Today TREXIPTV

EPG for IT--CLASSICA-UHD

Opera in tre atti (1835) su libretto di S.Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor di W.Scott - con J.D.Florez, O.Peretyatko, G.Petean - Coro e Orch. Wiener Staatsoper - E.Pido', dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2019).

Starting: 19-02-2025 04:30:00

End
19-02-2025 07:00:00

Il maestro del tango ha composto Le quattro stagioni di Buenos Aires in omaggio a Vivaldi. Il violinista Joshua Bell intreccia le due opere - Academy of St Martin in the Fields - J.Bell, vl. e dir. (Londra, 2021).

Starting: 19-02-2025 05:15:00

End
19-02-2025 06:40:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 19-02-2025 06:40:00

End
19-02-2025 08:40:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 19-02-2025 07:00:00

End
19-02-2025 08:15:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 19-02-2025 08:15:00

End
19-02-2025 09:00:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 19-02-2025 08:40:00

End
19-02-2025 09:15:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 19-02-2025 09:00:00

End
19-02-2025 09:30:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 19-02-2025 09:15:00

End
19-02-2025 10:25:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 19-02-2025 09:30:00

End
19-02-2025 10:45:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 19-02-2025 10:25:00

End
19-02-2025 11:00:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 19-02-2025 10:45:00

End
19-02-2025 12:00:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 19-02-2025 11:00:00

End
19-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 19-02-2025 12:00:00

End
19-02-2025 13:00:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 19-02-2025 12:45:00

End
19-02-2025 15:10:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 19-02-2025 13:00:00

End
19-02-2025 13:45:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 19-02-2025 13:45:00

End
19-02-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 19-02-2025 15:00:00

End
19-02-2025 15:30:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 19-02-2025 15:10:00

End
19-02-2025 16:10:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 19-02-2025 15:30:00

End
19-02-2025 18:00:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 19-02-2025 16:10:00

End
19-02-2025 16:45:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 19-02-2025 16:45:00

End
19-02-2025 17:55:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 19-02-2025 17:55:00

End
19-02-2025 18:25:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 19-02-2025 18:00:00

End
19-02-2025 18:30:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 19-02-2025 18:25:00

End
19-02-2025 19:30:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 19-02-2025 18:30:00

End
19-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 19-02-2025 19:30:00

End
19-02-2025 20:15:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 19-02-2025 20:15:00

End
19-02-2025 22:00:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 19-02-2025 21:10:00

End
19-02-2025 22:00:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 19-02-2025 22:00:00

End
19-02-2025 22:20:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 19-02-2025 22:00:00

End
19-02-2025 23:00:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 19-02-2025 22:20:00

End
20-02-2025 00:55:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 19-02-2025 23:00:00

End
20-02-2025 01:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 00:55:00

End
20-02-2025 02:30:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 20-02-2025 01:35:00

End
20-02-2025 02:05:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 01:45:00

End
20-02-2025 02:30:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 20-02-2025 02:05:00

End
20-02-2025 03:30:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 20-02-2025 02:30:00

End
20-02-2025 03:45:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 20-02-2025 03:30:00

End
20-02-2025 04:10:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 20-02-2025 03:45:00

End
20-02-2025 04:30:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 20-02-2025 04:10:00

End
20-02-2025 05:10:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 20-02-2025 04:30:00

End
20-02-2025 05:00:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 20-02-2025 05:00:00

End
20-02-2025 05:45:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 20-02-2025 05:10:00

End
20-02-2025 07:40:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 20-02-2025 05:45:00

End
20-02-2025 06:50:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 20-02-2025 06:50:00

End
20-02-2025 07:30:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 20-02-2025 07:30:00

End
20-02-2025 08:00:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 20-02-2025 07:40:00

End
20-02-2025 08:35:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 20-02-2025 08:00:00

End
20-02-2025 09:30:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 20-02-2025 08:35:00

End
20-02-2025 09:50:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 20-02-2025 09:30:00

End
20-02-2025 10:45:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 20-02-2025 09:50:00

End
20-02-2025 11:05:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 20-02-2025 10:45:00

End
20-02-2025 11:20:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 20-02-2025 11:05:00

End
20-02-2025 11:35:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 20-02-2025 11:20:00

End
20-02-2025 12:00:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 20-02-2025 11:35:00

End
20-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 12:00:00

End
20-02-2025 12:45:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 20-02-2025 12:45:00

End
20-02-2025 13:45:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 20-02-2025 12:45:00

End
20-02-2025 13:15:00

Concerto della partitura scritta da Stravinskij per il balletto messo in scena, con scandalo, a Parigi nel 1913 - Royal Concertgebouw Orchestra - Daniele Gatti, direttore (Amsterdam, 2017).

Starting: 20-02-2025 13:15:00

End
20-02-2025 14:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 20-02-2025 13:45:00

End
20-02-2025 14:20:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 20-02-2025 14:20:00

End
20-02-2025 15:05:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 20-02-2025 14:30:00

End
20-02-2025 16:10:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 20-02-2025 15:05:00

End
20-02-2025 15:20:00

Concerto della partitura scritta da Stravinskij per il balletto messo in scena, con scandalo, a Parigi nel 1913 - Royal Concertgebouw Orchestra - Daniele Gatti, direttore (Amsterdam, 2017).

Starting: 20-02-2025 15:20:00

End
20-02-2025 16:05:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 20-02-2025 16:05:00

End
20-02-2025 17:20:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 20-02-2025 16:10:00

End
20-02-2025 17:15:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 20-02-2025 17:15:00

End
20-02-2025 19:30:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 20-02-2025 17:20:00

End
20-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 19:30:00

End
20-02-2025 20:15:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 20-02-2025 20:15:00

End
20-02-2025 21:30:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 20-02-2025 21:25:00

End
20-02-2025 21:55:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 20-02-2025 21:30:00

End
20-02-2025 22:10:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 20-02-2025 21:55:00

End
20-02-2025 23:20:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 20-02-2025 22:10:00

End
20-02-2025 22:40:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 20-02-2025 22:40:00

End
20-02-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 23:20:00

End
21-02-2025 00:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-02-2025 23:30:00

End
21-02-2025 00:10:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 21-02-2025 00:00:00

End
21-02-2025 00:10:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 21-02-2025 00:10:00

End
21-02-2025 00:45:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 21-02-2025 00:45:00

End
21-02-2025 02:00:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 21-02-2025 02:00:00

End
21-02-2025 03:10:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 21-02-2025 02:05:00

End
21-02-2025 02:35:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 21-02-2025 02:35:00

End
21-02-2025 03:50:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 21-02-2025 03:10:00

End
21-02-2025 03:45:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 21-02-2025 03:45:00

End
21-02-2025 04:15:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 21-02-2025 03:50:00

End
21-02-2025 04:15:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 21-02-2025 04:15:00

End
21-02-2025 05:25:00

Concerto della partitura scritta da Stravinskij per il balletto messo in scena, con scandalo, a Parigi nel 1913 - Royal Concertgebouw Orchestra - Daniele Gatti, direttore (Amsterdam, 2017).

Starting: 21-02-2025 04:15:00

End
21-02-2025 05:10:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 21-02-2025 05:10:00

End
21-02-2025 06:55:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 21-02-2025 05:25:00

End
21-02-2025 06:10:00

La citta' degli obelischi - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Si parte da Roma, la citta' con il maggior numero di obelischi al mondo - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 21-02-2025 06:10:00

End
21-02-2025 06:25:00

Sinfonia n.7 (1953) e Concerto n.2 per violino e orchestra (1935) - Valery Gergiev, dir. - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Festival di Pasqua, Mosca 2012).

Starting: 21-02-2025 06:25:00

End
21-02-2025 07:40:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 21-02-2025 06:55:00

End
21-02-2025 08:00:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 21-02-2025 07:40:00

End
21-02-2025 10:25:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 21-02-2025 08:00:00

End
21-02-2025 10:30:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 21-02-2025 10:25:00

End
21-02-2025 11:00:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 21-02-2025 10:30:00

End
21-02-2025 11:00:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 21-02-2025 11:00:00

End
21-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-02-2025 12:00:00

End
21-02-2025 12:40:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 21-02-2025 12:40:00

End
21-02-2025 15:30:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 21-02-2025 12:45:00

End
21-02-2025 13:40:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 21-02-2025 13:40:00

End
21-02-2025 14:10:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 21-02-2025 14:10:00

End
21-02-2025 16:45:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 21-02-2025 15:30:00

End
21-02-2025 16:00:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 21-02-2025 16:00:00

End
21-02-2025 17:00:00

Ciclo di studi per pianoforte dalla gestazione complicata, composti nel 1834, piu' volte ritoccati e ripubblicati infine nel 1852 - Daniil Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 21-02-2025 16:45:00

End
21-02-2025 17:25:00

Ciclo di studi per pianoforte dalla gestazione complicata, composti nel 1834, piu' volte ritoccati e ripubblicati infine nel 1852 - Daniil Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 21-02-2025 17:00:00

End
21-02-2025 17:30:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 21-02-2025 17:25:00

End
21-02-2025 19:30:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 21-02-2025 17:30:00

End
21-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-02-2025 19:30:00

End
21-02-2025 20:15:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 21-02-2025 20:15:00

End
21-02-2025 20:40:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 21-02-2025 20:30:00

End
21-02-2025 21:20:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 21-02-2025 20:40:00

End
21-02-2025 21:30:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 21-02-2025 21:20:00

End
21-02-2025 22:30:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 21-02-2025 21:30:00

End
21-02-2025 22:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-02-2025 22:30:00

End
21-02-2025 23:10:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 21-02-2025 22:45:00

End
22-02-2025 01:30:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 21-02-2025 23:10:00

End
22-02-2025 01:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-02-2025 01:30:00

End
22-02-2025 02:15:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 22-02-2025 01:55:00

End
22-02-2025 02:20:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 22-02-2025 02:15:00

End
22-02-2025 02:45:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 22-02-2025 02:20:00

End
22-02-2025 03:20:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 22-02-2025 02:45:00

End
22-02-2025 03:45:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 22-02-2025 03:20:00

End
22-02-2025 04:20:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 22-02-2025 03:45:00

End
22-02-2025 06:45:00

Ciclo di studi per pianoforte dalla gestazione complicata, composti nel 1834, piu' volte ritoccati e ripubblicati infine nel 1852 - Daniil Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 22-02-2025 04:20:00

End
22-02-2025 04:55:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 22-02-2025 04:55:00

End
22-02-2025 07:20:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 22-02-2025 06:45:00

End
22-02-2025 08:00:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 22-02-2025 07:20:00

End
22-02-2025 09:30:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 22-02-2025 08:00:00

End
22-02-2025 09:00:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 22-02-2025 09:00:00

End
22-02-2025 10:10:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 22-02-2025 09:30:00

End
22-02-2025 10:20:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 22-02-2025 10:10:00

End
22-02-2025 10:40:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 22-02-2025 10:20:00

End
22-02-2025 10:50:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 22-02-2025 10:40:00

End
22-02-2025 12:00:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 22-02-2025 10:50:00

End
22-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-02-2025 12:00:00

End
22-02-2025 12:40:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 22-02-2025 12:40:00

End
22-02-2025 15:15:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 22-02-2025 12:45:00

End
22-02-2025 15:10:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 22-02-2025 15:10:00

End
22-02-2025 15:40:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 22-02-2025 15:15:00

End
22-02-2025 15:45:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 22-02-2025 15:40:00

End
22-02-2025 15:55:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 22-02-2025 15:45:00

End
22-02-2025 17:00:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 22-02-2025 15:55:00

End
22-02-2025 16:50:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 22-02-2025 16:50:00

End
22-02-2025 17:20:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 22-02-2025 17:00:00

End
22-02-2025 17:40:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 22-02-2025 17:20:00

End
22-02-2025 18:30:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 22-02-2025 17:40:00

End
22-02-2025 18:40:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 22-02-2025 18:30:00

End
22-02-2025 18:55:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 22-02-2025 18:40:00

End
22-02-2025 19:30:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 22-02-2025 18:55:00

End
22-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-02-2025 19:30:00

End
22-02-2025 20:15:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 22-02-2025 20:15:00

End
22-02-2025 22:15:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 22-02-2025 22:15:00

End
22-02-2025 23:30:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 22-02-2025 22:20:00

End
22-02-2025 23:10:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 22-02-2025 23:10:00

End
22-02-2025 23:40:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-02-2025 23:30:00

End
23-02-2025 00:00:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 22-02-2025 23:40:00

End
23-02-2025 00:40:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 23-02-2025 00:00:00

End
23-02-2025 00:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-02-2025 00:40:00

End
23-02-2025 01:20:00

L'inglese Alison Balsom, giovane stella della tromba, in un ritratto del suo strumento fra XVII e XVIII secolo - Un concerto di musica barocca (Bach, Purcell, Corelli, Haendel, ...), assieme al Balsom Ensemble (2016).

Starting: 23-02-2025 00:45:00

End
23-02-2025 02:00:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 23-02-2025 01:20:00

End
23-02-2025 02:25:00

Valentina Petris e Giorgia Rizzardi - Allieve del corso Special Make up: percorsi di vita diversi le portano in Accademia a svolgere un lavoro di pazienza e precisione per uno straordinario mestiere dietro le quinte.

Starting: 23-02-2025 02:00:00

End
23-02-2025 02:30:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 23-02-2025 02:25:00

End
23-02-2025 03:20:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 23-02-2025 02:30:00

End
23-02-2025 03:30:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 23-02-2025 03:20:00

End
23-02-2025 04:30:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 23-02-2025 03:30:00

End
23-02-2025 04:45:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 23-02-2025 04:30:00

End
23-02-2025 05:20:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 23-02-2025 04:45:00

End
23-02-2025 06:10:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 23-02-2025 05:20:00

End
23-02-2025 07:45:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 23-02-2025 06:10:00

End
23-02-2025 06:30:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 23-02-2025 06:30:00

End
23-02-2025 07:30:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 23-02-2025 07:30:00

End
23-02-2025 08:30:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 23-02-2025 07:45:00

End
23-02-2025 08:10:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 23-02-2025 08:10:00

End
23-02-2025 08:40:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'artista Gian Maria Tosatti (2022).

Starting: 23-02-2025 08:30:00

End
23-02-2025 09:00:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'artista Gian Maria Tosatti (2022).

Starting: 23-02-2025 08:40:00

End
23-02-2025 09:15:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 23-02-2025 09:00:00

End
23-02-2025 10:30:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 23-02-2025 09:15:00

End
23-02-2025 10:40:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 23-02-2025 10:30:00

End
23-02-2025 11:00:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 23-02-2025 10:40:00

End
23-02-2025 11:05:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 23-02-2025 11:00:00

End
23-02-2025 12:00:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 23-02-2025 11:05:00

End
23-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-02-2025 12:00:00

End
23-02-2025 12:40:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 23-02-2025 12:40:00

End
23-02-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 23-02-2025 15:00:00

End
23-02-2025 15:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 23-02-2025 15:30:00

End
23-02-2025 16:00:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 23-02-2025 15:30:00

End
23-02-2025 17:00:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 23-02-2025 16:00:00

End
23-02-2025 18:05:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 23-02-2025 17:00:00

End
23-02-2025 19:30:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 23-02-2025 18:05:00

End
23-02-2025 18:20:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 23-02-2025 18:20:00

End
23-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-02-2025 19:30:00

End
23-02-2025 20:15:00

Sinfonia n.5 in mi bemolle maggiore op.82, commissionata dal governo finlandese per il 50^ compleanno di Sibelius nel 1915 - Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese - Esa-Pekka Salonen, direttore (Monaco, 2015).

Starting: 23-02-2025 20:15:00

End
23-02-2025 21:00:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 23-02-2025 21:00:00

End
23-02-2025 23:20:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 23-02-2025 21:00:00

End
23-02-2025 23:00:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 23-02-2025 23:00:00

End
23-02-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-02-2025 23:20:00

End
24-02-2025 00:00:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 23-02-2025 23:30:00

End
24-02-2025 00:45:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 24-02-2025 00:00:00

End
24-02-2025 00:30:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 24-02-2025 00:30:00

End
24-02-2025 01:20:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-02-2025 00:45:00

End
24-02-2025 01:20:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'artista Gian Maria Tosatti (2022).

Starting: 24-02-2025 01:20:00

End
24-02-2025 02:00:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 24-02-2025 01:50:00

End
24-02-2025 03:20:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 24-02-2025 02:00:00

End
24-02-2025 03:30:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 24-02-2025 03:20:00

End
24-02-2025 06:10:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 24-02-2025 03:30:00

End
24-02-2025 04:00:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 24-02-2025 04:00:00

End
24-02-2025 05:00:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 24-02-2025 05:00:00

End
24-02-2025 05:45:00

Sinfonia per contralto, tenore e orchestra, composta durante un soggiorno estivo a Dobbiaco tra il 1908 e il 1909 - con Anna Larson, Robert Dean Smith - Concertgebouw Orchestra - Fabio Luisi, direttore (Amsterdam, 2011).

Starting: 24-02-2025 05:45:00

End
24-02-2025 07:00:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 24-02-2025 06:10:00

End
24-02-2025 06:35:00

Balletto in due atti (1856) basato su un poema di Lord Byron - con M.Gutierrez, D.Galstyan, T.Watanabe, J.Thelin - Ballet et Orchestre du Capitole de Toulouse - David Coleman, dir. - Kader Belarbi, cor. (Tolosa, 2013).

Starting: 24-02-2025 06:35:00

End
24-02-2025 08:40:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 24-02-2025 07:00:00

End
24-02-2025 09:00:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 24-02-2025 08:40:00

End
24-02-2025 10:40:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 24-02-2025 09:00:00

End
24-02-2025 10:30:00

Raccolta di arie dal repertorio della Diva: Massenet, Puccini, Rossini, Verdi e Bellini - Orchestra Nazionale dell'ORTF e dell'Opera di Parigi - G.Pretre e G.Sebastien, dir. (1965, 1958).

Starting: 24-02-2025 10:30:00

End
24-02-2025 11:30:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 24-02-2025 10:40:00

End
24-02-2025 11:00:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 24-02-2025 11:00:00

End
24-02-2025 12:00:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 24-02-2025 11:30:00

End
24-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-02-2025 12:00:00

End
24-02-2025 13:00:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 24-02-2025 12:50:00

End
24-02-2025 14:10:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 24-02-2025 13:00:00

End
24-02-2025 14:00:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 24-02-2025 14:00:00

End
24-02-2025 15:30:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 24-02-2025 14:10:00

End
24-02-2025 15:00:00

Raccolta di arie dal repertorio della Diva: Massenet, Puccini, Rossini, Verdi e Bellini - Orchestra Nazionale dell'ORTF e dell'Opera di Parigi - G.Pretre e G.Sebastien, dir. (1965, 1958).

Starting: 24-02-2025 15:00:00

End
24-02-2025 15:55:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 24-02-2025 15:30:00

End
24-02-2025 16:00:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 24-02-2025 15:55:00

End
24-02-2025 17:25:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 24-02-2025 16:00:00

End
24-02-2025 16:30:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 24-02-2025 16:30:00

End
24-02-2025 18:00:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 24-02-2025 17:25:00

End
24-02-2025 17:55:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 24-02-2025 17:55:00

End
24-02-2025 18:40:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 24-02-2025 18:00:00

End
24-02-2025 18:30:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 24-02-2025 18:30:00

End
24-02-2025 19:30:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 24-02-2025 18:40:00

End
24-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-02-2025 19:30:00

End
24-02-2025 20:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 24-02-2025 20:15:00

End
24-02-2025 20:40:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 24-02-2025 20:40:00

End
24-02-2025 21:40:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 24-02-2025 20:45:00

End
24-02-2025 21:30:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 24-02-2025 21:30:00

End
24-02-2025 22:35:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 24-02-2025 21:40:00

End
24-02-2025 22:45:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 24-02-2025 22:35:00

End
25-02-2025 01:00:00

Singspiel in due atti (1805) - con J.Kaufmann, A.Pieczonka, S.Holecek, T.Konieczny, H.P.Koenig, O.Bezsmertna, N.Ernst - Wiener Philharmoniker - F.Welser-Most, dir. - C.Guth, reg. (Salisburgo, 2015).

Starting: 24-02-2025 22:45:00

End
25-02-2025 01:10:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-02-2025 01:00:00

End
25-02-2025 02:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-02-2025 01:10:00

End
25-02-2025 02:00:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 25-02-2025 02:00:00

End
25-02-2025 04:00:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 25-02-2025 04:00:00

End
25-02-2025 05:10:00

Raccolta di arie dal repertorio della Diva: Massenet, Puccini, Rossini, Verdi e Bellini - Orchestra Nazionale dell'ORTF e dell'Opera di Parigi - G.Pretre e G.Sebastien, dir. (1965, 1958).

Starting: 25-02-2025 05:10:00

End
25-02-2025 06:10:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 25-02-2025 06:10:00

End
25-02-2025 06:45:00

Concerto della partitura scritta da Stravinskij per il balletto messo in scena, con scandalo, a Parigi nel 1913 - Royal Concertgebouw Orchestra - Daniele Gatti, direttore (Amsterdam, 2017).

Starting: 25-02-2025 06:45:00

End
25-02-2025 07:30:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 25-02-2025 07:30:00

End
25-02-2025 08:30:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 25-02-2025 08:30:00

End
25-02-2025 09:15:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 25-02-2025 09:15:00

End
25-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-02-2025 12:00:00

End
25-02-2025 12:40:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 25-02-2025 12:40:00

End
25-02-2025 14:00:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 25-02-2025 14:00:00

End
25-02-2025 15:10:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 25-02-2025 15:10:00

End
25-02-2025 15:45:00

Ciclo di studi per pianoforte dalla gestazione complicata, composti nel 1834, piu' volte ritoccati e ripubblicati infine nel 1852 - Daniil Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 25-02-2025 15:45:00

End
25-02-2025 16:30:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 25-02-2025 16:30:00

End
25-02-2025 17:30:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 25-02-2025 17:30:00

End
25-02-2025 18:00:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 25-02-2025 18:00:00

End
25-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-02-2025 19:30:00

End
25-02-2025 20:15:00

Opera in cinque atti (1884) su libretto di H.Meilhac e P.Gille, tratto dal romanzo dell'abate Prevost - con Anna Netrebko, Roberto Alagna - Wiener Staatsoper - Bertrand de Billy, dir. - Andrei Serban, reg. (Vienna, 2007).

Starting: 25-02-2025 20:15:00

End
25-02-2025 23:10:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 25-02-2025 23:10:00

End
26-02-2025 00:30:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 26-02-2025 00:30:00

End
26-02-2025 01:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-02-2025 01:00:00

End
26-02-2025 01:40:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Daniele Vimini (2022).

Starting: 26-02-2025 01:40:00

End
26-02-2025 02:15:00

Concerto della partitura scritta da Stravinskij per il balletto messo in scena, con scandalo, a Parigi nel 1913 - Royal Concertgebouw Orchestra - Daniele Gatti, direttore (Amsterdam, 2017).

Starting: 26-02-2025 02:15:00

End
26-02-2025 03:00:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 26-02-2025 03:00:00

End
26-02-2025 04:15:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 26-02-2025 04:15:00

End
26-02-2025 05:00:00

Opera in quattro atti su libretto di A.Ghislanzoni, in scena per la prima volta al Cairo nel 1871 - con K.Lewis, A.Rachvelishvili, M.Berti - Coro e Orch. Teatro Regio - G.Noseda, dir. - W.Friedkin, reg. (Torino, 2015).

Starting: 26-02-2025 05:00:00

End
26-02-2025 07:00:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 26-02-2025 07:00:00

End
26-02-2025 08:10:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 26-02-2025 08:10:00

End
26-02-2025 08:45:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 26-02-2025 08:45:00

End
26-02-2025 09:20:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 26-02-2025 09:20:00

End
26-02-2025 10:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 26-02-2025 10:30:00

End
26-02-2025 11:00:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 26-02-2025 11:00:00

End
26-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-02-2025 12:00:00

End
26-02-2025 12:40:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 26-02-2025 12:40:00

End
26-02-2025 13:15:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 26-02-2025 13:15:00

End
26-02-2025 14:00:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 26-02-2025 14:00:00

End
26-02-2025 15:10:00

Opera in cinque atti (1884) su libretto di H.Meilhac e P.Gille, tratto dal romanzo dell'abate Prevost - con Anna Netrebko, Roberto Alagna - Wiener Staatsoper - Bertrand de Billy, dir. - Andrei Serban, reg. (Vienna, 2007).

Starting: 26-02-2025 15:10:00

End
26-02-2025 18:10:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'artista Gian Maria Tosatti (2022).

Starting: 26-02-2025 18:10:00

End
26-02-2025 18:45:00

Sinfonia n.5 in mi bemolle maggiore op.82, commissionata dal governo finlandese per il 50^ compleanno di Sibelius nel 1915 - Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese - Esa-Pekka Salonen, direttore (Monaco, 2015).

Starting: 26-02-2025 18:45:00

End
26-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-02-2025 19:30:00

End
26-02-2025 20:15:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 26-02-2025 20:15:00

End
26-02-2025 21:30:00

Concerto per pianoforte e orchestra in do minore op.37 di Beethoven (1802) - Kristian Zimerman, pf. - Wiener Philharmoniker - Leonard Bernstein, dir. (Vienna, 1989).

Starting: 26-02-2025 21:30:00

End
26-02-2025 22:30:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 26-02-2025 22:30:00

End
27-02-2025 00:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-02-2025 00:30:00

End
27-02-2025 01:15:00

Masterclass del maestro Muti con gli allievi dell'Italian Opera Academy. La traviata di Verdi viene esaminata in ogni dettaglio - con Renata Scotto - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini (Ravenna, Teatro Alighieri - 2016).

Starting: 27-02-2025 01:15:00

End
27-02-2025 02:30:00

Le ventidue monumentali Variazioni sul Preludio op.28 n.20 di Chopin sono un passaggio di fondamentale importanza nell'evoluzione creativa di Rachmaninov - D.Trifonov, pf. (Verbier Festival, 2014).

Starting: 27-02-2025 02:30:00

End
27-02-2025 03:10:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 27-02-2025 03:10:00

End
27-02-2025 03:35:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 27-02-2025 03:35:00

End
27-02-2025 04:30:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 27-02-2025 04:30:00

End
27-02-2025 06:00:00

Opera in tre atti (1903) su libretto di L.Illica, la preferita del compositore tra le proprie opere - con A.Braid, F.Brillembourg, C.Bartha, S.Hendricks - Wiener Symphoniker - V.Uryupin, dir. - V.Barkhatov, reg. (2022).

Starting: 27-02-2025 06:00:00

End
27-02-2025 08:00:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 27-02-2025 08:00:00

End
27-02-2025 08:30:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 27-02-2025 08:30:00

End
27-02-2025 09:30:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 27-02-2025 09:30:00

End
27-02-2025 11:00:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 27-02-2025 11:00:00

End
27-02-2025 11:30:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 27-02-2025 11:30:00

End
27-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-02-2025 12:00:00

End
27-02-2025 12:45:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 27-02-2025 12:45:00

End
27-02-2025 14:00:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 27-02-2025 14:00:00

End
27-02-2025 15:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 27-02-2025 15:30:00

End
27-02-2025 16:00:00

Raccolta di arie dal repertorio della Diva: Massenet, Puccini, Rossini, Verdi e Bellini - Orchestra Nazionale dell'ORTF e dell'Opera di Parigi - G.Pretre e G.Sebastien, dir. (1965, 1958).

Starting: 27-02-2025 16:00:00

End
27-02-2025 17:00:00

Opera in tre atti (1835) su libretto di S.Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor di W.Scott - con J.D.Florez, O.Peretyatko, G.Petean - Coro e Orch. Wiener Staatsoper - E.Pido', dir. - L.Pelly, reg. (Vienna, 2019).

Starting: 27-02-2025 17:00:00

End
27-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-02-2025 19:30:00

End
27-02-2025 20:15:00

Il clarinettista e compositore Jorg Widmann viene incaricato dall'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia e dalla Boston Symphony Orchestra di scrivere un concerto per tromba su larga scala - Holger Preusse, reg. (2022).

Starting: 27-02-2025 20:15:00

End
27-02-2025 21:15:00

Sulle rive del Nilo - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. A bordo di una dahabeya, alla scoperta del grande fiume e di una antica civilta' - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 27-02-2025 21:15:00

End
27-02-2025 21:45:00

Oggi si prova - Prima puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala di Milano negli anni ottanta - interviste a Mirella Freni e Mario Del Monaco, con Claudio Abbado e Giorgio Strehler.

Starting: 27-02-2025 21:45:00

End
27-02-2025 23:00:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 27-02-2025 23:00:00

End
28-02-2025 00:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-02-2025 00:30:00

End
28-02-2025 01:00:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 28-02-2025 01:00:00

End
28-02-2025 02:00:00

Requiem non liturgico per soli, coro e orchestra che occupo' Brahms dal 1854 al 1868 - B.Terfel, baritono - B.Bonney, soprano - Berliner Philharmoniker - C.Abbado, dir. (Vienna, Musikverein - 1997).

Starting: 28-02-2025 02:00:00

End
28-02-2025 03:30:00

Per una sola sera - Le doti di un bravo truccatore e parrucchiere teatrale? Pazienza e capacita' di ascolto, consapevoli che l'incontro in camerino con l'artista e' una sfida di bravura e fiducia (2014).

Starting: 28-02-2025 03:30:00

End
28-02-2025 04:00:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il critico d'arte Ludovico Pratesi (2022).

Starting: 28-02-2025 04:00:00

End
28-02-2025 04:30:00

Sinfonia n.6 in la maggiore composta da Anton Bruckner nel 1881 - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Vienna, 2022).

Starting: 28-02-2025 04:30:00

End
28-02-2025 05:30:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 28-02-2025 05:30:00

End
28-02-2025 07:00:00

Opera in cinque atti (1884) su libretto di H.Meilhac e P.Gille, tratto dal romanzo dell'abate Prevost - con Anna Netrebko, Roberto Alagna - Wiener Staatsoper - Bertrand de Billy, dir. - Andrei Serban, reg. (Vienna, 2007).

Starting: 28-02-2025 07:00:00

End
28-02-2025 10:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 28-02-2025 10:00:00

End
28-02-2025 10:30:00

Nuove interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'artista Gian Maria Tosatti (2022).

Starting: 28-02-2025 10:30:00

End
28-02-2025 11:10:00

Sinfonia n.5 in mi bemolle maggiore op.82, commissionata dal governo finlandese per il 50^ compleanno di Sibelius nel 1915 - Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese - Esa-Pekka Salonen, direttore (Monaco, 2015).

Starting: 28-02-2025 11:10:00

End
28-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-02-2025 12:00:00

End
28-02-2025 13:00:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 28-02-2025 13:00:00

End
28-02-2025 15:30:00

La carriera e la vita privata di Claude Debussy attraverso le parole di artisti e musicisti. Arricchiscono il ritratto alcuni preziosi documenti d'archivio - Marie Guilloux, reg. (2018).

Starting: 28-02-2025 15:30:00

End
28-02-2025 16:45:00

W.A.Mozart: Sonata in re maggiore per due pianoforti KV448 (1781) - Due leggende del pianismo internazionale, due glorie musicali argentine, si incontrano per un recital a quattro mani (Philharmonie, Berlino - 2014).

Starting: 28-02-2025 16:45:00

End
28-02-2025 17:30:00

Il balletto creato da Saburo Teshigawara su musiche di Messiaen e Takemitsu - con R.Kato, M.C.Mezadri, J.Okazaki - Ensemble Intercontemporain (Parigi, Chaillot Teatro nazionale della danza - 2018).

Starting: 28-02-2025 17:30:00

End
28-02-2025 18:30:00

Beethoven: Sonata per violino in fa magg. op.24 - Schubert: Andantino dal Duo in la magg. D.574 - Brahms: Scherzo dalla Sonata F-A-E - Debussy: Claire de lune - Prokof'ev: Cinque melodie op.35 - David Oistrakh, vl.

Starting: 28-02-2025 18:30:00

End
28-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-02-2025 19:30:00

End
28-02-2025 20:15:00

Il segreto dei geroglifici - Una nuova serie di Almanacco di Bellezza: 10 puntate alla scoperta dell'Egitto. Dal tempio di Horus a Edfu a Champollion e alla stele di Rosetta - con P.Maranghi e L.Piccinini (2024).

Starting: 28-02-2025 20:15:00

End
28-02-2025 20:45:00

Ieri e oggi - Seconda puntata della serie che Enzo Biagi dedico' al Teatro alla Scala negli anni ottanta - Maria Callas e Renata Tebaldi, Les Troyens di Luca Ronconi, la Cavalleria Rusticana con Giulietta Simionato.

Starting: 28-02-2025 20:45:00

End
28-02-2025 21:45:00

Sei melodie ispirate alla poesia di Theophile Gautier. Ciclo completato nel 1841 e orchestrato nel 1856 - con Joyce DiDonato - Verbier Festival Orchestra - Esa-Pekka Salonen, dir. (Verbier, 2015).

Starting: 28-02-2025 21:45:00

End
28-02-2025 22:30:00

Un viaggio musicale dalla classica al jazz in compagnia del liutista e chitarrista bosniaco Edin Karamazov. Il musicista, accompagnato da incredibili artisti, si esibisce al Museo del Violino di Cremona (2023).

Starting: 28-02-2025 22:30:00

End
28-02-2025 23:30:00