Hoy TREXIPTV

EPG para IT--CLASSICA-UHD

Spettacolo del Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi di Mosca - con G.Ulanova, R.Struchkova, N.Fadeyechev - Royal Opera House e Bournemouth Symphony Orchestra - Yuri Faier, dir. - Paul Czinner, reg. (Londra, 1956).

Starting: 18-07-2025 02:50:00

End
18-07-2025 04:30:00

Spettacolo del Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi di Mosca - con G.Ulanova, R.Struchkova, N.Fadeyechev - Royal Opera House e Bournemouth Symphony Orchestra - Yuri Faier, dir. - Paul Czinner, reg. (Londra, 1956).

Starting: 18-07-2025 03:00:00

End
18-07-2025 04:00:00

Film-opera diretta da J.P.Ponnelle - su libretto di F.M.Piave - con I.Wixell, E.Gruberova, L.Pavarotti, F.Furlanetto, V.Vergara - Wiener Philharmoniker - R.Chailly, dir. (1981).

Starting: 18-07-2025 04:00:00

End
18-07-2025 06:00:00

Composizione sacra in re maggiore op.123 per soli, coro misto ed orchestra (1823) - con R.Feola, A.Kolosova, D.Korchak, I.Abdrazakov - Wiener Staatsopernchor - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, 2021).

Starting: 18-07-2025 04:30:00

End
18-07-2025 06:05:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 18-07-2025 06:00:00

End
18-07-2025 08:30:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 18-07-2025 06:05:00

End
18-07-2025 08:35:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 18-07-2025 08:30:00

End
18-07-2025 09:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 18-07-2025 08:35:00

End
18-07-2025 09:05:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 18-07-2025 09:00:00

End
18-07-2025 09:30:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 18-07-2025 09:05:00

End
18-07-2025 09:45:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 18-07-2025 09:30:00

End
18-07-2025 10:00:00

Quartetto per archi in mi min. (1806) su commissione del conte A.Rasumovskij al quale fu dedicato - Belcea Quartett: C.Belcea, violino - A.Schacher, violino - K.Chorzelski, viola - A.Lederlin, violoncello (Vienna, 2020).

Starting: 18-07-2025 09:45:00

End
18-07-2025 10:30:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 18-07-2025 10:00:00

End
18-07-2025 11:00:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 18-07-2025 10:30:00

End
18-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 18-07-2025 11:00:00

End
18-07-2025 12:00:00

Documentario sul celebre oboista Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che ne racconta la carriera attraverso le esibizioni con prestigiose orchestre e celebri direttori - C.K.Weisz, reg. (2006).

Starting: 18-07-2025 11:45:00

End
18-07-2025 12:50:00

Opera in due atti (1831) su libretto di F.Romani - con A.Poli, M.Torbidoni, R.Mantegna, C.Vichi, P.Antognetti - Orchestra Filarmonica Marchigiana - F.M.Carminati, dir. - M.Mauti, reg. (Macerata, Sferisterio - 2024).

Starting: 18-07-2025 12:00:00

End
18-07-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 18-07-2025 12:50:00

End
18-07-2025 13:20:00

Sinfonia n.5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta nel 1902 e oggetto di una revisione radicale nel 1911, anno di morte del compositore - Orchestra del Festival di Lucerna - Claudio Abbado, dir. (Lucerna, 2004).

Starting: 18-07-2025 13:20:00

End
18-07-2025 14:35:00

Donde hay musica no puede haber cosa mala: citazione dal Don Chisciotte di Cervantes che da' il titolo al Ravenna Festival 2025. A Lugo di Romagna una rassegna all'insegna della contaminazione musicale - con U.Caine, S.Bollani, E.Rava, M.Ayane.

Starting: 18-07-2025 14:35:00

End
18-07-2025 14:50:00

Spettacolo dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet con un cast di 22 danzatori da 15 paesi. Una riflessione sulle differenze di lingua, nazionalita' e religione nel mondo d'oggi (Festival d'Avignon, 2016).

Starting: 18-07-2025 14:50:00

End
18-07-2025 17:00:00

Quartetto per archi in mi min. (1806) su commissione del conte A.Rasumovskij al quale fu dedicato - Belcea Quartett: C.Belcea, violino - A.Schacher, violino - K.Chorzelski, viola - A.Lederlin, violoncello (Vienna, 2020).

Starting: 18-07-2025 15:00:00

End
18-07-2025 15:30:00

Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano la storia della Torre Velasca, simbolo del boom economico e della rinascita di Milano nel dopoguerra, oggi rinnovata e restituita alla citta' dopo un lungo restauro (2025).

Starting: 18-07-2025 15:30:00

End
18-07-2025 16:30:00

Documentario sul celebre oboista Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che ne racconta la carriera attraverso le esibizioni con prestigiose orchestre e celebri direttori - C.K.Weisz, reg. (2006).

Starting: 18-07-2025 16:30:00

End
18-07-2025 17:30:00

Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano la storia della Torre Velasca, simbolo del boom economico e della rinascita di Milano nel dopoguerra, oggi rinnovata e restituita alla citta' dopo un lungo restauro (2025).

Starting: 18-07-2025 17:00:00

End
18-07-2025 18:00:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 18-07-2025 17:30:00

End
18-07-2025 18:30:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 18-07-2025 18:00:00

End
18-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 18-07-2025 18:30:00

End
18-07-2025 19:15:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 18-07-2025 19:15:00

End
18-07-2025 19:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 18-07-2025 19:30:00

End
18-07-2025 20:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 18-07-2025 19:40:00

End
18-07-2025 20:00:00

Opera in due atti (1831) su libretto di F.Romani - con A.Poli, M.Torbidoni, R.Mantegna, C.Vichi, P.Antognetti - Orchestra Filarmonica Marchigiana - F.M.Carminati, dir. - M.Mauti, reg. (Macerata, Sferisterio - 2024).

Starting: 18-07-2025 20:00:00

End
18-07-2025 22:50:00

Spettacolo dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet con un cast di 22 danzatori da 15 paesi. Una riflessione sulle differenze di lingua, nazionalita' e religione nel mondo d'oggi (Festival d'Avignon, 2016).

Starting: 18-07-2025 20:00:00

End
18-07-2025 22:00:00

Sinfonia n.5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta nel 1902 e oggetto di una revisione radicale nel 1911, anno di morte del compositore - Orchestra del Festival di Lucerna - Claudio Abbado, dir. (Lucerna, 2004).

Starting: 18-07-2025 22:00:00

End
18-07-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 18-07-2025 22:50:00

End
18-07-2025 23:30:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 18-07-2025 23:30:00

End
19-07-2025 01:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 18-07-2025 23:30:00

End
19-07-2025 00:30:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 19-07-2025 00:30:00

End
19-07-2025 01:30:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 19-07-2025 01:00:00

End
19-07-2025 03:25:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 19-07-2025 01:30:00

End
19-07-2025 03:30:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 19-07-2025 03:25:00

End
19-07-2025 03:50:00

Opera in due atti (1831) su libretto di F.Romani - con A.Poli, M.Torbidoni, R.Mantegna, C.Vichi, P.Antognetti - Orchestra Filarmonica Marchigiana - F.M.Carminati, dir. - M.Mauti, reg. (Macerata, Sferisterio - 2024).

Starting: 19-07-2025 03:30:00

End
19-07-2025 06:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 19-07-2025 03:50:00

End
19-07-2025 04:25:00

Quartetto per archi in mi min. (1806) su commissione del conte A.Rasumovskij al quale fu dedicato - Belcea Quartett: C.Belcea, violino - A.Schacher, violino - K.Chorzelski, viola - A.Lederlin, violoncello (Vienna, 2020).

Starting: 19-07-2025 04:25:00

End
19-07-2025 05:05:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 19-07-2025 05:05:00

End
19-07-2025 05:35:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 19-07-2025 05:35:00

End
19-07-2025 06:10:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 19-07-2025 06:00:00

End
19-07-2025 07:00:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 19-07-2025 06:10:00

End
19-07-2025 07:10:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 19-07-2025 07:00:00

End
19-07-2025 09:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 19-07-2025 07:10:00

End
19-07-2025 07:35:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 19-07-2025 07:35:00

End
19-07-2025 09:05:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 19-07-2025 09:00:00

End
19-07-2025 10:00:00

Donde hay musica no puede haber cosa mala: citazione dal Don Chisciotte di Cervantes che da' il titolo al Ravenna Festival 2025. A Lugo di Romagna una rassegna all'insegna della contaminazione musicale - con U.Caine, S.Bollani, E.Rava, M.Ayane.

Starting: 19-07-2025 09:05:00

End
19-07-2025 09:25:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 19-07-2025 09:25:00

End
19-07-2025 11:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 19-07-2025 10:00:00

End
19-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 19-07-2025 11:00:00

End
19-07-2025 12:00:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 19-07-2025 11:45:00

End
19-07-2025 14:10:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 19-07-2025 12:00:00

End
19-07-2025 14:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 19-07-2025 14:00:00

End
19-07-2025 14:30:00

In trasferta a Macerata, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano lo Sferisterio, monumentale teatro all'aperto, e la storia del celebre festival lirico che da esso prende il nome (2025).

Starting: 19-07-2025 14:10:00

End
19-07-2025 15:10:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 19-07-2025 14:30:00

End
19-07-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 19-07-2025 15:00:00

End
19-07-2025 15:30:00

Alla scoperta di.

Starting: 19-07-2025 15:10:00

End
19-07-2025 15:55:00

Sinfonia in la maggiore op.92 - Composta nel 1812, venne eseguita per la prima volta l'anno successivo sotto la direzione dell'autore - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, direttore (Vienna, Musikverein - 2009).

Starting: 19-07-2025 15:30:00

End
19-07-2025 16:30:00

Sinfonia in la maggiore op.92 - Composta nel 1812, venne eseguita per la prima volta l'anno successivo sotto la direzione dell'autore - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, direttore (Vienna, Musikverein - 2009).

Starting: 19-07-2025 15:55:00

End
19-07-2025 16:40:00

Christian Thielemann porta alla luce il disegno architettonico della Sinfonia n.7 di Beethoven (1812), opera che punta sull'elemento ritmico - con il musicologo Joachim Kaiser (Musikverein, Vienna - 2010).

Starting: 19-07-2025 16:30:00

End
19-07-2025 17:30:00

Christian Thielemann porta alla luce il disegno architettonico della Sinfonia n.7 di Beethoven (1812), opera che punta sull'elemento ritmico - con il musicologo Joachim Kaiser (Musikverein, Vienna - 2010).

Starting: 19-07-2025 16:40:00

End
19-07-2025 17:45:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attrice e regista italiana Sonia Bergamasco (2016).

Starting: 19-07-2025 17:30:00

End
19-07-2025 18:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 19-07-2025 17:45:00

End
19-07-2025 18:10:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 19-07-2025 18:10:00

End
19-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 19-07-2025 18:30:00

End
19-07-2025 19:15:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 19-07-2025 19:15:00

End
19-07-2025 21:30:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 19-07-2025 19:20:00

End
19-07-2025 21:50:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 19-07-2025 21:30:00

End
19-07-2025 22:00:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 19-07-2025 21:50:00

End
19-07-2025 22:30:00

Alla scoperta di.

Starting: 19-07-2025 22:00:00

End
19-07-2025 23:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 19-07-2025 22:30:00

End
19-07-2025 23:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 19-07-2025 23:00:00

End
20-07-2025 01:00:00

In trasferta a Macerata, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano lo Sferisterio, monumentale teatro all'aperto, e la storia del celebre festival lirico che da esso prende il nome (2025).

Starting: 19-07-2025 23:00:00

End
20-07-2025 00:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attrice e regista italiana Sonia Bergamasco (2016).

Starting: 19-07-2025 23:40:00

End
20-07-2025 00:15:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-07-2025 00:00:00

End
20-07-2025 01:00:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 20-07-2025 00:15:00

End
20-07-2025 00:45:00

Composizione sacra in re maggiore op.123 per soli, coro misto ed orchestra (1823) - con R.Feola, A.Kolosova, D.Korchak, I.Abdrazakov - Wiener Staatsopernchor - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, 2021).

Starting: 20-07-2025 00:45:00

End
20-07-2025 02:20:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 20-07-2025 01:00:00

End
20-07-2025 01:30:00

Composizione sacra in re maggiore op.123 per soli, coro misto ed orchestra (1823) - con R.Feola, A.Kolosova, D.Korchak, I.Abdrazakov - Wiener Staatsopernchor - Wiener Philharmoniker - R.Muti, dir. (Vienna, 2021).

Starting: 20-07-2025 01:30:00

End
20-07-2025 03:00:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 20-07-2025 02:20:00

End
20-07-2025 03:25:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 20-07-2025 03:00:00

End
20-07-2025 04:00:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 20-07-2025 03:25:00

End
20-07-2025 05:05:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 20-07-2025 04:00:00

End
20-07-2025 06:00:00

Sinfonia in la maggiore op.92 - Composta nel 1812, venne eseguita per la prima volta l'anno successivo sotto la direzione dell'autore - Wiener Philharmoniker - C.Thielemann, direttore (Vienna, Musikverein - 2009).

Starting: 20-07-2025 05:05:00

End
20-07-2025 05:50:00

Christian Thielemann porta alla luce il disegno architettonico della Sinfonia n.7 di Beethoven (1812), opera che punta sull'elemento ritmico - con il musicologo Joachim Kaiser (Musikverein, Vienna - 2010).

Starting: 20-07-2025 05:50:00

End
20-07-2025 06:55:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 20-07-2025 06:00:00

End
20-07-2025 06:30:00

Cuban Dances - Un viaggio musicale con Sarah Willis e' un documentario che segue la celebre cornista e l'Havana Lyceum Orchestra alla scoperta della musica tradizionale cubana - M.Zieba-Schwind, reg. (2022).

Starting: 20-07-2025 06:30:00

End
20-07-2025 07:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 20-07-2025 06:55:00

End
20-07-2025 07:15:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 20-07-2025 07:15:00

End
20-07-2025 07:40:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 20-07-2025 07:30:00

End
20-07-2025 08:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 20-07-2025 07:40:00

End
20-07-2025 08:15:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 20-07-2025 08:00:00

End
20-07-2025 09:00:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 20-07-2025 08:15:00

End
20-07-2025 09:10:00

Uno dei maggiori pianisti del nostro tempo in un recital travolgente. In programma la Partita n.6 di Bach, BWV 830 (1730) e La sonata per pianoforte n.30, op.109 di Beethoven (1820) - (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).

Starting: 20-07-2025 09:00:00

End
20-07-2025 11:00:00

Cuban Dances - Un viaggio musicale con Sarah Willis e' un documentario che segue la celebre cornista e l'Havana Lyceum Orchestra alla scoperta della musica tradizionale cubana - M.Zieba-Schwind, reg. (2022).

Starting: 20-07-2025 09:10:00

End
20-07-2025 10:05:00

Uno dei maggiori pianisti del nostro tempo in un recital travolgente. In programma la Partita n.6 di Bach, BWV 830 (1730) e La sonata per pianoforte n.30, op.109 di Beethoven (1820) - (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).

Starting: 20-07-2025 10:05:00

End
20-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-07-2025 11:00:00

End
20-07-2025 12:00:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 20-07-2025 11:40:00

End
20-07-2025 14:35:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 20-07-2025 12:00:00

End
20-07-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 20-07-2025 14:35:00

End
20-07-2025 15:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 20-07-2025 15:00:00

End
20-07-2025 15:25:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 20-07-2025 15:00:00

End
20-07-2025 16:00:00

Donde hay musica no puede haber cosa mala: citazione dal Don Chisciotte di Cervantes che da' il titolo al Ravenna Festival 2025. A Lugo di Romagna una rassegna all'insegna della contaminazione musicale - con U.Caine, S.Bollani, E.Rava, M.Ayane.

Starting: 20-07-2025 15:25:00

End
20-07-2025 15:40:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 20-07-2025 15:40:00

End
20-07-2025 16:05:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 20-07-2025 16:00:00

End
20-07-2025 16:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 20-07-2025 16:05:00

End
20-07-2025 16:30:00

Spettacolo dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet con un cast di 22 danzatori da 15 paesi. Una riflessione sulle differenze di lingua, nazionalita' e religione nel mondo d'oggi (Festival d'Avignon, 2016).

Starting: 20-07-2025 16:30:00

End
20-07-2025 18:30:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 20-07-2025 16:30:00

End
20-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-07-2025 18:30:00

End
20-07-2025 19:15:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 20-07-2025 19:10:00

End
20-07-2025 20:00:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 20-07-2025 19:15:00

End
20-07-2025 20:30:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 20-07-2025 20:00:00

End
20-07-2025 22:20:00

Spettacolo dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet con un cast di 22 danzatori da 15 paesi. Una riflessione sulle differenze di lingua, nazionalita' e religione nel mondo d'oggi (Festival d'Avignon, 2016).

Starting: 20-07-2025 20:30:00

End
20-07-2025 22:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-07-2025 22:20:00

End
20-07-2025 22:50:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 20-07-2025 22:30:00

End
20-07-2025 23:30:00

Sinfonia n.5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta nel 1902 e oggetto di una revisione radicale nel 1911, anno di morte del compositore - Orchestra del Festival di Lucerna - Claudio Abbado, dir. (Lucerna, 2004).

Starting: 20-07-2025 22:50:00

End
21-07-2025 00:10:00

Sinfonia n.5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta nel 1902 e oggetto di una revisione radicale nel 1911, anno di morte del compositore - Orchestra del Festival di Lucerna - Claudio Abbado, dir. (Lucerna, 2004).

Starting: 20-07-2025 23:30:00

End
21-07-2025 00:30:00

This channel is either off air, or it has no EPG yet. If you think it is broken, please contact us on https://epg.best

Starting: 21-07-2025 00:00:00

End
21-07-2025 00:10:00

La soprano Asmik Grigorian, il tenore Eric Cutler e il violoncellista Gautier Capucon sono i protagonisti sul palco all'aperto di questa edizione del gala - Tonkuenstler-Orchester - Yutaka Sado, dir. (Grafenegg, 2023).

Starting: 21-07-2025 00:10:00

End
21-07-2025 01:40:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 21-07-2025 00:30:00

End
21-07-2025 01:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 21-07-2025 01:00:00

End
21-07-2025 01:30:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 21-07-2025 01:30:00

End
21-07-2025 03:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 21-07-2025 01:40:00

End
21-07-2025 02:10:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 21-07-2025 02:10:00

End
21-07-2025 03:05:00

Cuban Dances - Un viaggio musicale con Sarah Willis e' un documentario che segue la celebre cornista e l'Havana Lyceum Orchestra alla scoperta della musica tradizionale cubana - M.Zieba-Schwind, reg. (2022).

Starting: 21-07-2025 03:00:00

End
21-07-2025 04:00:00

Cuban Dances - Un viaggio musicale con Sarah Willis e' un documentario che segue la celebre cornista e l'Havana Lyceum Orchestra alla scoperta della musica tradizionale cubana - M.Zieba-Schwind, reg. (2022).

Starting: 21-07-2025 03:05:00

End
21-07-2025 03:50:00

Uno dei maggiori pianisti del nostro tempo in un recital travolgente. In programma la Partita n.6 di Bach, BWV 830 (1730) e La sonata per pianoforte n.30, op.109 di Beethoven (1820) - (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).

Starting: 21-07-2025 03:50:00

End
21-07-2025 04:50:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 21-07-2025 04:00:00

End
21-07-2025 06:00:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 21-07-2025 04:50:00

End
21-07-2025 07:40:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 21-07-2025 06:00:00

End
21-07-2025 07:00:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 21-07-2025 07:00:00

End
21-07-2025 09:30:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 21-07-2025 07:40:00

End
21-07-2025 08:10:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 21-07-2025 08:10:00

End
21-07-2025 08:50:00

Donde hay musica no puede haber cosa mala: citazione dal Don Chisciotte di Cervantes che da' il titolo al Ravenna Festival 2025. A Lugo di Romagna una rassegna all'insegna della contaminazione musicale - con U.Caine, S.Bollani, E.Rava, M.Ayane.

Starting: 21-07-2025 08:50:00

End
21-07-2025 09:05:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 21-07-2025 09:05:00

End
21-07-2025 09:45:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 21-07-2025 09:30:00

End
21-07-2025 10:00:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 21-07-2025 09:45:00

End
21-07-2025 10:30:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 21-07-2025 10:00:00

End
21-07-2025 11:00:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 21-07-2025 10:30:00

End
21-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-07-2025 11:00:00

End
21-07-2025 12:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 21-07-2025 11:50:00

End
21-07-2025 12:15:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 21-07-2025 12:00:00

End
21-07-2025 12:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 21-07-2025 12:15:00

End
21-07-2025 12:40:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 21-07-2025 12:30:00

End
21-07-2025 13:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 21-07-2025 12:40:00

End
21-07-2025 13:05:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 21-07-2025 13:00:00

End
21-07-2025 14:00:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 21-07-2025 13:05:00

End
21-07-2025 14:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 21-07-2025 14:00:00

End
21-07-2025 14:30:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 21-07-2025 14:30:00

End
21-07-2025 15:00:00

Il grande direttore Daniel Barenboim ripercorre gli anni della sua direzione al Teatro alla Scala. Un connubio nato quasi per caso che ha segnato una stagione memorabile per il teatro milanese - regia di A.Daveri (2019).

Starting: 21-07-2025 14:35:00

End
21-07-2025 15:30:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 21-07-2025 15:00:00

End
21-07-2025 16:30:00

Sonata per pianoforte in la maggiore, op.120, D.664, in tre movimenti, composta da Franz Schubert nell'estate 1819 e pubblicata postuma nel 1829 - Daniel Baremboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).

Starting: 21-07-2025 15:30:00

End
21-07-2025 16:00:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 21-07-2025 16:00:00

End
21-07-2025 18:30:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 21-07-2025 16:30:00

End
21-07-2025 17:00:00

Il grande direttore Daniel Barenboim ripercorre gli anni della sua direzione al Teatro alla Scala. Un connubio nato quasi per caso che ha segnato una stagione memorabile per il teatro milanese - regia di A.Daveri (2019).

Starting: 21-07-2025 17:00:00

End
21-07-2025 18:00:00

Sonata per pianoforte in la maggiore, op.120, D.664, in tre movimenti, composta da Franz Schubert nell'estate 1819 e pubblicata postuma nel 1829 - Daniel Baremboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).

Starting: 21-07-2025 18:00:00

End
21-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-07-2025 18:30:00

End
21-07-2025 19:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 21-07-2025 19:15:00

End
21-07-2025 19:45:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 21-07-2025 19:20:00

End
21-07-2025 19:50:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 21-07-2025 19:45:00

End
21-07-2025 20:30:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 21-07-2025 19:50:00

End
21-07-2025 20:20:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 21-07-2025 20:20:00

End
21-07-2025 22:40:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 21-07-2025 20:30:00

End
21-07-2025 21:30:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 21-07-2025 21:30:00

End
21-07-2025 23:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-07-2025 22:40:00

End
22-07-2025 00:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 21-07-2025 23:00:00

End
22-07-2025 00:00:00

This channel is either off air, or it has no EPG yet. If you think it is broken, please contact us on https://epg.best

Starting: 22-07-2025 00:00:00

End
22-07-2025 00:05:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 22-07-2025 00:00:00

End
22-07-2025 00:30:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 22-07-2025 00:05:00

End
22-07-2025 00:40:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 22-07-2025 00:30:00

End
22-07-2025 01:30:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 22-07-2025 00:40:00

End
22-07-2025 01:20:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 22-07-2025 01:20:00

End
22-07-2025 01:50:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 22-07-2025 01:30:00

End
22-07-2025 02:00:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 22-07-2025 01:50:00

End
22-07-2025 04:10:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 22-07-2025 02:00:00

End
22-07-2025 02:30:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 22-07-2025 02:30:00

End
22-07-2025 03:30:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 22-07-2025 03:30:00

End
22-07-2025 04:00:00

Opera in tre atti (1904) tratta dal dramma La sua figliastra di G. Preissova - M.Kaune, W.Hartmann, L.Elgr, J.Larmore - Orchestra e Coro della Deutsche Oper Berlin - D.Runnicles, dir. - C.Loy, reg. (Berlino, 2014).

Starting: 22-07-2025 04:00:00

End
22-07-2025 06:00:00

Il violinista Gidon Kremer, insieme alla Kremerata Baltica, propone due pezzi forti del repertorio contemporaneo: Mozart-Adagio (1992) di Paert e Mozart-a-la-Haydn (1977) di Schnittke (Salisburgo - Grosser Saal, 2002).

Starting: 22-07-2025 04:10:00

End
22-07-2025 04:50:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 22-07-2025 04:50:00

End
22-07-2025 05:10:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 22-07-2025 05:10:00

End
22-07-2025 05:35:00

Il grande direttore Daniel Barenboim ripercorre gli anni della sua direzione al Teatro alla Scala. Un connubio nato quasi per caso che ha segnato una stagione memorabile per il teatro milanese - regia di A.Daveri (2019).

Starting: 22-07-2025 05:35:00

End
22-07-2025 06:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'autore televisivo e paroliere Davide Tortorella (2016).

Starting: 22-07-2025 06:00:00

End
22-07-2025 06:30:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 22-07-2025 06:30:00

End
22-07-2025 07:10:00

Riccardo Chailly dirige alcune delle piu' belle pagine di Schumann.

Starting: 22-07-2025 06:30:00

End
22-07-2025 07:30:00

Sonata per pianoforte in la maggiore, op.120, D.664, in tre movimenti, composta da Franz Schubert nell'estate 1819 e pubblicata postuma nel 1829 - Daniel Baremboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).

Starting: 22-07-2025 07:10:00

End
22-07-2025 07:35:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 22-07-2025 07:30:00

End
22-07-2025 09:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 22-07-2025 07:35:00

End
22-07-2025 08:05:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 22-07-2025 08:05:00

End
22-07-2025 11:00:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 22-07-2025 09:30:00

End
22-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-07-2025 11:00:00

End
22-07-2025 12:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 22-07-2025 11:45:00

End
22-07-2025 12:15:00

Opera lirica in due atti (1787) su libretto di L.Da Ponte - con V.Nizzardo, S.Sanchez, M.Buccino, C.Buendia - Orchestra e Coro.

Starting: 22-07-2025 12:00:00

End
22-07-2025 14:30:00

Riccardo Chailly dirige alcune delle piu' belle pagine di Schumann.

Starting: 22-07-2025 12:15:00

End
22-07-2025 13:25:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 22-07-2025 13:25:00

End
22-07-2025 14:55:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 22-07-2025 14:30:00

End
22-07-2025 15:00:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 22-07-2025 14:55:00

End
22-07-2025 15:50:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 22-07-2025 15:00:00

End
22-07-2025 15:30:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 22-07-2025 15:30:00

End
22-07-2025 16:30:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 22-07-2025 15:50:00

End
22-07-2025 16:15:00

Donde hay musica no puede haber cosa mala: citazione dal Don Chisciotte di Cervantes che da' il titolo al Ravenna Festival 2025. A Lugo di Romagna una rassegna all'insegna della contaminazione musicale - con U.Caine, S.Bollani, E.Rava, M.Ayane.

Starting: 22-07-2025 16:15:00

End
22-07-2025 16:35:00

Documentario sul celebre oboista Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che ne racconta la carriera attraverso le esibizioni con prestigiose orchestre e celebri direttori - C.K.Weisz, reg. (2006).

Starting: 22-07-2025 16:30:00

End
22-07-2025 17:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 22-07-2025 16:35:00

End
22-07-2025 16:55:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 22-07-2025 16:55:00

End
22-07-2025 17:30:00

Documentario sul celebre oboista Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che ne racconta la carriera attraverso le esibizioni con prestigiose orchestre e celebri direttori - C.K.Weisz, reg. (2006).

Starting: 22-07-2025 17:30:00

End
22-07-2025 18:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 22-07-2025 17:30:00

End
22-07-2025 18:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 22-07-2025 18:00:00

End
22-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-07-2025 18:30:00

End
22-07-2025 19:15:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 22-07-2025 19:15:00

End
22-07-2025 21:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 22-07-2025 21:20:00

End
22-07-2025 21:50:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 22-07-2025 21:30:00

End
22-07-2025 22:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 22-07-2025 21:50:00

End
22-07-2025 22:15:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 22-07-2025 22:00:00

End
22-07-2025 22:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'autore televisivo e paroliere Davide Tortorella (2016).

Starting: 22-07-2025 22:15:00

End
22-07-2025 22:50:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 22-07-2025 22:30:00

End
22-07-2025 23:30:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 22-07-2025 22:50:00

End
22-07-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 22-07-2025 23:30:00

End
23-07-2025 00:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'autore televisivo e paroliere Davide Tortorella (2016).

Starting: 23-07-2025 00:30:00

End
23-07-2025 01:00:00

Riccardo Chailly dirige alcune delle piu' belle pagine di Schumann.

Starting: 23-07-2025 01:00:00

End
23-07-2025 02:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 23-07-2025 02:00:00

End
23-07-2025 04:00:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 23-07-2025 04:00:00

End
23-07-2025 06:00:00

Alla scoperta di.

Starting: 23-07-2025 06:00:00

End
23-07-2025 07:00:00

In trasferta a Macerata, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano lo Sferisterio, monumentale teatro all'aperto, e la storia del celebre festival lirico che da esso prende il nome (2025).

Starting: 23-07-2025 07:00:00

End
23-07-2025 08:00:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 23-07-2025 08:00:00

End
23-07-2025 08:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 23-07-2025 08:30:00

End
23-07-2025 09:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 23-07-2025 09:00:00

End
23-07-2025 09:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 23-07-2025 09:30:00

End
23-07-2025 10:00:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 23-07-2025 10:00:00

End
23-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-07-2025 11:00:00

End
23-07-2025 12:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 23-07-2025 12:00:00

End
23-07-2025 14:00:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 23-07-2025 14:00:00

End
23-07-2025 16:00:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 23-07-2025 16:00:00

End
23-07-2025 16:30:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 23-07-2025 16:30:00

End
23-07-2025 17:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 23-07-2025 17:00:00

End
23-07-2025 17:30:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 23-07-2025 17:30:00

End
23-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-07-2025 18:30:00

End
23-07-2025 19:15:00

Tre spettacoli di teatro-danza (1953, 1963, 1985) firmati dal coreografo americano Alwin Nikolais, figura centrale della Modern Dance e padre del teatro astratto multimediale (Festival Oriente Occidente, Rovereto - 2010).

Starting: 23-07-2025 19:15:00

End
23-07-2025 20:15:00

Il direttore d'orchestra e violinista ungherese, dirige l'Orchestra Sinfonia di Philadelphia nell'Overtuere-fantasia.

Starting: 23-07-2025 20:15:00

End
23-07-2025 21:00:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 23-07-2025 21:00:00

End
23-07-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 23-07-2025 23:30:00

End
24-07-2025 00:30:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 24-07-2025 00:30:00

End
24-07-2025 01:00:00

Alla scoperta di.

Starting: 24-07-2025 01:00:00

End
24-07-2025 02:00:00

In trasferta a Macerata, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano lo Sferisterio, monumentale teatro all'aperto, e la storia del celebre festival lirico che da esso prende il nome (2025).

Starting: 24-07-2025 02:00:00

End
24-07-2025 03:00:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 24-07-2025 03:00:00

End
24-07-2025 03:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 24-07-2025 03:30:00

End
24-07-2025 04:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 24-07-2025 04:00:00

End
24-07-2025 04:30:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 24-07-2025 04:30:00

End
24-07-2025 06:30:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 24-07-2025 06:30:00

End
24-07-2025 08:30:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 24-07-2025 08:30:00

End
24-07-2025 09:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 24-07-2025 09:30:00

End
24-07-2025 10:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 24-07-2025 10:00:00

End
24-07-2025 10:30:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 24-07-2025 10:30:00

End
24-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-07-2025 11:00:00

End
24-07-2025 12:00:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 24-07-2025 12:00:00

End
24-07-2025 12:30:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 24-07-2025 12:30:00

End
24-07-2025 13:00:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 24-07-2025 13:00:00

End
24-07-2025 14:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 24-07-2025 14:00:00

End
24-07-2025 14:30:00

Opera in cinque atti (1867) su libretto in francese di J.Mery e C.du Locle - con M.Salminen, J.Kaufmann, A.Harteros, T.Hampson - Wiener Staatsopernchor/Philharmoniker - A.Pappano, dir. - P.Stein, reg. (Salisburgo, 2013).

Starting: 24-07-2025 14:30:00

End
24-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-07-2025 18:30:00

End
24-07-2025 19:15:00

Puntata della docu serie Magic Moment of Music dedicata al celebre pianista Arturo Benedetti Michelangeli che si cimenta nel repertorio di M.Ravel - con K.Zimerman, P.L.Aimard, Lang Lang - S.Celibidache (2025).

Starting: 24-07-2025 19:15:00

End
24-07-2025 20:45:00

When Music Resounds, the Soul Is Spoken To: Herbert Blomstedt e' un lungometraggio che accompagna il celebre direttore d'orchestra svedese nel suo lavoro con alcune prestigiose orchestre - Paul Smaczny, reg. (2022).

Starting: 24-07-2025 19:15:00

End
24-07-2025 20:45:00

Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D.960 in 4 movimenti, composta da Schubert a Vienna nel 1828 - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).

Starting: 24-07-2025 20:45:00

End
24-07-2025 21:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Alborada del gracioso, versione per orchestra del n.4 di Miroirs (1905) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, Philharmonie - 2011).

Starting: 24-07-2025 21:30:00

End
24-07-2025 22:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Daphnis et Chloe, suite per orchestra n.2 in tre movimenti (1913) - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Berlino, 2012).

Starting: 24-07-2025 22:00:00

End
24-07-2025 22:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 24-07-2025 22:30:00

End
24-07-2025 23:30:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 24-07-2025 23:30:00

End
25-07-2025 01:30:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 25-07-2025 01:30:00

End
25-07-2025 02:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 25-07-2025 02:30:00

End
25-07-2025 03:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 25-07-2025 03:00:00

End
25-07-2025 03:30:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo. L'ospite della Classica domanda oggi e' l'attrice Simona Marchini (2015).

Starting: 25-07-2025 03:30:00

End
25-07-2025 04:00:00

Concerto per la Laurea Honoris Causa a Donato Renzetti su musiche di Beethoven e Mendelssohn - Orchestra sinfonica.

Starting: 25-07-2025 04:00:00

End
25-07-2025 04:30:00

Film-balletto diretto dal coreografo e regista norvegese Jo Stromgren con musiche di Ysaye. Al violino Vilde Frang - con F.Amante, N.Novotna, M.D.Stromgren, L.Tormoen, V.Konvalinka, V.Kunes, J.Stromgren, R.Novak (2021).

Starting: 25-07-2025 04:30:00

End
25-07-2025 05:00:00

Il maestro statunitense dirige l'esuberante Petrouchka di Igor Stravinsky per pianoforte solo e orchestra e il vibrante La valse di Maurice Ravel - Muenchner Philharmoniker - Alice Sara Ott, pf. - L.Maazel, dir. (2013).

Starting: 25-07-2025 05:00:00

End
25-07-2025 06:00:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 25-07-2025 06:00:00

End
25-07-2025 08:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 25-07-2025 08:00:00

End
25-07-2025 08:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 25-07-2025 08:30:00

End
25-07-2025 09:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 25-07-2025 09:00:00

End
25-07-2025 09:30:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 25-07-2025 09:30:00

End
25-07-2025 10:00:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 25-07-2025 10:00:00

End
25-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-07-2025 11:00:00

End
25-07-2025 12:00:00

Film-opera diretta da J.P.Ponnelle - su libretto di F.M.Piave - con I.Wixell, E.Gruberova, L.Pavarotti, F.Furlanetto, V.Vergara - Wiener Philharmoniker - R.Chailly, dir. (1981).

Starting: 25-07-2025 12:00:00

End
25-07-2025 14:00:00

Cuban Dances - Un viaggio musicale con Sarah Willis e' un documentario che segue la celebre cornista e l'Havana Lyceum Orchestra alla scoperta della musica tradizionale cubana - M.Zieba-Schwind, reg. (2022).

Starting: 25-07-2025 14:00:00

End
25-07-2025 15:00:00

Uno dei maggiori pianisti del nostro tempo in un recital travolgente. In programma la Partita n.6 di Bach, BWV 830 (1730) e La sonata per pianoforte n.30, op.109 di Beethoven (1820) - (Warsaw Philarmonic Hall, 2010).

Starting: 25-07-2025 15:00:00

End
25-07-2025 17:00:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 25-07-2025 17:00:00

End
25-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-07-2025 18:30:00

End
25-07-2025 19:15:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Quadri di un'esposizione di Musorgskij orchestrata da Ravel - Muenchner Philharmoniker - V.Gergiev, dir. (Odeonsplatz, Monaco di Baviera - 2017).

Starting: 25-07-2025 19:15:00

End
25-07-2025 19:45:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Il celebre bolero nella versione da concerto (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (BBC Proms, Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 25-07-2025 19:45:00

End
25-07-2025 20:15:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 25-07-2025 20:15:00

End
25-07-2025 21:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 25-07-2025 21:00:00

End
25-07-2025 23:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 25-07-2025 23:00:00

End
26-07-2025 00:00:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 26-07-2025 00:00:00

End
26-07-2025 02:00:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 26-07-2025 02:00:00

End
26-07-2025 02:30:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 26-07-2025 02:30:00

End
26-07-2025 03:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 26-07-2025 03:00:00

End
26-07-2025 03:30:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 26-07-2025 03:30:00

End
26-07-2025 04:30:00

Film-opera diretta da J.P.Ponnelle - su libretto di F.M.Piave - con I.Wixell, E.Gruberova, L.Pavarotti, F.Furlanetto, V.Vergara - Wiener Philharmoniker - R.Chailly, dir. (1981).

Starting: 26-07-2025 04:30:00

End
26-07-2025 07:00:00

Il direttore d'orchestra e violinista ungherese, dirige l'Orchestra Sinfonia di Philadelphia nell'Overtuere-fantasia.

Starting: 26-07-2025 07:00:00

End
26-07-2025 08:00:00

Tre spettacoli di teatro-danza (1953, 1963, 1985) firmati dal coreografo americano Alwin Nikolais, figura centrale della Modern Dance e padre del teatro astratto multimediale (Festival Oriente Occidente, Rovereto - 2010).

Starting: 26-07-2025 08:00:00

End
26-07-2025 09:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 26-07-2025 09:00:00

End
26-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-07-2025 11:00:00

End
26-07-2025 12:00:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 26-07-2025 12:00:00

End
26-07-2025 14:00:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 26-07-2025 14:00:00

End
26-07-2025 14:30:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 26-07-2025 14:30:00

End
26-07-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 26-07-2025 15:00:00

End
26-07-2025 15:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Quadri di un'esposizione di Musorgskij orchestrata da Ravel - Muenchner Philharmoniker - V.Gergiev, dir. (Odeonsplatz, Monaco di Baviera - 2017).

Starting: 26-07-2025 15:30:00

End
26-07-2025 16:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Il celebre bolero nella versione da concerto (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (BBC Proms, Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 26-07-2025 16:00:00

End
26-07-2025 16:30:00

Concerto su musiche di Ligeti, Atmospheres, dal Lohengrin di Wagner e Concerto per violoncello in mi min. di Elgar - Sol Gabetta, cello - Berliner Philharmoniker - Simon Rattle, dir. (Baden-Baden Festspielhaus, 2014).

Starting: 26-07-2025 16:30:00

End
26-07-2025 18:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il giornalista e scrittore Enrico Regazzoni (2016).

Starting: 26-07-2025 18:00:00

End
26-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-07-2025 18:30:00

End
26-07-2025 19:15:00

Favola in musica di cinque atti (1607) composta da Claudio Monteverdi, su libretto di A.Striggio - con P.Huttenlocher, D.Turban, R.Hermann - Monteverdi Ensemble - N.Harnoncourt, dir. - J.P.Ponnelle, reg. (Zurigo, 1978).

Starting: 26-07-2025 19:15:00

End
26-07-2025 21:15:00

Danze sacre e profane per arpa cromatica e orchestra d'archi, composte da Debussy nel 1904 - M.P.Langlamet, arpa - Berliner Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Berlino, Philharmonie - 2016).

Starting: 26-07-2025 21:15:00

End
26-07-2025 21:30:00

Puntata della docu serie Magic Moment of Music dedicata al celebre pianista Arturo Benedetti Michelangeli che si cimenta nel repertorio di M.Ravel - con K.Zimerman, P.L.Aimard, Lang Lang - S.Celibidache (2025).

Starting: 26-07-2025 21:30:00

End
26-07-2025 22:30:00

Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D.960 in 4 movimenti, composta da Schubert a Vienna nel 1828 - Daniel Barenboim, pianoforte (Berlino, Pierre Boulez Saal - 2017).

Starting: 26-07-2025 22:30:00

End
26-07-2025 23:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 26-07-2025 23:00:00

End
27-07-2025 00:00:00

Selezione dalla collezione di musica sacra pubblicata nel 1641, quando Monteverdi era Maestro di Cappella in San Marco a Venezia - S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (Salisburgo, 2016).

Starting: 27-07-2025 00:00:00

End
27-07-2025 01:00:00

Il direttore d'orchestra e violinista ungherese, dirige l'Orchestra Sinfonia di Philadelphia nell'Overtuere-fantasia.

Starting: 27-07-2025 01:00:00

End
27-07-2025 02:00:00

Tre spettacoli di teatro-danza (1953, 1963, 1985) firmati dal coreografo americano Alwin Nikolais, figura centrale della Modern Dance e padre del teatro astratto multimediale (Festival Oriente Occidente, Rovereto - 2010).

Starting: 27-07-2025 02:00:00

End
27-07-2025 03:00:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 27-07-2025 03:00:00

End
27-07-2025 05:00:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 27-07-2025 05:00:00

End
27-07-2025 05:30:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 27-07-2025 05:30:00

End
27-07-2025 06:00:00

Alla scoperta di.

Starting: 27-07-2025 06:00:00

End
27-07-2025 07:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 27-07-2025 07:00:00

End
27-07-2025 07:30:00

Continuano le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata della Classica domanda e' l'imprenditrice Diana Bracco (2014).

Starting: 27-07-2025 07:30:00

End
27-07-2025 08:00:00

Composizione sacra per voci soliste, coro, orchestra e organo (1724) - con K.Equiluz, T.Moser, R.Holl, A.Scharinger - Concentus Musicus Wien - N.Harnoncourt, dir. (Graz, 1985).

Starting: 27-07-2025 08:00:00

End
27-07-2025 10:00:00

In trasferta a Macerata, Piero Maranghi e Leonardo Piccinini raccontano lo Sferisterio, monumentale teatro all'aperto, e la storia del celebre festival lirico che da esso prende il nome (2025).

Starting: 27-07-2025 10:00:00

End
27-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-07-2025 11:00:00

End
27-07-2025 12:00:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 27-07-2025 12:00:00

End
27-07-2025 12:30:00

Dal Festival di Verbier, la seconda sonata per violino di Ferruccio Busoni, riconosciuta dallo stesso come il primo lavoro che avesse una sua precisa dignita' estetica - L.Kavakos, vl. - D.Trifonov, pf. (Verbier, 2014).

Starting: 27-07-2025 12:30:00

End
27-07-2025 13:00:00

Opera in tre atti (1900) su libretto di G.Giacosa e L.Illica - con Sonya Yoncheva, Roman Burdenko Vittorio Grigolo - Coro e Orchestra dell'Arena di Verona - F.I.Ciampa, dir. - H.D.Ana, reg. (Verona, Arena - 2023).

Starting: 27-07-2025 13:00:00

End
27-07-2025 15:30:00

Intermezzo comico, composto tra il 1786 e il 1793, che prevede la presenza di un solo cantante: il maestro di cappella - M.Muraro, baritono - Orchestra Mozarteum di Salisburgo - T.Koopman, direttore (2002).

Starting: 27-07-2025 15:30:00

End
27-07-2025 17:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 27-07-2025 17:30:00

End
27-07-2025 18:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 27-07-2025 18:00:00

End
27-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-07-2025 18:30:00

End
27-07-2025 19:15:00

Il celebre e rivoluzionario balletto di Stravinskij (1913) nella sua versione rivista dall'autore nel 1947 - Berliner Philharmoniker - S.Rattle, dir. (Baden-Baden, 2014).

Starting: 27-07-2025 19:15:00

End
27-07-2025 20:00:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 27-07-2025 20:00:00

End
27-07-2025 22:00:00

In collaborazione con l'English National Ballet, Akram Khan firma la coreografia del balletto Creature - con J.Cirio, E.Takahashi, S.Quagebeur, K.Saruhashi, F.Reimair, V.Prigent - A.Serkis, voce (Londra, 2023).

Starting: 27-07-2025 22:00:00

End
27-07-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 27-07-2025 23:30:00

End
28-07-2025 00:30:00

dirige due meravigliosi capolavori mozartiani: la Sinfonia n.33 in si bemolle maggiore KV319, composta da Mozart nel 1779 e la Sinfonia n.34 in do maggiore KV338 nel 1780 - Wiener Symphoniker (Vienna, 1974).

Starting: 28-07-2025 00:30:00

End
28-07-2025 01:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Quadri di un'esposizione di Musorgskij orchestrata da Ravel - Muenchner Philharmoniker - V.Gergiev, dir. (Odeonsplatz, Monaco di Baviera - 2017).

Starting: 28-07-2025 01:30:00

End
28-07-2025 02:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Il celebre bolero nella versione da concerto (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (BBC Proms, Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 28-07-2025 02:00:00

End
28-07-2025 02:30:00

Composizione sacra per voci soliste, coro, orchestra e organo (1724) - con K.Equiluz, T.Moser, R.Holl, A.Scharinger - Concentus Musicus Wien - N.Harnoncourt, dir. (Graz, 1985).

Starting: 28-07-2025 02:30:00

End
28-07-2025 04:30:00

Alla scoperta di.

Starting: 28-07-2025 04:30:00

End
28-07-2025 05:30:00

La pianista padovana Leonora Armellini esegue in recital la Dante Sonata di Franz Liszt (1849) e la Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 nell'arrangiamento di Ferruccio Busoni (1917) (Padova, 2019).

Starting: 28-07-2025 05:30:00

End
28-07-2025 06:00:00

Danze sacre e profane per arpa cromatica e orchestra d'archi, composte da Debussy nel 1904 - M.P.Langlamet, arpa - Berliner Philharmoniker - C.Thielemann, dir. (Berlino, Philharmonie - 2016).

Starting: 28-07-2025 06:00:00

End
28-07-2025 06:30:00

Favola in musica di cinque atti (1607) composta da Claudio Monteverdi, su libretto di A.Striggio - con P.Huttenlocher, D.Turban, R.Hermann - Monteverdi Ensemble - N.Harnoncourt, dir. - J.P.Ponnelle, reg. (Zurigo, 1978).

Starting: 28-07-2025 06:30:00

End
28-07-2025 08:30:00

Spettacolo dei coreografi Sidi Larbi Cherkaoui e Damien Jalet con un cast di 22 danzatori da 15 paesi. Una riflessione sulle differenze di lingua, nazionalita' e religione nel mondo d'oggi (Festival d'Avignon, 2016).

Starting: 28-07-2025 08:30:00

End
28-07-2025 10:30:00

Sinfonia n.5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta nel 1902 e oggetto di una revisione radicale nel 1911, anno di morte del compositore - Orchestra del Festival di Lucerna - Claudio Abbado, dir. (Lucerna, 2004).

Starting: 28-07-2025 10:30:00

End
28-07-2025 11:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-07-2025 11:00:00

End
28-07-2025 12:00:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Quadri di un'esposizione di Musorgskij orchestrata da Ravel - Muenchner Philharmoniker - V.Gergiev, dir. (Odeonsplatz, Monaco di Baviera - 2017).

Starting: 28-07-2025 12:00:00

End
28-07-2025 12:30:00

Prosegue il ciclo dedicato ai 150 anni dalla nascita di Ravel - Il celebre bolero nella versione da concerto (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (BBC Proms, Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 28-07-2025 12:30:00

End
28-07-2025 13:00:00

Composizione sacra per voci soliste, coro, orchestra e organo (1724) - con K.Equiluz, T.Moser, R.Holl, A.Scharinger - Concentus Musicus Wien - N.Harnoncourt, dir. (Graz, 1985).

Starting: 28-07-2025 13:00:00

End
28-07-2025 15:00:00

Proseguono le interviste condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite di questa puntata e' il critico d'arte, curatore e scrittore Achille Bonito Oliva (2016).

Starting: 28-07-2025 15:00:00

End
28-07-2025 15:30:00

Sinfonia per orchestra in do minore op.68, in quattro movimenti, composta da Johannes Brahms nel 1876 - Budapest Festival Orchestra - Ivan Fischer, dir. (Londra, BBC Proms - 2018).

Starting: 28-07-2025 15:30:00

End
28-07-2025 16:30:00

Documentario sul celebre oboista Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philharmoniker, che ne racconta la carriera attraverso le esibizioni con prestigiose orchestre e celebri direttori - C.K.Weisz, reg. (2006).

Starting: 28-07-2025 16:30:00

End
28-07-2025 17:30:00

Recital pianistico ispirato alla mostra Piero della Francesca, il Polittico Agostiniano riunito - musiche di Liszt, Bach/Busoni, Galuppi, Beethoven, Ligeti - Giovanni Bertolazzi, pf. (Milano, Museo Poldi Pezzoli - 2024).

Starting: 28-07-2025 17:30:00

End
28-07-2025 18:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-07-2025 18:30:00

End
28-07-2025 19:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 28-07-2025 19:15:00

End
28-07-2025 19:45:00

Concerto con musiche dalla Lulu di Berg e dal Flauto magico di Mozart - Anna Prohaska, soprano - Simon Bolivar Youth Orchestra - Claudio Abbado, direttore (Lucerna, 2010).

Starting: 28-07-2025 19:45:00

End
28-07-2025 20:30:00

Opera in un prologo e due atti (1954) tratta dall'omonimo romanzo di Henry James - con H.Donath, A.June, R.Tear, H.Harper - Royal Opera House Ensemble - C.Davis, dir. - P.Weigl, reg. (Londra, 1982).

Starting: 28-07-2025 20:30:00

End
28-07-2025 22:30:00

Dietro le quinte de Il dissoluto assolto, opera in un atto dal testo di J.Saramago - con V.Priante, R.de Candia, S.Bergamasco, S.Barbadoro - Orchestra Teatro alla Scala - Letonja, dir. - Frini-Cobelli, reg.(Milano, 2006).

Starting: 28-07-2025 22:30:00

End
28-07-2025 23:00:00

Cantata drammatica per voce femminile, viola solista e orchestra, di Azio Corghi - con A.R.Talento, voce - A.Serova, viola Amati 1615 - Krasnoyarsk Chamber Orchestra - F.Faes, dir. (Cremona, Teatro Ponchielli - 2006).

Starting: 28-07-2025 23:00:00

End
28-07-2025 23:30:00