Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-SCUOLA-UHD

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 2 Walking on Eggshells - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 18-07-2025 05:15:00

End
18-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Genetica - p. 1 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più - numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Genetica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, ci racconteranno le loro storie Marina Cavazzana, professoressa di Immunologia pediatrica e ricercatrice all'Ospedale Necker di Parigi, importante pioniera nella terapia di malattie genetiche, ed Elisa Oricchio, direttrice di ricerca all'Istituto Svizzero di Ricerca sperimentale sul cancro.

Starting: 18-07-2025 05:30:00

End
18-07-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 18-07-2025 06:00:00

End
18-07-2025 07:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 6):Manuela Cavallaro, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Manuela Cavallaro, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-07-2025 07:00:00

End
18-07-2025 07:30:00

Memex Nautilus - Microbiota, da sempre insieme a noi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di microbiota. È l'insieme di batteri, archeo batteri, virus, funghi unicellulari e microrganismi in genere che convivono in diverse sedi del nostro corpo:pelle, mucose, organi genitali, vie respiratorie, intestino, quasi ovunque. A svelarne le numerose funzioni e le proprietà terapeutiche intervengono Francesco Peri, professore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano, Bicocca e Maria Rescigno, professoressa di Patologia Generale e Group Leader dell'Unità di Immunologia delle Mucose e Microbiota dell'Università di Humanitas. Andiamo anche al CIBIO di Trento dove Nicola Segata lavora sul patrimonio genetico del microbiota:il microbioma. Anna Pancaldi infine ci racconta la nascita della microbiologia e la scoperta dei benefici dello yogurt nel Cinquecento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 18-07-2025 07:30:00

End
18-07-2025 08:00:00

Starting: 18-07-2025 08:00:00

End
18-07-2025 09:00:00

I cinghiali della nostra epoca non hanno a niente a che vedere con gli antichi cinghiali maremmani, che un tempo popolavano la penisola. Quelli erano piccoli e sobri, mentre i cinghiali del terzo millennio son - o il risultato di imprudenti rilasci di animali dell'Est europeo.

Starting: 18-07-2025 09:00:00

End
18-07-2025 09:45:00

Radici della vita Una noce dura da rompere Ep. 1 - L'albero della noce brasiliana si basa su una serie di intricate relazioni simbiotiche con piante, animali e insetti che si trovano allo stato selvatico. - Ciò significa che l'albero della noce brasiliana cresce solo nel suo habitat naturale:la foresta pluviale amazzonica. È qui, nel cuore dell'Amazzonia, che troviamo uno di questi incredibili alberi... una noce del Brasile di 500 anni, alta quasi 60 metri!

Starting: 18-07-2025 09:45:00

End
18-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.

Starting: 18-07-2025 10:30:00

End
18-07-2025 11:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 18-07-2025 11:30:00

End
18-07-2025 12:30:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 18-07-2025 12:30:00

End
18-07-2025 13:20:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 18-07-2025 13:20:00

End
18-07-2025 14:10:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.10 - Sulle tracce dei veleni - In questa puntata parliamo di veleni, raccontando la storia della loro scoperta, gli studi sulla loro funzione nell'evoluzione delle specie, - e di come, sin dai tempi più antichi, esista la consapevolezza nell'uomo della loro pericolosità che è direttamente collegata al concetto di dose. La dose fa il veleno:la stessa sostanza può essere micidiale o salvifica. Oggi i veleni non vengono solo dal mondo naturale ma sono spesso nascosti in prodotti di uso comune. Ne parliamo con Fabio Zampieri, docente di Storia della medicina presso il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e Sanità pubblica dell'Università di Padova. Parleremo di famosi avvelenamenti, come quello del filosofo Socrate che morì bevendo cicuta, ma anche di fiori e frutti apparentemente innocui che invece possono intossicarci e a volte ucciderci. Incontreremo ragni, serpenti, rospi e scorpioni e scopriremo come il loro veleno possa dare allucinazioni, paralizzare o essere letale per altri animali e per l'uomo. Mostreremo i pericoli noti dell'amianto, delle microplastiche e dei PFAS, ma anche quelli dei conservanti e degli additivi che ingeriamo insieme ai cibi di ogni giorno. Anna Pancaldi ci racconterà la storia del curaro, pianta misteriosa proveniente dal Nuovo Mondo, che un tempo uccideva i nemici ma che oggi viene usata come anestetico nelle sale operatorie, e quella di una tintura per ciglia, famosa negli anni Trenta del Novecento, che ha ucciso e reso cieca più di una donna. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 18-07-2025 14:10:00

End
18-07-2025 14:55:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 18-07-2025 14:55:00

End
18-07-2025 15:30:00

I Segreti del Colore - La Terracotta Puntata 5 - La terracotta nei secoli XVIII e XIX - In questa puntata parleremo della porcellana e delle sue caratteristiche tecniche, della produzione orientale e della - nascita delle grandi manifatture europee nel corso del XVIII e XIX secolo. - Autrice Daniela Delfini, regia David Emmer, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci. Consulenza Paola Pogliani, Luca Ciancabilla, Giuliana Magrini. Ha partecipato Edoardo Camponeschi.

Starting: 18-07-2025 15:30:00

End
18-07-2025 16:00:00

La filosofia indaga l'universo, la natura umana, il senso della vita, le grandi domande che prima o poi tutti noi ci poniamo.

Starting: 18-07-2025 16:00:00

End
18-07-2025 16:30:00

Nessun piccolo animale ha influito sui destini dell'umanità così tanto quanto la zanzara. Ogni esemplare tra quelli che riescono a fuggire ai numerosi predatori naturali potrebbe scrivere una pagina di storia.

Starting: 18-07-2025 16:30:00

End
18-07-2025 17:15:00

Radici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo al - bero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica!

Starting: 18-07-2025 17:15:00

End
18-07-2025 18:00:00

Memex Doc - Passi di scienza - Trieste:Mappe - Un luogo simbolico e un tema scientifico. Una passeggiata per le città d'Italia alla scoperta dei principi della scienza. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-07-2025 18:00:00

End
18-07-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 06 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiform - e natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-07-2025 19:00:00

End
18-07-2025 20:00:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 18-07-2025 20:00:00

End
18-07-2025 21:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-07-2025 21:00:00

End
18-07-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 18-07-2025 21:40:00

End
18-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti.

Starting: 18-07-2025 22:00:00

End
18-07-2025 23:00:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 18-07-2025 23:00:00

End
19-07-2025 00:00:00

American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo.

Starting: 19-07-2025 00:00:00

End
19-07-2025 01:00:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 19-07-2025 01:00:00

End
19-07-2025 02:10:00

Il lotto non ritarda - La mano robotica - Cosa sono i buchi neri - Dalla foglia di banano all'ombrello.

Starting: 19-07-2025 02:10:00

End
19-07-2025 02:20:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 19-07-2025 02:20:00

End
19-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I microrganismi del suolo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-07-2025 03:30:00

End
19-07-2025 04:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 19-07-2025 04:00:00

End
19-07-2025 05:00:00

Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets- Such virtue hath my pen - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore Esecutivo Livia Lauriola.

Starting: 19-07-2025 05:00:00

End
19-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 3 Feelings Trainer - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimenta - re il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 19-07-2025 05:15:00

End
19-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate ep.2 Fisica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numer - ose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. ''Scienziate'' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Fisica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Valeria Ferrari, prima e per ora unica professoressa ordinaria di Fisica Teorica all'Università di Roma Sapienza ed esperta di onde gravitazionali, e Francesca Tria, ricercatrice in Fisica a Roma e studiosa di sistemi complessi. - Un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero , a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 19-07-2025 05:30:00

End
19-07-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 05 - Non ci sono più le quattro stagioni - Dal Festival della scienza di Genova:Non ci sono più le quattro stagioni. Il celebre meteorologo Luca Mercalli, ac - compagnato dal divertente cabaret musicale della Banda Osiris, illustra il capriccio naturale della piccola età glaciale occorsa fra Seicento e Settecento attraverso le opere dei pittori fiamminghi e la musica Vivaldi, e si chiede come potrà essere il mondo di domani se non prendessimo coscienza del riscaldamento globale provocato da noi umani. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-07-2025 06:00:00

End
19-07-2025 07:00:00

Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 19-07-2025 07:00:00

End
19-07-2025 07:30:00

Memex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta de - l mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di vetro. Da cinquemila anni l'uomo produce il vetro:si forma a partire dalla silice, la sabbia, ma il vetro non è uno solo:a seconda della composizione si ottengono vetri diversi con diverse proprietà. Ne parlano in studio Emmanuel Guadagnino, uno dei massimi esperti mondiali di vetro e Anna Vedda, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Scopriamo anche che molte delle vetrate che vediamo splendere sui più avveniristici grattacieli di tutto il mondo sono italiane e vengono da Vittorio Veneto. Anna Pancaldi ci racconta come è nato il vetro infrangibile e di quando Luigi XIV volle rubare i segreti degli artigiani di Murano. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-07-2025 07:30:00

End
19-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 14 Isole di storia e scienza - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ciò che sappiamo e scoprire le novi - tà dal mondo della ricerca.

Starting: 19-07-2025 08:00:00

End
19-07-2025 09:00:00

Nessun piccolo animale ha influito sui destini dell'umanità così tanto quanto la zanzara. Ogni esemplare tra quelli che riescono a fuggire ai numerosi predatori naturali potrebbe scrivere una pagina di storia.

Starting: 19-07-2025 09:00:00

End
19-07-2025 09:45:00

Radici della vita La grande mangrovia rossa Ep.2 - Nelle umide paludi tropicali del Messico, troviamo uno dei più grandi alberi di mangrovia del pianeta, una mangrovia rossa alta più di 30 metri! Questo al - bero, con le sue radici ragno allungate, è uno spettacolo da vedere. Il suo vasto e intricato apparato radicale è un regno magico che fornisce riparo e cibo a una vasta gamma di specie animali, da pesci, granchi e coccodrilli, a uccelli e mammiferi più grandi che non si trovano in nessun'altra parte del pianeta. In sostanza, l'ecosistema di mangrovie è una città selvaggia abitata da un assortimento di creature... una metropoli per la fauna selvatica!

Starting: 19-07-2025 09:45:00

End
19-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti.

Starting: 19-07-2025 10:30:00

End
19-07-2025 11:30:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 19-07-2025 11:30:00

End
19-07-2025 13:10:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 19-07-2025 13:10:00

End
19-07-2025 14:10:00

Alla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo.

Starting: 19-07-2025 14:10:00

End
19-07-2025 15:10:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 19-07-2025 15:10:00

End
19-07-2025 16:00:00

In questa puntata di Un giorno per dedicata allo spreco alimentare, abbiamo intervistato il professor Andrea Segré, ordinario di Economia Circolare all'Università di Bologna, che nel 2003 ha fondato Last Minut - e Market, un progetto di recupero dello spreco nelle grandi catene alimentari; la nutrizionista Evelina Flachi che spiega come ognuno di noi possa agire per ridurre lo spreco; Carola Fabi, che alla Fao si occupa di spreco alimentare nei Paesi in via di sviluppo; Giuliana Malaguti Responsabile Comunicazione della Fondazione Banco Alimentare un'organizzazione di volontariato che raccoglie presso la Grande Distribuzione alimenti non più commercializzabili ma ancora commestibili, per distribuirli gratuitamente ad enti ed organismi che si occupano di persone in difficoltà; la documentarista spagnola Maite Carpio, autrice del film Affamati di Spreco, testimone di un confronto tra il sud della terra e le ricche dispense delle nostre cucine; una chef stellata, Cristina Bowerman che propone alcune idee originali per un riciclo gourmet del pane non più di giornata.

Starting: 19-07-2025 16:00:00

End
19-07-2025 16:30:00

Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.

Starting: 19-07-2025 16:30:00

End
19-07-2025 17:15:00

Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie.

Starting: 19-07-2025 17:15:00

End
19-07-2025 18:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 19-07-2025 18:00:00

End
19-07-2025 19:00:00

American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo.

Starting: 19-07-2025 19:00:00

End
19-07-2025 20:00:00

Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scienza - Speciali p. 03 - Muoviti.

Starting: 19-07-2025 20:00:00

End
19-07-2025 20:40:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita.

Starting: 19-07-2025 20:40:00

End
19-07-2025 21:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-07-2025 21:30:00

End
19-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna.

Starting: 19-07-2025 22:00:00

End
19-07-2025 23:00:00

Starting: 19-07-2025 23:00:00

End
20-07-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale:La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro:la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo:territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai.

Starting: 20-07-2025 00:00:00

End
20-07-2025 01:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-07-2025 01:00:00

End
20-07-2025 01:50:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 02 - Starlight - Dal Festival della scienza di Genova:Starlight, settemillimetridiuniverso - scritto e interpretato da Filippo Tognazzo. Starlight, settemill - imetridiuniverso è lo spettacolo prodotto da Zelda compagnia teatrale professionale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Narra la nascita dell'astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX secolo:Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Arminio Nobile. Lo spettacolo rappresenta anche un'occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d'Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell'astronomia la loro ragione di vita. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-07-2025 01:50:00

End
20-07-2025 02:50:00

Il CRISPR-Cas9 - Acqua, come sono fatti gli altri pianeti - René Blondlot e i raggi N.

Starting: 20-07-2025 02:50:00

End
20-07-2025 03:00:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 06 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiform - e natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-07-2025 03:00:00

End
20-07-2025 04:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 20-07-2025 04:00:00

End
20-07-2025 05:00:00

Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets pt 7 - The Memory of Rome - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini. Produttore esecutivo Livia Lauriola.

Starting: 20-07-2025 05:00:00

End
20-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.4 Mystery Box - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare il - dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 20-07-2025 05:15:00

End
20-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambiente p.06 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dell'Ambiente, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Elena Paoletti, esperta di cambiamento climatico e foreste dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e Giuditta Celli, glaciologa e chimica dell'atmosfera, ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 20-07-2025 05:30:00

End
20-07-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 10 - Dialoghi ibridi - La divulgazione scientifica si fa racconto. Personaggi, invenzioni, scoperte, errori, innovazione tecnologica, passi in avanti nella co - noscenza scientifica che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo che ci circonda. Una serie di puntate speciali che hanno in comune la voglia di condividere ciò che sappiamo in modo spettacolare e coinvolgente. Presenta:Anna Pancaldi. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-07-2025 06:00:00

End
20-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-07-2025 06:30:00

End
20-07-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio può essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-07-2025 07:00:00

End
20-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 20-07-2025 07:30:00

End
20-07-2025 08:00:00

Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Milano è il Duomo. Una cattedrale di pietra alta più di 100 metri. Abitata da migliaia di statue, ben oltre 2000 solo nella parte esterna. Senza contare le mezze figu - re sulle finestre, i 96 giganti dei doccioni e le centinaia di figure scolpite negli altorilievi. Un popolo in marmo su cui domina la Madonnina in lamina di rame innalzata sulla guglia maggiore. Il nostro viaggio nella Milano del Design parte da qui. Milano è il genio leonardesco di chi quotidianamente definisce, progetta, pianifica, concettualizza tracciando con mano sicura la silhouette di un oggetto nuovo. Sorprendente, sensuale, e allo stesso tempo già famigliare. È l'intuizione di un bisogno latente e che, inaspettatamente si scopre indispensabile. La messa a punto di uno strumento per interpretare in modo nuovo il conosciuto. Un vestito per il domani, una casa per le idee. Nel nostro viaggio alla scoperta della Milano del design incontreremo Claudio Giorgione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, il presidente della Fondazione museo del design Arturo Dell'Acqua Bellavitis, l'architetto Stefano Boeri e Claudio Balestri, che ha curato il restauro della Pinacoteca di Brera. Ma c'è tempo per entrare anche nei laboratori di ricerca di Università, Politecnico e Istituto nazionale di astrofisica con Sergio Brovelli, Annalisa Dominoni, Chiara Tonelli, Bianca Salmaso e Patrizia Caraveo. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis.

Starting: 20-07-2025 08:00:00

End
20-07-2025 09:00:00

Trenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli.

Starting: 20-07-2025 09:00:00

End
20-07-2025 09:45:00

Radici della vita L'ultimo baluardo Ep. 3 - Sulle pendici innevate delle Ande, da oltre mille anni, è radicato un fossile vivente... l'albero dei puzzle delle scimmie. La sua caratteristica più distintiva - sono le sue foglie; scaglie rigide verde scuro con punte spinose che si avvolgono a spirale attorno ai rami dell'albero. Sono queste foglie che indirettamente danno il nome all'albero; non ci sono scimmie trovate in Cile, ma si ritiene che una scimmia troverebbe abbastanza difficile scalare un albero con foglie così pericolose... quindi, un puzzle per scimmie.

Starting: 20-07-2025 09:45:00

End
20-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna.

Starting: 20-07-2025 10:30:00

End
20-07-2025 11:30:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 20-07-2025 12:30:00

End
20-07-2025 13:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 20-07-2025 13:15:00

End
20-07-2025 14:15:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde:è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-07-2025 14:15:00

End
20-07-2025 15:15:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-07-2025 15:15:00

End
20-07-2025 16:00:00

un giorno per:l'infanzia e l'adolescenza - l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una Convenzione che ha riconosciuto per la prima volta che bambini, bambine e adolescenti sono titolari di - diritti civili, sociali, politici, culturali ed economicii; per esempio, il diritto a un'educazione di qualità, alla protezione contro ogni forma di violenza e di sfruttamento, il diritto a crescere in un ambiente sano e sicuro, il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutte le questioni che li riguardano. Si tratta, in sostanza, di assicurare ai bambini un ambiente che promuova il loro sviluppo sano e armonioso.

Starting: 20-07-2025 16:00:00

End
20-07-2025 16:30:00

Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?

Starting: 20-07-2025 16:30:00

End
20-07-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi:l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa.

Starting: 20-07-2025 17:15:00

End
20-07-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-07-2025 18:00:00

End
20-07-2025 19:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 20-07-2025 19:00:00

End
20-07-2025 19:50:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 20-07-2025 19:50:00

End
20-07-2025 20:50:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 20-07-2025 20:50:00

End
20-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna:per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 20-07-2025 22:00:00

End
20-07-2025 23:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 20-07-2025 23:00:00

End
21-07-2025 00:00:00

Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo:un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-07-2025 00:00:00

End
21-07-2025 01:00:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-07-2025 01:00:00

End
21-07-2025 01:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-07-2025 01:30:00

End
21-07-2025 02:10:00

La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.

Starting: 21-07-2025 02:10:00

End
21-07-2025 02:25:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 21-07-2025 02:25:00

End
21-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 01).

Starting: 21-07-2025 03:30:00

End
21-07-2025 04:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 21-07-2025 04:00:00

End
21-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 5 Learning English with Shakespeare ep. 1 - Nel primo episodio di Learning English with Shakespeare le nostre studentesse e i nostri studenti a - ffrontano un semplice test e accedono alla loro prima prima giornata da universitari, all'interno del Pcto organizzato da Maddalena Pennacchia nell'ambito del Corso di lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi Roma Tre. Lezioni frontali per entrare in contatto con il bardo e la sua Opera - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 21-07-2025 05:00:00

End
21-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - St. 2 ep. 5 Without a friend - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimen - tare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 21-07-2025 05:15:00

End
21-07-2025 05:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come possano sposarsi tradizione e moderne tecnologie biomedicali, cosa c'entra una katana giapponese con la tecnologia microchip, in che modo i materiali ceramici possono rivoluzionare l'industria dell'automotive, e incontriamo Vanni Lughi, nanotecnologo, docente e ricercatore di scienza e tecnologia dei materiali all'Università di Trieste, per parlare di energia, e Andrea Mola, ricercatore del laboratorio MathLab della SISSA di Trieste per parlare di matematica applicata alla nautica. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-07-2025 05:30:00

End
21-07-2025 06:00:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-07-2025 06:00:00

End
21-07-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 9):Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 21-07-2025 06:30:00

End
21-07-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qu - esta puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-07-2025 07:00:00

End
21-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 21-07-2025 07:30:00

End
21-07-2025 08:00:00

Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo:un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-07-2025 08:00:00

End
21-07-2025 09:00:00

Wild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormorano - , nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?

Starting: 21-07-2025 09:00:00

End
21-07-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi:l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa.

Starting: 21-07-2025 09:45:00

End
21-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna:per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 21-07-2025 10:30:00

End
21-07-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-07-2025 11:30:00

End
21-07-2025 12:15:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 21-07-2025 12:15:00

End
21-07-2025 14:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 21-07-2025 14:00:00

End
21-07-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 21-07-2025 15:00:00

End
21-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 1 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 21-07-2025 15:30:00

End
21-07-2025 16:00:00

un giorno per:le persone con disabilità - L'obiettivo principale di questa giornata è promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le aree della società e dello sviluppo, olt - re a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide quotidiane che queste persone affrontano. La disabilità è una realtà complessa che coinvolge una vasta gamma di condizioni fisiche, mentali, sensoriali e cognitive. Non si tratta solo di limitazioni individuali, ma di come la società costruisce barriere, fisiche e culturali, che possono ostacolare la piena partecipazione e integrazione.

Starting: 21-07-2025 16:00:00

End
21-07-2025 16:30:00

Paradisi da salvare Pantanal, il Brasile Selvaggio - ep.10 - Il Pantanal, la più grande zona umida del Brasile è un santuario per giaguari, rettili, tapiri e molte specie di uccelli. Salvare questo ecosist - ema unico nel suo genere e le sue specie, minacciato dai continui incendi boschivi e dallo sviluppo intensivo di agricoltura e allevamento, sta diventando una questione urgente.

Starting: 21-07-2025 16:30:00

End
21-07-2025 17:15:00

Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.

Starting: 21-07-2025 17:15:00

End
21-07-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-07-2025 18:00:00

End
21-07-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 27 Prima TV per Rai.

Starting: 21-07-2025 19:00:00

End
21-07-2025 19:50:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 21-07-2025 19:50:00

End
21-07-2025 20:40:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 21-07-2025 20:40:00

End
21-07-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 21-07-2025 21:40:00

End
21-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti:un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 21-07-2025 22:00:00

End
21-07-2025 23:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 21-07-2025 23:00:00

End
21-07-2025 23:45:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 21-07-2025 23:45:00

End
22-07-2025 00:45:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 22-07-2025 00:45:00

End
22-07-2025 01:30:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 22-07-2025 01:30:00

End
22-07-2025 02:30:00

L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.

Starting: 22-07-2025 02:30:00

End
22-07-2025 02:40:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-07-2025 02:40:00

End
22-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 02).

Starting: 22-07-2025 03:30:00

End
22-07-2025 04:00:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 22-07-2025 04:00:00

End
22-07-2025 04:45:00

Superfici bio-ispirate - Dallo specchio allo smartphone.

Starting: 22-07-2025 04:45:00

End
22-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 6 Learning English with Shakespeare ep. 2 - Nel secondo episodio di Learning English with Shakespeare proseguono le lezioni a Roma Tre, e si va - nel vivo, attraverso un lavoro, rigorosamente in lingua inglese, che implica la collaborazione e la suddivisione in squadre. Gli studenti si preparano ad affrontare la Dodicesima notte di W. Shakespeare, studiando scene, metrica e i caratteri dei personaggi. Dopo un collegamento telematico con una insegnante inglese e la visione dello spettacolo dal vivo al Silvano Toti Globe Theatre di Roma, i nostri e le nostre sono pronti per mettere letteralmente in scena quello che hanno imparato, aiutandosi con ferrei esercizi preparatori. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 22-07-2025 05:00:00

End
22-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 22-07-2025 05:15:00

End
22-07-2025 05:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire che rapporto c'è fra biologia e tecnologia, tra produzione di energia ed ecosostenibilità, se inventare significa necessariamente abbandonare il passato, e incontriamo Filippo Giorgi, climatologo del Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, già membro dell'IPCC, il panel intergovernativo sul cambiamento climatico, quando nel 2007 ha ricevuto il Nobel per la Pace con Al Gore, per parlare di cambiamenti climatici, e Michele Morgante, genetista, docente all'Università di Udine, Direttore Scientifico dell'Istituto di Genomica Applicata e membro dell'Accademia dei Lincei, per parlare di Agricoltura 4.0. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-07-2025 05:30:00

End
22-07-2025 06:00:00

Starting: 22-07-2025 06:00:00

End
22-07-2025 07:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 10):John Robert Brucato, astrofisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giova - ni curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 22-07-2025 07:00:00

End
22-07-2025 07:30:00

Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare:Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte:Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-07-2025 07:30:00

End
22-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-07-2025 08:00:00

End
22-07-2025 09:00:00

Paradisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, però, l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema.

Starting: 22-07-2025 09:00:00

End
22-07-2025 09:45:00

Viaggi nelle Terre del Nord Islanda, terra di ghiaccio e fuoco Ep. 2 - Situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Norvegia, l'Islanda è un'isola vulcanica con una natura magnific - a, unica al mondo. La varietà e l'immensità dei suoi straordinari paesaggi, come scolpiti da una forza bruta originaria, sono il frutto di un intenso vulcanismo, quasi senza eguali a livello mondiale.

Starting: 22-07-2025 09:45:00

End
22-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti:un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 22-07-2025 10:30:00

End
22-07-2025 11:30:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 22-07-2025 11:30:00

End
22-07-2025 12:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 22-07-2025 12:30:00

End
22-07-2025 13:30:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 22-07-2025 13:30:00

End
22-07-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 22-07-2025 14:30:00

End
22-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 2 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 22-07-2025 15:30:00

End
22-07-2025 16:00:00

In questa puntata ripercorriamo i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere. Og - gi i diritti umani, ispirati a valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana, sono riconosciuti pressoché in tutto il mondo, ma non vuol dire automaticamente che vengano anche rispettati.

Starting: 22-07-2025 16:00:00

End
22-07-2025 16:30:00

Il branco è in marcia:fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e - di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.

Starting: 22-07-2025 16:30:00

End
22-07-2025 17:15:00

I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.

Starting: 22-07-2025 17:15:00

End
22-07-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-07-2025 18:00:00

End
22-07-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-07-2025 19:00:00

End
22-07-2025 19:45:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 22-07-2025 19:45:00

End
22-07-2025 20:45:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 22-07-2025 20:45:00

End
22-07-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 22-07-2025 21:40:00

End
22-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e ghiacci in Val Senales - In Alto Adige, dall'ingresso di Juval, dove Rheinold Messner vive nel suo antico castello, fino al Gruppo di Tessa, si distende la Val Sena - les, uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi. Proprio in questi luoghi fu trovato Ötzi, l'uomo preistorico riaffiorato pressoché intatto dai ghiacci in scioglimento. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 22-07-2025 22:00:00

End
22-07-2025 23:00:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 22-07-2025 23:00:00

End
23-07-2025 00:00:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 23-07-2025 00:00:00

End
23-07-2025 01:45:00

L'acqua che sale - Viaggiare nel tempo - Andare alla radice - Dallo scacciapensieri al disco di vinile.

Starting: 23-07-2025 01:45:00

End
23-07-2025 01:55:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-07-2025 01:55:00

End
23-07-2025 02:40:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-07-2025 02:40:00

End
23-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 26) Anatomia vegetale, i segreti delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga osp - ita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 23-07-2025 03:30:00

End
23-07-2025 04:00:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 23-07-2025 04:00:00

End
23-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy pt 7 Learning English with Shakespeare ep. 3 - Dopo le lezioni frontali e i laboratori all'Università Roma Tre, le studentesse e gli studenti metto - no da parte timidezza e ritrosia e affrontano un laboratorio teatrale d'eccezione:quello di Loredana Scaramella, acclamata regista teatrale e autrice della messa in scena della Dodicesima notte di W. Shakespeare, a cui le ragazze e i ragazzi hanno assistito. La location è proprio il Silvano Toti Globe Theatre di Roma, e l'attenzione è concentrata sulla musica dello spettacolo. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 23-07-2025 05:00:00

End
23-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.7 Poetic License - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare - il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 23-07-2025 05:15:00

End
23-07-2025 05:30:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come robot e uomini convivono nei nuovi processi produttivi, come occhiali futuristici sospendono le leggi della fisica per proiettare gli individui in una realtà mista, come un Parco Tecnologico possa incidere sul futuro della ricerca e dell'innovazione, e incontriamo Claudio Tuniz, Scientific Fellow al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, Responsabile del progetto S.A.P.I.E.N.S e Honorary Professor al Centre for Archaeological Science in Australia, per parlare di intelligenza artificiale, e Luca Bortolussi, Data Scientist, Professore associato di Computer Science all'Università di Trieste, per parlare di Big Data. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-07-2025 05:30:00

End
23-07-2025 06:00:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 2:Napoli - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Napoli. Partendo dalla suggestione della prima ferrovia italiana, eccellenza tecnologica di quasi due secoli or sono, l'episodio ci porta a conoscere le frontiere delle ricerca astrofisica con l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, della biologia molecolare con l'IGB, di quella marina con la stazione zoologica Anton Dohrn, dei nuovi materiali con l'IIT e le frontiere della progettazione spaziale al Cira di Capua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 23-07-2025 06:00:00

End
23-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11):Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 23-07-2025 06:30:00

End
23-07-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Tavola Periodica degli Elementi, ordinata da 150 anni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri and - iamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di una 'invenzione' che ha cambiato per sempre il modo con cui guardiamo la realtà:la Tavola Periodica degli Elementi. Con Maurizio Peruzzini, Direttore del Dipartimento di Chimica del CNR, ne ripercorriamo la storia, da Dmitrij Ivanovic Mendeleev fino ai nostri giorni, scoprendo come funziona e come si evoluta. Con Lidia Armelao, rappresentante italiano allo IUPAC, l'organizzazione internazionale della chimica che 'custodisce' la tavola, vediamo nei dettagli cosa succede ogni volta che si aggiunge un Elemento alla Tavola e con quali procedure se ne decide il nome scientifico. Mentre Mario Malinconico, dell'Istituto per i Polimeri Compositi e dei Biomateriali del CNR, ci racconta dell'utilizzo della Tavola nella ricerca e della sua possibile evoluzione. Con Anna Pancaldi, infine, andiamo a scoprire alcuni dettagli poco noti della biografia di Mendeleev ma entriamo anche in una zona di confine tra Chimica e Letteratura per parlare del libro più bello di sempre scritto sull'argomento:'Il Sistema Periodico' di Primo Levi. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-07-2025 07:00:00

End
23-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 23-07-2025 07:30:00

End
23-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.12 - Cosa tramano i tessuti - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di tessuti. Circa seimila anni fa la specie umana ha cominciato a intrecciare fibre naturali, vegetali o animali, e più recentemente artificiali, dando vita ai tessuti, che oggi sono una nostra seconda pelle. Sono presenti in ogni ambito della nostra quotidianità, ma anche oggetto di ricerca scientifica e tecnologica. Ce ne parla Alessandra Zanelli, architetto del Politecnico di Milano e direttrice del Laboratorio Interdipartimentale di Ricerca sui Tessuti e i Materiali Polimerici. A Padova, presso il Laboratorio di Gelsibachicoltura del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, con la responsabile Silvia Cappellotta scopriamo come vengono allevati i bachi da seta per studi scientifici, mentre a Biella visitiamo un'azienda che ricicla scarti tessili senza uso di agenti chimici e acqua. Ma la storia dei tessuti è antica e complessa e Anna Pancaldi ci racconta l'arte della tintura nella Firenze del Trecento e la vicenda umana e scientifica del chimico che ha inventato il nylon. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-07-2025 08:00:00

End
23-07-2025 09:00:00

Il branco è in marcia:fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e - di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa.

Starting: 23-07-2025 09:00:00

End
23-07-2025 09:45:00

I segreti delle rocce Argilla la roccia mutante Ep.1 - L'argilla è una roccia particolarmente sorprendente. Morbida e fragile quando è asciutta, è malleabile a contatto con l'acqua e può congelare in modo - permanente sotto l'azione del fuoco. Grazie alle sue proprietà peculiari, l'argilla influenza gli esseri viventi come nessun'altra roccia.

Starting: 23-07-2025 09:45:00

End
23-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e ghiacci in Val Senales - In Alto Adige, dall'ingresso di Juval, dove Rheinold Messner vive nel suo antico castello, fino al Gruppo di Tessa, si distende la Val Sena - les, uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi. Proprio in questi luoghi fu trovato Ötzi, l'uomo preistorico riaffiorato pressoché intatto dai ghiacci in scioglimento. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 23-07-2025 10:30:00

End
23-07-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-07-2025 11:30:00

End
23-07-2025 12:15:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 23-07-2025 12:15:00

End
23-07-2025 13:15:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 23-07-2025 13:15:00

End
23-07-2025 14:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 23-07-2025 14:00:00

End
23-07-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 23-07-2025 15:00:00

End
23-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 3 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 23-07-2025 15:30:00

End
23-07-2025 16:00:00

Oggi parliamo di una legge che fissava a otto le ore lavorative giornaliere. Da allora il 1 maggio si celebra il Lavoro.

Starting: 23-07-2025 16:00:00

End
23-07-2025 16:30:00

Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciami, la forza del numero - Molti piccoli animali si riuniscono in gruppi, in branchi, in sciami. Ma mette più paura uno sciame di calabroni di un branco di lupi, ed è - impossibile arrestare l'avanzata delle formiche, che ci somigliano molto, anzi troppo.

Starting: 23-07-2025 16:30:00

End
23-07-2025 17:15:00

I segreti delle rocce Basalto, il figlio dei vulcani Ep.2 - C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa r - occia è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale. Questa roccia è il basalto.

Starting: 23-07-2025 17:15:00

End
23-07-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde:è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-07-2025 18:00:00

End
23-07-2025 19:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 23-07-2025 19:00:00

End
23-07-2025 19:55:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 23-07-2025 19:55:00

End
23-07-2025 20:50:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 23-07-2025 20:50:00

End
23-07-2025 21:50:00

La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.

Starting: 23-07-2025 21:50:00

End
23-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e Sperlonga, terra di nessuno - Terra di Nessuno:così, nell' '800, veniva chiamato il tratto di Appia antica, tra la Torre dell'Epitaffio e la Portella di Monte San Bi - agio, equidistante tra Roma e Napoli. Quasi quattromila metri senza giurisdizione, in balia dei briganti, tra uno Stato Pontificio appena finito e un Regno Borbonico non ancora cominciato. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 23-07-2025 22:00:00

End
23-07-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-07-2025 23:00:00

End
23-07-2025 23:45:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 23-07-2025 23:45:00

End
24-07-2025 00:30:00

Starting: 24-07-2025 00:30:00

End
24-07-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 24-07-2025 01:15:00

End
24-07-2025 01:45:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 24-07-2025 01:45:00

End
24-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La formula della vita, la fotosintesi clorofilliana - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 24-07-2025 03:30:00

End
24-07-2025 04:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 24-07-2025 04:00:00

End
24-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 8 Learning English with Shakespeare ep. 4 - Superata nello scorso episodio l'ansia del palcoscenico, grazie a una maestra d'eccezione come l'at - trice Carlotta Proietti, oggi le studentesse e gli studenti dell'Università Roma Tre si concentrano su alcuni brani dello spettacolo La dodicesima notte di W. Shakespeare, che interpretano sotto la guida attenta della regista Loredana Scaramella, e ricapitolano il senso di questa esperienza, che si è rivelata unica. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 24-07-2025 05:00:00

End
24-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 8 The Bridge is Crossed - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di speri - mentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 24-07-2025 05:15:00

End
24-07-2025 05:30:00

L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.

Starting: 24-07-2025 05:30:00

End
24-07-2025 05:40:00

Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata attraverso storie diverse ed emblematiche cerchiamo di capire a che punto siamo nel rapporto tra donne, scienza e carriera, e, per approfondire il tema, incontriamo Raffaella Rumiati, neuroscienziata, Professore ordinario alla SISSA di Trieste, Direttore del Laboratorio di neuroscienze e società (iNSuLa), per parlare di donne e ricerca scientifica, e Evgenia Markvardt, Associate Programme Manager dell'OWSD dell'Unesco (Organization for women in science for the developing world) per parlare di donne e scienza nei Paesi in via di sviluppo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-07-2025 05:40:00

End
24-07-2025 06:20:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 3:Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 24-07-2025 06:20:00

End
24-07-2025 06:45:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 12):Marco Iosa, ingegnere - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, - coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Marco Iosa, ingegnere. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-07-2025 06:45:00

End
24-07-2025 07:10:00

Memex Nautilus - Stimolanti come gli Ormoni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Ormoni. Ossitocina, Adrenalina, Dopamina. Sono tutti ormoni. Il nome deriva dal verbo greco ormao.

Starting: 24-07-2025 07:10:00

End
24-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-07-2025 08:00:00

End
24-07-2025 09:00:00

Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciami, la forza del numero - Molti piccoli animali si riuniscono in gruppi, in branchi, in sciami. Ma mette più paura uno sciame di calabroni di un branco di lupi, ed è - impossibile arrestare l'avanzata delle formiche, che ci somigliano molto, anzi troppo.

Starting: 24-07-2025 09:00:00

End
24-07-2025 09:45:00

I segreti delle rocce Basalto, il figlio dei vulcani Ep.2 - C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa r - occia è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale. Questa roccia è il basalto.

Starting: 24-07-2025 09:45:00

End
24-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e Sperlonga, terra di nessuno - Terra di Nessuno:così, nell' '800, veniva chiamato il tratto di Appia antica, tra la Torre dell'Epitaffio e la Portella di Monte San Bi - agio, equidistante tra Roma e Napoli. Quasi quattromila metri senza giurisdizione, in balia dei briganti, tra uno Stato Pontificio appena finito e un Regno Borbonico non ancora cominciato. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 24-07-2025 10:30:00

End
24-07-2025 11:30:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 24-07-2025 11:30:00

End
24-07-2025 12:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 24-07-2025 12:15:00

End
24-07-2025 13:15:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-07-2025 13:15:00

End
24-07-2025 14:00:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-07-2025 14:00:00

End
24-07-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambiente p.06 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dell'Ambiente, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Elena Paoletti, esperta di cambiamento climatico e foreste dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e Giuditta Celli, glaciologa e chimica dell'atmosfera, ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 24-07-2025 15:00:00

End
24-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 4 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 24-07-2025 15:30:00

End
24-07-2025 16:00:00

In questa puntata scopriremo come le risate non siano tutte uguali, non tutte producono gli stessi effetti, deridere qualcuno e prenderlo in giro è molto diverso da ridere insieme. Ma la risata può essere anche molto d'ai - uto, ad esempio, per le persone malate o che affrontano le conseguenze di guerre o di calamità naturali. Insomma, abbiamo bisogno tutti di ridere, perché ridere fa bene, ma quali fattori stimolano la risata e perché si ride?

Starting: 24-07-2025 16:00:00

End
24-07-2025 16:30:00

L'orso bruno alpino va alla grande, ma il suo cugino d'Abruzzo conta i giorni che lo separano dall'estinzione. Le ultime femmine fertili si avvicinano alle case, per allontanarsi dai maschi aggressivi e per trovare - qualcosa da mangiare. C'è chi vuole cacciarle e chi vuole lasciarle libere. L'opinione pubblica si divide.

Starting: 24-07-2025 16:30:00

End
24-07-2025 17:15:00

I segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare!

Starting: 24-07-2025 17:15:00

End
24-07-2025 18:00:00

Starting: 24-07-2025 18:00:00

End
24-07-2025 19:00:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 24-07-2025 19:00:00

End
24-07-2025 20:45:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 24-07-2025 20:45:00

End
24-07-2025 21:10:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 24-07-2025 21:10:00

End
24-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunari - Un viaggio alla ricerca delle origini di Venezia nei territori più remoti della sua laguna. San Michele, Murano, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, - Torcello. In queste terre di frontiera si scopre anche l'origine del nostro spirito, perché è proprio qui che nasce ciò che è 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 24-07-2025 22:00:00

End
24-07-2025 23:00:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 24-07-2025 23:00:00

End
25-07-2025 00:00:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 25-07-2025 00:00:00

End
25-07-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 10 - Dialoghi ibridi - La divulgazione scientifica si fa racconto. Personaggi, invenzioni, scoperte, errori, innovazione tecnologica, passi in avanti nella co - noscenza scientifica che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo che ci circonda. Una serie di puntate speciali che hanno in comune la voglia di condividere ciò che sappiamo in modo spettacolare e coinvolgente. Presenta:Anna Pancaldi. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 25-07-2025 01:00:00

End
25-07-2025 01:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 25-07-2025 01:30:00

End
25-07-2025 02:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 25-07-2025 02:30:00

End
25-07-2025 03:20:00

La scoperta del glutine - L'Etna che si muove - Bravo, compagno Lysenko.

Starting: 25-07-2025 03:20:00

End
25-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il sesso delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, - biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 25-07-2025 03:30:00

End
25-07-2025 04:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 25-07-2025 04:00:00

End
25-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Accademia Nazionale di Danza di Roma pt. 1 - È l'Accademia Nazionale di Danza a Roma a inaugurare la serie The Italian Dream, che esplora le Scuole - italiane di Alta Formazione. Andiamo alla scoperta di questa Accademia di alto lignaggio, dove la tradizione si intreccia con la ricerca e l'avanguardia, in compagnia dello studente turco Berk, danzatore contemporaneo, e di Gema, ballerina classica spagnola. A presentare l'istituto, che da anni attrae studenti e insegnanti di alto livello da ogni parte del mondo, la direttrice, Enrica Maria Palmieri. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 25-07-2025 05:00:00

End
25-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech st. 2 ep. 9 Out in the Open - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentar - e il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 25-07-2025 05:15:00

End
25-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 01 L'acqua delle zone umide - Newton.

Starting: 25-07-2025 05:30:00

End
25-07-2025 06:00:00

Memex I luoghi della scienza - Castelli romani - Memex - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il - rapporto di un territorio con la scienza da diversi punti di vista:i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. Questa puntata è dedicata ad un'area caratterizzata da un'elevata concentrazione di istituti di ricerca, quella dei Castelli romani, a pochi chilometri da Roma, con centri di eccellenza come quelli dell'Esa Esrin e dell'Infn a Frascati, dell'Inail a Monte Porzio Catone, oppure il Museo geofisico dell'Ingv a Rocca di Papa o lo storico osservatorio della Specola Vaticana a Castel Gandolfo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 25-07-2025 06:00:00

End
25-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-07-2025 06:30:00

End
25-07-2025 06:55:00

Memex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 25-07-2025 06:55:00

End
25-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 25-07-2025 07:30:00

End
25-07-2025 08:00:00

Starting: 25-07-2025 08:00:00

End
25-07-2025 09:00:00

L'orso bruno alpino va alla grande, ma il suo cugino d'Abruzzo conta i giorni che lo separano dall'estinzione. Le ultime femmine fertili si avvicinano alle case, per allontanarsi dai maschi aggressivi e per trovare - qualcosa da mangiare. C'è chi vuole cacciarle e chi vuole lasciarle libere. L'opinione pubblica si divide.

Starting: 25-07-2025 09:00:00

End
25-07-2025 09:45:00

I segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare!

Starting: 25-07-2025 09:45:00

End
25-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunari - Un viaggio alla ricerca delle origini di Venezia nei territori più remoti della sua laguna. San Michele, Murano, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, - Torcello. In queste terre di frontiera si scopre anche l'origine del nostro spirito, perché è proprio qui che nasce ciò che è 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 25-07-2025 10:30:00

End
25-07-2025 11:30:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 25-07-2025 11:30:00

End
25-07-2025 12:30:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 25-07-2025 12:30:00

End
25-07-2025 13:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 25-07-2025 13:30:00

End
25-07-2025 14:00:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 25-07-2025 14:00:00

End
25-07-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 25-07-2025 15:00:00

End
25-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 5 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 25-07-2025 15:30:00

End
25-07-2025 16:00:00

Il termine biodiversità indica la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.

Starting: 25-07-2025 16:00:00

End
25-07-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci.

Starting: 25-07-2025 16:30:00

End
25-07-2025 17:15:00

I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito.

Starting: 25-07-2025 17:15:00

End
25-07-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2024 Newton - p.11 - Il tempo della frutta - In questa puntata parliamo di frutta, ad accompagnarci in questo racconto c'è l'agronomo Luca Nari della Fondazione per la ricerca, l'innovazio - ne e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese, che ci parla della specificità delle coltivazioni di frutta, sia dal punto di vista delle ultime tecniche bio-compatibili per combattere i parassiti e fertilizzare i terreni, sia riguardo le problematiche legate al cambiamento climatico. Uno dei frutti più diffusi e simbolici è la mela:Anna Pancaldi ci porta indietro nel tempo per ricostruirne l'antichissima storia della coltivazione, mentre gli agronomi Davide Nari e Valentina Roera, ci descrivono invece in che modo avviene la sperimentazione dei suoi nuovi ibridi, dal campo al laboratorio. Andiamo sempre alla ricerca di nuovi gusti, quando si tratta di frutta, così come ci racconta ancora Anna Pancaldi nel suo secondo intervento:un excursus che va dai romani ai giorni nostri. Mangiare frutta, quindi, ci piace dalla notte dei tempi, ma il suo consumo implica una pesante produzione di scarti. C'è chi, però, questi scarti cerca di utilizzarli in maniera virtuosa:è quel che si fa in un'azienda pugliese produttrice di olio, dove Vincenzo Lionetti, biologo di Sapienza Università di Roma, e Francesco Loprieno, agronomo, ci spiegano come ricavare biogas, fertilizzanti e fitofarmaci dagli scarti della lavorazione delle olive. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 25-07-2025 18:00:00

End
25-07-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-07-2025 19:00:00

End
25-07-2025 19:45:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 25-07-2025 19:45:00

End
25-07-2025 20:45:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 25-07-2025 20:45:00

End
25-07-2025 21:15:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-07-2025 21:15:00

End
25-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo:l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 25-07-2025 22:00:00

End
25-07-2025 23:00:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 25-07-2025 23:00:00

End
26-07-2025 00:45:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 26-07-2025 00:45:00

End
26-07-2025 01:45:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 26-07-2025 01:45:00

End
26-07-2025 02:45:00

Superfici bio-ispirate - Dallo specchio allo smartphone.

Starting: 26-07-2025 02:45:00

End
26-07-2025 02:55:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 26-07-2025 02:55:00

End
26-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Carnivora come una pianta - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata, tutta dedicata alle.

Starting: 26-07-2025 03:30:00

End
26-07-2025 04:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 26-07-2025 04:00:00

End
26-07-2025 05:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 26-07-2025 04:00:00

End
26-07-2025 05:00:00

The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Conservatorio di Musica 'Alfredo Casella', L'Aquila pt. 2 - Il secondo episodio di The Italian Dream ci porta al Conservatorio dell'Aquila. Dopo il - terremoto l'Accademia si è trasferita in una struttura provvisoria molto funzionale, dotata anche di un teatro tecnologicamente all'avanguardia, ma sono quasi conclusi i lavori per la nuova sede. E' una scuola prestigiosa, al passo con i tempi, che esploriamo attraverso l'esperienza e le magnifiche voci di due studenti di canto jazz, la estone Valeria Tiganik e lo statunitense Gabriel Link. A introdurre, il direttore Claudio Di Massimantonio, organista. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli.

Starting: 26-07-2025 05:00:00

End
26-07-2025 05:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.10 The Most Genius of Inventions - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide - di sperimentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 26-07-2025 05:15:00

End
26-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 02 Acqua da proteggere - Newton.

Starting: 26-07-2025 05:30:00

End
26-07-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 26-07-2025 06:00:00

End
26-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 14):Stefania Cantoni, ingegnere aeronautico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo - . Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Stefania Cantoni,ingegnere aeronautico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-07-2025 06:30:00

End
26-07-2025 06:55:00

Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 26-07-2025 06:55:00

End
26-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambiente p.06 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dell'Ambiente, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Elena Paoletti, esperta di cambiamento climatico e foreste dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e Giuditta Celli, glaciologa e chimica dell'atmosfera, ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 26-07-2025 07:30:00

End
26-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde:è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-07-2025 08:00:00

End
26-07-2025 09:00:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci.

Starting: 26-07-2025 09:00:00

End
26-07-2025 09:45:00

I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito.

Starting: 26-07-2025 09:45:00

End
26-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo:l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 26-07-2025 10:30:00

End
26-07-2025 11:30:00

Pasteur e Koch:un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler.

Starting: 26-07-2025 11:30:00

End
26-07-2025 13:15:00

Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre:il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita.

Starting: 26-07-2025 13:15:00

End
26-07-2025 14:15:00

Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 26-07-2025 14:15:00

End
26-07-2025 15:15:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 26-07-2025 15:15:00

End
26-07-2025 16:00:00

Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari atleti dell'aria a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, i - l direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori:il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher.

Starting: 26-07-2025 16:00:00

End
26-07-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima.

Starting: 26-07-2025 16:30:00

End
26-07-2025 17:15:00

I segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini.

Starting: 26-07-2025 17:15:00

End
26-07-2025 18:00:00

Utilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno.

Starting: 26-07-2025 18:00:00

End
26-07-2025 19:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta.

Starting: 26-07-2025 19:00:00

End
26-07-2025 19:50:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 26-07-2025 19:50:00

End
26-07-2025 20:35:00

Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo:un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-07-2025 20:35:00

End
26-07-2025 21:35:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni:si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione:la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso:un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 26-07-2025 21:35:00

End
26-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 26-07-2025 22:00:00

End
26-07-2025 23:00:00

Starting: 26-07-2025 23:00:00

End
26-07-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 26-07-2025 23:45:00

End
27-07-2025 00:15:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle:Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali:la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune:uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato:la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle.

Starting: 27-07-2025 00:15:00

End
27-07-2025 01:15:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-07-2025 01:15:00

End
27-07-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 27-07-2025 02:00:00

End
27-07-2025 02:35:00

Racconti di Scienza Racconti di Scienza - p. 07 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-07-2025 02:35:00

End
27-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La capacità evolutiva delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Rob - erto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 27-07-2025 03:30:00

End
27-07-2025 04:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 27-07-2025 04:00:00

End
27-07-2025 05:00:00

Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Titus Andronicus - Tragedia di vendetta e di sangue, il Tito Andronico di Shakespeare propone una galleria di personaggi indimenticabili, da Tito, integerrimo gen - erale Romano che si trasforma in spietato assassino, a Tamora, regina e madre animata da un odio inestinguibile, all'innocente Lavinia, oggetto di inaudita violenza e vittima di una terribile vendetta trasversale. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Al Mariotti, Alexia Murray, Nadia Rahman, Sebastiano Pigazzi.

Starting: 27-07-2025 05:00:00

End
27-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 03):La pesca e l'acquacoltura - Newton.

Starting: 27-07-2025 05:30:00

End
27-07-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 27-07-2025 06:00:00

End
27-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 15):Vittorio Marchis, storico delle cose - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. G - iovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 27-07-2025 06:30:00

End
27-07-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 27-07-2025 07:00:00

End
27-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna in un viaggio nel mondo del crimine, perché anche la ricerca della soluzione di un crimine coinvolge sempre di più le Scienze. Gli esperti che analizzano le tracce dei crimini collaborano con le Procure di tutta Italia per fare chiarezza e restituire un racconto oggettivo dei fatti criminosi. Le Scienze Forensi stanno facendo passi da gigante, anche grazie alle nuove tecnologie. Ci raccontano il loro lavoro sul campo il Colonnello Sergio Schiavone, Comandante dei R.I.S. (Reparti Investigazioni Scientifiche) di Roma, Cristina Cattaneo, Medico Legale a capo del Laboratorio di Odontologia e Antropologia Forense LABANOF dell'Università degli Studi di di Milano, Danilo De Angelis, Odontologo Forense, Giulia Caccia, Naturalista, Marco Faimali, Direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino IAS del CNR, Mario Venturi Imprenditore e ideatore di un software di pre-crimine e Maurizio Sanarico Chief Data Scientist. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-07-2025 07:30:00

End
27-07-2025 08:10:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 27-07-2025 08:10:00

End
27-07-2025 09:00:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima.

Starting: 27-07-2025 09:00:00

End
27-07-2025 09:45:00

I segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini.

Starting: 27-07-2025 09:45:00

End
27-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 27-07-2025 10:30:00

End
27-07-2025 11:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 27-07-2025 11:30:00

End
27-07-2025 12:30:00

American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo:Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.

Starting: 27-07-2025 12:30:00

End
27-07-2025 13:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-07-2025 13:15:00

End
27-07-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 09 - I segreti della pelle:Una pelle multifunzionale - Un viaggio alla scoperta dei segreti della pelle, umana e di altri vertebrati. Con l'introduzione di A - nna Pancaldi, in questo episodio scopriamo il ruolo della pelle come prima linea di protezione dal mondo esterno, che si tratti di condizioni climatiche estreme, raggi ultravioletti o agenti patogeni. Per questo sfrutta tutte le sue potenzialità per sviluppare peli, piume o strati di grasso isolante. La pelle può facilitare l'emissione di suoni o persino produrli. Obiettivo, in particolare, su un pesce che emette un campo elettrico dalla pelle e su un uccello che sfoggia sul becco colori stagionali e persino ultravioletti.

Starting: 27-07-2025 14:00:00

End
27-07-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-07-2025 15:00:00

End
27-07-2025 15:30:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 03 - Sarah Garfinkel:Conosciamo il nostro cervello? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attr - averso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo-cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 è stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed è a lei che chiediamo:quanto conosciamo del nostro cervello? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 27-07-2025 15:30:00

End
27-07-2025 16:00:00

Nella puntata di oggi evidenziamo l'importanza della montagna per la salute del pianeta e per il benessere delle persone e far conoscere la varietà e la ricchezza delle culture di montagna.

Starting: 27-07-2025 16:00:00

End
27-07-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità.

Starting: 27-07-2025 16:30:00

End
27-07-2025 17:15:00

La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua.

Starting: 27-07-2025 17:15:00

End
27-07-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-07-2025 18:00:00

End
27-07-2025 19:00:00

Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii.

Starting: 27-07-2025 19:00:00

End
27-07-2025 19:50:00

Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.

Starting: 27-07-2025 19:50:00

End
27-07-2025 20:35:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 27-07-2025 20:35:00

End
27-07-2025 21:20:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 27-07-2025 21:20:00

End
27-07-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 27-07-2025 22:00:00

End
27-07-2025 23:00:00

Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.

Starting: 27-07-2025 23:00:00

End
27-07-2025 23:50:00

Memex CambiaMenti - ep. 01 - Uomo/Macchina - Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene conti - nuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il concetto di 'macchina', centro della rivoluzione scientifica e tecnologica dell'Era Moderna, sia radicalmente mutato. Come i computer stiano imponendo di ripensare e riscrivere il rapporto uomo-macchina, dando ad Intelligenza Artificiale e Robotica il ruolo di alfabeto di questa riscrittura. Lo farà anche attraverso i preziosi incontri con Evgheny Morozov, che metterà a fuoco i pericoli sociali ed economici di questi cambiamenti, e con Federico Faggin, che spiegherà perché pensiero creativo e consapevolezza non faranno mai parte di una macchina. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-07-2025 23:50:00

End
28-07-2025 00:45:00

Quando l'Etna ancora non c'era - La robotica Indossabile che parla di noi - Migliorare la tecnica del CRISPR-Cas9 - La confusione sessuale vibrazionale.

Starting: 28-07-2025 00:45:00

End
28-07-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente.

Starting: 28-07-2025 01:00:00

End
28-07-2025 02:00:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 28-07-2025 02:00:00

End
28-07-2025 03:00:00

Il racconto di come una passione di un giovane ricercatore per queste incredibili creature possa fornire inaspettati spunti alla ricerca tecnologica.. - testi di Federica De Maria - a cura di Francesca Maria Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Giancarlo Russo.

Starting: 28-07-2025 03:00:00

End
28-07-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 03).

Starting: 28-07-2025 03:30:00

End
28-07-2025 04:00:00

Isole:prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii.

Starting: 28-07-2025 04:00:00

End
28-07-2025 04:50:00

Come si misura il mare - Pauli e il 137.

Starting: 28-07-2025 04:50:00

End
28-07-2025 05:00:00

Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark - Tragedia del dubbio e della crisi interiore, Amleto, principe di Danimarca è forse il testo teatrale di Shakespeare più conosciuto e r - appresentato, grazie allo spessore ricco di sfaccettature del protagonista, ma anche degli altri personaggi da Ofelia a Laerte, tanto da rappresentare anche per noi moderni argomento di discussione e di interpretazione. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Sebastiano Pigazzi, Alexia P.Turchi, Mattia Sonnino.

Starting: 28-07-2025 05:00:00

End
28-07-2025 05:30:00

Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 04):Non è acqua passata - Newton.

Starting: 28-07-2025 05:30:00

End
28-07-2025 06:00:00

Il racconto di come una passione di un giovane ricercatore per queste incredibili creature possa fornire inaspettati spunti alla ricerca tecnologica.. - testi di Federica De Maria - a cura di Francesca Maria Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Giancarlo Russo.

Starting: 28-07-2025 06:00:00

End
28-07-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 16):Daniele Cornara, entomologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani cu - riosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Daniele Cornara, entomologo. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-07-2025 06:30:00

End
28-07-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo:i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa:se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-07-2025 07:00:00

End
28-07-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Chimica.

Starting: 28-07-2025 07:30:00

End
28-07-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-07-2025 08:00:00

End
28-07-2025 09:00:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità.

Starting: 28-07-2025 09:00:00

End
28-07-2025 09:45:00

La vita segreta dei laghi Ep. 1 - Il lago General Carrera - In Egitto, il lago Nasser sembra appartenere al paese da sempre, eppure è frutto dell'edificazione della diga di Assuan, un'audace impresa ingegn - eristica compiuta solo 50 anni fa. Il lago ha fatto scomparire un intero mondo e, nello stesso tempo, dato vita a nuovo ecosistema. Scopriamo insieme i suoi segreti e le sfide che l'Egitto dovrà affrontare per continuare a convivere in armonia con questa infinita e preziosa riserva d'acqua.

Starting: 28-07-2025 09:45:00

End
28-07-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 28-07-2025 10:30:00

End
28-07-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-07-2025 11:30:00

End
28-07-2025 12:20:00

In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani?

Starting: 28-07-2025 12:20:00

End
28-07-2025 13:20:00

Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.

Starting: 28-07-2025 13:20:00

End
28-07-2025 14:05:00

Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.

Starting: 28-07-2025 14:05:00

End
28-07-2025 15:05:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna nell'affascinante mondo degli insetti. Gli insetti sono gli animali più numerosi al mondo, sono il frutto di centinaia di migliaia di anni di evoluzione e possono contribuire al benessere della specie umana anche grazie alla ricerca scientifica di frontiera. Dalla sostenibilità ambientale, alla creazione di nuovi materiali, fino alla robotica, raccontano le loro esperienze e il loro lavoro sul campo, Pierangelo Metrangolo, professore di Fondamenti Chimici delle Tecnologie del Politecnico di Milano; Enzo Moretto, entomologo e direttore dell'Esapolis di Padova, il primo insettario italiano; Silvia Arnone, ricercatrice dell'Enea, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile; Gianni Di Caro, professore di Computer Science alla Carnegie Mellon University in Qatar di Doha; e Vito Trianni, ricercatore all'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-07-2025 15:05:00

End
28-07-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 6 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 28-07-2025 15:30:00

End
28-07-2025 16:00:00

Un giorno per:la consapevolezza del rischio tsunami - Nel 2004 nell'Oceano Indiano non esisteva ancora un sistema di allarme tsunami. Il 26 dicembre di quell'anno, il sud-est asiatico fu colpito da uno d - ei più catastrofici maremoti della storia, che in poche ore raggiunse le coste dell'Africa orientale, causando più di 230 mila morti. In questa puntata ci spiegano il fenomeno dello tsunami e come funzionano i sistemi di allerta nel Mediterraneo:per l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Alessandro Amato, sismologo e direttore del CAT (Centro Allerta Tsunami); i ricercatori Fabrizio Romano, Laura Graziani e la psicologa Federica La Longa; per il Dipartimento di Protezione Civile la geologa Antonella Scalzo; per l'ISPRA l'ingegnere marittimo Carlo Lo Re. Inoltre abbiamo raccolto la testimonianza di Francesco e Patrizia Baietti, sopravvissuti allo tsumani che ha sconvolto l'Indonesia nel 2004.

Starting: 28-07-2025 16:00:00

End
28-07-2025 16:30:00

Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere.

Starting: 28-07-2025 16:30:00

End
28-07-2025 17:15:00

Paradisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio.

Starting: 28-07-2025 17:15:00

End
28-07-2025 18:00:00

Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Il paesaggio culturale -  Il sito UNESCO dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte:Langhe-Roero e Monferrato - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralu - nga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viaggio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei.

Starting: 28-07-2025 18:00:00

End
28-07-2025 19:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-07-2025 19:00:00

End
28-07-2025 20:00:00

Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio rivela i modi ingegnosi in cui il tuo corpo si difende da un - mondo ostile, dove la luce del sole frantuma il DNA e ogni respiro contiene microbi che possono uccidere.

Starting: 28-07-2025 20:00:00

End
28-07-2025 20:50:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 28-07-2025 20:50:00

End
28-07-2025 21:40:00