Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-STORIA-4K

5000 anni e + Maya:gli dei della foresta - L'ascesa, lo splendore e il crollo, in parte misterioso, di una delle grandi civilta' precolombiane:i Maya. Un viaggio appassionante nella loro - storia e sulla loro fine, introdotta da Giorgio Zanchini con Alessandro Vanoli, esperto e studioso di storia del mare e della navigazione, ospite in studio. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-10-2025 01:40:00

End
30-10-2025 02:35:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt5) - Italia, 1924. Mussolini ha ottenuto poteri straordinari:presidente del consiglio, ministro degli interni e degli esteri... - Con Sergio Zavoli.

Starting: 30-10-2025 02:35:00

End
30-10-2025 03:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:un autoritratto ritrovato - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 30-10-2025 03:45:00

End
30-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 04:40:00

End
30-10-2025 05:00:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 05:00:00

End
30-10-2025 05:40:00

Starting: 30-10-2025 05:40:00

End
30-10-2025 06:35:00

Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.

Starting: 30-10-2025 06:35:00

End
30-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 07:30:00

End
30-10-2025 07:50:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 07:50:00

End
30-10-2025 08:30:00

Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell'Opera di Parigi, e tra poco salirà per l'ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d'addio al celebre teatro parigino. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni.

Starting: 30-10-2025 08:30:00

End
30-10-2025 10:05:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 30-10-2025 10:05:00

End
30-10-2025 11:00:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 11:00:00

End
30-10-2025 11:20:00

Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 30-10-2025 11:20:00

End
30-10-2025 12:15:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:diario di un film - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 30-10-2025 12:15:00

End
30-10-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 13:10:00

End
30-10-2025 13:30:00

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L'Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d'acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni caratterizzati da una forte domanda, comincia a rallentare la richiesta. Segnali ignorati dal mercato finanziario, che anzi, continua ad alimentare manovre speculative. L'ottimismo degli.

Starting: 30-10-2025 13:30:00

End
30-10-2025 14:10:00

Ezra Pound è stato un grande e controverso poeta americano, iniziatore di movimenti di avanguardia come l'Imagismo ed il Vorticismo.. - Di Bruno Testori Con la consulenza di Francesco Perfetti e Massimo Bacigalupo A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 30-10-2025 14:10:00

End
30-10-2025 15:05:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 30-10-2025 15:05:00

End
30-10-2025 16:15:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 30-10-2025 16:15:00

End
30-10-2025 17:10:00

Genti e paesi Popoli e vinti - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nell'undicesima puntata vengono raccontati i popoli vittime del - progresso. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 30-10-2025 17:10:00

End
30-10-2025 17:35:00

Starting: 30-10-2025 17:35:00

End
30-10-2025 17:40:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt6) - Dopo aver raggiunto il potere il regime fascista inizia a consolidarsi... - con Sergio Zavoli.

Starting: 30-10-2025 17:40:00

End
30-10-2025 18:50:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 30-10-2025 18:50:00

End
30-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 30 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 19:10:00

End
30-10-2025 19:30:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 30-10-2025 19:30:00

End
30-10-2025 20:10:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 30-10-2025 20:10:00

End
30-10-2025 21:05:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 30-10-2025 21:05:00

End
30-10-2025 22:00:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 30-10-2025 22:00:00

End
30-10-2025 22:30:00

Tv7

I CLASSICI DI RAI STORIA (30) Tv7. Appunti per un film sull'India - Un reportage di viaggio:Pier Paolo Pasolini gira sulle rive del Gange, il suo Appunti per un film sull'India, un taccuino di viaggio costruito sulle suggestive riprese della troupe RAI, guidate dalla voce del poeta e regista friulano. - regia di P. P. Pasolini (1968).

Starting: 30-10-2025 22:30:00

End
30-10-2025 23:00:00

Starting: 30-10-2025 23:00:00

End
30-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-10-2025 23:05:00

End
30-10-2025 23:25:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 30-10-2025 23:25:00

End
31-10-2025 00:00:00

Lo sport è una sfida individuale, un gioco di gruppo e soprattutto un grandissimo rito collettivo.

Starting: 31-10-2025 00:00:00

End
31-10-2025 01:10:00

Il racconto, con l'ausilio di autorevoli storici ed esperti intervistati, di riprese dei luoghi e delle opere che riguardano l'artista, la vita di Raffaello nel suo periodo Romano, dal 1509 al 1520. Un'occasione per descrivere la città di Roma all'inizio del XVI secolo, e offrire così al pubblico uno spaccato delle condizioni di vita nell'Urbe, seicento anni fa. Il racconto della vita dell'artista nell'odierna capitale italiana, dal suo arrivo da Firenze sino alla sua prematura scomparsa, si intreccerà alla narrazione del fermento urbanistico dell'epoca, delle ambizioni rinnovatrici dei pontefici, delle lotte tra le famiglie aristocratiche e dell'emergere della nuova figura dei banchieri. Il tutto naturalmente intervallato, dalla visione delle grandiose opere che Raffaello ci ha lasciato in eredità. Un documentario scritto da Davide Savelli e Massimiliano Griner Regia di Graziano Conversano.

Starting: 31-10-2025 01:10:00

End
31-10-2025 02:05:00

Domenica per Nascita di una dittatura (pt6) - Dopo aver raggiunto il potere il regime fascista inizia a consolidarsi... - con Sergio Zavoli.

Starting: 31-10-2025 02:05:00

End
31-10-2025 03:15:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.

Starting: 31-10-2025 03:15:00

End
31-10-2025 03:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:diario di un film - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 31-10-2025 03:45:00

End
31-10-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 04:40:00

End
31-10-2025 05:00:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 05:00:00

End
31-10-2025 05:35:00

Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 31-10-2025 05:35:00

End
31-10-2025 06:35:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 31-10-2025 06:35:00

End
31-10-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 07:30:00

End
31-10-2025 07:50:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 07:50:00

End
31-10-2025 08:25:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 31-10-2025 08:25:00

End
31-10-2025 09:25:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 31-10-2025 09:25:00

End
31-10-2025 10:20:00

Dai documentari della serie 'Dai nostri inviati', le partecipazioni del regista Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 - Roma, 31 ottobre 1993) all - a Mostra internazionale d'Arte Cinematografica dal 1952 al 1990, culminate con i Leoni d'Argento nel 1953 ('I Vitelloni') e nel 1954 ('La Strada') e il Leone d'oro alla Carriera nel 1985. - di Enrico Salvatori - Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 10:20:00

End
31-10-2025 10:30:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 10:30:00

End
31-10-2025 10:50:00

Storie della tv Lello Bersani e Carlo Mazzarella - Due dei più grandi protagonisti della storia della televisione e del cinema italiano; Lello Bersani e Carlo Mazzarella. Giornalisti, attori, inviati, hann - o portato la Rai dentro la Mostra del Cinema di Venezia, esplorando le potenzialità dello strumento televisivo al servizio del racconto della cinematografia. - produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 31-10-2025 10:50:00

End
31-10-2025 11:45:00

Fellini racconta:passeggiata nella memoria - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto.

Starting: 31-10-2025 11:45:00

End
31-10-2025 12:40:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 31-10-2025 12:40:00

End
31-10-2025 12:55:00

Starting: 31-10-2025 12:55:00

End
31-10-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 13:00:00

End
31-10-2025 13:20:00

Il 4 luglio 1776 le Tredici Colonie nordamericane dichiarano l'indipendenza dalla Gran Bretagna. Un nuovo mondo sta nascendo. Dietro questa svolta storica c'è un decennio di tensioni. Nella seconda metà del '700, la Gran Bretagna ha consolidato la sua egemonia sui mari e conquistato nuovi immensi territori sul continente americano.  In pieno boom demografico, economico e culturale, le colonie rifiutano il più stretto controllo politico, militare e fiscale che la madrepatria vorrebbe esercitare su di loro, rivendicando per sé gli stessi diritti e le stesse libertà che la costituzione inglese garantisce ai sudditi britannici.  La protesta inizia con lo Stamp Act del 1765 e diventa guerra aperta nel 1775. Nelle idee dell'illuminismo europeo e del radicalismo inglese i leader della rivoluzione americana trovano i concetti teorici necessari a giustificare la definitiva rottura con la Gran Bretagna, nel 1776, e la nascita di un nuovo stato fondato sulla sovranità popolare.  In studio, con Paolo Mieli, il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 13:20:00

End
31-10-2025 13:55:00

Cronache dalla storia Napoleone in Italia. Il giovane generale - L'ascesa di Napoleone dalla Corsica all'Impero passa per l'Italia. Cristoforo Gorno racconta la prima campagna militare, le - battaglie storiche, le conquiste, ma anche la nascita delle Repubbliche sorelle e la diffusione degli ideali della Rivoluzione francese in Italia. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 31-10-2025 13:55:00

End
31-10-2025 14:25:00

La vita e la morte di Indira Gandhi, alla guida dell'India dal 1966 al 1984, sono raccontati in questo documentario che vuole riportare alla luce una delle figure più complesse e interessanti della nostra contemporaneità. Alla guida della democrazia più popolosa del mondo infatti Indira Gandhi guida il paese verso la modernità ma ne affronta anche le immense contraddizioni:carestie e tensioni religiose che porteranno alla sua morte per mano delle sue guardie del corpo Sick il 31 ottobre 1984.

Starting: 31-10-2025 14:25:00

End
31-10-2025 15:50:00

A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.

Starting: 31-10-2025 15:50:00

End
31-10-2025 16:50:00

Genti e paesi Città e campagna - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella dodicesima puntata, lo sviluppo industriale dell'agricol - tura con l'aumentare della popolazione. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 31-10-2025 16:50:00

End
31-10-2025 17:15:00

RES

Pietro Badoglio:Da Caporetto a Vittorio Veneto e Fiume - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 31-10-2025 17:15:00

End
31-10-2025 18:10:00

Starting: 31-10-2025 18:10:00

End
31-10-2025 18:15:00

In questa trasmissione del Natale 1973 Eduardo De Filippo viene intervistato dal regista Franco Zeffirelli sulla figura di Pulcinella. I due grandi maestri ripercorrono insieme la storia di questa maschera della tradizione napoletana della commedia dell'arte, analizzandone anche i molteplici significati culturali e sociali.

Starting: 31-10-2025 18:15:00

End
31-10-2025 19:00:00

Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili.

Starting: 31-10-2025 19:00:00

End
31-10-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 31 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 19:10:00

End
31-10-2025 19:30:00

Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie, sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin.

Starting: 31-10-2025 19:30:00

End
31-10-2025 20:10:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 31-10-2025 20:10:00

End
31-10-2025 21:00:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 31-10-2025 21:00:00

End
31-10-2025 22:00:00

Sean Connery, dalla Scozia con amore - Omaggio a Sir Thomas Sean Connery, attore e produttore cinematografico britannico.Vincitore anche di un Premio Oscar, celebre il suo James Bond.

Starting: 31-10-2025 22:00:00

End
31-10-2025 22:30:00

Domenica con Settimo Giorno 1974:Pier Paolo Pasolini e il cinema della realtà - Il critico Francesco Savio intervista Pasolini sul suo cinema, in occasione dell uscita de 'Il fiore delle mille e una notte - ', in questa puntata di Settimo giorno del 15 dicembre 1974.

Starting: 31-10-2025 22:30:00

End
31-10-2025 23:00:00

Starting: 31-10-2025 23:00:00

End
31-10-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-10-2025 23:05:00

End
31-10-2025 23:25:00

Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie, sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin.

Starting: 31-10-2025 23:25:00

End
01-11-2025 00:00:00

regia di Sandro Baldoni (2017) - v. pag.526 TLV - 30 ottobre 2016:un terremoto di magnitudo 6,5 colpisce l'area di Norcia, in Umbria. Nessuna vittima, ma gravi danni alla maggior parte delle abitazioni, che provocano circa 40mila sfollati e un profondo trauma nella collettività. Il terremoto prima ancora dei muri e delle cose, spacca la testa e il cuore delle persone. Ed è delle ferite che segnano per sempre i sopravvissuti che tratta il documentario. Storie, volti, paesaggi, abissi di paura, macerie interne ed esterne. Dove la pietas convive ocn l'ironia e il sorriso, perchè gli umbri e i marchigiani sono gente silenziosa, tosta, dignitosa ma anche fortemente ironica. Con la voglia di riprendere in mani i sassi che sono caduti e ricostruire una vita, se possibile.

Starting: 01-11-2025 00:00:00

End
01-11-2025 01:20:00

A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo.

Starting: 01-11-2025 01:20:00

End
01-11-2025 02:20:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Caporetto a Vittorio Veneto e Fiume - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 01-11-2025 02:20:00

End
01-11-2025 03:15:00

Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.

Starting: 01-11-2025 03:15:00

End
01-11-2025 03:35:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Fellini racconta:passeggiata nella memoria - Rai Storia racconta il grande regista riminese con un ritratto. - di Paquito Del Bosco (2000).

Starting: 01-11-2025 03:35:00

End
01-11-2025 04:30:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 01-11-2025 04:30:00

End
01-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 04:40:00

End
01-11-2025 05:00:00

Passato e presente Enrico Cernuschi, patriota, banchiere, collezionista d'arte - Una vita straordinaria, quella di Enrico Cernuschi, degna di un romanzo d'appendice ottocentesco, piena di ideali, battaglie - , sconfitte, fughe, cambiamenti improvvisi, contraddizioni e incredibili successi. Giovane patriota rivoluzionario, guida la rivolta dei milanesi contro gli oppressori austriaci nelle cinque giornate di Milano del 1848, e l'anno dopo partecipa alla breve e drammatica esperienza della Repubblica Romana. Esiliato a Parigi, entra nel mondo della finanza, diventa un potente banchiere e uno degli uomini più ricchi di Francia, fonda la Banque de Paris, la futura Paribas. E, infine, viaggia in Oriente dove colleziona tesori artistici per poi fondare, al ritorno a Parigi, un museo che dona alla città. Un personaggio straordinario che ha attraversato il Risorgimento Italiano, la Primavera dei Popoli, il Secondo Impero, la Comune e la Seconda Repubblica Francese, sempre da protagonista. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Elena Bacchin. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Elena Bacchin Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 01-11-2025 05:00:00

End
01-11-2025 05:35:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 01-11-2025 05:35:00

End
01-11-2025 06:35:00

5000 anni e + La Versailles segreta di Maria Antonietta - Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per ritrovare lo spir - ito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 01-11-2025 06:35:00

End
01-11-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 07:30:00

End
01-11-2025 07:50:00

Scritto, letto, detto:Massimo De Angelis Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il saggista Massimo De Angelis descrive la storia e l'architettura degli - insediamenti medievali dei frati minori a Roma e nel Lazio. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 07:50:00

End
01-11-2025 08:00:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Il Congresso di Vienna - Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio d - ell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini. - Conduce Paolo Mieli Con gli interventi di Alessia Amante Ospite in studio il prof. Luigi Mascilli Migliorini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 01-11-2025 08:00:00

End
01-11-2025 08:35:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 01-11-2025 08:35:00

End
01-11-2025 09:25:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 01-11-2025 09:25:00

End
01-11-2025 10:25:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e il cinema 1968-1974 - Le interviste a Pier Paolo Pasolini e agli interpreti dei suoi film, dal 1968 al 1974, conservate nelle Teche Rai.

Starting: 01-11-2025 10:25:00

End
01-11-2025 10:40:00

Nell'autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie 'Io e', dove un personaggio della cultura racconta un' opera d'arte o archi - tettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell'edilizia moderna sui paesaggi di antica configurazione, caratterizzati dall'armonia tra uomo e natura. Il documentario viene trasmesso il 7 febbraio 1974.

Starting: 01-11-2025 10:40:00

End
01-11-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 10:55:00

End
01-11-2025 11:15:00

Nata a Milano il 21 marzo del 1931, e scomparsa a 78 anni il 1 novembre 2009, Alda Merini è stata tra le più grandi poetesse italiane. Costretta a condizioni di quasi indigenza nella sua casa nell'adorato quartiere dei Navigli, da fine anni '80 fino quasi alla sua morte la Merini è stata un vero e proprio personaggio televisivo, invitata in tanti talk show, all'inizio per raccontare la propria drammatica storia di vita, narrazione portata avanti sempre in punta di piedi, con grande intelligenza ed ironia, per poi invece per dire la sua su tanti argomenti della vita quotidiana. Alda Merini, pur se palesemente così diversa, riusciva a comunicare col pubblico televisivo:era divenuta la poetessa degli esclusi perché aveva vissuto sulla sua pelle la peggiore forma di esclusione sociale, la malattia mentale, e l'aveva vissuta in un periodo in cui certi temi erano considerati troppo scabrosi.

Starting: 01-11-2025 11:15:00

End
01-11-2025 12:10:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. In questa puntata rivedremo Ave Ninchi, Bice Valori, Paolo Panelli e Aldo Fabrizi in Speciale per noi, celebre varietà del 1971.. - Conduce Edoardo Camurri. Di edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Mario Sagna, Debora Volpi, regia Leonardo Sicurello.

Starting: 01-11-2025 12:10:00

End
01-11-2025 13:15:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 13:15:00

End
01-11-2025 13:35:00

PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - Il Congresso di Vienna - Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio d - ell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini. - Conduce Paolo Mieli Con gli interventi di Alessia Amante Ospite in studio il prof. Luigi Mascilli Migliorini Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.

Starting: 01-11-2025 13:35:00

End
01-11-2025 14:10:00

Drammatico (1951) - Tornato al paese natio, reduce dalla campagna di Russia, Bruno vorrebbe vendicare il fratello, ucciso dai tedeschi sulla base di una denuncia anonima, ma deve scontrarsi con l'omertà dei compaesani, stanchi - di violenza e di sangue... - Regia di Curzio Malaparte. Con Raf Vallone, Elena Varzi, Gino Cervi, Alain Cuny.

Starting: 01-11-2025 14:10:00

End
01-11-2025 15:40:00

Omaggio a Sir Thomas Sean Connery, attore e produttore cinematografico britannico.Vincitore anche di un Premio Oscar, celebre il suo James Bond.

Starting: 01-11-2025 15:40:00

End
01-11-2025 16:10:00

LEONARDO DA VINCI. L'ULTIMO RITRATTO Leonardo da Vinci - l'ultimo ritratto p 2 - A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo. - di Davide Savelli produttore esecutivo Roberta Pulino regia Eva Freré, Monica Taburchi.

Starting: 01-11-2025 16:10:00

End
01-11-2025 17:00:00

Genti e paesi Tutto il mondo è paese Prima TV per Rai - Serie del 1975 dedicata ai temi dell'etnologia:ambiente, comportamento e storia dell'uomo. Nella tredicesima e ultima puntata, la persistenza delle - tradizioni pagane in varie parti d'Italia. - di Carlo Alberto Pinelli e Folco Quilici, realizzazione di Ezio Pecora e Raffaello Ventola.

Starting: 01-11-2025 17:00:00

End
01-11-2025 17:25:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Addis Abeba alla Grecia - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L. Bizzarri - (1985).

Starting: 01-11-2025 17:25:00

End
01-11-2025 18:15:00

Starting: 01-11-2025 18:15:00

End
01-11-2025 18:20:00

Ieri cronache dei nostri tempi Piccard e il batiscafo Trieste - Puntata della serie Ieri cronache dei nostri tempi (1963) dedicata all'impresa compiuta da Jacques Piccard. Il 23 gennaio 1960 l'oceanografo - svizzero, a bordo del batiscafo Trieste insieme al collega americano Don Walsh, stabilisce il record d'immersione raggiungendo la profondità di 10'916 metri nella Fossa delle Marianne. - di Corrado Sofia (1963).

Starting: 01-11-2025 18:20:00

End
01-11-2025 18:45:00

Domenica 18 ottobre 1970, mentre si trova a Sana'a, nello Yemen, in una pausa delle riprese di un episodio del.

Starting: 01-11-2025 18:45:00

End
01-11-2025 18:55:00

Starting: 01-11-2025 18:55:00

End
01-11-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 1 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 19:00:00

End
01-11-2025 19:20:00

Scritto, letto, detto:Massimo De Angelis - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il saggista Massimo De Angelis descrive la storia e l'architettura degli insediamenti medi - evali dei frati minori a Roma e nel Lazio. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 19:20:00

End
01-11-2025 19:30:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli. ''I biglietti da mille l - ire fanno girare la testa'', dice Gennaro Iovine, protagonista di ''Napoli milionaria'', scritta da Eduardo De Filippo soltanto poche settimane dopo la liberazione. La borsa nera, la prostituzione, la dissoluzione morale che affligge Napoli sono al centro di una dei drammi teatrali più celebri di Eduardo- e del teatro italiano. Un'opera che ha avuto alterne fortune ma che ci ha lasciato uno spaccato memorabile della Napoli del dopoguerra e una delle battute più felici del teatro napoletano:addà passà a nuttata! In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 01-11-2025 19:30:00

End
01-11-2025 20:10:00

Commedia (1971) - Il candido Amedeo vorrebbe essere ricevuto personalmente dal Papa per potergli esporre - dice - un problema che è anche nell'interesse di Sua Santità conoscere quanto prima. Ma parlare con il Pontefice è tutt'altro che - semplice... - Regia di Marco Ferreri. Con Enzo Jannacci, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Michel Piccoli.

Starting: 01-11-2025 20:10:00

End
01-11-2025 21:55:00

Documentario (2022) - Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.. - Regia di Giancarlo Scarchilli.

Starting: 01-11-2025 21:55:00

End
01-11-2025 23:05:00

Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.

Starting: 01-11-2025 21:55:00

End
01-11-2025 23:05:00

Starting: 01-11-2025 23:05:00

End
01-11-2025 23:10:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-11-2025 23:10:00

End
01-11-2025 23:30:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli.

Starting: 01-11-2025 23:30:00

End
02-11-2025 00:05:00

Ezra Pound è stato un grande e controverso poeta americano, iniziatore di movimenti di avanguardia come l'Imagismo ed il Vorticismo.. - Di Bruno Testori Con la consulenza di Francesco Perfetti e Massimo Bacigalupo a cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 02-11-2025 00:05:00

End
02-11-2025 01:00:00

Qual è l'eredità di Leonardo da Vinci, cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell'umanità? Ripercorriamo in modo analitico, le cesure più significative nel suo percorso artistico e scientifico, così come in quello postumo che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione dei suoi studi eclettici.

Starting: 02-11-2025 01:00:00

End
02-11-2025 01:50:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:Da Addis Abeba alla Grecia - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L. Bizzarri - (1985).

Starting: 02-11-2025 01:50:00

End
02-11-2025 02:40:00

Domenica con Pier Paolo Pasolini e la letteratura 1959/1975 - Gli interventi televisivi di Pier Paolo Pasolini sul tema della letteratura e dell'ambiente letterario dal 1959 al 1975, conservati nelle Teche - Rai.

Starting: 02-11-2025 02:40:00

End
02-11-2025 03:05:00

Nell'autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie 'Io e', dove un personaggio della cultura racconta un' opera d'arte o archi - tettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell'edilizia moderna sui paesaggi di antica configurazione, caratterizzati dall'armonia tra uomo e natura. Il documentario viene trasmesso il 7 febbraio 1974.

Starting: 02-11-2025 03:05:00

End
02-11-2025 03:20:00

Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.

Starting: 02-11-2025 03:20:00

End
02-11-2025 03:35:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. In questa puntata rivedremo Ave Ninchi, Bice Valori, Paolo Panelli e Aldo Fabrizi in Speciale per noi, celebre varietà del 1971.

Starting: 02-11-2025 03:35:00

End
02-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 04:40:00

End
02-11-2025 05:00:00

Un soldato finalmente torna a casa dopo lunghi mesi trascorsi tra la guerra e la prigionia. Al rientro, trova tutto cambiato:la moglie, l'umile basso in cui la famiglia vive, i figli.

Starting: 02-11-2025 05:00:00

End
02-11-2025 05:35:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 02-11-2025 05:35:00

End
02-11-2025 06:25:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 02-11-2025 06:25:00

End
02-11-2025 07:25:00

Domenica 18 ottobre 1970, mentre si trova a Sana'a, nello Yemen, in una pausa delle riprese di un episodio del.

Starting: 02-11-2025 07:25:00

End
02-11-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 07:35:00

End
02-11-2025 07:55:00

Scritto, letto, detto:Paolo Nanni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Paolo Nanni illustra la grande creatività italiana nei secolo X-XIV n - elle invenzioni e nelle innovazioni. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 07:55:00

End
02-11-2025 08:05:00

Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio dell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 02-11-2025 08:05:00

End
02-11-2025 08:40:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 08:40:00

End
02-11-2025 08:45:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 02-11-2025 08:45:00

End
02-11-2025 09:40:00

Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.

Starting: 02-11-2025 09:40:00

End
02-11-2025 10:50:00

Documentario (2022) - Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.. - Regia di Giancarlo Scarchilli.

Starting: 02-11-2025 09:40:00

End
02-11-2025 10:50:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 10:50:00

End
02-11-2025 11:10:00

Cos'è la musica? Perché la musica? Cosa vuol dire.

Starting: 02-11-2025 11:10:00

End
02-11-2025 11:55:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 02-11-2025 11:55:00

End
02-11-2025 12:00:00

Gigi Proietti nel suo primo sketch è un tuttologo, inventore ciarliero capace di risolvere qualsiasi problema. Il mattatore fa partecipare alla trasmissione gli allievi della sua scuola di recitazione e si cimenta con loro in una lettura ironica di numerose opere di Shakespeare. Toccante l'interpretazione da parte di Proietti di.

Starting: 02-11-2025 12:00:00

End
02-11-2025 13:15:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 13:15:00

End
02-11-2025 13:35:00

Il Congresso di Vienna del 1814-1815 è un evento spartiacque nella storia europea, tanto da venire spesso indicato come l'inizio dell'età contemporanea. Dopo la tempesta della Francia rivoluzionaria e l'ascesa inarrestabile di Napoleone, sovrani e diplomatici di tutta Europa si riunirono nella capitale asburgica per dare un nuovo assetto geopolitico al continente. Il Congresso dura per ben nove mesi, tra trattative e balli, sfarzo, intrighi e avventure galanti. Per i suoi detrattori, si ridusse all'illusoria pretesa di tornare all'ancien régime. Per i suoi estimatori invece fu l'architettura che assicurò all'Europa un secolo di pace quasi ininterrotta. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 02-11-2025 13:35:00

End
02-11-2025 14:10:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 14:10:00

End
02-11-2025 14:15:00

Starting: 02-11-2025 14:15:00

End
02-11-2025 15:10:00

Dal 10 al 12 luglio 1916:quarantotto ore per raccontare la vita di uomo, il tramonto di un impero e la fine di un mondo. La vita è quella del socialista trentino Cesare Battisti, ripercorsa come un viaggio in una terra di confine geografico, linguistico e culturale. È la tragedia della Grande Guerra a inghiottire l'esistenza di Cesare Battisti, un uomo e un simbolo in vita, ma soprattutto dopo la sua morte; un martire per l'Italia, un traditore per l'Austria.

Starting: 02-11-2025 15:10:00

End
02-11-2025 16:15:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo.

Starting: 02-11-2025 16:15:00

End
02-11-2025 17:20:00

Spacca 15:intervista Pasolini - Un'apparizione televisiva di Pierpaolo Pasolini pochi mesi prima della tragica morte. Nel quiz `Spaccaquindici' del 20 marzo 1975, Pippo Baudo sottopone a - i concorrenti un personaggio misterioso, dietro cui si cela il noto scrittore e regista. Nell'occasione viene intervistato a casa sua dallo stesso Baudo.

Starting: 02-11-2025 17:20:00

End
02-11-2025 17:35:00

Enzo Biagi intervista lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini sui suoi ricordi d'infanzia e la sua vita privata. - di Enzo Biagi (1971).

Starting: 02-11-2025 17:35:00

End
02-11-2025 18:00:00

Starting: 02-11-2025 18:00:00

End
02-11-2025 18:05:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:dal 25 luglio a Brindisi - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 02-11-2025 18:05:00

End
02-11-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 2 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 19:00:00

End
02-11-2025 19:20:00

Scritto, letto, detto:Paolo Nanni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Paolo Nanni illustra la grande creatività italiana nei secolo X-XIV n - elle invenzioni e nelle innovazioni. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 19:20:00

End
02-11-2025 19:30:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 02-11-2025 19:30:00

End
02-11-2025 20:10:00

La storia della competizione epica e spietata di fine '800 tra i due più grandi inventori dell'era industriale per stabilire quale sistema elettrico avrebbe dominato il nuovo secolo. Thomas Edison proponeva quello a corrente continua mentre George Westinghouse e Nikola Tesla l'altro a corrente alternata. Chi vincerà?

Starting: 02-11-2025 20:10:00

End
02-11-2025 21:55:00

Domenica con Telegiornali del 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini - I telegiornali del 2 novembre 1975 che raccontarono, in presa diretta, l'atroce morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta la notte precedent - e all'Idroscalo di Ostia.

Starting: 02-11-2025 21:55:00

End
02-11-2025 22:00:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 02-11-2025 22:00:00

End
02-11-2025 22:50:00

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.

Starting: 02-11-2025 22:50:00

End
02-11-2025 23:00:00

Starting: 02-11-2025 23:00:00

End
02-11-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 23:05:00

End
02-11-2025 23:25:00

IQ XIX serie Basilica di Santa Maria Maggiore Mosaico dell'arco trionfale, V secolo - Il mosaico dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzato sotto Papa Sisto II - I, risalente al V secolo, racconta la nascita e l'infanzia di Gesù, a partire dall'Annunciazione alla Vergine Maria alla quale la Chiesa è dedicata. Il mosaico rappresenta il primo ciclo figurativo della chiesa romana. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 02-11-2025 23:25:00

End
02-11-2025 23:30:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 02-11-2025 23:30:00

End
03-11-2025 00:05:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 03-11-2025 00:05:00

End
03-11-2025 01:05:00

Dal 10 al 12 luglio 1916:quarantotto ore per raccontare la vita di uomo, il tramonto di un impero e la fine di un mondo. La vita è quella del socialista trentino Cesare Battisti, ripercorsa come un viaggio in una terra di confine geografico, linguistico e culturale. È la tragedia della Grande Guerra a inghiottire l'esistenza di Cesare Battisti, un uomo e un simbolo in vita, ma soprattutto dopo la sua morte; un martire per l'Italia, un traditore per l'Austria.

Starting: 03-11-2025 01:05:00

End
03-11-2025 02:05:00

RES

RES 2017 - 2018 Pietro Badoglio:dal 25 luglio a Brindisi - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985).

Starting: 03-11-2025 02:05:00

End
03-11-2025 03:00:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 03-11-2025 03:00:00

End
03-11-2025 03:20:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 03-11-2025 03:20:00

End
03-11-2025 03:25:00

Gigi Proietti nel suo primo sketch è un tuttologo, inventore ciarliero capace di risolvere qualsiasi problema. Il mattatore fa partecipare alla trasmissione gli allievi della sua scuola di recitazione e si cimenta con loro in una lettura ironica di numerose opere di Shakespeare. Toccante l'interpretazione da parte di Proietti di.

Starting: 03-11-2025 03:25:00

End
03-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 04:40:00

End
03-11-2025 05:00:00

Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I.

Starting: 03-11-2025 05:00:00

End
03-11-2025 05:35:00

Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.

Starting: 03-11-2025 05:35:00

End
03-11-2025 06:45:00

Documentario (2022) - Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.. - Regia di Giancarlo Scarchilli.

Starting: 03-11-2025 05:35:00

End
03-11-2025 06:45:00

RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.

Starting: 03-11-2025 06:45:00

End
03-11-2025 07:00:00

Enzo Biagi intervista lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini sui suoi ricordi d'infanzia e la sua vita privata. - di Enzo Biagi (1971).

Starting: 03-11-2025 07:00:00

End
03-11-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 07:30:00

End
03-11-2025 07:50:00

IQ XIX serie Basilica di Santa Maria Maggiore Mosaico dell'arco trionfale, V secolo - Il mosaico dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzato sotto Papa Sisto II - I, risalente al V secolo, racconta la nascita e l'infanzia di Gesù, a partire dall'Annunciazione alla Vergine Maria alla quale la Chiesa è dedicata. Il mosaico rappresenta il primo ciclo figurativo della chiesa romana. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 07:50:00

End
03-11-2025 07:55:00

L'Italia entra nella Prima guerra mondiale rivendicando a gran voce Trento e Trieste. Dopo la decisiva vittoria a Vittorio Veneto, il 3 novembre 1918 le due città vengono occupate dai soldati italiani:l'esercito del generale Diaz entra nelle strade accolto da una popolazione stremata ma festosa. Lo stesso giorno l'Italia firma l'armistizio con l'Austria Ungheria. Il 4 novembre sui tetti delle due città sventola il tricolore. Molti irredentisti (gli italiani di nazionalità austroungarica che sognavano la liberazione) hanno perso la vita in guerra, come il trentino Cesare Battisti o il capodistriano Nazario Sauro, e non hanno visto realizzato il proprio sogno; per altri, quelli tornati a casa come il triestino Giani Stuparich, è il coronamento di una lunga battaglia. In studio, con Paolo MIeli, il prof. Antonio Gibelli.

Starting: 03-11-2025 07:55:00

End
03-11-2025 08:35:00

Amedeo, mite e stralunato ufficiale in congedo, vuole essere ricevuto in udienza privata dal Papa per trasmettergli un messaggio importante e riservato. Inizia così una trafila che lo porta a contatto con personaggi strambi e situazioni paradossali. Due Grolle d'Oro e un premio FIPRESCI 1972.

Starting: 03-11-2025 08:35:00

End
03-11-2025 10:20:00

Documentario dedicato ai giornalisti triestini di religione ebraica radiati dall'Albo professionale ed espulsi dal Circolo della Stampa in seguito alle leggi razziali annunciate proprio a Trieste da Mussolini nel 1938 e reintegrati con una cerimonia ufficiale solo nel 2020.

Starting: 03-11-2025 10:20:00

End
03-11-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 10:55:00

End
03-11-2025 11:15:00

Continua la riflessione sulla domanda.

Starting: 03-11-2025 11:15:00

End
03-11-2025 12:05:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 03-11-2025 12:05:00

End
03-11-2025 12:10:00

La scarna scenografia di.

Starting: 03-11-2025 12:10:00

End
03-11-2025 13:25:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 13:25:00

End
03-11-2025 13:45:00

L'Italia entra nella Prima guerra mondiale rivendicando a gran voce Trento e Trieste. Dopo la decisiva vittoria a Vittorio Veneto, il 3 novembre 1918 le due città vengono occupate dai soldati italiani:l'esercito del generale Diaz entra nelle strade accolto da una popolazione stremata ma festosa. Lo stesso giorno l'Italia firma l'armistizio con l'Austria Ungheria. Il 4 novembre sui tetti delle due città sventola il tricolore. Molti irredentisti (gli italiani di nazionalità austroungarica che sognavano la liberazione) hanno perso la vita in guerra, come il trentino Cesare Battisti o il capodistriano Nazario Sauro, e non hanno visto realizzato il proprio sogno; per altri, quelli tornati a casa come il triestino Giani Stuparich, è il coronamento di una lunga battaglia. In studio, con Paolo MIeli, il prof. Antonio Gibelli.

Starting: 03-11-2025 13:45:00

End
03-11-2025 14:25:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 03-11-2025 14:25:00

End
03-11-2025 15:25:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 03-11-2025 15:25:00

End
03-11-2025 16:20:00

Storie della TV 2022-2023 Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse della stessa epoca, icone femminili differenti e complementari. Due attrici ironich - e, intense ed eclettiche che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra cultura e anche della nostra televisione. Con le testimonianze della giornalista e scrittrice Patrizia Carrano, dell'autore e regista Vito Molinari, del critico cinematografico Maurizio Porro, dell'attore Blas Roca Rey e di Tullio Solenghi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Ilaria Dassi.

Starting: 03-11-2025 16:20:00

End
03-11-2025 17:15:00

La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 17:15:00

End
03-11-2025 17:40:00

Starting: 03-11-2025 17:40:00

End
03-11-2025 17:45:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Prima puntata - Gli orizzonti perduti. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni dell - a Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 03-11-2025 17:45:00

End
03-11-2025 18:35:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di viaggiatrice curiosa.

Starting: 03-11-2025 18:35:00

End
03-11-2025 19:00:00

Rino Gaetano, un cantautore con il cilindro - La carriera del cantautore Rino Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 - Roma, 2 giugno 1981) attraverso le sue apparizioni televisive.

Starting: 03-11-2025 18:35:00

End
03-11-2025 19:05:00

IQ XIX serie Basilica di Santa Maria Maggiore Mosaico dell'arco trionfale, V secolo - Il mosaico dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzato sotto Papa Sisto II - I, risalente al V secolo, racconta la nascita e l'infanzia di Gesù, a partire dall'Annunciazione alla Vergine Maria alla quale la Chiesa è dedicata. Il mosaico rappresenta il primo ciclo figurativo della chiesa romana. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 19:00:00

End
03-11-2025 19:10:00

IQ XIX serie Basilica di Santa Maria Maggiore Mosaico dell'arco trionfale, V secolo - Il mosaico dell'arco trionfale della Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzato sotto Papa Sisto II - I, risalente al V secolo, racconta la nascita e l'infanzia di Gesù, a partire dall'Annunciazione alla Vergine Maria alla quale la Chiesa è dedicata. Il mosaico rappresenta il primo ciclo figurativo della chiesa romana. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 19:05:00

End
03-11-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 3 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 19:10:00

End
03-11-2025 19:30:00

Passato e presente Pasolini contro tutti 1968-1975 - ''Un autore - diceva Pasolini - quando è disinteressato e appassionato, è sempre una contestazione vivente. Il suo aprire bocca è sempre scandaloso.'' N - ell'ultimo decennio della sua vita, Pier Paolo Pasolini attraversa una delle stagioni più intense e controverse del suo percorso intellettuale. Il suo sguardo sul potere, sulla società dei consumi dilagante e sulle insidie del progresso prende forma sulle colonne dei maggiori quotidiani italiani ¿ in particolare il Corriere della Sera - nei suoi ultimi lavori letterari e nei lavori cinematografici. Da Il Decameron a Salò o le 120 giornate di Sodoma, il suo cinema diventa una denuncia estrema della disumanizzazione moderna. La ricerca di Pasolini abbraccia e sperimenta varie forme espressiva e si chiude tragicamente la notte del 2 novembre 1975, con il suo assassinio. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ermanno Taviani. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Ermanno Taviani Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 03-11-2025 19:30:00

End
03-11-2025 20:10:00

Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 03-11-2025 20:10:00

End
03-11-2025 20:45:00

Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni.

Starting: 03-11-2025 20:45:00

End
03-11-2025 21:55:00

Spacca 15:intervista Pasolini - Un'apparizione televisiva di Pierpaolo Pasolini pochi mesi prima della tragica morte. Nel quiz `Spaccaquindici' del 20 marzo 1975, Pippo Baudo sottopone a - i concorrenti un personaggio misterioso, dietro cui si cela il noto scrittore e regista. Nell'occasione viene intervistato a casa sua dallo stesso Baudo.

Starting: 03-11-2025 21:55:00

End
03-11-2025 22:05:00

Dal 10 al 12 luglio 1916:quarantotto ore per raccontare la vita di uomo, il tramonto di un impero e la fine di un mondo. La vita è quella del socialista trentino Cesare Battisti, ripercorsa come un viaggio in una terra di confine geografico, linguistico e culturale. È la tragedia della Grande Guerra a inghiottire l'esistenza di Cesare Battisti, un uomo e un simbolo in vita, ma soprattutto dopo la sua morte; un martire per l'Italia, un traditore per l'Austria.

Starting: 03-11-2025 22:05:00

End
03-11-2025 23:10:00

Starting: 03-11-2025 23:10:00

End
03-11-2025 23:15:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 23:15:00

End
03-11-2025 23:35:00

IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 03-11-2025 23:35:00

End
03-11-2025 23:40:00

Starting: 03-11-2025 23:40:00

End
04-11-2025 00:15:00

Che magnifica impresa il programma condotto da Mario Sechi racconta cosa si cela dietro alla grande fascinazione del cinema, un mondo articolato e complesso fatto di numerose professionalità. Il cinema ha poco più di un secolo ma la sua evoluzione tecnologica è stata rapidissima. L'artigianato ha ceduto il passo molto presto all'industria intuendo che le potenzialità del linguaggio cinematografico fossero straordinarie. L'Italia si è da sempre posizionata tra le grandi cinematografie internazionali e grazie al più grande centro di produzione europeo, Cinecittà, ha attratto fin dagli anni '50 gli investimenti hollywoodiani. Il cinema italiano ha saputo interpretare molte stagioni, tante crisi e altrettante rinascite, ha espresso il racconto dei grandi autori e ha interpretato i gusti popolari. In questa puntata parleremo dell'industria, dell'arte e dell'artigianato del cinema italiano nel corso del '900 fino ai nostri giorni. Assieme a Mario Sechi ci saranno il critico e storico del cinema Steve Della Casa, il produttore cinematografico e televisivo Carlo Degli Esposti, e infine la testimonianza dell'attrice Matilde Gioli.

Starting: 04-11-2025 00:15:00

End
04-11-2025 01:10:00

Storie della TV 2022-2023 Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse della stessa epoca, icone femminili differenti e complementari. Due attrici ironich - e, intense ed eclettiche che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra cultura e anche della nostra televisione. Con le testimonianze della giornalista e scrittrice Patrizia Carrano, dell'autore e regista Vito Molinari, del critico cinematografico Maurizio Porro, dell'attore Blas Roca Rey e di Tullio Solenghi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Ilaria Dassi.

Starting: 04-11-2025 01:10:00

End
04-11-2025 02:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Prima puntata - Gli orizzonti perduti. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni dell - a Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 04-11-2025 02:05:00

End
04-11-2025 03:00:00

La lezione introduttiva al corso di istruzione popolare per adulti analfabeti - organizzato dalla struttura Rai di Telescuola in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione - condotta dal maestro Alberto Manzi - (Roma, 3 novembre 1924 - Pitigliano, 4 dicembre 1997) e trasmessa in TV il 15 novembre 1960. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 03:00:00

End
04-11-2025 03:20:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 04-11-2025 03:20:00

End
04-11-2025 03:25:00

La scarna scenografia di.

Starting: 04-11-2025 03:25:00

End
04-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 04:40:00

End
04-11-2025 05:00:00

Starting: 04-11-2025 05:00:00

End
04-11-2025 05:35:00

Continua la riflessione sulla domanda.

Starting: 04-11-2025 05:35:00

End
04-11-2025 06:20:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 04-11-2025 06:20:00

End
04-11-2025 06:25:00

La scarna scenografia di.

Starting: 04-11-2025 06:25:00

End
04-11-2025 07:40:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 07:40:00

End
04-11-2025 08:00:00

IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 08:00:00

End
04-11-2025 08:05:00

Starting: 04-11-2025 08:05:00

End
04-11-2025 08:40:00

Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 04-11-2025 08:40:00

End
04-11-2025 09:10:00

Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni.

Starting: 04-11-2025 09:10:00

End
04-11-2025 10:20:00

Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre - In occasione delle celebrazioni del Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate, Rai storia propone un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell'archivio Rai.

Starting: 04-11-2025 10:20:00

End
04-11-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 10:40:00

End
04-11-2025 11:00:00

Nella puntata viene affrontato il complesso e sempre attuale tema della didattica musicale. Sulla questione.

Starting: 04-11-2025 11:00:00

End
04-11-2025 11:50:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 04-11-2025 11:50:00

End
04-11-2025 11:55:00

Proietti inizia la sua puntata da balbuziente, tentando di correggere il difetto in molti modi e riuscendovi solo con la lingua tedesca. Con la compagnia della sua scuola, prose in costume e performance canore. Nei panni di un prestigiatore è costretto a scontrarsi contro la sua sfingea assistente Margherita e contro le sue stesse insicurezze. Lo spettacolo prosegue fra grandi classici della musica leggera americana e messinscena di cartoni animati.

Starting: 04-11-2025 11:55:00

End
04-11-2025 13:05:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 13:05:00

End
04-11-2025 13:25:00

Starting: 04-11-2025 13:25:00

End
04-11-2025 14:00:00

La vita e l'evoluzione del pensiero del grande poeta e regista italiano Pier Paolo Pasolini attraverso il suo tormentato rapporto con la giustizia.

Starting: 04-11-2025 14:00:00

End
04-11-2025 14:50:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 04-11-2025 14:50:00

End
04-11-2025 15:45:00

Domenica con Controcampo:Pasolini, la provocazione (1975) - Questa puntata della trasmissione curata dal giornalista Giuseppe Giacovazzo è un documento storico:registrata il 6 novembre 1975, il giorno se - guente i funerali di Pier Paolo Pasolini, nello studio televisivo si ritrovano a parlare del poeta e regista gli scrittori Alberto Moravia e Paolo Volponi, con gli altri partecipanti Walter Pedullà, Salvatore Valitutti, Raniero La Valle e Adolfo Sarti. Nella puntata compaiono le sequenze delle partecipazioni di Pier Paolo Pasolini in Controcampo.

Starting: 04-11-2025 15:45:00

End
04-11-2025 16:50:00

Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà, che durante gli anni trenta - tra Torino e Parigi si opposero al regime di Mussolini con la forza delle idee. La spia è il noto scrittore e giornalista Dino Segre alias Pitigrilli:uno pseudonimo, un nome d'arte, ma per la polizia politica fascista è solo l'agente 373.

Starting: 04-11-2025 16:50:00

End
04-11-2025 17:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei Contro. Seconda puntata - Le speranze della vittoria. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli an - ni della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 04-11-2025 17:20:00

End
04-11-2025 18:15:00

Starting: 04-11-2025 18:15:00

End
04-11-2025 18:20:00

I luoghi e le vicende della storia italiana ripercorsi attraverso le curiosità degli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il Paese.

Starting: 04-11-2025 18:20:00

End
04-11-2025 18:50:00

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).

Starting: 04-11-2025 18:50:00

End
04-11-2025 19:05:00

IQ XIX serie Pinturicchio, Affreschi della Cappella Baglioni, 1501 - Nella cittadina di Spello, in Umbria, è custodita una piccola cappella resa celebre dagli affreschi del Pinturicchio. - È ricordata come la 'cappella bella' per l'esplosione dei colori, la vividezza dei paesaggi e l¿incanto della narrazione che ne fa uno scrigno dell'arte rinascimentale. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 19:05:00

End
04-11-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 4 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 19:10:00

End
04-11-2025 19:30:00

È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 04-11-2025 19:30:00

End
04-11-2025 20:10:00

Dietro la straordinaria vittoria della Democrazia Cristiana del 18 aprile 1948, c'è l'impegno di un mondo cattolico, apparentemente unitario, ma in realtà diviso da visioni di società, progetti di riforma e assetti istituzionali molto di versi tra loro. Sono profondamente diversi i vecchi leader del partito popolare e quelli delle nuove generazioni che si rifanno alla figura carismatica di Giuseppe Dossetti; così come i così detti gruppi intellettuali, i laureati di Azione Cattolica e quelli che si rifanno alla Università Cattolica di padre Gemelli; sono in aperta contrapposizione i progetti clerico moderati che fanno capo a Lugi Gedda, uomo di fiducia di Pio XII e alcune figure di sacerdoti che animano il movimento cattolico nell'immediato dopoguerra, da Don Primo Mazzolari, a Padre Turoldo, da Camillo De Piaz a don Zeno Saltini, da Ernesto Balducci a padre Turoldo. Eppure, malgrado le differenze, seppero far sintesi, consentendo la rinascita democratica del paese, devastato dalla dittatura fascista e dal secondo conflitto mondiale.

Starting: 04-11-2025 20:10:00

End
04-11-2025 21:05:00

4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra - 4.11.1918. La parola più attesa per oltre tre anni da quattro milioni di italiani transitati per il fronte della Prima Guerra - Mondiale, può essere finalmente pronunciata:fine. - di Nicola Maranesi.

Starting: 04-11-2025 21:05:00

End
04-11-2025 22:00:00

Frammenti dalle celebrazioni 4 Novembre - In occasione delle celebrazioni del Giorno dell'unità nazionale e delle Forze Armate, Rai storia propone un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell'archivio Rai.

Starting: 04-11-2025 22:00:00

End
04-11-2025 22:20:00

L'Italia della Repubblica Un popolo di emigranti pt.8 - Tra il 1951 e il 1960 i movimenti migratori portarono oltre due milioni di persone ad abbandonare il Mezzogiorno per trasferirsi al nord o all'estero - . - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Ernesto Olivero di Marta La Licata.

Starting: 04-11-2025 22:20:00

End
04-11-2025 23:15:00

Starting: 04-11-2025 23:15:00

End
04-11-2025 23:20:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 23:20:00

End
04-11-2025 23:40:00

IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608 - Il gruppo scultoreo di Francesco Mochi è considerato uno delle prime espressioni dell'arte barocca nella scultura. Composto di due - statue marmoree, realizzato tra il 1603 e il 1608, rappresenta il tema dell'Annunciazione:da una parte l'arcangelo Gabriele, dall'altra Maria che riceve il messaggio divino. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 04-11-2025 23:40:00

End
04-11-2025 23:45:00

È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 04-11-2025 23:45:00

End
05-11-2025 00:20:00

Nella puntata viene affrontato il complesso e sempre attuale tema della didattica musicale. Sulla questione.

Starting: 05-11-2025 00:20:00

End
05-11-2025 01:10:00

Domenica con Controcampo:Pasolini, la provocazione (1975) - Questa puntata della trasmissione curata dal giornalista Giuseppe Giacovazzo è un documento storico:registrata il 6 novembre 1975, il giorno se - guente i funerali di Pier Paolo Pasolini, nello studio televisivo si ritrovano a parlare del poeta e regista gli scrittori Alberto Moravia e Paolo Volponi, con gli altri partecipanti Walter Pedullà, Salvatore Valitutti, Raniero La Valle e Adolfo Sarti. Nella puntata compaiono le sequenze delle partecipazioni di Pier Paolo Pasolini in Controcampo.

Starting: 05-11-2025 01:10:00

End
05-11-2025 02:15:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei Contro. Seconda puntata - Le speranze della vittoria. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli an - ni della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 05-11-2025 02:15:00

End
05-11-2025 03:10:00

Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà, che durante gli anni trenta - tra Torino e Parigi si opposero al regime di Mussolini con la forza delle idee. La spia è il noto scrittore e giornalista Dino Segre alias Pitigrilli:uno pseudonimo, un nome d'arte, ma per la polizia politica fascista è solo l'agente 373.

Starting: 05-11-2025 03:10:00

End
05-11-2025 03:25:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 05-11-2025 03:25:00

End
05-11-2025 03:30:00

Proietti inizia la sua puntata da balbuziente, tentando di correggere il difetto in molti modi e riuscendovi solo con la lingua tedesca. Con la compagnia della sua scuola, prose in costume e performance canore. Nei panni di un prestigiatore è costretto a scontrarsi contro la sua sfingea assistente Margherita e contro le sue stesse insicurezze. Lo spettacolo prosegue fra grandi classici della musica leggera americana e messinscena di cartoni animati.

Starting: 05-11-2025 03:30:00

End
05-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 04:40:00

End
05-11-2025 05:00:00

È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 05-11-2025 05:00:00

End
05-11-2025 05:35:00

Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 05-11-2025 05:35:00

End
05-11-2025 06:05:00

Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni.

Starting: 05-11-2025 06:05:00

End
05-11-2025 07:15:00

Un'apparizione televisiva di Pierpaolo Pasolini pochi mesi prima della tragica morte. Nel quiz `Spaccaquindici' del 20 marzo 1975, Pippo Baudo sottopone ai concorrenti un personaggio misterioso, dietro cui si cela - il noto scrittore e regista. Nell'occasione viene intervistato a casa sua dallo stesso Baudo.

Starting: 05-11-2025 07:15:00

End
05-11-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 07:30:00

End
05-11-2025 07:50:00

IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608 - Il gruppo scultoreo di Francesco Mochi è considerato uno delle prime espressioni dell'arte barocca nella scultura. Composto di due - statue marmoree, realizzato tra il 1603 e il 1608, rappresenta il tema dell'Annunciazione:da una parte l'arcangelo Gabriele, dall'altra Maria che riceve il messaggio divino. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 07:50:00

End
05-11-2025 07:55:00

È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 05-11-2025 07:55:00

End
05-11-2025 08:30:00

Dietro la straordinaria vittoria della Democrazia Cristiana del 18 aprile 1948, c'è l'impegno di un mondo cattolico, apparentemente unitario, ma in realtà diviso da visioni di società, progetti di riforma e assetti istituzionali molto di versi tra loro. Sono profondamente diversi i vecchi leader del partito popolare e quelli delle nuove generazioni che si rifanno alla figura carismatica di Giuseppe Dossetti; così come i così detti gruppi intellettuali, i laureati di Azione Cattolica e quelli che si rifanno alla Università Cattolica di padre Gemelli; sono in aperta contrapposizione i progetti clerico moderati che fanno capo a Lugi Gedda, uomo di fiducia di Pio XII e alcune figure di sacerdoti che animano il movimento cattolico nell'immediato dopoguerra, da Don Primo Mazzolari, a Padre Turoldo, da Camillo De Piaz a don Zeno Saltini, da Ernesto Balducci a padre Turoldo. Eppure, malgrado le differenze, seppero far sintesi, consentendo la rinascita democratica del paese, devastato dalla dittatura fascista e dal secondo conflitto mondiale.

Starting: 05-11-2025 08:30:00

End
05-11-2025 09:25:00

4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra - 4.11.1918. La parola più attesa per oltre tre anni da quattro milioni di italiani transitati per il fronte della Prima Guerra - Mondiale, può essere finalmente pronunciata:fine. - di Nicola Maranesi.

Starting: 05-11-2025 09:25:00

End
05-11-2025 10:20:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 10:20:00

End
05-11-2025 10:40:00

Berio segue maestri e allievi di canto alle prese con prove e interpretazioni di brani d'opera e lieder. Il Maestro commenta, con musicologi e docenti da Roman Vlad a Herbert Handt, la prassi esecutiva e la didattica del canto nei vari paesi europei.

Starting: 05-11-2025 10:40:00

End
05-11-2025 11:30:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 05-11-2025 11:30:00

End
05-11-2025 11:35:00

Per l'ultima puntata Proietti spunta dal suo baule e canta.

Starting: 05-11-2025 11:35:00

End
05-11-2025 12:45:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 12:45:00

End
05-11-2025 13:05:00

È il 29 ottobre 1918. Sono le prime ore del mattino, quando il capitano di Stato Maggiore dell'esercito austro-ungarico Kamillo Ruggera, insieme a due commilitoni, parte da Marco, nei pressi di Rovereto, per raggiungere le linee italiane di Serravalle. Ha con sé un plico, che dovrà consegnare ai comandi italiani. Ruggera e i suoi compagni arrivano sventolando una bandiera bianca. Le intenzioni dei tre militari però non vengono immediatamente comprese dai soldati italiani, che aprono il fuoco contro di loro. Chiarito rapidamente il malinteso, viene aperta la busta che Ruggera porta con sé. Contiene una lettera, nella quale il Generale Viktor Weber von Webenau comunica di essere stato incaricato di iniziare le trattative con il Comando Supremo italiano per concludere immediatamente un armistizio. Sono gli ultimi giorni della Prima Guerra Mondiale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 05-11-2025 13:05:00

End
05-11-2025 13:40:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 05-11-2025 13:40:00

End
05-11-2025 14:40:00

Una luce illumina una ballerina sul palco. È Eleonora Abbagnato, Étoile dell'Opera di Parigi, e tra poco salirà per l'ultima volta su quel palco per il suo ultimo spettacolo, la sua serata d'addio al celebre teatro parigino. Rivivremo insieme a lei quella serata così speciale, unica ed emozionante, con un documentario che parla di arte, passione, sogni, libertà ed emozioni.

Starting: 05-11-2025 14:40:00

End
05-11-2025 16:15:00

Una pioniera oltre la censura. È stata la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale. Fu la prima autrice cinematografica italiana oltre che la più prolifica:tra il 1906 e il 1929 la sua produzione conta oltre 60 titoli di lungometraggi e centinaia di cortometraggi e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione cinematografica Dora Film. Quest'ultima divenne una delle più importanti case di produzione del cinema italiano dell'epoca, arrivando a fondare una sede a New York, dove i film avevano un notevole seguito presso la popolazione di migranti italiani. Tuttavia, le ambientazioni nei bassifondi delle sue opere, le figure delle sue eroine e il modo di rappresentare la realtà la resero invisa al recente regime fascista, facendola scontrare spesso con una critica cinematografica improntata a una visione sessista e patriarcale della società.

Starting: 05-11-2025 16:15:00

End
05-11-2025 17:15:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Terza puntata - I contrasti della liberta'. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni - della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 05-11-2025 17:15:00

End
05-11-2025 18:15:00

Starting: 05-11-2025 18:15:00

End
05-11-2025 18:20:00

ResTauro. Il sogno di una cosa - Documentario di Francesco Bartolini del 1976 realizzato a Casarsa Della Delizia, paese natale della madre di Pasolini, e dove il ventenne Pier Pa - olo visse insieme alla famiglia dal '43 al '49, raccontato attraverso coloro che lo conobbero e lo frequentarono in quel periodo cruciale per la sua formazione intellettuale e politica. - di Francesco Bortolini, regia di Nino Zanchin (1976.

Starting: 05-11-2025 18:20:00

End
05-11-2025 19:05:00

IQ XIX serie Francesco Mochi, Annunciazione, 1603-1608 - Il gruppo scultoreo di Francesco Mochi è considerato uno delle prime espressioni dell'arte barocca nella scultura. Composto di due - statue marmoree, realizzato tra il 1603 e il 1608, rappresenta il tema dell'Annunciazione:da una parte l'arcangelo Gabriele, dall'altra Maria che riceve il messaggio divino. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 19:05:00

End
05-11-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 5 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 19:10:00

End
05-11-2025 19:30:00

Washington, 13 settembre 1993:dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a.

Starting: 05-11-2025 19:30:00

End
05-11-2025 20:10:00

L'Italia della Repubblica La nascita del centro-sinistra pt.9 - Dalla morte di Stalin alla crisi di Cuba, il contesto in cui nasce in Italia il governo del.

Starting: 05-11-2025 20:10:00

End
05-11-2025 21:05:00

Dagli inizi degli anni '60 fino al 1985 il Derby Club Cabaret fu uno dei punti di incontro più alla moda di Milano. Per più di vent'anni si esibirono varie generazioni di comici destinati a entrare nella storia dello spettacolo italiano, tra cui Massimo Boldi, Claudio Bisio, Aldo Giovanni e Giacomo, e tanti altri.

Starting: 05-11-2025 21:05:00

End
05-11-2025 22:35:00

Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino - Tra le donne più affascinanti della storia:Santa per la Chiesa cattolica, eroina nazionale per i francesi, catturata e messa al rogo dagli inglesi.

Starting: 05-11-2025 22:35:00

End
05-11-2025 23:35:00

Starting: 05-11-2025 23:35:00

End
05-11-2025 23:40:00

Il giorno e la storia del 6 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-11-2025 23:40:00

End
06-11-2025 00:00:00

IQ XIX serie Nicolas Poussin, L'ispirazione del poeta, 1630 ca - L'ispirazione del Poeta, opera realizzata tra il 1629 e il 1630 , è una sorta di manifesto dell'arte di Nicolas Poussin, n - ella quale i temi della mitologia pagana si sposano e fondono con la rappresentazione classicistica della natura. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 00:00:00

End
06-11-2025 00:05:00

Washington, 13 settembre 1993:dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a.

Starting: 06-11-2025 00:05:00

End
06-11-2025 00:40:00

Un piccolo borgo fiabesco, ai margini della reggia di Versailles, progettato dalla giovane regina di Francia Maria Antonietta per - ritrovare lo spirito della sua spensierata infanzia viennese. Con Giorgio Zanchini ad introdurre la puntata Vitoria Fiorelli professoressa di Storia Moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Starting: 06-11-2025 00:40:00

End
06-11-2025 01:35:00

Una pioniera oltre la censura. È stata la prima regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale. Fu la prima autrice cinematografica italiana oltre che la più prolifica:tra il 1906 e il 1929 la sua produzione conta oltre 60 titoli di lungometraggi e centinaia di cortometraggi e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione cinematografica Dora Film. Quest'ultima divenne una delle più importanti case di produzione del cinema italiano dell'epoca, arrivando a fondare una sede a New York, dove i film avevano un notevole seguito presso la popolazione di migranti italiani. Tuttavia, le ambientazioni nei bassifondi delle sue opere, le figure delle sue eroine e il modo di rappresentare la realtà la resero invisa al recente regime fascista, facendola scontrare spesso con una critica cinematografica improntata a una visione sessista e patriarcale della società.

Starting: 06-11-2025 01:35:00

End
06-11-2025 02:35:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Terza puntata - I contrasti della liberta'. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni - della Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 06-11-2025 02:35:00

End
06-11-2025 03:25:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:Attore amore mio - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varietà, sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 06-11-2025 03:25:00

End
06-11-2025 03:30:00

Per l'ultima puntata Proietti spunta dal suo baule e canta.

Starting: 06-11-2025 03:30:00

End
06-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 6 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 04:40:00

End
06-11-2025 05:00:00

Washington, 13 settembre 1993:dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a.

Starting: 06-11-2025 05:00:00

End
06-11-2025 05:35:00

Dietro la straordinaria vittoria della Democrazia Cristiana del 18 aprile 1948, c'è l'impegno di un mondo cattolico, apparentemente unitario, ma in realtà diviso da visioni di società, progetti di riforma e assetti istituzionali molto di versi tra loro. Sono profondamente diversi i vecchi leader del partito popolare e quelli delle nuove generazioni che si rifanno alla figura carismatica di Giuseppe Dossetti; così come i così detti gruppi intellettuali, i laureati di Azione Cattolica e quelli che si rifanno alla Università Cattolica di padre Gemelli; sono in aperta contrapposizione i progetti clerico moderati che fanno capo a Lugi Gedda, uomo di fiducia di Pio XII e alcune figure di sacerdoti che animano il movimento cattolico nell'immediato dopoguerra, da Don Primo Mazzolari, a Padre Turoldo, da Camillo De Piaz a don Zeno Saltini, da Ernesto Balducci a padre Turoldo. Eppure, malgrado le differenze, seppero far sintesi, consentendo la rinascita democratica del paese, devastato dalla dittatura fascista e dal secondo conflitto mondiale.

Starting: 06-11-2025 05:35:00

End
06-11-2025 06:30:00

4.11.18. Fine. L'armistizio, la vittoria e gli sconfitti della grande guerra - 4.11.1918. La parola più attesa per oltre tre anni da quattro milioni di italiani transitati per il fronte della Prima Guerra - Mondiale, può essere finalmente pronunciata:fine. - di Nicola Maranesi.

Starting: 06-11-2025 06:30:00

End
06-11-2025 07:25:00

Il giorno e la storia del 6 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 07:25:00

End
06-11-2025 07:45:00

IQ XIX serie Nicolas Poussin, L'ispirazione del poeta, 1630 ca - L'ispirazione del Poeta, opera realizzata tra il 1629 e il 1630 , è una sorta di manifesto dell'arte di Nicolas Poussin, n - ella quale i temi della mitologia pagana si sposano e fondono con la rappresentazione classicistica della natura. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 07:45:00

End
06-11-2025 07:50:00

Washington, 13 settembre 1993:dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a.

Starting: 06-11-2025 07:50:00

End
06-11-2025 08:25:00

Dagli inizi degli anni '60 fino al 1985 il Derby Club Cabaret fu uno dei punti di incontro più alla moda di Milano. Per più di vent'anni si esibirono varie generazioni di comici destinati a entrare nella storia dello spettacolo italiano, tra cui Massimo Boldi, Claudio Bisio, Aldo Giovanni e Giacomo, e tanti altri.

Starting: 06-11-2025 08:25:00

End
06-11-2025 09:55:00

L'Italia della Repubblica La nascita del centro-sinistra pt.9 - Dalla morte di Stalin alla crisi di Cuba, il contesto in cui nasce in Italia il governo del.

Starting: 06-11-2025 09:55:00

End
06-11-2025 10:50:00

Starting: 06-11-2025 10:50:00

End
06-11-2025 11:40:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 06-11-2025 11:40:00

End
06-11-2025 11:45:00

Prima puntata di.

Starting: 06-11-2025 11:45:00

End
06-11-2025 12:55:00

Il giorno e la storia del 6 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 12:55:00

End
06-11-2025 13:15:00

Washington, 13 settembre 1993:dopo aver stipulato uno storico accordo finalizzato a.

Starting: 06-11-2025 13:15:00

End
06-11-2025 13:50:00

Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni.

Starting: 06-11-2025 13:50:00

End
06-11-2025 15:00:00

Storie della TV 2022-2023 Antonello Falqui. Il Re(gista) del sabato sera - Uno dei grandi showrunner della Rai, al timone di programmi cult come Studio Uno e Canzonissima. Innovatore del varietà, con uno s - tile unico e riconoscibile nei decenni - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Enrico Salvatori Chiara Morellato regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Alessandra Conforti.

Starting: 06-11-2025 15:00:00

End
06-11-2025 16:00:00

Enzo Biagi nasce a Pianaccio, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920, le prime esperienze giornalistiche al Carlino Sera, dove entra nel 1939, gli anni della guerra, durante i quali sposa Lucia ed entra nella Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà:quattordici mesi che saranno il faro della sua vita di giornalista e di uomo. Nel dopoguerra è uno degli inviati del Resto del Carlino, della Stampa e del rotocalco Oggi, e animatore di tante iniziative a Bologna, dal teatro a una radio.

Starting: 06-11-2025 16:00:00

End
06-11-2025 17:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei Contro. Quarta puntata - Gli anni delle scelte. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni del - la Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 06-11-2025 17:00:00

End
06-11-2025 18:05:00

Starting: 06-11-2025 18:05:00

End
06-11-2025 18:10:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.

Starting: 06-11-2025 18:10:00

End
06-11-2025 18:40:00

Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze.

Starting: 06-11-2025 18:40:00

End
06-11-2025 19:05:00

IQ XIX serie Nicolas Poussin, L'ispirazione del poeta, 1630 ca - L'ispirazione del Poeta, opera realizzata tra il 1629 e il 1630 , è una sorta di manifesto dell'arte di Nicolas Poussin, n - ella quale i temi della mitologia pagana si sposano e fondono con la rappresentazione classicistica della natura. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 19:05:00

End
06-11-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 6 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 19:10:00

End
06-11-2025 19:30:00

Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni '30 e '40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri:ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della storia, tra ciò che resta degli impianti minerari e un villaggio che sembra rimasto sospeso nel tempo. In studio, Paolo Mieli e la storica Isabella Insolvibile fanno luce su una vicenda della nostra storia a lungo rimasta nell'ombra.

Starting: 06-11-2025 19:30:00

End
06-11-2025 20:10:00

Il ritratto dell'ambiziosa e innovatrice imperatrice di Russia, despota illuminata che detronizzò il marito e Zar, Pietro III e governò fino alla morte.

Starting: 06-11-2025 20:10:00

End
06-11-2025 21:05:00

5000 anni e + Panama:il lato oscuro del canale - Nel 1914, il Canale di Panama rivoluzionò il commercio mondiale collegando l'oceano Atlantico e quello Pacifico, evitando così Capo Horn. - Se da un lato l'impresa tecnica americana fece dimenticare il fallimento francese, dall'altro oscurò le sofferenze di migliaia di lavoratori, costretti a condizioni di lavoro disumane e a un sistema profondamente segregazionista. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 06-11-2025 21:05:00

End
06-11-2025 22:00:00

Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 06-11-2025 22:00:00

End
06-11-2025 22:30:00

Documentario dedicato ai giornalisti triestini di religione ebraica radiati dall'Albo professionale ed espulsi dal Circolo della Stampa in seguito alle leggi razziali annunciate proprio a Trieste da Mussolini nel 1938 e reintegrati con una cerimonia ufficiale solo nel 2020.

Starting: 06-11-2025 22:30:00

End
06-11-2025 23:00:00

Starting: 06-11-2025 23:00:00

End
06-11-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 23:05:00

End
06-11-2025 23:25:00

IQ XIX serie Pompeo Batoni, Ritorno del Figliol prodigo, 1773 ca - Il quadro Ritorno del figlio al prodigo di Pompeo Batoni (1773 ca. ) ripropone la parabola del padre che accoglie il fig - lio tornato dopo aver sperperato la sua eredità. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 06-11-2025 23:25:00

End
06-11-2025 23:30:00

Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni '30 e '40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri:ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della storia, tra ciò che resta degli impianti minerari e un villaggio che sembra rimasto sospeso nel tempo. In studio, Paolo Mieli e la storica Isabella Insolvibile fanno luce su una vicenda della nostra storia a lungo rimasta nell'ombra.

Starting: 06-11-2025 23:30:00

End
07-11-2025 00:05:00

Il servizio pubblico e la cultura hanno avuto un rapporto molto stretto. Nel corso della sua storia la Rai ha intervistato moltissimi artisti e intellettuali, italiani e stranieri. In “Immaginare” – il nuovo appuntamento con la serie scritta e diretta da Walter Veltroni.

Starting: 07-11-2025 00:05:00

End
07-11-2025 01:15:00

Enzo Biagi nasce a Pianaccio, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920, le prime esperienze giornalistiche al Carlino Sera, dove entra nel 1939, gli anni della guerra, durante i quali sposa Lucia ed entra nella Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà:quattordici mesi che saranno il faro della sua vita di giornalista e di uomo. Nel dopoguerra è uno degli inviati del Resto del Carlino, della Stampa e del rotocalco Oggi, e animatore di tante iniziative a Bologna, dal teatro a una radio.

Starting: 07-11-2025 01:15:00

End
07-11-2025 02:15:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei Contro. Quarta puntata - Gli anni delle scelte. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni del - la Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 07-11-2025 02:15:00

End
07-11-2025 03:20:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 07-11-2025 03:20:00

End
07-11-2025 03:25:00

Prima puntata di.

Starting: 07-11-2025 03:25:00

End
07-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 04:40:00

End
07-11-2025 05:00:00

Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni '30 e '40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri:ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della storia, tra ciò che resta degli impianti minerari e un villaggio che sembra rimasto sospeso nel tempo. In studio, Paolo Mieli e la storica Isabella Insolvibile fanno luce su una vicenda della nostra storia a lungo rimasta nell'ombra.

Starting: 07-11-2025 05:00:00

End
07-11-2025 05:35:00

Starting: 07-11-2025 05:35:00

End
07-11-2025 06:25:00

L'Italia della Repubblica La nascita del centro-sinistra pt.9 - Dalla morte di Stalin alla crisi di Cuba, il contesto in cui nasce in Italia il governo del.

Starting: 07-11-2025 06:25:00

End
07-11-2025 07:20:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 07-11-2025 07:20:00

End
07-11-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 07:35:00

End
07-11-2025 07:55:00

IQ XIX serie Pompeo Batoni, Ritorno del Figliol prodigo, 1773 ca - Il quadro Ritorno del figlio al prodigo di Pompeo Batoni (1773 ca. ) ripropone la parabola del padre che accoglie il fig - lio tornato dopo aver sperperato la sua eredità. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 07:55:00

End
07-11-2025 08:00:00

Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni '30 e '40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri:ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della storia, tra ciò che resta degli impianti minerari e un villaggio che sembra rimasto sospeso nel tempo. In studio, Paolo Mieli e la storica Isabella Insolvibile fanno luce su una vicenda della nostra storia a lungo rimasta nell'ombra.

Starting: 07-11-2025 08:00:00

End
07-11-2025 08:35:00

Il ritratto dell'ambiziosa e innovatrice imperatrice di Russia, despota illuminata che detronizzò il marito e Zar, Pietro III e governò fino alla morte.

Starting: 07-11-2025 08:35:00

End
07-11-2025 09:30:00

5000 anni e + Panama:il lato oscuro del canale - Nel 1914, il Canale di Panama rivoluzionò il commercio mondiale collegando l'oceano Atlantico e quello Pacifico, evitando così Capo Horn. - Se da un lato l'impresa tecnica americana fece dimenticare il fallimento francese, dall'altro oscurò le sofferenze di migliaia di lavoratori, costretti a condizioni di lavoro disumane e a un sistema profondamente segregazionista. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 07-11-2025 09:30:00

End
07-11-2025 10:25:00

Eventi Io e... La Pira e l'annunciazione del beato angelico - Giorgio La Pira parla delle radici più profonde della civiltà cristiana e umana del Quattrocento fiorentino descrivendo `L'annunciazione' del B - eato Angelico, dipinto conservato presso il Convento di San Marco a Firenze.

Starting: 07-11-2025 10:25:00

End
07-11-2025 10:45:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 10:45:00

End
07-11-2025 11:05:00

Dall'etnografia al folk, dalla musica di protesta alla musica di consumo, in questa puntata si affronta il canto.

Starting: 07-11-2025 11:05:00

End
07-11-2025 11:55:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 07-11-2025 11:55:00

End
07-11-2025 12:00:00

All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue.

Starting: 07-11-2025 12:00:00

End
07-11-2025 13:05:00

Starting: 07-11-2025 13:05:00

End
07-11-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 13:10:00

End
07-11-2025 13:30:00

Nel cuore delle Colline Metallifere, tra gli anni '30 e '40, il villaggio operaio di Niccioleta cresce al ritmo della vicina miniera. Nel giugno del 1944 la comunità conosce i suoi giorni più neri:ottantatré minatori vengono uccisi in uno dei più brutali eccidi di lavoratori compiuto dai nazifascisti in Italia. La strage si consuma quando a Niccioleta la pace sembra ormai vicina, nel momento della ritirata nemica. Per chi resterà, nulla sarà più come prima. Carla Oppo ci guida nei luoghi della storia, tra ciò che resta degli impianti minerari e un villaggio che sembra rimasto sospeso nel tempo. In studio, Paolo Mieli e la storica Isabella Insolvibile fanno luce su una vicenda della nostra storia a lungo rimasta nell'ombra.

Starting: 07-11-2025 13:30:00

End
07-11-2025 14:05:00

Napoleone sul trono d'Italia. Cristoforo Gorno racconta la Milano capitale di un regno nato sulla scia della Rivoluzione francese. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. A cura di Isotta Inzirillo. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Film maker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini.

Starting: 07-11-2025 14:05:00

End
07-11-2025 14:35:00

Un giorno in piu' del fascismo La Resistenza delle Aquile Randagie - Quando Mussolini decreta lo scioglimento dei reparti scout affidando la disciplina muscolare dei giovani italiani all'Opera Balilla, un - gruppo di scout milanesi si ribella al regime e prosegue clandestinamente la sua attività per 16 anni, 11 mesi e cinque giorni. Un giorno in più del fascismo. Dopo l'otto settembre alcuni di questi giovani parteciperanno disarmati alla resistenza fondando il giornale clandestino Il Ribelle e organizzando 2116 espatri in Svizzera, salvando la vita ad intere famiglie ebree, ricercati politici, renitenti alla leva, ex prigionieri inglesi, greci, americani e russi. - di Bruno Testori produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 07-11-2025 14:35:00

End
07-11-2025 15:30:00

Il nesso tra Roberto Bracco e le sorelle Gramatica è costituito dall'affetto che lega la più giovane, Emma, all'autore teatrale, ingiustamente messo all'angolo nel ventennio fascista. Sarà Emma a riportare infatti in scena Bracco, inviso a Mussolini e al regime, con la rappresentazione de.

Starting: 07-11-2025 15:30:00

End
07-11-2025 16:25:00

Alla scoperta di due collezioni di foto per lo più inedite che ritraggono Roma tra il 1902 e il 1914. Una collezione di lastre fotografiche che raccontano uno straordinario volo da Roma a Mentana a bordo di un pallone aerostatico del Genio militare che portano alla luce immagini di ville e giardini minori di contesti da tempo scomparsi.

Starting: 07-11-2025 16:25:00

End
07-11-2025 17:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Quinta puntata - La ricerca di un futuro. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni d - ella Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 07-11-2025 17:20:00

End
07-11-2025 18:10:00

Starting: 07-11-2025 18:10:00

End
07-11-2025 18:15:00

Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.

Starting: 07-11-2025 18:15:00

End
07-11-2025 18:45:00

Nell'autunno 1973, con il regista Paolo Brunatto, Pier Paolo Pasolini gira in varie parti del Lazio questo documentario per la serie 'Io e', dove un personaggio della cultura racconta un' opera d'arte o archi - tettonica. Pasolini decide di commentare gli sfregi dell'edilizia moderna sui paesaggi di antica configurazione, caratterizzati dall'armonia tra uomo e natura. Il documentario viene trasmesso il 7 febbraio 1974.

Starting: 07-11-2025 18:45:00

End
07-11-2025 19:05:00

IQ XIX serie Pompeo Batoni, Ritorno del Figliol prodigo, 1773 ca - Il quadro Ritorno del figlio al prodigo di Pompeo Batoni (1773 ca. ) ripropone la parabola del padre che accoglie il fig - lio tornato dopo aver sperperato la sua eredità. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 19:05:00

End
07-11-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 7 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 19:10:00

End
07-11-2025 19:30:00

Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e Mantova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere:migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine:attraverso ritratti, opere d'arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.

Starting: 07-11-2025 19:30:00

End
07-11-2025 20:10:00

C'è chi disse no La Resistenza degli Internati Militari Italiani - Nel settembre del 1943 più di 650 mila uomini, catturati dai tedeschi, si rifiutarono di collaborare con il nazifascismo - . Pagarono un prezzo altissimo per quel no:trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame, il lavoro forzato. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre. La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi eppure straordinariamente coraggiosa, rivive nei racconti dei figli di alcuni celebri internati militari come Giovannino Guareschi, Mario Rigoni Stern, Gianrico Tedeschi, Luciano Salce, ma anche nei ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi 101enne, nelle piccole opere d'arte create in segreto nei campi nazisti dal tenente romano Gino Spalmach, nel diario di Giovanni Rossi, padre di Vasco.

Starting: 07-11-2025 20:10:00

End
07-11-2025 21:05:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 07-11-2025 21:05:00

End
07-11-2025 22:05:00

Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.

Starting: 07-11-2025 22:05:00

End
07-11-2025 23:20:00

Starting: 07-11-2025 23:20:00

End
07-11-2025 23:25:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 23:25:00

End
07-11-2025 23:45:00

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una sce - na sotterranea, con un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 07-11-2025 23:45:00

End
07-11-2025 23:50:00

Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e Mantova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere:migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine:attraverso ritratti, opere d'arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli.

Starting: 07-11-2025 23:50:00

End
08-11-2025 00:25:00

Pier Paolo Pasolini, l'uomo e il cineasta, rievocato attraverso la costellazione delle personalità che a vario titolo gli sono state vicine.

Starting: 08-11-2025 00:25:00

End
08-11-2025 01:35:00

Alla scoperta di due collezioni di foto per lo più inedite che ritraggono Roma tra il 1902 e il 1914. Una collezione di lastre fotografiche che raccontano uno straordinario volo da Roma a Mentana a bordo di un pallone aerostatico del Genio militare che portano alla luce immagini di ville e giardini minori di contesti da tempo scomparsi.

Starting: 08-11-2025 01:35:00

End
08-11-2025 02:30:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Europei contro. Quinta puntata - La ricerca di un futuro. Con l'ausilio di testimonianze e interviste a storici e testimoni francesi tedeschi, italiani, si ripercorrono gli anni d - ella Seconda Guerra Mondiale con particolare riferimento all'occupazione dell'Europa da parte dei nazisti. - 1985, di J. Nobecourt e M. Tito.

Starting: 08-11-2025 02:30:00

End
08-11-2025 03:20:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 08-11-2025 03:20:00

End
08-11-2025 03:30:00

EVENTI 2020-2021 La tv di Gigi Proietti:fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 08-11-2025 03:30:00

End
08-11-2025 03:35:00

All'inizio di questa puntata Proietti interpreta la maschera bolognese di Balanzone, che va sciorinando le sue.

Starting: 08-11-2025 03:35:00

End
08-11-2025 04:40:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 04:40:00

End
08-11-2025 05:00:00

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere:migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine:attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 08-11-2025 05:00:00

End
08-11-2025 05:35:00

a.C.d.C. Donne nella storia. Caterina La Grande - Il ritratto dell'ambiziosa e innovatrice imperatrice di Russia, despota illuminata che detronizzò il marito e Zar, Pietro III e governò fino alla morte. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 08-11-2025 05:35:00

End
08-11-2025 06:30:00

5000 anni e + Panama:il lato oscuro del canale - Nel 1914, il Canale di Panama rivoluzionò il commercio mondiale collegando l'oceano Atlantico e quello Pacifico, evitando così Capo Horn. Se da un lato l'i - mpresa tecnica americana fece dimenticare il fallimento francese, dall'altro oscurò le sofferenze di migliaia di lavoratori, costretti a condizioni di lavoro disumane e a un sistema profondamente segregazionista. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 08-11-2025 06:30:00

End
08-11-2025 07:25:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 07:25:00

End
08-11-2025 07:45:00

Scritto, letto, detto:Carola Vai Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figl - ia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti e moglie del premio Nobel Daniel Bovet.

Starting: 08-11-2025 07:45:00

End
08-11-2025 07:55:00

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una scena sotterranea, c - on un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 07:55:00

End
08-11-2025 08:00:00

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere:migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine:attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 08-11-2025 08:00:00

End
08-11-2025 08:35:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche - della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 08-11-2025 09:30:00

End
08-11-2025 10:30:00

L'ntervista ad uno dei più importanti poeti italiani, Umberto Saba.. - regia di Vieri Bigazzi (1956).

Starting: 08-11-2025 10:30:00

End
08-11-2025 10:45:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 10:45:00

End
08-11-2025 11:05:00

C'è musica e musica Dentro l'Eroica pt. 7 - Il compositore Luciano Berio, attraverso un viaggio di 12 puntate trasmesse dalla Rai nel 1972, ci porta alla scoperta dei diversi modi d'interpretare e ascoltar - e la musica. - di Luciano Berio, regia di Gianfranco Mingozzi.

Starting: 08-11-2025 11:05:00

End
08-11-2025 11:50:00

La tv di Gigi Proietti:fatti e fattacci - Le trasmissioni RAI che hanno visto protagonista Gigi Proietti dal 1970 al 1982:varieta', sceneggiati, o numeri unici da riscoprire.

Starting: 08-11-2025 11:50:00

End
08-11-2025 11:55:00

Gigi Proietti e Ornella Vanoni guidano un camion-carrozzone nella piazza di un paese e con la loro compagnia rappresentano 'fatti e fattacci' di cronaca popolare. Terza puntata.. - di Antonello Falqui e Roberto Lerici, 1975.

Starting: 08-11-2025 11:55:00

End
08-11-2025 13:05:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 13:05:00

End
08-11-2025 13:25:00

Passato e presente Isabella D'Este, gli stili del potere - Quando si evoca il nome di Isabella d'Este è inevitabile non pensare ai suoi emblemi, ai suoi abiti sontuosi e ai magnifici palazzi di Ferrara e M - antova che ha abitato. Eppure, quando si pensa a lei si ha l'impressione di essere non solo di fronte ad una grande regnante ma di assistere alla nascita di un'epoca. È durante le tumultuose Guerre d'Italia che Isabella saprà destreggiarsi con eccezionale disinvoltura, sfoderando una sapiente arte diplomatica. Donna colta e politicamente astuta, Isabella si impone come co-reggente del marchesato accanto al marito Francesco II Gonzaga, usando oltre alla diplomazia, la scrittura epistolare come strumenti di potere:migliaia di lettere con le quali si informa e diffonde la sua influenza in tutta Europa. A renderla leggendaria è anche la costruzione consapevole della propria immagine:attraverso ritratti, opere d¿arte e una vasta collezione d'arte ha costruito l'immagine di una donna irripetibile. Nei secoli successivi, scrittori, storici e artisti hanno continuato a interrogarsi su di lei, oscillando tra realtà e invenzione. In studio, con Paolo Mieli, la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini.

Starting: 08-11-2025 13:25:00

End
08-11-2025 14:00:00

Commedia (1971) - Il candido Amedeo vorrebbe essere ricevuto personalmente dal Papa per potergli esporre - dice - un problema che è anche nell'interesse di Sua Santità conoscere quanto prima. Ma parlare con il Pontefice è tutt'altro che - semplice... - Regia di Marco Ferreri. Con Enzo Jannacci, Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Michel Piccoli.

Starting: 08-11-2025 14:00:00

End
08-11-2025 15:45:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 L'ultimo eroe. Viaggio nell'Italia del Milite Ignoto - Il documentario ripercorre l'iter che ha portato alla realizzazione della cerimonia del Milite Ignoto e al contempo racconta - l'Italia dell'epoca. - di Nicola Maranesi e Marco Mondini Fabrizio Marini a cura di Maria Paola Adone produttore esecutivo Roberta Sangermano regia Fabrizio Marini.

Starting: 08-11-2025 15:45:00

End
08-11-2025 16:45:00

Figura complessa e visionaria, capace di anticipare le grandi crisi del Novecento, Luigi Pirandello ha lasciato un segno indelebile nella letteratura e nel teatro mondiale.. - Con Edoardo Sylos Labini. Un programma di Edoardo Sylos Labini, Angelo Crespi. Regia Claudio Del Signore. Con Edoardo Sylos Labini.

Starting: 08-11-2025 16:45:00

End
08-11-2025 17:30:00

I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.

Starting: 08-11-2025 17:30:00

End
08-11-2025 18:00:00

Starting: 08-11-2025 18:00:00

End
08-11-2025 18:05:00

Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.

Starting: 08-11-2025 18:05:00

End
08-11-2025 18:50:00

Starting: 08-11-2025 18:50:00

End
08-11-2025 18:55:00

IQ XIX serie Fabrizio Clerici, Sonno romano, 1953 - 1955 - Sonno romano è una delle opere più importanti di Fabrizio Clerici. Realizzato tra il 1953 e il '55 Il quadro rappresenta una scena sotterranea, c - on un¿ambientazione ispirata ai sotterranei romani, all¿interno della quale giacciono sculture e statue romane, ellenistiche e barocche. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 18:55:00

End
08-11-2025 19:00:00

Il giorno e la storia dell'8 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 08-11-2025 19:00:00

End
08-11-2025 19:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista e scrittrice Carola Vai presenta la figura di Filomena Nitti, figlia dell¿ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti - e moglie del premio Nobel Daniel Bovet.

Starting: 08-11-2025 19:20:00

End
08-11-2025 19:30:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 08-11-2025 19:30:00

End
08-11-2025 20:10:00