Hoy TREXIPTV

EPG para IT--SKY-CLASSICA-4K

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 28-01-2025 06:20:00

End
28-01-2025 07:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti (2022).

Starting: 28-01-2025 06:35:00

End
28-01-2025 07:05:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti (2022).

Starting: 28-01-2025 07:00:00

End
28-01-2025 09:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 28-01-2025 07:05:00

End
28-01-2025 07:50:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 28-01-2025 07:50:00

End
28-01-2025 09:10:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 28-01-2025 09:00:00

End
28-01-2025 09:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 28-01-2025 09:10:00

End
28-01-2025 09:40:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 28-01-2025 09:30:00

End
28-01-2025 10:00:00

Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013).

Starting: 28-01-2025 09:40:00

End
28-01-2025 12:00:00

Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013).

Starting: 28-01-2025 10:00:00

End
28-01-2025 11:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 28-01-2025 11:30:00

End
28-01-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-01-2025 12:00:00

End
28-01-2025 12:30:00

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014).

Starting: 28-01-2025 12:30:00

End
28-01-2025 13:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 28-01-2025 12:40:00

End
28-01-2025 13:15:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 28-01-2025 13:00:00

End
28-01-2025 15:00:00

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014).

Starting: 28-01-2025 13:15:00

End
28-01-2025 14:45:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 28-01-2025 14:45:00

End
28-01-2025 15:45:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 28-01-2025 15:00:00

End
28-01-2025 16:00:00

Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014).

Starting: 28-01-2025 15:45:00

End
28-01-2025 17:15:00

Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014).

Starting: 28-01-2025 16:00:00

End
28-01-2025 17:00:00

Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011).

Starting: 28-01-2025 17:00:00

End
28-01-2025 19:00:00

Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011).

Starting: 28-01-2025 17:15:00

End
28-01-2025 18:20:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 28-01-2025 18:20:00

End
28-01-2025 19:30:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 28-01-2025 19:00:00

End
28-01-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-01-2025 19:30:00

End
28-01-2025 20:10:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 28-01-2025 20:10:00

End
28-01-2025 22:30:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 28-01-2025 20:15:00

End
28-01-2025 21:55:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 28-01-2025 21:55:00

End
28-01-2025 22:30:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 28-01-2025 22:30:00

End
28-01-2025 22:50:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 28-01-2025 22:30:00

End
28-01-2025 23:00:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 28-01-2025 22:50:00

End
28-01-2025 23:15:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 28-01-2025 23:00:00

End
28-01-2025 23:20:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 28-01-2025 23:15:00

End
28-01-2025 23:40:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 28-01-2025 23:20:00

End
28-01-2025 23:40:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 28-01-2025 23:40:00

End
29-01-2025 00:20:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 28-01-2025 23:40:00

End
29-01-2025 00:10:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 29-01-2025 00:10:00

End
29-01-2025 00:50:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 29-01-2025 00:20:00

End
29-01-2025 00:50:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti (2022).

Starting: 29-01-2025 00:50:00

End
29-01-2025 02:45:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti (2022).

Starting: 29-01-2025 01:05:00

End
29-01-2025 01:35:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 29-01-2025 01:35:00

End
29-01-2025 02:55:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 29-01-2025 02:45:00

End
29-01-2025 03:25:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 29-01-2025 02:55:00

End
29-01-2025 03:25:00

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014).

Starting: 29-01-2025 03:25:00

End
29-01-2025 04:55:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 29-01-2025 03:25:00

End
29-01-2025 03:55:00

Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013).

Starting: 29-01-2025 03:55:00

End
29-01-2025 05:10:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 29-01-2025 04:55:00

End
29-01-2025 05:50:00

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014).

Starting: 29-01-2025 05:10:00

End
29-01-2025 06:05:00

Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014).

Starting: 29-01-2025 05:50:00

End
29-01-2025 07:20:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 29-01-2025 06:05:00

End
29-01-2025 07:00:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 29-01-2025 07:00:00

End
29-01-2025 08:00:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 29-01-2025 07:20:00

End
29-01-2025 10:10:00

Il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa esegue per Piano City Milano la Sonata detta Pathetique (1898) in do minore op.13 e la Fantasia (1809) in sol minore op.77 di Beethoven (Milano, Casa degli Atellani - 2017).

Starting: 29-01-2025 08:00:00

End
29-01-2025 10:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 29-01-2025 10:00:00

End
29-01-2025 11:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 29-01-2025 10:10:00

End
29-01-2025 11:30:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 29-01-2025 11:00:00

End
29-01-2025 11:20:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 29-01-2025 11:20:00

End
29-01-2025 11:40:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 29-01-2025 11:30:00

End
29-01-2025 12:00:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 29-01-2025 11:40:00

End
29-01-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 29-01-2025 12:00:00

End
29-01-2025 12:30:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 29-01-2025 12:30:00

End
29-01-2025 13:30:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 29-01-2025 12:40:00

End
29-01-2025 13:15:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 29-01-2025 13:15:00

End
29-01-2025 13:35:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 29-01-2025 13:30:00

End
29-01-2025 14:30:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 29-01-2025 13:35:00

End
29-01-2025 14:00:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 29-01-2025 14:00:00

End
29-01-2025 14:30:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 29-01-2025 14:30:00

End
29-01-2025 15:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 29-01-2025 14:30:00

End
29-01-2025 15:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 29-01-2025 15:00:00

End
29-01-2025 15:50:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 29-01-2025 15:00:00

End
29-01-2025 16:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 29-01-2025 15:50:00

End
29-01-2025 16:15:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 29-01-2025 16:00:00

End
29-01-2025 17:30:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 29-01-2025 16:15:00

End
29-01-2025 16:55:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 29-01-2025 16:55:00

End
29-01-2025 17:15:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 29-01-2025 17:15:00

End
29-01-2025 17:50:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 29-01-2025 17:30:00

End
29-01-2025 18:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 29-01-2025 17:50:00

End
29-01-2025 19:30:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 29-01-2025 18:00:00

End
29-01-2025 18:30:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 29-01-2025 18:30:00

End
29-01-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 29-01-2025 19:30:00

End
29-01-2025 20:30:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 29-01-2025 20:30:00

End
29-01-2025 22:00:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 29-01-2025 21:40:00

End
29-01-2025 22:25:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 29-01-2025 22:00:00

End
29-01-2025 23:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 29-01-2025 22:25:00

End
29-01-2025 23:00:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 29-01-2025 23:00:00

End
30-01-2025 07:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 30-01-2025 01:10:00

End
30-01-2025 01:40:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 30-01-2025 01:40:00

End
30-01-2025 02:25:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 30-01-2025 01:45:00

End
30-01-2025 02:20:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 30-01-2025 02:20:00

End
30-01-2025 02:50:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 30-01-2025 02:25:00

End
30-01-2025 03:40:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 30-01-2025 02:50:00

End
30-01-2025 03:50:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 30-01-2025 03:40:00

End
30-01-2025 04:20:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 30-01-2025 03:50:00

End
30-01-2025 04:20:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 30-01-2025 04:20:00

End
30-01-2025 05:10:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 30-01-2025 04:20:00

End
30-01-2025 04:40:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 30-01-2025 04:40:00

End
30-01-2025 05:10:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 30-01-2025 05:10:00

End
30-01-2025 05:30:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 30-01-2025 05:10:00

End
30-01-2025 06:05:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 30-01-2025 05:30:00

End
30-01-2025 06:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 30-01-2025 06:00:00

End
30-01-2025 07:40:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 30-01-2025 06:05:00

End
30-01-2025 07:30:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 30-01-2025 07:30:00

End
30-01-2025 08:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 30-01-2025 07:40:00

End
30-01-2025 08:10:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 30-01-2025 08:00:00

End
30-01-2025 09:00:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 30-01-2025 08:10:00

End
30-01-2025 08:45:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 30-01-2025 08:45:00

End
30-01-2025 09:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 30-01-2025 09:00:00

End
30-01-2025 09:30:00

Un balletto del coreografo praghese Jiri Kylian su musiche di Glass, Biber, Cage e Bach. Le ali di cera del titolo riportano al mito di Icaro - The Nederlands Dans Theater (2008).

Starting: 30-01-2025 09:15:00

End
30-01-2025 09:40:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 30-01-2025 09:30:00

End
30-01-2025 09:50:00

Un'originale interpretazione della Carmen di Bizet, girata in una miniera abbandonata di carbone - con S. Kupferberg, D. Krugel, G. Barbuto - The Nederlands Dans Theater - Jiri Kylian, cor. - B.P.Conen, reg. (2006).

Starting: 30-01-2025 09:40:00

End
30-01-2025 10:15:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 30-01-2025 09:50:00

End
30-01-2025 10:10:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 30-01-2025 10:10:00

End
30-01-2025 11:30:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 30-01-2025 10:15:00

End
30-01-2025 10:40:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 30-01-2025 10:40:00

End
30-01-2025 12:00:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 30-01-2025 11:30:00

End
30-01-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 30-01-2025 12:00:00

End
30-01-2025 12:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022).

Starting: 30-01-2025 12:30:00

End
30-01-2025 13:00:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 30-01-2025 12:45:00

End
30-01-2025 13:15:00

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 30-01-2025 13:00:00

End
30-01-2025 13:45:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 30-01-2025 13:15:00

End
30-01-2025 14:00:00

Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 30-01-2025 13:45:00

End
30-01-2025 14:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022).

Starting: 30-01-2025 14:00:00

End
30-01-2025 14:35:00

Un balletto del coreografo praghese Jiri Kylian su musiche di Glass, Biber, Cage e Bach. Le ali di cera del titolo riportano al mito di Icaro - The Nederlands Dans Theater (2008).

Starting: 30-01-2025 14:30:00

End
30-01-2025 15:00:00

Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009).

Starting: 30-01-2025 14:35:00

End
30-01-2025 15:15:00

Un'originale interpretazione della Carmen di Bizet, girata in una miniera abbandonata di carbone - con S. Kupferberg, D. Krugel, G. Barbuto - The Nederlands Dans Theater - Jiri Kylian, cor. - B.P.Conen, reg. (2006).

Starting: 30-01-2025 15:00:00

End
30-01-2025 17:00:00

Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012).

Starting: 30-01-2025 15:15:00

End
30-01-2025 19:00:00

Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009).

Starting: 30-01-2025 17:00:00

End
30-01-2025 18:00:00

Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012).

Starting: 30-01-2025 18:00:00

End
30-01-2025 19:30:00

Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro.

Starting: 30-01-2025 19:00:00

End
30-01-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 30-01-2025 19:30:00

End
30-01-2025 20:10:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 30-01-2025 20:10:00

End
30-01-2025 21:50:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 30-01-2025 20:20:00

End
30-01-2025 20:50:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 30-01-2025 20:50:00

End
30-01-2025 21:40:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 30-01-2025 21:40:00

End
30-01-2025 22:55:00

Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro.

Starting: 30-01-2025 21:50:00

End
30-01-2025 22:35:00

Il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa esegue per Piano City Milano quattro brani di Franz Liszt, tra cui il primo dei quattro Mefisto Valzer, composti tra il 1859 e il 1885 (Milano, Casa degli Atellani - 2017).

Starting: 30-01-2025 22:35:00

End
30-01-2025 23:15:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 30-01-2025 22:35:00

End
30-01-2025 23:15:00

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 30-01-2025 22:55:00

End
30-01-2025 23:15:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 30-01-2025 23:15:00

End
31-01-2025 00:15:00

Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 30-01-2025 23:15:00

End
31-01-2025 00:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 00:00:00

End
31-01-2025 00:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 00:15:00

End
31-01-2025 00:45:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 31-01-2025 00:45:00

End
31-01-2025 01:15:00

Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012).

Starting: 31-01-2025 00:45:00

End
31-01-2025 01:15:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 31-01-2025 01:15:00

End
31-01-2025 02:05:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 31-01-2025 02:05:00

End
31-01-2025 02:35:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 31-01-2025 02:35:00

End
31-01-2025 02:55:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 31-01-2025 02:55:00

End
31-01-2025 03:35:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 31-01-2025 03:35:00

End
31-01-2025 03:50:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022).

Starting: 31-01-2025 03:50:00

End
31-01-2025 04:30:00

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 31-01-2025 04:30:00

End
31-01-2025 05:15:00

Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro.

Starting: 31-01-2025 04:30:00

End
31-01-2025 05:55:00

Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 31-01-2025 05:15:00

End
31-01-2025 06:30:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 31-01-2025 05:55:00

End
31-01-2025 06:30:00

Un balletto del coreografo praghese Jiri Kylian su musiche di Glass, Biber, Cage e Bach. Le ali di cera del titolo riportano al mito di Icaro - The Nederlands Dans Theater (2008).

Starting: 31-01-2025 06:30:00

End
31-01-2025 07:00:00

Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009).

Starting: 31-01-2025 06:30:00

End
31-01-2025 07:10:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 31-01-2025 07:00:00

End
31-01-2025 09:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 31-01-2025 07:10:00

End
31-01-2025 07:40:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 31-01-2025 07:40:00

End
31-01-2025 08:00:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 31-01-2025 08:00:00

End
31-01-2025 08:35:00

Sir Andras Schiff e' tra i migliori e piu' versatili pianisti della nostra epoca - Quattro Improvvisi (Impromptus) op.142 D.935 (1827) - Andras Schiff, pianoforte (Salisburgo, 2021).

Starting: 31-01-2025 08:35:00

End
31-01-2025 09:20:00

Opera (1924) in quattro atti e due quadri su libretto dell'autore - con R.Rojas, L.Gallo, B.Polegato, S.Aksenova - Wiener Symphoniker - D. Kaftan, dir. - O. Tambosi, reg. (Festival di Bregenz, 2021).

Starting: 31-01-2025 09:20:00

End
31-01-2025 12:00:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 31-01-2025 09:30:00

End
31-01-2025 10:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 31-01-2025 10:00:00

End
31-01-2025 10:30:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 31-01-2025 10:30:00

End
31-01-2025 11:33:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 31-01-2025 11:33:00

End
31-01-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 12:00:00

End
31-01-2025 12:30:00

Opera (1924) in quattro atti e due quadri su libretto dell'autore - con R.Rojas, L.Gallo, B.Polegato, S.Aksenova - Wiener Symphoniker - D. Kaftan, dir. - O. Tambosi, reg. (Festival di Bregenz, 2021).

Starting: 31-01-2025 12:30:00

End
31-01-2025 13:30:00

La musica e' il linguaggio dell'arte e dell'anima. Tra il concerto di Capodanno di Vienna e il lavoro con le orchestre della sua vita, un documentario su Mariss Jansons (1943-2019) - regia di Robert Neumuller (2011).

Starting: 31-01-2025 12:35:00

End
31-01-2025 13:35:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 31-01-2025 13:30:00

End
31-01-2025 14:00:00

Il violinista russo Valeriy Sokolov e il pianista francese David Fray eseguono la Sonata per violino e pianoforte n.7 in do minore, op.30 n.2, composta da Beethoven nel 1802 (Verbier, 2009).

Starting: 31-01-2025 13:35:00

End
31-01-2025 14:10:00

Il violinista russo Valeriy Sokolov e il pianista francese David Fray eseguono la Sonata per violino e pianoforte n.7 in do minore, op.30 n.2, composta da Beethoven nel 1802 (Verbier, 2009).

Starting: 31-01-2025 14:00:00

End
31-01-2025 15:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 31-01-2025 14:10:00

End
31-01-2025 14:55:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 31-01-2025 14:55:00

End
31-01-2025 15:25:00

La musica e' il linguaggio dell'arte e dell'anima. Tra il concerto di Capodanno di Vienna e il lavoro con le orchestre della sua vita, un documentario su Mariss Jansons (1943-2019) - regia di Robert Neumuller (2011).

Starting: 31-01-2025 15:00:00

End
31-01-2025 16:00:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 31-01-2025 15:25:00

End
31-01-2025 16:55:00

Sir Andras Schiff e' tra i migliori e piu' versatili pianisti della nostra epoca - Quattro Improvvisi (Impromptus) op.142 D.935 (1827) - Andras Schiff, pianoforte (Salisburgo, 2021).

Starting: 31-01-2025 16:00:00

End
31-01-2025 17:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 31-01-2025 16:55:00

End
31-01-2025 18:35:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 31-01-2025 17:00:00

End
31-01-2025 19:00:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 31-01-2025 18:35:00

End
31-01-2025 19:30:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 31-01-2025 19:00:00

End
31-01-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 19:30:00

End
31-01-2025 20:10:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 31-01-2025 20:10:00

End
31-01-2025 22:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 31-01-2025 21:25:00

End
31-01-2025 22:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 31-01-2025 22:00:00

End
31-01-2025 22:30:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 31-01-2025 22:00:00

End
31-01-2025 22:35:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 31-01-2025 22:30:00

End
31-01-2025 23:15:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 31-01-2025 22:35:00

End
31-01-2025 22:55:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 31-01-2025 22:55:00

End
31-01-2025 23:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 23:15:00

End
31-01-2025 23:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 31-01-2025 23:30:00

End
01-02-2025 00:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 31-01-2025 23:45:00

End
01-02-2025 07:00:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 01-02-2025 00:00:00

End
01-02-2025 01:00:00

Opera (1924) in quattro atti e due quadri su libretto dell'autore - con R.Rojas, L.Gallo, B.Polegato, S.Aksenova - Wiener Symphoniker - D. Kaftan, dir. - O. Tambosi, reg. (Festival di Bregenz, 2021).

Starting: 01-02-2025 01:00:00

End
01-02-2025 03:40:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 01-02-2025 02:05:00

End
01-02-2025 02:40:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 01-02-2025 02:40:00

End
01-02-2025 03:25:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 01-02-2025 03:25:00

End
01-02-2025 04:15:00

La musica e' il linguaggio dell'arte e dell'anima. Tra il concerto di Capodanno di Vienna e il lavoro con le orchestre della sua vita, un documentario su Mariss Jansons (1943-2019) - regia di Robert Neumuller (2011).

Starting: 01-02-2025 03:40:00

End
01-02-2025 04:35:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 01-02-2025 04:15:00

End
01-02-2025 06:10:00

Il violinista russo Valeriy Sokolov e il pianista francese David Fray eseguono la Sonata per violino e pianoforte n.7 in do minore, op.30 n.2, composta da Beethoven nel 1802 (Verbier, 2009).

Starting: 01-02-2025 04:35:00

End
01-02-2025 05:05:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 01-02-2025 05:05:00

End
01-02-2025 06:25:00

Opera (1924) in quattro atti e due quadri su libretto dell'autore - con R.Rojas, L.Gallo, B.Polegato, S.Aksenova - Wiener Symphoniker - D. Kaftan, dir. - O. Tambosi, reg. (Festival di Bregenz, 2021).

Starting: 01-02-2025 06:10:00

End
01-02-2025 07:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 01-02-2025 06:25:00

End
01-02-2025 08:05:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 01-02-2025 07:00:00

End
01-02-2025 08:00:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 01-02-2025 08:00:00

End
01-02-2025 09:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 01-02-2025 08:05:00

End
01-02-2025 08:50:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 01-02-2025 08:50:00

End
01-02-2025 09:35:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 01-02-2025 09:00:00

End
01-02-2025 11:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 01-02-2025 09:35:00

End
01-02-2025 10:05:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 01-02-2025 10:05:00

End
01-02-2025 11:25:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 01-02-2025 11:00:00

End
01-02-2025 11:30:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 01-02-2025 11:25:00

End
01-02-2025 12:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 01-02-2025 11:30:00

End
01-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 01-02-2025 12:00:00

End
01-02-2025 12:30:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 01-02-2025 12:30:00

End
01-02-2025 14:30:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 01-02-2025 12:45:00

End
01-02-2025 14:25:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 01-02-2025 14:25:00

End
01-02-2025 15:10:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 01-02-2025 14:30:00

End
01-02-2025 16:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 01-02-2025 15:10:00

End
01-02-2025 15:45:00

Sinfonia n.6 in la minore, detta la Tragica (1906) - Gewandhaus Orchestra - Riccardo Chailly, direttore (Lipsia, 2012).

Starting: 01-02-2025 15:45:00

End
01-02-2025 17:25:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 01-02-2025 16:00:00

End
01-02-2025 17:04:00

Sinfonia n.6 in la minore, detta la Tragica (1906) - Gewandhaus Orchestra - Riccardo Chailly, direttore (Lipsia, 2012).

Starting: 01-02-2025 17:04:00

End
01-02-2025 18:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il curatore e critico d'arte Angelo Bucarelli (2022).

Starting: 01-02-2025 17:25:00

End
01-02-2025 18:00:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 01-02-2025 18:00:00

End
01-02-2025 19:30:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il curatore e critico d'arte Angelo Bucarelli (2022).

Starting: 01-02-2025 18:30:00

End
01-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 01-02-2025 19:30:00

End
01-02-2025 20:10:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 01-02-2025 20:10:00

End
01-02-2025 23:00:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 01-02-2025 20:15:00

End
01-02-2025 22:15:00

Daniel Barenboim esegue Nimrod, la nona variazione tratta dall'opera musicale Enigma Variations (1899) di Edward Elgar - West-Eastern Divan Orchestra - D.Barenboim, dir.

Starting: 01-02-2025 22:15:00

End
01-02-2025 22:30:00

Un documentario sul celebre allestimento della Boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 01-02-2025 22:30:00

End
01-02-2025 23:25:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 01-02-2025 23:00:00

End
02-02-2025 00:00:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 01-02-2025 23:25:00

End
02-02-2025 00:10:00

Il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa esegue per Piano City Milano quattro brani di Franz Liszt, tra cui il primo dei quattro Mefisto Valzer, composti tra il 1859 e il 1885 (Milano, Casa degli Atellani - 2017).

Starting: 02-02-2025 00:00:00

End
02-02-2025 00:30:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 02-02-2025 00:00:00

End
02-02-2025 00:30:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 02-02-2025 00:10:00

End
02-02-2025 00:35:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 02-02-2025 00:30:00

End
02-02-2025 01:00:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 02-02-2025 00:35:00

End
02-02-2025 00:55:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 02-02-2025 00:55:00

End
02-02-2025 01:40:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012).

Starting: 02-02-2025 01:00:00

End
02-02-2025 01:21:00

Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012).

Starting: 02-02-2025 01:21:00

End
02-02-2025 01:40:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 02-02-2025 01:35:00

End
02-02-2025 03:15:00

Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014).

Starting: 02-02-2025 01:40:00

End
02-02-2025 02:15:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 02-02-2025 02:15:00

End
02-02-2025 03:25:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 02-02-2025 03:15:00

End
02-02-2025 04:00:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 02-02-2025 03:25:00

End
02-02-2025 04:05:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 02-02-2025 04:00:00

End
02-02-2025 04:38:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 02-02-2025 04:05:00

End
02-02-2025 04:55:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 02-02-2025 04:38:00

End
02-02-2025 05:10:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 02-02-2025 04:55:00

End
02-02-2025 05:35:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 02-02-2025 05:10:00

End
02-02-2025 06:30:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 02-02-2025 05:35:00

End
02-02-2025 07:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 02-02-2025 06:30:00

End
02-02-2025 07:15:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 02-02-2025 07:00:00

End
02-02-2025 07:30:00

Sinfonia n.6 in la minore, detta la Tragica (1906) - Gewandhaus Orchestra - Riccardo Chailly, direttore (Lipsia, 2012).

Starting: 02-02-2025 07:15:00

End
02-02-2025 08:45:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 02-02-2025 07:30:00

End
02-02-2025 08:00:00

Il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa esegue per Piano City Milano la Sonata detta Pathetique (1898) in do minore op.13 e la Fantasia (1809) in sol minore op.77 di Beethoven (Milano, Casa degli Atellani - 2017).

Starting: 02-02-2025 08:00:00

End
02-02-2025 08:30:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 02-02-2025 08:00:00

End
02-02-2025 08:30:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 02-02-2025 08:30:00

End
02-02-2025 11:30:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 02-02-2025 08:45:00

End
02-02-2025 09:20:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 02-02-2025 09:20:00

End
02-02-2025 09:45:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 02-02-2025 09:45:00

End
02-02-2025 10:20:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 02-02-2025 10:20:00

End
02-02-2025 12:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino. un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 02-02-2025 11:30:00

End
02-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 02-02-2025 12:00:00

End
02-02-2025 12:30:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 02-02-2025 12:30:00

End
02-02-2025 13:15:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 02-02-2025 12:35:00

End
02-02-2025 13:25:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 02-02-2025 13:15:00

End
02-02-2025 13:50:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 02-02-2025 13:25:00

End
02-02-2025 16:15:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 02-02-2025 13:50:00

End
02-02-2025 16:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 02-02-2025 16:00:00

End
02-02-2025 16:35:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 02-02-2025 16:15:00

End
02-02-2025 16:45:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 02-02-2025 16:35:00

End
02-02-2025 17:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 02-02-2025 16:45:00

End
02-02-2025 18:00:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 02-02-2025 17:00:00

End
02-02-2025 19:30:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 02-02-2025 18:00:00

End
02-02-2025 18:55:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 02-02-2025 18:55:00

End
02-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 02-02-2025 19:30:00

End
02-02-2025 20:15:00

Il maestro del tango ha composto Le quattro stagioni di Buenos Aires in omaggio a Vivaldi. Il violinista Joshua Bell intreccia le due opere - Academy of St Martin in the Fields - J.Bell, vl. e dir. (Londra, 2021).

Starting: 02-02-2025 20:15:00

End
02-02-2025 21:30:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 02-02-2025 21:30:00

End
02-02-2025 22:00:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 02-02-2025 21:40:00

End
02-02-2025 22:55:00

Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024).

Starting: 02-02-2025 22:00:00

End
02-02-2025 23:15:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino. un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 02-02-2025 22:55:00

End
02-02-2025 23:25:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 02-02-2025 23:15:00

End
02-02-2025 23:45:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 02-02-2025 23:25:00

End
03-02-2025 00:20:00

Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961).

Starting: 02-02-2025 23:45:00

End
03-02-2025 00:40:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 03-02-2025 00:20:00

End
03-02-2025 00:55:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 03-02-2025 00:40:00

End
03-02-2025 01:50:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 03-02-2025 00:55:00

End
03-02-2025 03:40:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 03-02-2025 01:50:00

End
03-02-2025 02:20:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 03-02-2025 02:20:00

End
03-02-2025 02:50:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 03-02-2025 02:50:00

End
03-02-2025 03:20:00

Il pianista giapponese Takahiro Yoshikawa esegue per Piano City Milano la Sonata detta Pathetique (1898) in do minore op.13 e la Fantasia (1809) in sol minore op.77 di Beethoven (Milano, Casa degli Atellani - 2017).

Starting: 03-02-2025 02:50:00

End
03-02-2025 03:20:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 03-02-2025 03:20:00

End
03-02-2025 06:00:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 03-02-2025 03:40:00

End
03-02-2025 04:05:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 03-02-2025 04:05:00

End
03-02-2025 04:35:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 03-02-2025 04:35:00

End
03-02-2025 05:05:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 03-02-2025 05:05:00

End
03-02-2025 05:40:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 03-02-2025 05:40:00

End
03-02-2025 07:00:00

Carmen di Bizet - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino. un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018).

Starting: 03-02-2025 06:00:00

End
03-02-2025 06:30:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 03-02-2025 06:30:00

End
03-02-2025 07:00:00

Straordinario recital del tenore australiano Stuart Skelton su musiche di Beethoven, Wagner e Verdi con la Melbourne Symphony Orchestra diretta da Sir Andrew Davis.

Starting: 03-02-2025 07:00:00

End
03-02-2025 07:45:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 03-02-2025 07:00:00

End
03-02-2025 09:00:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 03-02-2025 07:45:00

End
03-02-2025 08:20:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 03-02-2025 08:20:00

End
03-02-2025 10:30:00

Per i dieci anni del Festival Kalypso il coreografo francese Merzouki crea un caleidoscopio di spettacoli realizzati tra il 1996 e il 2021 - con S.Amada, R.Autechaud - H.Newhouse, sop. - B. Lebreton, reg. (2022).

Starting: 03-02-2025 09:00:00

End
03-02-2025 10:30:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 03-02-2025 10:30:00

End
03-02-2025 10:50:00

Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Mendelssohn (1844) - Un'interpretazione intensa e moderna di Anne-Sophie Mutter assieme a a Kurt Masur e all'Orchestra del Gewandhaus (Lipsia, 2008).

Starting: 03-02-2025 10:30:00

End
03-02-2025 11:00:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 03-02-2025 10:50:00

End
03-02-2025 11:25:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 03-02-2025 11:00:00

End
03-02-2025 12:00:00

Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Mendelssohn (1844) - Un'interpretazione intensa e moderna di Anne-Sophie Mutter assieme a a Kurt Masur e all'Orchestra del Gewandhaus (Lipsia, 2008).

Starting: 03-02-2025 11:25:00

End
03-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 03-02-2025 12:00:00

End
03-02-2025 12:40:00

Per i dieci anni del Festival Kalypso il coreografo francese Merzouki crea un caleidoscopio di spettacoli realizzati tra il 1996 e il 2021 - con S.Amada, R.Autechaud - H.Newhouse, sop. - B. Lebreton, reg. (2022).

Starting: 03-02-2025 12:40:00

End
03-02-2025 14:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 03-02-2025 12:40:00

End
03-02-2025 13:30:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 03-02-2025 13:30:00

End
03-02-2025 14:15:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 03-02-2025 14:00:00

End
03-02-2025 15:15:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 03-02-2025 14:15:00

End
03-02-2025 14:45:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 03-02-2025 14:45:00

End
03-02-2025 15:45:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 03-02-2025 15:15:00

End
03-02-2025 15:45:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 03-02-2025 15:45:00

End
03-02-2025 16:20:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 03-02-2025 15:45:00

End
03-02-2025 16:30:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 03-02-2025 16:20:00

End
03-02-2025 17:00:00

Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011).

Starting: 03-02-2025 16:30:00

End
03-02-2025 17:45:00

Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011).

Starting: 03-02-2025 17:00:00

End
03-02-2025 18:00:00

Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014).

Starting: 03-02-2025 17:45:00

End
03-02-2025 19:30:00

Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014).

Starting: 03-02-2025 18:00:00

End
03-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 03-02-2025 19:30:00

End
03-02-2025 20:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 03-02-2025 20:15:00

End
03-02-2025 20:40:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 03-02-2025 20:40:00

End
03-02-2025 23:00:00

Film-opera tratto dall'ultima commedia musicale di Franz Lehar (1934) - con Teresa Stratas, Rudolf Schock, Maria Tiboldi - Berliner Symphoniker - Wolfgang Ebert, dir. - Guenther Hassert, reg. (1970).

Starting: 03-02-2025 23:00:00

End
04-02-2025 01:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 04-02-2025 00:40:00

End
04-02-2025 01:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 04-02-2025 01:00:00

End
04-02-2025 01:30:00

Classica incontra il compositore milanese Giacomo Manzoni (1932), intellettuale socialmente impegnato, didatta e capofila dell'avanguardia musicale italiana del dopoguerra (2006).

Starting: 04-02-2025 01:30:00

End
04-02-2025 02:30:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 04-02-2025 02:30:00

End
04-02-2025 04:30:00

Per i dieci anni del Festival Kalypso il coreografo francese Merzouki crea un caleidoscopio di spettacoli realizzati tra il 1996 e il 2021 - con S.Amada, R.Autechaud - H.Newhouse, sop. - B. Lebreton, reg. (2022).

Starting: 04-02-2025 04:30:00

End
04-02-2025 06:00:00

Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Mendelssohn (1844) - Un'interpretazione intensa e moderna di Anne-Sophie Mutter assieme a a Kurt Masur e all'Orchestra del Gewandhaus (Lipsia, 2008).

Starting: 04-02-2025 06:00:00

End
04-02-2025 07:00:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022).

Starting: 04-02-2025 07:00:00

End
04-02-2025 07:30:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 04-02-2025 07:30:00

End
04-02-2025 08:00:00

Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 04-02-2025 08:00:00

End
04-02-2025 09:00:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 04-02-2025 09:00:00

End
04-02-2025 11:30:00

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 04-02-2025 11:30:00

End
04-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 04-02-2025 12:00:00

End
04-02-2025 12:45:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 04-02-2025 12:45:00

End
04-02-2025 15:30:00

La coreografia della Nona di Beethoven creata da Maurice Bejart nel 1964, riproposta 50 anni dopo dal Tokyo Ballet e dalla Bejart Ballet Lausanne - Israel Philharmonic Orchestra - Zubin Mehta, dir. (Tokyo, 2014).

Starting: 04-02-2025 15:30:00

End
04-02-2025 17:00:00

Concerto per orchestra Sz 116 di Bela Bartok (1944), scritto durante gli anni dell'esilio americano per le gioie della Boston Symphony Orchestra - Berliner Philharmoniker - Pierre Boulez, direttore (Lisbona, 2003).

Starting: 04-02-2025 17:00:00

End
04-02-2025 18:00:00

Sir Andras Schiff e' tra i migliori e piu' versatili pianisti della nostra epoca - Quattro Improvvisi (Impromptus) op.142 D.935 (1827) - Andras Schiff, pianoforte (Salisburgo, 2021).

Starting: 04-02-2025 18:00:00

End
04-02-2025 18:45:00

La musica e' il linguaggio dell'arte e dell'anima. Tra il concerto di Capodanno di Vienna e il lavoro con le orchestre della sua vita, un documentario su Mariss Jansons (1943-2019) - regia di Robert Neumuller (2011).

Starting: 04-02-2025 18:45:00

End
04-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 04-02-2025 19:30:00

End
04-02-2025 20:15:00

Commedia lirica in tre atti su libretto di Hugo von Hofmannsthal - con G.Janowitz, S.Ghazarian, B.Weikl, E.Gruberova, R.Kollo - Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. - Jan Schlubach, scen. - Otto Schenk, reg. (1977).

Starting: 04-02-2025 20:15:00

End
04-02-2025 23:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 04-02-2025 23:00:00

End
05-02-2025 00:15:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 05-02-2025 00:15:00

End
05-02-2025 00:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 05-02-2025 00:45:00

End
05-02-2025 01:20:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022).

Starting: 05-02-2025 01:20:00

End
05-02-2025 02:00:00

Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 05-02-2025 02:00:00

End
05-02-2025 02:30:00

Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 05-02-2025 02:30:00

End
05-02-2025 03:15:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 05-02-2025 03:15:00

End
05-02-2025 04:30:00

Opera in tre atti su libretto di V.A.Cigna-Santi (1770) - con P.Pati, A.M.Labin, A.Brower, P.A.Benos-Djian - Les Musiciens du Louvre - M.Minkowski, dir. - S.Miyagi, reg. (Berlino, 2023).

Starting: 05-02-2025 04:30:00

End
05-02-2025 07:00:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 05-02-2025 07:00:00

End
05-02-2025 07:30:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 05-02-2025 07:30:00

End
05-02-2025 08:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 05-02-2025 08:00:00

End
05-02-2025 09:15:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 05-02-2025 09:15:00

End
05-02-2025 09:45:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 05-02-2025 09:45:00

End
05-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 05-02-2025 12:00:00

End
05-02-2025 12:45:00

Commedia lirica in tre atti su libretto di Hugo von Hofmannsthal - con G.Janowitz, S.Ghazarian, B.Weikl, E.Gruberova, R.Kollo - Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. - Jan Schlubach, scen. - Otto Schenk, reg. (1977).

Starting: 05-02-2025 12:45:00

End
05-02-2025 16:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 05-02-2025 16:00:00

End
05-02-2025 16:45:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 05-02-2025 16:45:00

End
05-02-2025 17:15:00

Il maestro del tango ha composto Le quattro stagioni di Buenos Aires in omaggio a Vivaldi. Il violinista Joshua Bell intreccia le due opere - Academy of St Martin in the Fields - J.Bell, vl. e dir. (Londra, 2021).

Starting: 05-02-2025 17:15:00

End
05-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 05-02-2025 19:30:00

End
05-02-2025 20:15:00

Una nuova creazione del coreografo francese Mourad Merzouki - Musica di Armand Amar - Compagnia Kaefig Dancers - con Soirmi Amada, Ethan Cazaux, Wissam Seddiki, Ana Teresa de Jesus (Creteil, Maison des Arts - 2021).

Starting: 05-02-2025 20:15:00

End
05-02-2025 21:30:00

Raccolta di arie dal repertorio della Diva. Massenet, Puccini, Rossini, Verdi e Bellini - Orchestra Nazionale dell'ORTF e dell'Opera di Parigi - G.Pretre e G.Sebastien, dir.

Starting: 05-02-2025 21:30:00

End
05-02-2025 22:00:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 05-02-2025 22:00:00

End
06-02-2025 00:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 06-02-2025 00:00:00

End
06-02-2025 00:30:00

La pianista Alessandra Ammara esegue i 24 Preludi op.28 di Chopin, raccolta che fu accolta nel 1839 come un'aperta sfida alle convenzioni della scrittura pianistica del suo tempo (Ariccia, 2012).

Starting: 06-02-2025 00:30:00

End
06-02-2025 01:00:00

Un documentario sul Festival Itinerante 100 violoncelli, originale non-stop musicale organizzata dalla Societa' Italiana del violoncello e da CRT Milano - Un progetto ideato da Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi (2014).

Starting: 06-02-2025 01:00:00

End
06-02-2025 01:30:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 06-02-2025 01:30:00

End
06-02-2025 02:45:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 06-02-2025 02:45:00

End
06-02-2025 03:15:00

Opera in quattro quadri (1895) su libretto di L.Illica e G.Giacosa - con F.De Tommaso, M.Rebeka, L.Micheletti, A.Arduini, I.Lungu - Orchestra Teatro alla Scala - Kim Eun Sun, dir. - F.Zeffirelli, reg. (Milano, 2023).

Starting: 06-02-2025 03:15:00

End
06-02-2025 05:15:00

Commedia lirica in tre atti su libretto di Hugo von Hofmannsthal - con G.Janowitz, S.Ghazarian, B.Weikl, E.Gruberova, R.Kollo - Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. - Jan Schlubach, scen. - Otto Schenk, reg. (1977).

Starting: 06-02-2025 05:15:00

End
06-02-2025 08:00:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 06-02-2025 08:00:00

End
06-02-2025 10:15:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 06-02-2025 10:15:00

End
06-02-2025 10:45:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 06-02-2025 10:45:00

End
06-02-2025 11:15:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 06-02-2025 11:15:00

End
06-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 06-02-2025 12:00:00

End
06-02-2025 12:45:00

Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016).

Starting: 06-02-2025 12:45:00

End
06-02-2025 13:10:00

Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016).

Starting: 06-02-2025 13:10:00

End
06-02-2025 13:45:00

Per i dieci anni del Festival Kalypso il coreografo francese Merzouki crea un caleidoscopio di spettacoli realizzati tra il 1996 e il 2021 - con S.Amada, R.Autechaud - H.Newhouse, sop. - B. Lebreton, reg. (2022).

Starting: 06-02-2025 13:45:00

End
06-02-2025 15:15:00

Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di Mendelssohn (1844) - Un'interpretazione intensa e moderna di Anne-Sophie Mutter assieme a a Kurt Masur e all'Orchestra del Gewandhaus (Lipsia, 2008).

Starting: 06-02-2025 15:15:00

End
06-02-2025 16:00:00

Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014).

Starting: 06-02-2025 16:00:00

End
06-02-2025 16:45:00

Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013).

Starting: 06-02-2025 16:45:00

End
06-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 06-02-2025 19:30:00

End
06-02-2025 20:15:00

Un documentario sul celebre allestimento della La boheme di Puccini firmato da Franco Zeffirelli. La regista Anais Spiro ne svela i retroscena intervistando grandi personalita' del mondo dell'opera (2023).

Starting: 06-02-2025 20:15:00

End
06-02-2025 21:00:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 06-02-2025 21:00:00

End
06-02-2025 22:30:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 06-02-2025 22:30:00

End
07-02-2025 00:45:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 07-02-2025 00:45:00

End
07-02-2025 01:30:00

Il fisico di una danzatrice - Per Giorgia Sacher il fascino di una ballerina si lega a doppio filo alla femminilita' del corpo esaltata dalla bellezza del balletto e sposata a una alimentazione e vita sane (2014).

Starting: 07-02-2025 01:30:00

End
07-02-2025 02:15:00

Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022).

Starting: 07-02-2025 02:15:00

End
07-02-2025 03:00:00

Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013).

Starting: 07-02-2025 03:00:00

End
07-02-2025 05:45:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.5 op.100 (1944) - Concerto per pf. e orch. n.5 op.55 (1932) - con Sergei Babayan, pf. - Orchestra del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012).

Starting: 07-02-2025 05:45:00

End
07-02-2025 06:30:00

Esecuzione in forma di concerto del Don Pasquale di Donizetti - con N.Alaimo, M.Cassi, J.F.Gatell, L.Giordano, L.Dall'amico - Orch. Giovanile L.Cherubini - Coro del Teatro Municipale di Piacenza - dir. R. Muti (2019).

Starting: 07-02-2025 06:30:00

End
07-02-2025 07:00:00

Commedia lirica in tre atti su libretto di Hugo von Hofmannsthal - con G.Janowitz, S.Ghazarian, B.Weikl, E.Gruberova, R.Kollo - Wiener Philharmoniker - Georg Solti, dir. - Jan Schlubach, scen. - Otto Schenk, reg. (1977).

Starting: 07-02-2025 07:00:00

End
07-02-2025 10:00:00

Interviste di Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il cantautore ex leader dei Timoria, Omar Pedrini (2019).

Starting: 07-02-2025 10:00:00

End
07-02-2025 10:30:00

Il maestro del tango ha composto Le quattro stagioni di Buenos Aires in omaggio a Vivaldi. Il violinista Joshua Bell intreccia le due opere - Academy of St Martin in the Fields - J.Bell, vl. e dir. (Londra, 2021).

Starting: 07-02-2025 10:30:00

End
07-02-2025 12:00:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 07-02-2025 12:00:00

End
07-02-2025 12:30:00

Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012).

Starting: 07-02-2025 12:30:00

End
07-02-2025 16:15:00

Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro.

Starting: 07-02-2025 16:15:00

End
07-02-2025 17:00:00

Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni.

Starting: 07-02-2025 17:00:00

End
07-02-2025 17:30:00

Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009).

Starting: 07-02-2025 17:30:00

End
07-02-2025 18:15:00

Il direttore d'orchestra Jakub Hrusa e il compositore musicologo Ales Brezina, direttore dell'Istituto Bohuslav Martinu di Praga, presentano e analizzano le sei sinfonie di Martinu (2019).

Starting: 07-02-2025 18:15:00

End
07-02-2025 19:00:00

Alessandra Ammara esegue due pagine esemplari del grande Novecento francese: Clair de lune (1905) di Debussy e i Tre poemi per pianoforte (1909) di Ravel (Ariccia, 2012).

Starting: 07-02-2025 19:00:00

End
07-02-2025 19:30:00

Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini.

Starting: 07-02-2025 19:30:00

End
07-02-2025 20:15:00

Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.6 op.111 (1947) - Concerto n.1 per violino e orchestra (1923) - Leonidas Kavakos, vl. - Orchestra del Teatro Mariinsky (Mosca, 2012).

Starting: 07-02-2025 20:15:00

End
07-02-2025 21:45:00