اليوم TREXIPTV

دليل البرامج الإلكترونيIT--RAI-STORIA-HD

La scelta giusta Polizia nella Resistenza Prima TV per Rai - In occasione della ricorrenza della fondazione del corpo di Polizia dello Stato, il 10 aprile, Rai Cultura dedica uno Speciale alle vicende di - alcuni personaggi che, con le loro azioni valorose, si distinsero per aver partecipato e contribuito significativamente alla Resistenza Italiana:Maurizio Giglio, Francesco Romeo e Angelo De Fiore. - Con Emanuela Lucchetti, di Riccardo Sansone, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi.

Starting: 12-04-2025 06:25:00

End
12-04-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 12 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 06:40:00

End
12-04-2025 07:00:00

Eventi Scritto, letto, detto:Silvio Garattini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a un - a corretta prevenzione. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 07:00:00

End
12-04-2025 07:10:00

Josephine Baker non è stata soltanto la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso. Durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi.

Starting: 12-04-2025 07:10:00

End
12-04-2025 07:45:00

Un mondo diviso - Terra Santa (pt5) - Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.

Starting: 12-04-2025 07:45:00

End
12-04-2025 08:40:00

produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV.

Starting: 12-04-2025 08:40:00

End
12-04-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 12 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 09:35:00

End
12-04-2025 09:55:00

Viaggio in Italia Abruzzo - L'Abruzzo in cammino. Storie di emigrazione - L'Abruzzo è una delle regioni che ha maggiormente subito lo spopolamento di intere zone a causa dell'emigrazione.

Starting: 12-04-2025 09:55:00

End
12-04-2025 10:50:00

Ieri e oggi 1978 Iva Zanicchi, Christian De Sica p.91 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Iva Zanicchi e Christian De Sica. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 12-04-2025 10:50:00

End
12-04-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 12 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 11:50:00

End
12-04-2025 12:10:00

Josephine Baker non è stata soltanto la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso. Durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi.

Starting: 12-04-2025 12:10:00

End
12-04-2025 12:45:00

Un barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui è ricambiato. L'unico ostacolo al coronamento del sogno d'amore è rappresentato dalla petulante Rosalia, moglie di lui, ma l'arrivo in paese del pittore Carmelo Patanè, vecchio amante della signora, aiuterà a sistemare le cose.

Starting: 12-04-2025 12:45:00

End
12-04-2025 14:25:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.

Starting: 12-04-2025 14:25:00

End
12-04-2025 14:55:00

Comencini intervista genitori, operatori scolastici ed alunni della vecchia scuola Gabrio Casati, a Torino:di fronte alla scuola campeggia la scritta “I bambini invitano il quartiere”. Nell’istituto, i ragazzi hanno dei laboratori di teatro, eseguono canti liberi e affrescano personalmente le pareti dell’edificio, con murales e materiali da riciclo.

Starting: 12-04-2025 14:55:00

End
12-04-2025 16:00:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 12-04-2025 16:00:00

End
12-04-2025 17:00:00

Starting: 12-04-2025 17:00:00

End
12-04-2025 17:05:00

Oskar è un bambino ebreo che, nel 1936, approda in Italia nella speranza di una vita migliore. Quando, due anni dopo, leggi razziali lo metteranno nuovamente in pericolo, verrà salvato da Don Primo Mazzolari. - Di Giovanni Paolo Fontana Regia di Fedora Sasso.

Starting: 12-04-2025 17:05:00

End
12-04-2025 17:55:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 12-04-2025 17:55:00

End
12-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 12 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 18:00:00

End
12-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Silvio Garattini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Silvio Garattini descrive l'importanza dei farmaci abbinati però a un - a corretta prevenzione. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 18:20:00

End
12-04-2025 18:30:00

Rai Cultura - Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha con il Prof. Roberto Morozzo Della Rocca - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli vedi pag. 528 di TLV.

Starting: 12-04-2025 18:30:00

End
12-04-2025 19:10:00

Napoli, anni '80. Un operaio si dà fuoco per protestare contro il licenziamento. Ma il suo cadavere scompare e inizia una rocambolesca avventura. Tre David e tre Nastri d'Argento 1984.

Starting: 12-04-2025 19:10:00

End
12-04-2025 21:05:00

Documentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi.

Starting: 12-04-2025 21:05:00

End
12-04-2025 22:15:00

Starting: 12-04-2025 22:15:00

End
12-04-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 12-04-2025 22:20:00

End
12-04-2025 22:40:00

Rai Cultura - Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha con il Prof. Roberto Morozzo Della Rocca - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli vedi pag. 528 di TLV.

Starting: 12-04-2025 22:40:00

End
12-04-2025 23:20:00

Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini.

Starting: 12-04-2025 23:20:00

End
13-04-2025 00:50:00

Comencini intervista genitori, operatori scolastici ed alunni della vecchia scuola Gabrio Casati, a Torino:di fronte alla scuola campeggia la scritta “I bambini invitano il quartiere”. Nell’istituto, i ragazzi hanno dei laboratori di teatro, eseguono canti liberi e affrescano personalmente le pareti dell’edificio, con murales e materiali da riciclo.

Starting: 13-04-2025 00:50:00

End
13-04-2025 01:55:00

Oskar è un bambino ebreo che, nel 1936, approda in Italia nella speranza di una vita migliore. Quando, due anni dopo, leggi razziali lo metteranno nuovamente in pericolo, verrà salvato da Don Primo Mazzolari. - Di Giovanni Paolo Fontana Regia di Fedora Sasso.

Starting: 13-04-2025 01:55:00

End
13-04-2025 02:45:00

Ieri e oggi 1978 Iva Zanicchi, Christian De Sica p.91 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Iva Zanicchi e Christian De Sica. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 13-04-2025 02:45:00

End
13-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 03:40:00

End
13-04-2025 04:00:00

Rai Cultura - Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha con il Prof. Roberto Morozzo Della Rocca - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli vedi pag. 528 di TLV.

Starting: 13-04-2025 04:00:00

End
13-04-2025 04:40:00

Un mondo diviso - Terra Santa (pt5) - Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.

Starting: 13-04-2025 04:40:00

End
13-04-2025 05:35:00

produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV.

Starting: 13-04-2025 05:35:00

End
13-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 06:30:00

End
13-04-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Luciano Regolo Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Luciano Regolo ricostruisce la vita all'inse - gna dell'amore della regina Elena. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 06:50:00

End
13-04-2025 07:00:00

Rai Cultura - Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha con il Prof. Roberto Morozzo Della Rocca - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli vedi pag. 528 di TLV.

Starting: 13-04-2025 07:00:00

End
13-04-2025 07:40:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasci nessun segno nella st - oria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 13-04-2025 07:40:00

End
13-04-2025 08:30:00

Documentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi.

Starting: 13-04-2025 08:30:00

End
13-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 09:40:00

End
13-04-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanze - Nonostante l'isolamento vissuto fino agli anni '60 circa, l'Abruzzo ha saputo valorizzare le montagne e i 130 kilometri di costa di cui dispone.

Starting: 13-04-2025 10:00:00

End
13-04-2025 10:50:00

Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 13-04-2025 10:50:00

End
13-04-2025 11:50:00

Filler Speciale Aldo Moro 13/4/'78 Tg1 20:00 - Uno speciale del Tg1 sul rapimento di Moro.

Starting: 13-04-2025 11:50:00

End
13-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 11:55:00

End
13-04-2025 12:15:00

Rai Cultura - Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha con il Prof. Roberto Morozzo Della Rocca - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli vedi pag. 528 di TLV.

Starting: 13-04-2025 12:15:00

End
13-04-2025 12:55:00

La fine del nazismo (serie 4 ep1) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 13-04-2025 12:55:00

End
13-04-2025 13:55:00

Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l'Operazione Ovelord:lo sbarco alleato in Normandia. Si tratta di un gigantesco piano d'invasione dell'Europa nord-occidentale:circa 3 milioni di uomini, 1200 navi da guerra, 6.500 mezzi anfibi e 13.000 aerei. È il D-Day, la Germania nazista ha le ore contate. Un'operazione cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale.

Starting: 13-04-2025 13:55:00

End
13-04-2025 14:50:00

L'inchiesta di Ugo Zatterin inizia a Carpi, cittadina emiliana vicino Modena e capitale di uno dei più grandi miracoli economici italiani:il modesto centro agricolo era divenuto in pochi anni un importante polo dell'industria della maglieria. Zatterin visita i lavoratori nelle fabbriche e mostra macchinari innovativi in grado di lavorare vari metri di stoffa all'ora. La puntata prosegue a Marano Ticino, in provincia di Novara, dove le due fabbriche alle estremità del paese sono arrivate da fuori, per iniziativa di imprenditori che volevano espandersi.

Starting: 13-04-2025 14:50:00

End
13-04-2025 15:45:00

Letizia Battaglia è stata la prima donna fotoreporter a lavorare per un quotidiano, il celebre giornale 'L'Ora' di Palermo. Nata nel capoluogo siciliano nel 1935, con la sua macchina fotografica è riuscita ad essere testimone dei più cruenti fatti di mafia negli anni Settanta e Ottanta, ritraendo anche la condizione delle donne e degli emarginati, delle classi sociali subalterne e dell'alta società, regalando al mondo il suo sguardo nei confronti dell'umanità.

Starting: 13-04-2025 15:45:00

End
13-04-2025 16:30:00

Starting: 13-04-2025 16:30:00

End
13-04-2025 16:35:00

La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini.

Starting: 13-04-2025 16:35:00

End
13-04-2025 17:05:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia - Montanelli presenta un documentario sulla decadenza e i problemi di Venezia, realizzato in ambito dei Servizi Special - i del Tg. - di Indro Montanelli (1969).

Starting: 13-04-2025 17:05:00

End
13-04-2025 17:50:00

Visita di Giovanni Paolo II alla Sinagoga - Nel 1986 Giovanni Paolo II visita la Sinagoga.

Starting: 13-04-2025 17:50:00

End
13-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 18:00:00

End
13-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Luciano Regolo Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista e scrittore Luciano Regolo ricostruisce la vita all'inse - gna dell'amore della regina Elena. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 18:20:00

End
13-04-2025 18:30:00

Franklin Delano Roosevelt è stato il 32° presidente degli Stati Uniti d'America, l'unico a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali quattro volte e rimanendo in carica dal 1933 alla sua morte, avvenuta il 12 aprile 1945, poco dopo aver dato inizio al suo quarto mandato. A lui è dedicata questa puntata di.

Starting: 13-04-2025 18:30:00

End
13-04-2025 19:10:00

I piccoli Joseph e Maurice Joffo sono due fratelli ebrei che vivono a Parigi. La loro infanzia scorre serenamente, fin quando l'avvento del nazismo e l'occupazione tedesca della Francia non cambiano tragicamente la loro vita. Per salvarsi i fratellini iniziano, da soli, un drammatico viaggio attraverso tutto il paese per raggiungere la libertà, scampare alla barbarie nazista e ricongiungersi alla propria famiglia.

Starting: 13-04-2025 19:10:00

End
13-04-2025 21:00:00

Un mondo diviso - Terra Santa (pt5) - Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.

Starting: 13-04-2025 21:00:00

End
13-04-2025 22:00:00

Starting: 13-04-2025 22:00:00

End
13-04-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-04-2025 22:05:00

End
13-04-2025 22:25:00

Passato e Presente - Il presidente Roosevelt - Franklin Delano Roosevelt è stato l'unico presidente degli Stati Uniti d'America a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezion - i presidenziali quattro volte. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elena De Rosa.

Starting: 13-04-2025 22:25:00

End
13-04-2025 23:05:00

produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV.

Starting: 13-04-2025 23:05:00

End
14-04-2025 00:00:00

All'indomani del 1960 il boom è tangibile nelle vite di molti italiani, anche se chiaramente ancora a macchia di leopardo sul territorio del paese:molto è ancora da fare ma le aspettative sono alte. Ugo Zatter - in ci offre allora un viaggio-inchiesta in cinque puntate, attraversando tutte le regioni, che risulta ancora oggi divertente ed illuminante. Nella prima puntata il racconto si svolge a Carpi. - (1963) Di Ugo Zatterin.

Starting: 14-04-2025 00:00:00

End
14-04-2025 00:55:00

Letizia Battaglia è stata la prima donna fotoreporter a lavorare per un quotidiano, il celebre giornale 'L'Ora' di Palermo. Nata nel capoluogo siciliano nel 1935, con la sua macchina fotografica è riuscita ad essere testimone dei più cruenti fatti di mafia negli anni Settanta e Ottanta, ritraendo anche la condizione delle donne e degli emarginati, delle classi sociali subalterne e dell'alta società, regalando al mondo il suo sguardo nei confronti dell'umanità.

Starting: 14-04-2025 00:55:00

End
14-04-2025 01:40:00

Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia - Montanelli presenta un documentario sulla decadenza e i problemi di Venezia, realizzato in ambito dei Servizi Speciali del Tg. - (1969) Di Indro Montanelli.

Starting: 14-04-2025 01:40:00

End
14-04-2025 02:25:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `Linea con - tro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 14-04-2025 02:25:00

End
14-04-2025 02:40:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 14-04-2025 02:25:00

End
14-04-2025 02:40:00

Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi pt.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manc - ini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 14-04-2025 02:40:00

End
14-04-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 03:40:00

End
14-04-2025 04:00:00

Passato e Presente - Il presidente Roosevelt - Franklin Delano Roosevelt è stato l'unico presidente degli Stati Uniti d'America a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezion - i presidenziali quattro volte. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elena De Rosa.

Starting: 14-04-2025 04:00:00

End
14-04-2025 04:40:00

Documentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi.

Starting: 14-04-2025 04:40:00

End
14-04-2025 05:50:00

La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà di - Ferrara. - A cura di Anna Benassi Regia di Luigi Faccini.

Starting: 14-04-2025 05:50:00

End
14-04-2025 06:20:00

La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini.

Starting: 14-04-2025 05:50:00

End
14-04-2025 06:20:00

Tv7

Intervista del 1963 al grande attore napoletano, nella doppia veste di comico e aristocratico, rilasciata a Lello Bersani per Tv7.

Starting: 14-04-2025 06:20:00

End
14-04-2025 06:35:00

Intervista del 1963 al grande attore napoletano, nella doppia veste di comico e aristocratico, rilasciata a Lello Bersani per Tv7.

Starting: 14-04-2025 06:20:00

End
14-04-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 14 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 06:35:00

End
14-04-2025 06:55:00

Passato e Presente - Il presidente Roosevelt - Franklin Delano Roosevelt è stato l'unico presidente degli Stati Uniti d'America a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezion - i presidenziali quattro volte. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elena De Rosa.

Starting: 14-04-2025 06:55:00

End
14-04-2025 07:35:00

Commedia (1983) Napoli. Dopo che si è dato fuoco in pieno consiglio comunale in tuta da metalmeccanico perché minacciato di licenziamento, di Picone si sono perse le tracce. Dove l'ha portato l'ambulanza che lo ha soccorso? E' viv - o? E' morto? La moglie Luciella, non sapendo come muoversi, si affida per le sue ricerche a Salvatore, un disoccupato che si arrangia come può, fungendo abusivamente da.

Starting: 14-04-2025 07:35:00

End
14-04-2025 09:30:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 14-04-2025 09:30:00

End
14-04-2025 09:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg1 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 14-04-2025 09:45:00

End
14-04-2025 09:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 09:50:00

End
14-04-2025 10:10:00

Lunissanti. La settimana Santa a Castelsardo - I riti pasquali per il lunedi santo e la Pasqua a Castelsardo nella provincia di Sassari. - (1982) Di Pietro Sassu.

Starting: 14-04-2025 10:10:00

End
14-04-2025 11:05:00

Lunissanti. La settimana Santa a Castelsardo - I riti pasquali per il lunedi santo e la Pasqua a Castelsardo nella provincia di Sassari. - (1982) Di Pietro Sassu.

Starting: 14-04-2025 10:10:00

End
14-04-2025 11:05:00

Ieri e oggi 1978 Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 14-04-2025 11:05:00

End
14-04-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 14 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 12:05:00

End
14-04-2025 12:25:00

Passato e Presente - Il presidente Roosevelt - Franklin Delano Roosevelt è stato l'unico presidente degli Stati Uniti d'America a essere stato eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezion - i presidenziali quattro volte. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elena De Rosa.

Starting: 14-04-2025 12:25:00

End
14-04-2025 13:05:00

Lo splendore e il tramonto di una delle civilta' più antiche e affascinanti del Mediterraneo, quella minoica. Con Giorgio Zanchini e l'ospite in studio Emanuela Alberti, professoressa di archeologia all'Un - iversita' di Firenze, ci si addentra nell'isola di Creta e in una storia in cui si incrociano miti e avventure dell'archeologia. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna Regia di Agostino Pozzi Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 14-04-2025 13:05:00

End
14-04-2025 14:05:00

5000 anni e + Creta, la fine di un mondo - Lo splendore e il tramonto di una delle civilta' più antiche e affascinanti del Mediterraneo, quella minoica. Con Giorgio Zanchini e l'ospite in - studio Emanuela Alberti, professoressa di archeologia all'Universita' di Firenze, ci si addentra nell'isola di Creta e in una storia in cui si incrociano miti e avventure dell'archeologia. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 14-04-2025 13:05:00

End
14-04-2025 14:05:00

Mai + trasmessi 1978 - L'altra New York di Isabella Rossellini - Simona Vanni presenta il reportage.

Starting: 14-04-2025 14:05:00

End
14-04-2025 15:00:00

All'indomani del 1960 il boom è tangibile nelle vite di molti italiani, anche se chiaramente ancora a macchia di leopardo sul territorio del paese:molto è ancora da fare ma le aspettative sono alte. Ugo Zatter - in ci offre allora un viaggio-inchiesta in cinque puntate, attraversando tutte le regioni, che risulta ancora oggi divertente ed illuminante. Nella seconda puntata il racconto si svolge a Napoli, Ivrea e Brindisi. - (1963) Di Ugo Zatterin.

Starting: 14-04-2025 15:00:00

End
14-04-2025 16:00:00

Un ritratto di Gianni Rodari, fine intellettuale, acuto osservatore della realtà e divertente sperimentatore linguistico.. - Di Fabrizio Marini con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 14-04-2025 16:00:00

End
14-04-2025 17:00:00

Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire:.

Starting: 14-04-2025 16:00:00

End
14-04-2025 17:00:00

Starting: 14-04-2025 17:00:00

End
14-04-2025 17:05:00

Tg1

I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, minacciata in quegli anni da una - distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - (1973) Di Indro Montanelli.

Starting: 14-04-2025 17:05:00

End
14-04-2025 18:05:00

I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, minacciata in quegli anni da una - distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - (1973) Di Indro Montanelli.

Starting: 14-04-2025 17:05:00

End
14-04-2025 18:05:00

Filler Speciali Aldo Moro 14/4/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 14-04-2025 18:05:00

End
14-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 14 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 18:10:00

End
14-04-2025 18:30:00

Passato e presente - Giustiniano e Teodora un potere condiviso - Raccontiamo la storia di Giustiniano e Teodora, i due imperatori d'Oriente sotto la cui guida l'impero bizantino vivrà una stagione di rinno - vamento. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Con la partecipazione di Alessia Amante Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 14-04-2025 18:30:00

End
14-04-2025 19:10:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo Prima TV per Rai - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 14-04-2025 19:10:00

End
14-04-2025 19:40:00

Parlare di Ancona significa parlare di mare visto che la città fu fondata dagli antichi greci in virtù del riparo naturale fornito dal suo golfo e per la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. An - cona è un vero museo a cielo aperto, un luogo vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. - Di Mario Paloschi e Gianluca Potenziani Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 14-04-2025 19:40:00

End
14-04-2025 20:30:00

Cronache di donne leggendarie Saffo:la decima musa - Saffo, la poetessa che ha inventato le canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., - le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Silvia Romani, Università Statale di Milano.

Starting: 14-04-2025 20:30:00

End
14-04-2025 21:00:00

La fine del nazismo (serie 4 ep1) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 14-04-2025 21:00:00

End
14-04-2025 22:00:00

Starting: 14-04-2025 22:00:00

End
14-04-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-04-2025 22:05:00

End
14-04-2025 22:25:00

Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento:le sue guerre di riconquista riuniranno l'Oriente e l'Occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza:Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero:viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Un personaggio raccontato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero in questa puntata di.

Starting: 14-04-2025 22:25:00

End
14-04-2025 23:00:00

Nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l'Operazione Ovelord:lo sbarco alleato in Normandia. Si tratta di un gigantesco piano d'invasione dell'Europa nord-occidentale:circa 3 milioni di uomini, 1200 navi da guerra, 6.500 mezzi anfibi e 13.000 aerei. È il D-Day, la Germania nazista ha le ore contate. Un'operazione cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale.

Starting: 14-04-2025 23:00:00

End
14-04-2025 23:55:00

L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.

Starting: 14-04-2025 23:55:00

End
15-04-2025 00:55:00

I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, minacciata in quegli anni da una - distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - (1973) Di Indro Montanelli.

Starting: 15-04-2025 00:55:00

End
15-04-2025 01:50:00

Nel 1972 il Comune di Reggio Emilia, grazie all'opera del pedagogista Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell'infanzia. L'ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata Incontri con la Fantastica, è uno dei libri culto per tutti gli insegnanti a venire:.

Starting: 15-04-2025 01:50:00

End
15-04-2025 02:50:00

Ieri e oggi 1978 Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 15-04-2025 02:50:00

End
15-04-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 03:40:00

End
15-04-2025 04:00:00

Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento:le sue guerre di riconquista riuniranno l'Oriente e l'Occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza:Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero:viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Un personaggio raccontato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero in questa puntata di.

Starting: 15-04-2025 04:00:00

End
15-04-2025 04:35:00

Lunissanti. La settimana Santa a Castelsardo - I riti pasquali per il lunedi santo e la Pasqua a Castelsardo nella provincia di Sassari. - (1982) Di Pietro Sassu.

Starting: 15-04-2025 04:35:00

End
15-04-2025 05:30:00

Ieri e oggi 1978 Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 15-04-2025 05:30:00

End
15-04-2025 06:30:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 06:30:00

End
15-04-2025 06:50:00

Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento:le sue guerre di riconquista riuniranno l'Oriente e l'Occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza:Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero:viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Un personaggio raccontato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero in questa puntata di.

Starting: 15-04-2025 06:50:00

End
15-04-2025 07:25:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 15-04-2025 07:25:00

End
15-04-2025 07:55:00

Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano.

Starting: 15-04-2025 07:55:00

End
15-04-2025 08:25:00

Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine:Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie.

Starting: 15-04-2025 08:25:00

End
15-04-2025 09:15:00

Domenica con Mario Soldati Tognazzi e Vianello - Mario Soldati nel Viaggio nella valle del Po e sketch con Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi.

Starting: 15-04-2025 09:15:00

End
15-04-2025 09:35:00

Vianello e Fernandel.

Starting: 15-04-2025 09:35:00

End
15-04-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 09:45:00

End
15-04-2025 10:05:00

Un omaggio al capoluogo e alle antiche bellezze che possiede.

Starting: 15-04-2025 10:05:00

End
15-04-2025 11:00:00

Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone pt.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 15-04-2025 11:00:00

End
15-04-2025 12:00:00

Speciali Aldo Moro 15/4/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 15-04-2025 12:00:00

End
15-04-2025 12:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 12:05:00

End
15-04-2025 12:25:00

Con Giustiniano l'impero bizantino vive una stagione di rinnovamento:le sue guerre di riconquista riuniranno l'Oriente e l'Occidente romano per l'ultima volta. Il suo Corpus Iuris Civilis resterà valido fino all'età moderna. Questo grande imperatore al suo fianco ha una donna carismatica e di straordinaria bellezza:Teodora. La sua storia fa sognare tutte le ragazze dell'Impero:viene da una realtà emarginata, ma un giorno diventerà Basilissa d'Oriente. Un personaggio raccontato da Paolo Mieli e dal professor Alessandro Barbero in questa puntata di.

Starting: 15-04-2025 12:25:00

End
15-04-2025 13:00:00

Un mondo diviso - Terra Santa (pt5) - Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.

Starting: 15-04-2025 13:00:00

End
15-04-2025 13:55:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue pt.4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 15-04-2025 13:55:00

End
15-04-2025 14:45:00

Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.

Starting: 15-04-2025 14:45:00

End
15-04-2025 15:45:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasci nessun segno nella st - oria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 15-04-2025 15:45:00

End
15-04-2025 16:35:00

Starting: 15-04-2025 16:35:00

End
15-04-2025 16:40:00

Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Firenze - Un 'servizio speciale' del 1972 girato a colori e firmato da Indro Montanelli che compie, da fiorentino 'di campagna' (era nato a Fucecchio), un ri - tratto della città negli anni dopo l'alluvione, tra aspetti tradizionali e l'avanzare della contemporaneità. - Di Indro Montanellli.

Starting: 15-04-2025 16:40:00

End
15-04-2025 17:35:00

La scelta giusta Polizia nella Resistenza- In occasione della ricorrenza della fondazione del corpo di Polizia dello Stato, il 10 aprile, Rai Cultura dedica uno Speciale alle vicende di - alcuni personaggi che, con le loro azioni valorose, si distinsero per aver partecipato e contribuito significativamente alla Resistenza Italiana:Maurizio Giglio, Francesco Romeo e Angelo De Fiore. - Con Emanuela Lucchetti, di Riccardo Sansone, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi.

Starting: 15-04-2025 17:35:00

End
15-04-2025 17:50:00

Intervista del 1963 al grande attore napoletano, nella doppia veste di comico e aristocratico, rilasciata a Lello Bersani per Tv7.

Starting: 15-04-2025 17:50:00

End
15-04-2025 18:05:00

Speciale Aldo Moro 15/4/78 tg2 Studio Aperto - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 15-04-2025 18:05:00

End
15-04-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 18:10:00

End
15-04-2025 18:30:00

Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale.

Starting: 15-04-2025 18:30:00

End
15-04-2025 19:10:00

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 15-04-2025 19:10:00

End
15-04-2025 20:10:00

Dopo l'8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi. La grande maggioranza preferì e scelse la prigionia nei campi di Hitler piuttosto che il passaggio dalla parte nazifascista. La denominazione di Internati Militari Italiani (I.M.I) - voluta da Hitler - fu un modo crudele per sottrarre i soldati italiani alle norme della Convenzione di Ginevra, per costringerli al lavoro manuale, e per risolvere la contraddizione di trattare come prigionieri i militari di uno.

Starting: 15-04-2025 20:10:00

End
15-04-2025 21:00:00

Simona Vanni presenta il reportage.

Starting: 15-04-2025 21:00:00

End
15-04-2025 22:00:00

Starting: 15-04-2025 22:00:00

End
15-04-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-04-2025 22:05:00

End
15-04-2025 22:25:00

In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.

Starting: 15-04-2025 22:25:00

End
15-04-2025 22:30:00

Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale.

Starting: 15-04-2025 22:30:00

End
15-04-2025 23:05:00

Un omaggio al capoluogo e alle antiche bellezze che possiede.

Starting: 15-04-2025 23:05:00

End
16-04-2025 00:00:00

Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.

Starting: 16-04-2025 00:00:00

End
16-04-2025 01:00:00

Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Firenze - Un 'servizio speciale' del 1972 girato a colori e firmato da Indro Montanelli che compie, da fiorentino 'di campagna' (era nato a Fucecchio), un ri - tratto della città negli anni dopo l'alluvione, tra aspetti tradizionali e l'avanzare della contemporaneità. - Di Indro Montanellli.

Starting: 16-04-2025 01:00:00

End
16-04-2025 01:55:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 16-04-2025 01:55:00

End
16-04-2025 02:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `Linea co - ntro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 16-04-2025 02:10:00

End
16-04-2025 02:40:00

Ieri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone pt.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 16-04-2025 02:40:00

End
16-04-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 03:40:00

End
16-04-2025 04:00:00

Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale.

Starting: 16-04-2025 04:00:00

End
16-04-2025 04:35:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 16-04-2025 04:35:00

End
16-04-2025 05:05:00

Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano.

Starting: 16-04-2025 05:05:00

End
16-04-2025 05:35:00

Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine:Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie.

Starting: 16-04-2025 05:35:00

End
16-04-2025 06:25:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 06:25:00

End
16-04-2025 06:45:00

In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.

Starting: 16-04-2025 06:45:00

End
16-04-2025 06:50:00

Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale.

Starting: 16-04-2025 06:50:00

End
16-04-2025 07:25:00

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 16-04-2025 07:25:00

End
16-04-2025 08:25:00

Dopo l'8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi. La grande maggioranza preferì e scelse la prigionia nei campi di Hitler piuttosto che il passaggio dalla parte nazifascista. La denominazione di Internati Militari Italiani (I.M.I) - voluta da Hitler - fu un modo crudele per sottrarre i soldati italiani alle norme della Convenzione di Ginevra, per costringerli al lavoro manuale, e per risolvere la contraddizione di trattare come prigionieri i militari di uno.

Starting: 16-04-2025 08:25:00

End
16-04-2025 09:15:00

La carriera artistica di Jane Fonda, ma anche il suo impegno nelle lotte per l'uguaglianza e per la pace:in questa puntata, l'attrice americana racconta la sua carriera e le ragioni della sua rabbia contro le scelte del governo americano in termini di giustizia sociale e di politica estera (in particolare riguardo alla guerra del Vietnam).

Starting: 16-04-2025 09:15:00

End
16-04-2025 09:45:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 09:45:00

End
16-04-2025 10:05:00

Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 16-04-2025 10:05:00

End
16-04-2025 10:10:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Farchie,grotte e serpenti. Riti religiosi e pagani - Ricchissima è la tradizione di feste e riti religiosi e non in Abruzzo.

Starting: 16-04-2025 10:10:00

End
16-04-2025 11:05:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 20 febbraio 1977, ospiti Amedeo Minghi 'Nell'immenso'; Mogol che pr - esenta l'album di Lucio Battisti 'Io, Tu, Noi, Tutti' e le Ritchie Family. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti.

Starting: 16-04-2025 11:05:00

End
16-04-2025 11:45:00

Domenica con Mario Soldati Tognazzi e Vianello - Mario Soldati nel Viaggio nella valle del Po e sketch con Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi.

Starting: 16-04-2025 11:45:00

End
16-04-2025 12:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 12:10:00

End
16-04-2025 12:30:00

Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale.

Starting: 16-04-2025 12:30:00

End
16-04-2025 13:05:00

produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV.

Starting: 16-04-2025 13:05:00

End
16-04-2025 14:00:00

Raccontava di parlare con l'angelo custode di chiunque le si avvicinasse e, in occasione di ogni Settimana Santa, viveva anche il grande mistero delle stimmate, i segni della Passione di Cristo. Natuzza Evolo, nata nel 1924 a Paravati di Mileto in Calabria, è oggi sotto la lente del Vaticano. Le emografie lasciate dalle stimmate su fazzoletti e stoffe, la sua capacità di comunicare con i morti e le testimonianze che le attribuiscono il dono della bilocazione sono attentamente soppesate per il processo di beatificazione.

Starting: 16-04-2025 14:00:00

End
16-04-2025 14:55:00

Una donna unica, coraggiosa, imprevedibile. Anita Garibaldi ha vissuto una vita avventurosa, ha combattuto battaglie cruciali per la libertà dei popoli in due continenti. Ma nel nostro immaginario è rimasta sempre legata al marito.

Starting: 16-04-2025 14:55:00

End
16-04-2025 15:50:00

In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.

Starting: 16-04-2025 15:50:00

End
16-04-2025 16:45:00

Starting: 16-04-2025 16:45:00

End
16-04-2025 16:50:00

Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi Prima TV per Rai - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo:è la borgata Paralupo, in occitano.

Starting: 16-04-2025 16:50:00

End
16-04-2025 17:05:00

Inizia dal clamoroso e rivoluzionario gesto delle dimissioni dell'11 febbraio 2013 il racconto degli otto anni di pontificato di Papa Benedetto XVI, nei quali ha incarnato la ricchezza della tradizione cattolica.. - Di Antonia Pillosio Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 16-04-2025 17:05:00

End
16-04-2025 18:05:00

In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.

Starting: 16-04-2025 18:05:00

End
16-04-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 18:10:00

End
16-04-2025 18:30:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Oggi sappiamo che le donne parteciparono attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo.

Starting: 16-04-2025 18:30:00

End
16-04-2025 19:10:00

Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta.

Starting: 16-04-2025 19:10:00

End
16-04-2025 20:05:00

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note:.

Starting: 16-04-2025 20:05:00

End
16-04-2025 21:35:00

5000 anni e + Creta, la fine di un mondo - Lo splendore e il tramonto di una delle civilta' più antiche e affascinanti del Mediterraneo, quella minoica. Con Giorgio Zanchini e l'ospite in - studio Emanuela Alberti, professoressa di archeologia all'Universita' di Firenze, ci si addentra nell'isola di Creta e in una storia in cui si incrociano miti e avventure dell'archeologia. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 16-04-2025 21:35:00

End
16-04-2025 22:35:00

Starting: 16-04-2025 22:35:00

End
16-04-2025 22:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-04-2025 22:40:00

End
16-04-2025 23:00:00

In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.

Starting: 16-04-2025 23:00:00

End
16-04-2025 23:05:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.

Starting: 16-04-2025 23:05:00

End
16-04-2025 23:40:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue pt. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 16-04-2025 23:40:00

End
17-04-2025 00:30:00

In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.

Starting: 17-04-2025 00:30:00

End
17-04-2025 01:30:00

Inizia dal clamoroso e rivoluzionario gesto delle dimissioni dell'11 febbraio 2013 il racconto degli otto anni di pontificato di Papa Benedetto XVI, nei quali ha incarnato la ricchezza della tradizione cattolica.. - Di Antonia Pillosio Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 17-04-2025 01:30:00

End
17-04-2025 02:30:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `Linea con - tro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 17-04-2025 02:30:00

End
17-04-2025 03:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 20 febbraio 1977, ospiti Amedeo Minghi 'Nell'immenso'; Mogol che pr - esenta l'album di Lucio Battisti 'Io, Tu, Noi, Tutti' e le Ritchie Family. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti.

Starting: 17-04-2025 03:00:00

End
17-04-2025 03:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 03:40:00

End
17-04-2025 04:00:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.

Starting: 17-04-2025 04:00:00

End
17-04-2025 04:35:00

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 17-04-2025 04:35:00

End
17-04-2025 05:35:00

Dopo l'8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi. La grande maggioranza preferì e scelse la prigionia nei campi di Hitler piuttosto che il passaggio dalla parte nazifascista. La denominazione di Internati Militari Italiani (I.M.I) - voluta da Hitler - fu un modo crudele per sottrarre i soldati italiani alle norme della Convenzione di Ginevra, per costringerli al lavoro manuale, e per risolvere la contraddizione di trattare come prigionieri i militari di uno.

Starting: 17-04-2025 05:35:00

End
17-04-2025 06:25:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 06:25:00

End
17-04-2025 06:45:00

In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.

Starting: 17-04-2025 06:45:00

End
17-04-2025 06:50:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.

Starting: 17-04-2025 06:50:00

End
17-04-2025 07:25:00

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note:.

Starting: 17-04-2025 07:25:00

End
17-04-2025 08:55:00

Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta.

Starting: 17-04-2025 08:55:00

End
17-04-2025 09:50:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 09:50:00

End
17-04-2025 10:10:00

Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro.

Starting: 17-04-2025 10:10:00

End
17-04-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 17-04-2025 10:15:00

End
17-04-2025 11:10:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 27 febbraio 1977, ospiti il duo Genova e Steffan 'My America', Gil - Ventura, Peppino Di Capri e i Goblin. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti.

Starting: 17-04-2025 11:10:00

End
17-04-2025 11:50:00

L'invasione dei cartoni animati giapponesi - Il debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai, Atlas Ufo Robot (4 aprile 1978) ha portato a inchieste (Tam tam:Heidi, Goldrake, Harlock Co, - del 1979) e dibattiti (Mazinga o Pinocchio, 1980) su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico.

Starting: 17-04-2025 11:50:00

End
17-04-2025 12:00:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 12:00:00

End
17-04-2025 12:20:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.

Starting: 17-04-2025 12:20:00

End
17-04-2025 12:55:00

Fin dalle origini, la Televisione è stata esterofila, e le presenze femminili straniere sono state una larga schiera. Non solo soubrette come Abbe Lane, le gemelle Kessler, o Lola Falana, ma anche attrici cinematografiche come Sylva Koscina e Catherine Spaak sono apparse a vario titolo nel piccolo schermo.

Starting: 17-04-2025 12:55:00

End
17-04-2025 13:45:00

Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine:Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie.

Starting: 17-04-2025 13:45:00

End
17-04-2025 14:35:00

L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.

Starting: 17-04-2025 14:35:00

End
17-04-2025 15:45:00

Nel XVI secolo, al tempo in cui l'Italia è frammentata in numerosi piccoli stati, Isabella d'Este Gonzaga e Lucrezia Borgia, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, e diventate cognate, lasciano il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città. Mantova, eletta capitale italiana della cultura 2016, con Isabella e il marito Francesco II, si arricchisce di innumerevoli splendori artistici, mentre la corte di Ferrara è definita nel Rinascimento.

Starting: 17-04-2025 15:45:00

End
17-04-2025 16:45:00

Starting: 17-04-2025 16:45:00

End
17-04-2025 16:50:00

RES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. L' unità difficile - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 17-04-2025 16:50:00

End
17-04-2025 18:05:00

Nel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II,.

Starting: 17-04-2025 16:50:00

End
17-04-2025 17:00:00

RES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. L' unità difficile - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 17-04-2025 17:00:00

End
17-04-2025 18:05:00

In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.

Starting: 17-04-2025 18:05:00

End
17-04-2025 18:10:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 18:10:00

End
17-04-2025 18:30:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 17-04-2025 18:30:00

End
17-04-2025 19:10:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina.

Starting: 17-04-2025 19:10:00

End
17-04-2025 20:10:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 17-04-2025 20:10:00

End
17-04-2025 20:40:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 17-04-2025 20:40:00

End
17-04-2025 21:10:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 17-04-2025 21:10:00

End
17-04-2025 21:40:00

Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano.

Starting: 17-04-2025 21:40:00

End
17-04-2025 22:10:00

Starting: 17-04-2025 22:10:00

End
17-04-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-04-2025 22:15:00

End
17-04-2025 22:35:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 17-04-2025 22:35:00

End
17-04-2025 22:40:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 17-04-2025 22:40:00

End
17-04-2025 23:15:00

Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine:Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie.

Starting: 17-04-2025 23:15:00

End
18-04-2025 00:05:00

L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.

Starting: 18-04-2025 00:05:00

End
18-04-2025 01:15:00

Nel XVI secolo, al tempo in cui l'Italia è frammentata in numerosi piccoli stati, Isabella d'Este Gonzaga e Lucrezia Borgia, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, e diventate cognate, lasciano il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città. Mantova, eletta capitale italiana della cultura 2016, con Isabella e il marito Francesco II, si arricchisce di innumerevoli splendori artistici, mentre la corte di Ferrara è definita nel Rinascimento.

Starting: 18-04-2025 01:15:00

End
18-04-2025 02:15:00

RES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. L' unità difficile - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 18-04-2025 02:15:00

End
18-04-2025 03:20:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 27 febbraio 1977, ospiti il duo Genova e Steffan 'My America', Gil - Ventura, Peppino Di Capri e i Goblin. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti.

Starting: 18-04-2025 03:20:00

End
18-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 03:40:00

End
18-04-2025 04:00:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 04:00:00

End
18-04-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 18-04-2025 04:35:00

End
18-04-2025 05:30:00

Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta.

Starting: 18-04-2025 05:30:00

End
18-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 06:25:00

End
18-04-2025 06:45:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 18-04-2025 06:45:00

End
18-04-2025 06:50:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 06:50:00

End
18-04-2025 07:25:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 18-04-2025 07:25:00

End
18-04-2025 07:55:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 18-04-2025 07:55:00

End
18-04-2025 08:25:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina.

Starting: 18-04-2025 08:25:00

End
18-04-2025 09:25:00

Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro.

Starting: 18-04-2025 09:25:00

End
18-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 09:40:00

End
18-04-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente - Un viaggio partendo dallo storico circuito della gara automobilistica che si è svolta tra il 1924 e il 1961 a Pescara:la Coppa Acerbo.

Starting: 18-04-2025 10:00:00

End
18-04-2025 10:55:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 6 marzo 1977, ospiti Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La B - elle Epoque ('Black is Black'), la Dj Antonella spiega come si fa una 'discoteca in casa'. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 18-04-2025 10:55:00

End
18-04-2025 11:35:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 18-04-2025 11:35:00

End
18-04-2025 11:50:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 18-04-2025 11:50:00

End
18-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 11:55:00

End
18-04-2025 12:15:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 12:15:00

End
18-04-2025 12:55:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 18-04-2025 12:55:00

End
18-04-2025 13:25:00

Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano.

Starting: 18-04-2025 13:25:00

End
18-04-2025 13:55:00

Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel.

Starting: 18-04-2025 13:55:00

End
18-04-2025 14:50:00

RES

RES 2018-2019 La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella - Un viaggio nelle festività italiane, le usanze regionali in via di sparizione, tra tradizione e modernità. - (1980) Sergio Spina. Con la consulenza di L. Lombardi Sariani.

Starting: 18-04-2025 14:50:00

End
18-04-2025 15:45:00

Venticinque anni fa, il 18 aprile 1994, moriva a 87 anni Ruggero Orlando, giornalista e corrispondente della radio e della televisione italiana dal 1938 agli anni '80, uno dei volti e delle voci più popolari della storia Rai. A ricordare la sua vita è il figlio Raffaello, che ha reso disponibile gli archivi e gli oggetti personali del padre, a cominciare dalla macchina da scrivere, restaurata per l'occasione. Sono, invece, i giornalisti Gianni Bisiach (storico inviato Rai), Furio Colombo (corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa), Fabiano Fabiani (direttore del Tg dal 1966 al '69), Jas Gawronski (corrispondente a New York dal 1967 al '79), Lucio Manisco (corrispondente de Il Messaggero da New York dal 1953 al 1984) e la regista Maria Bosio, assistente di Ruggero Orlando dal 1968 al '70, a ricordare episodi della vita professionale di Ruggero Orlando e a raccontare come svolgeva il suo 'giornalismo parlato'. Ugo Intini e il direttore scientifico della Fondazione Nenni, Antonio Tedesco, inoltre, si soffermano alcuni aspetti inediti della militanza socialista di Ruggero Orlando, cominciata clandestinamente negli anni della Guerra..

Starting: 18-04-2025 15:45:00

End
18-04-2025 16:45:00

Starting: 18-04-2025 16:45:00

End
18-04-2025 16:50:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 18-04-2025 16:50:00

End
18-04-2025 17:50:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 18-04-2025 17:50:00

End
18-04-2025 18:05:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 18-04-2025 18:05:00

End
18-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 18:10:00

End
18-04-2025 18:30:00

Nel I secolo d.C., nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret che, tre anni dopo, culmina nel processo a suo carico e nella sua condanna a morte. Per la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma.

Starting: 18-04-2025 18:30:00

End
18-04-2025 19:10:00

Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 18-04-2025 19:10:00

End
18-04-2025 20:05:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 18-04-2025 20:05:00

End
18-04-2025 20:55:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' 1948. Gli italiani nell'anno della svolta - Le elezioni del 18 aprile 1948:uno snodo cruciale della storia d'Italia, ridotta in macerie, non solo materiali, dalle devasta - zioni della seconda guerra mondiale e da vent'anni di dittatura. - Di Roberto Fagiolo regia di Matteo Bardelli produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 18-04-2025 20:55:00

End
18-04-2025 21:50:00

L'invasione dei cartoni animati giapponesi - Il debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai, Atlas Ufo Robot (4 aprile 1978) ha portato a inchieste (Tam tam:Heidi, Goldrake, Harlock Co, - del 1979) e dibattiti (Mazinga o Pinocchio, 1980) su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico.

Starting: 18-04-2025 21:50:00

End
18-04-2025 22:00:00

Starting: 18-04-2025 22:00:00

End
18-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 22:05:00

End
18-04-2025 22:25:00

Il soggetto della.

Starting: 18-04-2025 22:25:00

End
18-04-2025 22:30:00

Nel I secolo d.C., nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret che, tre anni dopo, culmina nel processo a suo carico e nella sua condanna a morte. Per la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma.

Starting: 18-04-2025 22:30:00

End
18-04-2025 23:05:00

Documentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi.

Starting: 18-04-2025 23:05:00

End
19-04-2025 00:15:00

RES

RES 2018-2019 La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella - Un viaggio nelle festività italiane, le usanze regionali in via di sparizione, tra tradizione e modernità. - (1980) Sergio Spina. Con la consulenza di L. Lombardi Sariani.

Starting: 19-04-2025 00:15:00

End
19-04-2025 01:10:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 19-04-2025 01:10:00

End
19-04-2025 01:35:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 19-04-2025 01:35:00

End
19-04-2025 02:35:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 19-04-2025 02:35:00

End
19-04-2025 03:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 6 marzo 1977, ospiti Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La B - elle Epoque ('Black is Black'), la Dj Antonella spiega come si fa una 'discoteca in casa'. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 19-04-2025 03:00:00

End
19-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 03:40:00

End
19-04-2025 04:00:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 04:00:00

End
19-04-2025 04:35:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina.

Starting: 19-04-2025 04:35:00

End
19-04-2025 05:35:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 19-04-2025 05:35:00

End
19-04-2025 06:05:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 19-04-2025 06:05:00

End
19-04-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 06:35:00

End
19-04-2025 06:55:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Maria Vian Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Maria Vian analizza l'importanza del Concilio - di Nicea e il rapporto tra l'imperatore Costantino e la chiesa. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 06:55:00

End
19-04-2025 07:05:00

Iconologie quotidiane Beato Angelico, Deposizione - Il soggetto della 'Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura' ha originato molti temi iconografici, legati alla riflession - e teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 07:05:00

End
19-04-2025 07:10:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 07:10:00

End
19-04-2025 07:45:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede pop - olare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano. - Un programma di Mario Prignano Scritto con Amalda Ciani Cuka e Arnaldo Donnini Narrato da Mario Prignano A cura di Maria Paola Adone Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia Antonella Zechini.

Starting: 19-04-2025 07:45:00

End
19-04-2025 08:40:00

MAXI Il grande processo alla mafia In nome del popolo italiano - Sono passati quasi due anni dall'inizio del dibattimento e il Maxiprocesso sta per arrivare alla sentenza. - Di Davide Savelli, Alessandro Chiappetta, Marta La Licata Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-04-2025 08:40:00

End
19-04-2025 09:30:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrinohttps://origami.rai.it/origami/VAADIN/themes/cmsrainet/loghi/raistoria.png Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 19-04-2025 09:30:00

End
19-04-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 09:55:00

End
19-04-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Molise - Arriva la televisione! - Un ritratto del Molise:come vive la gente? Cosa sognano i giovani.

Starting: 19-04-2025 10:15:00

End
19-04-2025 11:10:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 13 marzo 1977, ospiti Bruno Martino, San Francisco, Amanda Lear e M - al. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 19-04-2025 11:10:00

End
19-04-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 11:50:00

End
19-04-2025 12:10:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 12:10:00

End
19-04-2025 12:45:00

Commedia (1983) Napoli. Dopo che si è dato fuoco in pieno consiglio comunale in tuta da metalmeccanico perché minacciato di licenziamento, di Picone si sono perse le tracce. Dove l'ha portato l'ambulanza che lo ha soccorso? E' viv - o? E' morto? La moglie Luciella, non sapendo come muoversi, si affida per le sue ricerche a Salvatore, un disoccupato che si arrangia come può, fungendo abusivamente da.

Starting: 19-04-2025 12:45:00

End
19-04-2025 14:40:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' 1948. Gli italiani nell'anno della svolta - Le elezioni del 18 aprile 1948:uno snodo cruciale della storia d'Italia, ridotta in macerie, non solo materiali, dalle devasta - zioni della seconda guerra mondiale e da vent'anni di dittatura. - Di Roberto Fagiolo regia di Matteo Bardelli produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-04-2025 14:40:00

End
19-04-2025 15:35:00

Franco Zeffirelli, sul set del film Gesù di Nazareth, Robert Powell, Anthony Quinn, Lawrence Olivier,che interpretano rispettivamente Gesù, Caifa e Nicodemo rlasciano un' intervista sul taglio dato al personagg - io interpretato. Il costumista Sabatini parla della ricostruzione dei costumi dell'epoca. Olivia Hussey parla dell'eccezionalità del personaggio della Madonna da lei interpretato e Anne Bancroft del personaggio di Maddalena. L'attore che interpreta Giuda parla dell' originalità della sua interpretazione. - Regia di Mattia Bruno.

Starting: 19-04-2025 15:35:00

End
19-04-2025 16:45:00

Starting: 19-04-2025 16:45:00

End
19-04-2025 16:50:00

RES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. Lo Stato di De Gasperi - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 19-04-2025 16:50:00

End
19-04-2025 17:50:00

Starting: 19-04-2025 17:50:00

End
19-04-2025 17:55:00

Iconologie quotidiane Beato Angelico, Deposizione - Il soggetto della 'Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura' ha originato molti temi iconografici, legati alla riflession - e teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 17:55:00

End
19-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 18:00:00

End
19-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Maria Vian - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Maria Vian analizza l'importanza del Concilio di Nicea e il rap - porto tra l'imperatore Costantino e la chiesa. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 18:20:00

End
19-04-2025 18:30:00

Passato e presente Gli ultimi giorni di Gesù - Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il peri - odo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno - Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli.

Starting: 19-04-2025 18:30:00

End
19-04-2025 19:10:00

Una giornata in compagnia di Francesco, giovane toscano di belle speranze, dal trillo della sveglia alla riconciliazione serale con la fidanzata, passando per un'inutile ricerca di lavoro e svariati incontri con bizzarri personaggi.

Starting: 19-04-2025 19:10:00

End
19-04-2025 20:45:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 19-04-2025 20:45:00

End
19-04-2025 22:00:00

Starting: 19-04-2025 22:00:00

End
19-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 22:05:00

End
19-04-2025 22:25:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 19-04-2025 22:25:00

End
19-04-2025 22:30:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 19-04-2025 22:30:00

End
19-04-2025 23:10:00

Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel.

Starting: 19-04-2025 23:10:00

End
20-04-2025 00:05:00

Franco Zeffirelli, sul set del film Gesù di Nazareth, Robert Powell, Anthony Quinn, Lawrence Olivier,che interpretano rispettivamente Gesù, Caifa e Nicodemo rlasciano un' intervista sul taglio dato al personagg - io interpretato. Il costumista Sabatini parla della ricostruzione dei costumi dell'epoca. Olivia Hussey parla dell'eccezionalità del personaggio della Madonna da lei interpretato e Anne Bancroft del personaggio di Maddalena. L'attore che interpreta Giuda parla dell' originalità della sua interpretazione. - Regia di Mattia Bruno.

Starting: 20-04-2025 00:05:00

End
20-04-2025 01:15:00

La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini.

Starting: 20-04-2025 01:15:00

End
20-04-2025 01:45:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 20-04-2025 01:45:00

End
20-04-2025 02:45:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 20-04-2025 02:45:00

End
20-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 20-04-2025 03:00:00

End
20-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 03:40:00

End
20-04-2025 04:00:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 04:00:00

End
20-04-2025 04:40:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 20-04-2025 04:40:00

End
20-04-2025 05:30:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 20-04-2025 05:30:00

End
20-04-2025 05:40:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 20-04-2025 05:40:00

End
20-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 06:30:00

End
20-04-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Davide Chiolero - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Davide Chiolero ricostruisce l'evoluzione dell'arte culinar - ia nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 06:50:00

End
20-04-2025 07:00:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 20-04-2025 07:00:00

End
20-04-2025 07:05:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 07:05:00

End
20-04-2025 07:45:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 20-04-2025 07:45:00

End
20-04-2025 08:20:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 20-04-2025 08:20:00

End
20-04-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 09:35:00

End
20-04-2025 09:55:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo.

Starting: 20-04-2025 09:55:00

End
20-04-2025 10:55:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 20-04-2025 10:55:00

End
20-04-2025 11:35:00

Breve montato di alcune canzoni di autori italiani e stranieri sulla figura di Gesù (Dalla, De Andre', Donaggio). - un programma di G.P. Fontana, E. Salvatori. Produttore esecutivo F. Moccia.

Starting: 20-04-2025 11:35:00

End
20-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 12:00:00

End
20-04-2025 12:20:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 12:20:00

End
20-04-2025 13:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 20-04-2025 13:00:00

End
20-04-2025 13:50:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 20-04-2025 13:50:00

End
20-04-2025 14:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 20-04-2025 14:00:00

End
20-04-2025 14:50:00

Il nesso tra Roberto Bracco e le sorelle Gramatica è costituito dall'affetto che lega la più giovane, Emma, all'autore teatrale, ingiustamente messo all'angolo nel ventennio fascista. Sarà Emma a riportare infatti in scena Bracco, inviso a Mussolini e al regime, con la rappresentazione de.

Starting: 20-04-2025 14:50:00

End
20-04-2025 15:45:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 20-04-2025 15:45:00

End
20-04-2025 16:20:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 20-04-2025 16:20:00

End
20-04-2025 16:40:00

Starting: 20-04-2025 16:40:00

End
20-04-2025 16:45:00

Il 27 giugno 1969 il comandante Giovanni Ajmone-Cat lascia il Mar Mediterraneo con un veliero di soli 16 metri, il San Giuseppe Due. Con sé ha solo una radio, un sestante e una bussola. Lo scopo è realizzare il sogno di una vita:condurre la prima imbarcazione italiana tra i ghiacci del Polo Sud. Di Chiara Morellato, regia di Matteo Berdini.

Starting: 20-04-2025 16:45:00

End
20-04-2025 17:35:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 20-04-2025 17:35:00

End
20-04-2025 17:55:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 20-04-2025 17:55:00

End
20-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 18:00:00

End
20-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Davide Chiolero - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Davide Chiolero ricostruisce l'evoluzione dell'arte culinar - ia nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 18:20:00

End
20-04-2025 18:30:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 20-04-2025 18:30:00

End
20-04-2025 19:10:00

Nella decadenza del mondo antico, e preconizzata dalla voce di Giovanni il Battista, compare in Israele la figura del Messia che cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffonderne il messaggio, poi si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce. Ultimo film del maestro Roberto Rossellini, girato con attori non professionisti.

Starting: 20-04-2025 19:10:00

End
20-04-2025 21:30:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 20-04-2025 21:30:00

End
20-04-2025 22:20:00

Starting: 20-04-2025 22:20:00

End
20-04-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 22:25:00

End
20-04-2025 22:45:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 20-04-2025 22:45:00

End
20-04-2025 22:50:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 20-04-2025 22:50:00

End
20-04-2025 23:25:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 20-04-2025 23:25:00

End
21-04-2025 00:15:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 21-04-2025 00:15:00

End
21-04-2025 01:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 21-04-2025 01:00:00

End
21-04-2025 01:50:00

Il 27 giugno 1969 il comandante Giovanni Ajmone-Cat lascia il Mar Mediterraneo con un veliero di soli 16 metri, il San Giuseppe Due. Con sé ha solo una radio, un sestante e una bussola. Lo scopo è realizzare il sogno di una vita:condurre la prima imbarcazione italiana tra i ghiacci del Polo Sud. Di Chiara Morellato, regia di Matteo Berdini.

Starting: 21-04-2025 01:50:00

End
21-04-2025 02:40:00

Breve montato di alcune canzoni di autori italiani e stranieri sulla figura di Gesù (Dalla, De Andre', Donaggio). - un programma di G.P. Fontana, E. Salvatori. Produttore esecutivo F. Moccia.

Starting: 21-04-2025 02:40:00

End
21-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 21-04-2025 03:00:00

End
21-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 03:40:00

End
21-04-2025 04:00:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 04:00:00

End
21-04-2025 04:35:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 21-04-2025 04:35:00

End
21-04-2025 05:50:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 21-04-2025 05:50:00

End
21-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 06:25:00

End
21-04-2025 06:45:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 21-04-2025 06:45:00

End
21-04-2025 06:50:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 06:50:00

End
21-04-2025 07:25:00

Una giornata in compagnia di Francesco, giovane toscano di belle speranze, dal trillo della sveglia alla riconciliazione serale con la fidanzata, passando per un'inutile ricerca di lavoro e svariati incontri con bizzarri personaggi.

Starting: 21-04-2025 07:25:00

End
21-04-2025 08:55:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 21-04-2025 08:55:00

End
21-04-2025 09:15:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 21-04-2025 09:15:00

End
21-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 09:40:00

End
21-04-2025 10:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 21-04-2025 10:00:00

End
21-04-2025 10:50:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 21-04-2025 10:50:00

End
21-04-2025 11:40:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 21-04-2025 11:40:00

End
21-04-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 12:20:00

End
21-04-2025 12:40:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 12:40:00

End
21-04-2025 13:15:00

Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli.

Starting: 21-04-2025 13:15:00

End
21-04-2025 14:15:00

Simona Vanni presenta.

Starting: 21-04-2025 14:15:00

End
21-04-2025 15:10:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 21-04-2025 15:10:00

End
21-04-2025 16:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968).

Starting: 21-04-2025 16:00:00

End
21-04-2025 16:55:00

Starting: 21-04-2025 16:55:00

End
21-04-2025 17:00:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan.

Starting: 21-04-2025 17:00:00

End
21-04-2025 17:55:00

Operaie all' interno di fabbrica producono uova di cioccolata e le regalano ai bambini.

Starting: 21-04-2025 17:55:00

End
21-04-2025 18:05:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 21-04-2025 18:05:00

End
21-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 18:10:00

End
21-04-2025 18:30:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 21-04-2025 18:30:00

End
21-04-2025 19:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 21-04-2025 19:10:00

End
21-04-2025 19:45:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 21-04-2025 19:45:00

End
21-04-2025 20:20:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 21-04-2025 20:20:00

End
21-04-2025 21:10:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 21-04-2025 21:10:00

End
21-04-2025 22:05:00

Starting: 21-04-2025 22:05:00

End
21-04-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 22:10:00

End
21-04-2025 22:30:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 21-04-2025 22:30:00

End
21-04-2025 22:35:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 21-04-2025 22:35:00

End
21-04-2025 23:10:00

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 21-04-2025 23:10:00

End
22-04-2025 00:05:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 22-04-2025 00:05:00

End
22-04-2025 00:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968).

Starting: 22-04-2025 00:55:00

End
22-04-2025 01:45:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 22-04-2025 01:45:00

End
22-04-2025 02:05:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan.

Starting: 22-04-2025 02:05:00

End
22-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 03:00:00

End
22-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 03:40:00

End
22-04-2025 04:00:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 04:00:00

End
22-04-2025 04:35:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 22-04-2025 04:35:00

End
22-04-2025 05:30:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 05:30:00

End
22-04-2025 06:10:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 22-04-2025 06:10:00

End
22-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 06:25:00

End
22-04-2025 06:45:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 06:45:00

End
22-04-2025 06:50:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 06:50:00

End
22-04-2025 07:25:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 22-04-2025 07:25:00

End
22-04-2025 08:00:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 22-04-2025 08:00:00

End
22-04-2025 08:35:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 22-04-2025 08:35:00

End
22-04-2025 09:25:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 22-04-2025 09:25:00

End
22-04-2025 09:40:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 09:40:00

End
22-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 09:45:00

End
22-04-2025 10:05:00

A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler.

Starting: 22-04-2025 10:05:00

End
22-04-2025 10:55:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 10:55:00

End
22-04-2025 11:35:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 22-04-2025 11:35:00

End
22-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 11:55:00

End
22-04-2025 12:15:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 12:15:00

End
22-04-2025 12:55:00

Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-04-2025 12:55:00

End
22-04-2025 13:50:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 13:50:00

End
22-04-2025 14:20:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 14:20:00

End
22-04-2025 14:50:00

La puntata racconta quelli che sono stati i traguardi e gli obiettivi più importanti raggiunti da Rita Levi Montalcini durante la sua brillantissima carriera, tappa dopo tappa, fino a quello che ne è stato il culmine, il premio Nobel per la medicina, ottenuto – insieme al biochimico Stanley Cohen – il 10 dicembre 1986, per la scoperta della proteina del fattore di crescita del sistema nervoso. Rita Levi Montalcini è riuscita a imporsi come una delle menti più straordinarie della scienza mondiale, nonostante il suo percorso non sia stato affatto facile. Il documentario si soffermerà dunque sulla sua infanzia nella Torino di inizio '900, passando per il suo rapporto con la sorella gemella Paola, che diventerà un'affermata artista, fino alla sua decisiva esperienza presso la Washington University, l'università americana nella quale ha insegnato e fatto le scoperte più importanti. E a rendere ancor più ricco il racconto, saranno proprio le lettere, piene di dolcezza e nostalgia, scritte alla sorella e alla madre, durante questo periodo alla Washington University. E ancora, ci sarà la preziosa testimonianza della nipote, Piera Levi Montalcini, che così racconta:.

Starting: 22-04-2025 14:50:00

End
22-04-2025 15:45:00

La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972:le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.

Starting: 22-04-2025 15:45:00

End
22-04-2025 16:40:00

Starting: 22-04-2025 16:40:00

End
22-04-2025 16:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 16:45:00

End
22-04-2025 16:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 22-04-2025 16:50:00

End
22-04-2025 17:55:00

La società medievale è divisa in tre ordini:gi oratores, coloro che pregano, i bellatores, coloro che combattono e i laboratores, coloro che lavorano. Questa immagine tripartita serve sicuramente a definire sia tre gruppi con le loro funzioni, ma altrettanto sicuramente serve a collegarle tra di loro. Fare in modo che dalla loro collaborazione possa nascere una società organica e in equilibrio. Questa tripartizione in fondo non ha mai veramente descritto in maniera precisa la società medievale, si tratta si un'approssimazione, di un punto di vista. Tuttavia ha una lunghissima durata soprattutto grazie all'idea della società come di un corpo le cui membra devono collaborare tra di loro perchè tutto funzioni al meglio e in cui gli individui fanno parte di gruppi. Una puntata della Storia in breve con la guida dello storico Federico Del Tredici e con il supporto delle Teche Rai.

Starting: 22-04-2025 17:55:00

End
22-04-2025 18:05:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 18:05:00

End
22-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 18:10:00

End
22-04-2025 18:30:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo.

Starting: 22-04-2025 18:30:00

End
22-04-2025 19:10:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 22-04-2025 19:10:00

End
22-04-2025 20:05:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 22-04-2025 20:05:00

End
22-04-2025 21:00:00