Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-STORIA-4K

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 13-05-2025 05:30:00

End
13-05-2025 06:20:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 13-05-2025 06:20:00

End
13-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-05-2025 06:35:00

End
13-05-2025 06:55:00

Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 13-05-2025 06:55:00

End
13-05-2025 07:30:00

Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 13-05-2025 07:30:00

End
13-05-2025 08:25:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 13-05-2025 08:25:00

End
13-05-2025 09:15:00

Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le s - pie del regime'.

Starting: 13-05-2025 09:15:00

End
13-05-2025 09:40:00

Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare.

Starting: 13-05-2025 09:40:00

End
13-05-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-05-2025 09:50:00

End
13-05-2025 10:10:00

Un percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo.

Starting: 13-05-2025 10:10:00

End
13-05-2025 11:05:00

Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno.

Starting: 13-05-2025 11:05:00

End
13-05-2025 11:55:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 13-05-2025 11:55:00

End
13-05-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-05-2025 12:05:00

End
13-05-2025 12:25:00

Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 13-05-2025 12:25:00

End
13-05-2025 13:00:00

Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 13-05-2025 13:00:00

End
13-05-2025 13:50:00

Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 13-05-2025 13:50:00

End
13-05-2025 14:45:00

Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.

Starting: 13-05-2025 14:45:00

End
13-05-2025 15:40:00

La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.

Starting: 13-05-2025 15:40:00

End
13-05-2025 16:10:00

Documenti e cronache di cose viste e vissute dai diretti protagonisti dell'epoca.

Starting: 13-05-2025 16:10:00

End
13-05-2025 17:05:00

Rai News Giorno.

Starting: 13-05-2025 17:05:00

End
13-05-2025 17:10:00

Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.

Starting: 13-05-2025 17:10:00

End
13-05-2025 17:45:00

L'India vista da Rossellini Le lagune del Malabar - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei p - rimi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti in reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella sesta puntata 'Le lagune del Malabar'ci inoltriamo nel contesto naturalistico di regioni come il Malabar e il Bengala. - di Roberto Rossellini (1959).

Starting: 13-05-2025 17:45:00

End
13-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 13-05-2025 18:10:00

End
13-05-2025 18:30:00

Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 13-05-2025 18:30:00

End
13-05-2025 19:10:00

Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.

Starting: 13-05-2025 19:10:00

End
13-05-2025 20:00:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 13-05-2025 20:00:00

End
13-05-2025 20:55:00

La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.

Starting: 13-05-2025 20:55:00

End
13-05-2025 22:15:00

Rai News Notte.

Starting: 13-05-2025 22:15:00

End
13-05-2025 22:20:00

Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025.

Starting: 13-05-2025 22:20:00

End
13-05-2025 22:40:00

Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 13-05-2025 22:40:00

End
13-05-2025 23:15:00

Viaggio in Italia Sicilia - Scritture e visioni del mondo - Un percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro - terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo.

Starting: 13-05-2025 23:15:00

End
14-05-2025 00:10:00

Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p2 - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentaz - ioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980.

Starting: 14-05-2025 00:10:00

End
14-05-2025 00:40:00

Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.

Starting: 14-05-2025 00:40:00

End
14-05-2025 01:35:00

Testimoni oculari Alberto Moravia:gli anni del Duce - Documenti e cronache di cose viste e vissute dai diretti protagonisti dell'epoca. - di Gianni Bisiach.

Starting: 14-05-2025 01:35:00

End
14-05-2025 02:30:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima guerra Mondiale.

Starting: 14-05-2025 02:30:00

End
14-05-2025 02:40:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 14-05-2025 02:40:00

End
14-05-2025 03:30:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 14-05-2025 03:30:00

End
14-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-05-2025 03:40:00

End
14-05-2025 04:00:00

Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 14-05-2025 04:00:00

End
14-05-2025 04:35:00

Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 14-05-2025 04:35:00

End
14-05-2025 05:30:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 14-05-2025 05:30:00

End
14-05-2025 06:20:00

Intervista di Giorgio Strehler nel quale compie un bilancio dei 50 anni del Piccolo e della sua opera, quasi un testamento (scompare a 76 anni sei mesi dopo).

Starting: 14-05-2025 06:20:00

End
14-05-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-05-2025 06:40:00

End
14-05-2025 07:00:00

Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 14-05-2025 07:00:00

End
14-05-2025 07:35:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.

Starting: 14-05-2025 07:35:00

End
14-05-2025 08:25:00

Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.

Starting: 14-05-2025 07:35:00

End
14-05-2025 08:25:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 14-05-2025 08:25:00

End
14-05-2025 09:20:00

Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.

Starting: 14-05-2025 09:20:00

End
14-05-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-05-2025 09:55:00

End
14-05-2025 10:15:00

Un percorso sulla mafia e specialmente sull'antimafia.

Starting: 14-05-2025 10:15:00

End
14-05-2025 11:10:00

Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti Miguel Bosè e la sua famiglia.

Starting: 14-05-2025 11:10:00

End
14-05-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-05-2025 12:05:00

End
14-05-2025 12:25:00

Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 14-05-2025 12:25:00

End
14-05-2025 13:00:00

In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano.

Starting: 14-05-2025 13:00:00

End
14-05-2025 13:55:00

A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponend - o al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra.

Starting: 14-05-2025 13:55:00

End
14-05-2025 14:45:00

Esiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende un - viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani.

Starting: 14-05-2025 14:45:00

End
14-05-2025 15:35:00

La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione.

Starting: 14-05-2025 15:35:00

End
14-05-2025 16:10:00

Le testimonianze degli ex-prigionieri del carcere di via Tasso, teatro di torture durante l'occupazione nazista.

Starting: 14-05-2025 16:10:00

End
14-05-2025 17:10:00

Rai News Giorno.

Starting: 14-05-2025 17:10:00

End
14-05-2025 17:15:00

Storie contemporanee - Le donne nella Prima Guerra Mondiale - Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per un - a partecipazione attiva e talvolta eroica.I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. In questa puntata di Storie Contemporanee Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 14-05-2025 17:15:00

End
14-05-2025 17:45:00

'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i v - ari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La settima puntata si intitola 'Kerala' e documenta L'alacre lavoro delle popolazioni indiane in questo Stato della costa sud-occidentale del Paese. - di Roberto Rossellini (1959).

Starting: 14-05-2025 17:45:00

End
14-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 14-05-2025 18:10:00

End
14-05-2025 18:30:00

Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 14-05-2025 18:30:00

End
14-05-2025 19:10:00

Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.

Starting: 14-05-2025 19:10:00

End
14-05-2025 20:00:00

Totò e il principe De Curtis. L'uomo oltre la maschera - Un documentario per riscoprire oltre all'artista, la grande anima di un gigante del pensiero, profondamente originale e umano:l'uomo e il poeta Ant - onio De Curtis. Dietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni, non solo 'Malafemmena', dove l'autore e compositore De Curtis utilizzava il marchio di Totò per sdoganare pezzi di non facile fruizione, data la loro prevalente tematica:il dolore, la delusione, la malinconia. - Scritto da Enzo Purcaro De Caro e Tommaso Cennamo.Regia di Tommaso Cennamo.

Starting: 14-05-2025 20:00:00

End
14-05-2025 21:35:00

Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima città del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, a introdurre e approfondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma.

Starting: 14-05-2025 21:35:00

End
14-05-2025 22:30:00

Rai News Notte.

Starting: 14-05-2025 22:30:00

End
14-05-2025 22:35:00

Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025.

Starting: 14-05-2025 22:35:00

End
14-05-2025 22:55:00

Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 14-05-2025 22:55:00

End
14-05-2025 23:30:00

Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 14-05-2025 23:30:00

End
15-05-2025 00:20:00

Fratellastri d'Italia Le comunità albanesi p1 - La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta de - lle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. - regia di Pietro Pisarra, 1980.

Starting: 15-05-2025 00:20:00

End
15-05-2025 00:55:00

Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le s - pie del regime'.

Starting: 15-05-2025 00:55:00

End
15-05-2025 01:20:00

Testimoni oculari I torturati di Via Tasso - Le testimonianze degli ex-prigionieri del carcere di via Tasso, teatro di torture durante l'occupazione nazista. - di Gianni Biasiach.

Starting: 15-05-2025 01:20:00

End
15-05-2025 02:20:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.

Starting: 15-05-2025 02:20:00

End
15-05-2025 02:45:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Miguel Bosè - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti Miguel Bosè e la sua famiglia. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 15-05-2025 02:45:00

End
15-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-05-2025 03:40:00

End
15-05-2025 04:00:00

Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 15-05-2025 04:00:00

End
15-05-2025 04:35:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.

Starting: 15-05-2025 04:35:00

End
15-05-2025 05:25:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.

Starting: 15-05-2025 04:35:00

End
15-05-2025 05:25:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 15-05-2025 05:25:00

End
15-05-2025 06:20:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 15-05-2025 06:20:00

End
15-05-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-05-2025 06:40:00

End
15-05-2025 07:00:00

Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 15-05-2025 07:00:00

End
15-05-2025 07:35:00

Totò e il principe De Curtis. L'uomo oltre la maschera - Un documentario per riscoprire oltre all'artista, la grande anima di un gigante del pensiero, profondamente originale e umano:l'uomo e il poeta Ant - onio De Curtis. Dietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni, non solo 'Malafemmena', dove l'autore e compositore De Curtis utilizzava il marchio di Totò per sdoganare pezzi di non facile fruizione, data la loro prevalente tematica:il dolore, la delusione, la malinconia. - Scritto da Enzo Purcaro De Caro e Tommaso Cennamo.Regia di Tommaso Cennamo.

Starting: 15-05-2025 07:35:00

End
15-05-2025 09:10:00

Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.

Starting: 15-05-2025 09:10:00

End
15-05-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-05-2025 10:00:00

End
15-05-2025 10:20:00

Una puntata dedicata alle piccole isole della Sicilia:Favignana, Stromboli, Pantelleria, Lampedusa e Mozia.

Starting: 15-05-2025 10:20:00

End
15-05-2025 11:15:00

Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuola dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi.

Starting: 15-05-2025 11:15:00

End
15-05-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-05-2025 12:05:00

End
15-05-2025 12:25:00

Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.

Starting: 15-05-2025 12:25:00

End
15-05-2025 13:00:00

Garanti di Storia La Giunta Centrale e gli Istituti Storici Nazionali - Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un' - idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura vogliono dedicare una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo incontreremo esperti e archivisti che sveleranno, anche al vasto pubblico televisivo, un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Francesca Paola Scancarello. Condotto da Carla Oppo. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia Antonella Zechini.

Starting: 15-05-2025 13:00:00

End
15-05-2025 13:55:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 15-05-2025 13:55:00

End
15-05-2025 14:45:00

La storica Marcella Emiliani introduce la prima puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, che affronta le questioni le - gate all'espansione, nel corso dei secoli, della religione islamica nel mondo e alle diversità socio-culturali con l'Europa.

Starting: 15-05-2025 14:45:00

End
15-05-2025 15:45:00

La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione.

Starting: 15-05-2025 15:45:00

End
15-05-2025 16:15:00

Puntata dedicata all'imprenditrice, politica e scrittrice Susanna Agnelli esponente della storica famiglia torinese degli Agnelli.

Starting: 15-05-2025 16:15:00

End
15-05-2025 17:20:00

Rai News Giorno.

Starting: 15-05-2025 17:20:00

End
15-05-2025 17:25:00

Intervista di Giorgio Strehler nel quale compie un bilancio dei 50 anni del Piccolo e della sua opera, quasi un testamento (scompare a 76 anni sei mesi dopo).

Starting: 15-05-2025 17:25:00

End
15-05-2025 17:45:00

L'India vista da Rossellini Hirakud, la diga sul fiume Mahadi - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Naz - ionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. L'ottava puntata si intitola 'Hirakud, la diga sul fiume Mahadi' e prende il nome da questa località particolarmente impegnata nello sviluppo economico del Paese. - di Roberto Rossellini (1959).

Starting: 15-05-2025 17:45:00

End
15-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 15 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 15-05-2025 18:10:00

End
15-05-2025 18:30:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 15-05-2025 18:30:00

End
15-05-2025 19:10:00

RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Sergio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del Paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata.

Starting: 15-05-2025 19:10:00

End
15-05-2025 20:05:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 15-05-2025 20:05:00

End
15-05-2025 21:05:00

Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 15-05-2025 21:05:00

End
15-05-2025 22:00:00

Rai News Notte.

Starting: 15-05-2025 22:00:00

End
15-05-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025.

Starting: 15-05-2025 22:05:00

End
15-05-2025 22:25:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 15-05-2025 22:25:00

End
15-05-2025 23:00:00

Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 15-05-2025 23:00:00

End
15-05-2025 23:50:00

Fratellastri d'Italia Le comunità albanesi p2 - La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta de - lle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. - regia di Pietro Pisarra, 1980.

Starting: 15-05-2025 23:50:00

End
16-05-2025 00:20:00

Shuluq Storie del Medioriente. Islam:Le frontiere di Allah pt.1 - La storica Marcella Emiliani introduce la prima puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, che affronta le questioni le - gate all'espansione, nel corso dei secoli, della religione islamica nel mondo e alle diversità socio-culturali con l'Europa. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 16-05-2025 00:20:00

End
16-05-2025 01:20:00

Testimoni oculari. Susanna Agnelli, una ragazza degli anni '30 - Puntata dedicata all' imprenditrice, politica e scrittrice Susanna Agnelli esponente della storica famiglia torinese degli Agnelli. - di Gianni Bisiach.

Starting: 16-05-2025 01:20:00

End
16-05-2025 02:25:00

La straordinaria storia di sopravvivenza e 'arte' che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel 'campo 60', in una delle isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della - Seconda guerra mondiale. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 16-05-2025 02:25:00

End
16-05-2025 02:45:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni La scuola genovese dei cantautori pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuola - dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 16-05-2025 02:45:00

End
16-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-05-2025 03:40:00

End
16-05-2025 04:00:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 16-05-2025 04:00:00

End
16-05-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Sicilia - Piccole isole - Una puntata dedicata alle piccole isole della Sicilia:Favignana, Stromboli, Pantelleria, Lampedusa e Mozia.

Starting: 16-05-2025 04:35:00

End
16-05-2025 05:30:00

Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.

Starting: 16-05-2025 05:30:00

End
16-05-2025 06:20:00

Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo:è la borgata Paralupo, in occitano.

Starting: 16-05-2025 06:20:00

End
16-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-05-2025 06:35:00

End
16-05-2025 06:55:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 16-05-2025 06:55:00

End
16-05-2025 07:30:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 16-05-2025 07:30:00

End
16-05-2025 08:30:00

RAInchieste p1 TV7 1963-70:Sergio Zavoli - RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Se - rgio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini.

Starting: 16-05-2025 08:30:00

End
16-05-2025 09:25:00

Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-05-2025 09:25:00

End
16-05-2025 09:45:00

Il mondo contadino della Calabria:un mondo chiuso, primitivo, elementare, dove i rapporti sociali erano duri.

Starting: 16-05-2025 09:45:00

End
16-05-2025 10:40:00

Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuo - la dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi.

Starting: 16-05-2025 10:40:00

End
16-05-2025 11:35:00

Starting: 16-05-2025 11:35:00

End
16-05-2025 11:40:00

Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-05-2025 11:40:00

End
16-05-2025 12:00:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 16-05-2025 12:00:00

End
16-05-2025 12:35:00

Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 16-05-2025 12:35:00

End
16-05-2025 13:30:00

Rotta 230 , ritorno alla terra dei padri - Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto. Il.

Starting: 16-05-2025 13:30:00

End
16-05-2025 14:35:00

La storica Marcella Emiliani introduce la seconda puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. Un viaggio nella Penisola arabica alla scoperta degli immensi deserti e delle oasi, con uno sguardo sul contesto nel quale è nata la religione islamica.

Starting: 16-05-2025 14:35:00

End
16-05-2025 15:35:00

Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dalla prima edizione del 1956 agli anni '90, con il meglio della canzone italiana.

Starting: 16-05-2025 15:35:00

End
16-05-2025 15:55:00

Riviviamo l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.. - di Gianni Bisiach.

Starting: 16-05-2025 15:55:00

End
16-05-2025 17:05:00

Rai News Giorno.

Starting: 16-05-2025 17:05:00

End
16-05-2025 17:10:00

Arbasino coordina un dibattito tra Monicelli e Moretti sulla situazione del cinema italiano:generi e contenuti, problemi economici, strategie produttive e distributive, utilizzo degli attori, differenze tra - vecchia e nuova regia. Interventi di attrici, sceneggiatori e operatori cinematografici... - Conduce Alberto Arbasino.

Starting: 16-05-2025 17:10:00

End
16-05-2025 17:45:00

L'India vista da Rossellini Il Pandit Nehru - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi m - esi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La nona puntata è 'Il Pandit Nehru', è dedicata all'attività dell'allora primo ministro Nehru, tra i più fervidi sostenitori del lavoro di Rossellini. - di Roberto Rossellini (1959).

Starting: 16-05-2025 17:45:00

End
16-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 16-05-2025 18:10:00

End
16-05-2025 18:30:00

Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 16-05-2025 18:30:00

End
16-05-2025 19:10:00

I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 16-05-2025 19:10:00

End
16-05-2025 20:05:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 16-05-2025 20:05:00

End
16-05-2025 20:55:00

Garanti di Storia La Giunta Centrale e gli Istituti Storici Nazionali - Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un' - idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura vogliono dedicare una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo incontreremo esperti e archivisti che sveleranno, anche al vasto pubblico televisivo, un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Francesca Paola Scancarello. Condotto da Carla Oppo. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia Antonella Zechini.

Starting: 16-05-2025 20:55:00

End
16-05-2025 21:50:00

Un documentario per celebrare una figura centrale della cultura e dell'arte italiana ed europea del '700, sia dal punto di vista stilistico che culturale. Prendendo spunto da rovine Romane e fondendo lo spirito barocco con il gusto neoclassico, Piranesi inventò anche carceri oscure e inquietanti, piene di anfratti e strumenti di tortura, cappi, levatoi e ruote dentate.

Starting: 16-05-2025 20:55:00

End
16-05-2025 21:50:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve Cristoforo Colombo, la sua formazione e i progetti di viaggio - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Prof - essoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.

Starting: 16-05-2025 21:50:00

End
16-05-2025 22:00:00

Rai News Notte.

Starting: 16-05-2025 22:00:00

End
16-05-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025.

Starting: 16-05-2025 22:05:00

End
16-05-2025 22:25:00

Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 16-05-2025 22:25:00

End
16-05-2025 23:00:00

Documentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo.

Starting: 16-05-2025 23:00:00

End
17-05-2025 00:35:00

Shuluq Storie del Medioriente. Islam:Arabia felix pt.2 - La storica Marcella Emiliani introduce la seconda puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. Un viaggio nella Penisola arabica a - lla scoperta degli immensi deserti e delle oasi, con uno sguardo sul contesto nel quale è nata la religione islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 17-05-2025 00:35:00

End
17-05-2025 01:35:00

Riviviamo l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.. - di Gianni Bisiach.

Starting: 17-05-2025 01:35:00

End
17-05-2025 02:45:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni La scuola genovese dei cantautori pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuo - la dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 17-05-2025 02:45:00

End
17-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 03:40:00

End
17-05-2025 04:00:00

Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 17-05-2025 04:00:00

End
17-05-2025 04:35:00

RAInchieste p1 TV7 1963-70:Sergio Zavoli - RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Se - rgio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini.

Starting: 17-05-2025 04:35:00

End
17-05-2025 05:30:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 17-05-2025 05:30:00

End
17-05-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 06:30:00

End
17-05-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Simona Feci Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Simona Feci indaga l'esistenza di una rete di avvelenatrici nel - la Roma del Seicento. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 06:50:00

End
17-05-2025 07:00:00

Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 17-05-2025 07:00:00

End
17-05-2025 07:35:00

Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pt3) - I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del `47. N - ei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 17-05-2025 07:35:00

End
17-05-2025 08:30:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 17-05-2025 08:30:00

End
17-05-2025 09:20:00

Un omaggio al giornalista Franco Di Mare.

Starting: 17-05-2025 09:20:00

End
17-05-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 09:50:00

End
17-05-2025 10:10:00

In questa puntata vi raccontiamo le storie degli emigranti calabresi e infine vi portiamo a Union City, nel New Jersey, dove, nel 1982, la Rai andò per incontrare gli abitanti di Ferruzzano, emigrati in America all'inizio del secolo.

Starting: 17-05-2025 10:10:00

End
17-05-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Calabria - Direzione Nord:storie di emigrazioni calabresi - In questa puntata vi raccontiamo le storie degli emigranti calabresi ed infine vi portiamo ad Union City, nel New Jersey, dove - , nel 1982, la Rai andò per incontrare gli abitanti di Ferruzzano, emigrati in America all inizio del secolo..

Starting: 17-05-2025 10:10:00

End
17-05-2025 11:05:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Renzo Arbore - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite Renzo Arbore che ripercorre le tappe principali della sua carriera - . - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 17-05-2025 11:05:00

End
17-05-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 12:05:00

End
17-05-2025 12:25:00

Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 17-05-2025 12:25:00

End
17-05-2025 13:00:00

Commedia (1955) - Cesira è alla ricerca dell'uomo della sua vita, ma la bellezza prorompente della cugina Agnese finisce inevitabilmente per metterla in ombra.. - Regia di Dino Risi. Con Franca Valeri, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.

Starting: 17-05-2025 13:00:00

End
17-05-2025 14:30:00

Shuluq Storie del Medioriente. Islam:Dio è uno e Maometto è il Suo profeta pt.3 - La storica Marcella Emiliani introduce la terza puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, dedicata all - a biografia di Maometto. Uomo fra gli uomini, scelto da Dio per compiere la missione di riportare la rivelazione monoteista alla sua purezza originale, trascritta nel Corano. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 17-05-2025 14:30:00

End
17-05-2025 15:30:00

Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dal 2011 al 2024, con il meglio della canzone italiana.

Starting: 17-05-2025 15:30:00

End
17-05-2025 16:05:00

L'Italia e gli italiani all'Eurovision Song 2011 - 2024 Prima TV per Rai - Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dal 2011 al 2024, con il meglio della canzone italiana.

Starting: 17-05-2025 15:30:00

End
17-05-2025 16:05:00

Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana.

Starting: 17-05-2025 16:05:00

End
17-05-2025 17:05:00

Starting: 17-05-2025 17:05:00

End
17-05-2025 17:10:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 17-05-2025 17:10:00

End
17-05-2025 17:25:00

L'India vista da Rossellini Gli animali in India - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei pr - imi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La decima puntata si intitola 'Gli animali in India' e mostra in particolare la variegata fauna del subcontinente indiano. - di Roberto Rossellini (1959).

Starting: 17-05-2025 17:25:00

End
17-05-2025 17:55:00

Starting: 17-05-2025 17:55:00

End
17-05-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 17 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 18:00:00

End
17-05-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Simona Feci - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Simona Feci indaga l'esistenza di una rete di avvelenatrici nella Roma del Seice - nto. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 18:20:00

End
17-05-2025 18:30:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione:sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 17-05-2025 18:30:00

End
17-05-2025 19:10:00

Drammatico (2021) - La storia vera, solo lievemente romanzata, di Aldo Braibanti, ex partigiano ed esponente del PCI, oltre che scrittore e studioso delle formiche, che nella seconda metà degli anni Sessanta pagò la sua - omosessualità con un processo per plagio che ebbe risonanza nazionale. - Regia di Gianni Amelio. Con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco,Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci.

Starting: 17-05-2025 19:10:00

End
17-05-2025 21:25:00

Documentario (2022) - Cinque amiche trans si riuniscono per ricordare una sesta amica trans, morta e sepolta dalla famiglia vestita e acconciata come un uomo. E' l'occasione per ricordare il tempo passato insieme, ma anche per rievoca - re il percorso umano di ciascuna di loro. - Regia di Roberta Torre.

Starting: 17-05-2025 21:25:00

End
17-05-2025 22:35:00

Starting: 17-05-2025 22:35:00

End
17-05-2025 22:40:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 17-05-2025 22:40:00

End
17-05-2025 23:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione:sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 17-05-2025 23:00:00

End
17-05-2025 23:40:00

Rotta 230 , ritorno alla terra dei padri - Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto. Il.

Starting: 17-05-2025 23:40:00

End
18-05-2025 00:45:00

Shuluq Storie del Medioriente. Islam:Dio è uno e Maometto è il Suo profeta pt.3 - La storica Marcella Emiliani introduce la terza puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, dedicata all - a biografia di Maometto. Uomo fra gli uomini, scelto da Dio per compiere la missione di riportare la rivelazione monoteista alla sua purezza originale, trascritta nel Corano. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 18-05-2025 00:45:00

End
18-05-2025 01:45:00

Tesrtimoni oculari La battaglia di Roma p1 - Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - di Gianni Biasiach.

Starting: 18-05-2025 01:45:00

End
18-05-2025 02:50:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Renzo Arbore - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite Renzo Arbore che ripercorre le tappe principali della sua carriera - . - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 18-05-2025 02:50:00

End
18-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 03:40:00

End
18-05-2025 04:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione:sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 18-05-2025 04:00:00

End
18-05-2025 04:40:00

Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pt3) - I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del `47. N - ei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 18-05-2025 04:40:00

End
18-05-2025 05:35:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 18-05-2025 05:35:00

End
18-05-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 06:30:00

End
18-05-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Massimo Cerulo Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il sociologo Massimo Cerulo si domanda se ci sia ancora spazio per il s - egreto nella società contemporanea. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 06:50:00

End
18-05-2025 07:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione:sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 18-05-2025 07:00:00

End
18-05-2025 07:40:00

Omaggio a Franco Battiato (23 marzo 1945-18 maggio 2021) con un'antologia di sue partecipazioni televisive RAI, dall'esordio nel 1967 a 'Diamoci del tu' alla consacrazione popolare con l'album La voce del padrone, del 1981.

Starting: 18-05-2025 07:40:00

End
18-05-2025 08:10:00

Documentario (2022) - Cinque amiche trans si riuniscono per ricordare una sesta amica trans, morta e sepolta dalla famiglia vestita e acconciata come un uomo. E' l'occasione per ricordare il tempo passato insieme, ma anche per rievoca - re il percorso umano di ciascuna di loro. - Regia di Roberta Torre.

Starting: 18-05-2025 08:10:00

End
18-05-2025 09:20:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 09:20:00

End
18-05-2025 09:40:00

Ricordato come il Presidente della Vittoria, Orlando è anche fondatore del diritto pubblico italiano, una personalità complessa e una mente brillante.. - Di Simona Fasulo Regia di Chiara Chianese con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 18-05-2025 09:40:00

End
18-05-2025 10:40:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni La scuola romana dei cantautori - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' dedicata alla tradizione musicale romana con tanti ospiti, - tra cui Antonello Venditti e Riccardo Cocciante. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 18-05-2025 10:40:00

End
18-05-2025 11:35:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 11:35:00

End
18-05-2025 11:55:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Guglielmo Marconi l'invenzione del futuro - Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrot - ecnica, ha una straordinaria intuizione:sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. In pochi anni, grazie alle sue apparecchiature, chi s'imbarca per traversare l'Oceano avrà finalmente una possibilità di salvezza, in caso di naufragio. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia. Mette a punto anche un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio-navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Lucio Villari Con la partecipazione di Ada Nardacchione Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 18-05-2025 11:55:00

End
18-05-2025 12:35:00

Uno straordinario filmato che racconta la sanguinosa e cruciale battaglia di Cassino nei mesi tra il gennaio e il maggio del 1944. - Introduce la puntata la profesoressa Isabella Insolvibile.

Starting: 18-05-2025 12:35:00

End
18-05-2025 13:45:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 18-05-2025 13:45:00

End
18-05-2025 14:40:00

La storica Marcella Emiliani introduce la quarta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, su come le popolazioni nomadi musulmane si sono sempre più orientante verso un vita sedentaria.. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 18-05-2025 14:40:00

End
18-05-2025 15:40:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di format - Enzo Tortora, grandissimo presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno in 30 - anni di televisione italiana - Regia Matteo Berdini Di Stefano di Gioacchino Produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 18-05-2025 15:40:00

End
18-05-2025 16:35:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di format - Enzo Tortora, grandissimo presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno in 30 - anni di televisione italiana - Regia Matteo Berdini Di Stefano di Gioacchino Produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 18-05-2025 15:40:00

End
18-05-2025 16:35:00

Un omaggio a Charles Aznavour.

Starting: 18-05-2025 16:35:00

End
18-05-2025 16:55:00

Un omaggio a Charles Aznavour.

Starting: 18-05-2025 16:35:00

End
18-05-2025 16:55:00

Starting: 18-05-2025 16:55:00

End
18-05-2025 17:00:00

Testimoni oculari La battaglia di Roma p2 - Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - di Gianni Bisiach.

Starting: 18-05-2025 17:00:00

End
18-05-2025 17:50:00

Nell'anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, ricordiamo il 14 novembre 2002, quando per la prima volta un Pontefice ha parlato nell'Aula di Montecitorio.

Starting: 18-05-2025 17:50:00

End
18-05-2025 18:00:00

Nell'anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, ricordiamo il 14 novembre 2002, quando per la prima volta un Pontefice ha parlato nell'Aula di Montecitorio.

Starting: 18-05-2025 17:50:00

End
18-05-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 18 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 18:00:00

End
18-05-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Massimo Cerulo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il sociologo Massimo Cerulo si domanda se ci sia ancora spazio per il segreto nella soci - età contemporanea. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 18:20:00

End
18-05-2025 18:30:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie:la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas:lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 18-05-2025 18:30:00

End
18-05-2025 19:10:00

Guerra - Drammatico (1964) - La disastrosa campagna italiana di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive attraverso le drammatiche vicende di un gruppo di militari provenienti da diverse parti d'Italia. - Regia di Giuseppe De Santis. Con Andrea Checchi, Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Peter Falk.

Starting: 18-05-2025 19:10:00

End
18-05-2025 20:35:00

Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pt3) - I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del `47. N - ei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 18-05-2025 20:35:00

End
18-05-2025 21:35:00

Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per una partecipazione attiva e talvolta eroica. I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. Di Agata Costanzo, regia di Leonardo.

Starting: 18-05-2025 21:35:00

End
18-05-2025 22:00:00

Seguiamo Harry Schindler e Marco Patucchi nella appassionante ricerca del 14° martire della storta, ufficialmente senza nome. E chi fosse quest'inglese, che ci facesse tra di loro, nessuno l'ha mai saputo. Finché Harry Schindler non ne è venuto a conoscenza.

Starting: 18-05-2025 21:35:00

End
18-05-2025 22:00:00

Starting: 18-05-2025 22:00:00

End
18-05-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-05-2025 22:05:00

End
18-05-2025 22:25:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie:la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas:lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 18-05-2025 22:25:00

End
18-05-2025 23:05:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 18-05-2025 23:05:00

End
18-05-2025 23:55:00

Uno straordinario filmato che racconta la sanguinosa e cruciale battaglia di Cassino nei mesi tra il gennaio e il maggio del 1944. - Introduce la puntata la profesoressa Isabella Insolvibile.

Starting: 18-05-2025 23:55:00

End
19-05-2025 01:05:00

La storica Marcella Emiliani introduce la quarta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, su come le popolazioni nomadi musulmane si sono sempre più orientante verso un vita sedentaria.. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 19-05-2025 01:05:00

End
19-05-2025 02:05:00

Testimoni oculari La battaglia di Roma p2 - Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - di Gianni Bisiach.

Starting: 19-05-2025 02:05:00

End
19-05-2025 02:55:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni La scuola romana dei cantautori - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' dedicata alla tradizione musicale romana con tanti ospiti, - tra cui Antonello Venditti e Riccardo Cocciante. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 19-05-2025 02:55:00

End
19-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-05-2025 03:40:00

End
19-05-2025 04:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie:la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas:lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 19-05-2025 04:00:00

End
19-05-2025 04:40:00

Documentario (2022) - Cinque amiche trans si riuniscono per ricordare una sesta amica trans, morta e sepolta dalla famiglia vestita e acconciata come un uomo. E' l'occasione per ricordare il tempo passato insieme, ma anche per rievoca - re il percorso umano di ciascuna di loro. - Regia di Roberta Torre.

Starting: 19-05-2025 04:40:00

End
19-05-2025 05:50:00

Una conversazione tra Franco Zeffirelli e Eduardo De Filippo sul personaggio Pulcinella.

Starting: 19-05-2025 05:50:00

End
19-05-2025 06:35:00

Una conversazione tra Franco Zeffirelli e Eduardo De Filippo sul personaggio Pulcinella.

Starting: 19-05-2025 05:50:00

End
19-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-05-2025 06:35:00

End
19-05-2025 06:55:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie:la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas:lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 19-05-2025 06:55:00

End
19-05-2025 07:35:00

Guerra - Drammatico (1964) - La disastrosa campagna italiana di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive attraverso le drammatiche vicende di un gruppo di militari provenienti da diverse parti d'Italia. - Regia di Giuseppe De Santis. Con Andrea Checchi, Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Peter Falk.

Starting: 19-05-2025 07:35:00

End
19-05-2025 09:00:00

Diario di un cronista Processo allo specchio - Oggi il ciclismo visto da.

Starting: 19-05-2025 09:00:00

End
19-05-2025 09:35:00

Le serie di RaiCultura.it Storia in breve Cristoforo Colombo, la sua formazione e i progetti di viaggio - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Prof - essoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.

Starting: 19-05-2025 09:35:00

End
19-05-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-05-2025 09:45:00

End
19-05-2025 10:05:00

Viaggio in Italia Calabria - Il cammino della Calabria:Sviluppo economico e sociale della regione - In questa puntata vi portiamo negli anni 60 e 70 quando la Rai raccontava come la Calabria stava procede - ndo nel suo percorso di sviluppo durante il grande boom economico italiano..

Starting: 19-05-2025 10:05:00

End
19-05-2025 11:00:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Ugo Tognazzi - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite Ugo Tognazzi che ripercorre le tappe principali della sua carriera - , accompagnato dal figlio Ricky e dal suo grande amico e collega Raimondo Vianello. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 19-05-2025 11:00:00

End
19-05-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-05-2025 11:55:00

End
19-05-2025 12:15:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie:la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. Fi - rst Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas:lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne ''la vedova d'America''. In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Raffaella Baritono Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 19-05-2025 12:15:00

End
19-05-2025 12:55:00

RAInchieste p1 TV7 1963-70:Sergio Zavoli - RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Se - rgio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini.

Starting: 19-05-2025 12:55:00

End
19-05-2025 13:50:00

Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.

Starting: 19-05-2025 13:50:00

End
19-05-2025 14:40:00

Ascesa e caduta di una regina d'Inghilterra:Anna Bolena. La vita e la drammatica fine di una donna tra le più discusse della storia. Ne parla con Giorgio Zanchini la professoressa Vittoria Fiorelli.

Starting: 19-05-2025 14:40:00

End
19-05-2025 15:40:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 19-05-2025 15:40:00

End
19-05-2025 16:40:00

Starting: 19-05-2025 16:40:00

End
19-05-2025 16:45:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 19-05-2025 16:45:00

End
19-05-2025 17:00:00

Sceneggiato che ricostruisce le fasi che hanno portato alla Conferenza di Terranova (12 e 13 agosto 1941). Durante la seconda mondiale, il primo ministro inglese Churchill e il presidente americano Roosevelt si incontrarono su una corazzata nell'Atlantico, al largo dell'isola di Terranova. Nasceva così La Carta Atlantica, con la quale si fissarono i principi per una pacifica convivenza fra i popoli e per l'esclusione della guerra come soluzione dei conflitti internazionali.

Starting: 19-05-2025 17:00:00

End
19-05-2025 18:10:00

RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Terranova - Sceneggiato che ricostruisce le fasi che hanno portato alla Conferenza di Terranova (12 e 13 agosto 1941) Du - rante la seconda mondiale, il primo ministro inglese Churchill e il presidente americano Roosevelt si incontrarono su una corazzata nell'Atlantico, al largo dell'isola di Terranova. Nasceva così La Carta Atlantica, con la quale si fissarono i principi per una pacifica convivenza fra i popoli e per l'esclusione della guerra come soluzione dei conflitti internazionali. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 19-05-2025 17:00:00

End
19-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 19 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-05-2025 18:10:00

End
19-05-2025 18:30:00

Passato e Presente 1975 La riforma del diritto di famiglia - 19 maggio 1975:una svolta nella storia giuridica e sociale dell'Italia. Dopo quasi dieci anni di confronto parlamentare, viene approvata la Rif - orma del Diritto di famiglia, che smantella le norme arcaiche del Codice civile del 1942, ancora intrise della visione patriarcale dell'epoca fascista. La stampa progressista saluta la Riforma come un passaggio storico, destinato a ridefinire profondamente i rapporti all'interno della famiglia. Per la prima volta, viene sancita l'effettiva parità tra i coniugi, e abolita la figura del marito come autorità indiscussa. In quei giorni, a Roma, davanti a Montecitorio, un gruppo di giovani attiviste distribuisce volantini con lo slogan:.

Starting: 19-05-2025 18:30:00

End
19-05-2025 19:10:00

Italia viaggio nella bellezza Il Papa e l'architetto. L'ideale in Castro e Pienza Prima TV per Rai - Pienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici:due città che riflettono il potere della Chiesa - in modi diversi, entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 19-05-2025 19:10:00

End
19-05-2025 20:05:00

Storia delle nostre città. Quinta serie Oristano - Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti de - ll'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 19-05-2025 20:05:00

End
19-05-2025 20:55:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.

Starting: 19-05-2025 20:55:00

End
19-05-2025 21:45:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.

Starting: 19-05-2025 20:55:00

End
19-05-2025 21:45:00

R.A.M La lista di Schindler-il marinaio scomparso - La storia del bombardiere B24 Liberator inabissatosi il 12 ottobre 1944 con il suo equipaggio australo-sudafricano, nelle acque del lago di Bolsena, dava - nti a Capodimonte. Tra gli scomparsi, probabilmente, il padre di Ann Millar Storm, Bob Millar, un militare scomparso durante una missione. Seguiamo Harry Shindler e Marco Patucchi nell` appassionante ricerca. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 19-05-2025 21:45:00

End
19-05-2025 22:00:00

Rai News Notte.

Starting: 19-05-2025 22:00:00

End
19-05-2025 22:05:00

Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025.

Starting: 19-05-2025 22:05:00

End
19-05-2025 22:25:00

Passato e Presente 1975 La riforma del diritto di famiglia - 19 maggio 1975:una svolta nella storia giuridica e sociale dell'Italia. Dopo quasi dieci anni di confronto parlamentare, viene approvata la Rif - orma del Diritto di famiglia, che smantella le norme arcaiche del Codice civile del 1942, ancora intrise della visione patriarcale dell'epoca fascista. La stampa progressista saluta la Riforma come un passaggio storico, destinato a ridefinire profondamente i rapporti all'interno della famiglia. Per la prima volta, viene sancita l'effettiva parità tra i coniugi, e abolita la figura del marito come autorità indiscussa. In quei giorni, a Roma, davanti a Montecitorio, un gruppo di giovani attiviste distribuisce volantini con lo slogan:.

Starting: 19-05-2025 22:25:00

End
19-05-2025 23:00:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.

Starting: 19-05-2025 23:00:00

End
19-05-2025 23:55:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità Anna Bolena, la caduta di una regina - Ascesa e caduta di una regina d'Inghilterra:Anna Bolena. La vita e la drammatica fine di una donna tra le piu' discusse d - ella storia. Ne parla con Giorgio Zanchini la professoressa Vittoria Fiorelli. - conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 19-05-2025 23:55:00

End
20-05-2025 00:55:00

Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcol - m X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono.

Starting: 20-05-2025 00:55:00

End
20-05-2025 01:55:00

RES 2021-2022 IL GIORNO E LA STORIA La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Terranova - Sceneggiato che ricostruisce le fasi che hanno portato alla Conferenza di Terranova (12 e 13 agosto 1941) Du - rante la seconda mondiale, il primo ministro inglese Churchill e il presidente americano Roosevelt si incontrarono su una corazzata nell'Atlantico, al largo dell'isola di Terranova. Nasceva così La Carta Atlantica, con la quale si fissarono i principi per una pacifica convivenza fra i popoli e per l'esclusione della guerra come soluzione dei conflitti internazionali. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 20-05-2025 01:55:00

End
20-05-2025 02:45:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Ugo Tognazzi - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite Ugo Tognazzi che ripercorre le tappe principali della sua carriera - , accompagnato dal figlio Ricky e dal suo grande amico e collega Raimondo Vianello. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 20-05-2025 02:45:00

End
20-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 03:40:00

End
20-05-2025 04:00:00

Passato e Presente 1975 La riforma del diritto di famiglia - 19 maggio 1975:una svolta nella storia giuridica e sociale dell'Italia. Dopo quasi dieci anni di confronto parlamentare, viene approvata la Rif - orma del Diritto di famiglia, che smantella le norme arcaiche del Codice civile del 1942, ancora intrise della visione patriarcale dell'epoca fascista. La stampa progressista saluta la Riforma come un passaggio storico, destinato a ridefinire profondamente i rapporti all'interno della famiglia. Per la prima volta, viene sancita l'effettiva parità tra i coniugi, e abolita la figura del marito come autorità indiscussa. In quei giorni, a Roma, davanti a Montecitorio, un gruppo di giovani attiviste distribuisce volantini con lo slogan:.

Starting: 20-05-2025 04:00:00

End
20-05-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Calabria - Il cammino della Calabria:Sviluppo economico e sociale della regione - In questa puntata vi portiamo negli anni 60 e 70 quando la Rai raccontava come la Calabria stava procede - ndo nel suo percorso di sviluppo durante il grande boom economico italiano..

Starting: 20-05-2025 04:35:00

End
20-05-2025 05:30:00

La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Ugo Tognazzi - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite Ugo Tognazzi che ripercorre le tappe principali della sua carriera - , accompagnato dal figlio Ricky e dal suo grande amico e collega Raimondo Vianello. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).

Starting: 20-05-2025 05:30:00

End
20-05-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 06:30:00

End
20-05-2025 06:50:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - La Triplice Alleanza - Il 20 maggio del 1882, Italia, Impero Austro-Ungarico e Impero tedesco, firmano la Triplice Alleanza. Un accordo di difesa reciproca - , che scatta in caso di aggressione da parte di altre potenze. Per l'Italia, quella con gli austriaci, il nemico storico contro il quale si è battuta nel corso del Risorgimento, è un'alleanza innaturale. Ma la Triplice non è stata solo un'alleanza difensiva; per i Savoia è un sistema per stabilizzare la situazione interna, mettendo un freno agli ultimi sussulti rivoluzionari, e sul piano internazionale diventa una linea di indirizzo politico per più di trent'anni. Fino a quando quell'alleanza non crollerà, sotto le inevitabili contraddizioni e ambiguità che l'hanno sempre accompagnata. E l'Italia, a guerra mondiale già iniziata, firmerà con le potenze dell¿Intesa il patto di Londra, preludio al suo intervento in guerra. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 20-05-2025 06:50:00

End
20-05-2025 07:25:00

Italia viaggio nella bellezza Il Papa e l'architetto. L'ideale in Castro e Pienza - Pienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici:due città che riflettono il potere della Chiesa in modi diversi, - entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.

Starting: 20-05-2025 07:25:00

End
20-05-2025 08:20:00

Storia delle nostre città. Quinta serie Oristano - Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti de - ll'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale. - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.

Starting: 20-05-2025 08:20:00

End
20-05-2025 09:10:00

Diario di un cronista Incontro con Saul Steinberg - Una serie composta dalle grandi inchieste televisive di Sergio Zavoli. Oggi l'incontro con uno dei più grandi disegnatori del secolo scorso. - di Sergio Zavoli.

Starting: 20-05-2025 09:10:00

End
20-05-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 20 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 09:40:00

End
20-05-2025 10:00:00

In questa puntata Rai Storia vi accompagna in un viaggio attraverso la storia, le tradizioni, la cultura e il dialetto della Calabria. Vediamo l'antica tradizione dei tessuti popolari calabresi, balli e musiche folk, strumenti musicali fatti di stomaco di pecora. Vi portiamo a San Luca, durante la festa della Madonna della montagna, e poi vi facciamo ascoltare il grecanico, dialetto di minoranze ellenofone, chiamato localmente greco di Calabria.

Starting: 20-05-2025 10:00:00

End
20-05-2025 10:55:00

Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite il campione di pugilato Muhammad Alì.

Starting: 20-05-2025 10:55:00

End
20-05-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 20 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 11:55:00

End
20-05-2025 12:15:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - La Triplice Alleanza - Il 20 maggio del 1882, Italia, Impero Austro-Ungarico e Impero tedesco, firmano la Triplice Alleanza. Un accordo di difesa reciproca - , che scatta in caso di aggressione da parte di altre potenze. Per l'Italia, quella con gli austriaci, il nemico storico contro il quale si è battuta nel corso del Risorgimento, è un'alleanza innaturale. Ma la Triplice non è stata solo un'alleanza difensiva; per i Savoia è un sistema per stabilizzare la situazione interna, mettendo un freno agli ultimi sussulti rivoluzionari, e sul piano internazionale diventa una linea di indirizzo politico per più di trent'anni. Fino a quando quell'alleanza non crollerà, sotto le inevitabili contraddizioni e ambiguità che l'hanno sempre accompagnata. E l'Italia, a guerra mondiale già iniziata, firmerà con le potenze dell¿Intesa il patto di Londra, preludio al suo intervento in guerra. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Samuel Boscarello Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 20-05-2025 12:15:00

End
20-05-2025 12:50:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 20-05-2025 12:50:00

End
20-05-2025 13:50:00

Un'epoca nuova Pace - Uniti e divisi (pt3) - I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del `47. N - ei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando:Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.

Starting: 20-05-2025 13:50:00

End
20-05-2025 14:45:00

La storica Marcella Emiliani introduce la quinta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. L'episodio è incentrato sullo sviluppo e sulla istituzione dei Califfati nell'area Medio Orientale. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 20-05-2025 14:45:00

End
20-05-2025 15:40:00

Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.

Starting: 20-05-2025 15:40:00

End
20-05-2025 16:25:00

Ritorno al presente Il ponte della Musica - Il 21 giugno 1891 nasce a Sondrio l'architetto e ingegnere Pierluigi Nervi. In occasione di questa data, la gloriosa fiat 1500, ultima superstite della flotta ra - i, è partita per raccontare la costruzione del Palazzetto dello Sport e il suo ideatore, l'architetto Pierluigi Nervi, e per arrivare a parlare con Kit Powell, l'architetto che ha disegnato il 'ponte della Musica', nuova espressione artistica del quartiere che accoglie anche l'Auditorium di Renzo Piano e il MAXXI di Zaha Hadid. Ebbene la fiat 1500 è stata la prima autovettura ad attraversare il ponte dal lungotevere Cadorna a Piazza Gentile da Fabriano, come si può vedere dal filmato. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 20-05-2025 16:25:00

End
20-05-2025 16:50:00

Rai News Giorno.

Starting: 20-05-2025 16:50:00

End
20-05-2025 16:55:00

Dal 28 novembre al 1 dicembre 1943 si tiene a Teheran (col nome in codice di Eureka) la prima conferenza alleata che vede la presenza contemporanea di Roosevelt, Churchill e Stalin, per discutere i piani finali per l'invasione dell'Europa occidentale. Negli incontri Roosevelt e Churchill forniscono a Stalin assicurazioni sull'apertura di un secondo fronte in occidente, con lo sbarco in Normandia (operazione Overlord).

Starting: 20-05-2025 16:55:00

End
20-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 20 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 18:10:00

End
20-05-2025 18:30:00

Passato e Presente Garibaldi e gli inglesi - 3 Aprile 1864:Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Do - po un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Elena Bacchin Con la partecipazione di Ada Nardacchione Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.

Starting: 20-05-2025 18:30:00

End
20-05-2025 19:10:00

Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.

Starting: 20-05-2025 19:10:00

End
20-05-2025 20:00:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo La bella epoque finisce a Sarajevo - Introdotto dallo storico Mieli e narrato da Lucarelli, il primo episodio si sofferma sulle premesse del primo conflitto mondiale, - sul progresso economico e scientifico, sulla generale euforia legata alla Belle Époque, epoca bella e caratterizzata da una lunga pace, dietro la quale si celano, però, i semi del nazionalismo e degli squilibri interni alle società e tra le potenze che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre che causerà la morte di 20 milioni di persone tra militari e civili e la fine di tre grandi imperi. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 20-05-2025 20:00:00

End
20-05-2025 20:50:00

Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.

Starting: 20-05-2025 20:50:00

End
20-05-2025 21:40:00

R.A.M La lista di Schindler-L'aereo nel lago - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 20-05-2025 21:40:00

End
20-05-2025 22:00:00

Starting: 20-05-2025 22:00:00

End
20-05-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-05-2025 22:05:00

End
20-05-2025 22:25:00

3 Aprile 1864:Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.

Starting: 20-05-2025 22:25:00

End
20-05-2025 23:00:00

In questa puntata Rai Storia vi accompagna in un viaggio attraverso la storia, le tradizioni, la cultura e il dialetto della Calabria. Vediamo l'antica tradizione dei tessuti popolari calabresi, balli e musiche folk, strumenti musicali fatti di stomaco di pecora. Vi portiamo a San Luca, durante la festa della Madonna della montagna, e poi vi facciamo ascoltare il grecanico, dialetto di minoranze ellenofone, chiamato localmente greco di Calabria.

Starting: 20-05-2025 23:00:00

End
20-05-2025 23:55:00

La storica Marcella Emiliani introduce la quinta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. L'episodio è incentrato sullo sviluppo e sulla istituzione dei Califfati nell'area Medio Orientale. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 20-05-2025 23:55:00

End
21-05-2025 00:50:00

Dal 28 novembre al 1 dicembre 1943 si tiene a Teheran (col nome in codice di Eureka) la prima conferenza alleata che vede la presenza contemporanea di Roosevelt, Churchill e Stalin, per discutere i piani finali per l'invasione dell'Europa occidentale. Negli incontri Roosevelt e Churchill forniscono a Stalin assicurazioni sull'apertura di un secondo fronte in occidente, con lo sbarco in Normandia (operazione Overlord).

Starting: 21-05-2025 00:50:00

End
21-05-2025 02:05:00

Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.

Starting: 21-05-2025 02:05:00

End
21-05-2025 02:30:00

Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento:il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 21-05-2025 02:30:00

End
21-05-2025 02:40:00

Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospite il campione di pugilato Muhammad Alì.

Starting: 21-05-2025 02:40:00

End
21-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 03:40:00

End
21-05-2025 04:00:00

3 Aprile 1864:Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.

Starting: 21-05-2025 04:00:00

End
21-05-2025 04:35:00

Pienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici:due città che riflettono il potere della Chiesa in modi diversi, entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere.

Starting: 21-05-2025 04:35:00

End
21-05-2025 05:30:00

Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti dell'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale.

Starting: 21-05-2025 05:30:00

End
21-05-2025 06:20:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 21-05-2025 06:20:00

End
21-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 06:35:00

End
21-05-2025 06:55:00

3 Aprile 1864:Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.

Starting: 21-05-2025 06:55:00

End
21-05-2025 07:30:00

Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.

Starting: 21-05-2025 07:30:00

End
21-05-2025 08:20:00

Il secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre.

Starting: 21-05-2025 08:20:00

End
21-05-2025 09:10:00

La figura di Giovanni XXIII viene raccontata da Sergio Zavoli attraverso sequenze di repertorio tratte dal programma.

Starting: 21-05-2025 09:10:00

End
21-05-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 09:40:00

End
21-05-2025 10:00:00

Il programma di Brando Giordani, trasmesso il 17 gennaio 1973 su Rai 1, è la cronaca delle fasi del restauro della.

Starting: 21-05-2025 10:00:00

End
21-05-2025 10:55:00

La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia e ai successi della musica brasiliana, raccontata grazie al contributo d - i grandi ospiti come Toquinho, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013).

Starting: 21-05-2025 10:55:00

End
21-05-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 12:00:00

End
21-05-2025 12:20:00

3 Aprile 1864:Garibaldi, su invito di un gruppo di notabili britannici, sbarca in Inghilterra su un piroscafo messo a disposizione dal conte di Southerland. Dopo un breve soggiorno sull'isola di Wight, un treno interamente ricoperto di bandiere italiane lo conduce a Londra. 500mila persone lo attendono a Trafalgar Square. Riceve l'omaggio delle più alte istituzioni del paese e i Londinesi lo accolgono come uno dei più grandi eroi di tutti i tempi. I giornali lo paragonano a George Washington. Ma, gli incontri tra Garibaldi e gli esuli italiani in Gran Bretagna, in particolare quello con Giuseppe Mazzini, mettono in allarme le cancellerie europee. Si teme che grazie alla sua popolarità, Garibaldi possa porsi a capo delle rivolte scoppiate in Polonia e in Grecia. Così, Londra temendo di creare incidenti internazionali, chiede a Garibaldi di ritirarsi nuovamente Caprera. In studio con Paolo Mieli la professoressa Elena Bacchin ripercorrerà quel breve viaggio di cui l'eroe dei due mondi non scrisse mai.

Starting: 21-05-2025 12:20:00

End
21-05-2025 12:55:00

Grandi disastri 10 errori fatali:l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce.

Starting: 21-05-2025 12:55:00

End
21-05-2025 13:45:00

Dietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni.

Starting: 21-05-2025 13:45:00

End
21-05-2025 15:20:00

Shuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra - La storica Marcella Emiliani introduce la sesta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. In questo episodio vediamo a confronto le realt - à di incontro e scontro della civiltà islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 21-05-2025 15:20:00

End
21-05-2025 16:20:00

La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo:gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 21-05-2025 16:20:00

End
21-05-2025 16:50:00

Starting: 21-05-2025 16:50:00

End
21-05-2025 16:55:00

La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Yalta - La conferenza di Yalta 4 feb 1945 - 11 feb 1945. Scopo della conferenza era definire la condotta militare nella - fase conclusiva dello scontro in Europa e in Estremo Oriente e tracciare le linee guida delle potenze vincitrici per il periodo postbellico. Le trattative si concentrarono sul futuro assetto della Germania sconfitta e dell'Europa liberata dall' occupazione tedesca. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 21-05-2025 16:55:00

End
21-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 18:10:00

End
21-05-2025 18:30:00

1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.

Starting: 21-05-2025 18:30:00

End
21-05-2025 19:10:00

Nella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18:in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina:insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani:poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956.

Starting: 21-05-2025 19:10:00

End
21-05-2025 20:05:00

Per il trentesimo anniversario della strage di Capaci, Rai Documentari in coproduzione con Indigo Stories ha realizzato un ritratto inedito e privato del giudice palermitano, che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Un racconto senza mediazioni, emozionante, cinematografico, ricco di immagini inedite.

Starting: 21-05-2025 20:05:00

End
21-05-2025 21:35:00

RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Sergio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del Paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata.

Starting: 21-05-2025 21:35:00

End
21-05-2025 22:30:00

Starting: 21-05-2025 22:30:00

End
21-05-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-05-2025 22:35:00

End
21-05-2025 22:55:00

1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.

Starting: 21-05-2025 22:55:00

End
21-05-2025 23:35:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 21-05-2025 23:35:00

End
22-05-2025 00:35:00

Shuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra - La storica Marcella Emiliani introduce la sesta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. In questo episodio vediamo a confronto le realt - à di incontro e scontro della civiltà islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970).

Starting: 22-05-2025 00:35:00

End
22-05-2025 01:35:00

La Guerra al tavolo della pace. La conferenza di Yalta - La conferenza di Yalta 4 feb 1945 - 11 feb 1945. Scopo della conferenza era definire la condotta militare nella - fase conclusiva dello scontro in Europa e in Estremo Oriente e tracciare le linee guida delle potenze vincitrici per il periodo postbellico. Le trattative si concentrarono sul futuro assetto della Germania sconfitta e dell'Europa liberata dall' occupazione tedesca. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 22-05-2025 01:35:00

End
22-05-2025 02:35:00

La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia e ai successi della musica brasiliana, raccontata grazie al contributo d - i grandi ospiti come Toquinho, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013).

Starting: 22-05-2025 02:35:00

End
22-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 03:40:00

End
22-05-2025 04:00:00

1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.

Starting: 22-05-2025 04:00:00

End
22-05-2025 04:40:00

Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito.

Starting: 22-05-2025 04:40:00

End
22-05-2025 05:30:00

Il secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre.

Starting: 22-05-2025 05:30:00

End
22-05-2025 06:20:00

Un omaggio a Charles Aznavour.

Starting: 22-05-2025 06:20:00

End
22-05-2025 06:40:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 06:40:00

End
22-05-2025 07:00:00

1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.

Starting: 22-05-2025 07:00:00

End
22-05-2025 07:40:00

Per il trentesimo anniversario della strage di Capaci, Rai Documentari in coproduzione con Indigo Stories ha realizzato un ritratto inedito e privato del giudice palermitano, che prende corpo e si compone attraverso le parole di chi ha vissuto ed è cresciuto con lui. Un racconto senza mediazioni, emozionante, cinematografico, ricco di immagini inedite.

Starting: 22-05-2025 07:40:00

End
22-05-2025 09:10:00

Nella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18:in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina:insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani:poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956.

Starting: 22-05-2025 09:10:00

End
22-05-2025 10:05:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 10:05:00

End
22-05-2025 10:25:00

Una conversazione tra Franco Zeffirelli e Eduardo De Filippo sul personaggio Pulcinella.

Starting: 22-05-2025 10:25:00

End
22-05-2025 11:10:00

La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia e ai successi della musica brasiliana, raccontata grazie al contributo - di grandi ospiti come Toquinho, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013).

Starting: 22-05-2025 11:10:00

End
22-05-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 12:15:00

End
22-05-2025 12:35:00

1927. A 25 anni, Charles Lindbergh a bordo di un piccolo monoplano, compie in solitaria la trasvolata dell'Atlantico, da New York a Parigi, senza scalo. Nessuno era mai riuscito nell'impresa e Lindberg entra nella leggenda. Lindbergh diventa una figura chiave nello sviluppo dell'aviazione commerciale americana e le principali linee aeree se ne contendono la consulenza e il nome. La sua fama diventa planetaria, ispira racconti letterari e cinematografici. Ma, nella primavera del 1932, suo figlio Charles junior, di 20 mesi, viene rapito e ucciso e la sua vita si trasforma in un incubo. Si trasferisce in Europa. Diventa ambasciatore onorario nel settore aeronautico. Visita gli impianti della Luftwaffe, e resta ammirato dall'efficienza e dal progresso tecnologico della Germania nazista. Tornato negli Stati Uniti, nel 1939, convinto della superiorità tecnica tedesca, si batte per il non intervento dell'America in guerra, entrando in polemica con l'amministrazione Roosevelt. La sua reputazione è ormai compromessa dal sospetto di tradimento e dalle accuse di filo-nazismo.

Starting: 22-05-2025 12:35:00

End
22-05-2025 13:15:00

Due personaggi fotografano Roma in un momento di grandi trasformazioni:a pochi anni dalla proclamazione a capitale del Regno d'Italia, la città sta per cambiare volto. La contessa Maria Ponti Pasolini, donna illuminata - appassionata di arte e architettura, fotografa le ville e gli edifici di cui si minaccia la demolizione, mentre Giulio Valli, figlio di Candido, un imprenditore molto attivo in città, vuole fissare sulla pellicola le esperienze straordinarie e moderne che vive, come un volo sul pallone aerostatico da Roma a Mentana. Due prospettive e due collezioni di foto che raccontano momenti inediti. - di Dario Pasquini produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 22-05-2025 13:15:00

End
22-05-2025 14:10:00

Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti dell'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale.

Starting: 22-05-2025 14:10:00

End
22-05-2025 15:00:00

Girolamo Savonarola giunge al convento di San Marco, a Firenze, nel 1490. Ha 38 anni, è un frate domenicano originario di Ferrara che ha già vissuto e predicato in molte città. Ha la fama di predicatore moralista:uno che difende gli umili contro i soprusi dei potenti, che depreca il malcostume della società, che condanna la lascivia degli artisti e dei poeti. Il bersaglio preferito di Savonarola però è la Chiesa di Roma. Il frate annuncia la venuta di un novello Ciro che sarebbe venuto a compiere la vendetta divina, purificando la Chiesa e l'Italia dai loro peccati. La profezia sembra compiersi quando nel 1494 il re francese Carlo VIII giunge a Firenze con le sue armate. Piero de'Medici viene cacciato e in città viene proclamata la Repubblica. Savonarola invocato da popolo fiorentino va a trattare con il re la salvezza di Firenze. E' un grande successo che lancia la sua carriera politica. Fra Girolamo diventa l'ispiratore della nuova repubblica fiorentina, che dovrà essere modellata su un modello teocratico. Famosi sono i suoi roghi della vanità. Ma il regime penitenziale del frate incontra l'opposizione delle fazioni degli Arrabbiati e dei Palleschi, sostenitori di un ritorno dei Medici. I suoi avversari trovano un alleato in papa Alessandro VI, a cui il frate rimprovera i costumi corrotti. Il pontefice prima gli proibisce di predicare, poi lo scomunica e, infine, minaccia di lanciare un interdetto sui fiorentini che proteggono Savonarola. È una minaccia troppo forte per una città che ha legami economici vitali con la sede papale. L'8 aprile del 1498, il celebre predicatore viene catturato nel suo convento di San Marco, in seguito a un aspro tumulto di popolo e viene condotto in prigione nel palazzo della Signoria con i due confratelli Domenico Buonvicini e Silvestro Maruffi. Il 23 maggio, vengono ridotti allo stato laicale e quindi impiccati e arsi sulla piazza della Signoria. Le loro ceneri vengono gettate nell'Arno.

Starting: 22-05-2025 15:00:00

End
22-05-2025 15:30:00

Una serie di documentari, dal titolo Islàm, realizzati nel 1970. In questo episodio:la storia dell'islamizzazione dei popoli africani.

Starting: 22-05-2025 15:30:00

End
22-05-2025 16:30:00

Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano.

Starting: 22-05-2025 16:30:00

End
22-05-2025 16:55:00

Starting: 22-05-2025 16:55:00

End
22-05-2025 17:00:00

La guerra al tavolo della pace. La conferenza di Potsdam - Dal 17 luglio al 2 agosto 1945 si tenne a Potsdam, in Germania, l'ultima conferenza alleata del periodo di guerra. Vi presenziarono Churchill, sostituito nel corso dei lavori da Clement Attlee, Harry S. Truman, successo a Roosevelt, che era morto in aprile, e Stalin. Venne confermato il piano di Yalta per la divisione della Germania in 4 zone di occupazione e fu raggiunto l'accordo sui piani di denazificazione, smilitarizzazione e democratizzazione della Germania. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 22-05-2025 17:00:00

End
22-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 18:10:00

End
22-05-2025 18:30:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori. Con la prof.ssa Ivelise Perniola.

Starting: 22-05-2025 18:30:00

End
22-05-2025 19:10:00

RAInchieste TV7 1963-69:viaggio intorno all'uomo con Sergio Zavoli (pt2) - Traendo ispirazione al titolo del libro del 1969 di Zavoli, in questa puntata vengono ripercorsi i numerosi inc - ontri del giornalista riminese con i protagonisti di quegli anni, dall'astronauta Frank Borman a Christiaan Barnard, da Rita Pavone a Gianni Rivera, da Mike Bongiorno a Franco Basaglia. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini.

Starting: 22-05-2025 19:10:00

End
22-05-2025 20:05:00

a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati dei Caraibi p.1 Issate la bandiera nera! - 1714. La fine della guerra di successione spagnola crea migliaia di disoccupati tra i marinai britannici che pur senza ''licenza - '', continuano a fare i corsari. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 22-05-2025 20:05:00

End
22-05-2025 21:00:00

Pienza e Castro rappresentano il sogno di due pontefici:due città che riflettono il potere della Chiesa in modi diversi, entrambe frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere.

Starting: 22-05-2025 21:00:00

End
22-05-2025 21:55:00

La vita e la morte di Giacomo Matteotti ricostruita grazie a filmati originali, fotografie, documenti parlamentari e testimonianze tratte dal patrimonio audiovisivo delle Teche Rai.

Starting: 22-05-2025 21:55:00

End
22-05-2025 22:05:00

Starting: 22-05-2025 22:05:00

End
22-05-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-05-2025 22:10:00

End
22-05-2025 22:30:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori. Con la prof.ssa Ivelise Perniola.

Starting: 22-05-2025 22:30:00

End
22-05-2025 23:05:00

Oristano è un'antica città di origine medievale, capoluogo della provincia omonima della Sardegna. Le sue origini medievali si riflettono nei monumenti dell'architettura civile e religiosa. A poche miglia di navigazione si trovano i resti archeologici della città fenicio-punica di Tharros. A sud-est si stende invece la lunga spiaggia di Torregrande, che ha di recente ottenuto la Bandiera Blu, importante riconoscimento del FEE che premia le migliori località turistiche balneari. Sempre nella provincia di Oristano, il comune di Cabras ospita nel suo museo le sculture nuragiche dei Giganti di Mont'e Prama che, spezzate in numerosi frammenti, sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 proprio in località Mont'e Prama nel Sinis, una penisola della Sardegna centro-occidentale.

Starting: 22-05-2025 23:05:00

End
22-05-2025 23:55:00

Una serie di documentari, dal titolo Islàm, realizzati nel 1970. In questo episodio:la storia dell'islamizzazione dei popoli africani.

Starting: 22-05-2025 23:55:00

End
23-05-2025 00:55:00

La guerra al tavolo della pace. La conferenza di Potsdam - Dal 17 luglio al 2 agosto 1945 si tenne a Potsdam, in Germania, l'ultima conferenza alleata del periodo di guerra. Vi presenziarono Churchill, sostituito nel corso dei lavori da Clement Attlee, Harry S. Truman, successo a Roosevelt, che era morto in aprile, e Stalin. Venne confermato il piano di Yalta per la divisione della Germania in 4 zone di occupazione e fu raggiunto l'accordo sui piani di denazificazione, smilitarizzazione e democratizzazione della Germania. - Regia di Massimo Sani e Paolo Gazzara, consulenza storica di Giuseppe Talamo, attori Giorgio Favretto, Renzo Montagnani, Gianni Bonagura, Virginio Gazzolo, Warner Bentivegna.

Starting: 23-05-2025 00:55:00

End
23-05-2025 02:05:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 23-05-2025 02:05:00

End
23-05-2025 02:35:00

La stagione dei Blitz La musica brasiliana pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia e ai successi della musica brasiliana, raccontata grazie al contributo - di grandi ospiti come Toquinho, Ornella Vanoni, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013).

Starting: 23-05-2025 02:35:00

End
23-05-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-05-2025 03:40:00

End
23-05-2025 04:00:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori. Con la prof.ssa Ivelise Perniola.

Starting: 23-05-2025 04:00:00

End
23-05-2025 04:35:00

Una conversazione tra Franco Zeffirelli e Eduardo De Filippo sul personaggio Pulcinella.

Starting: 23-05-2025 04:35:00

End
23-05-2025 05:20:00

Nella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18:in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina:insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani:poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956.

Starting: 23-05-2025 05:20:00

End
23-05-2025 06:15:00

Tre partecipazioni in trasmissioni Rai che sintetizzano la lunga e sfolgorante carriera di Tina Turner:a 'Teatro 10' del 13 marzo 1971, con il marito Ike, con il quale ha costituito un duo dal 1960 al 1976; a 'Lun - a Park' del 1979, presentata da Pippo Baudo, nella fase di oblio prima del successo internazionale degli anni 80, come racconta a 'Domenica In' del 10 novembre 1991, ancora ospite di Pippo Baudo.

Starting: 23-05-2025 06:15:00

End
23-05-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-05-2025 06:35:00

End
23-05-2025 06:55:00

La presenza di Cosa Nostra in Italia risale ai tempi della formazione dello Stato unitario. Eppure, per circa un secolo, della mafia non si è parlato, se non come di un fenomeno circoscritto alle tradizioni siciliane. Qualcosa comincia a cambiare agli inizi degli anni Sessanta, grazie al coraggio di uomini e donne che decidono di combatterla apertamente, spesso a costo della vita. Tra questi Pio La Torre, promotore, insieme a Virginio Rognoni, della legge che ha introdotto il reato di associazione di tipo mafioso (416 bis), assassinato nel 1982. Un ruolo decisivo nella costruzione di una narrazione pubblica lo ricopre anche la televisione:prima con le inchieste giornalistiche e poi con una produzione di impegno civile come La Piovra, in onda sul piccolo schermo a partire dal 1984. Mentre La Piovra riscuote in Italia uno straordinario successo di pubblico, a Palermo si svolge il Maxiprocesso, che porta alla condanna dei maggiori boss dell'epoca, e che segna la prima grande vittoria dello Stato sulla mafia. Del processo storico di disvelamento della realtà mafiosa parlerà il prof. Giovanni De Luna insieme a Paolo Mieli, nella puntata di Passato e Presente:.

Starting: 23-05-2025 06:55:00

End
23-05-2025 07:35:00

Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. Di Gianni Bisiach.

Starting: 23-05-2025 07:35:00

End
23-05-2025 08:05:00

Dopo aver raccontato per più di trent'anni la storia di Giovanni Falcone e il suo sacrificio per la lotta alla mafia, Maria, la sorella, ha un sogno:dare vita a un museo che continui a diffondere la memoria e la cultura della legalità. Il 23 maggio, a Palermo, verrà inaugurato il.

Starting: 23-05-2025 08:05:00

End
23-05-2025 09:00:00

di Cédric Tourbe, V. pag.526 TLV - Il patto Molotov-Ribbentrop concluso nell'agosto del 1939 tra Hitler e Stalin (e venuto alla luce solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale) è a tutt'oggi il simbolo della doppiezza e del cinismo del dittatore sovietico. In ogni caso, la vera storia del patto, punto di partenza della Seconda Guerra Mondiale, è molto più controversa di quella che sembra. Si tratta, in primo luogo, di un colossale fallimento collettivo di cui francesi e inglesi portano gran parte della responsabilità. Seguendo passo dopo passo gli eventi che hanno portato alla firma dell'accordo, il documentario compie un'analisi del fallimento dal punto di vista di coloro che avrebbero potuto e dovuto fare di tutto per evitare il peggio.

Starting: 23-05-2025 09:00:00

End
23-05-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-05-2025 10:00:00

End
23-05-2025 10:20:00

Palermo, sera del 15 settembre 1993:don Giuseppe Puglisi - parroco del quartiere Brancaccio, dove è nato lo stesso giorno, cinquantasei anni prima - è appena sceso dall'auto e sta per rientrare a casa, in piazzale Anita Garibaldi. Ma qualcuno lo aspetta e gli spara alla nuca. Un'esecuzione mafiosa che diventa martirio per l'uomo che più volte, pubblicamente, ha sfidato Cosa Nostra e si è battuto per dare futuro e speranza ai giovani, togliendoli dalla strada. Venticinque anni dopo, Rai Cultura ricorda il suo coraggio e la sua testimonianza sempre attuale con il documentario di Antonia Pillosio.

Starting: 23-05-2025 10:20:00

End
23-05-2025 11:15:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Cesare Terranova - CesareTerranova ha legato il suo nome ai primi processi contro Cosa Nostra. Fu ucciso in un agguato il 25 settembre 1979 - Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 23-05-2025 11:15:00

End
23-05-2025 11:45:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di viaggiatrice curiosa.

Starting: 23-05-2025 11:45:00

End
23-05-2025 12:10:00

Starting: 23-05-2025 12:10:00

End
23-05-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-05-2025 12:15:00

End
23-05-2025 12:35:00

In occasione della Giornata della legalità, Passato e presente dedica una puntata a Giuseppe Fava. Intellettuale eclettico – romanziere, drammaturgo, saggista, pittore –.

Starting: 23-05-2025 12:35:00

End
23-05-2025 13:10:00

Di Alessandro Chiappetta Regia Agostino Pozzi Produttore esecutivo Germana Mudanò - Il 6 gennaio 1980, il Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, viene ucciso in un agguato sotto casa, in via Libertà. Sono passati più di 40 anni ed è vivo l'esempio di Mattarella, che innovò profondamente la politica siciliana, con provvedimenti coraggiosi contro la mafia e il malaffare che dominavano la Sicilia dell'epoca.

Starting: 23-05-2025 13:10:00

End
23-05-2025 14:05:00

di Alessandro Chiappetta. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo:Sara Mariani - v. pag.526 TLV - Il ricordo del capo della squadra mobile di Palermo, ucciso dalla mafia il 21 luglio 1979.

Starting: 23-05-2025 14:05:00

End
23-05-2025 15:00:00

Il 3 settembre 1982 la mafia uccideva a Palermo il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nell'agguato di via Isidoro Carini perdevano la vita anche la moglie, Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La puntata ripercorre la storia di Dalla Chiesa, figlio di un generale dell'Arma dei Carabinieri e carabiniere lui stesso fin dagli anni della II guerra mondiale quando, sulle orme del padre, sceglie di arruolarsi. Nel 1949 è in Sicilia, volontario nel Comando Forze Repressione del Banditismo, impegnato nella caccia al bandito Salvatore Giuliano:resterà nell'isola fino al 1952 per poi tornarvi nel 1966, con il grado di colonnello, al comando della Legione di Palermo, in un momento cruciale della lotta alla mafia. Nel 1973 Carlo Alberto Dalla Chiesa è promosso Generale di Brigata e assume il Comando della Regione Nord-Ovest, in un contesto caratterizzato dalle prime azioni delle Brigate Rosse. Nel dicembre 1981 giunge la nomina a Vice-Comandante Generale dei Carabinieri, l'incarico più alto che allora si potesse raggiungere nell'Arma. Poi, nella primavera del 1982, la nomina a Prefetto di Palermo, mentre la città è sconvolta dalla violenza mafiosa e da uno scontro che non risparmia gli uomini dello Stato. Per Dalla Chiesa è il terzo ritorno in Sicilia, ma gli sarà fatale:l'agguato omicida organizzato dai vertici di Cosa Nostra non gli concede scampo. I suoi funerali si svolgono in un clima di grande tensione, segnato dalla dure parole pronunciate durante l'omelia dall'Arcivescovo di Palermo, il Cardinale Salvatore Pappalardo. Dieci giorni dopo il Parlamento approva la legge Rognoni-La Torre che introduce per la prima volta nel codice penale il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni. La puntata è introdotta e commentata da Paolo Mieli.

Starting: 23-05-2025 15:00:00

End
23-05-2025 15:45:00

Il 23 maggio 1992 la mafia uccide a Capaci il magistrato Giovanni Falcone e nell'attentato perdono la vita anche la moglie Francesca Morvillo insieme agli agenti di scorta. Due mesi dopo, il 19 luglio 1992, la maf - ia colpisce ancora il cuore dello Stato uccidendo il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta nell'attentato di via D'Amelio. Un racconto di quelle terribili giornate, dei momenti precedenti e successivi agli attentati, attraverso testimonianze e i telegiornali dell'epoca.

Starting: 23-05-2025 15:45:00

End
23-05-2025 15:55:00

Di Alessandro Chiappetta. Regia di Graziano Conversano. Produttore esecutivo Sara Mariani - v. pag.526 TLV - Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera di Cosa Nostra.

Starting: 23-05-2025 15:55:00

End
23-05-2025 17:30:00

Starting: 23-05-2025 17:30:00

End
23-05-2025 17:35:00

Libero Grassi fu ucciso il 29 agosto 1991, dopo aver sfidato i suoi estorsori con una lettera pubblica e alcune apparizioni televisive. Di Alessandro Chiappetta. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 23-05-2025 17:35:00

End
23-05-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 23 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-05-2025 18:10:00

End
23-05-2025 18:30:00

Nel dicembre del 1979, il giudice Rocco Chinnici assume l'incarico di capo dell'ufficio istruzione del tribunale di Palermo. Cosa Nostra, con la scalata al vertice da parte dei Corleonesi guidati da Totò Riina e Bernardo Provenzano, ha assunto una struttura sempre più accentrata. Il suo volume d'affari è cresciuto a dismisura con i proventi del traffico di droga. Gli omicidi di Boris Giuliano, cesare terranova e Lenin Mancuso, segnano un punto di svolta nella lotta alla mafia. Da un'intuizione del giudice Rocco Chinnici, nasce l'idea di formare un gruppo di magistrati dedicato alla lotta alla mafia. Uno strumento di grande efficacia che evolverà nel cosiddetto Pool antimafia di cui faranno parte tra gli altri Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il giudice Chinnici pagherà con la vita il suo impegno contro Cosa Nostra:verrà ucciso da un'autobomba il 29 luglio 1983. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione del prof. Vittorio Coco.

Starting: 23-05-2025 18:30:00

End
23-05-2025 19:10:00

Francesca Morvillo, donna di legge - In occasione del trentennale della strage di Capaci, uno speciale dedicato a Francesca Morvillo, magistrata e moglie del giud - ice Giovanni Falcone. - Di Marta La Licata Regia Fedora Sasso Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 23-05-2025 19:10:00

End
23-05-2025 20:00:00

Nel 1971 a Palermo viene ucciso il Pietro Scaglione, un magistrato dotato di capacità professionali e di onestà morale, persecutore della mafia.

Starting: 23-05-2025 20:00:00

End
23-05-2025 20:55:00

SeDici Storie - Il metodo Falcone - Giovanni Falcone,il magistrato che ha rivoluzionato la lotta alla mafia, istruendo il maxiprocesso e cambiando il modo di icombattere la criminalita' organizzata.

Starting: 23-05-2025 20:55:00

End
23-05-2025 21:40:00