In occasione dell'anniversario dell'inaugurazione del completamento dell'Autostrada del Sole da Milano a Napoli (4 ottobre 1964), un viaggio lungo la storia dell'arteria pulsante dell'Italia.. - di Giuseppe Giannotti.
Starting: 04-10-2025 14:45:00
In occasione dell'anniversario dell'inaugurazione del completamento dell'Autostrada del Sole da Milano a Napoli (4 ottobre 1964), un viaggio lungo la storia dell'arteria pulsante dell'Italia.. - di Giuseppe Giannotti.
Starting: 04-10-2025 15:30:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storie contemporanee - Le isole come luoghi di relegazione, un cantiere aperto - Le isole come luoghi di relegazione hanno una tradizione plurisecolare. Eppure, nell epoca contemp - oranea il loro utilizzo è stato sempre più intensivo per allontanare soggetti giudicati pericolosi sia dal punto di vista politico che culturale. - un programma di Fabrizio Marini e Michela Ponzani e di Ilaria Dessi Riccardo Sansone Conduce Michela Ponzani Con Marco Mondini produttore esecutivo Annalisa Vasselli regia Leonardo Sicurello.
Starting: 04-10-2025 16:10:00
Le isole come luoghi di relegazione hanno una tradizione plurisecolare. Eppure, nell'epoca contemporanea il loro utilizzo è stato sempre più intensivo per allontanare soggetti giudicati pericolosi sia dal punto di vista politico che culturale.
Starting: 04-10-2025 16:10:00
L'Italia a tavola Storia di una cultura:le verdure - Peperoni, melanzane, erbe selvatiche, legumi, odori. La cucina italiana si caratterizza più di altre per la valorizzazione dei vegetali, consumati non - solo come contorni ma anche come pietanze principali del pasto - Un programma di Fabrizio Marini e Clemente Volpini Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia Fabrizio Marini.
Starting: 04-10-2025 16:45:00
All'indomani delle scoperte di Colombo di un nuovo continente disteso tra l'Europa e l'Asia, i portoghesi riprendono i loro viaggi lungo le coste d'Africa, oltre il Capo di Buona Speranza, già doppiato da Bartolomeo Diaz nel 1487. L'impresa riesce a Vasco da Gama, navigatore portoghese di 29 anni, che per primo raggiunge l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza, dopo otto mesi di navigazione e aprendo effettivamente l'accesso all'Oceano Indiano. Ferdinando Magellano, appartenente ad una nobile famiglia, rimasto presto orfano, cresce a corte e segue la carriera dei portoghesi del tempo, impegnandosi in pirma persona nella conquista e scoperta dell'Oceano Indiano. Raggiunge le isole delle spezie e l'Isola di Malacca. Tutte le esperienze acquisite nei suoi anni giovanili lo portano a riflettere sulle possibilità che si aprono davanti agli uomini di quel tempo. Elabora un progetto che riprende sostanzialmente quello di Cristoforo Colombo:vuole provare a raggiungere l'Oriente navigando da Occidente. Gli spagnoli si dimostrano, rispetto ai portoghesi, i più interessati all'apertura di nuove rotte commerciali alternative a quelli già sperimentate dai portoghesi. Così Magellano offre il suo progetto a Carlo I. Il 1 settembre 1519 Ferdinando Magellano parte da Sanlucar di Barrameda con l'intento di raggiungere le Molucche attraverso uno stretto che pensa gli possa consentire il passaggio ai mari che fronteggiano l'Asia. La sua spedizione comprende cinque navi e 265 uomini, tra i quali 23 italiani. Una puntata della Storia in breve, ricostruisce l'avventurosa traversata di Ferdinando Magellano, un'impresa che ha cambiato il destino dell'umanità, un viaggio paragonabile allo sbarco sulla luna:la circumnavigazione del globo. Con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Starting: 04-10-2025 17:40:00
Puntata della rubrica Tv7 dell'11 gennaio 1965 dedicata al tenore Mario Del Monaco, intervistato sulla sua vita privata e professionale insieme alla moglie Rina Filippini.
Starting: 04-10-2025 17:40:00
Puntata della rubrica Tv7 dell'11 gennaio 1965 dedicata al tenore Mario Del Monaco, intervistato sulla sua vita privata e professionale insieme alla moglie Rina Filippini.
Starting: 04-10-2025 17:40:00
Il giorno e la storia del 4 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-10-2025 18:05:00
Eventi Scritto, letto, detto:Giorgio Caravale - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giorgio Caravale rievoca le polemiche tra i protagonisti del dibattito reli - gioso nel Cinquecento. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-10-2025 18:25:00
Passato e Presente Paola Lombroso dalla parte dei bambini - Primogenita di Cesare Lombroso, medico, scienziato e fondatore dell'antropologia criminale, Paola Lombroso cresce a stretto contatto con i maggio - ri esponenti del positivismo e del socialismo di fine secolo. In famiglia è costantemente incoraggiata a sviluppare le proprie capacità intellettuali. Pubblica studi pionieristici sulla psicologia dell'età dello sviluppo e dedica molte delle proprie energie a realizzare, istituzioni assistenziali per la cura dei bambini meno agiati, come i doposcuola di Torino o le case rifugio per i bambini rimasti soli a causa della prima guerra mondiale. Convinta dell'impossibilità di superare le diseguaglianze sociali senza il superamento di quelle culturali, cerca modi per accendere bisogni e curiosità intellettuali anche tra l'infanzia povera. A questo doveva servire il Corriere dei Piccoli, alla cui ideazione Paola Lombroso lavora per anni, come pure la rete delle bibliotechine rurali che riesce a creare con l'aiuto di molti dei suoi più affezionati giovani lettori. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 04-10-2025 18:35:00
Commedia (1963) - Nell'Italia della prima metà degli anni '60 quattro uomini e una donna fanno campagna elettorale per conquistare un seggio in parlamento.. - Regia di Sergio Corbucci. Con Totò,Peppino De Filippo, Gino Cervi,Walter Chiari,Franca Valeri,Stelvio Rosi eAroldo Tieri.
Starting: 04-10-2025 19:10:00
Ragazzi di stadio, quarant'anni dopo Prima TV per Rai - Documentario (2018) - Il fenomeno degli ultras nel calcio raccontato dai componenti dei.
Starting: 04-10-2025 20:50:00
Eventi Iconologie quotidiane. Leonardo da Vinci, ritratto di Ginevra Benci - Leonardo, (1452-1519), realizza il ritratto di Ginevra Benci nel 1474, all'età di 22 anni. Vasari lo definisce:cosa bellissima. - L'artista rappresenta il volto della donna su uno sfondo scuro, un elemento caratteristico della sua ritrattistica. Lo troviamo anche nella Madonna dei fusi e nella Madonna del garofano. Lo sfondo scuro del ritratto di Ginevra è una pianta di ginepro, che richiama il nome della donna ritratta e le sue virtù, precisate nel motto posto dietro la tela:'Virtutem forma decorat', la bellezza decora la virtù. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-10-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-10-2025 22:20:00
Passato e Presente Paola Lombroso dalla parte dei bambini - Primogenita di Cesare Lombroso, medico, scienziato e fondatore dell'antropologia criminale, Paola Lombroso cresce a stretto contatto con i maggio - ri esponenti del positivismo e del socialismo di fine secolo. In famiglia è costantemente incoraggiata a sviluppare le proprie capacità intellettuali. Pubblica studi pionieristici sulla psicologia dell'età dello sviluppo e dedica molte delle proprie energie a realizzare, istituzioni assistenziali per la cura dei bambini meno agiati, come i doposcuola di Torino o le case rifugio per i bambini rimasti soli a causa della prima guerra mondiale. Convinta dell'impossibilità di superare le diseguaglianze sociali senza il superamento di quelle culturali, cerca modi per accendere bisogni e curiosità intellettuali anche tra l'infanzia povera. A questo doveva servire il Corriere dei Piccoli, alla cui ideazione Paola Lombroso lavora per anni, come pure la rete delle bibliotechine rurali che riesce a creare con l'aiuto di molti dei suoi più affezionati giovani lettori. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 04-10-2025 22:40:00
Gli esploratori - K2 la montagna selvaggia - Il 31 luglio del 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta della montagna selvaggia. Sono membri della spedizione guidata dal geologo Ardit - o Desio. La loro impresa riscatterà l'Italia davanti agli occhi del mondo intero. - Coordinamento editoriale Andrea Orbicciani di Giancarlo di Giovine produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini regia di Leonardo Sicurello.
Starting: 04-10-2025 23:15:00
In occasione dell'anniversario dell'inaugurazione del completamento dell'Autostrada del Sole da Milano a Napoli (4 ottobre 1964), un viaggio lungo la storia dell'arteria pulsante dell'Italia.. - di Giuseppe Giannotti.
Starting: 05-10-2025 00:00:00
In occasione dell'anniversario dell'inaugurazione del completamento dell'Autostrada del Sole da Milano a Napoli (4 ottobre 1964), un viaggio lungo la storia dell'arteria pulsante dell'Italia.. - di Giuseppe Giannotti.
Starting: 05-10-2025 00:45:00
L'Italia a tavola Storia di una cultura:le verdure - Peperoni, melanzane, erbe selvatiche, legumi, odori. La cucina italiana si caratterizza più di altre per la valorizzazione dei vegetali, consumati non - solo come contorni ma anche come pietanze principali del pasto - Un programma di Fabrizio Marini e Clemente Volpini Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia Fabrizio Marini.
Starting: 05-10-2025 01:25:00
This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.
Starting: 05-10-2025 02:20:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 05-10-2025 02:20:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 05-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 03:40:00
Passato e Presente Paola Lombroso dalla parte dei bambini - Primogenita di Cesare Lombroso, medico, scienziato e fondatore dell'antropologia criminale, Paola Lombroso cresce a stretto contatto con i maggio - ri esponenti del positivismo e del socialismo di fine secolo. In famiglia è costantemente incoraggiata a sviluppare le proprie capacità intellettuali. Pubblica studi pionieristici sulla psicologia dell'età dello sviluppo e dedica molte delle proprie energie a realizzare, istituzioni assistenziali per la cura dei bambini meno agiati, come i doposcuola di Torino o le case rifugio per i bambini rimasti soli a causa della prima guerra mondiale. Convinta dell'impossibilità di superare le diseguaglianze sociali senza il superamento di quelle culturali, cerca modi per accendere bisogni e curiosità intellettuali anche tra l'infanzia povera. A questo doveva servire il Corriere dei Piccoli, alla cui ideazione Paola Lombroso lavora per anni, come pure la rete delle bibliotechine rurali che riesce a creare con l'aiuto di molti dei suoi più affezionati giovani lettori. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 05-10-2025 04:00:00
Le foreste baltiche:un territorio che ricopre un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. Nella metà del XX secolo queste foreste diventano il campo di battaglia dei.
Starting: 05-10-2025 04:35:00
Italoamericani La famiglia 1890 - 1910 (pt1) - Prima parte di una saga sull'emigrazione degli italiani negli Usa, che attraverso filmati di repertorio e fotografie dell'epoca, fotografie di famiglia, pagi - ne di giornali, testimonianze, racconta la storia di quattro generazioni di italo-americani che, con il loro sacrificio, hanno contribuito alla costruzione degli Stati Uniti d'America. - Regia John Maggio.
Starting: 05-10-2025 04:35:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 05-10-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 06:30:00
Scritto, letto, detto:Linda Laura Sabbadini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La statistica Linda Laura Sabbadini svela come la statistica non sia u - na disciplina fredda, ma un mezzo per orientarsi nel nostro presente. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 06:50:00
Passato e Presente Paola Lombroso dalla parte dei bambini - Primogenita di Cesare Lombroso, medico, scienziato e fondatore dell'antropologia criminale, Paola Lombroso cresce a stretto contatto con i maggio - ri esponenti del positivismo e del socialismo di fine secolo. In famiglia è costantemente incoraggiata a sviluppare le proprie capacità intellettuali. Pubblica studi pionieristici sulla psicologia dell'età dello sviluppo e dedica molte delle proprie energie a realizzare, istituzioni assistenziali per la cura dei bambini meno agiati, come i doposcuola di Torino o le case rifugio per i bambini rimasti soli a causa della prima guerra mondiale. Convinta dell'impossibilità di superare le diseguaglianze sociali senza il superamento di quelle culturali, cerca modi per accendere bisogni e curiosità intellettuali anche tra l'infanzia povera. A questo doveva servire il Corriere dei Piccoli, alla cui ideazione Paola Lombroso lavora per anni, come pure la rete delle bibliotechine rurali che riesce a creare con l'aiuto di molti dei suoi più affezionati giovani lettori. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 05-10-2025 07:00:00
Res Ritorno al presente – Ritorno a Zingonia.
Starting: 05-10-2025 07:35:00
Un documentario per celebrare una figura centrale della cultura e dell'arte italiana ed europea del '700, sia dal punto di vista stilistico che culturale. Prendendo spunto da rovine Romane e fondendo lo spirito b - arocco con il gusto neoclassico, Piranesi inventò anche carceri oscure e inquietanti, piene di anfratti e strumenti di tortura, cappi, levatoi e ruote dentate. Oltre a raccontare la vita del grande artista, grazie ad alcune appropriate rielaborazione grafiche, restituiremo al pubblico le inquietudini delle sue opere e ne approfondiremo i segreti. - Un programma di Massimiliano Griner e Davide Savelli Regia di Fedora Sasso Alessandro Nucci Produttore Esecutivo Sara Mariani A cura di Arianna Ciulla.
Starting: 05-10-2025 07:35:00
Documentario (2018) - Il fenomeno degli ultras nel calcio raccontato dai componenti dei.
Starting: 05-10-2025 08:25:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 09:45:00
Tablet. Italia in 4D Mattone su mattone - Gli italiani e la casa - La nuova stagione di Italia in 4D presenta:40 anni di fenomenologia del mattone.Con Carlo Lucarelli - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 05-10-2025 10:05:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 05-10-2025 11:00:00
Eventi Iconologie quotidiane. Rosalba Carriera, autoritratto con il ritratto della sorella - Rosalba Carriera, (1673-1757), è un'artista del `700, che, partendo da Venezia, conquista le corti d'Europa con - la sua serie di ritratti a pastello. Famosi sono i suoi autoritratti. In uno degli ultimi, realizzato nel 1745, si ritrae con una corona d'alloro sulla testa, consapevole della sua maturità artistica e della meritata fama. L'eleganza dei suoi ritratti a pastello ha contribuito allo sviluppo dell'arte del ritratto in Europa e ha influenzato il lavoro degli artisti successivi, anche di quelli che useranno la tecnica a olio. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 12:05:00
Passato e Presente Paola Lombroso dalla parte dei bambini - Primogenita di Cesare Lombroso, medico, scienziato e fondatore dell'antropologia criminale, Paola Lombroso cresce a stretto contatto con i maggio - ri esponenti del positivismo e del socialismo di fine secolo. In famiglia è costantemente incoraggiata a sviluppare le proprie capacità intellettuali. Pubblica studi pionieristici sulla psicologia dell'età dello sviluppo e dedica molte delle proprie energie a realizzare, istituzioni assistenziali per la cura dei bambini meno agiati, come i doposcuola di Torino o le case rifugio per i bambini rimasti soli a causa della prima guerra mondiale. Convinta dell'impossibilità di superare le diseguaglianze sociali senza il superamento di quelle culturali, cerca modi per accendere bisogni e curiosità intellettuali anche tra l'infanzia povera. A questo doveva servire il Corriere dei Piccoli, alla cui ideazione Paola Lombroso lavora per anni, come pure la rete delle bibliotechine rurali che riesce a creare con l'aiuto di molti dei suoi più affezionati giovani lettori. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 05-10-2025 12:25:00
Un'epoca nuova - Repubblica Un nuovo stato - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere la forma i - stituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 05-10-2025 13:00:00
'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Scrittori in guerra. Protagonisti, testimoni, vittime. - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, - alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 05-10-2025 13:55:00
Così lontani così vicini - 150 anni di storia tra Italia e Giappone - La storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone:un rapporto all'insegna dell'amicizia - di Davide Savelli regia di Ai Nagasawa Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 05-10-2025 14:55:00
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage cinematografico, permette di - ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 05-10-2025 15:55:00
'14 - '18 LA GRANDE GUERRA '14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage ci - nematografico, permette di ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 05-10-2025 15:55:00
Le ragazze di Via del Governo Vecchio Roma. Centro storico. Ci sono luoghi che restano un po' in disparte:in attesa di uno sguardo che li riconosca e ravvivi la memoria delle loro tante storie. Palazzo Nardini è uno di questi e racconta la storia delle conquiste personali e sociali di tante donne che, negli anni '70, lo scelsero come loro casa. I 10 di Udine:dalla Questura ai Lager Nord est Italia. Udine. Una terra di confine che, tra la fine del 1943 e l'aprile del 1945, sotto il giogo dell'occupazione tedesca, è teatro di una dolorosa storia. 10 uomini della questura andranno incontro ad un terribile destino.
Starting: 05-10-2025 16:30:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Telemaco (pt.1) - Quattro giovani studiosi in un viaggio alla ricerca di storie e di luoghi. Ognuno un Telemaco di oggi, simbolo di una generazione:quella dei figli, del dinamism - o, del futuro che non dimentica il passato. - Un programma di Alessandra Bisegna e Gianluca Miligi Con Emanuela Lucchetti, Matteo Marroni, David Ognibene, Carla Oppo A cura di Eleonora Limiti Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Luca Mancini.
Starting: 05-10-2025 16:30:00
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p1 - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentaz - ioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980.
Starting: 05-10-2025 17:30:00
Il giorno e la storia del 5 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 18:00:00
Scritto, letto, detto:Linda Laura Sabbadini - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La statistica Linda Laura Sabbadini svela come la statistica non sia una disciplina fre - dda, ma un mezzo per orientarsi nel nostro presente. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 18:20:00
Passato e Presente Garibaldi e la Francia - Il 7 ottobre 1870, Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsiglia pronto a imbracciare le armi al fianco dei francesi contro i prussiani. Ma il rapporto dell'eroe dei due - mondi con la Francia è assai complesso e altalenante. Garibaldi, nato a Nizza, francese di nascita, negli anni Trenta del XIX secolo, è quasi sconosciuto oltralpe. I pochi quotidiani che ne danno notizie, lo considerano un guerrigliero errabondo nelle pianure Sudamericane. Per lui, invece, la Francia rappresenta la personificazione dei valori della Rivoluzione. Se durante le guerre d'indipendenza italiane, al di là delle Alpi Garibaldi viene visto come un pericoloso sovversivo che attenta all'ordine costituito e all'integrità dello Stato pontificio, l'epopea dei Mille lo consacra come condottiero impavido e valoroso, anche grazie ad Alexandre Dumas, che lo segue nell'impresa come un reporter di guerra. Per Garibaldi, di contro, la Francia di Napoleone III è il primo dei nemici. Con la caduta del Secondo Impero, però, tutto cambia:l'ultima grande battaglia di Garibaldi, l'unica vittoria del conflitto franco-prussiano riportato dalle forze francesi, è proprio a Digione, in Borgogna, in difesa della Terza Repubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Gilles Pecout Con la partecipazione di Michela Ventriglia Regia Stefano Chimisso Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 05-10-2025 18:30:00
Drammatico (2020) - Montgomery, Alabama. Bob Zellner, un ragazzo bianco, studente di un college metodista, scopre sulla sua pelle che nel Sud degli Stati Uniti, nei primissimi anni Sessanta, scrivere una tesina sulle relaz - ioni razziali e frequentare dei neri può significare mettere a repentaglio la propria vita. - Regia di Barry Alexander Brown. Con Lucas Till, Lex Scott Davis, Lucy Hale, Jack Abel, Shamier Anderson, Ludi Lin, Dexter Darden, Sienna Guillory, Chaka Forman, Mike Manning.
Starting: 05-10-2025 19:10:00
Le foreste baltiche:un territorio che ricopre un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. Nella metà del XX secolo queste foreste diventano il campo di battaglia dei.
Starting: 05-10-2025 20:50:00
Italoamericani La famiglia 1890 - 1910 (pt1) - Prima parte di una saga sull'emigrazione degli italiani negli Usa, che attraverso filmati di repertorio e fotografie dell'epoca, fotografie di famiglia, pagi - ne di giornali, testimonianze, racconta la storia di quattro generazioni di italo-americani che, con il loro sacrificio, hanno contribuito alla costruzione degli Stati Uniti d'America. - Regia John Maggio.
Starting: 05-10-2025 20:50:00
R.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte:Floyd Gibbons - Floyd Gibbons, corrispondente di guerra per il 'Chicago Tribune' dal fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, è uno dei primi e più famo - si reporter e commentatori radiofonici. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 05-10-2025 21:45:00
Rosalba Carriera, (1673-1757), è un'artista del '700, che, partendo da Venezia, conquista le corti d'Europa con la sua serie di ritratti a pastello. Famosi sono i suoi autoritratti. In uno degli ultimi, realizzato nel 1745, si ritrae con una corona d'alloro sulla testa, consapevole della sua maturità artistica e della meritata fama. L'eleganza dei suoi ritratti a pastello ha contribuito allo sviluppo dell'arte del ritratto in Europa e ha influenzato il lavoro degli artisti successivi, anche di quelli che useranno la tecnica a olio.
Starting: 05-10-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-10-2025 22:10:00
Il 7 ottobre 1870, Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsiglia pronto a imbracciare le armi al fianco dei francesi contro i prussiani. Ma il rapporto dell'eroe dei due mondi con la Francia è assai complesso e altalenante. Garibaldi, nato a Nizza, francese di nascita, negli anni Trenta del XIX secolo, è quasi sconosciuto oltralpe. I pochi quotidiani che ne danno notizie, lo considerano un guerrigliero errabondo nelle pianure Sudamericane. Per lui, invece, la Francia rappresenta la personificazione dei valori della Rivoluzione. Se durante le guerre d'indipendenza italiane, al di là delle Alpi Garibaldi viene visto come un pericoloso sovversivo che attenta all'ordine costituito e all'integrità dello Stato pontificio, l'epopea dei Mille lo consacra come condottiero impavido e valoroso, anche grazie ad Alexandre Dumas, che lo segue nell'impresa come un reporter di guerra. Per Garibaldi, di contro, la Francia di Napoleone III è il primo dei nemici. Con la caduta del Secondo Impero, però, tutto cambia:l'ultima grande battaglia di Garibaldi, l'unica vittoria del conflitto franco-prussiano riportato dalle forze francesi, è proprio a Digione, in Borgogna, in difesa della Terza Repubblica. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gilles Pecout.
Starting: 05-10-2025 22:30:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 05-10-2025 23:05:00
La storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone:un rapporto all'insegna dell'amicizia.
Starting: 06-10-2025 00:05:00
Le ragazze di Via del Governo Vecchio Roma. Centro storico. Ci sono luoghi che restano un po' in disparte:in attesa di uno sguardo che li riconosca e ravvivi la memoria delle loro tante storie. Palazzo Nardini è uno di questi e racconta la storia delle conquiste personali e sociali di tante donne che, negli anni '70, lo scelsero come loro casa. I 10 di Udine:dalla Questura ai Lager Nord est Italia. Udine. Una terra di confine che, tra la fine del 1943 e l'aprile del 1945, sotto il giogo dell'occupazione tedesca, è teatro di una dolorosa storia. 10 uomini della questura andranno incontro ad un terribile destino.
Starting: 06-10-2025 01:05:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 06-10-2025 02:05:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 06-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 03:40:00
Il 7 ottobre 1870, Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsiglia pronto a imbracciare le armi al fianco dei francesi contro i prussiani. Ma il rapporto dell'eroe dei due mondi con la Francia è assai complesso e altalenante. Garibaldi, nato a Nizza, francese di nascita, negli anni Trenta del XIX secolo, è quasi sconosciuto oltralpe. I pochi quotidiani che ne danno notizie, lo considerano un guerrigliero errabondo nelle pianure Sudamericane. Per lui, invece, la Francia rappresenta la personificazione dei valori della Rivoluzione. Se durante le guerre d'indipendenza italiane, al di là delle Alpi Garibaldi viene visto come un pericoloso sovversivo che attenta all'ordine costituito e all'integrità dello Stato pontificio, l'epopea dei Mille lo consacra come condottiero impavido e valoroso, anche grazie ad Alexandre Dumas, che lo segue nell'impresa come un reporter di guerra. Per Garibaldi, di contro, la Francia di Napoleone III è il primo dei nemici. Con la caduta del Secondo Impero, però, tutto cambia:l'ultima grande battaglia di Garibaldi, l'unica vittoria del conflitto franco-prussiano riportato dalle forze francesi, è proprio a Digione, in Borgogna, in difesa della Terza Repubblica. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gilles Pecout.
Starting: 06-10-2025 04:00:00
Dopo quarant'anni Daniele Segre torna a raccontare il mondo dei tifosi miscelando il repertorio di suoi film precedenti con materiale girato durante la festa scudetto della Juventus 2017/18.
Starting: 06-10-2025 04:35:00
Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclope - dico del suo tempo. - Di Ilaria Dassi Regia di Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 06-10-2025 05:55:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 06:20:00
Il 7 ottobre 1870, Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsiglia pronto a imbracciare le armi al fianco dei francesi contro i prussiani. Ma il rapporto dell'eroe dei due mondi con la Francia è assai complesso e altalenante. Garibaldi, nato a Nizza, francese di nascita, negli anni Trenta del XIX secolo, è quasi sconosciuto oltralpe. I pochi quotidiani che ne danno notizie, lo considerano un guerrigliero errabondo nelle pianure Sudamericane. Per lui, invece, la Francia rappresenta la personificazione dei valori della Rivoluzione. Se durante le guerre d'indipendenza italiane, al di là delle Alpi Garibaldi viene visto come un pericoloso sovversivo che attenta all'ordine costituito e all'integrità dello Stato pontificio, l'epopea dei Mille lo consacra come condottiero impavido e valoroso, anche grazie ad Alexandre Dumas, che lo segue nell'impresa come un reporter di guerra. Per Garibaldi, di contro, la Francia di Napoleone III è il primo dei nemici. Con la caduta del Secondo Impero, però, tutto cambia:l'ultima grande battaglia di Garibaldi, l'unica vittoria del conflitto franco-prussiano riportato dalle forze francesi, è proprio a Digione, in Borgogna, in difesa della Terza Repubblica. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gilles Pecout.
Starting: 06-10-2025 06:40:00
Cinque aspiranti deputati si candidano alle elezioni. Fra i vari raggruppamenti spicca il Partito delle Restaurazione di Antonio La Trippa, interpretato da Totò.
Starting: 06-10-2025 07:15:00
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage cinematografico, permette di - ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 06-10-2025 08:55:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 06-10-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 09:40:00
Un ritratto generale su una regione poco conosciuta del centro Italia, caratterizzata dall'aspetto montuoso e collinare.
Starting: 06-10-2025 10:00:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 06-10-2025 10:55:00
Joaquin Sorolla, (1863-1923), è considerato il più grande artista spagnolo dell'inizio del '900. I suoi lavori sviluppano lo studio sulla luce degli impressionisti, ma con una luminosità contemporanea e una declinazione mediterranea. I suoi dipinti sono freschi e immediati come istantanee. L'apprendistato in uno studio fotografico ha influenzato il suo stile. Dopo la morte, avvenuta nel 1923, la sua fama viene oscurata dall'avvento delle avanguardie artistiche, dadaismo, surrealismo, astrattismo. Sarà recuperata con una serie di grandi mostre negli anni 2000.
Starting: 06-10-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 12:00:00
Il 7 ottobre 1870, Giuseppe Garibaldi sbarca a Marsiglia pronto a imbracciare le armi al fianco dei francesi contro i prussiani. Ma il rapporto dell'eroe dei due mondi con la Francia è assai complesso e altalenante. Garibaldi, nato a Nizza, francese di nascita, negli anni Trenta del XIX secolo, è quasi sconosciuto oltralpe. I pochi quotidiani che ne danno notizie, lo considerano un guerrigliero errabondo nelle pianure Sudamericane. Per lui, invece, la Francia rappresenta la personificazione dei valori della Rivoluzione. Se durante le guerre d'indipendenza italiane, al di là delle Alpi Garibaldi viene visto come un pericoloso sovversivo che attenta all'ordine costituito e all'integrità dello Stato pontificio, l'epopea dei Mille lo consacra come condottiero impavido e valoroso, anche grazie ad Alexandre Dumas, che lo segue nell'impresa come un reporter di guerra. Per Garibaldi, di contro, la Francia di Napoleone III è il primo dei nemici. Con la caduta del Secondo Impero, però, tutto cambia:l'ultima grande battaglia di Garibaldi, l'unica vittoria del conflitto franco-prussiano riportato dalle forze francesi, è proprio a Digione, in Borgogna, in difesa della Terza Repubblica. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Gilles Pecout.
Starting: 06-10-2025 12:20:00
In occasione del 90 anniversario dall'inizio della Guerra d'Etiopia, ripercorriamo la vicenda militare, il contesto internazionale nel quale matura il conflitto, e le sue conseguenze storiche, raccontato att - raverso riprese, interviste, documenti e repertori delle teche Rai. - Di Clemente Volpini Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 06-10-2025 12:55:00
Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'ausilio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Francesco Merloni di Giancarlo Di Giovine Regia puntata:Giovanna Massimetti.
Starting: 06-10-2025 13:50:00
Un programma di Fabrizio Corallo con Renzo Arbore padrone di casa d'eccezione.Si spazierà dalle canzoni anni '30 ai bollettini di guerra.
Starting: 06-10-2025 14:45:00
RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.
Starting: 06-10-2025 15:45:00
Volterra storie da un manicomio. EMANUELA LUCCHETTI ci mostra come appare oggi l'ex ospedale psichiatrico di Volterra, il più grande manicomio d'Italia, attraverso i padiglioni decadenti che custodiscono tracce indelebili delle sofferenze umane, della genialità artistica di alcuni pazienti e della secolare contesa tra i sostenitori della repressione o del recupero del malato. Arbëreshë gli albanesi di Sicilia. DAVID OGNIBENE ci porta a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, tra i luoghi che hanno accolto una delle più antiche comunità Arbëreshë d'Italia, divenuti crocevia della cultura e della storia albanese e italiana, a partire dall'impresa dei Mille e dalla Strage di Portella della Ginestra. Centocelle:una borgata partigiana.CARLA OPPO attraversa le strade e i luoghi simbolo della Resistenza Partigiana della borgata Centocelle di Roma:raccoglie le storie di chi ha lottato contro l'occupazione nazifascista della capitale, una memoria storica che è valsa la medaglia d'oro al valor civile al quartiere, conferita nel 2018. SMI il villaggio utopia. MATTEO MARRONI ci accompagna a Campo Tizzoro, sulla montagna pistoiese, alla scoperta del.
Starting: 06-10-2025 16:15:00
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p2 - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentaz - ioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980.
Starting: 06-10-2025 17:20:00
Il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.
Starting: 06-10-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 6 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 18:10:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli, dove compie l'apprendistato presso una compagnia mercantile, scopre l'irresistibile passione per le lettere. Una vera e propria ossessione che lo accompagnerà per tutta la vita, soprattutto quando, con l'imperversare della peste nera del 1348, inizia la stesura del suo capolavoro:il Decameron. In questo viaggio tra storia e racconto, Emanuela Lucchetti ci guida nei luoghi boccacceschi tra Firenze e Certaldo, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Franco Cardini ricostruiscono la vita e l'epoca di un autore che, con le sue novelle, ha dato forma alla narrativa moderna e cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo.
Starting: 06-10-2025 18:30:00
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro sono due ipotesi di città ideale del rinascimento volute da due pontefici che dispongono dell'opera di grandi architetti del periodo:Bernardo Rossellino e Sangallo il giovane. Pio II, il Papa umanista colto e letterato, decide di elevare Corsignano suo paese natale a monumento imperituro della sua persona e del potere da lui rappresentato. Pienza, la città di Pio è legata a una visione, un'utopia, dove gli spazi si sviluppano secondo gli ideali di razionalità dell'umanesimo. Cento anni dopo un altro Papa, Paolo III Farnese, decide di far rinascere Castro, capitale del ducato, come una novella Pienza. Grazie all'intervento di un altro architetto, Sangallo il giovane, Castro si abbellì di chiese, palazzi e mura. Una fioritura di bellezza straordinaria quanto effimera:lo scontro con lo stato pontificio ne decretò la fine e la distruzione totale tanto da essere conosciuta come la Cartagine della Maremma. Oggi pochi ruderi avvolti dalla vegetazione sono tutto quel che resta.
Starting: 06-10-2025 19:10:00
“Ridere” – secondo appuntamento con “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura, è un omaggio agli artisti, al pubblico che li ha amati e a quella raffinatissima forma d’intelligenza che è la comicità. Tra i protagonisti, Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Corrado, Carlo Verdone, Totò, Beppe Grillo, Eduardo De Filippo, Fiorello.
Starting: 06-10-2025 20:00:00
Un'epoca nuova - Repubblica Un nuovo stato - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere la forma i - stituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 06-10-2025 21:10:00
Joaquin Sorolla, (1863-1923), è considerato il più grande artista spagnolo dell'inizio del '900. I suoi lavori sviluppano lo studio sulla luce degli impressionisti, ma con una luminosità contemporanea e una declinazione mediterranea. I suoi dipinti sono freschi e immediati come istantanee. L'apprendistato in uno studio fotografico ha influenzato il suo stile. Dopo la morte, avvenuta nel 1923, la sua fama viene oscurata dall'avvento delle avanguardie artistiche, dadaismo, surrealismo, astrattismo. Sarà recuperata con una serie di grandi mostre negli anni 2000.
Starting: 06-10-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-10-2025 22:20:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli, dove compie l'apprendistato presso una compagnia mercantile, scopre l'irresistibile passione per le lettere. Una vera e propria ossessione che lo accompagnerà per tutta la vita, soprattutto quando, con l'imperversare della peste nera del 1348, inizia la stesura del suo capolavoro:il Decameron. In questo viaggio tra storia e racconto, Emanuela Lucchetti ci guida nei luoghi boccacceschi tra Firenze e Certaldo, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Franco Cardini ricostruiscono la vita e l'epoca di un autore che, con le sue novelle, ha dato forma alla narrativa moderna e cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo.
Starting: 06-10-2025 22:40:00
È stato il tempo il fattore che ha determinato quel profondo cambiamento nelle menti e nei cuori degli uomini che erano partiti per la guerra convinti di restarci poche settimane e si sono trovati per cinque lunghi anni nell'orrore della trincea e della morte. La memoria della Grande Guerra ci viene oggi restituita, con estrema vividezza e precisione, attraverso le molte opere letterarie, i memoriali e i diari che sono rimasti, in assenza di testimoni ancora in vita, gli unici strumenti in grado di raccontarci il momento che cambiò la storia e le sorti del mondo che oggi conosciamo.
Starting: 06-10-2025 23:15:00
Un programma di Fabrizio Corallo con Renzo Arbore padrone di casa d'eccezione.Si spazierà dalle canzoni anni '30 ai bollettini di guerra.
Starting: 07-10-2025 00:15:00
Volterra storie da un manicomio. EMANUELA LUCCHETTI ci mostra come appare oggi l'ex ospedale psichiatrico di Volterra, il più grande manicomio d'Italia, attraverso i padiglioni decadenti che custodiscono tracce indelebili delle sofferenze umane, della genialità artistica di alcuni pazienti e della secolare contesa tra i sostenitori della repressione o del recupero del malato. Arbëreshë gli albanesi di Sicilia. DAVID OGNIBENE ci porta a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, tra i luoghi che hanno accolto una delle più antiche comunità Arbëreshë d'Italia, divenuti crocevia della cultura e della storia albanese e italiana, a partire dall'impresa dei Mille e dalla Strage di Portella della Ginestra. Centocelle:una borgata partigiana.CARLA OPPO attraversa le strade e i luoghi simbolo della Resistenza Partigiana della borgata Centocelle di Roma:raccoglie le storie di chi ha lottato contro l'occupazione nazifascista della capitale, una memoria storica che è valsa la medaglia d'oro al valor civile al quartiere, conferita nel 2018. SMI il villaggio utopia. MATTEO MARRONI ci accompagna a Campo Tizzoro, sulla montagna pistoiese, alla scoperta del.
Starting: 07-10-2025 01:15:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati; - `Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 07-10-2025 02:15:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 07-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 03:40:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli, dove compie l'apprendistato presso una compagnia mercantile, scopre l'irresistibile passione per le lettere. Una vera e propria ossessione che lo accompagnerà per tutta la vita, soprattutto quando, con l'imperversare della peste nera del 1348, inizia la stesura del suo capolavoro:il Decameron. In questo viaggio tra storia e racconto, Emanuela Lucchetti ci guida nei luoghi boccacceschi tra Firenze e Certaldo, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Franco Cardini ricostruiscono la vita e l'epoca di un autore che, con le sue novelle, ha dato forma alla narrativa moderna e cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo.
Starting: 07-10-2025 04:00:00
Un ritratto generale su una regione poco conosciuta del centro Italia, caratterizzata dall'aspetto montuoso e collinare.
Starting: 07-10-2025 04:35:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 07-10-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 06:30:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli, dove compie l'apprendistato presso una compagnia mercantile, scopre l'irresistibile passione per le lettere. Una vera e propria ossessione che lo accompagnerà per tutta la vita, soprattutto quando, con l'imperversare della peste nera del 1348, inizia la stesura del suo capolavoro:il Decameron. In questo viaggio tra storia e racconto, Emanuela Lucchetti ci guida nei luoghi boccacceschi tra Firenze e Certaldo, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Franco Cardini ricostruiscono la vita e l'epoca di un autore che, con le sue novelle, ha dato forma alla narrativa moderna e cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo.
Starting: 07-10-2025 06:50:00
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro sono due ipotesi di città ideale del rinascimento volute da due pontefici che dispongono dell'opera di grandi architetti del periodo:Bernardo Rossellino e Sangallo il giovane. Pio II, il Papa umanista colto e letterato, decide di elevare Corsignano suo paese natale a monumento imperituro della sua persona e del potere da lui rappresentato. Pienza, la città di Pio è legata a una visione, un'utopia, dove gli spazi si sviluppano secondo gli ideali di razionalità dell'umanesimo. Cento anni dopo un altro Papa, Paolo III Farnese, decide di far rinascere Castro, capitale del ducato, come una novella Pienza. Grazie all'intervento di un altro architetto, Sangallo il giovane, Castro si abbellì di chiese, palazzi e mura. Una fioritura di bellezza straordinaria quanto effimera:lo scontro con lo stato pontificio ne decretò la fine e la distruzione totale tanto da essere conosciuta come la Cartagine della Maremma. Oggi pochi ruderi avvolti dalla vegetazione sono tutto quel che resta.
Starting: 07-10-2025 07:25:00
“Ridere” – secondo appuntamento con “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura, è un omaggio agli artisti, al pubblico che li ha amati e a quella raffinatissima forma d’intelligenza che è la comicità. Tra i protagonisti, Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Corrado, Carlo Verdone, Totò, Beppe Grillo, Eduardo De Filippo, Fiorello.
Starting: 07-10-2025 08:15:00
Gerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente.
Starting: 07-10-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 09:40:00
Viaggio in Italia Marche. Sotto le Marche:le grotte di Frasassi - Una visita all'interno delle Grotte di Frasassi insieme a Maurizio Montalbini per il programma 'Città sotterranea'.
Starting: 07-10-2025 10:00:00
Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.
Starting: 07-10-2025 10:55:00
Fino agli anni '60 Mark Rothko, (1903-1970), è un artista poco conosciuto, poi diventa una stella dell'arte contemporanea. Le sue campiture sembrano riprendere elementi dell'espressionismo astratto, ma in realtà i suoi strati di colore creano risultati cromatici inediti.
Starting: 07-10-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 12:00:00
Insieme a Dante e Petrarca, Giovanni Boccaccio è uno dei padri fondatori della lingua e della letteratura italiana. Eppure, la sua vita sembrava destinata a un cammino ben diverso. Nato nell'estate del 1313, forse a Firenze o forse a Certaldo, è figlio di un mercante che lo spinge verso sulla via del commercio. Ma a Napoli, dove compie l'apprendistato presso una compagnia mercantile, scopre l'irresistibile passione per le lettere. Una vera e propria ossessione che lo accompagnerà per tutta la vita, soprattutto quando, con l'imperversare della peste nera del 1348, inizia la stesura del suo capolavoro:il Decameron. In questo viaggio tra storia e racconto, Emanuela Lucchetti ci guida nei luoghi boccacceschi tra Firenze e Certaldo, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Franco Cardini ricostruiscono la vita e l'epoca di un autore che, con le sue novelle, ha dato forma alla narrativa moderna e cambiato per sempre il modo di raccontare il mondo.
Starting: 07-10-2025 12:20:00
Italoamericani La famiglia 1890 - 1910 (pt1) - Prima parte di una saga sull'emigrazione degli italiani negli Usa, che attraverso filmati di repertorio e fotografie dell'epoca, fotografie - di famiglia, pagine di giornali, testimonianze, racconta la storia di quattro generazioni di italo-americani che, con il loro sacrificio, hanno contribuito alla costruzione degli Stati Uniti d'America. - Regia John Maggio.
Starting: 07-10-2025 12:55:00
Le foreste baltiche:un territorio che ricopre un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. Nella metà del XX secolo queste foreste diventano il campo di battaglia dei.
Starting: 07-10-2025 12:55:00
Il destino dei grandi piloti dell'aviazione durante la Grande Guerra, la vicenda di coloro che contribuirono a scrivere un nuovo capitolo nella storia del volo con le loro imprese nei cieli. Quelle che ne fecero degli ''assi'' del volo e segnarono l'andamento e le sorti del conflitto. Ospite di Giorgio Zanchini in studio il Prof. Mauro Canali, storico ed esperto di storia dell'aviazione.
Starting: 07-10-2025 13:50:00
Un documentario sulla vita del cantante, poeta e pittore Augusto Daolio e sul complesso più longevo della storia della musica italiana. I Nomadi nascono a Novellara (Reggio Emilia) nel lontanissimo 1963; oggi, a più di mezzo secolo di distanza e ancora guidati dallo storico tastierista Beppe Carletti, portano in giro per l'Italia i loro successi, da.
Starting: 07-10-2025 14:50:00
Pierangelo Bertoli - Spunta la luna dal monte - Pierangelo Bertoli è stato un grande cantautore italiano, dagli anni '70 fino alla sua scomparsa. Una sincerità costante, una grande immediatezza nei testi - , spesso densi di riferimenti sociali e politici, una voce indimenticabile, una grande sensibilità. - Di Pierluigi Castellano Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 07-10-2025 15:40:00
Anna Grassetti:garibaldina e mazzinianaANNA GRASSETTI - GARIBALDINA E MAZZINIANA della popolazione. Rivivremo i luoghi che l'hanno vista protagonista intrepida di una stagione irripetibile. DA UOMINI DEL BOSCO A UOMINI LIBERI -Soldati australiani nel Biellese. Emanuela Lucchetti è in viaggio in Piemonte, nelle province di Biella e Vercelli tra le risaie della pianura e le valli al confine con la Svizzera. Nel 1943, tra Varallo e la Valle del Cervo, i destini dei prigionieri di guerra australiani catturati da Rommel dopo l'assedio di Tobruk, incrociarono quelli dei contadini e dei valligiani che li protessero, si presero cura di loro, li nascosero ai tedeschi e ai repubblichini. Alcuni passarono subito il confine, altri vissero come uomini del bosco, altri ancora si unirono alla lotta partigiana. Il 25 aprile tutti tornarono uomini liberi. LA FORTEZZA DI GAETA – STORIE DI PRIGIONIA Carla Oppo ci porta a Gaeta, all'interno del Castello Angioino, ex carcere militare in funzione fino al 1990. Attraverseremo con lei gli ambienti carcerari che per tre secoli, prima sotto il regime borbonico e poi quello dello Stato unitario italiano, hanno accolto migliaia di detenuti, tra i quali Giuseppe Mazzini nel 1870 e nel corso del '900 i due criminali nazisti Walter Reder e Herbert Kappler. SOLOFRA 21 SETTEMBRE 1943 – TERRORE DAL CIELO Matteo Marroni è a Solofra, una piccola città in provincia di Avellino bombardata dagli alleati il 21 settembre 1943. Anche i bambini vissero quel giorno tragico e fra loro c'è chi perse qualcuno e chi trovò salvezza in una galleria ferroviaria. Una ricerca durata anni ha raccolto documenti, testimonianze e ha conservato la memoria delle persone coinvolte in quell'avvenimento. Un avvenimento che ha cambiato il destino di tanti che dopo le macerie hanno trovato la forza di ricostruire e ricominciare.
Starting: 07-10-2025 16:10:00
Fratellastri d'Italia Le comunità albanesi p1 - La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta de - lle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. - regia di Pietro Pisarra, 1980.
Starting: 07-10-2025 17:15:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 07-10-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 7 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 18:10:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. Tra i più grandi pionieri del volo c'è Francesco De Pinedo, Franz per gli amici, il quale univa un temperamento audace, una capacità organizzativa e una conoscenza della tecnica aviatoria fuori da comune. Perfettamente a suo agio nella carlinga del suo aereo, De Pinedo, diventato per meriti Generale e Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, trovò enormi difficoltà ad accomodarsi dietro una scrivania al Ministero aeronautico. Non era nemmeno tagliato per la politica dal momento che l'insanabile rapporto con Italo Balbo, gli costò le dimissioni. Morì nel 1933 mentre stava tentando un raid aereo da New York a Baghdad. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gregory Alegi.
Starting: 07-10-2025 18:30:00
Tra il 1945 e il 1960, le donne italiane sono le artefici di una rivoluzione silenziosa quanto profonda. Chiamate semplicemente.
Starting: 07-10-2025 19:10:00
Prima Visione RAI - L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne parla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti.
Starting: 07-10-2025 20:10:00
Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'ausilio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci produttore esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Francesco Merloni di Giancarlo Di Giovine Regia puntata:Giovanna Massimetti.
Starting: 07-10-2025 21:05:00
Fino agli anni '60 Mark Rothko, (1903-1970), è un artista poco conosciuto, poi diventa una stella dell'arte contemporanea. Le sue campiture sembrano riprendere elementi dell'espressionismo astratto, ma in realtà i suoi strati di colore creano risultati cromatici inediti.
Starting: 07-10-2025 22:05:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-10-2025 22:10:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. Tra i più grandi pionieri del volo c'è Francesco De Pinedo, Franz per gli amici, il quale univa un temperamento audace, una capacità organizzativa e una conoscenza della tecnica aviatoria fuori da comune. Perfettamente a suo agio nella carlinga del suo aereo, De Pinedo, diventato per meriti Generale e Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, trovò enormi difficoltà ad accomodarsi dietro una scrivania al Ministero aeronautico. Non era nemmeno tagliato per la politica dal momento che l'insanabile rapporto con Italo Balbo, gli costò le dimissioni. Morì nel 1933 mentre stava tentando un raid aereo da New York a Baghdad. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gregory Alegi.
Starting: 07-10-2025 22:30:00
Viaggio in Italia Marche. Sotto le Marche:le grotte di Frasassi - Una visita all'interno delle Grotte di Frasassi insieme a Maurizio Montalbini per il programma 'Città sotterranea'.
Starting: 07-10-2025 23:05:00
Un documentario sulla vita del cantante, poeta e pittore Augusto Daolio e sul complesso più longevo della storia della musica italiana. I Nomadi nascono a Novellara (Reggio Emilia) nel lontanissimo 1963; oggi, a più di mezzo secolo di distanza e ancora guidati dallo storico tastierista Beppe Carletti, portano in giro per l'Italia i loro successi, da.
Starting: 08-10-2025 00:00:00
Vuoti di memoria Ciascuno cresce solo se sognato. Danilo Dolci 1924-1997 - La storia di Danilo Dolci, delle sue lotte per il riscatto dei contadini e delle sue denunce sui legami tra mafia e politici sicil - iani. - un programma di Loredana Rotondo, a cura di Giuliana Mancini, regia di Gianna Mazzini.
Starting: 08-10-2025 00:50:00
Anna Grassetti:garibaldina e mazzinianaANNA GRASSETTI - GARIBALDINA E MAZZINIANA della popolazione. Rivivremo i luoghi che l'hanno vista protagonista intrepida di una stagione irripetibile. DA UOMINI DEL BOSCO A UOMINI LIBERI -Soldati australiani nel Biellese. Emanuela Lucchetti è in viaggio in Piemonte, nelle province di Biella e Vercelli tra le risaie della pianura e le valli al confine con la Svizzera. Nel 1943, tra Varallo e la Valle del Cervo, i destini dei prigionieri di guerra australiani catturati da Rommel dopo l'assedio di Tobruk, incrociarono quelli dei contadini e dei valligiani che li protessero, si presero cura di loro, li nascosero ai tedeschi e ai repubblichini. Alcuni passarono subito il confine, altri vissero come uomini del bosco, altri ancora si unirono alla lotta partigiana. Il 25 aprile tutti tornarono uomini liberi. LA FORTEZZA DI GAETA – STORIE DI PRIGIONIA Carla Oppo ci porta a Gaeta, all'interno del Castello Angioino, ex carcere militare in funzione fino al 1990. Attraverseremo con lei gli ambienti carcerari che per tre secoli, prima sotto il regime borbonico e poi quello dello Stato unitario italiano, hanno accolto migliaia di detenuti, tra i quali Giuseppe Mazzini nel 1870 e nel corso del '900 i due criminali nazisti Walter Reder e Herbert Kappler. SOLOFRA 21 SETTEMBRE 1943 – TERRORE DAL CIELO Matteo Marroni è a Solofra, una piccola città in provincia di Avellino bombardata dagli alleati il 21 settembre 1943. Anche i bambini vissero quel giorno tragico e fra loro c'è chi perse qualcuno e chi trovò salvezza in una galleria ferroviaria. Una ricerca durata anni ha raccolto documenti, testimonianze e ha conservato la memoria delle persone coinvolte in quell'avvenimento. Un avvenimento che ha cambiato il destino di tanti che dopo le macerie hanno trovato la forza di ricostruire e ricominciare.
Starting: 08-10-2025 01:20:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 08-10-2025 02:20:00
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
Starting: 08-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 03:40:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. Tra i più grandi pionieri del volo c'è Francesco De Pinedo, Franz per gli amici, il quale univa un temperamento audace, una capacità organizzativa e una conoscenza della tecnica aviatoria fuori da comune. Perfettamente a suo agio nella carlinga del suo aereo, De Pinedo, diventato per meriti Generale e Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, trovò enormi difficoltà ad accomodarsi dietro una scrivania al Ministero aeronautico. Non era nemmeno tagliato per la politica dal momento che l'insanabile rapporto con Italo Balbo, gli costò le dimissioni. Morì nel 1933 mentre stava tentando un raid aereo da New York a Baghdad. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gregory Alegi.
Starting: 08-10-2025 04:00:00
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro sono due ipotesi di città ideale del rinascimento volute da due pontefici che dispongono dell'opera di grandi architetti del periodo:Bernardo Rossellino e Sangallo il giovane. Pio II, il Papa umanista colto e letterato, decide di elevare Corsignano suo paese natale a monumento imperituro della sua persona e del potere da lui rappresentato. Pienza, la città di Pio è legata a una visione, un'utopia, dove gli spazi si sviluppano secondo gli ideali di razionalità dell'umanesimo. Cento anni dopo un altro Papa, Paolo III Farnese, decide di far rinascere Castro, capitale del ducato, come una novella Pienza. Grazie all'intervento di un altro architetto, Sangallo il giovane, Castro si abbellì di chiese, palazzi e mura. Una fioritura di bellezza straordinaria quanto effimera:lo scontro con lo stato pontificio ne decretò la fine e la distruzione totale tanto da essere conosciuta come la Cartagine della Maremma. Oggi pochi ruderi avvolti dalla vegetazione sono tutto quel che resta.
Starting: 08-10-2025 04:35:00
“Ridere” – secondo appuntamento con “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura, è un omaggio agli artisti, al pubblico che li ha amati e a quella raffinatissima forma d’intelligenza che è la comicità. Tra i protagonisti, Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Corrado, Carlo Verdone, Totò, Beppe Grillo, Eduardo De Filippo, Fiorello.
Starting: 08-10-2025 05:25:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 06:35:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. Tra i più grandi pionieri del volo c'è Francesco De Pinedo, Franz per gli amici, il quale univa un temperamento audace, una capacità organizzativa e una conoscenza della tecnica aviatoria fuori da comune. Perfettamente a suo agio nella carlinga del suo aereo, De Pinedo, diventato per meriti Generale e Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, trovò enormi difficoltà ad accomodarsi dietro una scrivania al Ministero aeronautico. Non era nemmeno tagliato per la politica dal momento che l'insanabile rapporto con Italo Balbo, gli costò le dimissioni. Morì nel 1933 mentre stava tentando un raid aereo da New York a Baghdad. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gregory Alegi.
Starting: 08-10-2025 06:55:00
Tra il 1945 e il 1960, le donne italiane sono le artefici di una rivoluzione silenziosa quanto profonda. Chiamate semplicemente.
Starting: 08-10-2025 07:30:00
Prima Visione RAI - L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne parla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti.
Starting: 08-10-2025 08:25:00
Pierangelo Bertoli - Spunta la luna dal monte - Pierangelo Bertoli è stato un grande cantautore italiano, dagli anni '70 fino alla sua scomparsa. Una sincerità costante, una grande immediatezza nei testi - , spesso densi di riferimenti sociali e politici, una voce indimenticabile, una grande sensibilità. - Di Pierluigi Castellano Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 08-10-2025 09:20:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 09:50:00
Un viaggio per i 170 chilometri della costiera marchigiana, senza golfi e insenature, da Porto d'Ascoli a Gabicce.
Starting: 08-10-2025 10:10:00
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
Starting: 08-10-2025 11:05:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 12:05:00
Senza radar, senza GPS, spesso senza una radio a bordo, con motori potenti come una piccola utilitaria e facili alla rottura. Nei primi voli del secolo scorso il fattore umano è stato l'elemento decisivo perché la tecnologia aeronautica potesse svilupparsi rendendo l'aereo il vettore più sicuro ed efficiente del pianeta. Tra i più grandi pionieri del volo c'è Francesco De Pinedo, Franz per gli amici, il quale univa un temperamento audace, una capacità organizzativa e una conoscenza della tecnica aviatoria fuori da comune. Perfettamente a suo agio nella carlinga del suo aereo, De Pinedo, diventato per meriti Generale e Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, trovò enormi difficoltà ad accomodarsi dietro una scrivania al Ministero aeronautico. Non era nemmeno tagliato per la politica dal momento che l'insanabile rapporto con Italo Balbo, gli costò le dimissioni. Morì nel 1933 mentre stava tentando un raid aereo da New York a Baghdad. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gregory Alegi.
Starting: 08-10-2025 12:25:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 08-10-2025 13:00:00
La vita e la carriera di un'artista eccelsa, la cui storia consente di comprendere l'evoluzione culturale dell'Italia dagli anni Cinquanta fino al nuovo millennio.
Starting: 08-10-2025 14:00:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Servizio speciale - Peron e il suo mito - Madrid, Ottobre 1972. Juan Domingo Peron presidente della Repubblica argentina dal 1946 al 1955, cacciato con un colpo militare e costret - to a vivere in esilio in Spagna. - a cura di Ezio Zefferi (1974).
Starting: 08-10-2025 15:30:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 08-10-2025 16:30:00
Fratellastri d'Italia Le comunità albanesi p2 - La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta de - lle comunità albanesi che si sono integrate nella regione. - regia di Pietro Pisarra, 1980.
Starting: 08-10-2025 17:30:00
Filler Dieci minuti con...Riccardo Bacchelli - Incontro con lo scrittore Riccardo Bacchelli (19 aprile 1891 - 8 ottobre 1985) che parla del suo romanzo più celebre.
Starting: 08-10-2025 18:00:00
Il giorno e la storia dell'8 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 18:10:00
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
Starting: 08-10-2025 18:30:00
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.
Starting: 08-10-2025 19:10:00
9 ottobre 1982. Un commando terroristico palestinese attacca la Sinagoga di Roma con bombe a mano e raffiche di mitra. I feriti sono 37, molti di loro sono in gravi condizioni. Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, resta ucciso.
Starting: 08-10-2025 20:05:00
Era chiamata Mamma Cariplo, segno di come la Cassa di Risparmio, fondata nel 1823, sia sempre stata vista dalla gente lombarda come un soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune e del progresso della regione.
Starting: 08-10-2025 20:55:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 08-10-2025 21:45:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-10-2025 22:05:00
In occasione del 90 anniversario dall'inizio della Guerra d'Etiopia, ripercorriamo la vicenda militare, il contesto internazionale nel quale matura il conflitto, e le sue conseguenze storiche, raccontato att - raverso riprese, interviste, documenti e repertori delle teche Rai. - Di Clemente Volpini Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 08-10-2025 22:25:00
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
Starting: 08-10-2025 23:20:00
Il destino dei grandi piloti dell'aviazione durante la Grande Guerra, la vicenda di coloro che contribuirono a scrivere un nuovo capitolo nella storia del volo con le loro imprese nei cieli. Quelle che ne fecero degli ''assi'' del volo e segnarono l'andamento e le sorti del conflitto. Ospite di Giorgio Zanchini in studio il Prof. Mauro Canali, storico ed esperto di storia dell'aviazione.
Starting: 08-10-2025 23:55:00
RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.
Starting: 09-10-2025 00:55:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 09-10-2025 01:25:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 09-10-2025 02:25:00
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
Starting: 09-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 03:40:00
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
Starting: 09-10-2025 04:00:00
Tra il 1945 e il 1960, le donne italiane sono le artefici di una rivoluzione silenziosa quanto profonda. Chiamate semplicemente.
Starting: 09-10-2025 04:35:00
Prima Visione RAI - L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne parla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti.
Starting: 09-10-2025 05:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 09-10-2025 06:25:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 06:45:00
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
Starting: 09-10-2025 07:05:00
9 ottobre 1982. Un commando terroristico palestinese attacca la Sinagoga di Roma con bombe a mano e raffiche di mitra. I feriti sono 37, molti di loro sono in gravi condizioni. Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, resta ucciso.
Starting: 09-10-2025 07:40:00
Era chiamata Mamma Cariplo, segno di come la Cassa di Risparmio, fondata nel 1823, sia sempre stata vista dalla gente lombarda come un soccorso nei momenti difficili, promotrice del bene comune e del progresso della regione.
Starting: 09-10-2025 08:30:00
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.
Starting: 09-10-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 10:15:00
Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto - Una passeggiata tra le bellezze di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto.
Starting: 09-10-2025 10:35:00
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
Starting: 09-10-2025 11:30:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 12:30:00
Con la prof.ssa Valentina Villa. Nel 1837, a soli 18 anni, la giovane principessa Vittoria diventa regina d'Inghilterra. Ha vissuto fino a quel momento prigioniera di un sistema di regole rigidissime impostole dalla madre. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Ludovica Valentino.
Starting: 09-10-2025 12:50:00
Voci dal Vajont:9 ottobre 1963 Prima TV per Rai - Per il 60esimo anniversario del disastro del Vajont ripercorriamo cos'è avvenuto il 9 ottobre 1963. Un tragico evento che ha provocato quasi 2.000 morti, - ferita indelebile nell'anima e nella vita degli abitanti di Longarone, Erto, Casso, e dei paesi vicini.
Starting: 09-10-2025 13:25:00
“Ridere” – secondo appuntamento con “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura, è un omaggio agli artisti, al pubblico che li ha amati e a quella raffinatissima forma d’intelligenza che è la comicità. Tra i protagonisti, Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Corrado, Carlo Verdone, Totò, Beppe Grillo, Eduardo De Filippo, Fiorello.
Starting: 09-10-2025 14:20:00
La vita personale e professionale di Adelaide Ristori, prima grande diva internazionale del teatro italiano, un simbolo di italianità.
Starting: 09-10-2025 15:30:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 09-10-2025 16:20:00
9 ottobre 1982. Un commando terroristico palestinese attacca la Sinagoga di Roma con bombe a mano e raffiche di mitra. I feriti sono 37, molti di loro sono in gravi condizioni. Stefano Gaj Tachè, di soli due anni, resta ucciso.
Starting: 09-10-2025 17:25:00
Gerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente.
Starting: 09-10-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 9 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 18:10:00
Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le persone. Deve prendere posizione rispetto al conflitto di classe, per ribadire il primato dell'individuo sulla proprietà e condannare ogni forma di collettivismo. E' papa Leone XIII a rompere gli indugi e a superare definitivamente l'intransigenza che aveva caratterizzato l'operato del suo predecessore Pio IX. Con l'Enciclica Rerum Novarum, nasce la.
Starting: 09-10-2025 18:30:00
a.C.d.C. Viaggio nei secoli bui:la morte nera - Ken Follett racconta la peste bubbonica che nel 1349 si abbatte' su tutta l'Europa. Considerata a ragione un flagello epocale, fu anche un elemento di novit - a' e trasformazione dell'ordine sociale e politico medievale. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli. Regia di Monica Taburchi.
Starting: 09-10-2025 19:10:00
Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.
Starting: 09-10-2025 20:10:00
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro sono due ipotesi di città ideale del rinascimento volute da due pontefici che dispongono dell'opera di grandi architetti del periodo:Bernardo Rossellino e Sangallo il giovane. Pio II, il Papa umanista colto e letterato, decide di elevare Corsignano suo paese natale a monumento imperituro della sua persona e del potere da lui rappresentato. Pienza, la città di Pio è legata a una visione, un'utopia, dove gli spazi si sviluppano secondo gli ideali di razionalità dell'umanesimo. Cento anni dopo un altro Papa, Paolo III Farnese, decide di far rinascere Castro, capitale del ducato, come una novella Pienza. Grazie all'intervento di un altro architetto, Sangallo il giovane, Castro si abbellì di chiese, palazzi e mura. Una fioritura di bellezza straordinaria quanto effimera:lo scontro con lo stato pontificio ne decretò la fine e la distruzione totale tanto da essere conosciuta come la Cartagine della Maremma. Oggi pochi ruderi avvolti dalla vegetazione sono tutto quel che resta.
Starting: 09-10-2025 21:10:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-10-2025 22:05:00
Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le persone. Deve prendere posizione rispetto al conflitto di classe, per ribadire il primato dell'individuo sulla proprietà e condannare ogni forma di collettivismo. E' papa Leone XIII a rompere gli indugi e a superare definitivamente l'intransigenza che aveva caratterizzato l'operato del suo predecessore Pio IX. Con l'Enciclica Rerum Novarum, nasce la.
Starting: 09-10-2025 22:25:00
“Ridere” – secondo appuntamento con “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura, è un omaggio agli artisti, al pubblico che li ha amati e a quella raffinatissima forma d’intelligenza che è la comicità. Tra i protagonisti, Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Corrado, Carlo Verdone, Totò, Beppe Grillo, Eduardo De Filippo, Fiorello.
Starting: 09-10-2025 23:00:00
La vita personale e professionale di Adelaide Ristori, prima grande diva internazionale del teatro italiano, un simbolo di italianità.
Starting: 10-10-2025 00:10:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 10-10-2025 01:00:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 10-10-2025 02:00:00
Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.
Starting: 10-10-2025 02:20:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 10-10-2025 03:20:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 03:40:00
Nella seconda metà dell'Ottocento, con la nascita del proletariato urbano dovuta alla seconda rivoluzione industriale, la Chiesa cattolica si trova di fronte a nuove sfide. Il crescente peso delle ideologie laiciste e socialiste rende evidente che non basta più condannare la modernità o limitarsi a predicare la pace tra le persone. Deve prendere posizione rispetto al conflitto di classe, per ribadire il primato dell'individuo sulla proprietà e condannare ogni forma di collettivismo. È papa Leone XIII a rompere gli indugi e a superare definitivamente l'intransigenza che aveva caratterizzato l'operato del suo predecessore Pio IX. Con l'Enciclica Rerum Novarum, nasce la.
Starting: 10-10-2025 04:00:00
Viaggio in Italia Marche. Le Marche del sud:Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto - Una passeggiata tra le bellezze di Ascoli Piceno, Fermo e San Benedetto del Tronto.
Starting: 10-10-2025 04:35:00
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.
Starting: 10-10-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 06:25:00
L'Italia del Secondo dopoguerra è un Paese segnato dalla miseria e dai rancori, in cui la popolazione è assuefatta alla violenza e agli spettacoli di morte. Mentre viene avviato il processo di costruzione della democrazia, le nuove forze politiche si adoperano per raggiungere una pacificazione sociale:un tentativo che culmina con l'amnistia Togliatti del giugno 1946. Proprio in quei mesi un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, uccidono 10 persone a bastonate in una cascina di campagna per un misero bottino e ne occultano i cadaveri. Una storia ricostruita da Paolo Mieli e dal professor David Bidussa in questa puntata di.
Starting: 10-10-2025 06:45:00
Nel V secolo a.C., durante le guerre greco-persiane, l'impero Persiano vuole soggiogare le città-stato greche. La supremazia delle forze persiane si scontra con la tenacia e il coraggio della piccola Atene.
Starting: 10-10-2025 07:25:00
Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.
Starting: 10-10-2025 08:20:00
RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.
Starting: 10-10-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 09:35:00
Le Marche hanno conosciuto uno strepitoso e ininterrotto miracolo economico, frutto della passione per il lavoro e l'impresa.
Starting: 10-10-2025 09:55:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 10-10-2025 10:55:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 11:55:00
L'Italia del Secondo dopoguerra è un Paese segnato dalla miseria e dai rancori, in cui la popolazione è assuefatta alla violenza e agli spettacoli di morte. Mentre viene avviato il processo di costruzione della democrazia, le nuove forze politiche si adoperano per raggiungere una pacificazione sociale:un tentativo che culmina con l'amnistia Togliatti del giugno 1946. Proprio in quei mesi un caso di cronaca nera diventa l'emblema dei molti problemi irrisolti della penisola. A Villarbasse, in provincia di Torino, quattro criminali comuni, emigrati dalla Sicilia, uccidono 10 persone a bastonate in una cascina di campagna per un misero bottino e ne occultano i cadaveri. Una storia ricostruita da Paolo Mieli e dal professor David Bidussa in questa puntata di.
Starting: 10-10-2025 12:15:00
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro sono due ipotesi di città ideale del rinascimento volute da due pontefici che dispongono dell'opera di grandi architetti del periodo:Bernardo Rossellino e Sangallo il giovane. Pio II, il Papa umanista colto e letterato, decide di elevare Corsignano suo paese natale a monumento imperituro della sua persona e del potere da lui rappresentato. Pienza, la città di Pio è legata a una visione, un'utopia, dove gli spazi si sviluppano secondo gli ideali di razionalità dell'umanesimo. Cento anni dopo un altro Papa, Paolo III Farnese, decide di far rinascere Castro, capitale del ducato, come una novella Pienza. Grazie all'intervento di un altro architetto, Sangallo il giovane, Castro si abbellì di chiese, palazzi e mura. Una fioritura di bellezza straordinaria quanto effimera:lo scontro con lo stato pontificio ne decretò la fine e la distruzione totale tanto da essere conosciuta come la Cartagine della Maremma. Oggi pochi ruderi avvolti dalla vegetazione sono tutto quel che resta.
Starting: 10-10-2025 12:55:00
Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il 19mo secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l'opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento e verso e oltre l'unità d'Italia. I capolavori di Verdi continuano costantemente ad essere messi in scena nei più grandi teatri d'opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo programma la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli altri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere di Giuseppe Verdi. Di Pierluigi Castellano, Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 10-10-2025 13:45:00
SeDici Storie racconta la figura di Laura Conti, medica milanese, ambientalista, scrittrice e appassionata divulgatrice di tematiche ecologiche e di salvaguardia dell'ambiente. Quest'anno avrebbe compiuto cento anni, è scomparsa nel 1993 e ha vissuto una vita di impegno politico e civile. Militante fin da giovanissima nelle fila del PCI, nel 1944 viene arrestata durante una riunione con altri studenti antifascisti della facoltà di medicina e resterà prigioniera per un anno in un campo di concentramento tedesco. Specializzata in traumatologia, ha lavorato a lungo per l'INAIL ed è stata consigliera regionale per la regione Lombardia durante gli anni del disastro di Seveso, dando un grande contributo durante le gestione della contaminazione da diossina, la prima grande emergenza ambientale che l'Italia ha vissuto. Quella di Sante Zennaro è una storia che risale al 10 ottobre del 1956, un fatto che non aveva precedenti nella storia italiana:il sequestro di 94 bimbi e 3 maestre della scuola elementare di Terrazzano, una frazione di Rho alle porte di Milano. A ricostruire i fatti sono due degli ex alunni della scuola, Renata De Angeli ed Enrico Mantegazza ripresi dalle cineprese della Rai che quel giorno hanno filmato i momenti decisivi delle sei ore di terrore vissute da un'intera comunità alle prese con i due giovani disagiati che chiedevano denaro ed incolumità minacciando di far esplodere l'edificio.
Starting: 10-10-2025 14:40:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere. La carriera del detenuto pt. 1 - Un'inchiesta sullla vita dei detenuti carcerari. - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 10-10-2025 15:35:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 10-10-2025 16:40:00
Vuoti di memoria Ciascuno cresce solo se sognato. Danilo Dolci 1924-1997 - La storia di Danilo Dolci, delle sue lotte per il riscatto dei contadini e delle sue denunce sui legami tra mafia e politici sicil - iani. - un programma di Loredana Rotondo, a cura di Giuliana Mancini, regia di Gianna Mazzini.
Starting: 10-10-2025 17:40:00
Il giorno e la storia del 10 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 18:10:00
Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifestazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a portata di mano degli occhi, delle orecchie, degli abbracci dei fans. E quei concerti dal vivo, quelle sfide davanti a una folla calorosa hanno segnato l'esplosione della musica leggera italiana e del mercato discografico. Ma... non sono solo canzonette, perché ricordare quell'evento significa rivivere le speranze e anche le inquietudini di un Paese travolto da profonde trasformazioni. In studio, con Paolo Mieli, il Prof. Ferdinando Fasce.
Starting: 10-10-2025 18:30:00
Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.
Starting: 10-10-2025 19:10:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 10-10-2025 20:05:00
Tablet. Italia in 4D Spudorata Italia - 40 anni di comune senso del pudore - La nuova stagione di Italia in 4d presenta:sesso e tabù. 40 anni di scandali e censure.Con Carlo Lucarelli. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 10-10-2025 21:05:00
Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi sono state figure fondamentali per la pittura al femminile, aprendo la strada a future generazioni di artiste. Vissute tra il tardo '500 e il '600, in un'epoca dominata dagli uomini, con le loro opere sono riuscite a raggiungere fama e successo e a superare le convinzioni artistiche dell'epoca.
Starting: 10-10-2025 21:55:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-10-2025 22:05:00
Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifestazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a portata di mano degli occhi, delle orecchie, degli abbracci dei fans. E quei concerti dal vivo, quelle sfide davanti a una folla calorosa hanno segnato l'esplosione della musica leggera italiana e del mercato discografico. Ma... non sono solo canzonette, perché ricordare quell'evento significa rivivere le speranze e anche le inquietudini di un Paese travolto da profonde trasformazioni. In studio, con Paolo Mieli, il Prof. Ferdinando Fasce.
Starting: 10-10-2025 22:25:00
Dopo quarant'anni Daniele Segre torna a raccontare il mondo dei tifosi miscelando il repertorio di suoi film precedenti con materiale girato durante la festa scudetto della Juventus 2017/18.
Starting: 10-10-2025 23:00:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere. La carriera del detenuto pt. 1 - Un'inchiesta sullla vita dei detenuti carcerari. - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 11-10-2025 00:20:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 11-10-2025 01:20:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 11-10-2025 02:20:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 11-10-2025 02:45:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 03:40:00
Passato e presente Il Cantagiro tra boom e contestazione - Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifes - tazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a portata di mano degli occhi, delle orecchie, degli abbracci dei fans. E quei concerti dal vivo, quelle sfide davanti a una folla calorosa hanno segnato l'esplosione della musica leggera italiana e del mercato discografico. Ma ''non sono solo canzonette'', perché ricordare quell'evento significa rivivere le speranze e anche le inquietudini di un Paese travolto da profonde trasformazioni. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.
Starting: 11-10-2025 04:00:00
Nel V secolo a.C., durante le guerre greco-persiane, l'impero Persiano vuole soggiogare le città-stato greche. La supremazia delle forze persiane si scontra con la tenacia e il coraggio della piccola Atene.
Starting: 11-10-2025 04:35:00
Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.
Starting: 11-10-2025 05:30:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 06:30:00
Scritto, letto, detto:Antonino De Francesco Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Antonino De Francesco descrive la rivolta milanese del 1814 - fino alla liberazione della città dal dominio napoleonico. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 06:50:00
Passato e presente Il Cantagiro tra boom e contestazione - Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifes - tazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a portata di mano degli occhi, delle orecchie, degli abbracci dei fans. E quei concerti dal vivo, quelle sfide davanti a una folla calorosa hanno segnato l'esplosione della musica leggera italiana e del mercato discografico. Ma ''non sono solo canzonette'', perché ricordare quell'evento significa rivivere le speranze e anche le inquietudini di un Paese travolto da profonde trasformazioni. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.
Starting: 11-10-2025 07:00:00
Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.
Starting: 11-10-2025 07:35:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 11-10-2025 08:30:00
Filler Dieci minuti con...Riccardo Bacchelli - Incontro con lo scrittore Riccardo Bacchelli (19 aprile 1891 - 8 ottobre 1985) che parla del suo romanzo più celebre.
Starting: 11-10-2025 09:30:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 09:40:00
Un viaggio nella cittadina dove si produce carta dal 1824, raggiungendo il massimo splendore nel 1500 con ben trenta cartiere.
Starting: 11-10-2025 10:00:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 11-10-2025 10:55:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 11:55:00
Passato e presente Il Cantagiro tra boom e contestazione - Una vera e propria folla in delirio per i cantanti. Questo scatenava, al suo passaggio nelle città e nei paesi italiani, il Cantagiro, una manifes - tazione canora che, durante gli anni Sessanta, ha persino insidiato il primato del festival di Sanremo. I cantanti più amati dal pubblico non sono mai stati così vicini, così a portata di mano degli occhi, delle orecchie, degli abbracci dei fans. E quei concerti dal vivo, quelle sfide davanti a una folla calorosa hanno segnato l'esplosione della musica leggera italiana e del mercato discografico. Ma ''non sono solo canzonette'', perché ricordare quell'evento significa rivivere le speranze e anche le inquietudini di un Paese travolto da profonde trasformazioni. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Ferdinando Fasce. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Ferdinando Fasce Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio, Valentina Tassini.
Starting: 11-10-2025 12:15:00
Commedia (1963) - Nell'Italia della prima metà degli anni '60 quattro uomini e una donna fanno campagna elettorale per conquistare un seggio in parlamento.. - Regia di Sergio Corbucci. Con Totò,Peppino De Filippo, Gino Cervi,Walter Chiari,Franca Valeri,Stelvio Rosi eAroldo Tieri.
Starting: 11-10-2025 12:50:00
La Grande Storia - Anniversari Due papi e 2.500 vescovi. Il Concilio Vaticano II - L 11 ottobre 1962 papa Giovanni Paolo XXIII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, dichiarava aperto il Concilio Vaticano II - . Era stato lo stesso pontefice a indirlo, nel gennaio 1959, a soli tre mesi dalla sua elezione al soglio di Pietro. La scelta avveniva in un momento in cui la Chiesa era percorsa da tendenze teologiche innovatrici che rispecchiavano lo spirito dei tempi, lo spirito di un mondo che rifletteva il conflitto tra modernità e conservazione. L importanza del Concilio Vaticano II, che raccoglieva da tutto il mondo quasi 2.500 cardinali, patriarchi e vescovi, è ancora oggi al centro del dibattito storico e dottrinale. Papa Giovanni XXIII moriva pochi mesi dopo l apertura del Concilio, il 3 giugno 1963. La scomparsa del pontefice non provocava tuttavia la sospensione del sinodo, che continuava sotto la guida del nuovo papa Paolo VI. Il Concilio si sarebbe concluso tre anni dopo, l 8 dicembre 1965. A sessant anni dall evento La Grande Storia Anniversari ne racconta i momenti principali. La puntata, che si avvale di avvale di importanti materiali di repertorio e delle interviste agli storici Enrico Galavotti e Federico Ruozzi. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani regia di Paola Lasi.
Starting: 11-10-2025 14:30:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere. Il trattamento pt. 2 - Un'inchiesta sullla vita dei detenuti carcerari. - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 11-10-2025 15:20:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 11-10-2025 16:20:00
Storie contemporanee - Salerno 1943 Il sangue e la pietà - Lo sbarco alleato a Salerno e la tenace resistenza tedesca. A distanza di 80 anni Storie contemporanee ripercorre quei 21 giorni di feroci combat - timenti, analizzando nuovi documenti e testimonianze - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 11-10-2025 17:25:00
Il giorno e la storia dell'11 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 18:00:00
Scritto, letto, detto:Antonino De Francesco - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Antonino De Francesco descrive la rivolta milanese del 1814 fino alla libera - zione della città dal dominio napoleonico. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 18:20:00
Passato e Presente L'assassinio di Alessandro I - In occasione del novantesimo anniversario,.
Starting: 11-10-2025 18:30:00
Commedia (1966) - Tullio Conforti, ricco imprenditore di mezza età, si dichiara fermamente contrario al divorzio, ma in realtà è separato dalla moglie, che ormai ha un'altra relazione stabile, e ogni settimana - incontra le sue tante amanti, dedicando ad ognuna di loro un giorno diverso. - Regia di Alberto Sordi. Con Alberto Sordi, Silvana Mangano, Anita Ekberg, Giulietta Masina, Laura Antonelli, Paola Pitagora, Tina Aumont.
Starting: 11-10-2025 19:10:00
La prima onda - Milano al tempo del Covid 19 Prima TV per Rai - Documentario (2020) - La comunità dell'audiovisivo milanese racconta in un instant movie collettivo il vissuto della propria città durante il - lockdown della primavera 2020. - Regia di AA.VV.
Starting: 11-10-2025 21:20:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-10-2025 22:35:00
Passato e Presente L'assassinio di Alessandro I - In occasione del novantesimo anniversario,.
Starting: 11-10-2025 22:55:00
Tablet. Italia in 4D Spudorata Italia - 40 anni di comune senso del pudore - La nuova stagione di Italia in 4d presenta:sesso e tabù. 40 anni di scandali e censure.Con Carlo Lucarelli. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 11-10-2025 23:30:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere. Il trattamento pt. 2 - Un'inchiesta sullla vita dei detenuti carcerari. - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 12-10-2025 00:25:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 12-10-2025 01:25:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni settanta. Quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 12-10-2025 02:25:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 12-10-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 03:40:00
Passato e Presente L'assassinio di Alessandro I - In occasione del novantesimo anniversario,.
Starting: 12-10-2025 04:00:00
Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.
Starting: 12-10-2025 04:35:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 12-10-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 06:30:00
Scritto, letto, detto:Mario Pacifici Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Mario Pacifici racconta la storia degli ebrei romani dalle leggi - razziali del 1938 fino al rastrellamento del 16 ottobre 1943. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 06:50:00
Passato e Presente L'assassinio di Alessandro I - In occasione del novantesimo anniversario,.
Starting: 12-10-2025 07:00:00
Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il 19mo secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l'opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento e verso e oltre l'unità d'Italia. I capolavori di Verdi continuano costantemente ad essere messi in scena nei più grandi teatri d'opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo programma la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli altri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere di Giuseppe Verdi. Di Pierluigi Castellano, Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 12-10-2025 07:35:00
La prima onda - Milano al tempo del Covid 19 - Documentario (2020) - La comunità dell'audiovisivo milanese racconta in un instant movie collettivo il vissuto della propria città durante il lockdown della p - rimavera 2020. - Regia di AA.VV.
Starting: 12-10-2025 08:30:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 09:45:00
Viaggio in Italia Un marchigiano in Cina:Matteo Ricci - Alla scoperta di Padre Matteo Ricci gesuita, matematico, cartografo e sinologo originario delle Marche.
Starting: 12-10-2025 10:05:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 12-10-2025 11:00:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 12:00:00
Passato e Presente L'assassinio di Alessandro I - In occasione del novantesimo anniversario,.
Starting: 12-10-2025 12:20:00
Alessandro Barbero ci racconta il 1492, l'anno che, per convenzione, segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Attraverso la sua narrazione e l'intervento di 'testimoni' dell'epoca, interpretati da attori, Barbero porta il pubb - lico alla scoperta di un anno davvero eccezionale, e non solo per la scoperta dell'America. - di Alessandro Barbero e Davide Savelli regia di Graziano Conversano produttori esecutivi Sara Mariani e Annalisa Vasselli.
Starting: 12-10-2025 12:55:00
L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne pa - rla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti. - Con Mario Sechi, di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori. Coordinamento editoriale Anna Lisa Giglielmi, Produttrici esecutive Germana Mudanò, Lucia De Angelis. Regia di Claudio Del Signore.
Starting: 12-10-2025 14:05:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere, detenuto essere umano pt. 3 - Un'inchiesta sulla vita dei detenuti nell'antico carcere di Favignana - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 12-10-2025 15:00:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 12-10-2025 15:55:00
Storie contemporanne - Genova e le sue fabbriche Il lavoro delle donne Prima TV per Rai - Genova ha un ruolo cruciale nella storia industriale del Paese, la provincia ligure ha il più alto numero di impres - e storiche in Italia:queste aziende sono state testimoni in passato di un lento processo che ha visto le donne entrare nel mondo del lavoro tra mille difficoltà, spesso in un ambiente esclusivamente maschile. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 12-10-2025 16:55:00
Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.
Starting: 12-10-2025 17:25:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 12-10-2025 17:40:00
Il giorno e la storia del 12 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 18:00:00
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Mario Pacifici racconta la storia degli ebrei romani dalle leggi razziali del 1938 fino al rastrellamento del 16 ottobre 194 - 3. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 18:20:00
Il 19 luglio 2023, con una cerimonia tenutasi presso il Ministero della Cultura, l'Italia è entrata nuovamente in possesso di un testo preziosissimo:un incunabolo del 1493 contenente la copia in latino d'una lettera con cui Cristoforo Colombo diede conto al tesoriere del re d'Aragona della scoperta di alcune isole situate sulla rotta per l'Asia.
Starting: 12-10-2025 18:30:00
Bosnia, luglio 1995. Aida è un'interprete che lavora in una base ONU nella cittadina di Srebrenica. Quando l'esercito serbo occupa la città, si rende conto che la protezione internazionale è insufficiente e cerca di salvare la sua famiglia dal massacro. Candidato all'Oscar come miglior film straniero.
Starting: 12-10-2025 19:10:00
Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.
Starting: 12-10-2025 20:50:00
Filler Incontri di Indro Montanelli. Dino De Laurentiis - L'incontro tra Dino De Laurentiis e Indro Montanelli. Il produttore convince Montanelli a scrivere la sceneggiatura di un film. - di Indro Montanelli 1959.
Starting: 12-10-2025 21:45:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-10-2025 22:05:00
Il 19 luglio 2023, con una cerimonia tenutasi presso il Ministero della Cultura, l'Italia è entrata nuovamente in possesso di un testo preziosissimo:un incunabolo del 1493 contenente la copia in latino d'una lettera con cui Cristoforo Colombo diede conto al tesoriere del re d'Aragona della scoperta di alcune isole situate sulla rotta per l'Asia.
Starting: 12-10-2025 22:25:00
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 12-10-2025 23:00:00
RES TORE NON SPECIFICI 60' Dentro il carcere, detenuto essere umano pt. 3 - Un'inchiesta sulla vita dei detenuti nell'antico carcere di Favignana - di Emilio Sanna e Arrigo Montanari.
Starting: 13-10-2025 00:00:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 13-10-2025 00:55:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 13-10-2025 01:50:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 13-10-2025 02:20:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 13-10-2025 03:20:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 03:40:00
Il 19 luglio 2023, con una cerimonia tenutasi presso il Ministero della Cultura, l'Italia è entrata nuovamente in possesso di un testo preziosissimo:un incunabolo del 1493 contenente la copia in latino d'una lettera con cui Cristoforo Colombo diede conto al tesoriere del re d'Aragona della scoperta di alcune isole situate sulla rotta per l'Asia.
Starting: 13-10-2025 04:00:00
Quando nella seconda metà di febbraio 2020 sono giunte a Milano le prime notizie che il Covid-19 avesse scelto proprio i dintorni della città per fare la propria comparsa in Europa, nessuno poteva immaginare quanto e come le nostre vite sarebbero velocemente cambiate. La città era all'apice della sua proiezione internazionale, come una delle metropoli più vibranti d'Europa, capace di attrarre attenzione, investimenti e umanità dall'intero pianeta.
Starting: 13-10-2025 04:35:00
Dario Fo una vita sul palco, costantemente impegnata sul fronte politico e sociale da renderlo un fenomeno unico nella storia della cultura italiana e mondiale. Ripercorriamo in questo specialelavita artistica - e culturale del premio Nobel.
Starting: 13-10-2025 05:50:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni settanta. Quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 13-10-2025 06:20:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 06:40:00
La sera del 3 ottobre 1808, i lampionai napoletani, dopo aver compiuto il consueto giro per illuminare la città, vengono radunati sulla darsena del porto di Napoli. La polizia, senza alcuna spiegazione, sequestra loro le scale che utilizzano per accendere i lampioni. La misteriosa iniziativa è parte del piano che Gioacchino Murat, nuovo sovrano di Napoli, ha messo a punto per riconquistare Capri. L'isola, occupata poco più di due anni prima dagli inglesi, gode di una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e la presenza britannica costituisce una seria minaccia per la tranquillità del Regno. Le scale dei lampionai permetteranno alle truppe franco-napoletane di sorprendere gli inglesi superando l'inaccessibile costone roccioso di Anacapri. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, la spedizione parte alla volta di Capri. In studio, con Paolo Mieli, la storica Vittoria Fiorelli.
Starting: 13-10-2025 07:00:00
Tullio Conforti è un ricco imprenditore cinquantenne che si dichiara contrario al divorzio per motivi religiosi. Ma la vita dell'uomo è tutt'altro che morigerata:vive, di fatto, separato dalla moglie ed è conteso tra numerose amanti.
Starting: 13-10-2025 07:35:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 09:45:00
Un racconto sul rapporto dei marchigiani con il culto cattolico, profondo e radicato in tutto il territorio.
Starting: 13-10-2025 10:05:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 13-10-2025 11:05:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 12:05:00
La sera del 3 ottobre 1808, i lampionai napoletani, dopo aver compiuto il consueto giro per illuminare la città, vengono radunati sulla darsena del porto di Napoli. La polizia, senza alcuna spiegazione, sequestra loro le scale che utilizzano per accendere i lampioni. La misteriosa iniziativa è parte del piano che Gioacchino Murat, nuovo sovrano di Napoli, ha messo a punto per riconquistare Capri. L'isola, occupata poco più di due anni prima dagli inglesi, gode di una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e la presenza britannica costituisce una seria minaccia per la tranquillità del Regno. Le scale dei lampionai permetteranno alle truppe franco-napoletane di sorprendere gli inglesi superando l'inaccessibile costone roccioso di Anacapri. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre, la spedizione parte alla volta di Capri. In studio, con Paolo Mieli, la storica Vittoria Fiorelli.
Starting: 13-10-2025 12:25:00
Nel V secolo a.C., durante le guerre greco-persiane, l'impero Persiano vuole soggiogare le citta'-stato greche.La supremazia delle forze persiane si scontra con la tenacia e il coraggio della piccola Atene.
Starting: 13-10-2025 13:00:00
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.
Starting: 13-10-2025 13:55:00
Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso).
Starting: 13-10-2025 14:50:00
Attraverso le parole del vicebrigadiere di Montevago ricostruiamo il dramma del terremoto del Belice del 14-15 gennaio 1968, la memoria delle tantissime vittime ed i successivi clamorosi ritardi nella ricostruzione. A seguire le inchieste di Zavoli sul terremoto dell'Irpinia del 1980 che sconvolse il territorio compreso tra Campania e Basilicata.
Starting: 13-10-2025 15:45:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 13-10-2025 16:20:00
Storie contemporanee - El Alamein 1942 Scavare nel passato Prima TV per Rai - La storia dell'eroica battaglia di El Alamein ,combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre del 1942, analizzata da una nuova - prospettiva che unisce le discipline storiche e archeologiche, la storia e la memoria. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 13-10-2025 17:20:00
La straordinaria storia di sopravvivenza e 'arte' che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel 'campo 60', in una delle isole Orcadi, subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Starting: 13-10-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 13 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 18:10:00
6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.
Starting: 13-10-2025 18:30:00
La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.
Starting: 13-10-2025 19:10:00
Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.
Starting: 13-10-2025 20:05:00
Tra il 1945 e il 1960, le donne italiane sono le artefici di una rivoluzione silenziosa quanto profonda. Chiamate semplicemente.
Starting: 13-10-2025 21:15:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-10-2025 22:20:00
6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.
Starting: 13-10-2025 22:40:00
L'Opera lirica è un'invenzione tutta italiana, inserita dall'Unesco nel Patrimonio Culturale dell'Umanità. Una magnifica impresa che ha conquistato il mondo, come un crescendo rossiniano. Mario Sechi ne parla con:Enrico Stinchelli, Eleonora Buratto, Fortunato Ortombina e Michele Mariotti.
Starting: 13-10-2025 23:15:00
Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso).
Starting: 14-10-2025 00:10:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 14-10-2025 01:05:00
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
Starting: 14-10-2025 02:00:00
RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.
Starting: 14-10-2025 02:30:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 14-10-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-10-2025 03:40:00
6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.
Starting: 14-10-2025 04:00:00
Un racconto sul rapporto dei marchigiani con il culto cattolico, profondo e radicato in tutto il territorio.
Starting: 14-10-2025 04:35:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 14-10-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-10-2025 06:35:00
6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.
Starting: 14-10-2025 06:55:00
La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano.
Starting: 14-10-2025 07:30:00
Sapere, ridere, amare, cantare, immaginare e tifare:sei verbi per raccontare come la Rai abbia testimoniato, e allo stesso tempo formato, alcuni sentimenti profondi degli italiani. Una memoria che prende vita in “Gli occhi cambiano”, la serie di documentari scritta e diretta da Walter Veltroni e prodotta da Rai Cultura.
Starting: 14-10-2025 08:25:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-10-2025 09:40:00
Viaggio in Italia Marche. Marche e melodramma - Uno dei vanti delle Marche è quello di aver dato i natali a Gioacchino Rossini e al recanatese Beniamino Gigli.
Starting: 14-10-2025 10:00:00
Un tributo a Enzo Trapani con spettacoli televisivi tratti da alcune sue serie di successo.
Starting: 14-10-2025 11:00:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-10-2025 12:00:00
6 agosto 1284, Secche della Meloria. Al largo di Livorno, Genova e Pisa si affrontano in una delle più imponenti battaglie navali del Medioevo, per molti, la più grande. Dopo due secoli di rivalità sui mari, fatta di scorrerie costiere, assalti ai bastimenti mercantili e guerra di corsa, le due città marinare, all'acme della loro potenza politica ed economica, si contendono il controllo delle principali rotte tirreniche:un dominio cruciale per assicurarsi approvvigionamenti – soprattutto di grano – e lucrose entrate doganali. Uno scontro che s'inquadra in un Mediterraneo in trasformazione, tra il crollo dell'Impero Latino di Costantinopoli, l'ascesa angioina, la guerra del Vespro e la riconfigurazione dei traffici commerciali. Un nodo storico in cui rivalità secolari e cambiamenti geopolitici esplodono in una resa dei conti epocale. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Antonio Musarra.
Starting: 14-10-2025 12:20:00
Speciali Storia '25-'26 Gulag 1917 - 1933 p.1.
Starting: 14-10-2025 12:55:00
Gli ultimi anni di guerra vedono i piloti come personaggi celebri e l'aviazione militare come un'arma fondamentale nelle sorti del conflitto. I duelli in volo aiutavano a dimenticare l'orrore delle trincee. Eppure, quelle degli aviatori sono vicende eroiche e dolorose, le loro vite, brevissime. In studio per ripercorrerle con Giorgio Zanchini, il prof. Mauro Canali, storico ed esperto di aviazione.
Starting: 14-10-2025 13:50:00
Cronache dal XX secolo 6 giugno 1944, Eisenhowwer racconta - Il D-Day attraverso i ricordi di Eisenhower, generale a capo dello sbarco - di Luigi Villa, Andrea Barbato (1964).
Starting: 14-10-2025 14:50:00
Sergio Zavoli ripercorre la carriera militare della.
Starting: 14-10-2025 15:35:00
Quattro giovani storici in veste di narratori ed.
Starting: 14-10-2025 16:05:00
Storie contemporanee - Altari e bunker Guerra e pace nella repubblica Prima TV per Rai - A Medea, nei pressi di Udine nel 1951, in piena guerra fredda, viene eretta l'Ara Pacis Mundi, un importante comple - sso monumentale costruito per onorare i caduti di tutte le guerre - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Marco Mondini Regia Leonardo Sicurello produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 14-10-2025 17:05:00
Filler Incontri di Indro Montanelli. Dino De Laurentiis - L'incontro tra Dino De Laurentiis e Indro Montanelli. Il produttore convince Montanelli a scrivere la sceneggiatura di un film. - di Indro Montanelli 1959.
Starting: 14-10-2025 17:35:00
Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.
Starting: 14-10-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 14 ottobre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 ottobre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-10-2025 18:10:00
Aristocratico e rivoluzionario, sognatore e ribelle. Luchino Visconti ha attraversato il Novecento come un visionario capace di fondere bellezza e verità, rappresentando l'essenza della modernità, in perfetta armonia tra vitalismo e decadenza. Nato nel lusso di una famiglia nobile, Visconti scopre presto la bellezza del teatro e della musica, ma sceglie di rompere ogni regola per inseguire la verità attraverso il cinema. Dall'incontro con Jean Renoir a Parigi alla sfida al regime fascista, fino alla villa di Roma trasformata in rifugio clandestino durante la guerra, Visconti vive la Storia in prima linea. Darà scandalo sin dal debutto con Ossessione, il film che inaugura il neorealismo. Da La terra trema a Senso, fino a capolavori come Rocco e i suoi fratelli e Il Gattopardo, racconta un Paese in trasformazione, tra drammi privati e grandi rivolgimenti storici, con uno sguardo potente e visionario. Negli anni Settanta firma la leggendaria.
Starting: 14-10-2025 18:30:00
La presenza degli americani in Italia dal 1945 alla fine degli anni 50 è, prima di tutto, una presenza militare e poi politica e culturale. Il periodo è forse quello in cui si esercita, più forte, l'egemonia americana in Italia. Si tratta di un'egemonia esplicita, spesso aggressiva che si serve di ingerenze politiche, di aiuti economici e di strumenti di propaganda. Ma è anche un'egemonia che va incontro a resistenze e a parziali fallimenti, portando a frequenti compromessi e ad accordi vantaggiosi per entrambe le parti. Fatto salvo il periodo dell'occupazione militare, che si conclude alla fine del 1945, l'America non riuscirà mai a imporre direttamente ai governi italiani le proprie direttive politiche ed economiche. Farà di tutto per condizionare le scelte italiane ma spesso, per mancanza di alternative, dovrà accettare le soluzioni eterodosse del partito che in Italia ha il monopolio del potere politico. Attraverso la propaganda ma, più ancora, attraverso l'esportazione dei prodotti della propria industria culturale, gli Stati Uniti promuovono anche un modo di vivere, di consumare e di produrre. Per quanto grande sia la loro forza di persuasione, però, anche da questo punto di vista, la loro influenza non porterà mai alla semplice omologazione della società italiana al modello americano. Le resistenze culturali ed ideologiche imporranno sempre che l'american way of life subisca processi di trasformazione e di riadattamento alla realtà italiana.
Starting: 14-10-2025 19:10:00
È proverbiale l'idea che l'Italia sia un Paese di artisti e di santi. Si direbbe di meno, forse, che l'Italia moderna abbia un ruolo fondamentale anche nel pensiero scientifico:eppure è così. Da Volta e Marconi a Fermi e Faggin, quella dell'Italia è stata davvero la magnifica impresa della conoscenza.
Starting: 14-10-2025 20:05:00
L'Italia della Repubblica Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l'au - silio di testimonianze e filmati d'epoca. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Anna Maria Mori Di Riccardo Ferrigato Regia puntata Marco Orlanducci.
Starting: 14-10-2025 21:00:00