 01-10-2025 06:00:00

End
01-10-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-10-2025 06:30:00

End
01-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre:la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 01-10-2025 07:00:00

End
01-10-2025 07:30:00

Memex Doc - Passi di scienza - Trieste:Mappe - Un luogo simbolico e un tema scientifico. Una passeggiata per le città d'Italia alla scoperta dei principi della scienza. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-10-2025 07:30:00

End
01-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-10-2025 08:00:00

End
01-10-2025 09:00:00

Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.

Starting: 01-10-2025 09:00:00

End
01-10-2025 09:45:00

Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga.

Starting: 01-10-2025 09:45:00

End
01-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi I porti dell'Argentario - Ep. 15 - Il Monte Argentario è allo stesso tempo due cose:isola e terraferma. E mare e terra sono i due poli di questo viaggio che parte dall'Argen - tario, scende lungo la maremma fino a Capalbio, per poi tornare indietro alla laguna di Orbetello, che come un ombelico si trova al centro di questo mondo incantato. - di Michele Alberico.

Starting: 01-10-2025 10:30:00

End
01-10-2025 11:30:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 01-10-2025 11:30:00

End
01-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali.

Starting: 01-10-2025 12:30:00

End
01-10-2025 13:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 01-10-2025 13:00:00

End
01-10-2025 14:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 01-10-2025 14:00:00

End
01-10-2025 14:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.

Starting: 01-10-2025 14:45:00

End
01-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura murale nel Rinascimento - La nuova visione prospettica, le tendenze realistiche dei pionieri fiorentini del Quattrocento e il persistere della sinopia. Dipingere sul muro ne - l Quattrocento e nel Cinquecento:schizzi, modelli, studi, bozzetti su carta, cartone preparatorio e quadrettatura, spolvero, incisione diretta e indiretta, cartone ausiliario, dipingere a fresco e a secco. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 01-10-2025 15:30:00

End
01-10-2025 16:00:00

La musica:un linguaggio universale compreso da tutti. Ma perché le canzoni riescono a emozionarci? E come si compongono le melodie? Quello intrapreso è un viaggio nella tradizione musicale italiana, dalla musica classic - a al pop, per rendere omaggio a un'arte fondamentale del nostro patrimonio culturale.

Starting: 01-10-2025 16:00:00

End
01-10-2025 16:30:00

Antartide:terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza.

Starting: 01-10-2025 16:30:00

End
01-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 01-10-2025 17:15:00

End
01-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 18 - Geometrie - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La geometria nasce per finalità pratiche, per la necessità di misurare il mondo e le città, per costruire, razionalizzare lo spazio. Ma come spesso accade nella storia della scienza, le finalità pratiche aprono la strada a ricchissimi percorsi teorici, a grandi salti nella capacità di pensiero. Nel caso della geometria, questo progresso si è sviluppato dando man forte ad altre discipline, come la matematica, e generando nuovi campi di studio, la cartografia, la topologia. In questo episodio ripercorriamo le conquiste e i continui sconfinamenti di questa scienza, dalle forme semplici fino all'osservazione del cosmo, la geometria non euclidea e quelle intuizioni che porranno le basi persino per gli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova; Nicola Ciccoli - Professore di Geometria, Università degli Studi di Perugia; Lucio Russo - Professore di Calcolo delle Probabilità, Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 01-10-2025 18:00:00

End
01-10-2025 19:00:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 01-10-2025 19:00:00

End
01-10-2025 20:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 01-10-2025 20:00:00

End
01-10-2025 21:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 01-10-2025 21:00:00

End
01-10-2025 21:35:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rappor - to tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 01-10-2025 21:35:00

End
01-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'altopiano della Sila - Ep. 16 - Quando si prende in mano una cartina per pianificare un viaggio sulla Sila, si scopre che c'è una Sila Grande, una Sila Piccola, una Sila Gr - eca, una Presila. Percorrendola poi, ci si accorge di come una natura all'inizio aspra e inospitale possa, forse proprio per questo risultare misteriosa e seducente. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 01-10-2025 22:00:00

End
01-10-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 01-10-2025 23:00:00

End
01-10-2025 23:50:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 01-10-2025 23:50:00

End
02-10-2025 00:20:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 02-10-2025 00:20:00

End
02-10-2025 01:15:00

Memex Donne di Scienza - p. 11:Raffaella Rumiati - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Raffaella Rumiati. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 02-10-2025 01:15:00

End
02-10-2025 01:45:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 02-10-2025 01:45:00

End
02-10-2025 02:15:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 3):Loretta Del Mercato, nanotecnologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Loretta Del Mercato, nanotecnologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 02-10-2025 02:15:00

End
02-10-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoper - ta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati:un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale:dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali:la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano:ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich B ttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-10-2025 02:45:00

End
02-10-2025 03:15:00

Il Drago delle Canarie - Cosa ci insegnano le termiti - Dal sasso al martello.

Starting: 02-10-2025 03:15:00

End
02-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 02).

Starting: 02-10-2025 03:30:00

End
02-10-2025 04:00:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 02-10-2025 04:00:00

End
02-10-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 9 Out in the Open - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentar - e il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 02-10-2025 05:00:00

End
02-10-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprir - e ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini, David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 02-10-2025 05:15:00

End
02-10-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 13 - Barbara Mazzolai - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Barbara Mazzolai. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 02-10-2025 05:30:00

End
02-10-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! p. 13 Forme geometriche - Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo pe - r conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 02-10-2025 06:00:00

End
02-10-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 5):Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 02-10-2025 06:30:00

End
02-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Le regole della Meteorologia - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di questa puntata è la Meteorologia (da non confondere con la Climatologia!). Due gli ospiti in studio:il professor Roberto Buizza, appena arrivato alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa dopo quasi 30 anni di lavoro in uno dei centri di ricerca di eccellenza mondiale in questo settore:l'European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading, nel Regno Unito; e il dottor Carlo Cacciamani, meteorologo a capo del Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile. Con Luca Mercalli, presidente della Società Italiana di Meteorologia, entriamo all'interno di una delle più antiche stazioni meteo del mondo, ancora oggi in funzione a Moncalieri, a due passi da Torino. Mentre il meteorologo Pascal Gilles, alla sede italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (l'ESRIN di Frascati) ci spiega i segreti dei satelliti meteorologici e dell'osservazione della Terra dallo spazio. Anna Pancaldi, infine, ci tiene per mano in un viaggio attraverso la preistoria della meteorologia e ci racconta poi la storia di John Neumann e del primo 'supercomputer' che permise negli anni '50 l'emissione regolare dei primi bollettini meteo negli Stati Uniti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 02-10-2025 07:00:00

End
02-10-2025 07:30:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 02-10-2025 07:30:00

End
02-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 02-10-2025 08:00:00

End
02-10-2025 09:00:00

Antartide:terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza.

Starting: 02-10-2025 09:00:00

End
02-10-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Si - mon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione.

Starting: 02-10-2025 09:45:00

End
02-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'altopiano della Sila - Ep. 16 - Quando si prende in mano una cartina per pianificare un viaggio sulla Sila, si scopre che c'è una Sila Grande, una Sila Piccola, una Sila Gr - eca, una Presila. Percorrendola poi, ci si accorge di come una natura all'inizio aspra e inospitale possa, forse proprio per questo risultare misteriosa e seducente. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 02-10-2025 10:30:00

End
02-10-2025 11:30:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 02-10-2025 11:30:00

End
02-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 02-10-2025 12:30:00

End
02-10-2025 13:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 02-10-2025 13:00:00

End
02-10-2025 14:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 02-10-2025 14:00:00

End
02-10-2025 14:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 18 - Geometrie - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La geometria nasce per finalità pratiche, per la necessità di misurare il mondo e le città, per costruire, razionalizzare lo spazio. Ma come spesso accade nella storia della scienza, le finalità pratiche aprono la strada a ricchissimi percorsi teorici, a grandi salti nella capacità di pensiero. Nel caso della geometria, questo progresso si è sviluppato dando man forte ad altre discipline, come la matematica, e generando nuovi campi di studio, la cartografia, la topologia. In questo episodio ripercorriamo le conquiste e i continui sconfinamenti di questa scienza, dalle forme semplici fino all'osservazione del cosmo, la geometria non euclidea e quelle intuizioni che porranno le basi persino per gli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova; Nicola Ciccoli - Professore di Geometria, Università degli Studi di Perugia; Lucio Russo - Professore di Calcolo delle Probabilità, Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 02-10-2025 14:45:00

End
02-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Le sperimentazioni di Leonardo - Il Cenacolo Leonardesco e la ricerca di una tecnica pittorica murale perfetta. Il cartone della Battaglia di Anghiari. Leonardo e la pittura murale ad - olio, supporti e leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 02-10-2025 15:30:00

End
02-10-2025 16:00:00

La puntata di oggi ha lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi, e in generale dei corpi minori, e di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgano la Terra. Ma cosa sono gli astero - idi e le comete? Perché sono cosi importanti e dunque siamo particolarmente impegnati a studiarli? Dove si trovano? Ma soprattutto, quanto sono pericolosi e come l'umanità si è attrezzata per scongiurare qualsiasi rischio?

Starting: 02-10-2025 16:00:00

End
02-10-2025 16:30:00

Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.

Starting: 02-10-2025 16:30:00

End
02-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 02-10-2025 17:15:00

End
02-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 02-10-2025 18:00:00

End
02-10-2025 19:00:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 02-10-2025 19:00:00

End
02-10-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 02-10-2025 20:00:00

End
02-10-2025 20:50:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 02-10-2025 20:50:00

End
02-10-2025 21:35:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studi - are, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un'esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l'educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l'enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 02-10-2025 21:35:00

End
02-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Ponza - Ep. 17 - Ponza è una perla del Tirreno, dove il mito di Circe si intreccia ad una storia millenaria, scritta sui ruderi delle Grotte di Pilato, disegnata l - ungo la linea degli antichi acquedotti romani disseminati sul territorio. Quando ci arrivi non vorresti più andartene. Se ci sei nato poi, separartene è quasi impossibile. - di Monica Ghezzi.

Starting: 02-10-2025 22:00:00

End
02-10-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 02-10-2025 23:00:00

End
03-10-2025 00:00:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 02-10-2025 23:00:00

End
03-10-2025 00:00:00

Memex Memex Doc - p. 021 - Passi di scienza - Palermo:Sole - Ogni città ha il suo simbolo e quello di Palermo è la cattedrale. Una commistione di forme e stili in un unico corpo architettonico. Figlia di - una terra abitata da popoli diversi che, nel corso dei secoli, sono approdati sul suolo siciliano. La scenografica presenza di linee architettoniche che racchiudono i resti di un nucleo originario, risalente all'epoca normanna, oggi patrimonio Unesco. La facciata ricca di motivi islamici. La porta quattrocentesca che profuma di gotico. Il portico meridionale gotico-catalano. Sepolcro di Svevia, Altavilla e Aragona. Siamo allo zenit fra Oriente e Occidente:il nostro viaggio sotto il sole di Palermo parte da qui. Palermo è l'orologio che scandisce il tempo della vita sul nostro pianeta. L'energia pulita cui guardare per costruire un futuro migliore. È il pacchetto di informazioni che la pianta elabora in nutrimento. La luce calda che filtra fra nubi del cielo e accarezza la pelle. L'ingranaggio perfetto dell'universo di stelle, dove i pianeti danzano la sinfonia delle sfere. Il nostro viaggio alla scoperta di Palermo inizia all'orto botanico con Rosario Schicchi e prosegue sott'acqua in compagnia di Sebastiano Calvo. Osserveremo da vicino la nostra stella grazie agli strumenti dell'Istituto nazionale di astrofisica, parleremo in modo approfondito di energia solare con Mario Pagliaro del Cnr e Alessandro Cacciato. Ma c'è tempo anche per una passeggiata sulla spiaggia di Mondello con le dottoresse Maria Vadalà e Maria Rita Bongiorno. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 00:00:00

End
03-10-2025 00:50:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 00:50:00

End
03-10-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 12 - Elisa Molinari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle c - he hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisa Molinari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 03-10-2025 01:30:00

End
03-10-2025 02:00:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 03-10-2025 02:00:00

End
03-10-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 02:30:00

End
03-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre:la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 03-10-2025 03:00:00

End
03-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 03).

Starting: 03-10-2025 03:30:00

End
03-10-2025 04:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 03-10-2025 04:00:00

End
03-10-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.10 The Most Genius of Inventions - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide - di sperimentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 03-10-2025 05:00:00

End
03-10-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire a - i giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 03-10-2025 05:15:00

End
03-10-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 14:Maria Cristina Pedicchio - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventat - e icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Maria Cristina Pedicchio. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 03-10-2025 05:30:00

End
03-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambie - nti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 03-10-2025 06:00:00

End
03-10-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 6):Manuela Cavallaro, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Manuela Cavallaro, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 06:30:00

End
03-10-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata approfondiamo la conoscenza con i testimoni geologici forse più interessanti delle nostre origini:i Vulcani. Ospiti in studio due ricercatrici dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia:Lucia Pappalardo e Flora Giudicepietro. Ci spiegano come sono fatti, da dove vengono e dove vanno i tanti tipi di vulcani esistenti. Con un'attenzione particolare a quelli che ci sono più vicini. All'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, l'OGS di Trieste, incontriamo invece Emanuele Lodolo:con lui scopriamo alcuni dettagli della campagna in mare della nave Explora che ha da poco scoperto una serie di nuovi vulcani sottomarini a pochissime miglia dalle coste siciliane. Anna Pancaldi, infine, ci porta ancora una volta indietro nel tempo:prima fino alla tragica eruzione che nel 79 dopo Cristo cancellò dalla storia Pompei; poi a metà '800, per raccontarci l'affascinante storia dell'Isola che non c'è:l'isola Ferdinandea. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 03-10-2025 07:00:00

End
03-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.

Starting: 03-10-2025 07:30:00

End
03-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.06 - La natura degli occhi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vista e di occhi:uno strumento straordinario che l'evoluzione ha perfezionato in centinaia di milioni di anni, oggetto di ricerca della biologia, della medicina, ma anche di ingegneria, neuroscienze e arte contemporanea. Di visione umana e animale ci parla Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata della Sapienza Università di Roma. Con Guido Marco Cicchini, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, andiamo a caccia di illusioni ottiche in un museo molto particolare. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti dalla ricerca e dalla tecnologia è ospite in studio Grazia Pertile, direttore dell'unità operativa di Oculistica all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, mentre sono in collegamento dagli Stati Uniti, Dario Bellicoso, ingegnere robotico al Boston Dynamics, e dalla Spagna Pia Cosma, chimica e genetista al Centro di Regolazione Genica di Barcellona. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 08:00:00

End
03-10-2025 09:00:00

Un tuffo unico nel Mar Mediterraneo con una spedizione internazionale alla ricerca di vulcani sottomarini da scoprire, guidata dal candidato agli Emmy Laurent Ballesta. Più di 100 metri sotto la superficie terrestre, dal - la Sicilia a Napoli, dal Vesuvio allo Stromboli, alla scoperta della bellezza di queste montagne di fuoco. Il 75% dell'attività vulcanica si svolge sotto la superficie e la scienza continua ad avere pochi dati su questi fenomeni a tali profondità.

Starting: 03-10-2025 09:00:00

End
03-10-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi Nelle foreste dei Vosgi - Ep. 2 - Simon Allix alla scoperta dei Vosgi e dei loro numerosi fiumi. Attraverso i suoi incontri, dipinge un quadro completo di questo massiccio forestale, a lu - ngo considerato una frontiera naturale. Un vero rifugio per l'uomo che ne ha sfruttato le risorse naturali fin dall'inizio.

Starting: 03-10-2025 09:45:00

End
03-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Ponza - Ep. 17 - Ponza è una perla del Tirreno, dove il mito di Circe si intreccia ad una storia millenaria, scritta sui ruderi delle Grotte di Pilato, disegnata l - ungo la linea degli antichi acquedotti romani disseminati sul territorio. Quando ci arrivi non vorresti più andartene. Se ci sei nato poi, separartene è quasi impossibile. - di Monica Ghezzi.

Starting: 03-10-2025 10:30:00

End
03-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 03-10-2025 11:30:00

End
03-10-2025 12:30:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 03-10-2025 12:30:00

End
03-10-2025 13:30:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 03-10-2025 13:30:00

End
03-10-2025 14:35:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 3 Ghiaccio bollente - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo form - at che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 14:35:00

End
03-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Il cantiere di Michelangelo e Raffaello - Michelangelo e il buon fresco , supporti e pigmenti. Il ponteggio, il cantiere, i cartoni nella Cappella Sistina. Raffaello:una tecnica mural - e sopraffina. Il contributo degli aiuti nei cantieri pittorici di Raffaello:Giovanni da Udine. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 03-10-2025 15:30:00

End
03-10-2025 16:00:00

Nella puntata di oggi parliamo di scacchi:Un gioco, o forse uno sport, di sicuro una disciplina affascinante che attira intelligenze sopraffine e ha uno stretto rapporto con la musica, la letteratura e le arti figurati - ve. Gli scacchi richiedono impegno, preparazione, resistenza mentale, possono essere uno strumento di crescita, al punto che il Parlamento Europeo ne raccomanda l'insegnamento delle scuole.

Starting: 03-10-2025 16:00:00

End
03-10-2025 16:30:00

Oasi Messico. Sotto le palme di Comondù ep 1 - Le oasi non sono solo un miraggio verde da cartolina. Sono un ecosistema complesso e unico, alcune sono stati costruiti dal genio di uomini e donne, attravers - o la gestione esperta delle risorse naturali. Ma le difficili condizioni ambientali di oggi potrebbero mettere a repentaglio questo fragile equilibrio. Dal Marocco al Messico , ogni episodio ci accompagna in un viaggio onirico, alla scoperta di questi ecosistemi mutevoli.

Starting: 03-10-2025 16:30:00

End
03-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Nella foresta di Castagniccia - Ep. 3 - Ricco di miti e leggende, il massiccio corso incarna l'anima e la diversità dell'intera isola. Con l'aiuto dei suoi abitanti, Simon Allix ci porta - nella foresta della Castagniccia, alla scoperta dei suoi emblematici castagni e ulivi, testimoni della storia locale e del forte legame che si è forgiato tra gli uomini e la foresta nel corso dei secoli.

Starting: 03-10-2025 17:15:00

End
03-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 03-10-2025 18:00:00

End
03-10-2025 19:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 03-10-2025 19:00:00

End
03-10-2025 19:45:00

American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo:Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.

Starting: 03-10-2025 19:45:00

End
03-10-2025 20:35:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 03-10-2025 20:35:00

End
03-10-2025 21:25:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 03-10-2025 20:35:00

End
03-10-2025 21:25:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 03-10-2025 21:25:00

End
03-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 03-10-2025 22:00:00

End
03-10-2025 23:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 03-10-2025 23:00:00

End
03-10-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rappor - to tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 03-10-2025 23:45:00

End
04-10-2025 00:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 04-10-2025 00:15:00

End
04-10-2025 01:15:00

Memex Donne di Scienza - ep. 13 - Barbara Mazzolai - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventate icone - dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Barbara Mazzolai. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 04-10-2025 01:15:00

End
04-10-2025 01:45:00

Memex Sperimentiamo! p. 13 Forme geometriche - Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo pe - r conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 04-10-2025 01:45:00

End
04-10-2025 02:15:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 5):Piero Martin, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 04-10-2025 02:15:00

End
04-10-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Le regole della Meteorologia - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di questa puntata è la Meteorologia (da non confondere con la Climatologia!). Due gli ospiti in studio:il professor Roberto Buizza, appena arrivato alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa dopo quasi 30 anni di lavoro in uno dei centri di ricerca di eccellenza mondiale in questo settore:l'European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading, nel Regno Unito; e il dottor Carlo Cacciamani, meteorologo a capo del Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile. Con Luca Mercalli, presidente della Società Italiana di Meteorologia, entriamo all'interno di una delle più antiche stazioni meteo del mondo, ancora oggi in funzione a Moncalieri, a due passi da Torino. Mentre il meteorologo Pascal Gilles, alla sede italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (l'ESRIN di Frascati) ci spiega i segreti dei satelliti meteorologici e dell'osservazione della Terra dallo spazio. Anna Pancaldi, infine, ci tiene per mano in un viaggio attraverso la preistoria della meteorologia e ci racconta poi la storia di John Neumann e del primo 'supercomputer' che permise negli anni '50 l'emissione regolare dei primi bollettini meteo negli Stati Uniti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-10-2025 02:45:00

End
04-10-2025 03:15:00

Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.

Starting: 04-10-2025 03:15:00

End
04-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 04).

Starting: 04-10-2025 03:30:00

End
04-10-2025 04:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 04-10-2025 04:00:00

End
04-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione saranno sviluppati da esperti di diverse discipline. Il primo episodio è dedicato alla biografia di Mary Shelley. Le sue origini, la storia familiare, i genitori incidono profondamente sulla vita e sulle opere della scrittrice. La sua vita ribelle, contraria alle convenzioni del tempo e totalmente fedele ai propri ideali, rende Mary Shelley una testimone del rinnovamento sociale del tempo e una perfetta incarnazione degli ideali del Romanticismo. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 04-10-2025 05:00:00

End
04-10-2025 05:30:00

Il racconto di come una passione di un giovane ricercatore per queste incredibili creature possa fornire inaspettati spunti alla ricerca tecnologica.. - testi di Federica De Maria - a cura di Francesca Maria Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Giancarlo Russo.

Starting: 04-10-2025 05:30:00

End
04-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 04-10-2025 06:00:00

End
04-10-2025 06:30:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 04-10-2025 06:30:00

End
04-10-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Navi:uno dei più antichi mezzi di trasporto usato dall'uomo, che però non ha mai cessato di evolversi ed oggi è più che mai carico di scienza e tecnologie. A farci da guida sono la professoressa Paola Gualeni, che insegna Architettura Navale all'Università degli Studi di Genova, e l'ingegner Emilio Campana, che è a capo del Dipartimento del CNR di cui fa parte l'INM, l'Istituto di Ingegneria del Mare. Proprio all'INM appartiene una delle più grandi infrastrutture di ricerca e sperimentazione di questo settore, la Vasca Navale di Roma:qui, con l'ingegner Fabrizio Ortolani, assistiamo ad una serie di test in acqua su un esclusivo brevetto dell'istituto. Anna Pancaldi, infine, ci racconta una curiosa storia di ananas, fenici e antiche rotte oceaniche; e ci presenta Malcom Mc Lean, l'americano che si è inventato una piccola/grande rivoluzione:il container. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 04-10-2025 07:00:00

End
04-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della natura dei dati. Dati che tutto e tutti produciamo e riceviamo sul nostro telefonino, a bordo della nostra autovettura, ovunque. Dati che possono essere letti, interpretati e usati grazie alle STEM. Dove va a finire tutta questa enorme quantità di dati che vengono prodotti? Quali.

Starting: 04-10-2025 07:30:00

End
04-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.07 - Tecnologia e Beni Culturali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che s - appiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tecnologie applicate ai beni culturali, dallo stato di salute del nostro patrimonio e le tecniche all'avanguardia che ci permettono di studiarlo, tutelarlo e valorizzarlo, alla ricerca scientifica dedicata ai beni culturali nel resto del mondo e nei diversi ambiti applicativi. Racconta la sua esperienza e le novità del settore tecnologico per i beni culturali Arianna Traviglia, Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Venezia). Insieme a Eva Degl' Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA), scopriamo uno dei musei più innovativi e all'avanguardia d'Italia, e con Giulia Franceschin, ingegnera dei materiali dell'Istituto Italiano di Tecnologia, visitiamo Ca' Rezzonico - magnifico palazzo veneziano affacciato sul Canal Grande, oggi sede del Museo dedicato al Settecento veneziano, per conoscere lo studio realizzato su uno dei capolavori del Canaletto. A guidarci nel viaggio alla scoperta delle sfide del futuro e della ricerca scientifica sulle tecnologie applicate ai beni culturali nel resto del mondo, è Nicola Masini, Direttore di Ricerca dell'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (Potenza) del CNR, insieme a esperti e ricercatori collegati dall'estero:la conservation scientist Roberta Zanini (Istituto Italiano di Tecnologia - Università Ca' Foscari Venezia) e Giacomo Landeschi, archeologo e ricercatore nei laboratori.

Starting: 04-10-2025 08:00:00

End
04-10-2025 08:50:00

Memex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angus - ti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 04-10-2025 08:50:00

End
04-10-2025 09:20:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fisica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numer - ose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. ''Scienziate'' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Fisica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Valeria Ferrari, prima e per ora unica professoressa ordinaria di Fisica Teorica all'Università di Roma Sapienza ed esperta di onde gravitazionali, e Francesca Tria, ricercatrice in Fisica a Roma e studiosa di sistemi complessi. - Un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero , a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 04-10-2025 09:20:00

End
04-10-2025 09:45:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 6 Katherine Johnson - Le persone a volte hanno doni eccezionali che si manifestano piuttosto precocemente. Katherine Johnson è una bambina che ama contar - e e che lo fa da subito con estrema facilità, anche prima di imparare a leggere e scrivere. Questo suo naturale talento si unisce a un carattere allegro e volitivo, che la porta rapidamente a laurearsi, insegnare, continuare a studiare, fare calcoli che serviranno a mandare il primo americano sulla Luna. Quello in cui vive è un momento storico difficile per la comunità afroamericana a cui appartiene:la lotta per il riconoscimento dei diritti civili è ancora in corso e viaggia contemporanea a quella della conquista dello spazio. Katherine assiste e partecipa alla vittoria di entrambe, divenendo un grande esempio per le giovani generazioni. Chiara Buratti racconta gli anni dell¿infanzia, della scuola, gli amori della sua vita, due mariti e tre figlie, la solidarietà della famiglia e la sorellanza tra studentesse, fino agli ultimi anni dedicati ai viaggi e alle lezioni di pugilato. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 04-10-2025 09:45:00

End
04-10-2025 10:05:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricer - ca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta della tecnologia più importante e in evoluzione del settore automotive:il motore. Siamo di fronte a una tecnologia che sta cambiando e promette di mutare il mondo in cui viviamo. Ci raccontano la frontiere della ricerca e della nuova mobilità Davide Barana, direttore tecnico di Ducati Corse; Laura Cozzi, chief energy modeller all'Agenzia internazionale dell'Energia, a Parigi; Giulia Marchisio, chimica industriale e oggi program manager per l'area additive manufacturing al CIM 4.0, il Competence Center di Torino; Francesca Soavi, che all'Università di Bologna e al nuovo Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna sta lavorando a un'innovativa batteria, a ricarica 'liquida'; Dino Brancale e Federico Ferrero, che a Cavriago di Reggio Emilia progettano la tecnologia necessaria a realizzare un motore ibrido per grandi automezzi e veicoli commerciali, un motore a combustione interna alimentato a idrogeno. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 04-10-2025 10:05:00

End
04-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 04-10-2025 10:30:00

End
04-10-2025 11:30:00

Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.

Starting: 04-10-2025 11:30:00

End
04-10-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 04-10-2025 11:30:00

End
04-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.

Starting: 04-10-2025 12:30:00

End
04-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose:a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di.

Starting: 04-10-2025 13:30:00

End
04-10-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 04-10-2025 14:00:00

End
04-10-2025 14:50:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 04-10-2025 14:50:00

End
04-10-2025 16:00:00

Starting: 04-10-2025 16:00:00

End
04-10-2025 16:30:00

Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto.

Starting: 04-10-2025 16:30:00

End
04-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.

Starting: 04-10-2025 17:15:00

End
04-10-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 04-10-2025 18:00:00

End
04-10-2025 19:00:00

American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo:Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.

Starting: 04-10-2025 19:00:00

End
04-10-2025 19:50:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 04-10-2025 19:50:00

End
04-10-2025 20:35:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 04-10-2025 20:35:00

End
04-10-2025 21:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna nell'affascinante mondo degli insetti. Gli insetti sono gli animali più numerosi al mondo, sono il frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione e possono contribuire al benessere della specie umana anche grazie alla ricerca scientifica di frontiera. Dalla sostenibilità ambientale, alla creazione di nuovi materiali, fino alla robotica, raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo, Pierangelo Metrangolo, professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie del Politecnico di Milano; Enzo Moretto, entomologo e direttore dell'Esapolis di Padova, il primo insettario italiano; Silvia Arnone, ricercatrice dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile; Gianni Di Caro, professore di Computer Science alla Carnegie Mellon University in Qatar di Doha; e Vito Trianni, ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 04-10-2025 21:30:00

End
04-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini.

Starting: 04-10-2025 22:00:00

End
04-10-2025 23:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 04-10-2025 23:00:00

End
05-10-2025 00:00:00

Stem - ep.2 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mon - do della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 00:00:00

End
05-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.06 - La natura degli occhi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vista e di occhi:uno strumento straordinario che l'evoluzione ha perfezionato in centinaia di milioni di anni, oggetto di ricerca della biologia, della medicina, ma anche di ingegneria, neuroscienze e arte contemporanea. Di visione umana e animale ci parla Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata della Sapienza Università di Roma. Con Guido Marco Cicchini, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, andiamo a caccia di illusioni ottiche in un museo molto particolare. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti dalla ricerca e dalla tecnologia è ospite in studio Grazia Pertile, direttore dell'unità operativa di Oculistica all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, mentre sono in collegamento dagli Stati Uniti, Dario Bellicoso, ingegnere robotico al Boston Dynamics, e dalla Spagna Pia Cosma, chimica e genetista al Centro di Regolazione Genica di Barcellona. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 00:30:00

End
05-10-2025 01:15:00

Memex Donne di Scienza - ep. 14:Maria Cristina Pedicchio - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventat - e icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Maria Cristina Pedicchio. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 05-10-2025 01:15:00

End
05-10-2025 01:45:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambie - nti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 05-10-2025 01:45:00

End
05-10-2025 02:15:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 6):Manuela Cavallaro, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Manuela Cavallaro, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 02:15:00

End
05-10-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata approfondiamo la conoscenza con i testimoni geologici forse più interessanti delle nostre origini:i Vulcani. Ospiti in studio due ricercatrici dell'INGV, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia:Lucia Pappalardo e Flora Giudicepietro. Ci spiegano come sono fatti, da dove vengono e dove vanno i tanti tipi di vulcani esistenti. Con un'attenzione particolare a quelli che ci sono più vicini. All'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, l'OGS di Trieste, incontriamo invece Emanuele Lodolo:con lui scopriamo alcuni dettagli della campagna in mare della nave Explora che ha da poco scoperto una serie di nuovi vulcani sottomarini a pochissime miglia dalle coste siciliane. Anna Pancaldi, infine, ci porta ancora una volta indietro nel tempo:prima fino alla tragica eruzione che nel 79 dopo Cristo cancellò dalla storia Pompei; poi a metà '800, per raccontarci l'affascinante storia dell'Isola che non c'è:l'isola Ferdinandea. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-10-2025 02:45:00

End
05-10-2025 03:15:00

Tutti in coda - Un esoscheletro per camminare - Dalla pietra lavica al frullino.

Starting: 05-10-2025 03:15:00

End
05-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 05).

Starting: 05-10-2025 03:30:00

End
05-10-2025 04:00:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 05-10-2025 04:00:00

End
05-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Il secondo episodio analizza la struttura del romanzo. Il particolare modo in cui viene articolata la storia, la narrazione indiretta, il racconto in prima persona fanno del capolavoro di Mary Shelley un esempio molto significativo di struttura narrativa complessa, con riferimenti diretti ai classici della narrativa occidentale, dai poemi omerici alla Divina Commedia. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi,Giulia Sessich - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 05-10-2025 05:00:00

End
05-10-2025 05:30:00

La robotica sociale - Com'è fatto un telescopio - Virus e uomo, una interazione difficile - L'ignizione dell'atmosfera.

Starting: 05-10-2025 05:30:00

End
05-10-2025 05:45:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 05:45:00

End
05-10-2025 06:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 05-10-2025 06:30:00

End
05-10-2025 07:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 14):Stefania Cantoni, ingegnere aeronautico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo - . Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Stefania Cantoni,ingegnere aeronautico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 07:00:00

End
05-10-2025 07:30:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Tatto. La sua sede è la pelle, il tatto non solo ci mette in rapporto con le cose che ci circondano ma influisce anche sui nostri comportamenti. Ne parliamo in studio con il neurofisiologo Giovanni Di Pino e con la psicologa Anna Maria Borghi. Insieme a Lucia Beccai dell'IIt di Pontedera, scopriamo invece come sarà la pelle dei futuri robot. All'Università Campus Biomedico di Roma invece un team di scienziati e ricercatori ha dato vita alla sperimentazione di una mano bionica dotata di tatto artificiale. Anna Pancaldi ci presenta infine il padre della psicologia cognitiva e ci racconta di quando Braille inventò la scrittura per i non vedenti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 05-10-2025 07:30:00

End
05-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 05-10-2025 08:00:00

End
05-10-2025 09:00:00

Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto.

Starting: 05-10-2025 09:00:00

End
05-10-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne può comprendere tutto ciò che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geogra - fia, il suo clima e il suo spirito.

Starting: 05-10-2025 09:45:00

End
05-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini.

Starting: 05-10-2025 10:30:00

End
05-10-2025 11:30:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 05-10-2025 11:30:00

End
05-10-2025 12:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.08 Asteroidi, osservati speciali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che - sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di asteroidi:frammenti di corpi celesti alla deriva nello spazio interplanetario, fossili del Sistema solare vecchi più di 4 miliardi di anni e rimasti praticamente inalterati fino a oggi. Per fare chiarezza fra comete, meteore e meteoroidi in studio c'è Daria Guidetti, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile del progetto di difesa planetaria Sorvegliati Spaziali. Andiamo a caccia di meteoriti con Daniele Gardiol e la prima rete per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera, in breve:Prisma. E di missioni spaziali che vogliono deviare il corso di asteroidi pericolosi ci parla un testimone d'eccezione:il fumettista Leo Ortolani. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti da scienza e tecnologia è ospite in studio Ettore Perozzi, fisico e planetologo dell'Agenzia Spaziale Italiana. In collegamento dagli Stati Uniti Federica Spoto, che al Minor Planet Center del Smithsonian Astrophysical Observatory certifica i.

Starting: 05-10-2025 12:15:00

End
05-10-2025 13:15:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 05-10-2025 13:15:00

End
05-10-2025 14:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 05-10-2025 13:15:00

End
05-10-2025 14:15:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 05-10-2025 14:15:00

End
05-10-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività:perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di.

Starting: 05-10-2025 15:00:00

End
05-10-2025 16:00:00

Un giorno per:la consapevolezza del rischio tsunami - Nel 2004 nell'Oceano Indiano non esisteva ancora un sistema di allarme tsunami. Il 26 dicembre di quell'anno, il sud-est asiatico fu colpito da uno d - ei più catastrofici maremoti della storia, che in poche ore raggiunse le coste dell'Africa orientale, causando più di 230 mila morti. In questa puntata ci spiegano il fenomeno dello tsunami e come funzionano i sistemi di allerta nel Mediterraneo:per l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Alessandro Amato, sismologo e direttore del CAT (Centro Allerta Tsunami); i ricercatori Fabrizio Romano, Laura Graziani e la psicologa Federica La Longa; per il Dipartimento di Protezione Civile la geologa Antonella Scalzo; per l'ISPRA l'ingegnere marittimo Carlo Lo Re. Inoltre abbiamo raccolto la testimonianza di Francesco e Patrizia Baietti, sopravvissuti allo tsumani che ha sconvolto l'Indonesia nel 2004.

Starting: 05-10-2025 16:00:00

End
05-10-2025 16:30:00

Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione.

Starting: 05-10-2025 16:30:00

End
05-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 05-10-2025 17:15:00

End
05-10-2025 18:00:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 05-10-2025 18:00:00

End
05-10-2025 19:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 05-10-2025 19:00:00

End
05-10-2025 20:00:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 05-10-2025 20:00:00

End
05-10-2025 21:30:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 05-10-2025 21:30:00

End
05-10-2025 22:15:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola del Trasimeno - Ep. 20 - Se l'Italia avesse un ombelico sarebbe il Trasimeno, un lago abbracciato da terre e colline, i cui cieli si perdono all'infinito. Legato alla - leggenda di un uomo che si innamora di una ninfa, un essere magico che non tutti possono vedere, il lago ha abitanti insoliti, concreti ma animati da idee visionarie. - di Michele Alberico.

Starting: 05-10-2025 22:15:00

End
05-10-2025 23:15:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 05-10-2025 23:15:00

End
06-10-2025 00:15:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 06-10-2025 00:15:00

End
06-10-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Scrivere e leggere - Silvia Ferrara, filologa dell'Università di Bologna ci aiuta a scoprire com'è nata la scrittura e qual è lo stato dell'arte della nostra comprensi - one degli alfabeti del passato. A Firenze, presso il LABEC, il Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali dell'Infn, la fisica Mariaelena Fedi e la conservation scientist Chiara Ruberto ci mostrano gli strumenti di ricerca più avanzati nel campo della fisica per studiare gli antichi manoscritti. Al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e alla Fondazione Nazionale Prociechi di Roma, con la tiflologa Francesca Piccardi e il responsabile libri tattili della Federazione Nazionale ProCiechi Pietro Vecchiarelli, scopriamo come nascano e come vengano utilizzati i libri tattili, e cosa sia e come si impara il Braille. Davide Crepaldi, neuroscienziato della SISSA di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ci parla di quanti modi esistano per leggere e scrivere; mentre Silvia Di Vincenzo, docente di Storia della filosofia medievale alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ci spiega cosa succeda ai manoscritti copiati a mano lungo i secoli, e Malvina Nissim, linguista computazionale all'Università di Groeningen nei Paesi Bassi, ci fa vedere come i computer possono imparare (se possono imparare) a leggere e scrivere come noi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-10-2025 00:45:00

End
06-10-2025 01:45:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di scienza - Profili pt.09 Jane Goodall - Tutto quello che succede nell'infanzia, per quanto apparentemente irrilevante, determina il futuro delle persone:anche un regalo, u - n libro letto. È il caso di Jane Goodall, che a un anno e mezzo riceve uno scimpanzè di pelouche dal suo papà, e poco più grande si appassiona alle storie di Tarzan e Jane; agli animali selvaggi con cui immagina di poter parlare. Inizia a sognare l'Africa. La sua è una storia di curiosità e attenzione al mondo circostante, di esplorazione e ricerca. Jane non frequenta l'università, e non cresce in una famiglia ricca. Ha sempre lavorato e ha seguito la propria fortuna, che passo dopo passo l'ha condotta a conoscere da vicino la cosa più lontana:animali in libertà, la natura incontaminata, un altro continente. Jane ha fondato l'etologia moderna, ha dato un nome proprio agli animali che studiava, ha stretto una relazione di fiducia con loro. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia, i viaggi in Africa, il matrimonio con un famoso fotografo reporter, il legame speciale con il figlio, tutta una vita spesa a difendere gli scimpanzè. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 06-10-2025 01:45:00

End
06-10-2025 02:15:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 5:Padova - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ri - cerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Padova:la città da cui Galileo puntò per la prima volta il cannocchiale verso il cielo, è ancora un territorio di fervente attività scientifica. Per scoprire come l'eredità del grande scienziato è stata raccolta, visiteremo alcuni tra i più importanti siti di ricerca della zona. Andremo all'INFN, al Consorzio RFX, al Museo di storia della Fisica, all'Orto Botanico e agli istituti del CNR ICMATE (Istituto Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l'Energia), FMNLab, IGI (Istituto Gas Ionizzati). - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 06-10-2025 02:15:00

End
06-10-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Batterie cariche di ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Batterie. Ogni anno le prestazioni dei nostri device aumentano vertiginosamente, ma le batterie faticano a seguire l'evoluzione tecnologica. La grande sfida di oggi è stoccare l'energia in dispositivi sempre più efficienti. Ma come? E a che punto è la ricerca? Tutti si aspettano una grande rivoluzione, i tempi, però, sono ancora incerti. Ne parliamo con Gian Piero Celata, Capo Dipartimento Tecnologie Energetiche dell'ENEA e Lorenzo Carbone, ricercatore del Graphene Labs dell'IIT. Incontriamo anche Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino e referente italiana del progetto europeo Battery 2030+, una delle iniziative più importanti a livello europeo di ricerca a lungo termine. Poi andiamo all'Università di Bologna alla scoperta di una batteria liquida e ricaricabile brevettata dalle ricercatrici Francesca Soavi e Francesca De Giorgio. Anna Pancaldi ci racconta infine la vita di Alessandro Volta e la storia della batteria di Baghdad. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-10-2025 02:45:00

End
06-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 27).

Starting: 06-10-2025 03:30:00

End
06-10-2025 04:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 06-10-2025 04:00:00

End
06-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel terzo episodio viene messo in evidenza come 'Frankenstein' tocchi diversi generi letterari, ispirandosi a generi affermati come il romanzo di formazione, il romanzo di viaggio o di avventura, il romanzo gotico e il romanzo sentimentale. La genialità di Mary Shelley sta nel mettere in atto un profondo rinnovamento dei generi tradizionali che porta alla creazione di generi nuovi, come la fantascienza e l'horror. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 06-10-2025 05:00:00

End
06-10-2025 05:30:00

La scienza delle meringhe - Correlazioni improbabili - Il tatto nella realtà virtuale - La vita extraterrestre - Dalla penna d'oca alla tastiera da PC.

Starting: 06-10-2025 05:30:00

End
06-10-2025 05:45:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire che rapporto c'è fra biologia e tecnologia, tra produzione di energia ed ecosostenibilità, se inventare significa necessariamente abbandonare il passato, e incontriamo Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, già membro dell'IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico, quando nel 2007 ha ricevuto il Nobel per la Pace con Al Gore, per parlare di cambiamenti climatici, e Michele Morgante, genetista, docente all'Università di Udine, Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata e membro dell'Accademia dei Lincei, per parlare di Agricoltura 4.0. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-10-2025 05:45:00

End
06-10-2025 06:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 06-10-2025 06:30:00

End
06-10-2025 07:00:00

Memex Vita da Ricercatore:Alberto Diaspro - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Alberto Diaspro, biofisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 06-10-2025 07:00:00

End
06-10-2025 07:30:00

Memex Nautilus - Sangue, il fluido della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sangue. È il fattorino delle nostre cellule, circola per centinaia di chilometri nel nostro corpo trasportando sostanze nutritive e non solo. Il sangue è vita. Di sangue non ce n'è uno solo. E se un certo sangue potesse riattivare neuroni ormai morti? Ne parliamo in studio con Robin Foà, Professore di Ematologia e Direttore del Centro di Ematologia dell'Università Sapienza di Roma e con Francesca Talpo, ricercatrice al dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani dell'Università di Pavia. Andiamo all'Istituto Regina Elena di Roma e scopriamo la biopsia liquida, la frontiera della medicina diagnostica e terapeutica. Anna Pancaldi ci racconta infine di quando la scienza ha scoperto come funziona l'apparato circolatorio e di come è nata la pratica delle trasfusioni di sangue. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 06-10-2025 07:30:00

End
06-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 06-10-2025 08:00:00

End
06-10-2025 09:00:00

Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione.

Starting: 06-10-2025 09:00:00

End
06-10-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane.

Starting: 06-10-2025 09:45:00

End
06-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola del Trasimeno - Ep. 20 - Se l'Italia avesse un ombelico sarebbe il Trasimeno, un lago abbracciato da terre e colline, i cui cieli si perdono all'infinito. Legato alla - leggenda di un uomo che si innamora di una ninfa, un essere magico che non tutti possono vedere, il lago ha abitanti insoliti, concreti ma animati da idee visionarie. - di Michele Alberico.

Starting: 06-10-2025 10:30:00

End
06-10-2025 11:30:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 06-10-2025 11:30:00

End
06-10-2025 12:30:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 06-10-2025 12:30:00

End
06-10-2025 14:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.21 - Scrivere e leggere - Silvia Ferrara, filologa dell'Università di Bologna ci aiuta a scoprire com'è nata la scrittura e qual è lo stato dell'arte della nostra comprensi - one degli alfabeti del passato. A Firenze, presso il LABEC, il Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali dell'Infn, la fisica Mariaelena Fedi e la conservation scientist Chiara Ruberto ci mostrano gli strumenti di ricerca più avanzati nel campo della fisica per studiare gli antichi manoscritti. Al Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e alla Fondazione Nazionale Prociechi di Roma, con la tiflologa Francesca Piccardi e il responsabile libri tattili della Federazione Nazionale ProCiechi Pietro Vecchiarelli, scopriamo come nascano e come vengano utilizzati i libri tattili, e cosa sia e come si impara il Braille. Davide Crepaldi, neuroscienziato della SISSA di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ci parla di quanti modi esistano per leggere e scrivere; mentre Silvia Di Vincenzo, docente di Storia della filosofia medievale alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, ci spiega cosa succeda ai manoscritti copiati a mano lungo i secoli, e Malvina Nissim, linguista computazionale all'Università di Groeningen nei Paesi Bassi, ci fa vedere come i computer possono imparare (se possono imparare) a leggere e scrivere come noi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 06-10-2025 14:15:00

End
06-10-2025 15:15:00

Economia circolare con le mosche - I vaccini.

Starting: 06-10-2025 15:15:00

End
06-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Restaurare i dipinti murali - Il problema del trattamento delle lacune, come restaurare i dipinti murali in presenza di lacune. Forma e morfologia della lacuna. Metodi e materiali per - il trattamento delle lacune. Scelte per gli affreschi medievali. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 06-10-2025 15:30:00

End
06-10-2025 16:00:00

In questa puntata di Un giorno per dedicata allo spreco alimentare, abbiamo intervistato il professor Andrea Segré, ordinario di Economia Circolare all'Università di Bologna, che nel 2003 ha fondato Last Minut - e Market, un progetto di recupero dello spreco nelle grandi catene alimentari; la nutrizionista Evelina Flachi che spiega come ognuno di noi possa agire per ridurre lo spreco; Carola Fabi, che alla Fao si occupa di spreco alimentare nei Paesi in via di sviluppo; Giuliana Malaguti Responsabile Comunicazione della Fondazione Banco Alimentare un'organizzazione di volontariato che raccoglie presso la Grande Distribuzione alimenti non più commercializzabili ma ancora commestibili, per distribuirli gratuitamente ad enti ed organismi che si occupano di persone in difficoltà; la documentarista spagnola Maite Carpio, autrice del film Affamati di Spreco, testimone di un confronto tra il sud della terra e le ricche dispense delle nostre cucine; una chef stellata, Cristina Bowerman che propone alcune idee originali per un riciclo gourmet del pane non più di giornata.

Starting: 06-10-2025 16:00:00

End
06-10-2025 16:30:00

Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme di - spazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera:l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza.

Starting: 06-10-2025 16:30:00

End
06-10-2025 17:15:00

L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.

Starting: 06-10-2025 17:15:00

End
06-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività:perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di.

Starting: 06-10-2025 18:00:00

End
06-10-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 06-10-2025 19:00:00

End
06-10-2025 19:45:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 06-10-2025 19:45:00

End
06-10-2025 20:45:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 06-10-2025 20:45:00

End
06-10-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 02 - Alessio Figalli:La matematica è il linguaggio della natura? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nost - ro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre.

Starting: 06-10-2025 21:30:00

End
06-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.

Starting: 06-10-2025 22:00:00

End
06-10-2025 23:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 06-10-2025 23:00:00

End
07-10-2025 00:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 07-10-2025 00:00:00

End
07-10-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 07-10-2025 00:45:00

End
07-10-2025 01:45:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 07-10-2025 01:45:00

End
07-10-2025 02:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 07-10-2025 02:15:00

End
07-10-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo di Tatto. La sua sede è la pelle, il tatto non solo ci mette in rapporto con le cose che ci circondano ma influisce anche sui nostri comportamenti. Ne parliamo in studio con il neurofisiologo Giovanni Di Pino e con la psicologa Anna Maria Borghi. Insieme a Lucia Beccai dell'IIt di Pontedera, scopriamo invece come sarà la pelle dei futuri robot. All'Università Campus Biomedico di Roma invece un team di scienziati e ricercatori ha dato vita alla sperimentazione di una mano bionica dotata di tatto artificiale. Anna Pancaldi ci presenta infine il padre della psicologia cognitiva e ci racconta di quando Braille inventò la scrittura per i non vedenti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 07-10-2025 02:45:00

End
07-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 28) Il nostro Cielo, la Troposfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giampietro C - asasanta, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per scoprire cosa è e come funziona l'atmosfera terrestre. In particolare, di quella porzione con la quale la vita sulla Terra è costantemente a contatto:la cosiddetta Troposfera. Per studiarla e per analizzare tutti quei fenomeni che coinvolgono anche il nostro benessere e la nostra salute Casasanta è stato anche un anno in Antartide, il più grande laboratorio a cielo aperto al mondo. La ricercatrice Elisa Adirosi, dai laboratori del CNR-ISAC parla invece di precipitazioni:dall'analisi sulla singola goccia, agli eventi precipitativi catturati dal radar. Luca Perri smaschera infine le false credenze sui fulmini dal suo osservatorio sulle bufale. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 07-10-2025 03:30:00

End
07-10-2025 04:00:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 07-10-2025 04:00:00

End
07-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel quarto episodio viene affrontato il tema centrale dellla responsabilità etica dello scienziato. In un'epoca in cui i progressi della scienza determinano un rapido cambiamento sociale e culturale, lo scienziato Frankenstein pone per la prima volta all'attenzione i dilemmi morali legati all'attività scientifica, rinnovando il mito di Prometheus in chiave moderna. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 07-10-2025 05:00:00

End
07-10-2025 05:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come robot e uomini convivono nei nuovi processi produttivi, come occhiali futuristici sospendono le leggi della fisica per proiettare gli individui in una realtà mista, come un Parco Tecnologico possa incidere sul futuro della ricerca e dell'innovazione, e incontriamo Claudio Tuniz, Scientific Fellow al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, Responsabile del progetto S.A.P.I.E.N.S e Honorary Professor al Centre for Archaeological Science in Australia, per parlare di intelligenza artificiale, e Luca Bortolussi, Data Scientist, Professore associato di Computer Science all'Università di Trieste, per parlare di Big Data. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 07-10-2025 05:30:00

End
07-10-2025 06:15:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 07-10-2025 06:15:00

End
07-10-2025 06:45:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 07-10-2025 06:45:00

End
07-10-2025 07:05:00

Memex Nautilus - Virus, da pericolo a risorsa per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla - scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dei Virus. Non fanno nessuna delle cose che fanno gli organismi viventi:non crescono, non possono muoversi da soli e non hanno un metabolismo. L'unica cosa che un virus sa fare molto bene è riprodursi. E impadronirsi dell'organismo ospite. Dei pericoli e delle opportunità che nascondono i virus, parliamo in studio con Giovanni Maga, Professore di Biologa Molecolare e Direttore del laboratorio di Virologia Molecolare dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e con la miglior giovane virologa italiana del 2018:Elena Criscuolo. Andiamo all'Istituto TIGET San Raffaele di Milano, dove il team del Prof. Luigi Naldini fa terapia genica e salva vite proprio utilizzando i virus. Anna Pancaldi ci racconta infine la complicata storia del paziente zero dell'HIV in California e ci presenta i padri della moderna virologia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 07-10-2025 07:05:00

End
07-10-2025 07:25:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate - Medicina p.03 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Medicina, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Antonella Viola, direttrice dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova e importante studiosa del sistema immunitario, e Francesca Coscia, biochimica e group leader dello Human Technopole di Milano, esperta di biochimica della tiroide. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 07-10-2025 07:25:00

End
07-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.08 Asteroidi, osservati speciali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che - sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di asteroidi:frammenti di corpi celesti alla deriva nello spazio interplanetario, fossili del Sistema solare vecchi più di 4 miliardi di anni e rimasti praticamente inalterati fino a oggi. Per fare chiarezza fra comete, meteore e meteoroidi in studio c'è Daria Guidetti, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile del progetto di difesa planetaria Sorvegliati Spaziali. Andiamo a caccia di meteoriti con Daniele Gardiol e la prima rete per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera, in breve:Prisma. E di missioni spaziali che vogliono deviare il corso di asteroidi pericolosi ci parla un testimone d'eccezione:il fumettista Leo Ortolani. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti da scienza e tecnologia è ospite in studio Ettore Perozzi, fisico e planetologo dell'Agenzia Spaziale Italiana. In collegamento dagli Stati Uniti Federica Spoto, che al Minor Planet Center del Smithsonian Astrophysical Observatory certifica i.

Starting: 07-10-2025 08:00:00

End
07-10-2025 09:00:00

Oasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme di - spazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera:l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza.

Starting: 07-10-2025 09:00:00

End
07-10-2025 09:45:00

L'uomo dei boschi Ep. 6 - Nella foresta di Troncais - La foresta di Tronçais è nota per ospitare gli alberi più maestosi di tutta Europa. Vero rifugio della biodiversità, nonché ambasciatore delle foreste - francesi, è la patria di alberi di 500 anni di età. Attraverso i suoi incontri e le sue scoperte, Simon Allix cerca di capire il legame che esiste tra la foresta e gli uomini sia di ieri che di oggi.

Starting: 07-10-2025 09:45:00

End
07-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.

Starting: 07-10-2025 10:30:00

End
07-10-2025 11:30:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 07-10-2025 11:30:00

End
07-10-2025 12:30:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 07-10-2025 12:30:00

End
07-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 06 Universo - Progetto Scienza - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 07-10-2025 13:30:00

End
07-10-2025 14:30:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 07-10-2025 14:30:00

End
07-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Stacchi e strappi di affreschi - Stacchi e strappi di affreschi fra Settecento e Novecento:la meraviglia di una tecnica. Il trasporto a massello, il distacco degli affreschi dall anti - chità al primo Rinascimento. L invenzione dello strappo e dello stacco. La fortuna di queste tecniche fra Otto e Novecento. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 07-10-2025 15:30:00

End
07-10-2025 16:00:00

Nel 1996 l'Onu ha promosso la giornata Mondiale della Televisione per il suo essere simbolo di connessione e positiva globalizzazione della comunità.

Starting: 07-10-2025 16:00:00

End
07-10-2025 16:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 07-10-2025 16:30:00

End
07-10-2025 17:15:00

Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana?

Starting: 07-10-2025 17:15:00

End
07-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 07-10-2025 18:00:00

End
07-10-2025 19:00:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 07-10-2025 19:00:00

End
07-10-2025 19:45:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 07-10-2025 19:45:00

End
07-10-2025 20:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 07-10-2025 20:30:00

End
07-10-2025 21:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 07-10-2025 21:30:00

End
07-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi La Via Del Mare tra Bari e Durazzo - Nell'estate del '91, ventimila albanesi in fuga da Durazzo verso la libertà approdarono nel porto di Bari, cambiando per sempre la storia - delle due città. Da allora, mentre Bari ha trasformato la sua immagine da città di passaggio a perla architettonica, Durazzo è ancora alla ricerca di un ruolo nell'Albania che verrà. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.

Starting: 07-10-2025 22:00:00

End
07-10-2025 23:00:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 07-10-2025 23:00:00

End
08-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Intelligenza Artificiale - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della - scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata all'Intelligenza Artificiale, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Luigia Carlucci Aiello, considerata la madre dell'Intelligenza Artificiale in Italia e pioniera degli studi sull'apprendimento delle macchine, e Alessandra Sciutti, ricercatrice all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, impegnata nella programmazione di robot che interagiscono con gli esseri umani per poterne apprendere intenzioni e comportamenti. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 08-10-2025 00:00:00

End
08-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 08-10-2025 00:30:00

End
08-10-2025 01:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire che rapporto c'è fra biologia e tecnologia, tra produzione di energia ed ecosostenibilità, se inventare significa necessariamente abbandonare il passato, e incontriamo Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, già membro dell'IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico, quando nel 2007 ha ricevuto il Nobel per la Pace con Al Gore, per parlare di cambiamenti climatici, e Michele Morgante, genetista, docente all'Università di Udine, Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata e membro dell'Accademia dei Lincei, per parlare di Agricoltura 4.0. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 01:30:00

End
08-10-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 04 - Nikola Tesla - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 08-10-2025 02:00:00

End
08-10-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore:Alberto Diaspro - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Alberto Diaspro, biofisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 02:30:00

End
08-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Sangue, il fluido della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sangue. È il fattorino delle nostre cellule, circola per centinaia di chilometri nel nostro corpo trasportando sostanze nutritive e non solo. Il sangue è vita. Di sangue non ce n'è uno solo. E se un certo sangue potesse riattivare neuroni ormai morti? Ne parliamo in studio con Robin Foà, Professore di Ematologia e Direttore del Centro di Ematologia dell'Università Sapienza di Roma e con Francesca Talpo, ricercatrice al dipartimento di Biologia e Biotecnologie L. Spallanzani dell'Università di Pavia. Andiamo all'Istituto Regina Elena di Roma e scopriamo la biopsia liquida, la frontiera della medicina diagnostica e terapeutica. Anna Pancaldi ci racconta infine di quando la scienza ha scoperto come funziona l'apparato circolatorio e di come è nata la pratica delle trasfusioni di sangue. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 08-10-2025 03:00:00

End
08-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 03:30:00

End
08-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 08-10-2025 04:00:00

End
08-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione vengono sviluppati da esperti di diverse discipline. Il quinto episodio approfondisce il legame tra Victor Frankenstein e la creatura cui egli dà vita con il suo esperimento:un nuovo Adamo, frutto questa volta, non della perfetta e onnisciente mano divina, ma dell'imperfetta e limitata mano dell'uomo. Il rapporto fra creatura e creatore è segnato fin dal principio dal rifiuto e dalla mancanza di amore. In questa assenza di Dio si sviluppano i fattori di crisi dell'uomo moderno, la solitudine, l'infelicità, il senso di colpa. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 08-10-2025 05:00:00

End
08-10-2025 05:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata attraverso storie diverse ed emblematiche cerchiamo di capire a che punto siamo nel rapporto tra donne, scienza e carriera, e, per approfondire il tema, incontriamo Raffaella Rumiati, neuroscienziata, Professore ordinario alla SISSA di Trieste, Direttore del Laboratorio di neuroscienze e società (iNSuLa), per parlare di donne e ricerca scientifica, e Evgenia Markvardt, Associate Programme Manager dell'OWSD dell'Unesco (Organization for women in science for the developing world) per parlare di donne e scienza nei Paesi in via di sviluppo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 05:30:00

End
08-10-2025 06:15:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 08-10-2025 06:15:00

End
08-10-2025 06:45:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 2:Napoli - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Napoli. Partendo dalla suggestione della prima ferrovia italiana, eccellenza tecnologica di quasi due secoli or sono, l'episodio ci porta a conoscere le frontiere delle ricerca astrofisica con l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, della biologia molecolare con l'IGB, di quella marina con la stazione zoologica Anton Dohrn, dei nuovi materiali con l'IIT e le frontiere della progettazione spaziale al Cira di Capua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 08-10-2025 06:45:00

End
08-10-2025 07:15:00

Memex Nautilus - Deserti, laboratori per la ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata andiamo alla scoperta del Deserti. Sono regioni aride che ricevono meno di 250 millimetri di pioggia all'anno. Coprono circa il 20% della superficie terrestre, ma sono in espansione tanto che la desertificazione rischia di mutare gli equilibri dell'intero pianeta. Ne parliamo in studio con i ricercatori dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Maurizio Sciortino e Luca Nardi. Fabio Salbitano, professore dell'Università di Firenze, ci descrive poi come si possa andare a caccia di nubi nel deserto di Atacama in sud America, mentre Anna Pancaldi ci racconta di uomini intraprendenti che hanno studiato, vissuto e descritto i deserti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 08-10-2025 07:15:00

End
08-10-2025 07:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.10 - Dietro la musica - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e c - i porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 07:45:00

End
08-10-2025 08:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 08-10-2025 08:50:00

End
08-10-2025 09:45:00

Gange, la fonte della vita Ep. 2 - Fiume della vita - Seguendo il Gange, nell'India settentrionale, visiteremo le pianure, un tempo popolate da tigri, leoni e ghepardi. Trasformate nel luogo più densamente - popolato del mondo, queste terre, nutrite dal fiume sacro, hanno visto l'ascesa di civiltà e religioni. Ma come si è adattata la fauna selvatica alla dominante presenza umana?

Starting: 08-10-2025 09:45:00

End
08-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi La Via Del Mare tra Bari e Durazzo - Nell'estate del '91, ventimila albanesi in fuga da Durazzo verso la libertà approdarono nel porto di Bari, cambiando per sempre la storia - delle due città. Da allora, mentre Bari ha trasformato la sua immagine da città di passaggio a perla architettonica, Durazzo è ancora alla ricerca di un ruolo nell'Albania che verrà. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.

Starting: 08-10-2025 10:30:00

End
08-10-2025 11:30:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 08-10-2025 11:30:00

End
08-10-2025 12:30:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 08-10-2025 12:30:00

End
08-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.19 - Un volo nel futuro - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e - ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 08-10-2025 13:30:00

End
08-10-2025 14:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 08-10-2025 14:00:00

End
08-10-2025 15:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 08-10-2025 15:00:00

End
08-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura antica su tavola e tela - Le tecniche della pittura in epoca classica sui supporti mobili:i Greci, gli Etruschi, i Romani. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 08-10-2025 15:30:00

End
08-10-2025 16:00:00

Starting: 08-10-2025 16:00:00

End
08-10-2025 16:30:00

David Attenborough ci guida alla scoperta dei più straordinari canti degli animali, svelandone il significato e l'importanza per la vita e la sopravvivenza delle loro specie. Un viaggio affascinante nel mon - do della comunicazione animale attraverso suoni unici e coinvolgenti.

Starting: 08-10-2025 16:30:00

End
08-10-2025 17:15:00

In questo episodio scopriremo le straordinarie tecniche di caccia dei predatori:dal leopardo che si mimetizza per inseguire gli impala, ai cani selvatici che logorano la preda su lunghe distanze, fino alle or - che e ai coccodrilli. Nonostante queste abilità, però, molti predatori non riescono a catturare il bottino.

Starting: 08-10-2025 17:15:00

End
08-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 08-10-2025 18:00:00

End
08-10-2025 19:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 08-10-2025 19:00:00

End
08-10-2025 19:45:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 08-10-2025 19:45:00

End
08-10-2025 20:45:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 08-10-2025 20:45:00

End
08-10-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 08-10-2025 21:30:00

End
08-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare:basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 08-10-2025 22:00:00

End
08-10-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 08-10-2025 23:00:00

End
09-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 3 - Colori - Il mondo non è stato sempre a colori. O meglio non ha sempre avuto gli stessi colori che oggi conosciamo. All'invenzione dei colori sono legate molte sto - rie:quella di Van Gogh e del suo giallo cromo, del verde radioattivo nel secolo scorso, o quella particolare del rosso con cui riusciamo ad analizzare l'interno del corpo umano o la distanza delle stelle. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta chi ha creato nuovi colori e come. Con lei, gli esperti Riccardo Falcinelli, graphic designer, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Letizia Monico, chimica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna, Donato Monti, chimico dell'Università di Roma Sapienza, Alessandro Marconi, astrofisico dell'Università di Firenze, e Iolanda Francolini, chimica dell'Università di Roma Sapienza. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 09-10-2025 00:00:00

End
09-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.08 Asteroidi, osservati speciali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che - sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di asteroidi:frammenti di corpi celesti alla deriva nello spazio interplanetario, fossili del Sistema solare vecchi più di 4 miliardi di anni e rimasti praticamente inalterati fino a oggi. Per fare chiarezza fra comete, meteore e meteoroidi in studio c'è Daria Guidetti, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile del progetto di difesa planetaria Sorvegliati Spaziali. Andiamo a caccia di meteoriti con Daniele Gardiol e la prima rete per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera, in breve:Prisma. E di missioni spaziali che vogliono deviare il corso di asteroidi pericolosi ci parla un testimone d'eccezione:il fumettista Leo Ortolani. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti da scienza e tecnologia è ospite in studio Ettore Perozzi, fisico e planetologo dell'Agenzia Spaziale Italiana. In collegamento dagli Stati Uniti Federica Spoto, che al Minor Planet Center del Smithsonian Astrophysical Observatory certifica i.

Starting: 09-10-2025 00:30:00

End
09-10-2025 01:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come robot e uomini convivono nei nuovi processi produttivi, come occhiali futuristici sospendono le leggi della fisica per proiettare gli individui in una realtà mista, come un Parco Tecnologico possa incidere sul futuro della ricerca e dell'innovazione, e incontriamo Claudio Tuniz, Scientific Fellow al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, Responsabile del progetto S.A.P.I.E.N.S e Honorary Professor al Centre for Archaeological Science in Australia, per parlare di intelligenza artificiale, e Luca Bortolussi, Data Scientist, Professore associato di Computer Science all'Università di Trieste, per parlare di Big Data. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 09-10-2025 01:30:00

End
09-10-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 09-10-2025 02:00:00

End
09-10-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 09-10-2025 02:30:00

End
09-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Virus, da pericolo a risorsa per la scienza - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla - scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dei Virus. Non fanno nessuna delle cose che fanno gli organismi viventi:non crescono, non possono muoversi da soli e non hanno un metabolismo. L'unica cosa che un virus sa fare molto bene è riprodursi. E impadronirsi dell'organismo ospite. Dei pericoli e delle opportunità che nascondono i virus, parliamo in studio con Giovanni Maga, Professore di Biologa Molecolare e Direttore del laboratorio di Virologia Molecolare dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia e con la miglior giovane virologa italiana del 2018:Elena Criscuolo. Andiamo all'Istituto TIGET San Raffaele di Milano, dove il team del Prof. Luigi Naldini fa terapia genica e salva vite proprio utilizzando i virus. Anna Pancaldi ci racconta infine la complicata storia del paziente zero dell'HIV in California e ci presenta i padri della moderna virologia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 09-10-2025 03:00:00

End
09-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda:cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 09-10-2025 03:30:00

End
09-10-2025 04:00:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 09-10-2025 04:00:00

End
09-10-2025 05:00:00

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel sesto e ultimo episodio vengono approfonditi i temi sociali che emergono con forza dalle pagine del romanzo, legati al periodo storico in cui fu scritto:il rapporto fra le classi, il pregiudizio legato alla razza, il problema della diversità e della malattia mentale. Mary Shelley dà a questi temi una lettura moderna e innovativa, ponendo la questione della responsabilità sociale di fronte al crimine e mettendo in relazione la criminalità con emarginazione ed esclusione sociale. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer.

Starting: 09-10-2025 05:00:00

End
09-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 09-10-2025 05:30:00

End
09-10-2025 06:10:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 10 - Richard Feynman - 'Una delle cose che rende la scienza difficile è che ci vuole molta immaginazione'. Queste parole sono state pronunciate da R - ichard Feynman, un grande scienziato e fisico del secolo scorso, che di immaginazione ne ha avuta tantissima. Non solo inventore dei famosi 'Cammini di Feynman' per descrivere elettricità e magnetismo nel mondo quantistico, ma grande divulgatore e uomo di inesauribile vitalità:suonatore di bonghi, disegnatore, frequentatore di club privati e genio ironico. Non sempre coerente e non sempre corretto, ha vissuto ogni giorno della sua vita in memoria di due grandi amori:la prima moglie e il proprio padre. Chiara Buratti racconta gli anni dell'università, la sua carriera fulminante, le famose lezioni agli studenti e il suo fondamentale intervento in una delle questioni più scandalose nella storia delle missioni spaziali statunitensi:l'esplosione dello Shuttle Challenger. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 09-10-2025 06:10:00

End
09-10-2025 06:40:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 3:Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 09-10-2025 06:40:00

End
09-10-2025 07:10:00

Memex Nautilus - La vita oltre le Estinzioni di massa - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Estinzioni di massa. Negli ultimi 500 milioni di anni la vita sul pianeta Terra è stata quasi spazzata via per almeno cinque volte. Le grandi estinzioni di massa sono eventi di proporzioni inimmaginabili e dalle cause spesso ancora da capire. Ne parliamo in studio con Raffaele Sardella, paleontologo, professore dell'Università di Roma Sapienza e andiamo a caccia dei segnali di una nuova estinzione insieme a Carlo Rondinini, ricercatore del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie all'Università di Roma Sapienza. Sulle Dolomiti ci sono le tracce della più importante estinzione di massa della storia del pianeta:ci accompagna a scoprirle Massimo Bernardi, geologo e paleontologo del MUSE di Trento. Anna Pancaldi ci parla infine di un gigantesco asteroide che avrebbe colpito la Terra milioni di anni fa e del significato dei fossili nei secoli passati. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 09-10-2025 07:10:00

End
09-10-2025 07:45:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.12 - Il cervello creativo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di creatività:perché diciamo che qualcosa è bello? Come si può definire la creatività e come è possibile allenarla o migliorarla nei gruppi o nelle aziende? Per rispondere a queste domande c'è Zaira Cattaneo, docente di Psicobiologia e Neuroscienze cognitive, dell'Università di Bergamo. All'Università di Pavia con Tommaso Vecchi, professore di Psicologia, e Chiara Ferrari, ricercatrice in Psicologia sperimentale, scopriamo come reagiscono le diverse aree cerebrali osservando quadri e opere d'arte, mentre a Bologna il fotografo e filmmaker Armin Linke ci parla della sua residenza artistica presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di come si confrontino creatività artistica e scientifica. Giovanni Emanuele Corazza, professore di Creativity and Innovation all'Università di Bologna e fondatore del Marconi Institute for Creativity fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti nella ricerca sulla creatività, assieme alla psicologa Carola Salvi in collegamento dall'Università del Texas ad Austin, esperta di.

Starting: 09-10-2025 07:45:00

End
09-10-2025 08:50:00

David Attenborough ci guida alla scoperta dei più straordinari canti degli animali, svelandone il significato e l'importanza per la vita e la sopravvivenza delle loro specie. Un viaggio affascinante nel mon - do della comunicazione animale attraverso suoni unici e coinvolgenti.

Starting: 09-10-2025 08:50:00

End
09-10-2025 09:45:00

In questo episodio scopriremo le straordinarie tecniche di caccia dei predatori:dal leopardo che si mimetizza per inseguire gli impala, ai cani selvatici che logorano la preda su lunghe distanze, fino alle or - che e ai coccodrilli. Nonostante queste abilità, però, molti predatori non riescono a catturare il bottino.

Starting: 09-10-2025 09:45:00

End
09-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare:basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 09-10-2025 10:30:00

End
09-10-2025 11:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 09-10-2025 11:30:00

End
09-10-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 09-10-2025 12:30:00

End
09-10-2025 13:00:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 09-10-2025 13:00:00

End
09-10-2025 14:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 09-10-2025 14:00:00

End
09-10-2025 14:50:00

Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.

Starting: 09-10-2025 14:50:00

End
09-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura su tavola nell'Alto Medioevo - Partendo dalle Icone, analizzeremo i dipinti su tavola in epoca medievale. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 09-10-2025 15:30:00

End
09-10-2025 16:00:00

In questa puntata parleremo di aviazione civile, in un contesto globale sempre più attento alla sicurezza dei voli e dei passeggeri e alla protezione dell'ambiente.

Starting: 09-10-2025 16:00:00

End
09-10-2025 16:30:00

Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.

Starting: 09-10-2025 16:30:00

End
09-10-2025 17:15:00

La caccia Ep. 2 - Prigionieri delle stagioni - In questo episodio esploriamo le sfide della caccia nell'Artico, dove il cambiamento climatico è continuo. I predatori principali come il lupo, la volpe artic - a e l'orso polare devono adattarsi costantemente, cogliendo al volo l'attimo favorevole e mettendo in campo nuove strategie nei momenti più difficili.

Starting: 09-10-2025 17:15:00

End
09-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.08 Asteroidi, osservati speciali - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che - sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di asteroidi:frammenti di corpi celesti alla deriva nello spazio interplanetario, fossili del Sistema solare vecchi più di 4 miliardi di anni e rimasti praticamente inalterati fino a oggi. Per fare chiarezza fra comete, meteore e meteoroidi in studio c'è Daria Guidetti, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile del progetto di difesa planetaria Sorvegliati Spaziali. Andiamo a caccia di meteoriti con Daniele Gardiol e la prima rete per la sorveglianza sistematica di meteore e atmosfera, in breve:Prisma. E di missioni spaziali che vogliono deviare il corso di asteroidi pericolosi ci parla un testimone d'eccezione:il fumettista Leo Ortolani. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti da scienza e tecnologia è ospite in studio Ettore Perozzi, fisico e planetologo dell'Agenzia Spaziale Italiana. In collegamento dagli Stati Uniti Federica Spoto, che al Minor Planet Center del Smithsonian Astrophysical Observatory certifica i.

Starting: 09-10-2025 18:00:00

End
09-10-2025 19:00:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 09-10-2025 19:00:00

End
09-10-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 11 - Disaster Engineered:Uragano Katrina e ponte di Tacoma Narrows - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bio - diversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 09-10-2025 20:00:00

End
09-10-2025 20:45:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 09-10-2025 20:45:00

End
09-10-2025 21:30:00