This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 14:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Danze rumene (1915): Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. (Vienna, 1995) - Suite di danze (1923): Orchestre de Paris - E.-P.Salonen (Parigi, 2015).
Starting: 18-09-2025 14:50:00
Ravel, Daphnis et Chloe. La seconda popolare suite che Ravel trasse, nel 1913, dal balletto scritto per i Balletti Russi di Djagilev - M.Jansons, dir. - Berliner Philharmoniker (Berlino, 2015).
Starting: 18-09-2025 15:00:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 15:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il cartoonist e regista Bruno Bozzetto (2014).
Starting: 18-09-2025 15:30:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 16:00:00
Farsa in un atto (1810) su libretto di Gaetano Rossi - con C.Lepore, G.Gianfaldoni, D.Giusti, I.Samoilov, P.Galvez - Orchestra Sinfonica G.Rossini - Dmitry Korchak, dir. - Laurence Dale, reg. (Pesaro, ROF - 2020).
Starting: 18-09-2025 16:15:00
Farsa in un atto (1810) su libretto di Gaetano Rossi - con C.Lepore, G.Gianfaldoni, D.Giusti, I.Samoilov, P.Galvez - Orchestra Sinfonica G.Rossini - Dmitry Korchak, dir. - Laurence Dale, reg. (Pesaro, ROF - 2020).
Starting: 18-09-2025 17:00:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 17:00:00
Ravel, Daphnis et Chloe. La seconda popolare suite che Ravel trasse, nel 1913, dal balletto scritto per i Balletti Russi di Djagilev - M.Jansons, dir. - Berliner Philharmoniker (Berlino, 2015).
Starting: 18-09-2025 18:00:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 18:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 18-09-2025 18:30:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 19:00:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 18-09-2025 19:10:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 18-09-2025 19:15:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 18-09-2025 20:00:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 20:00:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 18-09-2025 20:25:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 18-09-2025 20:50:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 21:00:00
Sinfonia in mi bemolle maggiore op.82 (1915, 1919) - Orchestra Sinfonica Nazionale Danese - Thomas Dausgaard, direttore (Copenhagen, Koncerthuset - 2011).
Starting: 18-09-2025 21:50:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 22:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Danze rumene (1915): Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. (Vienna, 1995) - Suite di danze (1923): Orchestre de Paris - E.-P.Salonen (Parigi, 2015).
Starting: 18-09-2025 22:15:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 18-09-2025 22:30:00
Farsa in un atto (1810) su libretto di Gaetano Rossi - con C.Lepore, G.Gianfaldoni, D.Giusti, I.Samoilov, P.Galvez - Orchestra Sinfonica G.Rossini - Dmitry Korchak, dir. - Laurence Dale, reg. (Pesaro, ROF - 2020).
Starting: 18-09-2025 23:00:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 18-09-2025 23:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 18-09-2025 23:45:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 19-09-2025 00:15:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 19-09-2025 00:15:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il cartoonist e regista Bruno Bozzetto (2014).
Starting: 19-09-2025 00:40:00
Dal Palazzo di Versailles, un recital tutto dedicato alla produzione di Agostino Steffani (1654-1728) - Cecilia Bartoli, mezzosoprano - Philippe Jaroussky, controtenore - I Barocchisti - Diego Fasolis, dir. (2012).
Starting: 19-09-2025 01:20:00
Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).
Starting: 19-09-2025 02:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il cartoonist e regista Bruno Bozzetto (2014).
Starting: 19-09-2025 02:30:00
Sinfonia in mi bemolle maggiore op.82 (1915, 1919) - Orchestra Sinfonica Nazionale Danese - Thomas Dausgaard, direttore (Copenhagen, Koncerthuset - 2011).
Starting: 19-09-2025 03:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Danze rumene (1915): Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. (Vienna, 1995) - Suite di danze (1923): Orchestre de Paris - E.-P.Salonen (Parigi, 2015).
Starting: 19-09-2025 04:05:00
Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).
Starting: 19-09-2025 04:10:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 19-09-2025 05:00:00
Ravel, Daphnis et Chloe. La seconda popolare suite che Ravel trasse, nel 1913, dal balletto scritto per i Balletti Russi di Djagilev - M.Jansons, dir. - Berliner Philharmoniker (Berlino, 2015).
Starting: 19-09-2025 05:15:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 19-09-2025 06:05:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 19-09-2025 06:55:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 19-09-2025 09:00:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 19-09-2025 09:30:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 19-09-2025 09:30:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 19-09-2025 10:05:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 19-09-2025 11:00:00
Opera in tre atti (1917) su libretto di Giuseppe Adami - con F.Cedolins, S.Pastrana, F.Portari, S.Antonucci - Orchestra e coro del Teatro La Fenice - C.Rizzi, dir. - G.Vick, reg. (Venezia, Teatro La Fenice - 2011).
Starting: 19-09-2025 11:30:00
Opera in tre atti (1917) su libretto di Giuseppe Adami - con F.Cedolins, S.Pastrana, F.Portari, S.Antonucci - Orchestra e coro del Teatro La Fenice - C.Rizzi, dir. - G.Vick, reg. (Venezia, Teatro La Fenice - 2011).
Starting: 19-09-2025 11:40:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 19-09-2025 13:40:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 19-09-2025 14:10:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 19-09-2025 14:15:00
Prima delle sette sonate composte da Schubert nel corso del 1817, la Sonata in la minore D.537 op.164 e' anche la prima sonata compiuta dell'autore - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).
Starting: 19-09-2025 15:00:00
Prima delle sette sonate composte da Schubert nel corso del 1817, la Sonata in la minore D.537 op.164 e' anche la prima sonata compiuta dell'autore - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).
Starting: 19-09-2025 15:15:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 19-09-2025 15:45:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 19-09-2025 16:00:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 19-09-2025 17:30:00
Concerto per violino e orchestra in re maggiore (1806) op.61 di Ludwig van Beethoven - Itzhak Perlman, vl. - Philharmonia Orchestra - Carlo Maria Giulini, dir. (Londra, 1980).
Starting: 19-09-2025 18:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 19-09-2025 18:30:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 19-09-2025 19:10:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 19-09-2025 19:15:00
Concerto per violino e orchestra in re maggiore (1806) op.61 di Ludwig van Beethoven - Itzhak Perlman, vl. - Philharmonia Orchestra - Carlo Maria Giulini, dir. (Londra, 1980).
Starting: 19-09-2025 20:25:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 19-09-2025 21:20:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 19-09-2025 21:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 19-09-2025 22:15:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 19-09-2025 22:45:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 19-09-2025 23:45:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 20-09-2025 00:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 20-09-2025 00:10:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 20-09-2025 00:15:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 20-09-2025 00:40:00
Opera in tre atti (1917) su libretto di Giuseppe Adami - con F.Cedolins, S.Pastrana, F.Portari, S.Antonucci - Orchestra e coro del Teatro La Fenice - C.Rizzi, dir. - G.Vick, reg. (Venezia, Teatro La Fenice - 2011).
Starting: 20-09-2025 01:25:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 20-09-2025 01:50:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 20-09-2025 02:45:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 20-09-2025 02:55:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 20-09-2025 03:15:00
Prima delle sette sonate composte da Schubert nel corso del 1817, la Sonata in la minore D.537 op.164 e' anche la prima sonata compiuta dell'autore - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).
Starting: 20-09-2025 03:30:00
Opera in tre atti (1917) su libretto di Giuseppe Adami - con F.Cedolins, S.Pastrana, F.Portari, S.Antonucci - Orchestra e coro del Teatro La Fenice - C.Rizzi, dir. - G.Vick, reg. (Venezia, Teatro La Fenice - 2011).
Starting: 20-09-2025 04:10:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 20-09-2025 04:20:00
Concerto per violino e orchestra in re maggiore (1806) op.61 di Ludwig van Beethoven - Itzhak Perlman, vl. - Philharmonia Orchestra - Carlo Maria Giulini, dir. (Londra, 1980).
Starting: 20-09-2025 05:15:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 20-09-2025 06:00:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 20-09-2025 06:05:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 20-09-2025 07:05:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 20-09-2025 07:10:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 20-09-2025 07:30:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 20-09-2025 08:10:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 20-09-2025 08:45:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 20-09-2025 09:20:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 20-09-2025 09:35:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 20-09-2025 10:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 20-09-2025 11:00:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 20-09-2025 11:30:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 20-09-2025 11:50:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 20-09-2025 14:20:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 20-09-2025 15:00:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 20-09-2025 15:40:00
Concerto in mi bemolle maggiore, detto Imperatore, eseguito per la prima volta in pubblico a Vienna il 15 febbraio 1812 - Nelson Freire, pf. - Melbourne Symphony Orchestra - Andrew Davis, dir. (Melbourne, 2018).
Starting: 20-09-2025 16:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo scrittore e regista Alessandro Golinelli (2014).
Starting: 20-09-2025 16:10:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo scrittore e regista Alessandro Golinelli (2014).
Starting: 20-09-2025 17:30:00
Concerto in mi bemolle maggiore, detto Imperatore, eseguito per la prima volta in pubblico a Vienna il 15 febbraio 1812 - Nelson Freire, pf. - Melbourne Symphony Orchestra - Andrew Davis, dir. (Melbourne, 2018).
Starting: 20-09-2025 17:45:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 20-09-2025 18:30:00
Opera in quattro quadri (1896) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con J.Grigoryan, V.Grigolo, L.Micheletti, E.Bellocci - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - D.Oren, dir. - A.Signorini, reg. (Verona, 2024).
Starting: 20-09-2025 19:15:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 20-09-2025 21:30:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 20-09-2025 22:00:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 20-09-2025 22:40:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 20-09-2025 23:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 20-09-2025 23:35:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 21-09-2025 00:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 21-09-2025 00:10:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 21-09-2025 00:15:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 21-09-2025 00:40:00
Dal Palazzo di Versailles, un recital tutto dedicato alla produzione di Agostino Steffani (1654-1728) - Cecilia Bartoli, mezzosoprano - Philippe Jaroussky, controtenore - I Barocchisti - Diego Fasolis, dir. (2012).
Starting: 21-09-2025 00:40:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 21-09-2025 01:10:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 21-09-2025 01:25:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 21-09-2025 02:15:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 21-09-2025 02:40:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 21-09-2025 03:00:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 21-09-2025 03:35:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 21-09-2025 04:10:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 21-09-2025 04:55:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 21-09-2025 05:25:00
Concerto in mi bemolle maggiore, detto Imperatore, eseguito per la prima volta in pubblico a Vienna il 15 febbraio 1812 - Nelson Freire, pf. - Melbourne Symphony Orchestra - Andrew Davis, dir. (Melbourne, 2018).
Starting: 21-09-2025 05:45:00
Concerto in mi bemolle maggiore, detto Imperatore, eseguito per la prima volta in pubblico a Vienna il 15 febbraio 1812 - Nelson Freire, pf. - Melbourne Symphony Orchestra - Andrew Davis, dir. (Melbourne, 2018).
Starting: 21-09-2025 06:40:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 21-09-2025 07:30:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 21-09-2025 08:00:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 21-09-2025 08:10:00
L'universo di Arvo Paert - Documentario firmato da Paul Hegemony che ci porta alla scoperta del compositore estone: una combinazione di sensibilita', umorismo ed energia (2019).
Starting: 21-09-2025 09:30:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 21-09-2025 10:00:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 21-09-2025 10:35:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 21-09-2025 11:00:00
Opera in quattro atti (1871) - ripresa del primo allestimento in Arena di Verona (1913) - con H.He, M.Berti, A.Ulbrich, A.Maestri - Coro e Orchestra Arena di Verona - D.Oren, dir. - G.De Bosio, reg. (Verona, 2013).
Starting: 21-09-2025 11:30:00
Opera in quattro atti (1871) - ripresa del primo allestimento in Arena di Verona (1913) - con H.He, M.Berti, A.Ulbrich, A.Maestri - Coro e Orchestra Arena di Verona - D.Oren, dir. - G.De Bosio, reg. (Verona, 2013).
Starting: 21-09-2025 11:45:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 21-09-2025 14:35:00
Un concerto di classiche arie d'opera e di brani di autori di lingua spagnola - seconda parte - Juan Diego Florez, ten. - Sinfonia por el Peru Youth Orchestra - Roberto Gonzalez-Monjas, dir. (Salisburgo, 2022).
Starting: 21-09-2025 14:40:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 21-09-2025 15:35:00
Concerto per violino e orchestra in re maggiore (1806) op.61 di Ludwig van Beethoven - Itzhak Perlman, vl. - Philharmonia Orchestra - Carlo Maria Giulini, dir. (Londra, 1980).
Starting: 21-09-2025 16:10:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 21-09-2025 16:35:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 21-09-2025 17:00:00
L'universo di Arvo Paert - Documentario firmato da Paul Hegemony che ci porta alla scoperta del compositore estone: una combinazione di sensibilita', umorismo ed energia (2019).
Starting: 21-09-2025 17:05:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 21-09-2025 18:30:00
Sinfonia n. 5, in do diesis minore (debutto 1904) - La sinfonia che contiene il pur celebre, viscontiano adagietto - orchestra musicAeterna - Teodor Currentzis, direttore (Lucerna, 2021).
Starting: 21-09-2025 19:15:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 21-09-2025 20:50:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 21-09-2025 21:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 21-09-2025 23:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 21-09-2025 23:15:00
Concerto per violino e orchestra in re maggiore (1806) op.61 di Ludwig van Beethoven - Itzhak Perlman, vl. - Philharmonia Orchestra - Carlo Maria Giulini, dir. (Londra, 1980).
Starting: 21-09-2025 23:30:00
Sette spettacoli di danza per sette grandi coreografi contemporanei: Aszure Barton, Sidi Larbi Cherkaoui, Sharon Eyal, Marco Goecke, Marcos Morau, Hofesh Shechter, Sasha Waltz - Gauthier Dance Company (Venezia, 2022).
Starting: 21-09-2025 23:50:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 22-09-2025 01:10:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 22-09-2025 01:40:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 22-09-2025 02:25:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 22-09-2025 02:55:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 22-09-2025 03:25:00
L'universo di Arvo Paert - Documentario firmato da Paul Hegemony che ci porta alla scoperta del compositore estone: una combinazione di sensibilita', umorismo ed energia (2019).
Starting: 22-09-2025 03:35:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 22-09-2025 05:05:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 22-09-2025 05:10:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 22-09-2025 05:45:00
Opera in quattro quadri (1896) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con J.Grigoryan, V.Grigolo, L.Micheletti, E.Bellocci - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - D.Oren, dir. - A.Signorini, reg. (Verona, 2024).
Starting: 22-09-2025 06:10:00
Coreografia a confronto con i contrasti della pittura del Caravaggio su musiche di C.Monteverdi rielaborate da B.Moretti - con V.Malakhov, P.Semionova - Staatsballett e Staatskapelle - M.Bigonzetti, cor. (Berlino, 2010).
Starting: 22-09-2025 08:00:00
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Op.58 - Maurizio Pollini e Claudio Abbado, legati da una profonda amicizia e da un forte sodalizio artistico, nuovamente insieme per il quarto concerto beethoveniano, il piu' intimistico - Mau.
Starting: 22-09-2025 10:00:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 22-09-2025 10:10:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 22-09-2025 11:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 22-09-2025 11:30:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 22-09-2025 11:40:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 22-09-2025 13:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 22-09-2025 15:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 22-09-2025 15:25:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 22-09-2025 15:30:00
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Op.58 - Maurizio Pollini e Claudio Abbado, legati da una profonda amicizia e da un forte sodalizio artistico, nuovamente insieme per il quarto concerto beethoveniano, il piu' intimistico - Mau.
Starting: 22-09-2025 16:10:00
Un documentario sul mezzosoprano afroamericano Grace Bumbry, cui Karajan affido' il ruolo di Carmen nell'opera di Bizet: nel 1966 al Festival di Salisburgo, l'anno dopo in un film-opera - Dag Freyer, reg. (2023).
Starting: 22-09-2025 16:50:00
Un documentario sul mezzosoprano afroamericano Grace Bumbry, cui Karajan affido' il ruolo di Carmen nell'opera di Bizet: nel 1966 al Festival di Salisburgo, l'anno dopo in un film-opera - Dag Freyer, reg. (2023).
Starting: 22-09-2025 17:00:00
Recital di Murray Perahia nella patria di Chopin, interamente dedicato a Chopin - In programma: Ballata op.47 n.3, Studio op.25 n.5, Studio op.10 n.4, Mazurka op.50 n.3, Mazurka op.59 n.3 (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).
Starting: 22-09-2025 17:50:00
Recital di Murray Perahia nella patria di Chopin, interamente dedicato a Chopin - In programma: Ballata op.47 n.3, Studio op.25 n.5, Studio op.10 n.4, Mazurka op.50 n.3, Mazurka op.59 n.3 (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).
Starting: 22-09-2025 18:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 22-09-2025 18:30:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 22-09-2025 19:15:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 22-09-2025 19:45:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 22-09-2025 19:50:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 22-09-2025 20:55:00
Opera comique in due atti (1840) su libretto di H.deSaint-Georges e J.-F.Bayard - con N.Dessay, J.D.Florez, J.Baechle, C.Alvarez - Orchestra Wiener Staatsoper - Y.Abel, dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2007).
Starting: 22-09-2025 21:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 22-09-2025 23:25:00
Opera in quattro quadri (1896) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con J.Grigoryan, V.Grigolo, L.Micheletti, E.Bellocci - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - D.Oren, dir. - A.Signorini, reg. (Verona, 2024).
Starting: 23-09-2025 00:05:00
Coreografia a confronto con i contrasti della pittura del Caravaggio su musiche di C.Monteverdi rielaborate da B.Moretti - con V.Malakhov, P.Semionova - Staatsballett e Staatskapelle - M.Bigonzetti, cor. (Berlino, 2010).
Starting: 23-09-2025 01:45:00
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Op.58 - Maurizio Pollini e Claudio Abbado, legati da una profonda amicizia e da un forte sodalizio artistico, nuovamente insieme per il quarto concerto beethoveniano, il piu' intimistico - Mau.
Starting: 23-09-2025 02:20:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 23-09-2025 03:10:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 23-09-2025 03:55:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 23-09-2025 04:40:00
Sinfonia in mi bemolle maggiore op.82 (1915, 1919) - Orchestra Sinfonica Nazionale Danese - Thomas Dausgaard, direttore (Copenhagen, Koncerthuset - 2011).
Starting: 23-09-2025 05:30:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 23-09-2025 06:40:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 23-09-2025 07:05:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il cartoonist e regista Bruno Bozzetto (2014).
Starting: 23-09-2025 08:30:00
Opera in quattro atti (1871) - ripresa del primo allestimento in Arena di Verona (1913) - con H.He, M.Berti, A.Ulbrich, A.Maestri - Coro e Orchestra Arena di Verona - D.Oren, dir. - G.De Bosio, reg. (Verona, 2013).
Starting: 23-09-2025 09:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 23-09-2025 11:00:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 23-09-2025 11:35:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 23-09-2025 12:40:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 23-09-2025 14:00:00
Prima delle sette sonate composte da Schubert nel corso del 1817, la Sonata in la minore D.537 op.164 e' anche la prima sonata compiuta dell'autore - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).
Starting: 23-09-2025 15:00:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 23-09-2025 16:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 23-09-2025 18:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 23-09-2025 18:30:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 23-09-2025 19:15:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 23-09-2025 21:30:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 23-09-2025 22:10:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 23-09-2025 23:30:00
Opera in quattro atti (1871) - ripresa del primo allestimento in Arena di Verona (1913) - con H.He, M.Berti, A.Ulbrich, A.Maestri - Coro e Orchestra Arena di Verona - D.Oren, dir. - G.De Bosio, reg. (Verona, 2013).
Starting: 24-09-2025 00:05:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 24-09-2025 01:30:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 24-09-2025 02:15:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 24-09-2025 02:55:00
Prima delle sette sonate composte da Schubert nel corso del 1817, la Sonata in la minore D.537 op.164 e' anche la prima sonata compiuta dell'autore - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).
Starting: 24-09-2025 04:05:00
Sinfonie Wunderhorn - Documentario intorno alle prime sinfonie di Mahler, eseguite nel corso del Festival con il quale l'Orchestra Sinfonica di Milano ha celebrato i suoi 30 anni - con G.Fournier-Facio, Q.Principe.
Starting: 24-09-2025 05:10:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 24-09-2025 06:00:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 24-09-2025 07:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 24-09-2025 09:00:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 24-09-2025 10:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 24-09-2025 11:00:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 24-09-2025 11:35:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 24-09-2025 14:00:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 24-09-2025 16:00:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 24-09-2025 16:30:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 24-09-2025 17:00:00
Sinfonia n. 5, in do diesis minore (debutto 1904) - La sinfonia che contiene il pur celebre, viscontiano adagietto - orchestra musicAeterna - Teodor Currentzis, direttore (Lucerna, 2021).
Starting: 24-09-2025 17:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 24-09-2025 18:30:00
Coreografia di John Cranko per il balletto Onegin (1965) su musiche di Cajkovskij (non tratte dall'opera) - con F.Vogel, A.Amatriain, D.Moore, E.Badenes - Stuttgarter Ballett - Staatsorchester Stuttgart (Stoccarda, 2016).
Starting: 24-09-2025 19:15:00
Sinfonia n.25 in sol minore KV183 di W.A.Mozart (1773) - Wiener Philharmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 24-09-2025 21:00:00
Sinfonia in re maggiore KV 385 di W.A.Mozart detta Haffner (1782) - Wiener Philarmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 24-09-2025 21:25:00
Opera in quattro quadri (1896) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con J.Grigoryan, V.Grigolo, L.Micheletti, E.Bellocci - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - D.Oren, dir. - A.Signorini, reg. (Verona, 2024).
Starting: 24-09-2025 22:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 25-09-2025 00:05:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 25-09-2025 00:40:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 25-09-2025 01:30:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 25-09-2025 02:05:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 25-09-2025 03:20:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 25-09-2025 04:30:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 25-09-2025 05:40:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 25-09-2025 06:10:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 25-09-2025 07:00:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 25-09-2025 08:30:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 25-09-2025 10:00:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 25-09-2025 10:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 25-09-2025 11:00:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 25-09-2025 11:30:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 25-09-2025 12:05:00
Coreografia a confronto con i contrasti della pittura del Caravaggio su musiche di C.Monteverdi rielaborate da B.Moretti - con V.Malakhov, P.Semionova - Staatsballett e Staatskapelle - M.Bigonzetti, cor. (Berlino, 2010).
Starting: 25-09-2025 13:00:00
Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore Op.58 - Maurizio Pollini e Claudio Abbado, legati da una profonda amicizia e da un forte sodalizio artistico, nuovamente insieme per il quarto concerto beethoveniano, il piu' intimistico - Mau.
Starting: 25-09-2025 15:00:00
Opera in tre atti e cinque quadri (1926) su libretto di G.Adami e R.Simoni - con A.Netrebko, Y.Eyvazov, F.Furlanetto, M.T.Leva - Coro e Orchestra Arena di Verona - M.Armiliato, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Verona, 2022).
Starting: 25-09-2025 17:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 25-09-2025 18:30:00
Approfittando di una nuova registrazione del Don Giovanni con l'orchestra MusicAeterna, il documentario racconta la vita e l'avventura musicale del maestro greco-russo Teodor Currentzis - Christian Berger, reg. (2016).
Starting: 25-09-2025 19:15:00
Una serie di nove pezzi per pianoforte, scritti tra il 1848 e il 1849, ispirati al mondo della natura - Il titolo significa: Scene della foresta - Arkadij Volodos, pf. (Vienna, Musikverein - 2009).
Starting: 25-09-2025 20:00:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per pf. n.1: D.Barenboim, pf. - P.Boulez, dir. (2008) - Concerto per due pf., perc. e orchestra: K. e M.Labeque, pf. - E.P.Salonen, dir. (2015).
Starting: 25-09-2025 22:10:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 25-09-2025 23:40:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 26-09-2025 00:10:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 26-09-2025 00:40:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 26-09-2025 01:45:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 26-09-2025 02:50:00
Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' il critico e saggista Masolino D'Amico (2014).
Starting: 26-09-2025 03:30:00
Della Sinfonia n. 2 in re maggiore op.73, composta nell'estate del 1877, Brahms disse: ''Non ho mai scritto nulla di altrettanto triste'' - Andris Nelsons, dir. - Royal Concertgebouw Orchestra (Amsterdam, 2014).
Starting: 26-09-2025 04:05:00
Coreografia a confronto con i contrasti della pittura del Caravaggio su musiche di C.Monteverdi rielaborate da B.Moretti - con V.Malakhov, P.Semionova - Staatsballett e Staatskapelle - M.Bigonzetti, cor. (Berlino, 2010).
Starting: 26-09-2025 05:20:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 26-09-2025 06:00:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 26-09-2025 08:30:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 26-09-2025 09:00:00
Sinfonia n. 5, in do diesis minore (debutto 1904) - La sinfonia che contiene il pur celebre, viscontiano adagietto - orchestra musicAeterna - Teodor Currentzis, direttore (Lucerna, 2021).
Starting: 26-09-2025 09:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 26-09-2025 11:00:00
Farsa in un atto (1810) su libretto di Gaetano Rossi - con C.Lepore, G.Gianfaldoni, D.Giusti, I.Samoilov, P.Galvez - Orchestra Sinfonica G.Rossini - Dmitry Korchak, dir. - Laurence Dale, reg. (Pesaro, ROF - 2020).
Starting: 26-09-2025 11:35:00
L'universo di Arvo Paert - Documentario firmato da Paul Hegemony che ci porta alla scoperta del compositore estone: una combinazione di sensibilita', umorismo ed energia (2019).
Starting: 26-09-2025 14:00:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 26-09-2025 14:30:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 26-09-2025 15:00:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 26-09-2025 16:00:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 26-09-2025 16:30:00
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.83 di Johannes Brahms (1881) - Krystian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (1991).
Starting: 26-09-2025 18:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 26-09-2025 18:30:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per violino e orch. n.1: J.Jansen, vl. - A.Nelsons, dir. (2015) - Concerto per violino e orch. n.2: G.Shaham, vl. - Y.Ne'zet-Seguin, dir. (2014).
Starting: 26-09-2025 19:15:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 26-09-2025 21:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 26-09-2025 22:40:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 26-09-2025 23:05:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 26-09-2025 23:55:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo - L'ospite della Classica domanda di oggi e' il direttore della fotografia Vittorio Storaro, vincitore di tre Premi Oscar (2014).
Starting: 27-09-2025 00:35:00
Sinfonia n. 5, in do diesis minore (debutto 1904) - La sinfonia che contiene il pur celebre, viscontiano adagietto - orchestra musicAeterna - Teodor Currentzis, direttore (Lucerna, 2021).
Starting: 27-09-2025 01:10:00
Farsa in un atto (1810) su libretto di Gaetano Rossi - con C.Lepore, G.Gianfaldoni, D.Giusti, I.Samoilov, P.Galvez - Orchestra Sinfonica G.Rossini - Dmitry Korchak, dir. - Laurence Dale, reg. (Pesaro, ROF - 2020).
Starting: 27-09-2025 02:20:00
L'universo di Arvo Paert - Documentario firmato da Paul Hegemony che ci porta alla scoperta del compositore estone: una combinazione di sensibilita', umorismo ed energia (2019).
Starting: 27-09-2025 03:05:00
Il giovane pianista bolognese Nicolas Giacomelli esegue il Preludio e fuga n.3 (1952) di Shostakovich e la Sonata Reminiscenza (1920) di Metner - N.Giacomelli, pf. (Milano, Casa degli Atellani - 2023).
Starting: 27-09-2025 04:10:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 27-09-2025 04:55:00
Sinfonia n.25 in sol minore KV183 di W.A.Mozart (1773) - Wiener Philharmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 27-09-2025 06:00:00
Sinfonia in re maggiore KV 385 di W.A.Mozart detta Haffner (1782) - Wiener Philarmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 27-09-2025 06:28:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 27-09-2025 07:00:00
Coreografia di John Cranko per il balletto Onegin (1965) su musiche di Cajkovskij (non tratte dall'opera) - con F.Vogel, A.Amatriain, D.Moore, E.Badenes - Stuttgarter Ballett - Staatsorchester Stuttgart (Stoccarda, 2016).
Starting: 27-09-2025 07:30:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 27-09-2025 10:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 27-09-2025 11:00:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 27-09-2025 11:30:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 27-09-2025 13:30:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per violino e orch. n.1: J.Jansen, vl. - A.Nelsons, dir. (2015) - Concerto per violino e orch. n.2: G.Shaham, vl. - Y.Ne'zet-Seguin, dir. (2014).
Starting: 27-09-2025 15:00:00
Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90 (1883) - Wiener Philarmoniker - Christian Thielemann, dir. (Vienna, Musikverein - 2023).
Starting: 27-09-2025 16:00:00
Proseguono le interviste a cura di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'imprenditore Brunello Cucinelli (2014).
Starting: 27-09-2025 17:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 27-09-2025 18:30:00
Opera in tre atti (1859) su libretto di Antonio Somma - con Francesco Meli, Luca Salsi, Hui He, Serena Gamberoni - Coro e Orch. Fond. Arena di Verona - Andrea Battistoni, dir. - Pier Luigi Pizzi, reg. (Verona, 2014).
Starting: 27-09-2025 19:15:00
Approfittando di una nuova registrazione del Don Giovanni con l'orchestra MusicAeterna, il documentario racconta la vita e l'avventura musicale del maestro greco-russo Teodor Currentzis - Christian Berger, reg. (2016).
Starting: 27-09-2025 22:10:00
Una serie di nove pezzi per pianoforte, scritti tra il 1848 e il 1849, ispirati al mondo della natura - Il titolo significa: Scene della foresta - Arkadij Volodos, pf. (Vienna, Musikverein - 2009).
Starting: 27-09-2025 23:15:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 28-09-2025 00:05:00
Il capolavoro di Bach in forma semi-scenica per la regia di Peter Sellars - con M.Padmore, R.Williams, C.Tilling, M.Kozena, T. Lehtipuu, C.Gerhaher - Rundfunkchor Berlin - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (2014).
Starting: 28-09-2025 00:40:00
Sinfonia n.25 in sol minore KV183 di W.A.Mozart (1773) - Wiener Philharmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 28-09-2025 01:25:00
Sinfonia in re maggiore KV 385 di W.A.Mozart detta Haffner (1782) - Wiener Philarmoniker - Karl Boehm, dir. (Vienna, 1974).
Starting: 28-09-2025 02:05:00
Coreografia di John Cranko per il balletto Onegin (1965) su musiche di Cajkovskij (non tratte dall'opera) - con F.Vogel, A.Amatriain, D.Moore, E.Badenes - Stuttgarter Ballett - Staatsorchester Stuttgart (Stoccarda, 2016).
Starting: 28-09-2025 02:40:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 28-09-2025 03:35:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 28-09-2025 04:15:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 28-09-2025 05:10:00
Una rassegna per ricordare Bela Bartok a 80 anni dalla scomparsa - Concerto per violino e orch. n.1: J.Jansen, vl. - A.Nelsons, dir. (2015) - Concerto per violino e orch. n.2: G.Shaham, vl. - Y.Ne'zet-Seguin, dir. (2014).
Starting: 28-09-2025 06:30:00
Proseguono le interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' della cultura, dell'arte e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' Alessio Boni, attore di cinema, televisione e teatro (2014).
Starting: 28-09-2025 07:05:00
Un documentario sull'iniziativa dell'Orchestra Sinfonica di Milano per festeggiare i 30 anni di attivita': l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder di Mahler da parte di dieci orchestre sinfoniche italiane (Milano, 2023).
Starting: 28-09-2025 09:00:00
Quadri fantastici op.26 (1839) - una serie di idee musicali che si susseguono, ora eroiche, ora poetiche, in una sorta di scintillante caleidoscopio musicale - Chiara Opalio, pf. (Milano, Piano City 2014).
Starting: 28-09-2025 10:00:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 28-09-2025 11:00:00
Opera in quattro quadri (1896) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con J.Grigoryan, V.Grigolo, L.Micheletti, E.Bellocci - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - D.Oren, dir. - A.Signorini, reg. (Verona, 2024).
Starting: 28-09-2025 11:30:00
Parte 1 - Il soprano Renee Fleming in un raffinato gala di canto dedicato alla Vienna tra fine '800 e inizio '900 - musiche di H.Wolf, G. Mahler, A.Schoenberg, A. Zemlinsky - Maciej Pikulski, pf. (2012).
Starting: 28-09-2025 14:30:00
Classica incontra Alessandro Solbiati (Busto Arsizio, 1956) - Il compositore e didatta milanese, gia' allievo di Donatoni, presenta il suo lavoro e il proprio percorso artistico (Torino, 2005).
Starting: 28-09-2025 15:30:00
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.
Starting: 28-09-2025 16:00:00
Opera in 12 scene e un epilogo (2021) su libretto di M.Mezei, tratto un testo di J.Fosse - con V.Randem, L.Vrielink, K.Kammerloher, H.Schwarz - Staatskapelle Berlin - M.Pascal, dir. - K.Mundruczo', reg. (Berlino, 2021).
Starting: 28-09-2025 16:30:00
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.
Starting: 28-09-2025 18:30:00
Sinfonia in fa maggiore op.68 (1808), definita dallo stesso Beethoven: Sinfonia Pastorale, piuttosto espressione del sentimento che pittura - Kammerphilharmonie Bremen - Paavo Jarvi, dir. (Bonn, 2009).
Starting: 28-09-2025 19:15:00
Dal Festival internazionale Tones on the Stones di Verbania, una creazione del ballerino e coreografo brasiliano Ismael Ivo su musiche di Gioacchino Rossini, Arvo Part, Ramberto Ciammarughi e Bjork (2009).
Starting: 28-09-2025 21:00:00
Una produzione dedicata a Ismael Ivo (1955-2021), coreografo brasiliano, gia' direttore della Biennale Danza - un'opera ballet ambientata all'ombra delle rocce di una cava-miniera - musiche di Luigi Pizzaleo (2013).
Starting: 28-09-2025 21:32:00