L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.
Starting: 12-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 03:40:00
La bussola e la clessidra - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici - Puntata dedicata alle scoperte, da quella dell America a quelle scientifiche e astronomiche - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 12-08-2025 04:35:00
L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.
Starting: 12-08-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 06:30:00
In questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 07:25:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 12-08-2025 08:20:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 12-08-2025 09:10:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 09:45:00
La bussola e la clessidra- Le nuove.
Starting: 12-08-2025 10:05:00
Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.
Starting: 12-08-2025 10:55:00
Taliesin West è la scuola di architettura che Frank Loyd Wright costruisce nel 1937 a Scottsdale, nel deserto dell'Arizona. E' una cuola-villaggio dove studenti di tutto il mondo seguivano gli insegnamenti del grande architetto, applicando i suoi metodi, primo tra tutti 'learning by doing', imparare facendo, e poi 'vivere insieme', perché per Wright pensare l'architettura era costruire la società. Il complesso comprende la casa d'inverno, l'ufficio e la scuola di architettura. Oltre agli edifici, anche i mobili e le decorazioni sono stati progettati da Wright e la maggior parte di essi è stata costruita dai suoi allievi.
Starting: 12-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 12:00:00
di Giuseppe Giannotti (2001) v. pag. 526 TLV - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio.
Starting: 12-08-2025 12:55:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 12-08-2025 14:25:00
Burbero, anticonformista e scontroso, Federico Zeri non è stato solo un grande critico d arte , ma anche un grande intellettuale del Novecento.
Starting: 12-08-2025 15:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler a Parigi - Un documentario che riassume le parti salienti dell' attacco tedesco alla Francia e l'occupazione di Parigi nel 1940 - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 12-08-2025 16:45:00
L'affascinante storia di Cerveteri, una delle più potenti città della Dodecapoli Etrusca, una metropoli di rango mediterraneo.
Starting: 12-08-2025 17:45:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 17:55:00
L'attualità del pensiero di Thomas Mann secondo il Presidente Emerito Giorgio Napolitano a.
Starting: 12-08-2025 18:15:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 18:30:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 12-08-2025 19:10:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 12-08-2025 20:05:00
A ottant'anni esatti dall'eccidio, ricordiamo i fatti di Sant'Anna di Stazzema attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, il commento storico di Isabella Insolvibile e il racconto della vicenda giudiziaria del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma Marco De Paolis.
Starting: 12-08-2025 21:00:00
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.
Starting: 12-08-2025 21:40:00
Nel Natale dell'800, nell'antica basilica di San Pietro, papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore. L'evento viene illustrato da Raffaello, tra il 1516 e il 1517, in un affresco presente nella stanza dell'Incendio di Borgo, all'interno delle stanze del Vaticano decorate dal pittore Urbinate. Raffaello attualizza l'evento:nell'affresco le sembianze di Leone III assumono quelle di Leone X, il suo committente, e il volto di Carlo Magno è quello di Francesco I, re di Francia. Il rimando è al Concordato tra la Santa Sede e il Regno di Francia avvenuto nel 1515.
Starting: 12-08-2025 22:30:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 22:35:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 22:55:00
La bussola e la clessidra- Le nuove.
Starting: 12-08-2025 23:35:00
Burbero, anticonformista e scontroso, Federico Zeri non è stato solo un grande critico d arte , ma anche un grande intellettuale del Novecento.
Starting: 13-08-2025 00:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler a Parigi - Un documentario che riassume le parti salienti dell' attacco tedesco alla Francia e l'occupazione di Parigi nel 1940 - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 13-08-2025 01:15:00
Tra un check-in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci e decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto.
Starting: 13-08-2025 02:15:00
Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.
Starting: 13-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 03:40:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 04:00:00
In questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 04:40:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 13-08-2025 05:35:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 13-08-2025 06:25:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 06:35:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 06:55:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 13-08-2025 07:35:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 13-08-2025 08:30:00
Una serie d'interviste realizzate dalla Rai negli anni '60 al maestro del brivido Alfred Hitchcock.
Starting: 13-08-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 09:40:00
Ieri e oggi 1968 Alberto Lupo, Aldo Fabrizi - p. 15 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Alberto Lupo e Aldo Fabrizi. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).
Starting: 13-08-2025 10:00:00
In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.
Starting: 13-08-2025 11:00:00
Situato nella Turchia sudorientale, Göbekli Tepe è un complesso di strutture circolari in pietra, datato 11.600 anni fa, nel cosiddetto Neolitico preceramico, il periodo in cui iniziò la domesticazione della flora e della fauna. Nel sito sono stati trovati falcetti di selce e piccole macine di pietra, ma anche molte ossa di gazzelle e cinghiali che suggeriscono che il complesso sia stato costruito da cacciatori-raccoglitori. Nell'area sorgono costruzioni megalitiche circolari, costituite da mura intervallate da pilastri a forma di T, con incisioni di figure umane che fanno pensare a divinità o persone che comandavano la comunità.
Starting: 13-08-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 12:05:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 12:25:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 13-08-2025 13:05:00
Il 7 agosto 1990, una ventenne romana, Simonetta Cesaroni, viene uccisa nell'ufficio degli Ostelli della Gioventù, in via Poma a Roma. In pochi giorni, la vicenda diventa uno dei gialli più seguiti in Italia.
Starting: 13-08-2025 13:55:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 13-08-2025 15:30:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Duello di aquile - L'offensiva aerea scatenata contro l'Inghilterra dalla Germania nazista durante la II Guerra Mondiale. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 13-08-2025 16:35:00
Biografie Piero Angela - Raccontare la scienza - La carriera di Piero Angela attraverso immagini di repertori:la telecronaca del lancio della navicella spaziale Apollo, i programmi di divulgazione scienti - fica da lui ideati e condotti 'Arti e Scienze', 'Raccontare la scienza', Destinazione Uomo,.
Starting: 13-08-2025 17:30:00
Da un singolare intreccio di culture nel sud della Sardegna nasce una città unica, Nora. Un luogo destinato a un importante primato:restituirci il più antico testo scritto del Mediterraneo occidentale.
Starting: 13-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 18:10:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 13-08-2025 18:30:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 13-08-2025 19:10:00
Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.
Starting: 13-08-2025 19:55:00
Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.
Starting: 13-08-2025 20:45:00
Grande epopea che racconta le vicende del famigerato guerriero del XII secolo. Il film ripercorre l'ascesa di Khan dall'oscurità fino a diventare il leader che unì le tribù mongole in guerra, prima di minacciare la civiltà occidentale con le sue campagne. Giorgio Zanchini intervista Lorenzo Pubblici.
Starting: 13-08-2025 21:35:00
Le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne situato nella Francia sudoccidentale. Furono scoperte casualmente da quattro ragazzi nel 1940. Formano uno dei più importanti siti di arte rupestre. Sulle loro pareti sono dipinte numerose figure di animali:cavalli, cervi, bisonti, orsi, uccelli e rinoceronti. Ci sono anche figure umane, e questo fa pensare ai disegni come rappresentazioni di momenti di caccia. Non sono presenti nei dipinti immagini del paesaggio, mentre vi appaiono segni astratti. In tutto le figure dipinte sono circa 6.000 e hanno più di 17.000 anni, risalgono infatti al Paleolitico superiore.
Starting: 13-08-2025 22:40:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 22:45:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 13-08-2025 23:05:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 13-08-2025 23:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Duello di aquile - L'offensiva aerea scatenata contro l'Inghilterra dalla Germania nazista durante la II Guerra Mondiale. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 14-08-2025 01:05:00
Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.
Starting: 14-08-2025 02:00:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 14-08-2025 02:30:00
In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.
Starting: 14-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 03:40:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 04:00:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 14-08-2025 04:40:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 14-08-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 06:30:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 06:50:00
Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.
Starting: 14-08-2025 07:30:00
Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.
Starting: 14-08-2025 08:20:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 14-08-2025 09:10:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 09:55:00
A ottant'anni esatti dall'eccidio, ricordiamo i fatti di Sant'Anna di Stazzema attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, il commento storico di Isabella Insolvibile e il racconto della vicenda giudiziaria del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma Marco De Paolis.
Starting: 14-08-2025 10:15:00
L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.
Starting: 14-08-2025 10:55:00
La Torhalle di Lorsch, situato nella regione tedesca dell'Assia, è un edificio porticato che probabilmente costituiva l'ingresso di un'abbazia benedettina, di cui sono rimaste solo le rovine. E' considerato un capolavoro dell'architettura carolingia. La struttura della facciata ricorda quella dell'arco di Costantino, con tre archi, in questo caso però tutti della stessa altezza. Fondata durante il regno di Pipino il Breve, alla fine del IX secolo, l'abbazia di Lorsch divenne il luogo di sepoltura dei re carolingi. L'abbazia venne distrutta nel 1090 da un incendio e ricostruita nel XII secolo.
Starting: 14-08-2025 12:05:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 12:10:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 12:30:00
Attrice dal talento straordinario, Piera Degli Esposti ha contribuito a scrivere la storia del Teatro italiano. Nata a Bologna il 12 marzo del 1938, dopo essere stata respinta dall'Accademia d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico' di Roma, Piera si dedica, in maniera ostinata, alla sua vocazione:la recitazione. Coraggiosa, colta e anticonformista, con il suo stile e il suo 'metodo' interpretativo, porta in scena dei personaggi memorabili come 'Molly cara' e 'La pazza di Chaillot', che la trasformeranno in un'icona nel mondo della cultura.
Starting: 14-08-2025 13:10:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 14-08-2025 14:05:00
Prima parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 14-08-2025 14:55:00
Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.
Starting: 14-08-2025 15:50:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Leningrado:900 giorni d'inferno - Una puntata sull'attacco nazista alla Russia iniziato il 22 giugno del 1941 e durato 900 giorni. - Di Enzo Biagi e Franco Campigotto.
Starting: 14-08-2025 16:20:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 14-08-2025 17:25:00
Tra Paestum e Palinuro, su un lembo di terra dove architettura e natura si fondono, sorge l'antica città di Velia. Uno scrigno di storia e di sapere nel cuore del Cilento.
Starting: 14-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 18:10:00
I decenni che dalla fine dell'800 alla prima guerra mondiale portarono alla dissoluzione dell'impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923, in un crescente processo di globalizzazione:a.
Starting: 14-08-2025 18:30:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 14-08-2025 19:10:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 14-08-2025 20:10:00
In questa puntata di.
Starting: 14-08-2025 21:30:00
La cattedrale di Reims rappresenta uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica ed è stata, per dieci secoli, il luogo delle incoronazioni dei re di Francia, da Ugo Capeto, nel 987, fino a Carlo X, nel 1825. La costruzione dell'edificio attuale, in stile gotico, comincia nel 1211 e si conclude intorno al 1275, mentre le torri sono state terminate nel 1475. Il portale centrale è dedicato alla Vergine Maria. Al posto della tradizionale lunetta con bassorilievi, tipica delle chiese gotiche, presenta un rosone, che proietta luce all'interno dell'edificio. Gli stipiti dei portali sono arricchiti da oltre 500 statue, di piccole e grandi dimensioni.
Starting: 14-08-2025 22:30:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 22:35:00
I decenni che dalla fine dell'800 alla prima guerra mondiale portarono alla dissoluzione dell'impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923, in un crescente processo di globalizzazione:a.
Starting: 14-08-2025 22:55:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 14-08-2025 23:35:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 15-08-2025 00:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Leningrado:900 giorni d'inferno - Una puntata sull'attacco nazista alla Russia iniziato il 22 giugno del 1941 e durato 900 giorni. - Di Enzo Biagi e Franco Campigotto.
Starting: 15-08-2025 01:25:00
L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.
Starting: 15-08-2025 02:30:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 03:40:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 04:00:00
Biografie Piero Angela - Raccontare la scienza - La carriera di Piero Angela attraverso immagini di repertori:la telecronaca del lancio della navicella spaziale Apollo, i programmi di divulgazione scienti - fica da lui ideati e condotti 'Arti e Scienze', 'Raccontare la scienza', Destinazione Uomo,.
Starting: 15-08-2025 04:40:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 15-08-2025 05:10:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 15-08-2025 05:55:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 06:25:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 06:45:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 15-08-2025 07:25:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 15-08-2025 08:45:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 09:45:00
Prima parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 15-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia il drago Emiliano - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoar - do Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 15-08-2025 11:00:00
La chiesa di Santa Maria Antiqua viene edificata a Roma nel 552 d.C., quando l'esercito Bizantino ha sottratto la città al dominio dei Goti. I Bizantini ripristinano gli antichi palazzi imperiali e Santa Maria Antiqua diventa, probabilmente, la cappella palatina, cioè la cappella di palazzo. Il Primicerius Teodoto, da cui la cappella prende il nome, potrebbe essere il padre adottivo di papa Adriano I. Per il loro dinamismo, le scene raffigurate nella cappella sono lontane dalla tradizione bizantina. Nella Crocefissione, se Cristo è frontale e immobile, Longino e il soldato romano con la spugna imbevuta d'aceto appaiono invece in movimento.
Starting: 15-08-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 11:55:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 12:15:00
In questa puntata di.
Starting: 15-08-2025 12:55:00
Una signora piccola, i capelli bianchi e gli occhiali dalla montatura di metallo, sotto braccio ad un signore con cappello e baffi:sono Grazia Deledda e suo marito Palmiro Madesani, in viaggio a Stoccolma, nell'unico documento filmato che li ritrae. La riservatezza di Grazia Deledda è nota:le piaceva poco mostrarsi, parlava pochissimo, osservava moto. A tutt'oggi, tra le 14 scrittrici premio Nobel della letteratura, è l'unica italiana.
Starting: 15-08-2025 13:50:00
Seconda parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 15-08-2025 14:40:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. La guerra nel deserto - Le battaglie in Africa Settentrionale durante la II Guerra Mondiale, che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello in - glese. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 15-08-2025 16:10:00
Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 15-08-2025 17:05:00
Inchiesta del 1966, a cura di Antonello Branca, sulle località balneari preferite dagli italiani e sul mercato delle creme abbronzanti presenti in commercio.. - di Antonello Branca (1966).
Starting: 15-08-2025 17:40:00
Una città capace di inglobare storie e tradizioni senza mai perdere la propria identità:Egnazia. Un antico gioiello del Mediterraneo che affonda le sue radici nell'età del Bronzo.
Starting: 15-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 18:10:00
Woodstock è una leggenda, il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla ''summer of love'' esplosa tra le strade di San Francisco.
Starting: 15-08-2025 18:30:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 15-08-2025 19:10:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 15-08-2025 20:25:00
a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati dei Caraibi p.3 Il prezzo della lealtà - I pirati di Nassau hanno un nuovo comandante ed il deposto Hornigold si unisce a Edward Thatch, detto Barbanera. Ma i finanzieri d - i Londra sono decisi a porre fine ai saccheggi. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 15-08-2025 21:15:00
L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia:quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
Starting: 15-08-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 22:20:00
Woodstock è una leggenda, il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla ''summer of love'' esplosa tra le strade di San Francisco.
Starting: 15-08-2025 22:40:00
Il racconto di una grande storia umana:la carriera di Ezio Bosso. Il maestro stesso si svela agli spettatori, per farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Con le testimonianze di tanti collaboratori e amici dell'artista, tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando.
Starting: 15-08-2025 23:15:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 16-08-2025 01:00:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. La guerra nel deserto - Le battaglie in Africa Settentrionale durante la II Guerra Mondiale, che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello in - glese. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 16-08-2025 01:30:00
Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.
Starting: 16-08-2025 02:20:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia il drago Emiliano - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoar - do Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 16-08-2025 02:50:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 03:40:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 04:00:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 16-08-2025 04:35:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 16-08-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 06:55:00
La filosofa Francesca Rigotti analizza la figura di Giacomo Matteotti, partendo dalle parole forza e consenso.
Starting: 16-08-2025 07:15:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 07:25:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 16-08-2025 08:00:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 16-08-2025 09:15:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 10:05:00
Seconda parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 16-08-2025 10:25:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con - Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 16-08-2025 11:25:00
Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione dell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti:quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana.
Starting: 16-08-2025 12:20:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 12:25:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 12:45:00
Commedia/ Documentario (1970) - Celebrazione nostalgica, a metà tra la finzione e l'inchiesta, del mondo in via di sparizione dei pagliacci del circo.. - Regia di Federico Fellini. Con Federico Fellini, Fanfulla, Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti.
Starting: 16-08-2025 13:20:00
16 agosto 2022:è da poco trascorso il cinquantenario dalla scoperta dei bronzi di Riace, due magnifiche statue greche del V secolo a.C. recuperate grazie a un ritrovamento fortuito nelle acque del piccolo borgo calabrese. Per la Calabria i due guerrieri sono stati subito simbolo di identificazione culturale e speranza di riscatto. Giunti a Firenze per il primo restauro durato cinque anni, dal loro esordio presso il Museo archeologico, il 15 dicembre 1980, i bronzi hanno attratto, per armonia di forma e espressione folle di turisti e visitatori. Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica le ha ospitate al Quirinale, nell'estate del 1981, per una seconda mostra, a consacrare il grande evento della loro scoperta. Con le esposizioni a Firenze e Roma le statue erano oramai entrate nel discorso pubblico. Gli ingredienti per la nascita di un mito erano a portata di mano:la bellezza classica dei due guerrieri, il ritrovamento in mare del tutto fortuito, e il fascino dell' antico, hanno fatto breccia su un mondo che a inizio anni '80 si lasciava alle spalle un periodo turbolento e si avviava verso un decennio di spensieratezza e edonismo. La loro destinazione finale, nell'estate del 1981, è stata l'allora Museo Nazionale di Reggio Calabria, oggi Museo Archeologico, che continua a custodirli e valorizzarli. I bronzi di Riace non sono semplicemente due statue greche del V secolo avanti Cristo. Sono molto di più:le vicende che li hanno riguardati, se da un lato ne hanno decretato la trasformazione in mito, dall'altro hanno rischiato di soffocarli, replicandone eccessivamente l'immagine e trasformandoli in feticci.
Starting: 16-08-2025 14:50:00
Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti:ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.
Starting: 16-08-2025 15:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le Ardenne, ultima illusione - Il 16 Dicembre 1944 aveva inizio l'offensiva delle Ardenne. L'ultimo tentativo tedesco di riconquistare Anversa.
Starting: 16-08-2025 16:40:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 16-08-2025 17:40:00
Passata alla storia come luogo mitico e leggendario, Sibari è invece una città in carne e ossa, una delle più floride della Magna Grecia, sorta nell'VIII secolo a.C. sulle coste della Calabria.
Starting: 16-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 18:00:00
La filosofa Francesca Rigotti analizza la figura di Giacomo Matteotti, partendo dalle parole forza e consenso.
Starting: 16-08-2025 18:20:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 16-08-2025 18:30:00
In una Puglia magica e immaginaria, nel territorio aspro e selvaggio di Torrematta, ogni estate si combatte una lotta tra bande:da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall'altra i figli della terra, i cafoni. Gli adulti sono scomparsi. Unico, a guardia di un'estate che brucia, rimane il proprietario di un bar sperduto nel nulla.
Starting: 16-08-2025 19:10:00
Docufiction (2025) - Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovve - ro Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso. - Regia di Luca Cococcetta. Con Massimo Poggio.
Starting: 16-08-2025 20:45:00
La vita e la morte di Giacomo Matteotti ricostruita grazie a filmati originali, fotografie, documenti parlamentari e testimonianze tratte dal patrimonio audiovisivo delle Teche Rai.
Starting: 16-08-2025 21:55:00
La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il.
Starting: 16-08-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 22:15:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 16-08-2025 22:35:00
16 agosto 2022:è da poco trascorso il cinquantenario dalla scoperta dei bronzi di Riace, due magnifiche statue greche del V secolo a.C. recuperate grazie a un ritrovamento fortuito nelle acque del piccolo borgo calabrese. Per la Calabria i due guerrieri sono stati subito simbolo di identificazione culturale e speranza di riscatto. Giunti a Firenze per il primo restauro durato cinque anni, dal loro esordio presso il Museo archeologico, il 15 dicembre 1980, i bronzi hanno attratto, per armonia di forma e espressione folle di turisti e visitatori. Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica le ha ospitate al Quirinale, nell'estate del 1981, per una seconda mostra, a consacrare il grande evento della loro scoperta. Con le esposizioni a Firenze e Roma le statue erano oramai entrate nel discorso pubblico. Gli ingredienti per la nascita di un mito erano a portata di mano:la bellezza classica dei due guerrieri, il ritrovamento in mare del tutto fortuito, e il fascino dell' antico, hanno fatto breccia su un mondo che a inizio anni '80 si lasciava alle spalle un periodo turbolento e si avviava verso un decennio di spensieratezza e edonismo. La loro destinazione finale, nell'estate del 1981, è stata l'allora Museo Nazionale di Reggio Calabria, oggi Museo Archeologico, che continua a custodirli e valorizzarli. I bronzi di Riace non sono semplicemente due statue greche del V secolo avanti Cristo. Sono molto di più:le vicende che li hanno riguardati, se da un lato ne hanno decretato la trasformazione in mito, dall'altro hanno rischiato di soffocarli, replicandone eccessivamente l'immagine e trasformandoli in feticci.
Starting: 16-08-2025 23:10:00
Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti:ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.
Starting: 17-08-2025 00:05:00
Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 17-08-2025 00:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le Ardenne, ultima illusione - Il 16 Dicembre 1944 aveva inizio l'offensiva delle Ardenne. L'ultimo tentativo tedesco di riconquistare Anversa.
Starting: 17-08-2025 01:25:00
Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.
Starting: 17-08-2025 02:25:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con - Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 17-08-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 03:40:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 04:00:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 17-08-2025 04:35:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 17-08-2025 05:50:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 06:40:00
L'archeologo e divulgatore Alessio Innocenti ci accompagna attraverso figure e immagini di un'epoca storica, il Medioevo, che spesso assume i contorni di una fiaba.
Starting: 17-08-2025 07:00:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 07:10:00
Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Starting: 17-08-2025 07:45:00
Docufiction (2025) - Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovve - ro Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso. - Regia di Luca Cococcetta. Con Massimo Poggio.
Starting: 17-08-2025 08:30:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 09:40:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 17-08-2025 10:00:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Sogni di plastica - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con Edoardo Cam - urri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 17-08-2025 11:00:00
Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Palazzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi.
Starting: 17-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 12:00:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 12:20:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 17-08-2025 12:55:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 17-08-2025 13:50:00
L'elezione di Francesco Cossiga come Presidente della Reubblica Italiana nel giugno del 1985.
Starting: 17-08-2025 14:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Berlino kaputt - L'agonia di Berlino nella primavera del 1945 e gli ultimi giorni di Hitler raccontati dai protagonisti di allora. - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 17-08-2025 15:35:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 17-08-2025 16:35:00
Mari, monti e citta':dalle Teche un viaggio in Italia.
Starting: 17-08-2025 17:20:00
E' stato l'uomo che ha saputo superare la rovinosa crisi del 1929 grazie al New Deal e condurre gli Stati Uniti alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Franklin Delano Roosevelt è l'unico presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Un privilegio che da allora è divenuto incostituzionale. In politica estera Roosevelt, ha saputo attraversare diverse stagioni con un mix di realismo, astuzia ed equilibrio. Franklin Delano Roosevelt è l'unico Presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Internazionalista, a fianco del presidente Wilson al termine del primo conflitto mondiale, isolazionista nel corso degli anni Trenta, dopo l'avvento del totalitarismo in Germania ha trasformato gli Stati Uniti nell'arsenale delle democrazie, per poi entrare direttamente in guerra a seguito dell'aggressione giapponese. Lo storico Mauro Canali, esperto di storia americana, ci guida all'approfondimento di questo aspetto della politica del presidente, con il supporto, dalle Teche Rai, di due inchieste incentrate sulla figura del presidente Roosevelt. Si tratta di Sapere - New Deal del 1969 e Almanacco - Franklin Delano Roosevelt, del 1963.
Starting: 17-08-2025 17:40:00
Oltre le parole. I ragazzi, partendo dall'analisi di poche scarne parole incise sulla pietra di un'epigrafe latina, sono chiamati, attraverso la tecnica dello storytelling, a far rivivere le vite degli antichi abitanti di Roma.
Starting: 17-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 18:00:00
L'archeologo e divulgatore Alessio Innocenti ci accompagna attraverso figure e immagini di un'epoca storica, il Medioevo, che spesso assume i contorni di una fiaba.
Starting: 17-08-2025 18:20:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 17-08-2025 18:30:00
Joan Stanley è una scienziata in pensione, che vive in un sobborgo di Londra e viene improvvisamente arrestata e accusata di alto tradimento nei confronti della Corona. In seguito, interrogata dalle autorità, inizia così a raccontare la storia della sua vita e le ragioni che l'hanno portata a lavorare come spia per il KGB per oltre cinquant'anni senza mai farsi scoprire.
Starting: 17-08-2025 19:10:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 17-08-2025 20:50:00
Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Palazzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi.
Starting: 17-08-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 22:15:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 17-08-2025 22:35:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 17-08-2025 23:10:00
L'elezione di Francesco Cossiga come Presidente della Reubblica Italiana nel giugno del 1985.
Starting: 18-08-2025 00:00:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 18-08-2025 00:50:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Berlino kaputt - L'agonia di Berlino nella primavera del 1945 e gli ultimi giorni di Hitler raccontati dai protagonisti di allora. - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 18-08-2025 01:35:00
Mari, monti e citta':dalle Teche un viaggio in Italia.
Starting: 18-08-2025 02:30:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Sogni di plastica - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con Edoardo Cam - urri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 18-08-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-08-2025 03:40:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 18-08-2025 04:00:00
Docufiction (2025) - Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovve - ro Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso. - Regia di Luca Cococcetta. Con Massimo Poggio.
Starting: 18-08-2025 04:35:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 18-08-2025 05:45:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-08-2025 06:30:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 18-08-2025 06:50:00
Un vecchio lupo di mare prende il comando di un'imbarcazione assieme a un tipo vecchio e strambo, che si caccia sempre nei guai. Ha l'incarico di portare in un'altra città un carico di vino, che però il suo compare getterà in mare.
Starting: 18-08-2025 07:25:00
Dalle Teche, un viaggio nelle vette italiane.
Starting: 18-08-2025 09:15:00
EVENTI 2019-2020 Linea diretta 1985 - intervista a Cesare Romiti - L'intervista di Enzo Biagi a Cesare Romiti estratto da linea diretta del 1985. - di Enzo Biagi (1985).
Starting: 18-08-2025 09:35:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-08-2025 09:45:00
Traduttrice, scrittrice, saggista, critica letteraria, Fernanda Pivano sfugge a ogni classificazione che la chiuda in un ruolo solo.
Starting: 18-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Vissi d'arte - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 18-08-2025 11:00:00
Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina.
Starting: 18-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-08-2025 12:00:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 18-08-2025 12:20:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 18-08-2025 12:55:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 18-08-2025 13:55:00
La Grande Storia - Anniversari propone una puntata dedicata a Elsa Morante, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento. La sua vita non è mai stata raccontata in televisione perché la scrittrice stessa ha deciso, prestissimo, di sottrarsi al mondo dello spettacolo lasciando di sé soltanto pochi frammenti audiovisivi.
Starting: 18-08-2025 14:40:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ron e il pescecane - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:il mare. Il filmato descrive le s - pecie di animali marini che vivono sui fondali dei mari australiani soffermandosi sulle caratteristiche di gigantesche tartarughe marine, pesce pietra, serpenti velenosi e squali bianchi. Una spedizione in mare mirata allo studio del comportamento di uno squalo bianco, le difficolta' incontrate soprattutto durante la notte e il gesto di un documentarista che, durante la missione, ha salvato uno squalo bianco al quale si era intorcigliato un cavo di acciaio. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati (1972).
Starting: 18-08-2025 15:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le armi segrete - L'agonia di Berlino nella primavera del 1945 e gli ultimi giorni di Hitler raccontati dai protagonisti di allora. - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 18-08-2025 16:20:00
Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Starting: 18-08-2025 17:15:00
Un lago e la sua memoria. Viaggio nel tempo alla scoperta del Fucino. Nel Castello Piccolomini di Celano si svolge un laboratorio didattico sull'affascinante storia del Lago del Fucino attraverso i secoli.
Starting: 18-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 18 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-08-2025 18:10:00
Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi detrattori è addirittura l'Anticristo. Una contraddizione che sembra la cifra della sua esistenza, quella di uomo capace di tutto e del contrario di tutto:di organizzare una crociata e di essere scomunicato; di cacciare i musulmani dalla Sicilia e di fondare una città islamica in Puglia. Il giudizio su di lui continua a dividere anche gli storici contemporanei, che oscillano tra visioni superomistiche e interpretazioni che cercano di ricondurre la sua immagine a un'improbabile normalità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 18-08-2025 18:30:00
Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.
Starting: 18-08-2025 19:10:00
Conosciuta anche come.
Starting: 18-08-2025 20:00:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 18-08-2025 20:50:00
Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 18-08-2025 21:45:00
Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina.
Starting: 18-08-2025 22:15:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 18-08-2025 22:20:00
Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi detrattori è addirittura l'Anticristo. Una contraddizione che sembra la cifra della sua esistenza, quella di uomo capace di tutto e del contrario di tutto:di organizzare una crociata e di essere scomunicato; di cacciare i musulmani dalla Sicilia e di fondare una città islamica in Puglia. Il giudizio su di lui continua a dividere anche gli storici contemporanei, che oscillano tra visioni superomistiche e interpretazioni che cercano di ricondurre la sua immagine a un'improbabile normalità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 18-08-2025 22:40:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 18-08-2025 23:20:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ron e il pescecane - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:il mare. Il filmato descrive le s - pecie di animali marini che vivono sui fondali dei mari australiani soffermandosi sulle caratteristiche di gigantesche tartarughe marine, pesce pietra, serpenti velenosi e squali bianchi. Una spedizione in mare mirata allo studio del comportamento di uno squalo bianco, le difficolta' incontrate soprattutto durante la notte e il gesto di un documentarista che, durante la missione, ha salvato uno squalo bianco al quale si era intorcigliato un cavo di acciaio. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati (1972).
Starting: 19-08-2025 00:15:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le armi segrete - L'agonia di Berlino nella primavera del 1945 e gli ultimi giorni di Hitler raccontati dai protagonisti di allora. - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 19-08-2025 01:10:00
Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Starting: 19-08-2025 02:00:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Vissi d'arte - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 19-08-2025 02:45:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 19-08-2025 03:40:00
Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi detrattori è addirittura l'Anticristo. Una contraddizione che sembra la cifra della sua esistenza, quella di uomo capace di tutto e del contrario di tutto:di organizzare una crociata e di essere scomunicato; di cacciare i musulmani dalla Sicilia e di fondare una città islamica in Puglia. Il giudizio su di lui continua a dividere anche gli storici contemporanei, che oscillano tra visioni superomistiche e interpretazioni che cercano di ricondurre la sua immagine a un'improbabile normalità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 19-08-2025 04:00:00
Traduttrice, scrittrice, saggista, critica letteraria, Fernanda Pivano sfugge a ogni classificazione che la chiuda in un ruolo solo.
Starting: 19-08-2025 04:45:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Vissi d'arte - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 19-08-2025 05:35:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 19-08-2025 06:30:00
Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi detrattori è addirittura l'Anticristo. Una contraddizione che sembra la cifra della sua esistenza, quella di uomo capace di tutto e del contrario di tutto:di organizzare una crociata e di essere scomunicato; di cacciare i musulmani dalla Sicilia e di fondare una città islamica in Puglia. Il giudizio su di lui continua a dividere anche gli storici contemporanei, che oscillano tra visioni superomistiche e interpretazioni che cercano di ricondurre la sua immagine a un'improbabile normalità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 19-08-2025 06:50:00
Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.
Starting: 19-08-2025 07:30:00
Conosciuta anche come.
Starting: 19-08-2025 08:20:00
I luoghi dove nacque e visse Federico Garcia Lorca.
Starting: 19-08-2025 09:10:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 19-08-2025 09:45:00
Gli albori della Repubblica visti attraverso il lavoro Alcide De Gasperi, ultimo presidente del Consiglio del Regno e primo della Repubblica, chiamato a rappresentare l'Italia alla Conferenza di Pace dopo la Seconda Guerra Mondiale. E'.
Starting: 19-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Era solo un gioco - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoardo Cam - urri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 19-08-2025 10:55:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 19-08-2025 12:00:00
Federico di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, stupor mundi, da sempre è considerato uno dei personaggi più affascinanti della storia europea. L'uomo più eccezionale del suo tempo, per interessi, cultura e capacità di vedere un mondo nuovo, stupisce i suoi contemporanei, da molti è amato e adorato, ma per i suoi detrattori è addirittura l'Anticristo. Una contraddizione che sembra la cifra della sua esistenza, quella di uomo capace di tutto e del contrario di tutto:di organizzare una crociata e di essere scomunicato; di cacciare i musulmani dalla Sicilia e di fondare una città islamica in Puglia. Il giudizio su di lui continua a dividere anche gli storici contemporanei, che oscillano tra visioni superomistiche e interpretazioni che cercano di ricondurre la sua immagine a un'improbabile normalità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 19-08-2025 12:20:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 19-08-2025 13:00:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 19-08-2025 14:15:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Jack l'anfibio - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:il mare. La vita e le imprese marine - di Mayol, chiamato 'Jack l' anfibio ', capace di rimanere circa cinque minuti in apnea sott' acqua e detentore del primato di discesa in apnea con la profondita di 76 metri. Mayol parla della sua vita alle isole Caicos ( Bahama, Gran Bretagna ) del suo ottimo rapporto con il mare e con gli animali marini anche i piu' pericolosi, dei suoi studi, e della pratica yoga che lo hanno aiutato nella preparazione delle sue apnee, della sua amicizia con i pescatori del luogo e dell' impresa di visitare un 'pozzo blu ', cratere marino di altissima profondita', nonostante il parere contrario di amici pescatori. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.
Starting: 19-08-2025 15:35:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler, chi era - La figura e l'ascesa politica del dittatore nazista Adolf Hitler - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 19-08-2025 16:35:00
Per ricordare Anita Ekberg, l'attrice svedese scomparsa l'11 gennaio 2015 all'età di 83 anni, Rai Storia propone un racconto attraverso alcuni materiali dalle Teche Rai.
Starting: 19-08-2025 17:30:00
Francesco di Marco Datini, mercante di Prato. La vita e la scrittura di un mercante medievale:all'Archivio di Stato di Prato gli studenti familiarizzano con i documenti del passato attraverso le lettere e registri contabili delle aziende di Francesco Datini, il mercante pratese del XIV° secolo, nel cui palazzo l'archivio ha sede.
Starting: 19-08-2025 18:00:00
RUBRICA - Il giorno e la storia del 19 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 agosto 2025.. - con Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia 2025 ITA.
Starting: 19-08-2025 18:10:00
Josephine Baker, la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso, durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi. Negli anni '60 ha sostenuto i diritti delle minoranze e nel 1963 ha partecipato alla marcia per i diritti su Washington. È stata anche mamma di dodici figli adottati e una donna che ha creduto nel sogno della convivenza pacifica tra nazionalità e religioni diverse. In studio, con Paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.
Starting: 19-08-2025 18:30:00
L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.
Starting: 19-08-2025 19:10:00
L'episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz'altro la disfatta di Caporetto, una tragedia che porta l'esercito a un passo dalla sconfitta e che conta 40 mila tra morti e feriti, 300 mila prigionieri e oltre 400 mila civili in fuga dal Friuli e dal Veneto per sfuggire all'occupazione del nemico. Caporetto segna un punto di svolta:cambiano la percezione della guerra, la natura del conflitto e l'opinione di intellettuali e gente comune. Cade il governo e finisce l'era Cadorna. L'Italia è arrivata a un soffio dalla capitolazione ma troverà la forza di ricostruire il proprio esercito e riprendere l'offensiva proprio sulla linea del Piave, sotto il comando del generale Armando Diaz.
Starting: 19-08-2025 20:10:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 19-08-2025 21:05:00
Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon e Giuanluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano Vedi pag. 526 TLV.
Starting: 19-08-2025 21:50:00
A metà degli anni 60 Chuck Close sperimenta un nuovo approccio verso il ritratto, dove l'astrazione si combina con il realismo. Dopo aver posto una griglia sopra fotografie in bianco e nero, l'artista vi dipinge l'immagine in scala ingrandita. Il primo di questi dipinti, Grande autoritratto, è alto più di due metri e mezzo e mostra la testa e le spalle dell'artista, che ci guarda dall'alto, i capelli arruffati e una sigaretta sulle labbra. E' un'immagine intrigante ma anche inquietante. La teoria di Close è che ogni volto è un universo, pieno di mistero come il cosmo.
Starting: 19-08-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-08-2025 22:15:00
Josephine Baker, la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso, durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi. Negli anni '60 ha sostenuto i diritti delle minoranze e nel 1963 ha partecipato alla marcia per i diritti su Washington. È stata anche mamma di dodici figli adottati e una donna che ha creduto nel sogno della convivenza pacifica tra nazionalità e religioni diverse. In studio, con Paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.
Starting: 19-08-2025 22:35:00
Gli albori della Repubblica visti attraverso il lavoro Alcide De Gasperi, ultimo presidente del Consiglio del Regno e primo della Repubblica, chiamato a rappresentare l'Italia alla Conferenza di Pace dopo la Seconda Guerra Mondiale. E'.
Starting: 19-08-2025 23:15:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Jack l'anfibio - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:il mare. La vita e le imprese marine - di Mayol, chiamato 'Jack l' anfibio ', capace di rimanere circa cinque minuti in apnea sott' acqua e detentore del primato di discesa in apnea con la profondita di 76 metri. Mayol parla della sua vita alle isole Caicos ( Bahama, Gran Bretagna ) del suo ottimo rapporto con il mare e con gli animali marini anche i piu' pericolosi, dei suoi studi, e della pratica yoga che lo hanno aiutato nella preparazione delle sue apnee, della sua amicizia con i pescatori del luogo e dell' impresa di visitare un 'pozzo blu ', cratere marino di altissima profondita', nonostante il parere contrario di amici pescatori. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.
Starting: 20-08-2025 00:05:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler, chi era - La figura e l'ascesa politica del dittatore nazista Adolf Hitler - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 20-08-2025 01:00:00
In questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.
Starting: 20-08-2025 01:55:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Era solo un gioco - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoardo Cam - urri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 20-08-2025 02:25:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 20-08-2025 03:25:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 03:40:00
Josephine Baker, la ballerina che ha elettrizzato il pubblico parigino negli anni '20 e infatuato intellettuali e artisti come Picasso, durante la Seconda guerra mondiale è stata anche una spia per i servizi segreti francesi. Negli anni '60 ha sostenuto i diritti delle minoranze e nel 1963 ha partecipato alla marcia per i diritti su Washington. È stata anche mamma di dodici figli adottati e una donna che ha creduto nel sogno della convivenza pacifica tra nazionalità e religioni diverse. In studio, con Paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.
Starting: 20-08-2025 04:00:00
Il promontorio del Gargano è di fatto una montagna sacra. Una montagna fatta di boschi e di mare che nei secoli hanno ospitato molte popolazioni. È una natura che qui respira all'unisono con una sacralità ancestrale. Un'onda che dall'antichità si protrae fino al presente. Tracce, segni, ruderi e reperti di una storia millenaria consentono di respirare un aria di devozione e spiritualità, ma anche di arte, di storia e di maestria artigianale. Dall'isolotto di Santa Eufemia a Vieste alla Siponto invisibile. Dalla terra dei Dauni, uno sperone di roccia a picco sulla baia di Mattinata, fino al Santuario di Monte S.Angelo dove nella sua grotta l'Arcangelo brandisce la sua spada contro il male.
Starting: 20-08-2025 04:35:00
Conosciuta anche come.
Starting: 20-08-2025 05:25:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 20-08-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 06:30:00
Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubček viene eletto segretario del partito comunista cecoslovacco al posto di Antonin Novotny. Dubček si fa carico delle istanze di rinnovamento che attraversano la società cecoslovacca già dall'inizio degli anni Sessanta. Vara un.
Starting: 20-08-2025 06:50:00
L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.
Starting: 20-08-2025 07:30:00
L'episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz'altro la disfatta di Caporetto, una tragedia che porta l'esercito a un passo dalla sconfitta e che conta 40 mila tra morti e feriti, 300 mila prigionieri e oltre 400 mila civili in fuga dal Friuli e dal Veneto per sfuggire all'occupazione del nemico. Caporetto segna un punto di svolta:cambiano la percezione della guerra, la natura del conflitto e l'opinione di intellettuali e gente comune. Cade il governo e finisce l'era Cadorna. L'Italia è arrivata a un soffio dalla capitolazione ma troverà la forza di ricostruire il proprio esercito e riprendere l'offensiva proprio sulla linea del Piave, sotto il comando del generale Armando Diaz.
Starting: 20-08-2025 08:30:00
BIOGRAFIE 2017 - 2018 Nicoletta Orsomando- La signorina buonasera - E' il racconto vivace e divertente della carriera televisiva di una grande professionista e di un volto che ha fatto la storia della Rai - e della Tv italiana. - di Caterina Intelisano.
Starting: 20-08-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 09:45:00
Numero unico di Antonello Falqui, registrato a colori premiato con la Rosa di Bronzo a Montreaux. Non va in onda integralmente dal maggio 1973. Suggestivi il.
Starting: 20-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Vedi Napoli e poi...nasci! - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della vita.Co - n Edoardo Camurri - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 20-08-2025 11:00:00
Nel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata 1185-86 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa. Una scritta in basso certifica il suo autore: Bonanno civis pisanus. Nei cinque ordini inferiori sono poste delle formelle bronzee che rappresentano scene del Vecchio Testamento. Negli ordini superiori sono invece raffigurate scene del Nuovo Testamento. In alto sono rappresentati Cristo e Maria nella gloria del Paradiso. Il portale è stato realizzato seguendo la prassi bizantina:le formelle, fuse separatamente, sono state fissate ad una base lignea con dei chiodi.
Starting: 20-08-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 11:55:00
Il 5 gennaio 1968 Alexander Dubček viene eletto segretario del partito comunista cecoslovacco al posto di Antonin Novotny. Dubček si fa carico delle istanze di rinnovamento che attraversano la società cecoslovacca già dall'inizio degli anni Sessanta. Vara un.
Starting: 20-08-2025 12:15:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 20-08-2025 12:55:00
Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.
Starting: 20-08-2025 13:45:00
Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.
Starting: 20-08-2025 14:35:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ramon e l'orca - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:Uomini del mare. Questa volta siamo i - n California Meridionale con il subacqueo messicano Ramon Bravo, il primo uomo al mondo che ha avvicinato un' orca marina. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.
Starting: 20-08-2025 15:25:00
Un' inchiesta di fine anni '60 sui giovani tedeschi e il loro rapporto con la storia e la memoria a 20 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di Enzo Biagi (1966).
Starting: 20-08-2025 16:20:00
I luoghi dove nacque e visse Federico Garcia Lorca.
Starting: 20-08-2025 17:20:00
Il cammino dei diritti. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione. Incantati dai meravigliosi saloni dei Musei Reali di Torino, i ragazzi giungono nella stanza dove fu firmato lo Statuto albertino, il primo passo nel difficile cammino dei diritti verso la democrazia. Con l'ausilio di un gioco sono messe alla prova le conoscenze storiche che hanno acquisito durante il percorso.
Starting: 20-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 20 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 18:10:00
Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.
Starting: 20-08-2025 18:30:00
Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.
Starting: 20-08-2025 19:10:00
Mimmo Jodice nello sguardo di Mario Martone. Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fotografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni, che in vario modo sono entrati in contatto con il suo lavoro.
Starting: 20-08-2025 19:55:00
La vita e l'arte di uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. A chiunque venga in mente un'immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari.
Starting: 20-08-2025 20:45:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 20-08-2025 21:40:00
Nel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata 1185-86 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa. Una scritta in basso certifica il suo autore: Bonanno civis pisanus. Nei cinque ordini inferiori sono poste delle formelle bronzee che rappresentano scene del Vecchio Testamento. Negli ordini superiori sono invece raffigurate scene del Nuovo Testamento. In alto sono rappresentati Cristo e Maria nella gloria del Paradiso. Il portale è stato realizzato seguendo la prassi bizantina:le formelle, fuse separatamente, sono state fissate ad una base lignea con dei chiodi.
Starting: 20-08-2025 22:45:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-08-2025 22:50:00
Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.
Starting: 20-08-2025 23:10:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 20-08-2025 23:50:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ramon e l'orca - Bruno Vailati racconta 5 storie. Una serie a colori del 1972 su 5 uomini, uniti dallo stesso elemento:Uomini del mare. Questa volta siamo i - n California Meridionale con il subacqueo messicano Ramon Bravo, il primo uomo al mondo che ha avvicinato un' orca marina. - a cura di Mario Saraceno, Regia di Bruno Vailati.
Starting: 21-08-2025 01:10:00
Un' inchiesta di fine anni '60 sui giovani tedeschi e il loro rapporto con la storia e la memoria a 20 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di Enzo Biagi (1966).
Starting: 21-08-2025 02:05:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Vedi Napoli e poi...nasci! - Un viaggio nella vita degli italiani,per scoprire com'e' cambiato in 50 anni il nostro modo di vivere le eta' della vita.Co - n Edoardo Camurri - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 21-08-2025 02:50:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-08-2025 03:40:00
Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.
Starting: 21-08-2025 04:00:00
L'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti. - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.
Starting: 21-08-2025 04:40:00
L'episodio più triste per gli italiani nella Grande Guerra è senz'altro la disfatta di Caporetto, una tragedia che porta l'esercito a un passo dalla sconfitta e che conta 40 mila tra morti e feriti, 300 mila prigionieri e oltre 400 mila civili in fuga dal Friuli e dal Veneto per sfuggire all'occupazione del nemico. Caporetto segna un punto di svolta:cambiano la percezione della guerra, la natura del conflitto e l'opinione di intellettuali e gente comune. Cade il governo e finisce l'era Cadorna. L'Italia è arrivata a un soffio dalla capitolazione ma troverà la forza di ricostruire il proprio esercito e riprendere l'offensiva proprio sulla linea del Piave, sotto il comando del generale Armando Diaz.
Starting: 21-08-2025 05:40:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-08-2025 06:35:00
Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.
Starting: 21-08-2025 06:55:00
Mimmo Jodice nello sguardo di Mario Martone. Un racconto che si dipana attraverso immagini e parole, ricordi e testimonianze del grande fotografo e di artisti, galleriste ed intellettuali di diverse generazioni, che in vario modo sono entrati in contatto con il suo lavoro.
Starting: 21-08-2025 07:35:00
La vita e l'arte di uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. A chiunque venga in mente un'immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari.
Starting: 21-08-2025 08:25:00
Euridice Axen intraprende un viaggio inaspettato nella storia d'Italia dagli anni '30 fino ad oggi con gli occhi delle Sorelle Fontana - Zoe, Micol e Giovanna - tre giovani sarte emiliane che hanno dato vita ad abiti dallo stile unico e dirompente, ambiti e indossati dalle donne più importanti del mondo, lasciando in eredità una visione moderna della moda e della femminilità.
Starting: 21-08-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia. Giovani,universitari,disoccupati - Dai pischelli ai bomboccioni, dal sogno alla realtà, è l'università! Edoardo Camurri visita l'Università di Cosenza, - la UNICAL di Calabria, il più grande Campus universitario europeo, anche se nessuno lo sa. 35.000 studenti, 3000 alloggi permanenti, centinaia di studenti stranieri. Una cittadella operosa e vitale nel sud più profondo che rischia di apparire come un grandioso monumento all'inutilità nell'Italia della decadenza e della disoccupazione. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 21-08-2025 11:15:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-08-2025 12:10:00
Negli anni '20 Giuseppe Bottai è tra i personaggi più in vista del fascismo romano. La mattina del 28 ottobre 1922, si trova a 25 km dalla Capitale, alla testa di una colonna di miliziani che conta circa 8000 uomini. Aspetta il segnale di Mussolini per marciare su Roma. Ex ardito, intellettuale, è sicuramente il più illuminato, colto e lungimirante tra i gerarchi che collaborano con il Duce. La sua carriera politica è un susseguirsi di successi:dalla redazione dell'ufficio romano del.
Starting: 21-08-2025 12:30:00
Storie della TV 2022-2023 Ugo Gregoretti e Nanni Loy, sguardi e specchi - Ugo Gregoretti e Nanni Loy sono stati due innovatori del linguaggio televisivo. Con due stili diversi, ma con lo stesso gusto per l - a satira e il paradosso, aspirano e riescono entrambi a far emergere personaggi di cui non si è mai parlato prima in televisione. Ci parlano di Ugo Gregoretti la moglie Fausta Capece Minutolo e il figlio Lucio, mentre per Nanni Loy intervengono Patrizia Carrano, Bruno Gambarotta e l'attore Pierfrancesco Poggi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Caterina Intelisano.
Starting: 21-08-2025 13:10:00
Conosciuta anche come.
Starting: 21-08-2025 14:10:00
Rai Cultura Italiani con Paolo Mieli Palmiro Togliatti. Un eroe prudente.
Starting: 21-08-2025 15:00:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Gli uomini del mare. Ray del mare di Cortez - Alla scoperta dei segreti del tratto del Golfo della California detto Mare di Cortez. - di Bruno Vailati (1973).
Starting: 21-08-2025 15:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'odissea pt. 1 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).
Starting: 21-08-2025 16:50:00
Il viaggio del reperto Il Museo di Locri Epizefiri fa sperimentare ai bambini il mestiere dell'archeologo, le tecniche di scavo e di catalogazione, fino alla musealizzazione dei reperti archeologici rinvenuti.
Starting: 21-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 21 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-08-2025 18:10:00
Il 27 gennaio 1949 si sposano a Roma il grande divo hollywoodiano Tyrone Power e la starlette della Metro Goldwin Mayer Linda Christian. In un'Italia appena uscita dal difficile periodo della Ricostruzione, le nozze sono il primo grande evento mondano e diventano subito il.
Starting: 21-08-2025 18:30:00
Un'indagine storica che fornisce una prospettiva diversa della vita di Gesù. Il cristianesimo è la religione con il maggior numero di seguaci in tutto il mondo. Oltre 2 miliardi di persone credono negli insegnamenti dei vangeli canonici. Ma la scienza e la storia possono raccontare una storia diversa? Raccontiamo come le recenti scoperte e le nuove tecnologie possono svelare la vita dell'uomo dietro la religione. Ospite esperto prof.ssa Emanuela Prinzivalli. Conduce Giorgio Zanchini.
Starting: 21-08-2025 19:10:00
Un'inchiesta del giornalista Ugo Zatterin del 1966, che esplora gli effetti della modernità degli italiani, soggetti a stress, a cattive abitudini alimentari, a sedentarietà, all'inquinamento con conseguenze sulla salute.
Starting: 21-08-2025 20:10:00