Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-STORIA-4K

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 03:40:00

End
22-04-2025 04:00:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 04:00:00

End
22-04-2025 04:35:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 22-04-2025 04:35:00

End
22-04-2025 05:30:00

Presente in ogni continente, la Comunità di Sant'Egidio nasce nel cuore di Trastevere a Roma, ma è presente nelle periferie di 70 paesi, impegnandosi con i poveri, i senza fissa dimora, gli anziani soli, i bambini di strada, - i malati di Aids, fino ad agevolare il dialogo interreligioso, seguendo lo spirito di Assisi, sostenuto da Papa Giovanni Paolo II fin dal 1986. - Di Giovanni Paolo Fontana Regia di Fedora Sasso.

Starting: 22-04-2025 04:37:00

End
22-04-2025 05:33:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 05:30:00

End
22-04-2025 06:10:00

La cronaca del monumentale intervento di restauro che ha riportato alla sua originaria bellezza il Coro ligneo disegnato da Lorenzo Lotto e intarsiato da Giovan Francesco Capoferri – tra il 1523 e il 1553 –, nell'abside della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Il titolo del cortometraggio è tratto dalla scritta presente sul coperto che protegge una delle tarsie dell'iconostasi:due parole che accostano da un lato la tecnica del.

Starting: 22-04-2025 05:33:00

End
22-04-2025 06:47:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 22-04-2025 06:10:00

End
22-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 06:25:00

End
22-04-2025 06:45:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 06:45:00

End
22-04-2025 06:50:00

Starting: 22-04-2025 06:47:00

End
22-04-2025 07:17:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 06:50:00

End
22-04-2025 07:25:00

L'incredibile viaggio di Fra Giovanni di Pian di Carpine per proporre la pacificazione e la conversione dei Mongoli, porterà alla scoperta di un popolo ricco di tradizioni e cultura. - Un programma di Rai Cultura Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.

Starting: 22-04-2025 07:17:00

End
22-04-2025 07:53:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 22-04-2025 07:25:00

End
22-04-2025 08:00:00

'Perché chiedo ai fedeli di leggere ogni giorno il Vangelo'. Papa Francesco parla dei miracoli di Gesù.. - Da un'idea di Andrea Tornielli e Lucio Brunelli Regia Renato Cerisola.

Starting: 22-04-2025 07:53:00

End
22-04-2025 08:21:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 22-04-2025 08:00:00

End
22-04-2025 08:35:00

La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il.

Starting: 22-04-2025 08:21:00

End
22-04-2025 08:27:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 22-04-2025 08:27:00

End
22-04-2025 09:20:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 22-04-2025 08:35:00

End
22-04-2025 09:25:00

Lo storico dell'arte Rodolfo Papa studia la parte superiore del Polittico di Sant'Antonio di Piero della Francesca.

Starting: 22-04-2025 09:20:00

End
22-04-2025 09:25:00

La regola di San Francesco, 29 novembre 1223 - Il racconto di un lungo e complesso cammino che portò alla stesura di un documento fondamentale nella storia della Chiesa, la Regola di San Francesco. - Regia Luca Mancini.

Starting: 22-04-2025 09:25:00

End
22-04-2025 10:10:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 22-04-2025 09:25:00

End
22-04-2025 09:40:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 09:40:00

End
22-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 09:45:00

End
22-04-2025 10:05:00

A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler.

Starting: 22-04-2025 10:05:00

End
22-04-2025 10:55:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 10:10:00

End
22-04-2025 10:40:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 22-04-2025 10:40:00

End
22-04-2025 11:34:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 10:55:00

End
22-04-2025 11:35:00

La pasta, in origine una variante.

Starting: 22-04-2025 11:34:00

End
22-04-2025 12:25:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 22-04-2025 11:35:00

End
22-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 11:55:00

End
22-04-2025 12:15:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 12:15:00

End
22-04-2025 12:55:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 22-04-2025 12:25:00

End
22-04-2025 14:20:00

Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-04-2025 12:55:00

End
22-04-2025 13:50:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 13:50:00

End
22-04-2025 14:20:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 14:20:00

End
22-04-2025 14:50:00

La puntata racconta quelli che sono stati i traguardi e gli obiettivi più importanti raggiunti da Rita Levi Montalcini durante la sua brillantissima carriera, tappa dopo tappa, fino a quello che ne è stato il culmine, il premio Nobel per la medicina, ottenuto – insieme al biochimico Stanley Cohen – il 10 dicembre 1986, per la scoperta della proteina del fattore di crescita del sistema nervoso. Rita Levi Montalcini è riuscita a imporsi come una delle menti più straordinarie della scienza mondiale, nonostante il suo percorso non sia stato affatto facile. Il documentario si soffermerà dunque sulla sua infanzia nella Torino di inizio '900, passando per il suo rapporto con la sorella gemella Paola, che diventerà un'affermata artista, fino alla sua decisiva esperienza presso la Washington University, l'università americana nella quale ha insegnato e fatto le scoperte più importanti. E a rendere ancor più ricco il racconto, saranno proprio le lettere, piene di dolcezza e nostalgia, scritte alla sorella e alla madre, durante questo periodo alla Washington University. E ancora, ci sarà la preziosa testimonianza della nipote, Piera Levi Montalcini, che così racconta:.

Starting: 22-04-2025 14:50:00

End
22-04-2025 15:45:00

La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972:le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.

Starting: 22-04-2025 15:45:00

End
22-04-2025 16:40:00

Starting: 22-04-2025 16:40:00

End
22-04-2025 16:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 16:45:00

End
22-04-2025 16:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 22-04-2025 16:50:00

End
22-04-2025 17:55:00

La società medievale è divisa in tre ordini:gi oratores, coloro che pregano, i bellatores, coloro che combattono e i laboratores, coloro che lavorano. Questa immagine tripartita serve sicuramente a definire sia tre gruppi con le loro funzioni, ma altrettanto sicuramente serve a collegarle tra di loro. Fare in modo che dalla loro collaborazione possa nascere una società organica e in equilibrio. Questa tripartizione in fondo non ha mai veramente descritto in maniera precisa la società medievale, si tratta si un'approssimazione, di un punto di vista. Tuttavia ha una lunghissima durata soprattutto grazie all'idea della società come di un corpo le cui membra devono collaborare tra di loro perchè tutto funzioni al meglio e in cui gli individui fanno parte di gruppi. Una puntata della Storia in breve con la guida dello storico Federico Del Tredici e con il supporto delle Teche Rai.

Starting: 22-04-2025 17:55:00

End
22-04-2025 18:05:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 18:05:00

End
22-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 18:10:00

End
22-04-2025 18:30:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo.

Starting: 22-04-2025 18:30:00

End
22-04-2025 19:10:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 22-04-2025 19:10:00

End
22-04-2025 20:05:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 22-04-2025 20:05:00

End
22-04-2025 21:00:00

Simona Vanni presenta.

Starting: 22-04-2025 21:00:00

End
22-04-2025 22:00:00

Starting: 22-04-2025 22:00:00

End
22-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 22:05:00

End
22-04-2025 22:25:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo.

Starting: 22-04-2025 22:25:00

End
22-04-2025 23:00:00

Difensori dei poveri e servitori dei potenti. Uomini di corte e missionari. Educatori degli emarginati e precettori dei principi. Liberi pensatori ma ubbidienti fino alla morte. Chi sono i gesuiti e cos'è la Compagnia di Gesù, un ordine fondato sul modello di un'armata? Fedeli al motto.

Starting: 22-04-2025 22:50:00

End
22-04-2025 23:30:00

A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler.

Starting: 22-04-2025 23:00:00

End
22-04-2025 23:50:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 23:30:00

End
23-04-2025 00:00:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasci nessun segno nella st - oria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 22-04-2025 23:50:00

End
23-04-2025 00:40:00

La puntata ripercorre la storica impresa degli alpinisti Tenzing Norgay e Edmund Hillary, che primi al mondo, il 29 maggio del 1953 scalarono l'Everest, la montagna più alta della terra con i suoi 8.848 metri. Le immagini sono tratte dal documentario.

Starting: 23-04-2025 00:00:00

End
23-04-2025 01:25:00

La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972:le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.

Starting: 23-04-2025 00:40:00

End
23-04-2025 01:35:00

Accompagnare, contenere, sostenere. Sono le tre parole chiave per raccontare tre 'oggetti gastronomici' fondamentali della cucina italiana:il pane, le torte, la pizza. Il pane è l'alimento fondativo dell'alimentazione nel suo valore di accompagnamento alle pietanze ma anche su un piano simbolico. Le torte salate invece sono il mondo gastronomico ereditato dalla cultura medievale e arrivato praticamente intatto fino a noi. Infine, la pizza, antichissimo supporto cerealicolo, che ha conosciuto la sua immensa fortuna in tutto il mondo da quando a Napoli si è sposata indissolubilmente col pomodoro. Massimo Montanari ci guida in questo lungo e goloso percorso.

Starting: 23-04-2025 01:25:00

End
23-04-2025 02:20:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 23-04-2025 01:35:00

End
23-04-2025 01:55:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 23-04-2025 01:55:00

End
23-04-2025 03:00:00

Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo.

Starting: 23-04-2025 02:20:00

End
23-04-2025 02:40:00

Starting: 23-04-2025 02:40:00

End
23-04-2025 03:30:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 23-04-2025 03:00:00

End
23-04-2025 03:40:00

Nel giorno di San Francesco,.

Starting: 23-04-2025 03:30:00

End
23-04-2025 03:35:00

Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito.

Starting: 23-04-2025 03:35:00

End
23-04-2025 04:00:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 03:40:00

End
23-04-2025 04:00:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 04:00:00

End
23-04-2025 04:35:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 23-04-2025 04:35:00

End
23-04-2025 05:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 23-04-2025 04:40:00

End
23-04-2025 05:20:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 23-04-2025 05:10:00

End
23-04-2025 05:45:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 23-04-2025 05:20:00

End
23-04-2025 05:50:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 23-04-2025 05:45:00

End
23-04-2025 06:35:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 23-04-2025 05:50:00

End
23-04-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 06:35:00

End
23-04-2025 06:55:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 06:40:00

End
23-04-2025 07:00:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 06:55:00

End
23-04-2025 07:30:00

Difensori dei poveri e servitori dei potenti. Uomini di corte e missionari. Educatori degli emarginati e precettori dei principi. Liberi pensatori ma ubbidienti fino alla morte. Chi sono i gesuiti e cos'è la Compagnia di Gesù, un ordine fondato sul modello di un'armata? Fedeli al motto.

Starting: 23-04-2025 07:00:00

End
23-04-2025 07:40:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 23-04-2025 07:30:00

End
23-04-2025 08:25:00

Una delle cose che ci aiuterà tanto di fare nei Vangeli è pensare all'incontro con Gesù:guardarlo per incontrarci con Lui. Nella lettura del Vangelo guardare, vedere. Gli occhi pieni di contemplazione. E vedere significa anche ascoltare. Negli esercizi spirituali, quando noi meditiamo le cose della vita di Gesù, dobbiamo vederle, ascoltarle. È vero che la fede entra dall'udito, dall'ascoltare, ma l'incontro entra dal vedere. A Zaccheo importava vedere Gesù:per questo è salito sull'albero.

Starting: 23-04-2025 07:40:00

End
23-04-2025 08:10:00

Il soggetto della.

Starting: 23-04-2025 08:10:00

End
23-04-2025 08:15:00

Lo scopo della Parola di Dio è l'incontro. (La Parola di Dio è per incontrarci:il Signore è venuto con suo Figlio – che è la sua Parola – per incontrarci. Se non c'è l'incontro, soltanto c'è una notizia che ho di una storia che leggo, e di un Maestro che spiega le cose …) C'è una parola che spiega un sentimento, quando c'è incontro o non c'è incontro:quando io mi incontro con il Signore nella sua Parola, c'è questo sentimento di stupore. Lo stupore viene quando tu ti incontri con il Signore. Se tu leggi il Vangelo intellettualmente come una cosa storica, mai sentirai lo stupore. Lo stupore è proprio l'odore che Dio sta passando:ti lascia questo. Tante volte, noi leggiamo un passo del Vangelo e un'altra volta cadiamo sullo stesso … ma non fa niente, perché un giorno – toc! – ti tocca lo stupore e noi capiamo cosa è dietro a quello. E questa è la presenza di Gesù. Perché? Perché nei Vangeli c'è Gesù, e il Signore è lì, e non soltanto è una cosa scritta da secoli:no; il Signore è presente nel Vangelo a suo modo come è presente nell'Eucaristia a suo modo.

Starting: 23-04-2025 08:15:00

End
23-04-2025 08:50:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 23-04-2025 08:25:00

End
23-04-2025 09:20:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 23-04-2025 08:50:00

End
23-04-2025 09:40:00

Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.

Starting: 23-04-2025 09:20:00

End
23-04-2025 09:50:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 09:40:00

End
23-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 09:45:00

End
23-04-2025 10:10:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 09:50:00

End
23-04-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 09:55:00

End
23-04-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Molise - Molise da scoprire - Un viaggio per conoscere le bellezze storiche e paesaggistiche del Molise.

Starting: 23-04-2025 10:10:00

End
23-04-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Molise - Molise da scoprire - Un viaggio per conoscere le bellezze storiche e paesaggistiche del Molise.

Starting: 23-04-2025 10:15:00

End
23-04-2025 11:10:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 23-04-2025 11:05:00

End
23-04-2025 11:40:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 23-04-2025 11:10:00

End
23-04-2025 11:45:00

Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.

Starting: 23-04-2025 11:40:00

End
23-04-2025 12:15:00

Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.

Starting: 23-04-2025 11:45:00

End
23-04-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 12:15:00

End
23-04-2025 12:35:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 12:35:00

End
23-04-2025 13:10:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 23-04-2025 13:10:00

End
23-04-2025 14:00:00

Sono passati quasi due anni dall'inizio del dibattimento, e il maxiprocesso sta per arrivare alla sentenza. Due anni in cui Palermo ha vissuto sospesa, in un limbo di speranza e preoccupazione. Il processo ha vissuto fasi di stanca e i giornalisti Rai hanno fatto i conti con le procedure lunghe e macchinose di un processo così grande, arrivato a 349 udienze. Le arringhe difensive sono state 635 e i pubblici ministeri hanno parlato per dodici giorni nelle loro requisitorie. Franco, Teresa e Gianni rivivono emozioni e ricordi del processo alla vigilia della sentenza, prima di entrare per l'ultima volta in aula bunker ed aspettare che la Corte rientri in aula per l'ultima volta. E' il 16 dicembre 1987, l'aula torna a riempirsi di giornalisti provenienti da ogni paese, dei parenti delle vittime, degli imputati a piede libero. Tutti insieme, per due ore, ad ascoltare la sentenza, che porta a 19 ergastoli e 2665 anni di carcere. Una vittoria dei pubblici ministeri che vede reggere il proprio impianto accusatorio, una sconfitta per Cosa Nostra, che per la prima volta vede condannati i più importanti boss e scritto sul marmo giudiziario l'esistenza stessa dell'organizzazione. Franco vive la fine del processo con soddisfazione e partecipazione, accompagnata a quel fatalismo siciliano che lo contraddistingue. Il giorno dopo ha un ultimo importantissimo appuntamento:raccogliere la testimonianza di Giovanni Falcone.

Starting: 23-04-2025 13:15:00

End
23-04-2025 14:05:00

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note:.

Starting: 23-04-2025 14:00:00

End
23-04-2025 15:30:00

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note:.

Starting: 23-04-2025 14:05:00

End
23-04-2025 15:35:00

RES

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 23-04-2025 15:30:00

End
23-04-2025 16:00:00

RES

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 23-04-2025 15:35:00

End
23-04-2025 16:05:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 23-04-2025 16:00:00

End
23-04-2025 16:50:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 23-04-2025 16:05:00

End
23-04-2025 17:00:00

Starting: 23-04-2025 16:50:00

End
23-04-2025 16:55:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 23-04-2025 16:55:00

End
23-04-2025 17:50:00

Pillole Argo I sogni proibiti.

Starting: 23-04-2025 17:00:00

End
23-04-2025 17:10:00

Starting: 23-04-2025 17:10:00

End
23-04-2025 17:15:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 23-04-2025 17:15:00

End
23-04-2025 18:10:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 23-04-2025 17:50:00

End
23-04-2025 18:05:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 18:05:00

End
23-04-2025 18:10:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 18:10:00

End
23-04-2025 18:15:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 18:10:00

End
23-04-2025 18:30:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 18:15:00

End
23-04-2025 18:35:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 23-04-2025 18:30:00

End
23-04-2025 19:10:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 23-04-2025 18:35:00

End
23-04-2025 19:10:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 23-04-2025 19:10:00

End
23-04-2025 20:05:00

Starting: 23-04-2025 20:05:00

End
23-04-2025 21:35:00

Starting: 23-04-2025 20:10:00

End
23-04-2025 21:40:00

Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli.

Starting: 23-04-2025 21:35:00

End
23-04-2025 22:30:00

Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli.

Starting: 23-04-2025 21:40:00

End
23-04-2025 22:40:00

Starting: 23-04-2025 22:30:00

End
23-04-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 22:35:00

End
23-04-2025 22:55:00

Starting: 23-04-2025 22:40:00

End
23-04-2025 22:45:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 22:45:00

End
23-04-2025 23:00:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 23-04-2025 22:55:00

End
23-04-2025 23:30:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo. La presenza di questi combattenti è un esempio di impegno e di solidarietà, che testimonia il carattere internazionale della Resistenza italiana, reso possibile dalla dimensione globale del secondo conflitto mondiale. La maggior parte dei resistenti stranieri sono ex prigionieri di guerra, che dopo l'8 settembre fuggono dai campi in cui sono internati. L'obiettivo per tutti è la sopravvivenza e spesso entrare nelle bande partigiane è l'unica soluzione per varcare i confini italiani o ricongiungersi con il proprio esercito. Ma non sono pochi gli episodi in cui gli stranieri danno un contributo importante alla lotta contro i nazifascisti, animati dall'idea di combattere per il valore universale della libertà.

Starting: 23-04-2025 23:00:00

End
23-04-2025 23:40:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 23-04-2025 23:30:00

End
24-04-2025 00:00:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 23-04-2025 23:40:00

End
24-04-2025 00:10:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 24-04-2025 00:00:00

End
24-04-2025 00:30:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 24-04-2025 00:10:00

End
24-04-2025 00:40:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 24-04-2025 00:30:00

End
24-04-2025 01:20:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 24-04-2025 00:40:00

End
24-04-2025 01:30:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 01:20:00

End
24-04-2025 01:40:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 01:30:00

End
24-04-2025 01:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 01:40:00

End
24-04-2025 02:35:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 01:50:00

End
24-04-2025 02:45:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 24-04-2025 02:35:00

End
24-04-2025 03:05:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 24-04-2025 02:45:00

End
24-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 03:00:00

End
24-04-2025 03:40:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 03:05:00

End
24-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 03:40:00

End
24-04-2025 04:00:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 04:00:00

End
24-04-2025 04:35:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 24-04-2025 04:35:00

End
24-04-2025 05:30:00

Una delle cose che ci aiuterà tanto di fare nei Vangeli è pensare all'incontro con Gesù:guardarlo per incontrarci con Lui. Nella lettura del Vangelo guardare, vedere. Gli occhi pieni di contemplazione. E vedere significa anche ascoltare. Negli esercizi spirituali, quando noi meditiamo le cose della vita di Gesù, dobbiamo vederle, ascoltarle. È vero che la fede entra dall'udito, dall'ascoltare, ma l'incontro entra dal vedere. A Zaccheo importava vedere Gesù:per questo è salito sull'albero.

Starting: 24-04-2025 04:40:00

End
24-04-2025 05:05:00

Il soggetto della.

Starting: 24-04-2025 05:05:00

End
24-04-2025 05:10:00

Lo scopo della Parola di Dio è l'incontro. (La Parola di Dio è per incontrarci:il Signore è venuto con suo Figlio – che è la sua Parola – per incontrarci. Se non c'è l'incontro, soltanto c'è una notizia che ho di una storia che leggo, e di un Maestro che spiega le cose …) C'è una parola che spiega un sentimento, quando c'è incontro o non c'è incontro:quando io mi incontro con il Signore nella sua Parola, c'è questo sentimento di stupore. Lo stupore viene quando tu ti incontri con il Signore. Se tu leggi il Vangelo intellettualmente come una cosa storica, mai sentirai lo stupore. Lo stupore è proprio l'odore che Dio sta passando:ti lascia questo. Tante volte, noi leggiamo un passo del Vangelo e un'altra volta cadiamo sullo stesso … ma non fa niente, perché un giorno – toc! – ti tocca lo stupore e noi capiamo cosa è dietro a quello. E questa è la presenza di Gesù. Perché? Perché nei Vangeli c'è Gesù, e il Signore è lì, e non soltanto è una cosa scritta da secoli:no; il Signore è presente nel Vangelo a suo modo come è presente nell'Eucaristia a suo modo.

Starting: 24-04-2025 05:10:00

End
24-04-2025 05:45:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 24-04-2025 05:30:00

End
24-04-2025 06:25:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 24-04-2025 05:45:00

End
24-04-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 06:25:00

End
24-04-2025 06:45:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 06:35:00

End
24-04-2025 06:55:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 06:45:00

End
24-04-2025 07:20:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo. La presenza di questi combattenti è un esempio di impegno e di solidarietà, che testimonia il carattere internazionale della Resistenza italiana, reso possibile dalla dimensione globale del secondo conflitto mondiale. La maggior parte dei resistenti stranieri sono ex prigionieri di guerra, che dopo l'8 settembre fuggono dai campi in cui sono internati. L'obiettivo per tutti è la sopravvivenza e spesso entrare nelle bande partigiane è l'unica soluzione per varcare i confini italiani o ricongiungersi con il proprio esercito. Ma non sono pochi gli episodi in cui gli stranieri danno un contributo importante alla lotta contro i nazifascisti, animati dall'idea di combattere per il valore universale della libertà.

Starting: 24-04-2025 06:55:00

End
24-04-2025 07:35:00

Starting: 24-04-2025 07:20:00

End
24-04-2025 08:50:00

Starting: 24-04-2025 07:35:00

End
24-04-2025 09:05:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 24-04-2025 08:50:00

End
24-04-2025 09:45:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 24-04-2025 09:05:00

End
24-04-2025 10:00:00

Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 24-04-2025 09:45:00

End
24-04-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 09:50:00

End
24-04-2025 10:10:00

Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 24-04-2025 10:00:00

End
24-04-2025 10:05:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 10:05:00

End
24-04-2025 10:25:00

Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.

Starting: 24-04-2025 10:10:00

End
24-04-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.

Starting: 24-04-2025 10:25:00

End
24-04-2025 11:20:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 11:00:00

End
24-04-2025 11:40:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 11:20:00

End
24-04-2025 12:00:00

Intervista a Pupella Maggio.

Starting: 24-04-2025 11:40:00

End
24-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 12:00:00

End
24-04-2025 12:20:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 12:20:00

End
24-04-2025 13:00:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo. La presenza di questi combattenti è un esempio di impegno e di solidarietà, che testimonia il carattere internazionale della Resistenza italiana, reso possibile dalla dimensione globale del secondo conflitto mondiale. La maggior parte dei resistenti stranieri sono ex prigionieri di guerra, che dopo l'8 settembre fuggono dai campi in cui sono internati. L'obiettivo per tutti è la sopravvivenza e spesso entrare nelle bande partigiane è l'unica soluzione per varcare i confini italiani o ricongiungersi con il proprio esercito. Ma non sono pochi gli episodi in cui gli stranieri danno un contributo importante alla lotta contro i nazifascisti, animati dall'idea di combattere per il valore universale della libertà.

Starting: 24-04-2025 12:25:00

End
24-04-2025 13:05:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 24-04-2025 13:00:00

End
24-04-2025 13:55:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 24-04-2025 13:05:00

End
24-04-2025 14:00:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 13:55:00

End
24-04-2025 14:45:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 14:00:00

End
24-04-2025 14:50:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 24-04-2025 14:45:00

End
24-04-2025 16:25:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 24-04-2025 14:50:00

End
24-04-2025 16:40:00

Spie Mario Carletti.

Starting: 24-04-2025 16:25:00

End
24-04-2025 16:40:00

RAM

Sicilia'43. Sbarco al Museo.

Starting: 24-04-2025 16:40:00

End
24-04-2025 16:45:00

Starting: 24-04-2025 16:40:00

End
24-04-2025 16:45:00

Starting: 24-04-2025 16:45:00

End
24-04-2025 16:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa-La lezione dell'Angola - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fin - o ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 16:45:00

End
24-04-2025 17:45:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa-La lezione dell'Angola - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fin - o ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 16:50:00

End
24-04-2025 17:50:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 17:45:00

End
24-04-2025 18:05:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 17:50:00

End
24-04-2025 18:05:00

Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 24-04-2025 18:05:00

End
24-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 18:10:00

End
24-04-2025 18:30:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 24-04-2025 18:30:00

End
24-04-2025 19:10:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi; la disgregazione dell'esercito italiano abbandonato a se stesso; il disfacimento dello Stato, mentre la penisola diventa un campo di combattimento; l'esplosione della guerra civile in seguito alla ricostituzione di un regime fascista repubblicano sotto egida nazista. Eppure, l'8 settembre non provoca la.

Starting: 24-04-2025 18:35:00

End
24-04-2025 19:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 24-04-2025 19:10:00

End
24-04-2025 19:50:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''.

Starting: 24-04-2025 19:10:00

End
24-04-2025 20:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 24-04-2025 19:50:00

End
24-04-2025 20:25:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 24-04-2025 20:10:00

End
24-04-2025 21:05:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne.

Starting: 24-04-2025 20:25:00

End
24-04-2025 21:20:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 24-04-2025 21:05:00

End
24-04-2025 21:40:00

Il racconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose, il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute. In studio con Alessandro Zanchini per introdurre la puntata, il Prof. Alessandro Vanoli.

Starting: 24-04-2025 21:20:00

End
24-04-2025 22:15:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 24-04-2025 21:40:00

End
24-04-2025 22:15:00

Starting: 24-04-2025 22:15:00

End
24-04-2025 22:20:00

Starting: 24-04-2025 22:20:00

End
24-04-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 22:20:00

End
24-04-2025 22:40:00

Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 22:25:00

End
24-04-2025 22:40:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 24-04-2025 22:40:00

End
24-04-2025 23:15:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 23:15:00

End
25-04-2025 00:05:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 23:20:00

End
25-04-2025 00:10:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 25-04-2025 00:05:00

End
25-04-2025 02:00:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 25-04-2025 00:10:00

End
25-04-2025 01:55:00

MPR

Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. (1977) Di Carlo Lizzani.

Starting: 25-04-2025 01:55:00

End
25-04-2025 02:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa-La lezione dell'Angola - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fin - o ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 25-04-2025 02:00:00

End
25-04-2025 03:00:00

Pillole Argo I sogni proibiti.

Starting: 25-04-2025 02:50:00

End
25-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 25-04-2025 03:00:00

End
25-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 03:40:00

End
25-04-2025 04:00:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 25-04-2025 04:00:00

End
25-04-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.

Starting: 25-04-2025 04:35:00

End
25-04-2025 05:25:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 25-04-2025 05:25:00

End
25-04-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 06:20:00

End
25-04-2025 06:40:00

La guerra di liberazione in Italia è stata estremamente importante da un punto di vista storico, anche se forse non è stata completamente riconosciuta a livello internazionale perchè gli Alleati avevano interesse a ridimensionare il contributo italiano alla fine della guerra. La ricostruzione economica del paese procede grazie anche agli aiuti americani. Il 2 giugno 1946 un referendum istituzionale porta alla nascita della Repubblica e ad aprile del 1948 entra in vigore una nuova Costituzione. Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, nel 1947 pone fine ai governi di unità antifascista che avevano guidato il paese dopo la Liberazione e alle elezioni un anno dopo ottiene un successo che sancirà una linea politica moderata in Italia con governi che si alterneranno fino al 1962. Una puntata della Storia in breve ricostruisce il delicato biennio dopo la seconda guerra mondiale in Italia, tra speranze, ricostruzione e sogni di trasformazioni politiche, con la guida del Prof. Agostino Giovagnoli e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 25-04-2025 06:40:00

End
25-04-2025 06:50:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 06:50:00

End
25-04-2025 07:45:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqu - ista della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 07:45:00

End
25-04-2025 08:30:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 08:30:00

End
25-04-2025 10:25:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 10:25:00

End
25-04-2025 11:30:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 25-04-2025 11:30:00

End
25-04-2025 11:35:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 11:35:00

End
25-04-2025 13:25:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 13:25:00

End
25-04-2025 14:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqu - ista della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 14:40:00

End
25-04-2025 15:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 15:40:00

End
25-04-2025 16:35:00

Starting: 25-04-2025 16:35:00

End
25-04-2025 16:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquist - a della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 16:40:00

End
25-04-2025 17:10:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 17:10:00

End
25-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 18:10:00

End
25-04-2025 18:30:00

La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze.

Starting: 25-04-2025 18:30:00

End
25-04-2025 19:10:00

In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza.

Starting: 25-04-2025 19:10:00

End
25-04-2025 19:55:00

A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 25-04-2025 19:10:00

End
25-04-2025 19:55:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 25-04-2025 19:55:00

End
25-04-2025 20:50:00

La scelta giusta Polizia nella Resistenza - In occasione della ricorrenza della fondazione del corpo di Polizia dello Stato, il 10 aprile, Rai Cultura dedica uno Speciale alle vicende di - alcuni personaggi che, con le loro azioni valorose, si distinsero per aver partecipato e contribuito significativamente alla Resistenza Italiana:Maurizio Giglio, Francesco Romeo e Angelo De Fiore. - Con Emanuela Lucchetti, di Riccardo Sansone, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi.

Starting: 25-04-2025 20:50:00

End
25-04-2025 21:10:00

Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discen - denti dei reduci polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast:regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak.

Starting: 25-04-2025 21:10:00

End
25-04-2025 22:15:00

Starting: 25-04-2025 22:15:00

End
25-04-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 22:20:00

End
25-04-2025 22:40:00

La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze.

Starting: 25-04-2025 22:40:00

End
25-04-2025 23:15:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 25-04-2025 23:15:00

End
26-04-2025 00:30:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 26-04-2025 00:30:00

End
26-04-2025 01:25:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 26-04-2025 01:25:00

End
26-04-2025 01:40:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 26-04-2025 01:40:00

End
26-04-2025 02:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 26-04-2025 02:00:00

End
26-04-2025 02:30:00

Viaggio in Italia Molise - Molise in movimento - Le migrazioni, la viabilità negli anni 60-70, le grandi opere, la FIAT di Termoli e le piccole industrie.

Starting: 26-04-2025 02:30:00

End
26-04-2025 03:25:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 26-04-2025 03:25:00

End
26-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 03:40:00

End
26-04-2025 04:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 04:00:00

End
26-04-2025 04:35:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 26-04-2025 04:35:00

End
26-04-2025 05:35:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 26-04-2025 04:35:00

End
26-04-2025 05:35:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 26-04-2025 05:35:00

End
26-04-2025 06:30:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne.

Starting: 26-04-2025 05:35:00

End
26-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 06:30:00

End
26-04-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Gerardo Severino Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficial - e peruviano Abdon Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 06:50:00

End
26-04-2025 07:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 07:00:00

End
26-04-2025 07:35:00

Papa Francesco (2013 – 2025).

Starting: 26-04-2025 07:00:00

End
26-04-2025 07:35:00

In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 26-04-2025 07:35:00

End
26-04-2025 08:20:00

Prima dell'invenzione della radio, della televisione e dei nuovi media, l'informazione di massa avveniva in larga misura attraverso l'arte della predicazione. Insegnamento collettivo dei costumi e della fede, la predicazione è qualcosa di immediato, connesso al luogo in cui avviene, al pubblico a cui si rivolge e soprattutto all'oratore. I predicatori cercano il loro pubblico per trattare temi religiosi, ma anche per affrontare gli affari pubblici. Con gli ordini Minori, vale a dire con i Predicatori e i Mendicanti, cioè con i Domenicani e i Francescani, nasce la predicazione moderna fatta di vicinanza alla gente e di ricorso a parole e gesti efficaci. Quando le chiese non possono più contenere la folla, si predica nelle piazze e nelle strade, a farlo sono i predicatori più popolari alla fine del medioevo, quali Giordano da Pisa, Antonio da Padova o Bernardino da Siena, veri e propri influencer dell'epoca, assediati e molto seguiti da donne e uomini di ogni ceto sociale. Tutto cambia, molti secoli dopo, con le trasformazioni della comunicazione dovute all'avvento di nuovi mezzi tecnologici. Un lungo excursus sull'arte, i mezzi e le finalità del predicare, raccontato in questa puntata di Passato e presente dalla prof. Giuseppina Muzzarelli.

Starting: 26-04-2025 07:35:00

End
26-04-2025 08:15:00

Il 27 giugno 1969 il comandante Giovanni Ajmone-Cat lascia il Mar Mediterraneo con un veliero di soli 16 metri, il San Giuseppe Due. Con sé ha solo una radio, un sestante e una bussola. Lo scopo è realizzare il sogno di una vita:condurre la prima imbarcazione italiana tra i ghiacci del Polo Sud. Di Chiara Morellato, regia di Matteo Berdini.

Starting: 26-04-2025 08:15:00

End
26-04-2025 09:05:00

Milano durante la Seconda Guerra Mondiale:i bombardamenti, la fame, gli sfollati, gli scioperi, la caduta del fascismo, l'occupazione nazista, la RSI.. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 26-04-2025 08:20:00

End
26-04-2025 09:15:00

In occasione della presentazione del dossier di candidatura della Via Appia antica per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, uno speciale realizzato da Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia della più antica via pubblica del nostro Paese.

Starting: 26-04-2025 09:05:00

End
26-04-2025 09:45:00

In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves.. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 26-04-2025 09:15:00

End
26-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 09:45:00

End
26-04-2025 10:05:00

Viaggio in Italia Molise - Molise in movimento - Le migrazioni, la viabilità negli anni 60-70, le grandi opere, la FIAT di Termoli e le piccole industrie.

Starting: 26-04-2025 10:05:00

End
26-04-2025 11:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 24 aprile 1977, ospiti Gino Vannelli, Orietta Berti, Santino Rocch - etti, Paolo Olmi e Chris Dannis. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 26-04-2025 11:00:00

End
26-04-2025 11:40:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 26-04-2025 11:10:00

End
26-04-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 11:40:00

End
26-04-2025 12:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 12:00:00

End
26-04-2025 12:35:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 12:10:00

End
26-04-2025 12:25:00

Prima dell'invenzione della radio, della televisione e dei nuovi media, l'informazione di massa avveniva in larga misura attraverso l'arte della predicazione. Insegnamento collettivo dei costumi e della fede, la predicazione è qualcosa di immediato, connesso al luogo in cui avviene, al pubblico a cui si rivolge e soprattutto all'oratore. I predicatori cercano il loro pubblico per trattare temi religiosi, ma anche per affrontare gli affari pubblici. Con gli ordini Minori, vale a dire con i Predicatori e i Mendicanti, cioè con i Domenicani e i Francescani, nasce la predicazione moderna fatta di vicinanza alla gente e di ricorso a parole e gesti efficaci. Quando le chiese non possono più contenere la folla, si predica nelle piazze e nelle strade, a farlo sono i predicatori più popolari alla fine del medioevo, quali Giordano da Pisa, Antonio da Padova o Bernardino da Siena, veri e propri influencer dell'epoca, assediati e molto seguiti da donne e uomini di ogni ceto sociale. Tutto cambia, molti secoli dopo, con le trasformazioni della comunicazione dovute all'avvento di nuovi mezzi tecnologici. Un lungo excursus sull'arte, i mezzi e le finalità del predicare, raccontato in questa puntata di Passato e presente dalla prof. Giuseppina Muzzarelli.

Starting: 26-04-2025 12:25:00

End
26-04-2025 13:00:00

Nella decadenza del mondo antico, e preconizzata dalla voce di Giovanni il Battista, compare in Israele la figura del Messia che cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffonderne il messaggio, poi si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce. Ultimo film del maestro Roberto Rossellini, girato con attori non professionisti.

Starting: 26-04-2025 13:00:00

End
26-04-2025 15:20:00

Telemaco - Lungo le strade della Liberazione - Nell'80 anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combatt - uto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.

Starting: 26-04-2025 14:05:00

End
26-04-2025 14:40:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne più alte dell'Asia - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e pros - eguono fino al Tibet. - di C. Mauri (1980).

Starting: 26-04-2025 14:40:00

End
26-04-2025 15:45:00

Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.

Starting: 26-04-2025 15:20:00

End
26-04-2025 16:10:00

Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discendenti dei reduci - polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast:regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak.

Starting: 26-04-2025 15:45:00

End
26-04-2025 16:50:00

L'amore non si fa per posta, soltanto:delle volte, ma sono le eccezioni. L'amore è il contatto continuo, è il parlare continuo, ascoltare … Per questo insisto che abbiano un contatto diretto con i Vangeli… Se tu non hai contatto con il Cristo vivo, quello del Vangelo, sicuramente avrai contatto con le idee, le ideologie sul Vangelo, cioè:non con il Cristo vivo, ma con le dottrine che escono dal Cristo vivo, delle quali alcune sono vere, ma altre no. E la redenzione non è stata fatta dalle dottrine:da una persona. Noi potremmo sicuramente – sicuramente! – conoscere tutti i dogmi; ma se tu non hai un contatto con il Vangelo, soltanto sarai cattolico qui (indica la testa) e non qui (indica il cuore). E ci vuole essere cattolico, essere cristiano con il contatto con Gesù.

Starting: 26-04-2025 16:10:00

End
26-04-2025 16:40:00

Il soggetto della.

Starting: 26-04-2025 16:40:00

End
26-04-2025 16:45:00

Una delle cose che ci aiuterà tanto di fare nei Vangeli è pensare all'incontro con Gesù:guardarlo per incontrarci con Lui. Nella lettura del Vangelo guardare, vedere. Gli occhi pieni di contemplazione. E vedere significa anche ascoltare. Negli esercizi spirituali, quando noi meditiamo le cose della vita di Gesù, dobbiamo vederle, ascoltarle. È vero che la fede entra dall'udito, dall'ascoltare, ma l'incontro entra dal vedere. A Zaccheo importava vedere Gesù:per questo è salito sull'albero.

Starting: 26-04-2025 16:45:00

End
26-04-2025 17:15:00

Starting: 26-04-2025 16:50:00

End
26-04-2025 16:55:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di Acerra, ottobre 1943 - Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone:uomini, don - ne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia. - Di Clemente Volpini Regia Matteo Bardelli Con Isabella Insolvibile Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 26-04-2025 16:55:00

End
26-04-2025 17:25:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 26-04-2025 17:15:00

End
26-04-2025 17:20:00

Lo scopo della Parola di Dio è l'incontro. (La Parola di Dio è per incontrarci:il Signore è venuto con suo Figlio – che è la sua Parola – per incontrarci. Se non c'è l'incontro, soltanto c'è una notizia che ho di una storia che leggo, e di un Maestro che spiega le cose …) C'è una parola che spiega un sentimento, quando c'è incontro o non c'è incontro:quando io mi incontro con il Signore nella sua Parola, c'è questo sentimento di stupore. Lo stupore viene quando tu ti incontri con il Signore. Se tu leggi il Vangelo intellettualmente come una cosa storica, mai sentirai lo stupore. Lo stupore è proprio l'odore che Dio sta passando:ti lascia questo. Tante volte, noi leggiamo un passo del Vangelo e un'altra volta cadiamo sullo stesso … ma non fa niente, perché un giorno – toc! – ti tocca lo stupore e noi capiamo cosa è dietro a quello. E questa è la presenza di Gesù. Perché? Perché nei Vangeli c'è Gesù, e il Signore è lì, e non soltanto è una cosa scritta da secoli:no; il Signore è presente nel Vangelo a suo modo come è presente nell'Eucaristia a suo modo.

Starting: 26-04-2025 17:20:00

End
26-04-2025 17:50:00

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 26-04-2025 17:25:00

End
26-04-2025 17:55:00

Starting: 26-04-2025 17:50:00

End
26-04-2025 17:55:00

Starting: 26-04-2025 17:55:00

End
26-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 18:00:00

End
26-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Gerardo Severino - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficiale peruviano Abdon - Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 18:20:00

End
26-04-2025 18:30:00

Passato e presente La catastrofe di Chernobyl - Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chil - ometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Leopoldo Nuti Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 26-04-2025 18:30:00

End
26-04-2025 19:10:00

Drammatico (1982) - Agosto 1944. Un gruppo di uomini donne e bambini di un paese della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che hanno ordinato alla popolazione del borgo di radunar - si in Duomo mentre loro faranno saltare alcune abitazioni. - Regia di PaoloTaviani e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli, Massimo Bonetti, Paolo Hendel.

Starting: 26-04-2025 19:10:00

End
26-04-2025 20:55:00

Documentario (2013) - La resistenza al nazifascismo nelle province di Ferrara e di Rovigo.. - Regia di Elisabetta Sgarbi.

Starting: 26-04-2025 20:55:00

End
26-04-2025 21:40:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hau - ben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato. - Con Emanuela Lucchetti.

Starting: 26-04-2025 21:40:00

End
26-04-2025 22:00:00

Starting: 26-04-2025 22:00:00

End
26-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 22:05:00

End
26-04-2025 22:25:00

Passato e presente La catastrofe di Chernobyl - Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chil - ometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Leopoldo Nuti Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 26-04-2025 22:25:00

End
26-04-2025 23:05:00

Telemaco - Lungo le strade della Liberazione - Nell'80 anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combatt - uto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.

Starting: 26-04-2025 23:05:00

End
26-04-2025 23:40:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al cielo:il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon.

Starting: 26-04-2025 23:40:00

End
27-04-2025 00:45:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 26-04-2025 23:40:00

End
27-04-2025 00:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne più alte dell'Asia - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e pros - eguono fino al Tibet. - di C. Mauri (1980).

Starting: 27-04-2025 00:45:00

End
27-04-2025 01:50:00

Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.

Starting: 27-04-2025 00:45:00

End
27-04-2025 01:50:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di Acerra, ottobre 1943 - Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone:uomini, don - ne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia. - Di Clemente Volpini Regia Matteo Bardelli Con Isabella Insolvibile Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 27-04-2025 01:50:00

End
27-04-2025 02:20:00

Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone:uomini, donne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia.

Starting: 27-04-2025 01:50:00

End
27-04-2025 02:20:00

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 27-04-2025 02:20:00

End
27-04-2025 02:55:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 27-04-2025 02:55:00

End
27-04-2025 03:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 27-04-2025 02:55:00

End
27-04-2025 03:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 24 aprile 1977, ospiti Gino Vannelli, Orietta Berti, Santino Rocch - etti, Paolo Olmi e Chris Dannis. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 27-04-2025 03:00:00

End
27-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 03:40:00

End
27-04-2025 04:00:00

Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chilometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone.

Starting: 27-04-2025 04:00:00

End
27-04-2025 04:40:00

A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 27-04-2025 04:40:00

End
27-04-2025 05:25:00

A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 27-04-2025 04:40:00

End
27-04-2025 05:25:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 27-04-2025 05:25:00

End
27-04-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 06:20:00

End
27-04-2025 06:40:00

Eventi Scritto, letto, detto:Antonio Carioti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Antonio Carioti descrive alcune tappe fondamentali dell - a vita di Mussolini. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 06:40:00

End
27-04-2025 06:50:00

Doveva essere un papa di transizione, un uomo che, a causa dell'età avanzata, conducesse la Chiesa in maniera prudente attraverso i turbolenti anni '60. E invece, in poco più di quattro anni di pontificato, rivoluziona il corso della storia della Chiesa. Con il suo stile improntato al dialogo e alla comprensione, sa farsi apprezzare come diplomatico prima e come pastore poi. Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, con il Concilio Vaticano II ha introdotto la chiesa nella modernità e, con l'enciclica.

Starting: 27-04-2025 06:50:00

End
27-04-2025 07:25:00

Speciali Storia '21-'22 Dall'Oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary.

Starting: 27-04-2025 07:25:00

End
27-04-2025 08:30:00

Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce alla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli.

Starting: 27-04-2025 07:25:00

End
27-04-2025 08:30:00

Il Po:un confine, più di ogni altro confine geografico. Teatro di guerra, dalla Roma di Giulio Cesare alla Resistenza e oltre. Ma anche di tante storie che rivivono nei ricordi di personaggi illustri quali Umberto Eco, Giampaolo Pansa, Ermanno Olmi, Roberto Pazzi. La voce narrante è di Toni Servillo, le musiche di Franco Battiato.

Starting: 27-04-2025 08:30:00

End
27-04-2025 09:15:00

Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici:la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969.

Starting: 27-04-2025 09:15:00

End
27-04-2025 09:35:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 27-04-2025 09:35:00

End
27-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 09:40:00

End
27-04-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Molise - Riti e tradizioni - Un viaggio attraverso il Molise per conoscere riti e tradizioni.

Starting: 27-04-2025 10:00:00

End
27-04-2025 10:50:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 27-04-2025 10:50:00

End
27-04-2025 11:30:00

Domenica con Gli attori e il territorio:Gilberto Govi - L arte teatrale di Gilberto Govi e una sua intervista a Il Musichiere di Mario Riva.

Starting: 27-04-2025 11:30:00

End
27-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 12:00:00

End
27-04-2025 12:20:00

Doveva essere un papa di transizione, un uomo che, a causa dell'età avanzata, conducesse la Chiesa in maniera prudente attraverso i turbolenti anni '60. E invece, in poco più di quattro anni di pontificato, rivoluziona il corso della storia della Chiesa. Con il suo stile improntato al dialogo e alla comprensione, sa farsi apprezzare come diplomatico prima e come pastore poi. Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, con il Concilio Vaticano II ha introdotto la chiesa nella modernità e, con l'enciclica.

Starting: 27-04-2025 12:20:00

End
27-04-2025 12:55:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 27-04-2025 12:55:00

End
27-04-2025 13:50:00

Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianze di uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discendenti dei reduci polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia.

Starting: 27-04-2025 12:55:00

End
27-04-2025 13:50:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 27-04-2025 13:50:00

End
27-04-2025 14:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Ande - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 27-04-2025 14:45:00

End
27-04-2025 15:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Ande - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 27-04-2025 14:45:00

End
27-04-2025 15:45:00

Il racconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose, il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute. In studio con Alessandro Zanchini per introdurre la puntata, il Prof. Alessandro Vanoli.

Starting: 27-04-2025 15:45:00

End
27-04-2025 16:45:00

Starting: 27-04-2025 16:45:00

End
27-04-2025 16:50:00

Restore L'Africa cambia - Il più piccolo è il Togo - Un viaggio alla scoperta del Togo, uno dei più piccoli stati dell'Africa occidentale, non solo dal punto di vista del territorio ma anche della sua stor - ia:ex colonia francese che ha ottenuto l'indipendenza il 27 aprile del 1960. - di Gian Gaspare Napolitano (1960).

Starting: 27-04-2025 16:50:00

End
27-04-2025 17:25:00

RES

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 27-04-2025 17:25:00

End
27-04-2025 17:55:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 27-04-2025 17:55:00

End
27-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 18:00:00

End
27-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Antonio Carioti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Antonio Carioti descrive alcune tappe fondamentali dell - a vita di Mussolini. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 18:20:00

End
27-04-2025 18:30:00

È stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. È quello di Giovanni Paolo II, papa straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica.

Starting: 27-04-2025 18:30:00

End
27-04-2025 19:10:00

Milano, 1944. Mentre i fascisti rastrellano e compiono eccidi, uno scrittore unitosi al CNL ritrova una vecchia fiamma. Impegno e sentimento collidono. Tratto dal romanzo omonimo di Elio Vittorini. Regia di Valentino Orsini. Con Flavio Bucci, Monica Guerritore, Renato Scarpa, Massimo Foschi, Ivana Monti (ITA, 1980).

Starting: 27-04-2025 19:10:00

End
27-04-2025 20:50:00

Eventi Quelli della notte Prima TV per Rai - La prima puntata di una serie storica andata in onda su Rai Due dal 29 aprile al 14 giugno 1985. Per 32 serate il `salotto' televisivo di Renzo Arbore ospita una serie di surreali personaggi:da frate Antonino da Scasazza (Nino Frassica) all'arabo Harmand (Andy Luotto), dalla centralinista Simona Marchini alla cugina zitella Marisa Laurito, passando per l'improbabile comunista romagnolo (Maurizio Ferrini). Un programma `cult', diventato un vero e proprio fenomeno di costume. - di Ugo Porcelli e Renzo Arbore (1985).

Starting: 27-04-2025 20:50:00

End
27-04-2025 22:15:00

Da casa Arbore la prima puntata del nuovo programma con la sigla della New Pathetic Elastic Orchestra e con la telefonista d'eccezione Simona Marchini, che ripropone in studio le richieste musicali del pubblico a casa. Nel salottino, Massimo Catalano e Frate Antonino da Scasazza, il rappresentate di pedalò Maurizio Ferrini, l'intellettuale Riccardo Pazzaglia. Roberto D'Agostino, esperto in look e critico discografico, veste i panni del grande intellettuale che si occupa di piccolezze. Dario Salvatori celebra il sessantasettesimo compleanno di Ella Fitzgerald mostrando la sua performance di.

Starting: 27-04-2025 20:50:00

End
27-04-2025 22:15:00

Starting: 27-04-2025 22:15:00

End
27-04-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 22:20:00

End
27-04-2025 22:40:00

È stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. È quello di Giovanni Paolo II, papa straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica.

Starting: 27-04-2025 22:40:00

End
27-04-2025 23:20:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 27-04-2025 23:20:00

End
28-04-2025 00:15:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Ande - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 28-04-2025 00:15:00

End
28-04-2025 01:15:00

Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.

Starting: 28-04-2025 00:15:00

End
28-04-2025 01:15:00

Il racconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose, il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute. In studio con Alessandro Zanchini per introdurre la puntata, il Prof. Alessandro Vanoli.

Starting: 28-04-2025 01:15:00

End
28-04-2025 02:15:00

EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Bandiera - Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 02:15:00

End
28-04-2025 02:25:00

Restore L'Africa cambia - Il più piccolo è il Togo - Un viaggio alla scoperta del Togo, uno dei più piccoli stati dell'Africa occidentale, non solo dal punto di vista del territorio ma anche della sua stor - ia:ex colonia francese che ha ottenuto l'indipendenza il 27 aprile del 1960. - di Gian Gaspare Napolitano (1960).

Starting: 28-04-2025 02:25:00

End
28-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 28-04-2025 03:00:00

End
28-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 03:40:00

End
28-04-2025 04:00:00

Passato e presente La chiesa di Giovanni Paolo II - E' stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. E' quello di Giovanni Paolo II, papa - straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Marco Impagliazzo.

Starting: 28-04-2025 04:00:00

End
28-04-2025 04:40:00

Documentario (2013) - La resistenza al nazifascismo nelle province di Ferrara e di Rovigo.. - Regia di Elisabetta Sgarbi.

Starting: 28-04-2025 04:40:00

End
28-04-2025 05:25:00

Ieri e oggi 1980 Franco Franchi, Ciccio Ingrassia - p.117 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi'. In questa p - untata del 1980, curata da Leone Mancini e Lino Procacci con la regia di Romolo Siena, sono ospiti di Luciano Salce Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. - A cura di Leone Mancini, regia di Romolo Siena.

Starting: 28-04-2025 05:25:00

End
28-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 06:25:00

End
28-04-2025 06:45:00

Passato e presente La chiesa di Giovanni Paolo II - E' stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. E' quello di Giovanni Paolo II, papa - straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Marco Impagliazzo.

Starting: 28-04-2025 06:45:00

End
28-04-2025 07:25:00

Drammatico (1982) - Agosto 1944. Un gruppo di uomini donne e bambini di un paese della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che hanno ordinato alla popolazione del borgo di radunar - si in Duomo mentre loro faranno saltare alcune abitazioni. - Regia di PaoloTaviani e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli, Massimo Bonetti, Paolo Hendel.

Starting: 28-04-2025 07:25:00

End
28-04-2025 09:10:00

Restore L'Africa cambia - Il più piccolo è il Togo - Un viaggio alla scoperta del Togo, uno dei più piccoli stati dell'Africa occidentale, non solo dal punto di vista del territorio ma anche della sua stor - ia:ex colonia francese che ha ottenuto l'indipendenza il 27 aprile del 1960. - di Gian Gaspare Napolitano (1960).

Starting: 28-04-2025 09:10:00

End
28-04-2025 09:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 28-04-2025 09:45:00

End
28-04-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 09:50:00

End
28-04-2025 10:10:00

Viaggio in Italia Puglia. Culla d'Italia:migrazioni di Puglia - Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero.

Starting: 28-04-2025 10:10:00

End
28-04-2025 11:10:00

Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero.

Starting: 28-04-2025 10:10:00

End
28-04-2025 11:10:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata dell'8 maggio 1977, ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, G - loria Gaynor, Il guardiano del Faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 28-04-2025 11:10:00

End
28-04-2025 11:50:00

Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 28-04-2025 11:50:00

End
28-04-2025 12:05:00

L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 28-04-2025 11:50:00

End
28-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 12:00:00

End
28-04-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 12:05:00

End
28-04-2025 12:25:00

È stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. È quello di Giovanni Paolo II, papa straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica.

Starting: 28-04-2025 12:20:00

End
28-04-2025 13:00:00

Passato e presente La chiesa di Giovanni Paolo II - E' stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. E' quello di Giovanni Paolo II, papa - straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Marco Impagliazzo.

Starting: 28-04-2025 12:25:00

End
28-04-2025 13:05:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 28-04-2025 13:00:00

End
28-04-2025 13:40:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-04-2025 13:05:00

End
28-04-2025 14:05:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 28-04-2025 13:40:00

End
28-04-2025 14:20:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi - dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 28-04-2025 14:05:00

End
28-04-2025 15:00:00

Ad ottant' anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali.

Starting: 28-04-2025 14:20:00

End
28-04-2025 15:20:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Atlante, la colonna del cielo - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e prose - guono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 28-04-2025 15:00:00

End
28-04-2025 16:00:00

Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet.

Starting: 28-04-2025 15:20:00

End
28-04-2025 16:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 28-04-2025 16:00:00

End
28-04-2025 16:55:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 28-04-2025 16:20:00

End
28-04-2025 17:15:00

Starting: 28-04-2025 16:55:00

End
28-04-2025 17:00:00

Nel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si riuniscono nella cosiddetta.

Starting: 28-04-2025 17:15:00

End
28-04-2025 17:30:00

Domenica con Gli attori e il territorio:Gilberto Govi - L arte teatrale di Gilberto Govi e una sua intervista a Il Musichiere di Mario Riva.

Starting: 28-04-2025 17:30:00

End
28-04-2025 18:05:00

Starting: 28-04-2025 17:30:00

End
28-04-2025 17:35:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 28-04-2025 17:35:00

End
28-04-2025 18:05:00

Domenica con Gli attori e il territorio:Gilberto Govi - L'arte teatrale di Gilberto Govi e una sua intervista a Il Musichiere di Mario Riva.

Starting: 28-04-2025 18:05:00

End
28-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 18:10:00

End
28-04-2025 18:30:00

Filler Speciali Aldo Moro 28/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 28-04-2025 18:10:00

End
28-04-2025 18:15:00

Il giorno e la storia del 28 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 18:15:00

End
28-04-2025 18:30:00

Passato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 28-04-2025 18:30:00

End
28-04-2025 19:10:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste Prima TV per Rai - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende - un mondo nuovo tutto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 28-04-2025 19:10:00

End
28-04-2025 19:40:00

Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tutto da ricostruire. Sono i protagonisti del.

Starting: 28-04-2025 19:10:00

End
28-04-2025 19:40:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 28-04-2025 19:40:00

End
28-04-2025 20:30:00

Un luogo da scoprire con calma, godendosi incredibili dettagli, come le torri che sorgono vicino ai palazzi medievali, individuabili per il colore rosso del mattone e il giallo del tufo che s'intrecciano in delicate cornici e decori. E' Asti la meta di questa puntata di.

Starting: 28-04-2025 19:40:00

End
28-04-2025 20:30:00

Cronache di donne leggendarie Le donne etrusche:l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asces - a di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma.

Starting: 28-04-2025 20:30:00

End
28-04-2025 21:05:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 28-04-2025 21:05:00

End
28-04-2025 22:00:00

Starting: 28-04-2025 22:00:00

End
28-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-04-2025 22:05:00

End
28-04-2025 22:25:00

Passato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 28-04-2025 22:25:00

End
28-04-2025 23:00:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale I tedeschi e la guerra totale - I Tedeschi e la guerra totale.Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale - , alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 28-04-2025 23:00:00

End
28-04-2025 23:55:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Atlante, la colonna del cielo - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e prose - guono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 28-04-2025 23:55:00

End
29-04-2025 00:55:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Atlante, la colonna del cielo - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e prose - guono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 28-04-2025 23:55:00

End
29-04-2025 00:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 29-04-2025 00:55:00

End
29-04-2025 01:50:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.1 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 29-04-2025 00:55:00

End
29-04-2025 01:50:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 29-04-2025 01:50:00

End
29-04-2025 02:20:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 29-04-2025 02:20:00

End
29-04-2025 02:45:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 29-04-2025 02:20:00

End
29-04-2025 02:45:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata dell'8 maggio 1977, ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, G - loria Gaynor, Il guardiano del Faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 29-04-2025 02:45:00

End
29-04-2025 03:25:00

Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 29-04-2025 03:25:00

End
29-04-2025 03:40:00

Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 29-04-2025 03:25:00

End
29-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 03:40:00

End
29-04-2025 04:00:00

Passato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 29-04-2025 04:00:00

End
29-04-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Puglia. Culla d'Italia:migrazioni di Puglia - Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero.

Starting: 29-04-2025 04:35:00

End
29-04-2025 05:35:00

Viaggio in Italia Puglia. Culla d'Italia:migrazioni di Puglia - Una puntata dedicata alle migrazioni che hanno riguardato la Puglia e i pugliesi verso il nord d'Italia e l'estero.

Starting: 29-04-2025 04:35:00

End
29-04-2025 05:35:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata dell'8 maggio 1977, ospiti Umberto Napolitano, Quintiliano Quaranta, G - loria Gaynor, Il guardiano del Faro, i gruppi delle Eva Eva Eva e i Very Queen. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 29-04-2025 05:35:00

End
29-04-2025 06:15:00

Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 29-04-2025 06:15:00

End
29-04-2025 06:30:00

Biglietto d'invito dall'ambasciata di (Jean Cocteau 1958) - L'intervista del 1958 di Carlo Mazzarella e Gianni Granzotto allo scrittore e regista Jean Cocteau, in diretta televisiva a Palazzo Farnese, sed - e dell'Ambasciata di Francia a Roma.

Starting: 29-04-2025 06:15:00

End
29-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 06:30:00

End
29-04-2025 06:50:00

Passato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 29-04-2025 06:50:00

End
29-04-2025 07:25:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 29-04-2025 07:25:00

End
29-04-2025 07:55:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 29-04-2025 07:25:00

End
29-04-2025 07:55:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 29-04-2025 07:55:00

End
29-04-2025 08:45:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 29-04-2025 07:55:00

End
29-04-2025 08:45:00

Cronache di donne leggendarie Le donne etrusche:l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asces - a di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma.

Starting: 29-04-2025 08:45:00

End
29-04-2025 09:15:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 29-04-2025 09:15:00

End
29-04-2025 09:45:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 29-04-2025 09:15:00

End
29-04-2025 09:45:00

Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 delle 20 - Speciale Tg1 sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 29-04-2025 09:45:00

End
29-04-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 09:50:00

End
29-04-2025 10:10:00

Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita:il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.

Starting: 29-04-2025 10:10:00

End
29-04-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita:il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.

Starting: 29-04-2025 10:10:00

End
29-04-2025 11:05:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 15 maggio 1977, ospiti I West Machine, i fratelli La Bionda, Demis - Roussos, Renato Carosone e Cico. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 29-04-2025 11:05:00

End
29-04-2025 11:45:00

EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla.

Starting: 29-04-2025 11:45:00

End
29-04-2025 12:00:00

EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla.

Starting: 29-04-2025 11:45:00

End
29-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 12:00:00

End
29-04-2025 12:20:00

Passato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 29-04-2025 12:20:00

End
29-04-2025 12:55:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 29-04-2025 12:55:00

End
29-04-2025 13:50:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 29-04-2025 12:55:00

End
29-04-2025 13:50:00

In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 29-04-2025 13:50:00

End
29-04-2025 14:35:00

In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 29-04-2025 13:50:00

End
29-04-2025 14:35:00

Storie contemporanee - La comunità ebraica di Pitigliano - Pitigliano è una delle città del tufo più suggestive della Maremma. Il suo centro storico, conosciuto come la Piccola Gerusalemme, ospita una del - le più antiche comunità ebraiche toscane. In seguito all'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e all'occupazione tedesca dell'Italia nel 1943, questo piccolo borgo vede la furia nazifascista scagliarsi contri gli ebrei pitiglianesi. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia della piccola comunità ebraica toscana che venne aiutata e salvata da altri concittadini. Michela Ponzani ci accompagna alla scoperta di questi racconti con il professore Angelo Biondi, la testimone Elena Servi e la professoressa Lidia Picciotto. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 29-04-2025 14:35:00

End
29-04-2025 15:05:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 29-04-2025 15:05:00

End
29-04-2025 16:05:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 29-04-2025 15:05:00

End
29-04-2025 16:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 29-04-2025 16:05:00

End
29-04-2025 16:55:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 29-04-2025 16:05:00

End
29-04-2025 16:55:00

Starting: 29-04-2025 16:55:00

End
29-04-2025 17:00:00

Facciamo insieme Gli amici dei pellegrini - Alcune testimonianze di giovani pellegrini che si recano a Roma per celebrare l'Anno Santo, le loro impressioni e le varie iniziative evangeliche. - di Vincenzo Gamna e Franca Paola Gabrini (1975).

Starting: 29-04-2025 17:00:00

End
29-04-2025 17:25:00

Una serie d'interviste realizzate dalla Rai negli anni '60 al maestro del brivido Alfred Hitchcock.

Starting: 29-04-2025 17:25:00

End
29-04-2025 17:40:00

Sapere:i proverbi ieri e oggi Il motto degli antichi - Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei proverbi più - famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.

Starting: 29-04-2025 17:40:00

End
29-04-2025 18:05:00

Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 delle 20 - Speciale Tg1 sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 29-04-2025 18:05:00

End
29-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 18:10:00

End
29-04-2025 18:30:00

Passato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 29-04-2025 18:30:00

End
29-04-2025 19:10:00

La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi Prima TV per Rai - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gast - one Breccia - racconta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.

Starting: 29-04-2025 19:10:00

End
29-04-2025 20:10:00

In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - racconta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 29-04-2025 19:10:00

End
29-04-2025 20:10:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 29-04-2025 20:10:00

End
29-04-2025 21:05:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi - dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 29-04-2025 21:05:00

End
29-04-2025 22:00:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi - dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 29-04-2025 21:05:00

End
29-04-2025 22:00:00

Starting: 29-04-2025 22:00:00

End
29-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-04-2025 22:05:00

End
29-04-2025 22:25:00

Passato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 29-04-2025 22:25:00

End
29-04-2025 23:00:00

Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita:il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.

Starting: 29-04-2025 23:00:00

End
29-04-2025 23:55:00

Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita:il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.

Starting: 29-04-2025 23:00:00

End
29-04-2025 23:55:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 29-04-2025 23:55:00

End
30-04-2025 00:55:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 29-04-2025 23:55:00

End
30-04-2025 00:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 30-04-2025 00:55:00

End
30-04-2025 01:45:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi.

Starting: 30-04-2025 00:55:00

End
30-04-2025 01:45:00

Facciamo insieme Gli amici dei pellegrini - Alcune testimonianze di giovani pellegrini che si recano a Roma per celebrare l'Anno Santo, le loro impressioni e le varie iniziative evangeliche. - di Vincenzo Gamna e Franca Paola Gabrini (1975).

Starting: 30-04-2025 01:45:00

End
30-04-2025 02:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 30-04-2025 02:10:00

End
30-04-2025 02:40:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 30-04-2025 02:10:00

End
30-04-2025 02:40:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 15 maggio 1977, ospiti I West Machine, i fratelli La Bionda, Demis - Roussos, Renato Carosone e Cico. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 30-04-2025 02:40:00

End
30-04-2025 03:20:00

EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla.

Starting: 30-04-2025 03:20:00

End
30-04-2025 03:40:00

EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla.

Starting: 30-04-2025 03:20:00

End
30-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 03:40:00

End
30-04-2025 04:00:00

Passato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 30-04-2025 04:00:00

End
30-04-2025 04:35:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 30-04-2025 04:35:00

End
30-04-2025 05:05:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 30-04-2025 04:35:00

End
30-04-2025 05:05:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 30-04-2025 05:05:00

End
30-04-2025 06:00:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 30-04-2025 05:05:00

End
30-04-2025 06:00:00

Cronache di donne leggendarie Le donne etrusche:l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asces - a di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma.

Starting: 30-04-2025 06:00:00

End
30-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 06:30:00

End
30-04-2025 06:50:00

Passato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 30-04-2025 06:50:00

End
30-04-2025 07:25:00

La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.

Starting: 30-04-2025 07:25:00

End
30-04-2025 08:20:00

La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.

Starting: 30-04-2025 07:25:00

End
30-04-2025 08:20:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 30-04-2025 08:20:00

End
30-04-2025 09:15:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 30-04-2025 09:15:00

End
30-04-2025 09:30:00

Filler Speciali Aldo Moro 30/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 30-04-2025 09:30:00

End
30-04-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 09:35:00

End
30-04-2025 09:55:00

Viaggio in Italia Puglia. Il Folklore. Lingue, canti e dialetti, balli, ricette e riti pt.3 - Un omaggio al ricchissimo folklore pugliese. Attraverso materiale di teche Rai scopriamo i proverbi, i dialetti - e lingue,la tradizione enogastronomica, i canti, i balli e i riti.

Starting: 30-04-2025 09:55:00

End
30-04-2025 10:50:00

Viaggio in Italia Puglia. Il Folklore. Lingue, canti e dialetti, balli, ricette e riti pt.3 - Un omaggio al ricchissimo folklore pugliese. Attraverso materiale di teche Rai scopriamo i proverbi, i dialetti - e lingue,la tradizione enogastronomica, i canti, i balli e i riti.

Starting: 30-04-2025 09:55:00

End
30-04-2025 10:50:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 22 maggio 1977, ospiti Bruno Lauzi, I Paco Andorra, Gianni Farè, J - ennifer, i New Trolls e Fred Bongusto. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 30-04-2025 10:50:00

End
30-04-2025 11:35:00

EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Bandiera - Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 11:35:00

End
30-04-2025 12:00:00

EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Bandiera - Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 11:35:00

End
30-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 12:00:00

End
30-04-2025 12:20:00

Passato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 30-04-2025 12:20:00

End
30-04-2025 12:55:00

Milano durante la Seconda Guerra Mondiale:i bombardamenti, la fame, gli sfollati, gli scioperi, la caduta del fascismo, l'occupazione nazista, la RSI.. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 30-04-2025 12:55:00

End
30-04-2025 13:50:00

'Le Frecce Tricolori' racconta alcune delle storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, per descrivere le atti - vità e la vita odierna del reparto operativo di volo, che mantiene ancora oggi il primato internazionale e un impegno in ambiti e settori diversi, spesso pericolosi e di difficile gestione. Il racconto è accompagnato da immagini aeree spettacolari e incisive, che catturano lo spettatore, dandogli quasi la sensazione di essere in aria con i piloti.

Starting: 30-04-2025 13:50:00

End
30-04-2025 15:20:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne rocciose - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fin - o al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 30-04-2025 15:20:00

End
30-04-2025 16:20:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne rocciose - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fin - o al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 30-04-2025 15:20:00

End
30-04-2025 16:20:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Londra - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Londra e i londinesi, che già dal 1939 si preparano ad affrontare quegli attacch - i aerei, che non smetteranno fino al 1945. - a cura di Arrigo Petacco.

Starting: 30-04-2025 16:20:00

End
30-04-2025 17:15:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Londra - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Londra e i londinesi, che già dal 1939 si preparano ad affrontare quegli attacch - i aerei, che non smetteranno fino al 1945. - a cura di Arrigo Petacco.

Starting: 30-04-2025 16:20:00

End
30-04-2025 17:15:00

Starting: 30-04-2025 17:15:00

End
30-04-2025 17:20:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 30-04-2025 17:20:00

End
30-04-2025 17:35:00

Sapere:i proverbi ieri e oggi Chi lascia la via vecchia per la nuova - Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni - dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.

Starting: 30-04-2025 17:35:00

End
30-04-2025 18:05:00

Filler Speciali Aldo Moro 30/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 30-04-2025 18:05:00

End
30-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 18:10:00

End
30-04-2025 18:30:00

Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam:l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 30-04-2025 18:30:00

End
30-04-2025 19:10:00

La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 30-04-2025 19:10:00

End
30-04-2025 19:50:00

A 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità.

Starting: 30-04-2025 19:50:00

End
30-04-2025 21:20:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-04-2025 21:20:00

End
30-04-2025 22:20:00

Starting: 30-04-2025 22:20:00

End
30-04-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-04-2025 22:25:00

End
30-04-2025 22:45:00

Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam:l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 30-04-2025 22:45:00

End
30-04-2025 23:20:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-04-2025 23:20:00

End
01-05-2025 00:15:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne rocciose - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fin - o al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 01-05-2025 00:15:00

End
01-05-2025 01:15:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Londra - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Londra e i londinesi, che già dal 1939 si preparano ad affrontare quegli attacch - i aerei, che non smetteranno fino al 1945. - a cura di Arrigo Petacco.

Starting: 01-05-2025 01:15:00

End
01-05-2025 02:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 01-05-2025 02:10:00

End
01-05-2025 02:30:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 22 maggio 1977, ospiti Bruno Lauzi, I Paco Andorra, Gianni Farè, J - ennifer, i New Trolls e Fred Bongusto. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 01-05-2025 02:30:00

End
01-05-2025 03:15:00

EVENTI 2020-2021 Le favolose sorelle Bandiera - Il trio 'en travesti' de L'Altra Domenica, corpo di ballo e mascotte della trasmissione, formato da Tito Le Duc, Mauro Bronchi e Neil Hansen. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana e Enrico Salvatori, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 03:15:00

End
01-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 03:40:00

End
01-05-2025 04:00:00

Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam:l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-05-2025 04:00:00

End
01-05-2025 04:35:00

1 maggio 1947-La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti - Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo - della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. - di Stefano Cuppi regia Franco Pannacci.

Starting: 01-05-2025 04:35:00

End
01-05-2025 05:30:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 01-05-2025 05:30:00

End
01-05-2025 06:25:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:il Piano Marshall - Nel 1947 il Segretario di Stato americano George Marshall vara un piano di aiuti economici per la ricostruzione dell'Europa. Un'analisi del pr - of. Sabbatucci.

Starting: 01-05-2025 06:25:00

End
01-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 06:35:00

End
01-05-2025 06:55:00

Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam:l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-05-2025 06:55:00

End
01-05-2025 07:30:00

A 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità.

Starting: 01-05-2025 07:30:00

End
01-05-2025 09:00:00

La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 01-05-2025 09:00:00

End
01-05-2025 09:40:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 01-05-2025 09:40:00

End
01-05-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 09:45:00

End
01-05-2025 10:05:00

Viaggio in Italia Puglia. Storia e turismo pt.4 - Un viaggio nella Puglia di Federico II di Svezia, tempo in cui la regione ha vissuto un periodo di splendore.

Starting: 01-05-2025 10:05:00

End
01-05-2025 11:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 29 maggio 1977, ospiti I Pooh ('Pierre'), Mersia, Alan Taylor, La - Bottega dell'arte, Equipe 84 e Nada. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 01-05-2025 11:00:00

End
01-05-2025 11:45:00

Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici:la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969.

Starting: 01-05-2025 11:45:00

End
01-05-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 12:00:00

End
01-05-2025 12:20:00

Passato e Presente La caduta di Saigon 30 aprile 1975 - Il 30 aprile 1975, mentre le truppe dell'esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il president - e del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un'accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam:l'impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l'accordo definito trionfalmente da Nixon ''Peace with Honor''. In realtà, si era trattato di un effimero ''cessate il fuoco'', e gli scontri tra i Vietcong e l'esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Con la partecipazione di Carolina Germini Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-05-2025 12:20:00

End
01-05-2025 12:55:00

1 maggio 1947-La strage di Portella della Ginestra nel vissuto di protagonisti - Il documentario si propone di far riemergere le tante memorie che hanno conservato palesemente o silenziosamente il ricordo - della strage di Portella della Ginestra all'interno della stessa comunità, vera protagonista dell'evento, in modo da restituirle al presente. In quest ottica la storiografia esistente, le fonti scritte, bibliografiche e documentarie, servono a ricostruire un contesto su cui verificare ciò che più interessa, il lavoro della memoria. - di Stefano Cuppi regia Franco Pannacci.

Starting: 01-05-2025 12:55:00

End
01-05-2025 13:50:00

Storia delle nostre citta'-Seconda serie Asti - Una città circondata da un mare di colline coltivate a vigneti, che ha trasformato l'essere fuori dai grandi circuiti del turismo di massa nel suo maggior pr - egio e che vive oggi una forte propensione nei confronti dell'industria e del commercio mantenendo salda l'anima artistica che ha segnato la sua storia fin da quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato. - Programma di Mario Paloschi, Marco Pisoni e Gainluca Potenziani.Regia di Francesco Di Giorgio Di Mario Paloschi, Marco Pisoni, Gianluca Potenziani. Regia di Francesco Di Giorgio.

Starting: 01-05-2025 13:50:00

End
01-05-2025 14:40:00

Illustratore, umorista, fondatore di periodici, Guareschi è stato il.

Starting: 01-05-2025 14:40:00

End
01-05-2025 15:25:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Alpi - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 01-05-2025 15:25:00

End
01-05-2025 16:25:00

Chi vuol esser lieto Ben venga maggio pt1 - La festa del Cantamaggio in Toscana e in Abruzzo, un'antica tradizione musicale che si svolge durante la prima settimana di maggio. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978).

Starting: 01-05-2025 16:25:00

End
01-05-2025 16:50:00

Starting: 01-05-2025 16:50:00

End
01-05-2025 16:55:00

MPR

MILLE PAPAVERI ROSSI Tre città in guerra. Leningrado - Tre documentari per tre città protagoniste della Seconda Guerra Mondiale. Leningrado si prepara ad affrontare gli attacchi aerei. - a cura di Arrigo Petacco.

Starting: 01-05-2025 16:55:00

End
01-05-2025 17:40:00

Sapere:i proverbi ieri e oggi Rosso di sera buon tempo si spera - Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei p - roverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.

Starting: 01-05-2025 17:40:00

End
01-05-2025 18:05:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 01-05-2025 18:05:00

End
01-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 1 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-05-2025 18:10:00

End
01-05-2025 18:30:00

Passato e Presente Il Primo Maggio nella storia unitaria - Una delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1 maggio ha att - raversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell'800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell¿avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l'inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d'Italia. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Andrea Sangiovanni Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-05-2025 18:30:00

End
01-05-2025 19:10:00

5000 anni e + Colombo e Santo Domingo Prima TV per Rai - Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima ci - tta' del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 01-05-2025 19:10:00

End
01-05-2025 20:10:00

a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 01-05-2025 20:10:00

End
01-05-2025 21:15:00

Cronache dalla Storia - 1348 Boccaccio e la peste - Sette ragazze e tre ragazzi abbandonano Firenze per ritirarsi in campagna:lasciano alle spalle una città desolata, davanti li attende un mondo nuovo tu - tto da ricostruire. Sono i protagonisti del Decameron di Giovanni Boccaccio che prende le mosse dalla terribile epidemia di peste del 1348. In quelle pagine Boccaccio ce ne lascia una delle più celebri descrizioni, ma grazie all'espediente delle novelle che i giovani raccontano giorno per giorno, ci restituisce anche uno spaccato della società del suo tempo. Scritto tra il 1349 e il 1353, il Decameron ha condensato nell'immaginario collettivo un tempo storico, quello della grande pandemia, associato a uno spazio:Firenze, palcoscenico del racconto. Cristoforo Gorno ci accompagna nei luoghi del Decameron per riallacciare i fili di questa vicenda. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Amedeo Feniello. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.

Starting: 01-05-2025 21:15:00

End
01-05-2025 21:45:00