Today TREXIPTV

EPG for IT--RAI-STORIA-UHD

Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 04:40:00

End
19-02-2025 05:00:00

Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata:Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova.

Starting: 19-02-2025 05:00:00

End
19-02-2025 05:35:00

L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 - In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 19-02-2025 05:35:00

End
19-02-2025 06:35:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 19-02-2025 06:35:00

End
19-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 07:35:00

End
19-02-2025 07:55:00

Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata:Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova.

Starting: 19-02-2025 07:55:00

End
19-02-2025 08:30:00

In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere:Ernst Rohm, a capo delle SA (Squadre d'Assalto), la milizia armata del partito nazionalsocialista, che ha sostenuto e aiutato Hitler nella sua ascesa. Siamo nel dicembre del 1933 e Goering inizia a considerare Rohm come una minaccia, elaborando un complotto per eliminarlo. Con l'aiuto di Himmler e sfruttando gli anni difficili per i nazionalsocialisti costruisce una vera e propria accusa di tentativo di colpo di stato per Rohm, arrestato dallo stesso Hitler il 30 giugno 1934. Inizia l'epurazione delle SA (decine di omicidi compiuti per tre giorni) passata alla storia come la notte dei lunghi coltelli. Il consolidamento del potere da parte di Hitler è definitivamente concluso.

Starting: 19-02-2025 08:30:00

End
19-02-2025 09:25:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - v. pag. 526 - 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.

Starting: 19-02-2025 09:25:00

End
19-02-2025 10:15:00

Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro.

Starting: 19-02-2025 10:15:00

End
19-02-2025 10:30:00

All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo:vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna:la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 19-02-2025 10:30:00

End
19-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 10:40:00

End
19-02-2025 11:00:00

EVENTI 2019-2020 Scritto, letto, detto:Vito Molinari - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni che, attraverso i loro racconti, abbiano indagato il peccato, con uno sguardo at - tento al nostro contermporaneo.Vito Molinari ripercorre i decenni quando, da protagonista, ha diretto e creato pezzi di storia televisiva. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia - v. pag.526 TLV.

Starting: 19-02-2025 11:00:00

End
19-02-2025 11:10:00

Un dietro le quinte sul set del film.

Starting: 19-02-2025 11:00:00

End
19-02-2025 12:00:00

Nel 1926 avviene la prima dimostrazione pubblica di un sistema di ripresa e trasmissione televisiva in Italia:è l'inizio di una lunga fase di sperimentazione, interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale, che si concluderà con il fatidico 3 gennaio '54. Con le testimonianze di Romana De Angelis Bertolotti, Alessandro Banfi, Enrico Menduni e Vito Molinari. Di Fabrizio Marini. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 19-02-2025 11:10:00

End
19-02-2025 12:00:00

Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 19-02-2025 12:00:00

End
19-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 13:00:00

End
19-02-2025 13:20:00

Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata:Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova.

Starting: 19-02-2025 13:20:00

End
19-02-2025 13:55:00

È stato un mito per intere generazioni. È l'avventuriero e ricercatore norvegese Thor Heyerdahl, l'uomo del Kon-Tiki, la zattera con cui nel 1947 riuscì a traversare il Pacifico dal Sud America alla Polinesia, per dimostrare la possibilità di antiche migrazioni transoceaniche. Ma quell'impresa, le cui immagini gli valsero perfino un Oscar, non è che una delle molte traversate che egli compì nella sua lunga vita, dall'Isola di Pasqua all'Atlantico, dal Golfo Persico al mar d'Azov. Questo documentario lo ricostruisce con immagini d'eccezionale bellezza, introdotte per Rai Storia dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 19-02-2025 13:55:00

End
19-02-2025 14:55:00

Un racconto del percorso umano e professionale di Flaiano celebrando lo sguardo anticipatore di un intellettuale raro per indipendenza ideologica, talento, eclettismo. Alla voce ritrovata dello scrittore, nei brevi estratti selezionati dalle interviste rilasciate nel corso di tanti anni, si alterna quella di Neri Marcorè che legge citazioni e passi tratti dai suoi scritti, insieme alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e ammirato.

Starting: 19-02-2025 14:55:00

End
19-02-2025 16:25:00

Starting: 19-02-2025 16:25:00

End
19-02-2025 17:20:00

La straordinaria storia che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel.

Starting: 19-02-2025 17:20:00

End
19-02-2025 17:40:00

Starting: 19-02-2025 17:40:00

End
19-02-2025 17:45:00

Tema della quarta puntata è la persecuzione e lo sterminio degli ebrei negli anni della guerra. Biagi ripropone le immagini del suo reportage del 1961.

Starting: 19-02-2025 17:45:00

End
19-02-2025 18:40:00

Antiche genti italiche - Etruschi Parte 1 pt. 4 - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi.

Starting: 19-02-2025 18:40:00

End
19-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 19:10:00

End
19-02-2025 19:30:00

Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di.

Starting: 19-02-2025 19:30:00

End
19-02-2025 20:10:00

In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.

Starting: 19-02-2025 20:10:00

End
19-02-2025 21:05:00

Un'agendina telefonica, le dichiarazioni senza fondamento di diversi pentiti, un numero di telefono mai controllato. Sono bastati questi tre elementi a cambiare, in maniera radicale, il corso della vita di un cittadino perbene. Tanto è stato detto e tanto è stato scritto sul caso giudiziario.

Starting: 19-02-2025 21:05:00

End
19-02-2025 22:40:00

5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Il popolo dei Nuraghi:un millennio di civiltà - Per quasi un millennio il popolo nuragico abito' la Sardegna dove ancora sono visibili le testimonianze della loro civiltà. C - on Giorgio Zanchini ed un esperto in studio un viaggio nella storia e cultura di una civiltà del megalitismo europeo ancora poco conosciuta.

Starting: 19-02-2025 22:40:00

End
19-02-2025 23:40:00

Starting: 19-02-2025 23:40:00

End
19-02-2025 23:45:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-02-2025 23:45:00

End
20-02-2025 00:05:00

Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di.

Starting: 20-02-2025 00:05:00

End
20-02-2025 00:40:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 1 - Venti di guerra - La morte di Edoardo Il Confessore scatena la lotta per la successione al trono d'Inghilterra. Aroldo si impossessa della corona, m - a il Duca Guglielmo di Normandia crede che spetti a lui. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 20-02-2025 00:40:00

End
20-02-2025 01:50:00

Starting: 20-02-2025 01:50:00

End
20-02-2025 02:45:00

Tema della quarta puntata è la persecuzione e lo sterminio degli ebrei negli anni della guerra. Biagi ripropone le immagini del suo reportage del 1961.

Starting: 20-02-2025 02:45:00

End
20-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 20-02-2025 03:40:00

End
20-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 04:40:00

End
20-02-2025 05:00:00

Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di.

Starting: 20-02-2025 05:00:00

End
20-02-2025 05:35:00

In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere:Ernst Rohm, a capo delle SA (Squadre d'Assalto), la milizia armata del partito nazionalsocialista, che ha sostenuto e aiutato Hitler nella sua ascesa. Siamo nel dicembre del 1933 e Goering inizia a considerare Rohm come una minaccia, elaborando un complotto per eliminarlo. Con l'aiuto di Himmler e sfruttando gli anni difficili per i nazionalsocialisti costruisce una vera e propria accusa di tentativo di colpo di stato per Rohm, arrestato dallo stesso Hitler il 30 giugno 1934. Inizia l'epurazione delle SA (decine di omicidi compiuti per tre giorni) passata alla storia come la notte dei lunghi coltelli. Il consolidamento del potere da parte di Hitler è definitivamente concluso.

Starting: 20-02-2025 05:35:00

End
20-02-2025 06:30:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - v. pag. 526 - 7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche.

Starting: 20-02-2025 06:30:00

End
20-02-2025 07:20:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 20-02-2025 07:20:00

End
20-02-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 07:30:00

End
20-02-2025 07:50:00

Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di.

Starting: 20-02-2025 07:50:00

End
20-02-2025 08:25:00

Un'agendina telefonica, le dichiarazioni senza fondamento di diversi pentiti, un numero di telefono mai controllato. Sono bastati questi tre elementi a cambiare, in maniera radicale, il corso della vita di un cittadino perbene. Tanto è stato detto e tanto è stato scritto sul caso giudiziario.

Starting: 20-02-2025 08:25:00

End
20-02-2025 10:00:00

In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.

Starting: 20-02-2025 10:00:00

End
20-02-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 10:55:00

End
20-02-2025 11:15:00

\

Per ricordare Anita Ekberg, l'attrice svedese scomparsa l'11 gennaio 2015 all'età di 83 anni, Rai Storia propone un racconto attraverso alcuni materiali dalle Teche Rai.

Starting: 20-02-2025 11:15:00

End
20-02-2025 12:00:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo Serata d'Onore, spettacolo trasmesso sul primo canale il 6 marzo 1971, per la regia di Vito Molinari. Affiancato dalla cantante Ornella Vanoni e dall'attore Renzo Palmer, Alighiero Noschese conquista il pubblico europeo con l'imitazione di 36 personaggi conosciuti a tutte le latitudini.

Starting: 20-02-2025 12:00:00

End
20-02-2025 12:50:00

Ieri e oggi 1975 Lina Volonghi, Alighiero Noschese p.69 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Lina Volonghi e Alighiero Noschese. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 20-02-2025 12:00:00

End
20-02-2025 13:00:00

Pillole Argo La velocità del fuoco - Pillole Argo La velocità del fuoco-Le armi della Grande Guerra.

Starting: 20-02-2025 12:50:00

End
20-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 13:00:00

End
20-02-2025 13:20:00

Alcuni nomi di personaggi storici sono diventati sinonimi di specifiche caratteristiche, come Napoleone per stratega o Einstein per genio. Allo stesso modo, il nome di Vidkun Quisling, il militare norvegese che collaborò con il Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale, è diventato sinonimo di.

Starting: 20-02-2025 13:20:00

End
20-02-2025 13:55:00

Durante la seconda guerra mondiale molti soldati americani ritornarono in patria con mogli e compagne straniere e con i figli nati dalle loro relazioni, dando vita a una sorta di immigrazione sentimentale che portò negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1950 oltre centomila spose di guerra. I matrimoni nati dall'incontro tra le ragazze italiane e i soldati americani impegnati nella campagna del 1943-1945 furono oltre diecimila.

Starting: 20-02-2025 13:55:00

End
20-02-2025 14:50:00

Figlio di un rivoluzionario antiborbonico e di una contadina, Francesco Saverio Nitti è uno dei massimi meridionalisti italiani. Nato a Melfi nel 1868, nonostante le difficoltà economiche, Nitti studia a Napoli mantenendosi col suo lavoro di giornalista e diventando presto un fine intellettuale. Studioso della situazione economica e politica italiana, coltiva un pensiero critico originale che non lo aiuterà sempre nella sua carriera politica. Giovane docente alla Federico II di Napoli, entra presto in politica e porta avanti le sue idee innovative sul Meridione. È più volte ministro e durante la prima Guerra mondiale è responsabile dopo Caporetto di una serie di miglioramenti della vita dei coscritti in guerra, con l'istituzione delle assicurazioni, delle polizze vita per i reduci, dell'assegnazione delle terre ai contadini. Presidente del Consiglio nel 1919-20, dopo l'ascesa al potere di Mussolini prende nettamente le distanze dal fascismo e per salvarsi dalle violenze squadriste si trasferisce a Zurigo e poi a Parigi. Il ritorno in Patria dopo la fine della seconda guerra mondiale lo vedrà ancora attivo e combattivo in politica, fino alla morte avvenuta a Roma nel 1953. Il racconto è arricchito dalle testimonianze dei nipoti Patrizia Nitti e Mariano Dolci, che ricostruiscono il clima familiare affettuoso e la grande attività politica democratica che si respirava nella casa parigina di Rue Vavin a Montparnasse, punto di ritrovo fin dal 1925 dei fuoriusciti dall'Italia durante il Fascismo. L'aspetto storico e politico del personaggio viene narrato dal professor Stefano Rolando e dal professor Luigi Mascilli Migliorini, rispettivamente presidente e responsabile del comitato scientifico della Fondazione Nitti, e dal professor Michele Cento dell'Università di Bologna.

Starting: 20-02-2025 14:50:00

End
20-02-2025 15:45:00

Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-02-2025 15:45:00

End
20-02-2025 16:10:00

Starting: 20-02-2025 16:10:00

End
20-02-2025 17:10:00

Ritorno al presente Il ponte della Musica - Il 21 giugno 1891 nasce a Sondrio l'architetto e ingegnere Pierluigi Nervi. In occasione di questa data, la gloriosa fiat 1500, ultima superstite della flotta ra - i, è partita per raccontare la costruzione del Palazzetto dello Sport e il suo ideatore, l'architetto Pierluigi Nervi, e per arrivare a parlare con Kit Powell, l'architetto che ha disegnato il 'ponte della Musica', nuova espressione artistica del quartiere che accoglie anche l'Auditorium di Renzo Piano e il MAXXI di Zaha Hadid. Ebbene la fiat 1500 è stata la prima autovettura ad attraversare il ponte dal lungotevere Cadorna a Piazza Gentile da Fabriano, come si può vedere dal filmato. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 20-02-2025 17:10:00

End
20-02-2025 17:40:00

Starting: 20-02-2025 17:40:00

End
20-02-2025 17:45:00

Al centro della quinta puntata la guerra in Africa e lo sbarco degli alleati in Sicilia. L'esperienza del conflitto nel deserto libico è ricordata, fra gli altri, dallo stilista Ottavio Missoni, fatto prigioniero dalle truppe britanniche in Egitto. Biagi intervista anche la.

Starting: 20-02-2025 17:45:00

End
20-02-2025 18:40:00

Antiche Genti Italiche - Etruschi Parte 2 pt. 5 - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi.

Starting: 20-02-2025 18:40:00

End
20-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 20 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 19:10:00

End
20-02-2025 19:30:00

Il nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di.

Starting: 20-02-2025 19:30:00

End
20-02-2025 20:10:00

5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo Prima TV per Rai - La storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Ir - landa, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 20-02-2025 20:10:00

End
20-02-2025 21:10:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge s - egna la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 20-02-2025 21:10:00

End
20-02-2025 22:15:00

L'enciclopedia del secolo Treccani 1925-2025 - In occasione del centenario della fondazione, uno speciale che ripercorre la straordinaria storia dell'Enciclopedia Treccani dalla nascita nel 1925 fino ai giorni nostri. La storia di un lungo e appassionante viaggio che continua ancora oggi. - di Clemente Volpini regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 20-02-2025 22:15:00

End
20-02-2025 23:15:00

Starting: 20-02-2025 23:15:00

End
20-02-2025 23:20:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-02-2025 23:20:00

End
20-02-2025 23:40:00

Il nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di.

Starting: 20-02-2025 23:40:00

End
21-02-2025 00:15:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 21-02-2025 00:15:00

End
21-02-2025 01:15:00

Starting: 21-02-2025 01:15:00

End
21-02-2025 02:15:00

Al centro della quinta puntata la guerra in Africa e lo sbarco degli alleati in Sicilia. L'esperienza del conflitto nel deserto libico è ricordata, fra gli altri, dallo stilista Ottavio Missoni, fatto prigioniero dalle truppe britanniche in Egitto. Biagi intervista anche la.

Starting: 21-02-2025 02:15:00

End
21-02-2025 03:10:00

Produttore esecutivo Sara Mariani V. Pag.527 TLV W la storia - Muoversi.

Starting: 21-02-2025 03:10:00

End
21-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1975 Lina Volonghi, Alighiero Noschese p.69 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Lina Volonghi e Alighiero Noschese. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 21-02-2025 03:40:00

End
21-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 04:40:00

End
21-02-2025 05:00:00

Il nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di.

Starting: 21-02-2025 05:00:00

End
21-02-2025 05:35:00

Un dietro le quinte sul set del film.

Starting: 21-02-2025 05:35:00

End
21-02-2025 06:40:00

In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.

Starting: 21-02-2025 06:40:00

End
21-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 07:35:00

End
21-02-2025 07:55:00

Il nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di.

Starting: 21-02-2025 07:55:00

End
21-02-2025 08:30:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge s - egna la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 21-02-2025 08:30:00

End
21-02-2025 09:35:00

5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo Prima TV per Rai - La storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Ir - landa, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 21-02-2025 09:35:00

End
21-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 10:40:00

End
21-02-2025 11:00:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane.. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 21-02-2025 11:00:00

End
21-02-2025 11:55:00

Ieri e oggi 1975 Mike Bongiorno, Gino Paoli p.70 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manc - ini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Mike Bongiorno e Gino Paoli. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 21-02-2025 11:55:00

End
21-02-2025 12:55:00

Starting: 21-02-2025 12:55:00

End
21-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 13:00:00

End
21-02-2025 13:20:00

Il nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di.

Starting: 21-02-2025 13:20:00

End
21-02-2025 13:55:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 21-02-2025 13:55:00

End
21-02-2025 14:55:00

Nel 1919, a Torino, il professore Giuseppe Levi assume la direzione dell'Istituto di anatomia e sarà in quell'istituto che si incontreranno i destini di tre studenti, futuri premi Nobel per la medicina:Salvatore Luria, premio Nobel nel 1969, per le ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus; Renato Dulbecco, per aver scoperto gli oncogeni, geni che provocano il cancro, nel 1975; e Rita Levi Montalcini, premiata nel 1986 per aver scoperto il fattore di crescita del sistema nervoso centrale. I tre scienziati resteranno legati per sempre al loro mentore. Impossibilitato a fare ricerca nel suo paese, Salvatore Luria raggiunge gli Stati Uniti, spinto dal vento innovativo che soffia a favore della ricerca scientifica in quella terra promessa. Ha in tasca due lettere di presentazione, una di Giuseppe Levi, un'autorità scientifica di fama internazionale, e una di Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938, anche lui oltreoceano perché la moglie appartiene alla razza ebraica. Verrà poi raggiunto da Renato Dulbecco, le cui aspirazioni trascendono lo stretto ambito della ricerca scientifica in Italia. La collaborazione scientifica tra Luria e Dulbecco a Bloomington darà vita ad altri eventi e coincidenze straordinari che continueranno anche quando Dulbecco se ne andrà per percorrere altre strade. I laboratori di Luria e Dulbecco conosceranno altri scienziati destinati al Nobel:Max Delbruk, Alfred Hershey, David Baltimore, Howard Temin. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica dell'Università San Raffaele di Milano e dell'ITB-CNR; Pietro Calissano, neurobiologo ed ex collaboratore di Rita Levi Montalcini; Alessandro Bargoni, professore di Storia della medicina all'Università di Torino; Cesare Montecucco, patologo e neurobiologo, professore emerito del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova.

Starting: 21-02-2025 14:55:00

End
21-02-2025 15:50:00

R.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 21-02-2025 15:50:00

End
21-02-2025 16:10:00

Starting: 21-02-2025 16:10:00

End
21-02-2025 17:00:00

MPR

MPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio - Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio. Un reportage sul viaggio del Presidente degli Stati Uniti nel lontano Orient - e.

Starting: 21-02-2025 17:00:00

End
21-02-2025 17:35:00

Starting: 21-02-2025 17:35:00

End
21-02-2025 17:40:00

Nella sesta puntata sono ripercorsi gli avvenimenti che si susseguirono tra il 25 luglio e l'8 settembre 1943, dalla caduta del fascismo al giorno dell'armistizio. La fine del regime di Mussolini viene analizzata da politici e uomini di cultura:tra questi Alberto Moravia, Gian Carlo Pajetta, Annio Bignardi e Giorgio Pini.

Starting: 21-02-2025 17:40:00

End
21-02-2025 18:40:00

Antiche Genti Italiche - Veneti - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi.

Starting: 21-02-2025 18:40:00

End
21-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 19:10:00

End
21-02-2025 19:30:00

Nato nel 1865 nel Sud degli Stati Uniti, il Ku Klux Klan si diffonde rapidamente tra ex confederati sconfitti - nella Guerra di Secessione. La fine della schiavitù non viene accettata. Cappucci bianchi, croci infuocate, linciaggi:il suo obiettivo è fermare con la violenza l'avanzata dei diritti civili.

Starting: 21-02-2025 19:30:00

End
21-02-2025 20:10:00

Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i.

Starting: 21-02-2025 20:10:00

End
21-02-2025 21:00:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 21-02-2025 21:00:00

End
21-02-2025 21:50:00

Sipario catodico Luca Ronconi, ritratto del regista da grande - Un'intervista esclusiva realizzata da Franco Marcoaldi a Luca Ronconi. Il celebre regista teatrale, all'interno della sua casa in Umbria, si confessa con fare professionale fino a spingersi delicatamente nei ricordi legati al periodo della giovinezza e nei temi più profondi e difficili dell'esistenza di un uomo. - di Franco Marcoaldi (2013), regia di Ariella Beddini.

Starting: 21-02-2025 21:50:00

End
21-02-2025 22:40:00

Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 21-02-2025 22:40:00

End
21-02-2025 23:00:00

Starting: 21-02-2025 23:00:00

End
21-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-02-2025 23:05:00

End
21-02-2025 23:25:00

Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia le 'Brillo Box', permettendo l'inserimento del gesto di Warhol entro il movimento iperrealista.

Starting: 21-02-2025 23:25:00

End
21-02-2025 23:30:00

Nato nel 1865 nel Sud degli Stati Uniti, il Ku Klux Klan si diffonde rapidamente tra ex confederati sconfitti - nella Guerra di Secessione. La fine della schiavitù non viene accettata. Cappucci bianchi, croci infuocate, linciaggi:il suo obiettivo è fermare con la violenza l'avanzata dei diritti civili.

Starting: 21-02-2025 23:30:00

End
22-02-2025 00:05:00

Documentario (2022) - Ricordo di Umberto Eco - l'uomo, il bibliofilo, il semiologo e il letterato - partendo dalla sua immensa biblioteca privata.. - Regia di Davide Ferrario.

Starting: 22-02-2025 00:05:00

End
22-02-2025 01:25:00

Starting: 22-02-2025 01:25:00

End
22-02-2025 02:15:00

Nella sesta puntata sono ripercorsi gli avvenimenti che si susseguirono tra il 25 luglio e l'8 settembre 1943, dalla caduta del fascismo al giorno dell'armistizio. La fine del regime di Mussolini viene analizzata da politici e uomini di cultura:tra questi Alberto Moravia, Gian Carlo Pajetta, Annio Bignardi e Giorgio Pini.

Starting: 22-02-2025 02:15:00

End
22-02-2025 03:15:00

Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.

Starting: 22-02-2025 03:15:00

End
22-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1975 Mike Bongiorno, Gino Paoli p.70 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manc - ini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Mike Bongiorno e Gino Paoli. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 22-02-2025 03:40:00

End
22-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 04:40:00

End
22-02-2025 05:00:00

Nato nel 1865 nel Sud degli Stati Uniti, il Ku Klux Klan si diffonde rapidamente tra ex confederati sconfitti nella Guerra di Secessione. La fine della schiavitù non viene accettata. Cappucci bianchi, croci infuocate, linciaggi:il suo obiettivo è fermare con la violenza l'avanzata dei diritti civili.

Starting: 22-02-2025 05:00:00

End
22-02-2025 05:35:00

5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo Prima TV per Rai - La storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Ir - landa, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 22-02-2025 05:35:00

End
22-02-2025 06:35:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge s - egna la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 22-02-2025 06:35:00

End
22-02-2025 07:40:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 07:40:00

End
22-02-2025 08:00:00

Eventi Scritto, letto, detto:Marcello Veneziani Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Marcello Veneziani, attraverso una serie di ritratti d - i autori e pensatori, valuta l'efficacia e l'attualità della loro testimonianza culturale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 08:00:00

End
22-02-2025 08:10:00

Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia le 'Brillo Box', permettendo l'inserimento del gesto di Warhol entro il movimento iperrealista.

Starting: 22-02-2025 08:10:00

End
22-02-2025 08:15:00

Luigi Giovanni Giussani, o più semplicemente.

Starting: 22-02-2025 08:15:00

End
22-02-2025 08:50:00

Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i.

Starting: 22-02-2025 08:50:00

End
22-02-2025 09:35:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 22-02-2025 09:35:00

End
22-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 10:40:00

End
22-02-2025 11:00:00

RES

Un' inchiesta sui dialetti delle regioni italiane.. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 22-02-2025 11:00:00

End
22-02-2025 12:00:00

Ieri e oggi 1975 Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi p.71 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e o - ggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Felice Andreasi, Mario Del Monaco e Peppino Gagliardi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 22-02-2025 12:00:00

End
22-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 13:00:00

End
22-02-2025 13:20:00

Luigi Giovanni Giussani, o più semplicemente.

Starting: 22-02-2025 13:20:00

End
22-02-2025 13:55:00

Sposato ma illuso di essere un irresistibile sciupafemmine, Alberto finisce per mettersi nei guai. Dalla commedia di Diego Fabbri.

Starting: 22-02-2025 13:55:00

End
22-02-2025 15:30:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale Brindisi, la sentinella - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Re - gia Marina.

Starting: 22-02-2025 15:30:00

End
22-02-2025 15:50:00

Starting: 22-02-2025 15:50:00

End
22-02-2025 16:50:00

Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano.

Starting: 22-02-2025 16:50:00

End
22-02-2025 17:20:00

La settima puntata è dedicata ai momenti cruciali della Resistenza in Italia, alla quale prese parte lo stesso Biagi. Il giornalista intervista Giovanni Pesce sulla sua esperienza di partigiano, per poi rievocare il Processo di Verona e i giorni della Repubblica di Salò insieme ai colleghi Alessandro Minardi e Guido Vergani, nonché con la sorella di Claretta Petacci, Myriam.

Starting: 22-02-2025 17:20:00

End
22-02-2025 18:15:00

Starting: 22-02-2025 18:15:00

End
22-02-2025 18:20:00

Antiche Genti Italiche - Apuli - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi.

Starting: 22-02-2025 18:20:00

End
22-02-2025 18:50:00

Starting: 22-02-2025 18:50:00

End
22-02-2025 18:55:00

Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia le 'Brillo Box', permettendo l'inserimento del gesto di Warhol entro il movimento iperrealista.

Starting: 22-02-2025 18:55:00

End
22-02-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 22 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 19:00:00

End
22-02-2025 19:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Marcello Veneziani Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Marcello Veneziani, attraverso una serie di ritratti d - i autori e pensatori, valuta l'efficacia e l'attualità della loro testimonianza culturale. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 19:20:00

End
22-02-2025 19:30:00

Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 22-02-2025 19:30:00

End
22-02-2025 20:10:00

I membri di una orchestra, durante le prove, vengono intervistati da una troupe televisiva. Nel contempo, alcuni sindacalisti iniziano a rendere problematico lo svolgimento del lavoro, sino all'arrivo di uno spietato direttore tedesco.

Starting: 22-02-2025 20:10:00

End
22-02-2025 21:25:00

Jabir, Usama e Useir, tre giovani fratelli bosniaci, figli di un severo predicatore islamico radicale, sono lasciati a se stessi dopo che il padre, di ritorno dalla Siria, viene condannato a due - anni di carcere per terrorismo. Dovranno badare alla casa, prendersi cura di un gregge di pecore, studiare.

Starting: 22-02-2025 21:25:00

End
22-02-2025 23:00:00

Starting: 22-02-2025 23:00:00

End
22-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-02-2025 23:05:00

End
22-02-2025 23:25:00

Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 22-02-2025 23:25:00

End
23-02-2025 00:05:00

Nel 1919, a Torino, il professore Giuseppe Levi assume la direzione dell'Istituto di anatomia e sarà in quell'istituto che si incontreranno i destini di tre studenti, futuri premi Nobel per la medicina:Salvatore Luria, premio Nobel nel 1969, per le ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus; Renato Dulbecco, per aver scoperto gli oncogeni, geni che provocano il cancro, nel 1975; e Rita Levi Montalcini, premiata nel 1986 per aver scoperto il fattore di crescita del sistema nervoso centrale. I tre scienziati resteranno legati per sempre al loro mentore. Impossibilitato a fare ricerca nel suo paese, Salvatore Luria raggiunge gli Stati Uniti, spinto dal vento innovativo che soffia a favore della ricerca scientifica in quella terra promessa. Ha in tasca due lettere di presentazione, una di Giuseppe Levi, un'autorità scientifica di fama internazionale, e una di Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938, anche lui oltreoceano perché la moglie appartiene alla razza ebraica. Verrà poi raggiunto da Renato Dulbecco, le cui aspirazioni trascendono lo stretto ambito della ricerca scientifica in Italia. La collaborazione scientifica tra Luria e Dulbecco a Bloomington darà vita ad altri eventi e coincidenze straordinari che continueranno anche quando Dulbecco se ne andrà per percorrere altre strade. I laboratori di Luria e Dulbecco conosceranno altri scienziati destinati al Nobel:Max Delbruk, Alfred Hershey, David Baltimore, Howard Temin. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica dell'Università San Raffaele di Milano e dell'ITB-CNR; Pietro Calissano, neurobiologo ed ex collaboratore di Rita Levi Montalcini; Alessandro Bargoni, professore di Storia della medicina all'Università di Torino; Cesare Montecucco, patologo e neurobiologo, professore emerito del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova.

Starting: 23-02-2025 00:05:00

End
23-02-2025 01:00:00

Starting: 23-02-2025 01:00:00

End
23-02-2025 02:00:00

La settima puntata è dedicata ai momenti cruciali della Resistenza in Italia, alla quale prese parte lo stesso Biagi. Il giornalista intervista Giovanni Pesce sulla sua esperienza di partigiano, per poi rievocare il Processo di Verona e i giorni della Repubblica di Salò insieme ai colleghi Alessandro Minardi e Guido Vergani, nonché con la sorella di Claretta Petacci, Myriam.

Starting: 23-02-2025 02:00:00

End
23-02-2025 02:55:00

Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro.

Starting: 23-02-2025 02:55:00

End
23-02-2025 03:10:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.

Starting: 23-02-2025 03:10:00

End
23-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1975 Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi p.71 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e o - ggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Felice Andreasi, Mario Del Monaco e Peppino Gagliardi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 23-02-2025 03:40:00

End
23-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 04:40:00

End
23-02-2025 05:00:00

Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 23-02-2025 05:00:00

End
23-02-2025 05:40:00

Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i.

Starting: 23-02-2025 05:40:00

End
23-02-2025 06:25:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 23-02-2025 06:25:00

End
23-02-2025 07:20:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 07:20:00

End
23-02-2025 07:40:00

Eventi Scritto, letto, detto:Paola Dubini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostr - a vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 07:40:00

End
23-02-2025 07:50:00

Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 23-02-2025 07:50:00

End
23-02-2025 08:30:00

Sipario catodico Luca Ronconi, ritratto del regista da grande - Un'intervista esclusiva realizzata da Franco Marcoaldi a Luca Ronconi. Il celebre regista teatrale, all'interno della sua casa in Umbria, si confessa con fare professionale fino a spingersi delicatamente nei ricordi legati al periodo della giovinezza e nei temi più profondi e difficili dell'esistenza di un uomo. - di Franco Marcoaldi (2013), regia di Ariella Beddini.

Starting: 23-02-2025 08:30:00

End
23-02-2025 09:20:00

Jabir, Usama e Useir, tre giovani fratelli bosniaci, figli di un severo predicatore islamico radicale, sono lasciati a se stessi dopo che il padre, di ritorno dalla Siria, viene condannato a due - anni di carcere per terrorismo. Dovranno badare alla casa, prendersi cura di un gregge di pecore, studiare.

Starting: 23-02-2025 09:20:00

End
23-02-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 10:55:00

End
23-02-2025 11:15:00

Pillole Argo La giovinezza spezzata. Giovani, forti e... perduti.

Starting: 23-02-2025 11:00:00

End
23-02-2025 11:10:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 23-02-2025 11:10:00

End
23-02-2025 12:10:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 23-02-2025 11:15:00

End
23-02-2025 12:10:00

Ieri e oggi 1975 Luigi Vannucchi, Gianni Agus p.72 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Luigi Vannucchi e Gianni Agus. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 23-02-2025 12:10:00

End
23-02-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 13:10:00

End
23-02-2025 13:30:00

Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 23-02-2025 13:30:00

End
23-02-2025 14:10:00

In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere:Ernst Rohm, a capo delle SA (Squadre d'Assalto), la milizia armata del partito nazionalsocialista, che ha sostenuto e aiutato Hitler nella sua ascesa. Siamo nel dicembre del 1933 e Goering inizia a considerare Rohm come una minaccia, elaborando un complotto per eliminarlo. Con l'aiuto di Himmler e sfruttando gli anni difficili per i nazionalsocialisti costruisce una vera e propria accusa di tentativo di colpo di stato per Rohm, arrestato dallo stesso Hitler il 30 giugno 1934. Inizia l'epurazione delle SA (decine di omicidi compiuti per tre giorni) passata alla storia come la notte dei lunghi coltelli. Il consolidamento del potere da parte di Hitler è definitivamente concluso.

Starting: 23-02-2025 14:10:00

End
23-02-2025 15:05:00

7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor (isole Hawaii) provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. L'11 dicembre le potenze dell'Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti.

Starting: 23-02-2025 15:05:00

End
23-02-2025 15:55:00

Starting: 23-02-2025 15:55:00

End
23-02-2025 16:45:00

In ricordo di Stefania Rotolo, showgirl scomparsa prematuramente nel 1981, uno speciale che ripercorre i suoi successi, a cura di G.P.Fontana.

Starting: 23-02-2025 16:45:00

End
23-02-2025 17:35:00

Starting: 23-02-2025 17:35:00

End
23-02-2025 17:40:00

Nell'ottava puntata Biagi intervista prima Giulio Andreotti sulla vita a Roma nei mesi dell'occupazione tedesca e poi il maestro Gorni Kramer sulla musica che si ascoltava in Italia durante la guerra. Nella seconda parte viene ricostruito l'epico sbarco alleato in Normandia iniziato il 6 giugno 1944, un punto di svolta del conflitto.

Starting: 23-02-2025 17:40:00

End
23-02-2025 18:35:00

Antiche Genti Italiche - Siculi - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi.

Starting: 23-02-2025 18:35:00

End
23-02-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 19:00:00

End
23-02-2025 19:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Paola Dubini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostr - a vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 19:20:00

End
23-02-2025 19:30:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 23-02-2025 19:30:00

End
23-02-2025 20:10:00

La storia di Stefano Cucchi, morto a 31 anni all'ospedale Sandro Pertini di Roma mentre era in stato di detenzione, e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia.

Starting: 23-02-2025 20:10:00

End
23-02-2025 21:45:00

Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola.

Starting: 23-02-2025 21:45:00

End
23-02-2025 22:30:00

'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage cinematografico, permette di - ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 23-02-2025 22:30:00

End
23-02-2025 22:55:00

Pillole Argo Dove nascono i sogni.

Starting: 23-02-2025 22:55:00

End
23-02-2025 23:00:00

Starting: 23-02-2025 23:00:00

End
23-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-02-2025 23:05:00

End
23-02-2025 23:25:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 23-02-2025 23:25:00

End
24-02-2025 00:05:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 24-02-2025 00:05:00

End
24-02-2025 01:00:00

Starting: 24-02-2025 01:00:00

End
24-02-2025 01:50:00

Nell'ottava puntata Biagi intervista prima Giulio Andreotti sulla vita a Roma nei mesi dell'occupazione tedesca e poi il maestro Gorni Kramer sulla musica che si ascoltava in Italia durante la guerra. Nella seconda parte viene ricostruito l'epico sbarco alleato in Normandia iniziato il 6 giugno 1944, un punto di svolta del conflitto.

Starting: 24-02-2025 01:50:00

End
24-02-2025 02:45:00

MPR

MPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio - Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio. Un reportage sul viaggio del Presidente degli Stati Uniti nel lontano Orient - e.

Starting: 24-02-2025 02:45:00

End
24-02-2025 03:20:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 24-02-2025 03:20:00

End
24-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1975 Luigi Vannucchi, Gianni Agus p.72 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Luigi Vannucchi e Gianni Agus. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 24-02-2025 03:40:00

End
24-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 04:40:00

End
24-02-2025 05:00:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 24-02-2025 05:00:00

End
24-02-2025 05:40:00

Jabir, Usama e Useir, tre giovani fratelli bosniaci, figli di un severo predicatore islamico radicale, sono lasciati a se stessi dopo che il padre, di ritorno dalla Siria, viene condannato a due - anni di carcere per terrorismo. Dovranno badare alla casa, prendersi cura di un gregge di pecore, studiare.

Starting: 24-02-2025 05:40:00

End
24-02-2025 07:15:00

MPR

MPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio - Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina:bilancio di un viaggio. Un reportage sul viaggio del Presidente degli Stati Uniti nel lontano Orient - e.

Starting: 24-02-2025 07:15:00

End
24-02-2025 07:50:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 07:50:00

End
24-02-2025 08:10:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 24-02-2025 08:10:00

End
24-02-2025 08:50:00

I membri di una orchestra, durante le prove, vengono intervistati da una troupe televisiva. Nel contempo, alcuni sindacalisti iniziano a rendere problematico lo svolgimento del lavoro, sino all'arrivo di uno spietato direttore tedesco.

Starting: 24-02-2025 08:50:00

End
24-02-2025 10:00:00

Ciao Stefania.

Starting: 24-02-2025 10:00:00

End
24-02-2025 10:50:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 10:50:00

End
24-02-2025 11:10:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 24-02-2025 11:10:00

End
24-02-2025 12:05:00

La carriera radiotelevisiva di Maurizio Costanzo (28 agosto 1938-24 febbraio 2023):dalla Laurea honoris causa in Comunicazione allo Iulm di Milano del 2009 al primo importante impegno televisivo, il varietà 'Aria - condizionata' del 1966, e via via attraverso le conduzioni radiofoniche, il sodalizio artistico con Paolo Villaggio e i celebri talk show 'Bontà Loro' (1976-78), 'Acquario' (1978-79) e 'Grand'Italia' (1979-80). Conclude l'omaggio la serata speciale 'Per Libero Grassi', che condusse in tandem con Michele Santoro il 26 settembre 1991, la prima notizia dell'attentato del 14 maggio 1993, e una delle conversazioni intergerazionali per 'Italia4D', trasmissione di Rai Storia del 2013. - di Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 12:05:00

End
24-02-2025 13:05:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 13:05:00

End
24-02-2025 13:25:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 24-02-2025 13:25:00

End
24-02-2025 14:05:00

5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità - Dall'Irlanda al Canada, il cavo che cambio' il mondo Prima TV per Rai - La storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Ir - landa, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 24-02-2025 14:05:00

End
24-02-2025 15:05:00

In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.

Starting: 24-02-2025 15:05:00

End
24-02-2025 16:00:00

RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA Festa Barocca, uomo in rappresentazione - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - Di Folco Quilici (1982).

Starting: 24-02-2025 16:00:00

End
24-02-2025 16:50:00

Italiani Sandro Pertini Il ribelle presidente - Gli avvenimenti della vita di Sandro Pertini raccontati attraverso lettere, interviste e documenti ufficiali. - di Giuliana Mancini Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 24-02-2025 16:50:00

End
24-02-2025 17:40:00

Starting: 24-02-2025 17:40:00

End
24-02-2025 17:45:00

Gli ultimi giorni della Germania nazista sono ricostruiti da Enzo Biagi con gli storici William L. Shirer e Hugh Trevor-Roper. Fra i testimoni interpellati ci sono due ex collaboratori di Hitler, Heinz Lorenz e Hans Baur, e Rolf Noll, soldato che nell'aprile 1945 faceva parte delle giovanissime leve passate in rassegna dal Führer e coinvolte nella disperata difesa di Berlino contro i russi, giunti ormai alle porte della città.

Starting: 24-02-2025 17:45:00

End
24-02-2025 18:40:00

Rubrica Orizzonti Lontani.Viaggiatori ed esploratori Italiani, in collaborazione con la Societa' Geografica Italiana:la storia di straordinari 'viaggiatori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Starting: 24-02-2025 18:40:00

End
24-02-2025 18:55:00

Alcune interpretazioni di Lina Volonghi.

Starting: 24-02-2025 18:55:00

End
24-02-2025 19:15:00

Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 19:15:00

End
24-02-2025 19:35:00

Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.

Starting: 24-02-2025 19:35:00

End
24-02-2025 20:10:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 24-02-2025 20:10:00

End
24-02-2025 21:05:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 24-02-2025 21:05:00

End
24-02-2025 22:10:00

In questa terza puntata viene introdotta un'altra figura di spicco tra i più stretti collaboratori di Hitler e tra i fautori per la presa del potere:Ernst Rohm, a capo delle SA (Squadre d'Assalto), la milizia armata del partito nazionalsocialista, che ha sostenuto e aiutato Hitler nella sua ascesa. Siamo nel dicembre del 1933 e Goering inizia a considerare Rohm come una minaccia, elaborando un complotto per eliminarlo. Con l'aiuto di Himmler e sfruttando gli anni difficili per i nazionalsocialisti costruisce una vera e propria accusa di tentativo di colpo di stato per Rohm, arrestato dallo stesso Hitler il 30 giugno 1934. Inizia l'epurazione delle SA (decine di omicidi compiuti per tre giorni) passata alla storia come la notte dei lunghi coltelli. Il consolidamento del potere da parte di Hitler è definitivamente concluso.

Starting: 24-02-2025 22:10:00

End
24-02-2025 23:05:00

Starting: 24-02-2025 23:05:00

End
24-02-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-02-2025 23:10:00

End
24-02-2025 23:30:00

Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.

Starting: 24-02-2025 23:30:00

End
25-02-2025 00:05:00

7 dicembre 1941, il Giappone con un improvviso attacco alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbor (isole Hawaii) provoca l'ingresso degli USA nel conflitto mondiale. L'11 dicembre le potenze dell'Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti.

Starting: 25-02-2025 00:05:00

End
25-02-2025 00:55:00

RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA Festa Barocca, uomo in rappresentazione - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - Di Folco Quilici (1982).

Starting: 25-02-2025 00:55:00

End
25-02-2025 01:45:00

Gli ultimi giorni della Germania nazista sono ricostruiti da Enzo Biagi con gli storici William L. Shirer e Hugh Trevor-Roper. Fra i testimoni interpellati ci sono due ex collaboratori di Hitler, Heinz Lorenz e Hans Baur, e Rolf Noll, soldato che nell'aprile 1945 faceva parte delle giovanissime leve passate in rassegna dal Führer e coinvolte nella disperata difesa di Berlino contro i russi, giunti ormai alle porte della città.

Starting: 25-02-2025 01:45:00

End
25-02-2025 02:40:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 25-02-2025 02:40:00

End
25-02-2025 03:10:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 25-02-2025 03:10:00

End
25-02-2025 03:40:00

La carriera radiotelevisiva di Maurizio Costanzo (28 agosto 1938-24 febbraio 2023):dalla Laurea honoris causa in Comunicazione allo Iulm di Milano del 2009 al primo importante impegno televisivo, il varietà 'Aria - condizionata' del 1966, e via via attraverso le conduzioni radiofoniche, il sodalizio artistico con Paolo Villaggio e i celebri talk show 'Bontà Loro' (1976-78), 'Acquario' (1978-79) e 'Grand'Italia' (1979-80). Conclude l'omaggio la serata speciale 'Per Libero Grassi', che condusse in tandem con Michele Santoro il 26 settembre 1991, la prima notizia dell'attentato del 14 maggio 1993, e una delle conversazioni intergerazionali per 'Italia4D', trasmissione di Rai Storia del 2013. - di Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 03:40:00

End
25-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 04:40:00

End
25-02-2025 05:00:00

Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.

Starting: 25-02-2025 05:00:00

End
25-02-2025 05:35:00

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 25-02-2025 05:35:00

End
25-02-2025 06:30:00

La carriera radiotelevisiva di Maurizio Costanzo (28 agosto 1938-24 febbraio 2023):dalla Laurea honoris causa in Comunicazione allo Iulm di Milano del 2009 al primo importante impegno televisivo, il varietà 'Aria - condizionata' del 1966, e via via attraverso le conduzioni radiofoniche, il sodalizio artistico con Paolo Villaggio e i celebri talk show 'Bontà Loro' (1976-78), 'Acquario' (1978-79) e 'Grand'Italia' (1979-80). Conclude l'omaggio la serata speciale 'Per Libero Grassi', che condusse in tandem con Michele Santoro il 26 settembre 1991, la prima notizia dell'attentato del 14 maggio 1993, e una delle conversazioni intergerazionali per 'Italia4D', trasmissione di Rai Storia del 2013. - di Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 06:30:00

End
25-02-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 07:30:00

End
25-02-2025 07:50:00

Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.

Starting: 25-02-2025 07:50:00

End
25-02-2025 08:25:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 25-02-2025 08:25:00

End
25-02-2025 09:20:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 25-02-2025 09:20:00

End
25-02-2025 10:25:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale Brindisi, la sentinella - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Re - gia Marina.

Starting: 25-02-2025 10:25:00

End
25-02-2025 10:45:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 10:45:00

End
25-02-2025 11:05:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 25-02-2025 11:05:00

End
25-02-2025 12:00:00

Alberto Sordi è stato un personaggio unico nell'Italia del Novecento, anzi nell'Italia della democrazia, della Repubblica, del lungo dopoguerra di pace. A lui è dedicato il documentario di Enrico Salvatori in onda in prima visione domenica 21 giugno alle 18.00 su Rai3 per il ciclo.

Starting: 25-02-2025 12:00:00

End
25-02-2025 12:55:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 12:55:00

End
25-02-2025 13:15:00

Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.

Starting: 25-02-2025 13:15:00

End
25-02-2025 13:50:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge s - egna la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 25-02-2025 13:50:00

End
25-02-2025 14:55:00

Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i.

Starting: 25-02-2025 14:55:00

End
25-02-2025 15:40:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 25-02-2025 15:40:00

End
25-02-2025 15:55:00

Festa barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).

Starting: 25-02-2025 15:55:00

End
25-02-2025 16:55:00

Filosofo, storico, letterato, protagonista dei principali avvenimenti dell'Italia del 900, punto di riferimento culturale di studiosi italiani e stranieri.

Starting: 25-02-2025 16:55:00

End
25-02-2025 17:50:00

Starting: 25-02-2025 17:50:00

End
25-02-2025 17:55:00

L'ultima puntata verte sui giorni successivi alla liberazione:prima Biagi rievoca con il commediografo Pietro Garinei ed il regista Steno il mondo dello spettacolo nell'immediato dopoguerra, poi intervista il partigiano Urbano Lazzaro sull'arresto e sulla fucilazione di Mussolini e Claretta Petacci. Il fisico Emilio Segrè, premio Nobel nel 1959, ricorda la sua partecipazione al.

Starting: 25-02-2025 17:55:00

End
25-02-2025 18:55:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 25-02-2025 18:55:00

End
25-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 19:10:00

End
25-02-2025 19:30:00

Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente...

Starting: 25-02-2025 19:30:00

End
25-02-2025 20:10:00

22 giugno 1941:è forse il momento decisivo dell'intera Seconda guerra mondiale:inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Hitler viola il patto di non-aggressione, firmato dai due Paesi appena due anni prima, e dà il via a una campagna monumentale, condotta da oltre 3 milioni di soldati tedeschi. Ma come è giunto a questa decisione? E come mai l'Unione Sovietica di Stalin si fece prendere così alla sprovvista dall'invasione? A queste ed altre domande risponde un eccezionale documentario della BBC, introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico Emilio Gentile.

Starting: 25-02-2025 20:10:00

End
25-02-2025 21:05:00

La storia della guerra italiana (e tedesca) in Africa settentrionale dalla conquista di Sidi Barrani, occupata dal Generale Graziani nel settembre del 1940, alla controffensiva inglese su Tobruk, il ripiegamento italiano, l'arrivo dell'Afrikakorps comandato dal Generale Erwin Rommel, fino alla battaglia di El Alamein e alla sconfitta dell'Asse in Africa settentrionale.

Starting: 25-02-2025 21:05:00

End
25-02-2025 22:00:00

In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti:Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano.

Starting: 25-02-2025 22:00:00

End
25-02-2025 23:00:00

Starting: 25-02-2025 23:00:00

End
25-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-02-2025 23:05:00

End
25-02-2025 23:25:00

Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente...

Starting: 25-02-2025 23:25:00

End
26-02-2025 00:00:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 26-02-2025 00:00:00

End
26-02-2025 00:55:00

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - (1981) Di Virgilio Sabel e Luisa Collodi.

Starting: 26-02-2025 00:00:00

End
26-02-2025 00:55:00

Festa barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).

Starting: 26-02-2025 00:55:00

End
26-02-2025 01:55:00

L'ultima puntata verte sui giorni successivi alla liberazione:prima Biagi rievoca con il commediografo Pietro Garinei ed il regista Steno il mondo dello spettacolo nell'immediato dopoguerra, poi intervista il partigiano Urbano Lazzaro sull'arresto e sulla fucilazione di Mussolini e Claretta Petacci. Il fisico Emilio Segrè, premio Nobel nel 1959, ricorda la sua partecipazione al.

Starting: 26-02-2025 01:55:00

End
26-02-2025 02:55:00

Rubrica Orizzonti Lontani.Viaggiatori ed esploratori Italiani, in collaborazione con la Societa' Geografica Italiana:la storia di straordinari 'viaggiatori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Starting: 26-02-2025 02:55:00

End
26-02-2025 03:10:00

In questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.

Starting: 26-02-2025 03:10:00

End
26-02-2025 03:40:00

Alberto Sordi è stato un personaggio unico nell'Italia del Novecento, anzi nell'Italia della democrazia, della Repubblica, del lungo dopoguerra di pace. A lui è dedicato il documentario di Enrico Salvatori in onda in prima visione domenica 21 giugno alle 18.00 su Rai3 per il ciclo.

Starting: 26-02-2025 03:40:00

End
26-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 04:40:00

End
26-02-2025 05:00:00

Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente...

Starting: 26-02-2025 05:00:00

End
26-02-2025 05:40:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 26-02-2025 05:35:00

End
26-02-2025 06:30:00

24 febbraio 2022. In Ucraina, la quotidianità scorre come in un giorno qualsiasi. Arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri a imbracciare le armi, quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, l'assenza di beni di prima necessità e lutti.

Starting: 26-02-2025 05:40:00

End
26-02-2025 07:15:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 26-02-2025 06:30:00

End
26-02-2025 07:35:00

EVENTI 2020-2021 L'altra domenica elettorale - Un supplemento 'speciale e inedito':i momenti salienti della diretta elettorale del Tg2 del 4 giugno 1979, con la coppia Renzo Arbore-Andy Luotto. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 07:15:00

End
26-02-2025 07:40:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 07:35:00

End
26-02-2025 07:55:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 07:40:00

End
26-02-2025 08:00:00

Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente.

Starting: 26-02-2025 07:55:00

End
26-02-2025 08:30:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 26-02-2025 08:00:00

End
26-02-2025 08:40:00

22 giugno 1941:è forse il momento decisivo dell'intera Seconda guerra mondiale:inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Hitler viola il patto di non-aggressione, firmato dai due Paesi appena due anni prima, e dà il via a una campagna monumentale, condotta da oltre 3 milioni di soldati tedeschi. Ma come è giunto a questa decisione? E come mai l'Unione Sovietica di Stalin si fece prendere così alla sprovvista dall'invasione? A queste ed altre domande risponde un eccezionale documentario della BBC, introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico Emilio Gentile.

Starting: 26-02-2025 08:30:00

End
26-02-2025 09:25:00

Il promettente e neolaureato medico Guido Tersilli scopre che può guadagnare molto di più occupandosi di mutuati. All'inizio gli affari non vanno bene ma la morte dell'anziano dottor Bui che.

Starting: 26-02-2025 08:40:00

End
26-02-2025 10:15:00

La storia della guerra italiana (e tedesca) in Africa settentrionale dalla conquista di Sidi Barrani, occupata dal Generale Graziani nel settembre del 1940, alla controffensiva inglese su Tobruk, il ripiegamento italiano, l'arrivo dell'Afrikakorps comandato dal Generale Erwin Rommel, fino alla battaglia di El Alamein e alla sconfitta dell'Asse in Africa settentrionale.

Starting: 26-02-2025 09:25:00

End
26-02-2025 10:20:00

L'intervista di Gianni Minà all'ex pugile statunitense Cassius Clay, tra i più famosi e apprezzati sportivi della storia.. - di Gianni Minà (1975).

Starting: 26-02-2025 10:15:00

End
26-02-2025 10:45:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale. Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marin - a.

Starting: 26-02-2025 10:20:00

End
26-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 10:40:00

End
26-02-2025 11:00:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 10:45:00

End
26-02-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Toscana. La Toscana popolare - Un viaggio in Toscana, navigando in canoa sulle acque dell'Arno. Un modo curioso per vedere questa regione da una prospettiva differente.

Starting: 26-02-2025 11:00:00

End
26-02-2025 12:00:00

Il nostro mondo quotidiano è perennemente illuminato. È come se avessimo paura del buio e lo rifiutassimo, persuasi che nel buio si celino i nostri incubi, le ombre, i fantasmi che ci abitano. E se invece nel buio si nascondessero le nostre origini e i significati più profondi di ciò che siamo? Quel buio vero, denso sopravvive soprattutto nelle profondità del sottosuolo, dove esploratori moderni si avventurano sia per studiare come abbiamo utilizzato nel passato le caverne come rifugio, come tele per opere rupestri, ma anche come luoghi in cui sperimentare la nostra capacità di sopravvivere in condizioni particolari per simulare viaggi spaziali. Ad accompagnarci Alla scoperta del ramo d'oro l'esploratore e conoscitore di quegli abissi Francesco Sauro, speleologo e Presidente dell'associazione La Venta di Esplorazioni Geografiche insieme a Edoardo Camurri. E nei.

Starting: 26-02-2025 11:05:00

End
26-02-2025 11:45:00

Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici:la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969.

Starting: 26-02-2025 11:45:00

End
26-02-2025 12:00:00

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 26-02-2025 12:00:00

End
26-02-2025 13:00:00

Ieri e oggi 1975 - Giorgio Albertazzi, Ornella Vanoni pt.73 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Giorgio Albertazzi e Ornella Vanoni. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 26-02-2025 12:00:00

End
26-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 13:00:00

End
26-02-2025 13:20:00

E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di.

Starting: 26-02-2025 13:20:00

End
26-02-2025 14:00:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 26-02-2025 13:55:00

End
26-02-2025 14:50:00

a.C.d.C. Per la fede e per il trono. 1590-1643 Alle origini dell'Europa moderna p.3 Il valzer dei troni - Dopo l'omicidio di Enrico IV il figlio Luigi XIII è troppo giovane per regnare e il potere resta ne - lle mani della madre, Maria de' Medici, mentre la Francia affronta nuove minacce all'esterno. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 26-02-2025 14:00:00

End
26-02-2025 14:50:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 26-02-2025 14:50:00

End
26-02-2025 15:45:00

Un'agendina telefonica, le dichiarazioni senza fondamento di diversi pentiti, un numero di telefono mai controllato. Sono bastati questi tre elementi a cambiare, in maniera radicale, il corso della vita di un cittadino perbene. Tanto è stato detto e tanto è stato scritto sul caso giudiziario.

Starting: 26-02-2025 14:50:00

End
26-02-2025 16:25:00

La Galleria Borghese è una delle più importanti collezioni d'arte occidentali. Nata ai tempi di Galileo su impulso di un cardinale.

Starting: 26-02-2025 15:45:00

End
26-02-2025 16:35:00

Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983).. - (1982) Di Folco Quilici.

Starting: 26-02-2025 16:25:00

End
26-02-2025 17:25:00

Un viaggio nel secolo della plastica, tra progresso tecnico e devastazioni ambientali.. - di Giuseppe Giannotti, fotografia di Andrea Giusti, musiche di Angelo Talocci.

Starting: 26-02-2025 16:35:00

End
26-02-2025 17:20:00

Adriano Olivetti ritratti contemporanei - Emilio Garroni, curatore del programma, introduce l'intervista da lui realizzata ad Ivrea con Adriano Olivetti, industriale, scrittore, editore ne - lla quale Olivetti racconta la sua vita, i suoi progetti per il futuro, i rapporti con i suoi dipendenti e i suoi concittadini. Garroni parla in studio e a bordo di un vagone ferroviario. Treno in viaggio e all' arrivo alla stazione di Ivrea. Vedute di Ivrea. Bambini giocano in strada con la neve. Olivetti parla durante un'assemblea dei soci della rivista Comunità. Olivetti e Garroni parlano all'interno della fabbrica di macchine da scrivere Olivetti tra gli operai a lavoro. Olivetti parla all'interno del suo ufficio e della sua auto.

Starting: 26-02-2025 17:20:00

End
26-02-2025 17:50:00

MPR

MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 26-02-2025 17:25:00

End
26-02-2025 18:15:00

Starting: 26-02-2025 17:50:00

End
26-02-2025 17:55:00

MPR

MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 26-02-2025 17:55:00

End
26-02-2025 18:40:00

Starting: 26-02-2025 18:15:00

End
26-02-2025 18:20:00

Un viaggio nel secolo della plastica, tra progresso tecnico e devastazioni ambientali.. - di Giuseppe Giannotti, fotografia di Andrea Giusti, musiche di Angelo Talocci.

Starting: 26-02-2025 18:20:00

End
26-02-2025 19:10:00

Il meglio delle celebrazioni Rai per i compleanni della TV. La TV della Storia, la Storia della TV.. - a cura di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Eva Frerè e Sabrina Acca.

Starting: 26-02-2025 18:40:00

End
26-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 26 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 19:10:00

End
26-02-2025 19:30:00

Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Oggi sappiamo che le donne parteciparono attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo.

Starting: 26-02-2025 19:30:00

End
26-02-2025 20:10:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. In questa puntata rivedremo Ave Ninchi, Bice Valori, Paolo Panelli e Aldo Fabrizi - in Speciale per noi, celebre varietà del 1971.

Starting: 26-02-2025 20:10:00

End
26-02-2025 21:05:00

Un.

Starting: 26-02-2025 20:10:00

End
26-02-2025 21:05:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 26-02-2025 21:05:00

End
26-02-2025 22:00:00

Nella vita si può cambiare partner, religione o partito politico, ma la fede calcistica è una delle poche cose che resterà invariata. Il tifo è appartenenza. È rito. È qualcosa che resiste al tempo, alle delusioni, alle tentazioni. I tifosi non sono comuni spettatori di una partita di calcio, ma appassionati che vivono un territorio per loro sacro:la.

Starting: 26-02-2025 21:05:00

End
26-02-2025 22:35:00

L'identità di Omero, il padre della letteratura occidentale, è ancora una questione aperta e la sua figura rimane avvolta nel mistero. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano.

Starting: 26-02-2025 22:00:00

End
26-02-2025 23:00:00

La storia del primo cavo di comunicazione transatlantico ad attraversare il fondale oceanico, dalla contea di Kerry, Irlanda, a Terranova, Canada. Giorgio Zanchini con un ospite esperto in studio, ricostruisce una vicenda resa possibile 165 anni fa da visionari e pionieri.

Starting: 26-02-2025 22:35:00

End
26-02-2025 23:35:00

Starting: 26-02-2025 23:00:00

End
26-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 23:05:00

End
26-02-2025 23:25:00

La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo:contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.

Starting: 26-02-2025 23:25:00

End
27-02-2025 00:00:00

Starting: 26-02-2025 23:35:00

End
26-02-2025 23:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-02-2025 23:40:00

End
27-02-2025 00:00:00

Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere il ramo d'oro del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che divent - a attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi. In questa puntata Francesco Sauro - di e con Edoardo Camurri coordinamento editoriale Annalisa Guglielmi regia Claudio Del Signore di e con Edoardo Camurri, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore.

Starting: 27-02-2025 00:00:00

End
27-02-2025 00:40:00

La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo:contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.

Starting: 27-02-2025 00:00:00

End
27-02-2025 00:35:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa Episodio 2 L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge segna - la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia di Davide Savelli.

Starting: 27-02-2025 00:35:00

End
27-02-2025 01:40:00

Gli esploratori - Umberto Nobile un uomo al Polo Nord - La figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore, sognatore. Il futuro sarà dell'aereo o del dirigibile? - di Pierluigi Castellano Andrea Orbicciani Produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 27-02-2025 00:40:00

End
27-02-2025 01:30:00

Italia. Viaggio nella Bellezza 2021 Galleria Borghese. Lo scrigno dell'arte - Galleria Borghese è una delle più importanti collezioni d'arte occidentali. Nata ai tempi di Galileo su impulso di un cardinale - , rivisitata nel '700 dai suoi eredi, oggi è l'unico luogo al mondo in cui Barocco e Neoclassico trovano una sintesi perfetta - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli. Scritto con Davide Savelli. A cura di Vitilde D'Onofrio e Paola Principato. Produttore esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 27-02-2025 01:30:00

End
27-02-2025 02:20:00

Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983).. - (1982) Di Folco Quilici.

Starting: 27-02-2025 01:40:00

End
27-02-2025 02:40:00

MPR

MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 27-02-2025 02:20:00

End
27-02-2025 03:10:00

MPR

MPR La pace perduta. Il mondo nuovo è una realtà prossima - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 27-02-2025 02:40:00

End
27-02-2025 03:30:00

Quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della storia? Scopriamolo in questa puntata di Viva la Storia dedicata all'inventare.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia Michele Imperio.

Starting: 27-02-2025 03:10:00

End
27-02-2025 03:40:00

Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze.

Starting: 27-02-2025 03:30:00

End
27-02-2025 03:40:00

RES

Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981).

Starting: 27-02-2025 03:40:00

End
27-02-2025 04:40:00

Ieri e oggi 1975 - Giorgio Albertazzi, Ornella Vanoni pt.73 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Giorgio Albertazzi e Ornella Vanoni. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 27-02-2025 03:40:00

End
27-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 04:40:00

End
27-02-2025 05:00:00

La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo:contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.

Starting: 27-02-2025 05:00:00

End
27-02-2025 05:35:00

22 giugno 1941:è forse il momento decisivo dell'intera Seconda guerra mondiale:inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Hitler viola il patto di non-aggressione, firmato dai due Paesi appena due anni prima, e dà il via a una campagna monumentale, condotta da oltre 3 milioni di soldati tedeschi. Ma come è giunto a questa decisione? E come mai l'Unione Sovietica di Stalin si fece prendere così alla sprovvista dall'invasione? A queste ed altre domande risponde un eccezionale documentario della BBC, introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico Emilio Gentile.

Starting: 27-02-2025 05:35:00

End
27-02-2025 06:30:00

La storia della guerra italiana (e tedesca) in Africa settentrionale dalla conquista di Sidi Barrani, occupata dal Generale Graziani nel settembre del 1940, alla controffensiva inglese su Tobruk, il ripiegamento italiano, l'arrivo dell'Afrikakorps comandato dal Generale Erwin Rommel, fino alla battaglia di El Alamein e alla sconfitta dell'Asse in Africa settentrionale.

Starting: 27-02-2025 06:30:00

End
27-02-2025 07:25:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 07:25:00

End
27-02-2025 07:55:00

Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze.

Starting: 27-02-2025 07:25:00

End
27-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 07:35:00

End
27-02-2025 07:55:00

La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo:contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.

Starting: 27-02-2025 07:55:00

End
27-02-2025 08:30:00

Nella vita si può cambiare partner, religione o partito politico, ma la fede calcistica è una delle poche cose che resterà invariata. Il tifo è appartenenza. È rito. È qualcosa che resiste al tempo, alle delusioni, alle tentazioni. I tifosi non sono comuni spettatori di una partita di calcio, ma appassionati che vivono un territorio per loro sacro:la.

Starting: 27-02-2025 08:30:00

End
27-02-2025 10:00:00

A Torino negli anni Sessanta un bambino gioca sul terrazzo di casa mentre la madre è occupata nelle sue faccende domestiche. Nell'impeto dei giochi, il bambino scavalca la balaustra del balcone di casa rimanendo sospeso nel vuoto. La madre prova a soccorrerlo afferrandolo per le mani ma è incapace di risolvere la situazione. Intrappolati entrambi in un congegno di tralicci, amore, angoscia e terrore, madre e figlio rimangono per ore bloccati in una posizione precaria e difficile fino all'arrivo dei soccorritori. La sceneggiatura è ispirata ad un fatto di cronaca.

Starting: 27-02-2025 10:00:00

End
27-02-2025 10:55:00

Un.

Starting: 27-02-2025 10:00:00

End
27-02-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 10:55:00

End
27-02-2025 11:15:00

Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano.

Starting: 27-02-2025 11:15:00

End
27-02-2025 12:10:00

Ieri e oggi 1976 Sandra Milo, Pippo Franco p.74 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Sandra Milo e Pippo Franco. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 27-02-2025 12:10:00

End
27-02-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 13:10:00

End
27-02-2025 13:30:00

La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo:contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio.

Starting: 27-02-2025 13:30:00

End
27-02-2025 14:05:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 27-02-2025 14:05:00

End
27-02-2025 14:55:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 27-02-2025 14:55:00

End
27-02-2025 16:00:00

Festa barocca. Impero barocco - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quatt - rocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).

Starting: 27-02-2025 16:00:00

End
27-02-2025 17:00:00

Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all'altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il 1962 è l'anno del Concilio di Papa Giovanni XXIII che rivoluziona la Chiesa e la stessa politica con una maggiore presenza nei problemi contemporanei e una maggiore apertura alle altre fedi religiose e ai non credenti. Giovanni XIII accompagnerà tutto il 1962, come già era stato per i precedenti anni del suo pontificato, con la sua voce a difesa della pace nel mondo. Tra i temi della prima puntata:la centralità del lavoro e della fabbrica, i fatti di politica internazionale, come la guerra d'Algeria, di politica interna, con il primo governo DC appoggiato dai socialisti, e l'Oscar alla nota attrice Sofia Loren. Di Giuliana Mancini.

Starting: 27-02-2025 17:00:00

End
27-02-2025 17:45:00

Starting: 27-02-2025 17:45:00

End
27-02-2025 17:50:00

MPR

MPR La pace perduta. Ragazzi, siete stati traditi - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 27-02-2025 17:50:00

End
27-02-2025 18:40:00

Adriano Olivetti ritratti contemporanei - Emilio Garroni, curatore del programma, introduce l'intervista da lui realizzata ad Ivrea con Adriano Olivetti, industriale, scrittore, editore ne - lla quale Olivetti racconta la sua vita, i suoi progetti per il futuro, i rapporti con i suoi dipendenti e i suoi concittadini. Garroni parla in studio e a bordo di un vagone ferroviario. Treno in viaggio e all' arrivo alla stazione di Ivrea. Vedute di Ivrea. Bambini giocano in strada con la neve. Olivetti parla durante un'assemblea dei soci della rivista Comunità. Olivetti e Garroni parlano all'interno della fabbrica di macchine da scrivere Olivetti tra gli operai a lavoro. Olivetti parla all'interno del suo ufficio e della sua auto.

Starting: 27-02-2025 18:40:00

End
27-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 19:10:00

End
27-02-2025 19:30:00

Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito.

Starting: 27-02-2025 19:30:00

End
27-02-2025 20:10:00

Il racconto di una grande avventura della conoscenza:la decifrazione di una lingua antichissima, quella di una civilta' raccontata anche nella B - ibbia. Un viaggio tra scrittura e archeologia, dalla Francia all'Oriente, introdotto da Giorgio Zanchini con l'esperta in studio Giovanna Biga, archeologa e storica. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 27-02-2025 20:10:00

End
27-02-2025 21:05:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 3 - La battaglia di Hastings - Il re sassone d'Inghilterra Aroldo affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 27-02-2025 21:05:00

End
27-02-2025 22:10:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 27-02-2025 22:10:00

End
27-02-2025 23:05:00

Starting: 27-02-2025 23:05:00

End
27-02-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-02-2025 23:10:00

End
27-02-2025 23:30:00

Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito.

Starting: 27-02-2025 23:30:00

End
28-02-2025 00:05:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 28-02-2025 00:05:00

End
28-02-2025 01:10:00

Festa barocca. Impero barocco - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quatt - rocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982).

Starting: 28-02-2025 01:10:00

End
28-02-2025 02:10:00

MPR

MPR La pace perduta. Ragazzi, siete stati traditi - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 28-02-2025 02:10:00

End
28-02-2025 03:00:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 28-02-2025 03:00:00

End
28-02-2025 03:15:00

Tribale, rap, classica, rock, sinfonica, neomelodica o dodecafonica, qualunque sia la vostra preferita, è dalla notte dei tempi che l'essere umano ha iniziato a suonare. Faremo un salto nel 64 dopo Cristo per scoprire se Nerone suonava davvero la cetra mentre guardava Roma bruciare. Poi le domande dei ragazzi di una scuola di Bologna ci porteranno in una discoteca del 1800 per capire se esistevano già i DJ. Passeremo nel mondo arabo per saperne di più su musica e guarigione e concluderemo sulle parole di un antropologo che ci spiegherà cos'è la musica di protesta. Preparatevi a tenere il ritmo in questa puntata di Viva la Storia parliamo di Musica.

Starting: 28-02-2025 03:15:00

End
28-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1976 Sandra Milo, Pippo Franco p.74 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Sandra Milo e Pippo Franco. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 28-02-2025 03:40:00

End
28-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-02-2025 04:40:00

End
28-02-2025 05:00:00

Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito.

Starting: 28-02-2025 05:00:00

End
28-02-2025 05:35:00

Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano.

Starting: 28-02-2025 05:35:00

End
28-02-2025 06:30:00

Un.

Starting: 28-02-2025 06:30:00

End
28-02-2025 07:25:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-02-2025 07:25:00

End
28-02-2025 07:45:00

Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito.

Starting: 28-02-2025 07:45:00

End
28-02-2025 08:20:00

a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 3 - La battaglia di Hastings - Il re sassone d'Inghilterra Aroldo affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-02-2025 08:20:00

End
28-02-2025 09:25:00

Il racconto di una grande avventura della conoscenza:la decifrazione di una lingua antichissima, quella di una civilta' raccontata anche nella B - ibbia. Un viaggio tra scrittura e archeologia, dalla Francia all'Oriente, introdotto da Giorgio Zanchini con l'esperta in studio Giovanna Biga, archeologa e storica. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-02-2025 09:25:00

End
28-02-2025 10:25:00

Rubrica Orizzonti Lontani.Viaggiatori ed esploratori Italiani, in collaborazione con la Societa' Geografica Italiana:la storia di straordinari 'viaggiatori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento.

Starting: 28-02-2025 10:25:00

End
28-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-02-2025 10:40:00

End
28-02-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo - La lucchesia, terra di un genio del melodramma come Giacomo Puccini, del medico-scrittore Mario Tobino e del calciatore Marco Tardelli, anch'egli lucchese.

Starting: 28-02-2025 11:00:00

End
28-02-2025 12:00:00

Domenica con Lucio Dalla Automobili 1977 - 1 - L'esperienza televisiva più consistente di Lucio Dalla nei suoi primi anni di carriera è 'Automobili', 6 puntate scritte con Sergio Bardotti per la regia di L - uigi Perelli, trasmesse nel 1977. Nella prima puntata Dalla racconta il corridore Tazio Nuvolari, che ha ispirato una delle sue canzoni più celebri, e ospita Cochi Renato, che interpretamo il fumetto di Bonvi 'Sturmtruppen', ed Edoardo Bennato, che esegue 'Cantautore' e 'Meno male che adesso non c'è Nerone'.

Starting: 28-02-2025 12:00:00

End
28-02-2025 12:55:00

Starting: 28-02-2025 12:55:00

End
28-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-02-2025 13:00:00

End
28-02-2025 13:20:00

Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito.

Starting: 28-02-2025 13:20:00

End
28-02-2025 13:55:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 28-02-2025 13:55:00

End
28-02-2025 14:50:00

Dopo Caporetto la grande riscossa dell'Italia passa da Vittorio Veneto. A guidare l'esercito, quel 4 novembre 1918, c'è un Generale cinquantenne che non era tra i primi nomi pensabili come capo di Stato Maggiore e che il Re e il capo del governo Orlando scelgono anche per la sua calma olimpica. Ad Armando Diaz è dedicato il documentario.

Starting: 28-02-2025 14:50:00

End
28-02-2025 15:45:00

Festa barocca. Barocco e Brume - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quat - trocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982.

Starting: 28-02-2025 15:45:00

End
28-02-2025 16:40:00

'La pace di primavera', un racconto degli avvenimenti che avvengono nella primavera e nell'estate del 1962 e che la RAI racconta - agli italiani con tempestività grazie all'accrescersi degli sforzi produttivi e delle professionalità. In molti casi la cronaca è stata contemporanea all'avvenimento come per il completamento del traforo del Monte bianco o l'elezione dell'onorevole Segni a Presidente della Repubblica e il suo insediamento al Quirinale. Di Giuliana Mancini.

Starting: 28-02-2025 16:40:00

End
28-02-2025 17:25:00

MPR

MPR La pace perduta. La violenza dell'ora decisiva - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968).

Starting: 28-02-2025 17:25:00

End
28-02-2025 18:20:00

Starting: 28-02-2025 18:20:00

End
28-02-2025 18:25:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 28-02-2025 18:25:00

End
28-02-2025 18:55:00

Marina Militare nella prima guerra mondiale Venezia, la regina - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia M - arina.

Starting: 28-02-2025 18:55:00

End
28-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-02-2025 19:10:00

End
28-02-2025 19:30:00

Il 25 dicembre 1926 Taisho, l'imperatore del Giappone, muore. Sale al trono, a soli venticinque anni, suo figlio, i - l principe ereditario e reggente Hirohito. Il nuovo sovrano, una figura enigmatica e a tratti controversa, regnerà fino al 1989, anno della sua morte.

Starting: 28-02-2025 19:30:00

End
28-02-2025 20:10:00

Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata Martina Colombari nasce a Riccione, figlia unica di genitori giovanissimi che gestiscono un ristorante-pizzeria. Cresce ricevendo un'educazione severa che le ha trasmesso i solidi valori che da sempre guidano la sua esistenza. Ha appena il tempo di affacciarsi in un'adolescenza da semplice ragazza di provincia, con le mattine al liceo, i pomeriggi a danza e i primi amori inconfessabili, quando diventa la ragazza più famosa d'Italia vincendo a soli 16 anni il concorso di Miss Italia nel 1991. La vittoria le prospetta turbinose opportunità di lavoro nella moda, nel cinema e in televisione, opportunità che Martina si impegna sin da subito a cogliere con la massima serietà, affrontando sacrifici e rinunce. È rimasta una donna normale che non risparmia impegno e dedizione anche nel volontariato, a cominciare dall'esperienza vissuta ad Haiti nel 2007 dopo il terremoto in cui ha affrontato l'orrore di seppellire i bambini. Oggi ha 48 anni ed è una donna forte, generosa, che non ha paura di invecchiare. La sua storia si intreccia con quella di Tiziana Russo, sorella di Marta Russo, la giovane studentessa che il 9 maggio del 1997, mentre percorreva con un'amica un vialetto dell'Università la Sapienza, fu raggiunta alla nuca da un proiettile sparato da una finestra e, dopo quasi cinque giorni di coma, il 13 maggio morì. Tiziana è riuscita a elaborare il lutto attraverso un percorso lungo e doloroso che l'ha portata a fuggire da Roma rifugiandosi qualche anno a Torino, dove nessuno la conosceva. Poi, tornata a casa, ha iniziato a fare viaggi con la madre, solo loro due. Qualche anno fa Tiziana ha ritrovato in un armadio i diari di Marta e oggi è finalmente riuscita a riappropriarsi di sé s.

Starting: 28-02-2025 20:10:00

End
28-02-2025 21:00:00

Foreste baltiche. Un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. È qui che nella metà del secolo scorso si svolge un dramma:la resistenza di un pugno di partigiani lituani - , lettoni, estoni alle forze dell'Unione Sovietica sul loro territorio.

Starting: 28-02-2025 21:00:00

End
28-02-2025 21:55:00

Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer.

Starting: 28-02-2025 21:55:00

End
28-02-2025 22:45:00