اليوم TREXIPTV

دليل البرامج الإلكترونيIT--RAI-STORIA-UHD

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 04-09-2025 02:40:00

End
04-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 03:40:00

End
04-09-2025 04:00:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 04:00:00

End
04-09-2025 04:35:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 04-09-2025 04:35:00

End
04-09-2025 05:20:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 04-09-2025 05:20:00

End
04-09-2025 06:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 06:20:00

End
04-09-2025 06:40:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 06:40:00

End
04-09-2025 07:15:00

Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino:il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava.

Starting: 04-09-2025 07:15:00

End
04-09-2025 08:10:00

Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.

Starting: 04-09-2025 08:10:00

End
04-09-2025 09:00:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 04-09-2025 09:00:00

End
04-09-2025 09:55:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 09:55:00

End
04-09-2025 10:15:00

Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e '70 commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi.

Starting: 04-09-2025 10:15:00

End
04-09-2025 11:10:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 04-09-2025 11:10:00

End
04-09-2025 12:10:00

La cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ospita un bellissimo mosaico pavimentale del XII secolo, che copre tutta la navata centrale ed è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di colori. Il mosaico rappresenta un ciclo iconografico che va dalla Creazione del mondo al Diluvio Universale, dalla storia di Giona a quella di Sansone. La figura centrale del mosaico è l'Albero della vita, da cui si dipanano le varie rappresentazioni. Al suo vertice vi è l'immagine del peccato originale, con la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden.

Starting: 04-09-2025 12:10:00

End
04-09-2025 12:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 12:20:00

End
04-09-2025 12:40:00

Ottobre 1944:le ultime truppe tedesche abbandonano la Grecia dopo tre anni di occupazione, mentre il governo legittimo, sotto la protezione dell'esercito britannico, rientra dall'esilio accolto da un grande entusiasmo popolare. I cittadini, stremati dalle privazioni e vessati dagli occupanti, sperano che con la liberazione torni anche la pace. La sinistra, che durante la resistenza ha giocato un ruolo da protagonista, rivendica ora la possibilità di prendere parte attivamente alla vita politica. Ma le divergenze con il governo, condizionato dalla presenza inglese, sono inconciliabili. La permanenza di milizie armate di estrema destra genera inoltre un clima di rappresaglia e violenza. In breve, il Paese precipita nella guerra civile. In studio con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna.

Starting: 04-09-2025 12:40:00

End
04-09-2025 13:15:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 04-09-2025 13:15:00

End
04-09-2025 14:10:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 04-09-2025 14:10:00

End
04-09-2025 15:15:00

La storia di un uomo il cui nome è poco conosciuto, ma di importanza fondamentale:Francesco Datini, da Prato, fondatore di una delle prime multinazionali. Per conoscere questo illustre protagonista, con Amedeo Feniello, professore di storia medievale all'università dell'Aquila, ospite di puntata, un viaggio nel Medioevo al tempo in cui il linguaggio dell'economica era il toscano e la moneta corrente in Europa, il fiorino di Firenze.

Starting: 04-09-2025 15:15:00

End
04-09-2025 16:15:00

Intervista con il grande filantropo franco-tedesco che all'età di trent'anni, con una laurea in filosofia, decise di diventare un medico con specializzazione in malattie tropicali al fine di aiutare gli ultimi della Terra. In conclusione la testimonianza del missionario e giornalista italiano padre Giulio Albanese sulle responsabilità del mondo occidentale nel contribuire ad accrescere la povertà dell'Africa.

Starting: 04-09-2025 16:15:00

End
04-09-2025 16:45:00

La lista di Schindler:l'aereo nel lago.

Starting: 04-09-2025 16:35:00

End
04-09-2025 16:45:00

Starting: 04-09-2025 16:45:00

End
04-09-2025 16:50:00

Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.

Starting: 04-09-2025 16:50:00

End
04-09-2025 17:20:00

Un'inchiesta sui crimini commessi durante il ventennio fascista 1922-1943. Si indaga sull'omicidio di Don Minzoni, religioso e antifascista italiano, ucciso la sera del 23 agosto 1923 con una bastonata alla nuca in un agguato teso da alcuni squadristi facenti capo al futuro Console della milizia Italo Balbo. Si ripercorre poi l'omicidio di Giacomo Matteotti a seguito del discorso, il 30 maggio 1924, alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile e per denunciare una nuova serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti.

Starting: 04-09-2025 17:20:00

End
04-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 4 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 18:10:00

End
04-09-2025 18:30:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 04-09-2025 18:30:00

End
04-09-2025 19:10:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 04-09-2025 19:10:00

End
04-09-2025 20:10:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 04-09-2025 20:10:00

End
04-09-2025 21:30:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 04-09-2025 21:30:00

End
04-09-2025 22:10:00

Starting: 04-09-2025 22:10:00

End
04-09-2025 22:15:00

La cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ospita un bellissimo mosaico pavimentale del XII secolo, che copre tutta la navata centrale ed è caratterizzato da una straordinaria ricchezza di colori. Il mosaico rappresenta un ciclo iconografico che va dalla Creazione del mondo al Diluvio Universale, dalla storia di Giona a quella di Sansone. La figura centrale del mosaico è l'Albero della vita, da cui si dipanano le varie rappresentazioni. Al suo vertice vi è l'immagine del peccato originale, con la cacciata di Adamo ed Eva dal giardino dell'Eden.

Starting: 04-09-2025 22:15:00

End
04-09-2025 22:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 04-09-2025 22:20:00

End
04-09-2025 22:40:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 04-09-2025 22:40:00

End
04-09-2025 23:15:00

Il racconto dei primi ventuno anni della Mostra del Cinema di Venezia, dal 1932 al 1953. Di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 04-09-2025 23:15:00

End
05-09-2025 00:10:00

Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. Pag TLV 526.

Starting: 05-09-2025 00:10:00

End
05-09-2025 00:20:00

La storia di un uomo il cui nome è poco conosciuto, ma di importanza fondamentale:Francesco Datini, da Prato, fondatore di una delle prime multinazionali. Per conoscere questo illustre protagonista, con Amedeo Feniello, professore di storia medievale all'università dell'Aquila, ospite di puntata, un viaggio nel Medioevo al tempo in cui il linguaggio dell'economica era il toscano e la moneta corrente in Europa, il fiorino di Firenze.

Starting: 05-09-2025 00:20:00

End
05-09-2025 01:20:00

Intervista con il grande filantropo franco-tedesco che all'età di trent'anni, con una laurea in filosofia, decise di diventare un medico con specializzazione in malattie tropicali al fine di aiutare gli ultimi della Terra. In conclusione la testimonianza del missionario e giornalista italiano padre Giulio Albanese sulle responsabilità del mondo occidentale nel contribuire ad accrescere la povertà dell'Africa.

Starting: 05-09-2025 01:20:00

End
05-09-2025 01:55:00

La lista di Schindler:l'aereo nel lago.

Starting: 05-09-2025 01:45:00

End
05-09-2025 01:55:00

Il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 05-09-2025 01:55:00

End
05-09-2025 02:10:00

Perché il fascismo nasce proprio in Italia? Chi erano Dandolo e Manin? I matrimoni hanno anche una funzione politica? Chi era il negus? Chi istituì i ghetti in Europa nel 1500? Il ministro della salute è sempre esistito? Dittature, oligarchie, comuni, monarchie quante sono le forme di governo? E quali sono le migliori? Scopriamolo insieme, oggi a Viva la Storia si parla di Governare.

Starting: 05-09-2025 02:10:00

End
05-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 05-09-2025 02:40:00

End
05-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 03:40:00

End
05-09-2025 04:00:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 04:00:00

End
05-09-2025 04:35:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 05-09-2025 04:35:00

End
05-09-2025 05:25:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 05-09-2025 05:25:00

End
05-09-2025 06:30:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 06:30:00

End
05-09-2025 06:50:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 06:50:00

End
05-09-2025 07:25:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 05-09-2025 07:25:00

End
05-09-2025 08:25:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 05-09-2025 08:25:00

End
05-09-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 09:45:00

End
05-09-2025 10:05:00

Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro Paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all'altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il 1962 è l'anno del Concilio di Papa Giovanni XXIII che rivoluziona la Chiesa e la stessa politica con una maggiore presenza nei problemi contemporanei e una maggiore apertura alle altre fedi religiose e ai non credenti. Giovanni XIII accompagnerà tutto il 1962, come già era stato per i precedenti anni del suo pontificato, con la sua voce a difesa della pace nel mondo. Tra i temi della prima puntata:la centralità del lavoro e della fabbrica, i fatti di politica internazionale, come la guerra d'Algeria, di politica interna, con il primo governo DC appoggiato dai socialisti, e l'Oscar alla nota attrice Sofia Loren.

Starting: 05-09-2025 10:05:00

End
05-09-2025 10:50:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 05-09-2025 10:50:00

End
05-09-2025 11:50:00

Ai lati della volta della Cappella Sistina Michelangelo raffigura sette Profeti e cinque Sibille, disposti alternativamente. Sono Zaccaria, Gioele, la Sibilla Delfica, la Sibilla Eritrea, Isaia, Ezechiele, la Sibilla Cumana, la Sibilla Persica, Daniele, Geremia, la Sibilla Libica, Giona. Perché Michelangelo ha raffigurato questi personaggi? I profeti hanno anticipato la venuta di Cristo per il popolo di Israele. Le sibille, pur appartenendo al mondo pagano, con le loro doti divinatorie testimoniano la continua attesa della Redenzione da parte dell'umanità.

Starting: 05-09-2025 11:50:00

End
05-09-2025 12:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 12:00:00

End
05-09-2025 12:20:00

Dai palcoscenici di tutto il mondo, Adelaide Ristori riuscì a produrre un'attrazione irresistibile fra lei e il suo pubblico. Educata a calcare le scene fin dalla primissima infanzia, si distinse presto nel panorama italiano come attrice di grande talento. Pioniera di nuove pratiche imprenditoriali, simbolo di mobilità sociale e libertà, scrittrice raffinatissima, osannata da re e regine, ma anche ambasciatrice per Cavour della causa monarchica, portò l'Italia nel mondo e trasformò il palcoscenico in un luogo centrale di costruzione e diffusione del processo nazional-patriottico. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Carlotta Sorba.

Starting: 05-09-2025 12:20:00

End
05-09-2025 12:55:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 05-09-2025 12:55:00

End
05-09-2025 13:40:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 05-09-2025 13:40:00

End
05-09-2025 14:30:00

Inchiesta del 1971 firmata da Riccardo Fellini sul modo in cui è cambiato il modo di raccontare le fiabe ai bambini, dalle nonne e le mamme che le declamavano, ai film, al teatro per ragazzi, fino a quello che era l'ultima moda, le celebri 'Fiabe sonore'. Ne parlano gli scrittori Italo Calvino, Gianni Rodari, Dino Buzzati, il designer Bruno Munari.

Starting: 05-09-2025 14:30:00

End
05-09-2025 15:05:00

Nel settembre 1822, Dom Pedro I e sua moglie fondano l'Impero del Brasile. La forza visionaria e trainante del progetto è Leopoldina d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo che continua ad essere venerata nel Brasile dei giorni nostri. Giorgio Zanchini introduce il tema con ospite in studio il Prof. Luigi Mascilli Migliorni.

Starting: 05-09-2025 15:05:00

End
05-09-2025 16:05:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 05-09-2025 16:05:00

End
05-09-2025 16:45:00

Starting: 05-09-2025 16:45:00

End
05-09-2025 16:50:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.

Starting: 05-09-2025 16:50:00

End
05-09-2025 17:20:00

Mediante filmati di repertorio e ricostruzioni si analizza il momento storico e personale dell'adesione di Benito Mussolini alla guerra, scatenata nel settembre del 1939 dal dittatore nazista Adolf Hitler, con il discorso pronunciato a Roma, il 10 giugno 1940, e il contesto sociale, economico e militare dell'Italia che entra in guerra.

Starting: 05-09-2025 17:20:00

End
05-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 5 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 18:10:00

End
05-09-2025 18:30:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 05-09-2025 18:30:00

End
05-09-2025 19:10:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 05-09-2025 19:10:00

End
05-09-2025 20:05:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 05-09-2025 20:05:00

End
05-09-2025 21:15:00

Woodes Rogers, inviato dalla Corona a Nassau, è determinato ad annientare i pirati dei Caraibi, che resistono. Ma gli anni d'oro della pirateria hanno i giorni contati.

Starting: 05-09-2025 21:15:00

End
05-09-2025 22:10:00

Starting: 05-09-2025 22:10:00

End
05-09-2025 22:15:00

Ai lati della volta della Cappella Sistina Michelangelo raffigura sette Profeti e cinque Sibille, disposti alternativamente. Sono Zaccaria, Gioele, la Sibilla Delfica, la Sibilla Eritrea, Isaia, Ezechiele, la Sibilla Cumana, la Sibilla Persica, Daniele, Geremia, la Sibilla Libica, Giona. Perché Michelangelo ha raffigurato questi personaggi? I profeti hanno anticipato la venuta di Cristo per il popolo di Israele. Le sibille, pur appartenendo al mondo pagano, con le loro doti divinatorie testimoniano la continua attesa della Redenzione da parte dell'umanità.

Starting: 05-09-2025 22:15:00

End
05-09-2025 22:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 05-09-2025 22:20:00

End
05-09-2025 22:40:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 05-09-2025 22:40:00

End
05-09-2025 23:20:00

Vittorio Gassman viene rievocato nel suo intenso percorso di protagonista del cinema e del teatro con particolare riferimento agli anni d'oro della.

Starting: 05-09-2025 23:20:00

End
06-09-2025 00:50:00

Nel settembre 1822, Dom Pedro I e sua moglie fondano l'Impero del Brasile. La forza visionaria e trainante del progetto è Leopoldina d'Austria, membro della dinastia degli Asburgo che continua ad essere venerata nel Brasile dei giorni nostri. Giorgio Zanchini introduce il tema con ospite in studio il Prof. Luigi Mascilli Migliorni.

Starting: 06-09-2025 00:50:00

End
06-09-2025 01:50:00

In occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah.

Starting: 06-09-2025 01:50:00

End
06-09-2025 02:30:00

L'ironia di Walter Chiari e gli esordi televisivi di Rita Pavone e Gianni Morandi sono gli momenti topici di 'Alta pressione' del 1962, primo varietà TV dedicato ai giovani.

Starting: 06-09-2025 02:30:00

End
06-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 06-09-2025 02:40:00

End
06-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 03:40:00

End
06-09-2025 04:00:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 04:00:00

End
06-09-2025 04:40:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 06-09-2025 04:40:00

End
06-09-2025 05:40:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 06-09-2025 05:40:00

End
06-09-2025 07:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 07:00:00

End
06-09-2025 07:20:00

La storica Francesca Cenerini indaga il personaggio di Messalina, moglie dell'Imperatore Claudio e figura di grande rilievo nella Roma del primo secolo.

Starting: 06-09-2025 07:20:00

End
06-09-2025 07:30:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 07:30:00

End
06-09-2025 08:10:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 06-09-2025 08:10:00

End
06-09-2025 09:05:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 06-09-2025 09:05:00

End
06-09-2025 10:15:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 10:15:00

End
06-09-2025 10:35:00

'La pace di primavera', un racconto degli avvenimenti che avvengono nella primavera e nell'estate del 1962 e che la Rai racconta agli italiani con tempestività grazie all'accrescersi degli sforzi produttivi e delle professionalità. In molti casi la cronaca è stata contemporanea all'avvenimento come per il completamento del traforo del Monte Bianco o l'elezione dell'onorevole Segni a Presidente della Repubblica e il suo insediamento al Quirinale.

Starting: 06-09-2025 10:35:00

End
06-09-2025 11:20:00

Servizi TG e dibattiti intorno al film 'L'Agnese va a morire' (1976) e un'intervista a Renata Vigano, autrice del libro da cui e' stato tratto il film, dove il tema della resistenza viene affrontato da un'ottica femminile.

Starting: 06-09-2025 11:20:00

End
06-09-2025 11:45:00

Per alcuni critici il Discorso intorno alle immagini sacre e profane del cardinal Gabriele Paleotti, edito nel 1582, afferma la fine del manierismo e la nascita del barocco, stile per eccellenza della Controriforma.

Starting: 06-09-2025 11:45:00

End
06-09-2025 11:55:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 11:55:00

End
06-09-2025 12:15:00

Tra il 1904 e il 1905, la guerra combattuta tra la Russia dello zar Nicola II e il Giappone dell'imperatore Meiji per il controllo della Manciuria e della Corea, è considerata dagli storici la prima grande guerra del XX secolo, il primo esempio di guerra moderna per la potenza di fuoco degli eserciti e per il diffuso utilizzo della marina. Ne parlano il professor Ernesto Galli della Loggia e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 06-09-2025 12:15:00

End
06-09-2025 12:55:00

Brancaleone raccoglie una scalcinata compagnia di ventura per conquistare un feudo pugliese. La commedia all'italiana in panni medievali:un mitico capolavoro.

Starting: 06-09-2025 12:55:00

End
06-09-2025 14:50:00

Starting: 06-09-2025 14:50:00

End
06-09-2025 16:00:00

Documentario dedicato ai giornalisti triestini di religione ebraica radiati dall'Albo professionale ed espulsi dal Circolo della Stampa in seguito alle leggi razziali annunciate proprio a Trieste da Mussolini nel 1938 e reintegrati con una cerimonia ufficiale solo nel 2020.

Starting: 06-09-2025 16:00:00

End
06-09-2025 16:35:00

Starting: 06-09-2025 16:35:00

End
06-09-2025 16:40:00

Ricerca Archivio Memoria è il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 06-09-2025 16:40:00

End
06-09-2025 17:10:00

Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.

Starting: 06-09-2025 16:40:00

End
06-09-2025 17:10:00

In questa puntata la tragedia degli italiani in Russia, il periodo del fascismo in Italia, e Napoli durante la guerra, i suoi abitanti, e le quattro giornate.

Starting: 06-09-2025 17:10:00

End
06-09-2025 18:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 6 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 18:00:00

End
06-09-2025 18:20:00

La storica Francesca Cenerini indaga il personaggio di Messalina, moglie dell'Imperatore Claudio e figura di grande rilievo nella Roma del primo secolo.

Starting: 06-09-2025 18:20:00

End
06-09-2025 18:30:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 06-09-2025 18:30:00

End
06-09-2025 19:10:00

Antonio, ingenuo trentenne, si trasferisce a Roma per sfondare nel cinema. Dino Risi dirige Renato Pozzetto in un autoritratto satirico del mondo di Cinecittà.

Starting: 06-09-2025 19:10:00

End
06-09-2025 20:55:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 06-09-2025 20:55:00

End
06-09-2025 21:50:00

Il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati parte da Agrigento, la terra di origine della sua famiglia, terra in cui la scrittrice siciliana emigrata in Inghilterra tiene ancora salde le radici culturali e affettive. Come ogni anno, Simonetta è partita da Londra con il figlio George per trascorrere un periodo di vacanza nella tenuta di famiglia a Mosè, dove sua sorella Chiara si occupa della campagna. Aspettano un ospite e caro amico:il fumettista e illustratore Massimo Fenati, genovese e anche lui trapiantato in Inghilterra. Dopo il pranzo a Mosè il viaggio ha inizio da una delle miniere di zolfo più importanti della Sicilia, appartenuta agli antenati di Simonetta e distante pochissimi chilometri dalla tenuta. Tra le collinette di zolfo, gialle come oro, Simonetta ricorda la prima volta in cui vi fece visita:aveva circa 4 anni, esplorò i cunicoli dei minatori e rimase colpita dai loro volti scavati e dai corpi debilitati dalla fatica. Il tour prosegue poi verso la maestosa Valle dei Templi di Agrigento e i vicini Giardini di Kolymbethra, un luogo magico, una ex piscina naturale di oltre 2.000 anni fa dove venivano allevati pesci di acqua dolce per i banchetti. A condurre Simonetta e Massimo nella visita c'è l'amico agronomo Giuseppe Lopilato, uno degli artefici negli anni '80 della piantumazione di nuovi alberi in contrapposizione al cemento selvaggio dell'abusivismo edilizio che affliggeva la Valle dei Templi. Le emozioni sono il filo conduttore della prossima tappa:a Porto Empedocle, paese di Andrea Camilleri, Simonetta e Massimo incontrano Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote del creatore del commissario Montalbano, scomparso nel 2019. A casa Camilleri, dove lo scrittore nacque, Arianna racconta aneddoti legati al nonno e presenta agli ospiti le filastrocche inedite che con tenerezza le dedicava. La memoria contraddistingue anche l'ultima visita sulla strada verso Palermo:Portella della Ginestra, teatro.

Starting: 06-09-2025 21:50:00

End
06-09-2025 22:35:00

Starting: 06-09-2025 22:35:00

End
06-09-2025 22:40:00

Per alcuni critici il Discorso intorno alle immagini sacre e profane del cardinal Gabriele Paleotti, edito nel 1582, afferma la fine del manierismo e la nascita del barocco, stile per eccellenza della Controriforma.

Starting: 06-09-2025 22:40:00

End
06-09-2025 22:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 06-09-2025 22:45:00

End
06-09-2025 23:05:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 06-09-2025 23:05:00

End
06-09-2025 23:40:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 06-09-2025 23:40:00

End
07-09-2025 00:30:00

La lista di Schindler:l'aereo nel lago.

Starting: 07-09-2025 00:30:00

End
07-09-2025 00:45:00

Starting: 07-09-2025 00:45:00

End
07-09-2025 01:55:00

Ricerca Archivio Memoria è il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 07-09-2025 01:55:00

End
07-09-2025 02:10:00

Un nuovo meraviglioso viaggio alla scoperta della vita, delle abitudini e delle curiosità delle varie epoche storiche.

Starting: 07-09-2025 02:10:00

End
07-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 07-09-2025 02:40:00

End
07-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 03:40:00

End
07-09-2025 04:00:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 04:00:00

End
07-09-2025 04:35:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 07-09-2025 04:35:00

End
07-09-2025 05:40:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 07-09-2025 05:40:00

End
07-09-2025 06:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 06:50:00

End
07-09-2025 07:10:00

Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a una corretta prevenzione.

Starting: 07-09-2025 07:10:00

End
07-09-2025 07:20:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 07:20:00

End
07-09-2025 07:55:00

L'Inghilterra del lungo regno della regina Vittoria catturata dalle immagini della cinepresa. Luci e ombre dell'Impero Britannico.

Starting: 07-09-2025 07:55:00

End
07-09-2025 09:05:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 07-09-2025 09:05:00

End
07-09-2025 10:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 10:00:00

End
07-09-2025 10:20:00

Nella terza ed ultima puntata del viaggio nel 1962 una selezione dei materiali e dei documenti presenti nell'archivio Rai per raccontare gli ultimi mesi di quell'anno, mesi che si possono riassumere sotto il titolo 'La strada giusta'. Gli ultimi mesi del 1962 sono segnati da avvenimenti davvero straordinari, dal Concilio alla crisi di Cuba e da personalità altrettanto eccezionali, da Papa Giovanni XXIII a Kennedy.

Starting: 07-09-2025 10:20:00

End
07-09-2025 11:05:00

Ieri e oggi 1972 Enrico Montesano, Renato Greco, Sergio Endrigo - p.48 - rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1972 sono ospiti di Arnoldo Foà Enrico Montesano, Renato Greco e Sergio Endrigo.

Starting: 07-09-2025 11:05:00

End
07-09-2025 12:05:00

Gaudì eredita il progetto della Sagrada Famila alla fine del 1883. Il suo nuovo progetto, molto più ambizioso del precedente, prevede la costruzione di un tempio a 5 navate, 3 facciate e 18 torri, che racconti la vita di Gesù e la storia della fede. Le 18 torri sono dedicate a importanti figure della Bibbia:12 di esse rappresentano gli apostoli, 4 gli evangelisti, uno la Vergine Maria e la più alta di tutte Gesù Cristo, che sarà sormontata da una croce che raggiungerà i 172 metri di altezza. Una volta completata, la Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo.

Starting: 07-09-2025 12:05:00

End
07-09-2025 12:15:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 12:15:00

End
07-09-2025 12:35:00

L'età dell'innocenza, ovvero il romanzo che ha valso a Edith Wharton- prima volta a una scrittrice- il premio Pulitzer nel 1921, ci porta in viaggio nell'età dorata degli Stati Uniti di fine '800. La storia di un amore strangolato dalle regole di una società puritana diventa la storia dell'America che metaforicamente si libera dai rigidi corsetti per correre veloce verso la modernità, verso il futuro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Raffaella Baritono.

Starting: 07-09-2025 12:35:00

End
07-09-2025 13:10:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 07-09-2025 13:10:00

End
07-09-2025 13:55:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 07-09-2025 13:55:00

End
07-09-2025 14:55:00

Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.

Starting: 07-09-2025 14:55:00

End
07-09-2025 15:50:00

Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degl - i eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e porto' al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma. - Di Luigi Rossini.

Starting: 07-09-2025 15:50:00

End
07-09-2025 16:20:00

In collaborazione con la Società Geografica Italiana:la storia di straordinari 'viaggitori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento. In questa puntata, la romanzesca e controversa figura di Vittorio Bottego.

Starting: 07-09-2025 16:20:00

End
07-09-2025 16:35:00

Starting: 07-09-2025 16:35:00

End
07-09-2025 16:40:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 07-09-2025 16:40:00

End
07-09-2025 17:10:00

In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ordine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa più incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di ciò Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio.

Starting: 07-09-2025 17:10:00

End
07-09-2025 18:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 7 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 18:00:00

End
07-09-2025 18:20:00

Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a una corretta prevenzione.

Starting: 07-09-2025 18:20:00

End
07-09-2025 18:30:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 07-09-2025 18:30:00

End
07-09-2025 19:10:00

Nella Napoli anni '60 l'impresario edile Eduardo Nottola, consigliere comunale di Napoli e candidato a diventare assessore, progetta grandiose speculazioni edilizie. Il crollo di una sua casa non lo ferma:sacrifica il figlio, cambia partito e viene eletto. L'arcivescovo benedice l'inizio dei lavori che modificheranno il volto della città.

Starting: 07-09-2025 19:10:00

End
07-09-2025 20:45:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 07-09-2025 20:45:00

End
07-09-2025 21:45:00

Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.

Starting: 07-09-2025 21:45:00

End
07-09-2025 22:00:00

Starting: 07-09-2025 22:00:00

End
07-09-2025 22:05:00

Gaudì eredita il progetto della Sagrada Famila alla fine del 1883. Il suo nuovo progetto, molto più ambizioso del precedente, prevede la costruzione di un tempio a 5 navate, 3 facciate e 18 torri, che racconti la vita di Gesù e la storia della fede. Le 18 torri sono dedicate a importanti figure della Bibbia:12 di esse rappresentano gli apostoli, 4 gli evangelisti, uno la Vergine Maria e la più alta di tutte Gesù Cristo, che sarà sormontata da una croce che raggiungerà i 172 metri di altezza. Una volta completata, la Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo.

Starting: 07-09-2025 22:05:00

End
07-09-2025 22:10:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 07-09-2025 22:10:00

End
07-09-2025 22:30:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 07-09-2025 22:30:00

End
07-09-2025 23:05:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 07-09-2025 23:05:00

End
08-09-2025 00:15:00

Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche.

Starting: 08-09-2025 00:15:00

End
08-09-2025 01:15:00

In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ordine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa piu' incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di ciò Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio.

Starting: 08-09-2025 01:15:00

End
08-09-2025 02:05:00

Il viaggio di Virgilio Sabel tra i dialetti della nostra penisola inizia dalla Calabria dei paesi grecanici, dove si parla un idioma derivato dal greco, per poi passare in Sardegna e Friuli, regioni italiane caratterizzate più di altre da un diffuso impiego delle lingue locali nella vita quotidiana.

Starting: 08-09-2025 02:05:00

End
08-09-2025 02:30:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 08-09-2025 02:30:00

End
08-09-2025 02:40:00

I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1972 sono ospiti di Arnoldo Foà Enrico Montesano, Renato Greco e Sergio Endrigo.

Starting: 08-09-2025 02:40:00

End
08-09-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 08-09-2025 03:40:00

End
08-09-2025 04:00:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 08-09-2025 04:00:00

End
08-09-2025 04:35:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 08-09-2025 04:35:00

End
08-09-2025 05:30:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al cielo:il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon.

Starting: 08-09-2025 05:30:00

End
08-09-2025 06:35:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 08-09-2025 06:35:00

End
08-09-2025 06:55:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 08-09-2025 06:55:00

End
08-09-2025 07:30:00

Nella Napoli anni '60 l'impresario edile Eduardo Nottola, consigliere comunale di Napoli e candidato a diventare assessore, progetta grandiose speculazioni edilizie. Il crollo di una sua casa non lo ferma:sacrifica il figlio, cambia partito e viene eletto. L'arcivescovo benedice l'inizio dei lavori che modificheranno il volto della città.

Starting: 08-09-2025 07:30:00

End
08-09-2025 09:05:00

La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-09-2025 09:05:00

End
08-09-2025 09:35:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 08-09-2025 09:35:00

End
08-09-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 08-09-2025 09:45:00

End
08-09-2025 10:05:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi.

Starting: 08-09-2025 10:05:00

End
08-09-2025 11:05:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 08-09-2025 11:05:00

End
08-09-2025 12:05:00

L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.

Starting: 08-09-2025 12:05:00

End
08-09-2025 12:15:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 08-09-2025 12:15:00

End
08-09-2025 12:35:00

Il 1° gennaio 1300, un gran numero di fedeli e pellegrini giunti a Roma, si raccoglie spontaneamente presso l'antica basilica di San Pietro, oramai distrutta. Sono stati richiamati dalle parole di un predicatore, che rimarrà ignoto, e che annuncia un anno di grazia. Papa Bonifacio VIII raccoglie questo grande fermento popolare e, dopo qualche incertezza, dà vita al primo anno santo della storia. Un evento di portata universale, che aumenterà il prestigio del pontefice e trasformerà Roma nel centro della cristianità. In studio, con paolo Mieli, la storica Chiara Mercuri.

Starting: 08-09-2025 12:35:00

End
08-09-2025 13:10:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 08-09-2025 13:10:00

End
08-09-2025 14:10:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 08-09-2025 14:10:00

End
08-09-2025 14:55:00

Il racconto dell'avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di.

Starting: 08-09-2025 14:55:00

End
08-09-2025 15:50:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976).

Starting: 08-09-2025 15:50:00

End
08-09-2025 16:45:00

Starting: 08-09-2025 16:45:00

End
08-09-2025 16:50:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 08-09-2025 16:50:00

End
08-09-2025 17:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974).

Starting: 08-09-2025 17:20:00

End
08-09-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze dell'8 settembre 2025.

Starting: 08-09-2025 18:10:00

End
08-09-2025 18:30:00

A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 08-09-2025 18:30:00

End
08-09-2025 19:10:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 08-09-2025 19:10:00

End
08-09-2025 19:55:00

Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954-67.

Starting: 08-09-2025 19:55:00

End
08-09-2025 21:00:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e la vita di altrettanti straordinari campioni dei campionati Europei di calcio. Nel primo appuntamento il ricordo di Gigi Riva.

Starting: 08-09-2025 21:00:00

End
08-09-2025 21:45:00

Nella Prima guerra mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina.

Starting: 08-09-2025 21:45:00

End
08-09-2025 22:05:00

Starting: 08-09-2025 22:05:00

End
08-09-2025 22:10:00

L'Arte del colore è un compendio delle intuizioni e delle esperienze artistiche di Johannes Itten, come pittore e come insegnante presso il Bauhaus, dove ha concepito il progetto di una sistematizzazione delle regole cromatiche in arte. Itten considera il testo come «un veicolo che possa riuscire di aiuto a coloro che si interessano dell'uso artistico del colore», il suo intento è quello di portare il lettore a una conoscenza delle leggi oggettive dell'accostamento delle tinte, analizzando lo studio fisico della luce e il ruolo della componente termica nella percezione visiva.

Starting: 08-09-2025 22:10:00

End
08-09-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-09-2025 22:15:00

End
08-09-2025 22:35:00

A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 08-09-2025 22:35:00

End
08-09-2025 23:10:00

Gli Stati Uniti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale sono un paese neutrale per volontà dei suoi stessi cittadini e del presidente Wilson, che con la promessa di mantenere la neutralità ha ottenuto un secondo mandato nel 1916. Eppure vi saranno importanti fattori di carattere economico e politico che finiranno per determinare un diverso scenario, con la discesa in campo dell'esercito americano a fianco dell'Intesa e la successiva vittoria della guerra.

Starting: 08-09-2025 23:10:00

End
09-09-2025 00:10:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976).

Starting: 09-09-2025 00:10:00

End
09-09-2025 01:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. L'Italia firma l'armistizio - L'8 settembre 1943 con il proclama di Badoglio trasmesso alle 19.45 dall'EIAR, che segue di un'ora quello del generale Dwigh - t Eisenhower lanciato da Radio Algeri, viene reso pubblico via radio l'armistizio di Cassibile firmato per l'Italia il 3 settembre. Colto di sorpresa dall'annuncio, e senza ordini o piani da seguire, l'esercito è allo sbando. Il mattino successivo il Re, la regina, il principe ereditario e Badoglio, fuggono da Roma per raggiungere Brindisi e mettersi cosi' in salvo sotto la protezione dell'esercito Alleato. Le divisioni tedesche della Wehrmacht e delle SS presenti in Italia approfittano del caos per occupare tutti i centri nevralgici del paese, soffocando sul nascere i pochi e generosi tentativi di resistenza posti in atto da reparti dell'esercito italiano. Tra i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi, molti si rifugiano in montagna costituendo i primi nuclei del movimento partigiano. Un giorno che segna uno spartiacque nei destini dell'Italia. - di S.Munafò e V. Preci (1974).

Starting: 09-09-2025 01:05:00

End
09-09-2025 01:55:00

La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 01:55:00

End
09-09-2025 02:25:00

Come si dice.

Starting: 09-09-2025 02:25:00

End
09-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 09-09-2025 02:40:00

End
09-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 03:40:00

End
09-09-2025 04:00:00

A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 09-09-2025 04:00:00

End
09-09-2025 04:35:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi.

Starting: 09-09-2025 04:35:00

End
09-09-2025 05:35:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 09-09-2025 05:35:00

End
09-09-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 06:35:00

End
09-09-2025 06:55:00

A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 09-09-2025 06:55:00

End
09-09-2025 07:30:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 09-09-2025 07:30:00

End
09-09-2025 08:15:00

Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954-67.

Starting: 09-09-2025 08:15:00

End
09-09-2025 09:20:00

Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro Paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e portò al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma.

Starting: 09-09-2025 09:20:00

End
09-09-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 09:50:00

End
09-09-2025 10:10:00

La puntata affronta i primi quattro mesi dell'anno 1964, attraverso immagini rare del Telegiornale, dei programmi di approfondimento giornalistico e delle trasmissioni di intrattenimento, visti dagli italiani in quel periodo. Tra i tanti eventi degni di nota, il programma racconterà il primo viaggio di un papa in volo aereo,- quello compiuto tra il 4 e il 6 gennaio da Paolo VI in Terra Santa; la campagna del nuovo vaccino contro la poliomielite in Italia; alcuni eventi canori che hanno avuto risonanza in TV:il ritorno sugli schermi Rai di Mina, dopo la tumultuosa relazione con Corrado Pani, dal quale ebbe un figlio fuori dal matrimonio; l'ascesa di Bobby Solo e degli altri cantanti minorenni, suggellata dalla vittoria di Gigliola Cinquetti a Sanremo e nell'Eurovision Song Contest. Inoltre, il grande successo popolare dello sceneggiato.

Starting: 09-09-2025 10:10:00

End
09-09-2025 11:05:00

Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972 - Domenica 23 aprile 1972 Mina e Lucio Battisti, diretti da Antonello Falqui, segnano a 'Teatro 10' uno dei duetti più belli della televisione - italiana, cantando sette brani firmati Mogol-Battisti:'Insieme', 'Mi ritorni in mente', 'Il tempo di morire', 'E penso a te', 'Io e te da soli', 'Eppur mi sono scordato di te' ed 'Emozioni'.

Starting: 09-09-2025 11:05:00

End
09-09-2025 11:15:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Videosera - a proposito di Lucio Battisti - Una nuova chiave per ritrarre il personaggio di Lucio Battisti, protagonista della musica leggera italiana. Si racconta Battisti attra - verso le immagini dell'Italia che lo ascolta, ma inevitabilmente non posso mancare le canzoni di maggior successo del cantante. - di D.Grieco e G.Questi (1980).

Starting: 09-09-2025 11:15:00

End
09-09-2025 12:05:00

L'Iperrealismo è una corrente artistica contemporanea, fondata sul ritorno alla figurazione. Gli Iperrealisti vogliono recuperare non solo il valore della forma e la supremazia della verosimiglianza, ma anche rivalutare il patrimonio di abilità tecniche e manuali che le avanguardie artistiche hanno contestato. Dopo averci raccontato le origini americane di questa corrente e aver specificato le differenze tra gli artisti della costa Est e di quella Ovest degli Stati Uniti, in questa puntata lo storico d'arte Rodolfo Papa presenta gli esponenti europei di questa corrente.

Starting: 09-09-2025 12:05:00

End
09-09-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 12:15:00

End
09-09-2025 12:35:00

A pochi giorni dalla conclusione dell'operazione Husky in Sicilia, il Governo italiano decide di avviare nuove trattative segrete per l'armistizio con gli angloamericani, affidando al generale Giuseppe Castellano il compito di incontrare a Lisbona il generale inglese Kenneth Strong, capo dell'Intelligence Service britannica, e il generale americano Bedell Smith al fine di conoscere le condizioni imposte per la resa italiana. Le trattative tra i paesi belligeranti durano fino al 3 settembre, giorno in cui il generale Castellano riceve la delega a firmare il documento da parte di Pietro Badoglio. Alle 18.30 dell'8 settembre 1943, attraverso radio Algeri, il generale Eisenhower annuncia l'avvenuto armistizio che in Italia viene reso noto circa un'ora dopo dalla voce di Badoglio dai microfoni dell'EIAR. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 09-09-2025 12:35:00

End
09-09-2025 13:10:00

Heather Dune Macadam ha adattato il suo acclamato libro 999 in un potente documentario che fa luce su una straziante storia vera. Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, quello fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Invece di concentrarsi strettamente sulla sofferenza e la morte vissute dalla maggior parte delle ragazze, Macadam racconta le storie di un piccolo gruppo sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni.

Starting: 09-09-2025 13:10:00

End
09-09-2025 14:15:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 09-09-2025 14:15:00

End
09-09-2025 15:35:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976).

Starting: 09-09-2025 15:35:00

End
09-09-2025 16:30:00

In questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.

Starting: 09-09-2025 16:30:00

End
09-09-2025 17:00:00

Starting: 09-09-2025 17:00:00

End
09-09-2025 17:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi - In questa puntata l'armistizio dell'8 settembre 1943 con cui l' Italia sanciva la fine della guerra contro le - forze alleate britanniche e statunitensi e la fine dell'alleanza militare con la Germania nazista di Hitler; La fuga del re Vittorio Emanuele III a Brindisi dove abdicava al trono in favore del figlio Umberto II; Lo sbandamento dell'esercito italiano che non capiva a quali ordini rispondere e sull' incertezza di quel momento storico. Interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca, uomini politici, ufficiali e persone comuni, sul vissuto dei giorni in cui fu dichiarata la fine della guerra e ne comincio' un'altra, quella di resistenza all'occupazione dell'Italia da parte dell'esercito nazista. - di V. Preci, S. Munafò (1974).

Starting: 09-09-2025 17:05:00

End
09-09-2025 18:00:00

Domenica con Mina e Lucio Battisti a Teatro 10, 23 aprile 1972 - Domenica 23 aprile 1972 Mina e Lucio Battisti, diretti da Antonello Falqui, segnano a 'Teatro 10' uno dei duetti più belli della televisione - italiana, cantando sette brani firmati Mogol-Battisti:'Insieme', 'Mi ritorni in mente', 'Il tempo di morire', 'E penso a te', 'Io e te da soli', 'Eppur mi sono scordato di te' ed 'Emozioni'.

Starting: 09-09-2025 18:00:00

End
09-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 9 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 18:10:00

End
09-09-2025 18:30:00

Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco-spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco-spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.

Starting: 09-09-2025 18:30:00

End
09-09-2025 19:10:00

In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974:la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima:tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986-1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.

Starting: 09-09-2025 19:10:00

End
09-09-2025 19:55:00

Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria-Ungheria.

Starting: 09-09-2025 19:55:00

End
09-09-2025 20:50:00

La storia straordinaria di Wanda Ferragamo, moglie del famoso stilista di calzature delle star di Hollywood Salvatore Ferragamo e una delle prime imprenditrici della moda italiana. Madre di sei figli, Wanda vede la sua vita cambiare quando negli anni '60 il marito muore. È in questo momento che la giovane donna sceglie di prendere in mano le redini dell'azienda.

Starting: 09-09-2025 20:50:00

End
09-09-2025 21:35:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 09-09-2025 21:35:00

End
09-09-2025 22:05:00

Starting: 09-09-2025 22:05:00

End
09-09-2025 22:10:00

L'Iperrealismo è una corrente artistica contemporanea, fondata sul ritorno alla figurazione. Gli Iperrealisti vogliono recuperare non solo il valore della forma e la supremazia della verosimiglianza, ma anche rivalutare il patrimonio di abilità tecniche e manuali che le avanguardie artistiche hanno contestato. Dopo averci raccontato le origini americane di questa corrente e aver specificato le differenze tra gli artisti della costa Est e di quella Ovest degli Stati Uniti, in questa puntata lo storico d'arte Rodolfo Papa presenta gli esponenti europei di questa corrente.

Starting: 09-09-2025 22:10:00

End
09-09-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 09-09-2025 22:15:00

End
09-09-2025 22:35:00

Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco-spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco-spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.

Starting: 09-09-2025 22:35:00

End
09-09-2025 23:10:00

La puntata affronta i primi quattro mesi dell'anno 1964, attraverso immagini rare del Telegiornale, dei programmi di approfondimento giornalistico e delle trasmissioni di intrattenimento, visti dagli italiani in quel periodo. Tra i tanti eventi degni di nota, il programma racconterà il primo viaggio di un papa in volo aereo,- quello compiuto tra il 4 e il 6 gennaio da Paolo VI in Terra Santa; la campagna del nuovo vaccino contro la poliomielite in Italia; alcuni eventi canori che hanno avuto risonanza in TV:il ritorno sugli schermi Rai di Mina, dopo la tumultuosa relazione con Corrado Pani, dal quale ebbe un figlio fuori dal matrimonio; l'ascesa di Bobby Solo e degli altri cantanti minorenni, suggellata dalla vittoria di Gigliola Cinquetti a Sanremo e nell'Eurovision Song Contest. Inoltre, il grande successo popolare dello sceneggiato.

Starting: 09-09-2025 23:10:00

End
10-09-2025 00:05:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976).

Starting: 10-09-2025 00:05:00

End
10-09-2025 01:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI I giorni della nostra storia. Il Re e i generali sono fuggiti a Brindisi - In questa puntata l'armistizio dell'8 settembre 1943 con cui l' Italia sanciva la fine della guerra contro le - forze alleate britanniche e statunitensi e la fine dell'alleanza militare con la Germania nazista di Hitler; La fuga del re Vittorio Emanuele III a Brindisi dove abdicava al trono in favore del figlio Umberto II; Lo sbandamento dell'esercito italiano che non capiva a quali ordini rispondere e sull' incertezza di quel momento storico. Interviste ad alcuni protagonisti dell'epoca, uomini politici, ufficiali e persone comuni, sul vissuto dei giorni in cui fu dichiarata la fine della guerra e ne comincio' un'altra, quella di resistenza all'occupazione dell'Italia da parte dell'esercito nazista. - di V. Preci, S. Munafò (1974).

Starting: 10-09-2025 01:00:00

End
10-09-2025 01:55:00

Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 10-09-2025 01:55:00

End
10-09-2025 02:25:00

A cura di Luisa Collodi - Regia di Virgilio Sabel TLV pag. 526.

Starting: 10-09-2025 02:25:00

End
10-09-2025 02:50:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Videosera - a proposito di Lucio Battisti - Una nuova chiave per ritrarre il personaggio di Lucio Battisti, protagonista della musica leggera italiana. Si racconta Battisti attra - verso le immagini dell'Italia che lo ascolta, ma inevitabilmente non posso mancare le canzoni di maggior successo del cantante. - di D.Grieco e G.Questi (1980).

Starting: 10-09-2025 02:50:00

End
10-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 03:40:00

End
10-09-2025 04:00:00

Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco-spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco-spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.

Starting: 10-09-2025 04:00:00

End
10-09-2025 04:35:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 10-09-2025 04:35:00

End
10-09-2025 05:20:00

Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954-67.

Starting: 10-09-2025 05:20:00

End
10-09-2025 06:25:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 10-09-2025 06:25:00

End
10-09-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 06:40:00

End
10-09-2025 07:00:00

Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco-spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco-spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.

Starting: 10-09-2025 07:00:00

End
10-09-2025 07:35:00

In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974:la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima:tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986-1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.

Starting: 10-09-2025 07:35:00

End
10-09-2025 08:20:00

Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria-Ungheria.

Starting: 10-09-2025 08:20:00

End
10-09-2025 09:15:00

La straordinaria storia di sopravvivenza e 'arte' che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel 'campo 60', in una delle isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Starting: 10-09-2025 09:15:00

End
10-09-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 09:35:00

End
10-09-2025 09:55:00

In questa puntata si apre una finestra sull'estate italiana del 1964, tra la voglia di divertimento e la congiuntura economica. L'estate televisiva è segnata da manifestazioni musicali come.

Starting: 10-09-2025 09:55:00

End
10-09-2025 10:50:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 10-09-2025 10:50:00

End
10-09-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 11:50:00

End
10-09-2025 12:10:00

Alle prime luci dell'alba del 21 ottobre 1805, la flotta inglese, comandata dall'ammiraglio Orazio Nelson, si dispone su due colonne e punta dritta verso le navi franco-spagnole posizionate in linea di fila al largo di Trafalgar. Nonostante il fitto cannoneggiamento francese, la Royal Navy avanza inesorabile e si incunea negli intervalli della lunga fila delle navi nemiche. Dopo cinque ore di furiosa battaglia, la flotta franco-spagnola si arrende. Da quel giorno, la forza navale britannica diventerà il più potente esercito sui mari e all'ammiraglio Nelson, che muore in battaglia, sarà destinato un posto da eroe nel pantheon britannico. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gastone Breccia.

Starting: 10-09-2025 12:10:00

End
10-09-2025 12:45:00

In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile.

Starting: 10-09-2025 12:45:00

End
10-09-2025 13:55:00

I mosaici presenti sulla volta del Mausoleo di Santa Costanza a Roma rappresentano un perfetto esempio di decorazione musiva cristiana di età tardo antica. Attraverso l'analisi di questi mosaici lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta le scelte iconografiche compiute dalla società romana, ai massimi livelli in termini di censo e cultura, nel momento in cui il cristianesimo si va affermando ma è ancora una religione minoritaria, e dimostra come in una stessa opera possano convivere temi cristiani e temi pagani.

Starting: 10-09-2025 13:55:00

End
10-09-2025 14:05:00

Al centro dell'immagine sfocata c'è una teca. L'immagine lentamente si mette a fuoco, rivelando un violino:il violino di Niccolò Paganini, realizzato da Guarneri del Gesù nel 1743. Paganini aveva affidato la voce della sua anima a quel violino e lo chiamava.

Starting: 10-09-2025 14:05:00

End
10-09-2025 15:00:00

Con un misto di genialità e umiltà, Marcello Panni ha affrontato lo spartito, sia come autore che come interprete, attraversando uno dei periodi più fertili della musica contemporanea. Profondamente romano, cresce in una casa frequentata da musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij e diventa uno dei protagonisti di una stagione irripetibile della cultura italiana.

Starting: 10-09-2025 15:00:00

End
10-09-2025 15:50:00

Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo.

Starting: 10-09-2025 15:50:00

End
10-09-2025 16:45:00

Starting: 10-09-2025 16:45:00

End
10-09-2025 16:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1 - L'epopea della lunga marcia e la Cina prima dell'ascesa di Mao Tse Tung. - Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 10-09-2025 16:50:00

End
10-09-2025 17:40:00

Tribale, rap, classica, rock, sinfonica, neomelodica o dodecafonica, qualunque sia la vostra preferita, è dalla notte dei tempi che l'essere umano ha iniziato a suonare. Faremo un salto nel 64 dopo Cristo per scoprire se Nerone suonava davvero la cetra mentre guardava Roma bruciare. Poi le domande dei ragazzi di una scuola di Bologna ci porteranno in una discoteca del 1800 per capire se esistevano già i DJ. Passeremo nel mondo arabo per saperne di più su musica e guarigione e concluderemo sulle parole di un antropologo che ci spiegherà cos'è la musica di protesta. Preparatevi a tenere il ritmo in questa puntata di Viva la Storia parliamo di Musica.

Starting: 10-09-2025 17:40:00

End
10-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 10 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 18:10:00

End
10-09-2025 18:30:00

John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.

Starting: 10-09-2025 18:30:00

End
10-09-2025 19:10:00

L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum:Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani.

Starting: 10-09-2025 19:10:00

End
10-09-2025 20:05:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 10-09-2025 20:05:00

End
10-09-2025 20:50:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 10-09-2025 20:50:00

End
10-09-2025 21:35:00

Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degli strateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri.

Starting: 10-09-2025 21:35:00

End
10-09-2025 22:35:00

Starting: 10-09-2025 22:35:00

End
10-09-2025 22:40:00

I mosaici presenti sulla volta del Mausoleo di Santa Costanza a Roma rappresentano un perfetto esempio di decorazione musiva cristiana di età tardo antica. Attraverso l'analisi di questi mosaici lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta le scelte iconografiche compiute dalla società romana, ai massimi livelli in termini di censo e cultura, nel momento in cui il cristianesimo si va affermando ma è ancora una religione minoritaria, e dimostra come in una stessa opera possano convivere temi cristiani e temi pagani.

Starting: 10-09-2025 22:40:00

End
10-09-2025 22:45:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 10-09-2025 22:45:00

End
10-09-2025 23:05:00

John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.

Starting: 10-09-2025 23:05:00

End
10-09-2025 23:40:00

Luigi Comencini ha sempre avuto una particolare attenzione verso il mondo dell'infanzia; fin dai suoi esordi cinematografici ha cercato di raccontare la relazione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti. Con questa inchiesta in sei puntate, il regista viaggia in lungo e in largo il Paese e incontra situazioni molto distanti tra loro:da una parte denuncia la drammatica condizione della povertà che costringe molti ragazzini ad abbandonare la scuola per fare lavori da adulti, dall'altra ci racconta di come l'istituzione educativa principale, la scuola, soffra di pesanti dislivelli a seconda delle zone e della possibilità delle famiglie di offrire ai ragazzi le condizioni ideali per crescere come cittadini. Ne esce un ritratto straordinario, delicato e affettuoso, del mondo dell'infanzia visto con gli occhi accoglienti di un grande del cinema italiano.

Starting: 10-09-2025 23:40:00

End
11-09-2025 01:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.1 - L'epopea della lunga marcia e la Cina prima dell'ascesa di Mao Tse Tung. - Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 11-09-2025 01:00:00

End
11-09-2025 01:50:00

Il 7 settembre 1920 i territori della Lunigiana e della Garfagnana furono devastati da un terremoto di magnitudo 6.8 della scala Richter. Non solo fu uno degli eventi sismici più distruttivi registrati nel ventesimo secolo in Italia, con 171 morti e 650 feriti, ma si trattò anche di uno dei primi casi mediatici della storia del nostro Paese, che diede il la alla futura nascita della Protezione Civile e portò al primo approccio organico delle istituzioni agli interventi post-sisma.

Starting: 11-09-2025 01:50:00

End
11-09-2025 02:20:00

La quarta puntata è dedicata ai cibi e al dizionario gastronomico:molti termini di questo campo semantico sono nomi arcaici legati al mondo contadino, quasi tutti spariti per lasciare spazio alla lingua ufficiale. Resistono, tuttavia, alcune specialità regionali, soprattutto per le varietà di pasta e di pani.

Starting: 11-09-2025 02:20:00

End
11-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 11-09-2025 02:40:00

End
11-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 03:40:00

End
11-09-2025 04:00:00

John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.

Starting: 11-09-2025 04:00:00

End
11-09-2025 04:35:00

In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974:la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima:tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986-1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.

Starting: 11-09-2025 04:35:00

End
11-09-2025 05:20:00

Dopo Caporetto l'Italia ricostruisce il proprio esercito sotto il comando di Diaz. Nuova organizzazione e nuova visione strategica per un generale che riparte proprio dal fattore umano per portare il paese verso le battute finali del conflitto. Da lì fino alla primavera del 1918, ultimo anno di guerra, gli eserciti si preparano minuziosamente a giocare in Veneto la partita finale che si concluderà in autunno con la vittoria italiana e la firma dell'armistizio da parte dell'Austria-Ungheria.

Starting: 11-09-2025 05:20:00

End
11-09-2025 06:15:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 11-09-2025 06:15:00

End
11-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 06:25:00

End
11-09-2025 06:45:00

John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.

Starting: 11-09-2025 06:45:00

End
11-09-2025 07:20:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 11-09-2025 07:20:00

End
11-09-2025 08:05:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 11-09-2025 08:05:00

End
11-09-2025 08:50:00

L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum:Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani.

Starting: 11-09-2025 08:50:00

End
11-09-2025 09:45:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 09:45:00

End
11-09-2025 10:05:00

Gli ultimi quattro mesi del '64 iniziano con due grandi eventi cinematografici che riguardano l'Italia, il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia a.

Starting: 11-09-2025 10:05:00

End
11-09-2025 11:05:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 11-09-2025 11:05:00

End
11-09-2025 12:05:00

Il torchio mistico è un soggetto iconografico in cui Cristo è raffigurato disteso su un torchio o dentro un tino dell'uva. La croce è dipinta come una pressa, azionata da due angeli o in alcuni casi da Dio Padre e un calice raccoglie il sangue che proviene dalla pigiatura. Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia e l'evoluzione di questa particolare iconologia, il Torculus Christi, che, nonostante non abbia alcun riferimento con gli episodi della narrazione evangelica, possiede una fortissima valenza simbolica.

Starting: 11-09-2025 12:05:00

End
11-09-2025 12:15:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 12:15:00

End
11-09-2025 12:35:00

John Lennon rappresenta una delle più potenti icone mai prodotte dalla cultura popolare, e non solo perché è stato fondatore e leader (con Paul McCartney) della più nota band della storia, i Beatles. La fama di Lennon travalica i confini della musica, grazie alle sue idee sulla pace universale propagandate attraverso le canzoni e un impegno pubblico condiviso per lunghi tratti con la seconda moglie Yoko Ono. Prese di posizione che suscitano vasti consensi ma anche ostilità, come quella che manifesta nei suoi confronti il governo degli Stati Uniti d'America. La sua uccisione per mano di un fanatico nel 1980 contribuisce a rendere immortale il suo mito. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Ferdinando Fasce.

Starting: 11-09-2025 12:35:00

End
11-09-2025 13:10:00

Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954-67.

Starting: 11-09-2025 13:10:00

End
11-09-2025 14:15:00

Era nipote del Raffaele Cadorna che comandò la presa di Roma, ed era figlio del Luigi Cadorna comandante dell'esercito italiano nella prima guerra mondiale fino a Caporetto. Raffaele Cadorna fu antifascista dall'inizio, e per questo inviso al regime che cercò sempre di non valorizzarlo, ma neppure poté impedire che, diventato generale di brigata e poi di divisione, avesse comandi prestigiosi come il Savoia cavalleria di Milano, la Scuola di cavalleria di Pinerolo, la divisione corazzata Ariete. Al comando della divisione Ariete, l'indomani dell'otto settembre 1943 fronteggiò vittoriosamente i tedeschi a Nord di Roma. Subito dopo, entrato in clandestinità, fu esponente della Resistenza nella Capitale. Nell'estate 1944 venne scelto come comandante militare della Resistenza al Nord e nell'agosto fu paracadutato in Lombardia. Rappresentò un nevralgico punto di incontro tra Resistenza, Governo dell'Italia liberata e Alleati, ed ebbe un ruolo decisivo nelle drammatiche ore del 25 aprile 1945 e della esecuzione di Mussolini. Dopo la guerra, fu per due anni Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, e poi per tre legislature senatore eletto come indipendente nelle fila della Democrazia cristiana, svolgendo un lavoro prezioso per la riorganizzazione delle Forze Armate italiane.

Starting: 11-09-2025 14:15:00

End
11-09-2025 15:10:00

Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo.

Starting: 11-09-2025 15:10:00

End
11-09-2025 16:10:00

Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 11-09-2025 16:10:00

End
11-09-2025 16:45:00

Starting: 11-09-2025 16:45:00

End
11-09-2025 16:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2 - Gli stranieri e la Cina. L'invasione giapponese della Cina e la guerra sino-giapponese. - di Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 11-09-2025 16:50:00

End
11-09-2025 17:40:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 11-09-2025 17:40:00

End
11-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia dell'11 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 18:10:00

End
11-09-2025 18:30:00

Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 11-09-2025 18:30:00

End
11-09-2025 19:10:00

L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.

Starting: 11-09-2025 19:10:00

End
11-09-2025 20:05:00

Cosa sappiamo del viaggio di Ulisse, così come è stato descritto da Omero nell'Odissea, quasi tremila anni fa? La scienza può collegare il testo antico con la geografia moderna, aiutando a tracciare il percorso dell'eroe e a trovare i luoghi che ha visitato. L'Odissea è nota soprattutto come viaggio in mare, ma è anche un dramma epico su una famiglia reale. Il secondo episodio racconta come la tecnica narrativa di Omero influenzi ancora i nostri film e la nostra letteratura, e entra nella complessa psicologia della famiglia reale di Itaca:Ulisse, Penelope e il figlio Telemaco. In studio, a introdurre la puntata, Massimo Cultraro, docente di Preistoria e Archeologia Egea all'Università di Palermo.

Starting: 11-09-2025 20:05:00

End
11-09-2025 21:05:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 11-09-2025 21:05:00

End
11-09-2025 21:50:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina - .

Starting: 11-09-2025 21:50:00

End
11-09-2025 22:10:00

Starting: 11-09-2025 22:10:00

End
11-09-2025 22:15:00

Il torchio mistico è un soggetto iconografico in cui Cristo è raffigurato disteso su un torchio o dentro un tino dell'uva. La croce è dipinta come una pressa, azionata da due angeli o in alcuni casi da Dio Padre e un calice raccoglie il sangue che proviene dalla pigiatura. Lo storico dell'arte Rodolfo Papa racconta la storia e l'evoluzione di questa particolare iconologia, il Torculus Christi, che, nonostante non abbia alcun riferimento con gli episodi della narrazione evangelica, possiede una fortissima valenza simbolica.

Starting: 11-09-2025 22:15:00

End
11-09-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 11-09-2025 22:20:00

End
11-09-2025 22:40:00

Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 11-09-2025 22:40:00

End
11-09-2025 23:20:00

Una produzione RES sulla storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai degli anni della mondanità, 1954-67.

Starting: 11-09-2025 23:20:00

End
12-09-2025 00:25:00

Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo.

Starting: 12-09-2025 00:25:00

End
12-09-2025 01:25:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.2 - Gli stranieri e la Cina. L'invasione giapponese della Cina e la guerra sino-giapponese. - di Di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 12-09-2025 01:25:00

End
12-09-2025 02:15:00

Se in precedenza i giovani provenivano dalla stessa terra, i fenomeni migratori nazionali hanno fatto nascere l'esigenza di parlare d'amore in italiano. Fra la Sicilia, la Sardegna, il Veneto, la Calabria, i canti e le parole che raccontano storie d'amore locali.

Starting: 12-09-2025 02:15:00

End
12-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 12-09-2025 02:40:00

End
12-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 03:40:00

End
12-09-2025 04:00:00

Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 12-09-2025 04:00:00

End
12-09-2025 04:40:00

Gli ultimi quattro mesi del '64 iniziano con due grandi eventi cinematografici che riguardano l'Italia, il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia a.

Starting: 12-09-2025 04:40:00

End
12-09-2025 05:40:00

L'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asse - mblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum:Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani.

Starting: 12-09-2025 05:40:00

End
12-09-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 06:35:00

End
12-09-2025 06:55:00

Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 12-09-2025 06:55:00

End
12-09-2025 07:35:00

L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.

Starting: 12-09-2025 07:35:00

End
12-09-2025 08:30:00

Cosa sappiamo del viaggio di Ulisse, così come è stato descritto da Omero nell'Odissea, quasi tremila anni fa? La scienza può collegare il testo antico con la geografia moderna, aiutando a tracciare il percorso dell'eroe e a trovare i luoghi che ha visitato. L'Odissea è nota soprattutto come viaggio in mare, ma è anche un dramma epico su una famiglia reale. Il secondo episodio racconta come la tecnica narrativa di Omero influenzi ancora i nostri film e la nostra letteratura, e entra nella complessa psicologia della famiglia reale di Itaca:Ulisse, Penelope e il figlio Telemaco. In studio, a introdurre la puntata, Massimo Cultraro, docente di Preistoria e Archeologia Egea all'Università di Palermo.

Starting: 12-09-2025 08:30:00

End
12-09-2025 09:30:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 12-09-2025 09:30:00

End
12-09-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 09:45:00

End
12-09-2025 10:05:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1964 - Nelle puntate si racconta un lato poco conosciuto del cinema italiano, il documentario cortometraggio prodotto tra il 1945 e gli anni - '80, trascurato dalle storie del cinema e finalmente riscoperto. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savellicollaborazione Marco Bertozzi.

Starting: 12-09-2025 10:05:00

End
12-09-2025 10:35:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 12-09-2025 10:35:00

End
12-09-2025 11:05:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 12-09-2025 11:05:00

End
12-09-2025 12:00:00

Starting: 12-09-2025 12:00:00

End
12-09-2025 12:05:00

Il Trattato della pittura è un'opera postuma di Leonardo, compilata da uno o più allievi. Contiene precetti, teorie e appunti che enunciano i principi filosofici della pittura. Per Leonardo la pittura è una scienza su cui si possono applicare le discipline della matematica e della geometria. Lo scopo del suo trattato è quello di far scoprire al lettore la.

Starting: 12-09-2025 12:05:00

End
12-09-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 12:15:00

End
12-09-2025 12:35:00

Il generale Nicola Bellomo ha 60 anni quando, nel 1941, viene richiamato in servizio per esigenze belliche a Bari. Arriva l'8 settembre 1943, con il conseguente disfacimento delle forze armate italiane. Il giorno dopo, nella confusione generale, Bellomo si rende protagonista di un'azione eroica. Alla guida di un nucleo di militari si oppone ai tedeschi che vogliono distruggere il porto di Bari, prima di abbandonare la città. La sua azione permetterà di consegnare agli alleati, che arrivano a Bari qualche giorno dopo, una città libera e con le infrastrutture intatte. Ma il 28 gennaio 1944 Bellomo viene arrestato dai militari inglesi con l'accusa di aver compiuto un crimine di guerra. L'episodio risale al 30 novembre 1941, quando il generale ordina di sparare a due ufficiali inglesi che tentano di fuggire da un campo di prigionia. La situazione è confusa, come pure la dinamica dei fatti. Un prigioniero rimane ucciso, l'altro ferito. Il processo, che inizia il 23 luglio 1945, è il primo in Europa contro un presunto criminale di guerra. Si svolge nella quasi totale assenza di garanzie per l'imputato. Il generale è accusato di aver fatto uccidere a freddo i due uomini e viene condannato a morte. Unico ufficiale italiano ad essere giustiziato per crimini di guerra, Bellomo nel 1951 riceverà la medaglia d'argento al valor militare per l'azione al porto di Bari. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 12-09-2025 12:35:00

End
12-09-2025 13:15:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 12-09-2025 13:15:00

End
12-09-2025 14:00:00

Speciali Storia - Fiume città di vita.

Starting: 12-09-2025 14:00:00

End
12-09-2025 15:00:00

Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo.

Starting: 12-09-2025 15:00:00

End
12-09-2025 16:05:00

vedi pag. 526 TLV.

Starting: 12-09-2025 16:05:00

End
12-09-2025 16:40:00

Starting: 12-09-2025 16:40:00

End
12-09-2025 16:45:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.3 - La guerra civile in Cina negli anni 1948-1949, La fine di Chiang Kai Shek e la Cina di Formosa. - di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 12-09-2025 16:45:00

End
12-09-2025 17:35:00

Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame quante volte abbiamo sentito questa domanda? Oggi a Viva la Storia parliamo di Bellezza. Qual è stato il primo concorso di bellezza della Storia? E chi lo ha vinto? Chi era la più bella del Rinascimento? Vita stretta o fianchi larghi? Pelle diafana o abbronzata? Storici, studiosi, esperti e antropologi ci aiuteranno a trovare le risposte a queste e molte altre curiosità sul rapporto tra gli esseri umani e il loro aspetto esteriore.

Starting: 12-09-2025 17:35:00

End
12-09-2025 18:00:00

Incontri 1966 Eugenio Montale alla Scala - Leone Piccioni intervista Eugenio Montale in un palco della Scala. Montale e' stato il critico del Corriere e da giovane tento' la carriera lirica.

Starting: 12-09-2025 18:00:00

End
12-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 12 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 18:10:00

End
12-09-2025 18:30:00

12 settembre 1919:Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico diventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.

Starting: 12-09-2025 18:30:00

End
12-09-2025 19:10:00

In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.

Starting: 12-09-2025 19:10:00

End
12-09-2025 20:40:00

19 settembre 1943. La strage di Boves Prima TV per Rai - In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 12-09-2025 20:40:00

End
12-09-2025 21:10:00

Africa e libertà Etiopia, l'impero perduto - Nella storia d' Etiopia, una nazione contesa, che vide naufragare sul suo territorio l'avventura espansionistica italiana. - di Marcella Emiliani (2012).

Starting: 12-09-2025 21:10:00

End
12-09-2025 22:15:00

Starting: 12-09-2025 22:15:00

End
12-09-2025 22:20:00

Il Trattato della pittura è un'opera postuma di Leonardo, compilata da uno o più allievi. Contiene precetti, teorie e appunti che enunciano i principi filosofici della pittura. Per Leonardo la pittura è una scienza su cui si possono applicare le discipline della matematica e della geometria. Lo scopo del suo trattato è quello di far scoprire al lettore la.

Starting: 12-09-2025 22:20:00

End
12-09-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-09-2025 22:25:00

End
12-09-2025 22:45:00

12 settembre 1919:Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico diventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.

Starting: 12-09-2025 22:45:00

End
12-09-2025 23:25:00

I provini di aspiranti attori e attrici, noti e sconosciuti, che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa:il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Starting: 12-09-2025 23:25:00

End
13-09-2025 00:20:00

Andato in onda in sei puntate a partire dal 5 maggio del 1976, Le montagne della luce, sottotitolo.

Starting: 13-09-2025 00:20:00

End
13-09-2025 01:25:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.3 - La guerra civile in Cina negli anni 1948-1949, La fine di Chiang Kai Shek e la Cina di Formosa. - di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 13-09-2025 01:25:00

End
13-09-2025 02:15:00

Molti genitori ritengono che i bambini debbano evitare il dialetto e favorire l'italiano:in questa puntata, una valutazione di questa aspirazione e le modalità corrette per realizzarla. In una scuola siciliana, le filastrocche in dialetto stretto di bambini cui è vietato, di norma, parlarlo. A Verona, invece, una maestra di una scuola di una zona popolare insegna agli alunni anche delle poesie venete.

Starting: 13-09-2025 02:15:00

End
13-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 13-09-2025 02:40:00

End
13-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 03:40:00

End
13-09-2025 04:00:00

12 settembre 1919:Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico di - ventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 13-09-2025 04:00:00

End
13-09-2025 04:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 13-09-2025 04:40:00

End
13-09-2025 05:40:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 13-09-2025 05:40:00

End
13-09-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 06:35:00

End
13-09-2025 06:55:00

Eventi Scritto, letto, detto:Maria Rosa Cutrufelli - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La scrittrice Maria Rosa Cutrufelli racconta la vita folle e generosa di una pasi - onaria socialista, Maria Giudice. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 06:55:00

End
13-09-2025 07:05:00

12 settembre 1919:Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico di - ventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 13-09-2025 07:05:00

End
13-09-2025 07:45:00

Nel secolo breve 1943 - La resistenza a Cefalonia e Corfù - In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, il racconto dell'eccidio che vide la divisione italiana Acqui sterminata da reparti - dell'esercito nazista subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. In apertura e chiusura gli interventi e commenti di Alessandro Barbero. - Di Elio Mazzacane con Isabella Insolvibile.

Starting: 13-09-2025 07:45:00

End
13-09-2025 09:15:00

La vita e la produzione letteraria di Ettore Schmitz, conosciuto con lo pseudonimo, da lui assunto di Italo Svevo. Un viaggio nella sua città natale, Trieste, per riscoprire i luoghi più strettamente legati all'i - spirazione dello scrittore. - di Luciano Budigna e Anita Pittoni (1958).

Starting: 13-09-2025 09:15:00

End
13-09-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 09:45:00

End
13-09-2025 10:05:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1965 - Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e ' 70 commentati dallo storico del document - ario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli Collaborazione Marco Bertozzi.

Starting: 13-09-2025 10:05:00

End
13-09-2025 10:35:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 13-09-2025 10:35:00

End
13-09-2025 11:35:00

Mary Quant, la stilista britannica che ha rivoluzionato il mondo della moda femminile con l'invenzione della minigonna.

Starting: 13-09-2025 11:35:00

End
13-09-2025 11:55:00

Eventi Iconologie Quotidiane. Sant'Ivo alla Sapienza di Francesco Borromini - La chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza si erge all'interno del cortile del Palazzo della Sapienza, l'antica Università di Roma. La - erige, tra il 1642 e il 1660, Francesco Borromini, su incarico di Papa Urbano VIII Barberini. Borromini lavora su uno spazio ristretto, definito da un cortile e una facciata già esistenti. L'architetto sviluppa il suo progetto verso l'alto, aggiungendo un attico e una cupola che si chiude con una lanterna a spirale su cui emerge una corona di fiamme sormontata da una sfera, una croce e una colomba in ferro battuto. - di G. Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 11:55:00

End
13-09-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 12:05:00

End
13-09-2025 12:25:00

12 settembre 1919:Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari entra nella città di Fiume, occupandola. Inizia così un'avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto sull'Adriatico di - ventare il centro di esperimenti politici (e anche di arditi esperimenti poetici e artistici. L'impresa di Fiume termina alla fine del 1920 ma resta uno snodo cruciale per la storia italiana in particolare per quella generazione reduce dall'esperienza della grande guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 13-09-2025 12:25:00

End
13-09-2025 13:05:00

Drammatico (1963) Napoli, inizio anni '60. Un costruttore senza scrupoli, nonché consigliere comunale della maggioranza, si prepara a speculare sul nuovo piano di espansione della città. Il crollo di un palazzo adiacente ad un - suo cantiere rischia però di mandare a monte i suoi progetti politici e imprenditoriali. - Regia di Francesco Rosi. Con Rod Steiger, Salvo Randone, Guido Alberti.

Starting: 13-09-2025 13:05:00

End
13-09-2025 14:40:00

Quando Napoli era governata dagli Alleati il suo porto era il più importante del mondo, superando di gran lunga persino quello di New York.. - di Mario Leombruno e Aldo Zappalà.

Starting: 13-09-2025 14:40:00

End
13-09-2025 15:30:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne più alte dell'Asia - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e pros - eguono fino al Tibet. - di C. Mauri (1980).

Starting: 13-09-2025 15:30:00

End
13-09-2025 16:35:00

Starting: 13-09-2025 16:35:00

End
13-09-2025 16:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Mao, la gloria e il potere p.4 - Gli anni dell' entusiasmo. In questa ultima puntata, i primi anni della Cina Comunista:l'industrializzazione e la scolarizzazione. - di Daniela Ghezzi e Raffaello Uboldi, 1981.

Starting: 13-09-2025 16:40:00

End
13-09-2025 17:35:00

Dante, La voce che parla di noi Un viaggio in Italia (pt1) - In questa puntata, Aldo Cazzullo ci rivela un inaspettato Dante.

Starting: 13-09-2025 17:35:00

End
13-09-2025 17:55:00

Starting: 13-09-2025 17:55:00

End
13-09-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 13 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 18:00:00

End
13-09-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Maria Rosa Cutrufelli - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La scrittrice Maria Rosa Cutrufelli racconta la vita folle e generosa di una pasi - onaria socialista, Maria Giudice. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-09-2025 18:20:00

End
13-09-2025 18:30:00

Passato e Presente Bob Kennedy il sogno infranto - I primi 17 anni della sua vita adulta Robert Kennedy li aveva vissuti in funzione delle ambizioni politiche della sua famiglia. Fin dalla campagna elettor - ale del 1960, era stato il braccio destro e il più fidato consigliere di suo fratello John, nel cui gabinetto aveva poi occupato il ruolo cruciale di ministro della Giustizia. L'assassinio del presidente, a Dallas, il 22 novembre del 1963, lo lascia in uno stato di prostrazione che durerà per molti mesi. E' solo nell'estate dell'anno successivo, mentre una nuova campagna presidenziale sta entrando nel vivo, che Bob si convince di poter raccogliere l'eredità politica di JFK, aggiornandola a quelle che sono le nuove priorità dettate dall'affermarsi del movimento per i diritti civili e dall'emergere di profonde lacerazioni nel tessuto sociale del paese. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Gregorio Staglianò Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 13-09-2025 18:30:00

End
13-09-2025 19:10:00

Drammatico (1998) - Una banda criminale di borgata, capitanata da un poliziotto, terrorizza la Roma bene tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. - Regia di Claudio Caligari. Con Valerio Mastandrea,Marco Giallini,Giorgio Tirabassi.

Starting: 13-09-2025 19:10:00

End
13-09-2025 20:45:00