Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-STORIA-HD

Il giorno e la storia del 28 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 04:40:00

End
28-01-2025 05:00:00

Con la prof.ssa Fiamma Lussana. Quando inizia a scrivere il suo diario nel marzo del 1941, Etty Hillesum è una giovane donna che vive nella Amsterdam occupata dalle truppe naziste:studiosa, lettrice avida, passionale, spirituale, impegnata, è ebrea, ma non osservante. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 28-01-2025 05:00:00

End
28-01-2025 05:35:00

Di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Sara Mariani - La puntata ripercorre l'epopea della campagna di Russia, condotta da Mussolini all'interno dell'operazione Barbarossa nel luglio del 1941, raccontata attraverso le testimonianze di reduci che ricordano la follia, il dolore, la fame e il freddo mortale.

Starting: 28-01-2025 05:35:00

End
28-01-2025 06:35:00

La Napoli del passato rievocata da un partenopeo doc come Raffaele La Capria e da un celebre napoletano d'adozione come Renzo Arbore.. - regia Fabrizio Corallo.

Starting: 28-01-2025 06:35:00

End
28-01-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 28 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 07:35:00

End
28-01-2025 07:55:00

Con la prof.ssa Fiamma Lussana. Quando inizia a scrivere il suo diario nel marzo del 1941, Etty Hillesum è una giovane donna che vive nella Amsterdam occupata dalle truppe naziste:studiosa, lettrice avida, passionale, spirituale, impegnata, è ebrea, ma non osservante. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 28-01-2025 07:55:00

End
28-01-2025 08:30:00

999, le ragazze dimenticate di Auschwitz - Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un - incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, su quello che fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Un piccolo gruppo è sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni. - con David Bidussa Di Heather Dune Macadam.

Starting: 28-01-2025 08:30:00

End
28-01-2025 09:30:00

Diari dell'Olocausto - La Shoah degli adolescenti - Il prof. Bruno Maida introduce questa puntata sulla persecuzione razziale attuata dai nazisti e raccontata attraverso le parole dei diari scritti da dod - ici giovani adolescenti ebrei di età compresa fra i 13 e i 18 anni. - di Massimo Vincenzi introduce Bruno Maida.

Starting: 28-01-2025 09:30:00

End
28-01-2025 10:35:00

EVENTI 2020-2021 SPOT 1986 Tragedia Challenger - Enzo Biagi dedica la puntata di Spot del 28 gennaio 1986, all'esplosione dello Shuttle Challenger, poche ore dopo la tragedia nei cieli del Kennedy Space Ce - nter in Florida.

Starting: 28-01-2025 10:35:00

End
28-01-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 28 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 10:55:00

End
28-01-2025 11:15:00

Viaggio in Italia Piemonte. Dal Sud al Nord:stranieri in Piemonte - L'ondata di emigrazione interna che, dagli anni '50, port tanta gente del sud a trovare casa e lavoro a Torino e in tutto il Piemonte.

Starting: 28-01-2025 11:15:00

End
28-01-2025 12:15:00

Ieri e oggi 1973 Bruno Lauzi, Valeria Valeri, Giancarlo Giannini - p.49 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi - ', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Bruno Lauzi, Valeria Valeri e Giancarlo Giannini. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 28-01-2025 12:15:00

End
28-01-2025 13:15:00

Il giorno e la storia del 28 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 13:15:00

End
28-01-2025 13:35:00

Con la prof.ssa Fiamma Lussana. Quando inizia a scrivere il suo diario nel marzo del 1941, Etty Hillesum è una giovane donna che vive nella Amsterdam occupata dalle truppe naziste:studiosa, lettrice avida, passionale, spirituale, impegnata, è ebrea, ma non osservante. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 28-01-2025 13:35:00

End
28-01-2025 14:10:00

a.C.d.C. Il segreto di Darwin:l'esperimento dei ragazzi indigeni rapiti - Un episodio poco conosciuto della vita di Charles Darwin:la storia di quattro ragazzi indigeni condotti in Inghilterra dal capita - no della nave di ricerca HMS Beagle. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 28-01-2025 14:10:00

End
28-01-2025 15:10:00

Cinque donne di diverse generazioni raccontano la loro vita. Racconti personali che hanno sullo sfondo la storia del Paese e illuminano eventi che hanno riguardato tutti noi. Ogni racconto arricchito dall'archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata le storie di Maria Grazia Calandrone, poetessa, scrittrice, giornalista, finalista al Premio Strega 2023, Paola Dee, nome d'arte di Paola Di Francescantonio, Mira Micozzi, figlia de l partigiano Emidio Micozzi, uno dei martiri delle Fosse Ardeatine. E ancora Teresa De Sio e le sue collaborazioni straordinarie con Brian Eno e Fabrizio De Andrè. Infine Maria Luisa Franchi è stata l'interprete che ha inaugurato la nascita del Tg1 LIS, la lingua dei segni italiana, il 6 giugno 1994 e ha tradotto discorsi di Papa Giovanni Paolo II. Al termine un confronto con un personaggio maschile del mondo della cultura con il quale rileggere insieme le storie delle donne protagoniste. Un confronto sempre più necessario sulla parità di genere. In questa puntata Francesca Fialdini incontra lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini.

Starting: 28-01-2025 15:10:00

End
28-01-2025 17:05:00

Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il 19mo secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l'opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento e verso e oltre l'unità d'Italia. I capolavori di Verdi continuano costantemente ad essere messi in scena nei più grandi teatri d'opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo programma la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli altri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere di Giuseppe Verdi. Di Pierluigi Castellano, Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 28-01-2025 17:05:00

End
28-01-2025 17:55:00

Starting: 28-01-2025 17:55:00

End
28-01-2025 18:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d¿epoca e testimonianze - di Nicola Caracciolo.

Starting: 28-01-2025 18:00:00

End
28-01-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 28 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 19:10:00

End
28-01-2025 19:30:00

Con la prof.ssa Francesca Cenerini. Il catalogo dei crimini e delle infrazioni al diritto commessi da Nerone in merito alle sue vicende matrimoniali supera di molte misure quello di tutti gli imperatori Giulio-Claudi. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Chantal Fantuzzi.

Starting: 28-01-2025 19:30:00

End
28-01-2025 20:10:00

Un filmato per conoscere e comprendere la tragedia della Shoah.

Starting: 28-01-2025 20:10:00

End
28-01-2025 20:15:00

Che magnifica impresa La Motor Valley Prima TV per Rai - In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata - da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, hanno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 28-01-2025 20:15:00

End
28-01-2025 21:00:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - V.Pag. 526 - Quando l'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania, Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.

Starting: 28-01-2025 21:00:00

End
28-01-2025 21:50:00

Tra il 1974 e il 1983 la televisione della Rai cambia volto con la legge di riforma del 1975, che introduce il pluralismo delle idee e la concorrenza interna delle reti e delle testate, all'applicazione del colore e alla Terza Rete regionale, inaugurata il 15 dicembre 1979. Con le testimonianze di Loretta Goggi, Renzo Arbore, Fabiana Udenio, Bruno Voglino, Simona Ventura, Caterina Rita e il linguista Giuseppe Antonelli. Di Chiara Morellato. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 28-01-2025 21:50:00

End
28-01-2025 22:45:00

Storie Sospette. La morte sospetta di Luigi Tenco. Di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.

Starting: 28-01-2025 22:45:00

End
28-01-2025 23:15:00

Starting: 28-01-2025 23:15:00

End
28-01-2025 23:20:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-01-2025 23:20:00

End
28-01-2025 23:40:00

Con la prof.ssa Francesca Cenerini. Il catalogo dei crimini e delle infrazioni al diritto commessi da Nerone in merito alle sue vicende matrimoniali supera di molte misure quello di tutti gli imperatori Giulio-Claudi. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Chantal Fantuzzi.

Starting: 28-01-2025 23:40:00

End
29-01-2025 00:15:00

Viaggio in Italia Piemonte. Dal Sud al Nord:stranieri in Piemonte - L'ondata di emigrazione interna che, dagli anni '50, port tanta gente del sud a trovare casa e lavoro a Torino e in tutto il Piemonte.

Starting: 29-01-2025 00:15:00

End
29-01-2025 01:15:00

Giuseppe Verdi è certamente uno dei compositori italiani di musica operistica e classica più noti e apprezzati al mondo. La sua opera e la sua vita hanno scandito costantemente il 19mo secolo, punteggiando in campo artistico e creativo l'opera filosofica, politica e militare di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, nel corso del Risorgimento e verso e oltre l'unità d'Italia. I capolavori di Verdi continuano costantemente ad essere messi in scena nei più grandi teatri d'opera internazionali coinvolgendo i più grandi artisti (direttori, orchestre, cantanti e registi) di ogni epoca. In questo programma la musica di Verdi, la vita e gli accadimenti storici vengono analizzati e ricostruiti da alcuni tra gli studiosi ed artisti più competenti, come tra gli altri il musicologo Paolo Gallarati e il direttore d'orchestra Daniele Gatti, in un racconto che non rinuncia mai ad essere emozionante ed appassionante come le opere di Giuseppe Verdi. Di Pierluigi Castellano, Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 29-01-2025 01:15:00

End
29-01-2025 02:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Il coraggio e la pietà:gli ebrei durante la guerra - La vita degli ebrei in Italia durante la seconda guerra mondiale ricostruita attraverso filmati d¿epoca e testimonianze - di Nicola Caracciolo.

Starting: 29-01-2025 02:05:00

End
29-01-2025 03:20:00

EVENTI 2020-2021 SPOT 1986 Tragedia Challenger - Enzo Biagi dedica la puntata di Spot del 28 gennaio 1986, all'esplosione dello Shuttle Challenger, poche ore dopo la tragedia nei cieli del Kennedy Space Ce - nter in Florida.

Starting: 29-01-2025 03:20:00

End
29-01-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1973 Bruno Lauzi, Valeria Valeri, Giancarlo Giannini - p.49 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi - ', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Bruno Lauzi, Valeria Valeri e Giancarlo Giannini. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 29-01-2025 03:40:00

End
29-01-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-01-2025 04:40:00

End
29-01-2025 05:00:00

Con la prof.ssa Francesca Cenerini. Il catalogo dei crimini e delle infrazioni al diritto commessi da Nerone in merito alle sue vicende matrimoniali supera di molte misure quello di tutti gli imperatori Giulio-Claudi. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Chantal Fantuzzi.

Starting: 29-01-2025 05:00:00

End
29-01-2025 05:35:00

999, le ragazze dimenticate di Auschwitz - Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un - incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, su quello che fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Un piccolo gruppo è sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni. - con David Bidussa Di Heather Dune Macadam.

Starting: 29-01-2025 05:35:00

End
29-01-2025 06:35:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Vincenzo Gamna - Quattro cortometraggi realizzati dal regista Vincenzo Gamna e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi.

Starting: 29-01-2025 06:35:00

End
29-01-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-01-2025 07:35:00

End
29-01-2025 07:55:00

Il 29 gennaio 1979, a Milano, un commando di Prima Linea uccide il sostituto procuratore di Milano, Emilio Alessandrini. Si tratta di un omicidio tra i più inquietanti della stagione eversiva. Magistrato, coraggioso, efficiente di grande talento investigativo Emilio Alessandrini indagava sull'eversione, di destra e di sinistra e sul crack del Banco Ambrosiano.

Starting: 29-01-2025 07:55:00

End
29-01-2025 08:30:00

Un filmato per conoscere e comprendere la tragedia della Shoah.

Starting: 29-01-2025 08:30:00

End
29-01-2025 08:35:00

Che magnifica impresa La Motor Valley - In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata - da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, hanno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 29-01-2025 08:35:00

End
29-01-2025 09:15:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - V.Pag. 526 - Quando l'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania, Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.

Starting: 29-01-2025 09:15:00

End
29-01-2025 10:05:00

Storie Sospette. La morte sospetta di Luigi Tenco. Di G. Borgna, G.Governi. Regia di Silvio Governi.

Starting: 29-01-2025 10:05:00

End
29-01-2025 10:35:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-01-2025 10:35:00

End
29-01-2025 10:55:00

Viaggio in Italia Piemonte. Dalla fonduta allo slow food:il cibo della memoria - Nel 1957, Mario Soldati nel suo viaggio 'alla ricerca dei cibi genuini', regalando alla tv italiana momenti di indimenticabile vivacità.

Starting: 29-01-2025 10:55:00

End
29-01-2025 11:55:00

Ieri e oggi 1973 Rita Pavone, Marisa Merlini, Rossano Brazzi p.50 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione ¿Ieri e oggi , cur - ata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Rita Pavone, Marisa Merlini e Rossano Brazzi. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 29-01-2025 11:55:00

End
29-01-2025 12:55:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-01-2025 12:55:00

End
29-01-2025 13:15:00

Il 29 gennaio 1979, a Milano, un commando di Prima Linea uccide il sostituto procuratore di Milano, Emilio Alessandrini. Si tratta di un omicidio tra i più inquietanti della stagione eversiva. Magistrato, coraggioso, efficiente di grande talento investigativo Emilio Alessandrini indagava sull'eversione, di destra e di sinistra e sul crack del Banco Ambrosiano.

Starting: 29-01-2025 13:15:00

End
29-01-2025 13:50:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 29-01-2025 13:50:00

End
29-01-2025 14:40:00

Il punto di vista sui cristiani che furono vittime dei nazisti, deportati ed uccisi nel campo di Dachau. Il documentario si sviluppa come un viaggio e una ricerca personale dell'autore che, attraverso le testimonianze di alcuni sopravvissuti e le ricostruzioni degli storici, vuole comprendere e fare fare chiarezza anche sui rapporti tra la chiesa cattolica, quella protestante e il nazional socialismo.

Starting: 29-01-2025 14:40:00

End
29-01-2025 16:20:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.1. Palcoscenico Europa - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizz - ate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 29-01-2025 16:20:00

End
29-01-2025 17:20:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'odissea pt. 1 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 29-01-2025 17:20:00

End
29-01-2025 18:35:00

Starting: 29-01-2025 18:35:00

End
29-01-2025 18:40:00

Ci vediamo stasera in casa di Sandra Milo - Speciale del 1967 girato in pellicola dove la casa di una diva, in questo caso Sandra Milo, diventa la passerella di cantanti e canzoni. La padrona di casa è int - ervistata da una conduttrice, Mariella Palmich, mentre conversa con i cantanti ospiti. - testi di Maurizio Costanzo e Sandro Continenza, regia di Stefano Canzio (1967).

Starting: 29-01-2025 18:40:00

End
29-01-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 29 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 29-01-2025 19:10:00

End
29-01-2025 19:30:00

Con il prof. Mauro Canali. Eugenio Cefis è stato una figura di grande potere nella Prima Repubblica italiana, dirigendo l'ENI dal 1962 e, a seguire, la Montedison fino al 1977, quando si ritira da ogni carica per seguire i suoi affari e dedicarsi alla sua straordinaria collezione di ex voto che conta più di 5mila esemplari. Conduce Paolo Mieli con la partecipazione di Matteo Marroni.

Starting: 29-01-2025 19:30:00

End
29-01-2025 20:10:00

Tra il 1984 e il 1993 il monopolio RAI deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza dei network privati di Silvio Berlusconi. La televisione Rai vede prevalere l'aspetto commerciale su quello culturale, con la massimizzazione degli ascolti, ma con la Raitre di Angelo Guglielmi, dal 1987 in poi, si assiste a un nuovo slancio del servizio pubblico, con nuove idee e nuovi personaggi. Con le testimonianze di Renzo Arbore, Bruno Voglino e Valentina Amurri. Di Chiara Morellato. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 29-01-2025 20:10:00

End
29-01-2025 21:05:00

Un documentario biografico dedicato alla vita e alla carriera straordinaria di Achille Togliani. Attraverso il racconto dei suoi successi il film ripercorre quarant'anni di storia del costume e della musica italiana coniugando materiale di repertorio inedito e testimonianze attuali.

Starting: 29-01-2025 21:05:00

End
29-01-2025 22:10:00

Istigatore alla rivoluzione nonviolenta, Danilo Dolci lottava per la liberazione dalla mafia, contro l'illegalità, contro lo sfruttamento delle terre, lottava per la condivisione del pensiero libero e l'educazione all'ascolto. Ideò lo sciopero.

Starting: 29-01-2025 22:10:00

End
29-01-2025 23:00:00

Uno sguardo da vicino ad Alessandro Magno:dalla Macedonia all'India. Alessandro Magno ha sempre goduto di uno status unico nella storia. Per i greci e i romani era un eroe, per gli arabi era un profeta, per gli occidentali è un mito. Diffuse da solo la civiltà greca in tutto il mondo antico, fino ai confini dell'India, perseguendo incessantemente il suo nemico giurato Dario il Grande, re di Persia. Ma cosa resta oggi del.

Starting: 29-01-2025 23:00:00

End
30-01-2025 00:00:00

Starting: 30-01-2025 00:00:00

End
30-01-2025 00:05:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 00:05:00

End
30-01-2025 00:25:00

Con il prof. Mauro Canali. Eugenio Cefis è stato una figura di grande potere nella Prima Repubblica italiana, dirigendo l'ENI dal 1962 e, a seguire, la Montedison fino al 1977, quando si ritira da ogni carica per seguire i suoi affari e dedicarsi alla sua straordinaria collezione di ex voto che conta più di 5mila esemplari. Conduce Paolo Mieli con la partecipazione di Matteo Marroni.

Starting: 30-01-2025 00:25:00

End
30-01-2025 01:00:00

a.C.d.C. Il segreto di Darwin:l'esperimento dei ragazzi indigeni rapiti - Un episodio poco conosciuto della vita di Charles Darwin:la storia di quattro ragazzi indigeni condotti in Inghilterra dal capita - no della nave di ricerca HMS Beagle. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-01-2025 01:00:00

End
30-01-2025 02:00:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.1. Palcoscenico Europa - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizz - ate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 30-01-2025 02:00:00

End
30-01-2025 03:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'odissea pt. 1 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 30-01-2025 03:00:00

End
30-01-2025 04:15:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 30-01-2025 04:15:00

End
30-01-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 04:40:00

End
30-01-2025 05:00:00

Con il prof. Mauro Canali. Eugenio Cefis è stato una figura di grande potere nella Prima Repubblica italiana, dirigendo l'ENI dal 1962 e, a seguire, la Montedison fino al 1977, quando si ritira da ogni carica per seguire i suoi affari e dedicarsi alla sua straordinaria collezione di ex voto che conta più di 5mila esemplari. Conduce Paolo Mieli con la partecipazione di Matteo Marroni.

Starting: 30-01-2025 05:00:00

End
30-01-2025 05:35:00

Un filmato per conoscere e comprendere la tragedia della Shoah.

Starting: 30-01-2025 05:35:00

End
30-01-2025 05:40:00

Che magnifica impresa La Motor Valley - In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata - da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, hanno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 30-01-2025 05:40:00

End
30-01-2025 06:25:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - V.Pag. 526 - Quando l'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania, Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.

Starting: 30-01-2025 06:25:00

End
30-01-2025 07:15:00

La straordinaria storia che vede protagonisti un gruppo di soldati italiani fatti prigionieri dall'esercito britannico e chiusi nel.

Starting: 30-01-2025 07:15:00

End
30-01-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 07:30:00

End
30-01-2025 07:50:00

Mohandas Karamchand Gandhi nasce nel 1869 quando l'India è ancora una colonia dell'Impero britannico. A 13 anni si sposa con un matrimonio combinato e giovanissimo si trasferisce a Londra per studiare legge. Diventato avvocato, ritorna in India. Una ditta lo incarica di difendere i propri interessi in una causa che si dibatte in Sudafrica. Qui il giovane Gandhi prende le difese dei suoi connazionali sfruttati e inizia il percorso che lo porterà a entrare nel Congresso Nazionale indiano con un nuovo obiettivo:l'indipendenza dell'India. Un personaggio e un impegno civile e politico che il professor Franco Cardini analizza con Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 30-01-2025 07:50:00

End
30-01-2025 08:30:00

Un documentario biografico dedicato alla vita e alla carriera straordinaria di Achille Togliani. Attraverso il racconto dei suoi successi il film ripercorre quarant'anni di storia del costume e della musica italiana coniugando materiale di repertorio inedito e testimonianze attuali.

Starting: 30-01-2025 08:30:00

End
30-01-2025 09:35:00

Istigatore alla rivoluzione nonviolenta, Danilo Dolci lottava per la liberazione dalla mafia, contro l'illegalità, contro lo sfruttamento delle terre, lottava per la condivisione del pensiero libero e l'educazione all'ascolto. Ideò lo sciopero.

Starting: 30-01-2025 09:35:00

End
30-01-2025 10:25:00

Ci vediamo stasera in casa di Sandra Milo - Speciale del 1967 girato in pellicola dove la casa di una diva, in questo caso Sandra Milo, diventa la passerella di cantanti e canzoni. La padrona di casa è int - ervistata da una conduttrice, Mariella Palmich, mentre conversa con i cantanti ospiti. - testi di Maurizio Costanzo e Sandro Continenza, regia di Stefano Canzio (1967).

Starting: 30-01-2025 10:25:00

End
30-01-2025 10:55:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 10:55:00

End
30-01-2025 11:15:00

Viaggio in Italia Piemonte. Fenoglio e la Resistenza - La vita di Fenoglio:dagli anni dell'infanzia a San Benedetto Belbo fino ad arrivare alla tragica esperienza della guerra e del suo impegno partigiano -.

Starting: 30-01-2025 11:15:00

End
30-01-2025 12:10:00

Ieri e oggi 1973 Johnny Dorelli, Catherine Spaak p.51 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione ¿Ieri e oggi , curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Johnny Dorelli e Catherine Spaak. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 30-01-2025 12:10:00

End
30-01-2025 13:10:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 13:10:00

End
30-01-2025 13:30:00

Mohandas Karamchand Gandhi nasce nel 1869 quando l'India è ancora una colonia dell'Impero britannico. A 13 anni si sposa con un matrimonio combinato e giovanissimo si trasferisce a Londra per studiare legge. Diventato avvocato, ritorna in India. Una ditta lo incarica di difendere i propri interessi in una causa che si dibatte in Sudafrica. Qui il giovane Gandhi prende le difese dei suoi connazionali sfruttati e inizia il percorso che lo porterà a entrare nel Congresso Nazionale indiano con un nuovo obiettivo:l'indipendenza dell'India. Un personaggio e un impegno civile e politico che il professor Franco Cardini analizza con Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 30-01-2025 13:30:00

End
30-01-2025 14:10:00

La vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965.

Starting: 30-01-2025 14:10:00

End
30-01-2025 14:40:00

Il 23 dicembre 1970 il motopeschereccio Rodi naufraga a poche miglia di distanza dal porto di San Benedetto del Tronto, muoiono i 10 membri dell'equipaggio.. - Di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti.

Starting: 30-01-2025 14:40:00

End
30-01-2025 15:05:00

Diari dell'Olocausto - La Shoah degli adolescenti - Il prof. Bruno Maida introduce questa puntata sulla persecuzione razziale attuata dai nazisti e raccontata attraverso le parole dei diari scritti da dod - ici giovani adolescenti ebrei di età compresa fra i 13 e i 18 anni. - di Massimo Vincenzi introduce Bruno Maida.

Starting: 30-01-2025 15:05:00

End
30-01-2025 16:10:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.2. L'alba dell'Europa - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europUomo europeo p.2. L'alba dell'Europaee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizza - te per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 30-01-2025 16:10:00

End
30-01-2025 17:15:00

La prima tappa di questa escursione nella ricca terra di Basilicata ci porta nella sua zona nord, una zona impreziosita da una natura molto rigogliosa che fa da magnifico sfondo a testimonianze storiche di grande rilevanza:antiche vie romane, palazzi, castelli medievali. Un vulcano spento, il Vulture, sovrasta il corso del fiume Ofanto dominando quelle valli e laghi circostanti, che hanno visto le gesta dei sovrani della dinastia normanno-sveva, su tutti Federico II di Hohenstaufen,.

Starting: 30-01-2025 17:15:00

End
30-01-2025 17:45:00

Starting: 30-01-2025 17:45:00

End
30-01-2025 17:50:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. La scelta pt. 2 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 30-01-2025 17:50:00

End
30-01-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 30 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 19:10:00

End
30-01-2025 19:30:00

Con il prof. Giovanni Bernardini. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni '70, l'Alto Adige diventa teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 30-01-2025 19:30:00

End
30-01-2025 20:10:00

La vita di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, incoronata imperatrice all'età di 41 anni, poi ripudiata perché non gli diede un erede. Una relazione appassionata e tormentata, tra amore e potere. Per conoscere meglio la figura di Josephine, in studio con Giorgio Zanchini la scrittrice e storica Alessandra Necci.

Starting: 30-01-2025 20:10:00

End
30-01-2025 21:10:00

La storia del Re Alboino e dell'arrivo dei Longobardi in Italia, la nascita del villaggio di Romans, in Friuli, e le imprese che lo resero leggendario. Dalla vittoria contro i Gepidi nel 551 all'assassinio ne - l 572. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 30-01-2025 21:10:00

End
30-01-2025 22:10:00

La vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965.

Starting: 30-01-2025 22:10:00

End
30-01-2025 22:40:00

999, le ragazze dimenticate di Auschwitz - Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un - incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, su quello che fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Un piccolo gruppo è sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni. - con David Bidussa Di Heather Dune Macadam.

Starting: 30-01-2025 22:40:00

End
30-01-2025 23:35:00

Starting: 30-01-2025 23:35:00

End
30-01-2025 23:40:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 30-01-2025 23:40:00

End
31-01-2025 00:00:00

Con il prof. Giovanni Bernardini. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni '70, l'Alto Adige diventa teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 31-01-2025 00:00:00

End
31-01-2025 00:35:00

Diari dell'Olocausto - La Shoah degli adolescenti - Il prof. Bruno Maida introduce questa puntata sulla persecuzione razziale attuata dai nazisti e raccontata attraverso le parole dei diari scritti da dod - ici giovani adolescenti ebrei di età compresa fra i 13 e i 18 anni. - di Massimo Vincenzi introduce Bruno Maida.

Starting: 31-01-2025 00:35:00

End
31-01-2025 01:40:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.2. L'alba dell'Europa - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizza - te per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 31-01-2025 01:40:00

End
31-01-2025 02:45:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. La scelta pt. 2 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo di pr - igionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 31-01-2025 02:45:00

End
31-01-2025 04:05:00

Ieri e oggi 1973 Johnny Dorelli, Catherine Spaak p.51 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione ¿Ieri e oggi , curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Johnny Dorelli e Catherine Spaak. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 31-01-2025 04:05:00

End
31-01-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 04:40:00

End
31-01-2025 05:00:00

Con il prof. Giovanni Bernardini. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni '70, l'Alto Adige diventa teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 31-01-2025 05:00:00

End
31-01-2025 05:35:00

Viaggio in Italia Piemonte. Fenoglio e la Resistenza - La vita di Fenoglio:dagli anni dell'infanzia a San Benedetto Belbo fino ad arrivare alla tragica esperienza della guerra e del suo impegno partigiano -.

Starting: 31-01-2025 05:35:00

End
31-01-2025 06:30:00

Tra il 1984 e il 1993 il monopolio RAI deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza dei network privati di Silvio Berlusconi. La televisione Rai vede prevalere l'aspetto commerciale su quello culturale, con la massimizzazione degli ascolti, ma con la Raitre di Angelo Guglielmi, dal 1987 in poi, si assiste a un nuovo slancio del servizio pubblico, con nuove idee e nuovi personaggi. Con le testimonianze di Renzo Arbore, Bruno Voglino e Valentina Amurri. Di Chiara Morellato. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 31-01-2025 06:30:00

End
31-01-2025 07:25:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 07:25:00

End
31-01-2025 07:45:00

Con il prof. Giovanni Bernardini. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni '70, l'Alto Adige diventa teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 31-01-2025 07:45:00

End
31-01-2025 08:20:00

La storia del Re Alboino e dell'arrivo dei Longobardi in Italia, la nascita del villaggio di Romans, in Friuli, e le imprese che lo resero leggendario. Dalla vittoria contro i Gepidi nel 551 all'assassinio ne - l 572. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 31-01-2025 08:20:00

End
31-01-2025 09:20:00

La vita di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, incoronata imperatrice all'età di 41 anni, poi ripudiata perché non gli diede un erede. Una relazione appassionata e tormentata, tra amore e potere. Per conoscere meglio la figura di Josephine, in studio con Giorgio Zanchini la scrittrice e storica Alessandra Necci.

Starting: 31-01-2025 09:20:00

End
31-01-2025 10:20:00

Telemaco - I ragazzi del Monte Grappa Prima TV per Rai - Un servizio dedicato ai soldati morti sul Monte Grappa, nelle cruente battaglie che li videro protagonisti nell'ottobre del 1917, dopo la disfatta - di Caporetto - Con Emanuela Lucchetti.

Starting: 31-01-2025 10:20:00

End
31-01-2025 10:35:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 10:35:00

End
31-01-2025 10:55:00

Viaggio in Italia Piemonte. Le langhe:un'isola di colline - A cavallo tra le province di Asti e Cuneo, si estendono le Langhe:una distesa di colline, coltivate spesso a viti, che addolciscono il panorama.

Starting: 31-01-2025 10:55:00

End
31-01-2025 11:55:00

Ieri e oggi 1973 Angela Luce, Raffaele e Mario Pisu p.52 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Le - one Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Angela Luce, Raffaele e Mario Pisu. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 31-01-2025 11:55:00

End
31-01-2025 12:55:00

Starting: 31-01-2025 12:55:00

End
31-01-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 13:00:00

End
31-01-2025 13:20:00

Con il prof. Giovanni Bernardini. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni '70, l'Alto Adige diventa teatro di tensioni e attentati separatisti, con l'obiettivo di ricongiungere la regione all'Austria. Conduce Paolo Mieli. Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 31-01-2025 13:20:00

End
31-01-2025 13:55:00

999, le ragazze dimenticate di Auschwitz - Nel marzo 1942, circa 1.000 giovani donne ebree slovacche, per lo più adolescenti, a cui il governo aveva detto che stavano per intraprendere un - incarico di volontariato, furono invece deportate illegalmente ad Auschwitz, su quello che fu il primo trasporto ebraico verso il campo di sterminio nazista. Un piccolo gruppo è sopravvissuto contro ogni previsione, anche in condizioni inimmaginabili che durarono più di tre anni. - con David Bidussa Di Heather Dune Macadam.

Starting: 31-01-2025 13:55:00

End
31-01-2025 14:55:00

La Napoli del passato rievocata da un partenopeo doc come Raffaele La Capria e da un celebre napoletano d'adozione come Renzo Arbore.. - regia Fabrizio Corallo.

Starting: 31-01-2025 14:55:00

End
31-01-2025 15:55:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.3. Il popolamento - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizzate p - er risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 31-01-2025 15:55:00

End
31-01-2025 17:00:00

a cura di Maria Teresa Valente regia di Federico Cataldi v.pag.526 TLV.

Starting: 31-01-2025 17:00:00

End
31-01-2025 17:30:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'ultimo inverno pt.3 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo - di prigionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 31-01-2025 17:30:00

End
31-01-2025 18:40:00

Starting: 31-01-2025 18:40:00

End
31-01-2025 18:45:00

Il giornalista Piero Badaloni in questa serie del 1992 racconta le gesta di grandi personaggi che hanno contribuito, lottato e sofferto per costruire l'Italia unita.. - di Leandro Castellani.

Starting: 31-01-2025 18:45:00

End
31-01-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 31 gennaio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 31 gennaio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 19:10:00

End
31-01-2025 19:30:00

Il 10 dicembre 2023 l'Argentina ha celebrato i suoi primi 40 anni senza dittature. Nella stessa data del 1983, infatti, con l'insediamento di Raul Alfonsin alla presidenza, iniziava nel Paese la transizione democratica, dopo quasi otto anni di governo militare.

Starting: 31-01-2025 19:30:00

End
31-01-2025 20:10:00

Storie di vita, storie di donne che grazie al loro sguardo illuminano eventi della nostra storia recente. Ogni racconto arricchito dall'archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata le storie di Ottavia Piccolo, tra le più grandi attrici italiane, in 60 anni di carriera tra teatro e cinema ha lavorato con grandi registi come Strehler, Ronconi, Bolognini e ha recitato con Alain Delon, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica. È stata premiata come migliore attrice femminile al Festival di Cannes. La sua storia si intreccia con quella di Rosella Orlandi, prima e ultima pescatrice del Lago di Garda. E ancora Franca Re Dionigi, Tiziana Luxardo, fotografa erede della dinastia dei Luxardo, e Luigia Vecchiet, in arte Luisa Sax, che fonda il primo gruppo Punk Rock Italiano di sole donne, le Clito, entrate nella storia per aver detto.

Starting: 31-01-2025 20:10:00

End
31-01-2025 22:05:00

Il ragazzo con il libro sotto il braccio Prima TV per Rai - La vicenda degli Internati Militari Italiani, raccontata attraverso la storia del nonno del regista, Nildo Menin. La narrazione è supportata da - interviste a storici ed esperti dell'argomento, come Rosina Zucco, direttrice del museo dell'internamento a Roma (A.N.R.P.) e Gabriele Hammermann, ricercatrice e direttrice del memoriale di Dachau.

Starting: 31-01-2025 22:05:00

End
31-01-2025 23:30:00

Starting: 31-01-2025 23:30:00

End
31-01-2025 23:35:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 31-01-2025 23:35:00

End
31-01-2025 23:55:00

Il 10 dicembre 2023 l'Argentina ha celebrato i suoi primi 40 anni senza dittature. Nella stessa data del 1983, infatti, con l'insediamento di Raul Alfonsin alla presidenza, iniziava nel Paese la transizione democratica, dopo quasi otto anni di governo militare.

Starting: 31-01-2025 23:55:00

End
01-02-2025 00:30:00

È il 18 maggio 1940 quando il Pentcho, un vecchio rimorchiatore, lascia il porto di Bratislava sul Danubio. A bordo vi sono 520 ebrei, cechi, slovacchi, polacchi, intenzionati a discendere il fiume fino a Sulina, sul Mar Nero, dove hanno appuntamento con una nave più grande che li farà proseguire verso la Palestina.

Starting: 01-02-2025 00:30:00

End
01-02-2025 01:50:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.3. Il popolamento - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizzate p - er risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 01-02-2025 01:50:00

End
01-02-2025 02:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Prigionieri. L'ultimo inverno pt.3 - Testimonianze dei soldati e ufficiali italiani sulle loro esperienze di prigionia durante la seconda Guerra mondiale raccolte all'interno del campo - di prigionia. - di Massimo Sani (1987).

Starting: 01-02-2025 02:55:00

End
01-02-2025 04:05:00

Ieri e oggi 1973 Angela Luce, Raffaele e Mario Pisu p.52 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Le - one Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Angela Luce, Raffaele e Mario Pisu. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 01-02-2025 04:05:00

End
01-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 04:40:00

End
01-02-2025 05:00:00

Passato e Presente Argentina la transizione democratica - Il 10 dicembre 2023 l'Argentina ha celebrato i suoi primi 40 anni senza dittature. Nella stessa data del 1983, infatti, con l'insediamento di Raul - Alfonsin alla presidenza, iniziava nel paese la transizione democratica, dopo quasi otto anni di governo militare. Sarà un percorso lungo, che non solo passa attraverso il ripristino della democrazia e del rispetto dei diritti umani, ma avanza di pari passo al cammino della giustizia e alla ricerca della verità sulle migliaia di vittime e desaparecidos lasciati dalle giunte militari, presiedute dai generali Videla, Viola e Galtieri. Un cammino che, secondo alcuni storici, tra interruzioni e ripartenze non sarebbe ancora concluso. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Benedetta Calandra Con la partecipazione di Carla Oppo.

Starting: 01-02-2025 05:00:00

End
01-02-2025 05:35:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Josephine. Napoleone amore mio - La vita di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, incoronata imperatrice all'età di 41 anni, poi ripudiata perché n - on gli diede un erede. Una relazione appassionata e tormentata, tra amore e potere. Per conoscere meglio la figura di Josephine, in studio con Giorgio Zanchini la scrittrice e storica Alessandra Necci. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 01-02-2025 05:35:00

End
01-02-2025 06:35:00

La storia del Re Alboino e dell'arrivo dei Longobardi in Italia, la nascita del villaggio di Romans, in Friuli, e le imprese che lo resero leggendario. Dalla vittoria contro i Gepidi nel 551 all'assassinio ne - l 572. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 01-02-2025 06:35:00

End
01-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 07:35:00

End
01-02-2025 07:55:00

Eventi Scritto, letto, detto:Nicola Rao Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Nicola Rao ricostruisce i giorni e i mesi di scontri che han - no caratterizzato la città di Milano negli anni Settanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 07:55:00

End
01-02-2025 08:05:00

Passato e Presente Argentina la transizione democratica - Il 10 dicembre 2023 l'Argentina ha celebrato i suoi primi 40 anni senza dittature. Nella stessa data del 1983, infatti, con l'insediamento di Raul - Alfonsin alla presidenza, iniziava nel paese la transizione democratica, dopo quasi otto anni di governo militare. Sarà un percorso lungo, che non solo passa attraverso il ripristino della democrazia e del rispetto dei diritti umani, ma avanza di pari passo al cammino della giustizia e alla ricerca della verità sulle migliaia di vittime e desaparecidos lasciati dalle giunte militari, presiedute dai generali Videla, Viola e Galtieri. Un cammino che, secondo alcuni storici, tra interruzioni e ripartenze non sarebbe ancora concluso. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Benedetta Calandra Con la partecipazione di Carla Oppo.

Starting: 01-02-2025 08:05:00

End
01-02-2025 08:40:00

Le Ragazze racconta le vite di donne che sono state giovani dagli anni '40 agli anni 2000. Che siano diventate famose o che non siano note, le loro storie si intrecciano e hanno sullo sfondo la Storia del nostro Paese:la gue - rra e il dopoguerra, il boom economico, la rivoluzione del '68, i complicati anni Settanta e i favolosi anni Ottanta, fino ad arrivare al Nuovo Millennio. - con Francesca Fialdini.

Starting: 01-02-2025 08:40:00

End
01-02-2025 10:35:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 10:35:00

End
01-02-2025 10:55:00

Viaggio in Italia Piemonte. Torino in bianco e nero - I toni del contrasto appartengono anche alla Sacra Sindone, reliquia per antonomasia che dopo tante peregrinazioni approda proprio a Torino.

Starting: 01-02-2025 10:55:00

End
01-02-2025 11:55:00

Ieri e oggi 1976 Marina Pagano, Romolo Valli p.87 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Man - cini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Marina Pagano e Romolo Valli - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 01-02-2025 11:55:00

End
01-02-2025 12:55:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 12:55:00

End
01-02-2025 13:15:00

Passato e Presente Argentina la transizione democratica - Il 10 dicembre 2023 l'Argentina ha celebrato i suoi primi 40 anni senza dittature. Nella stessa data del 1983, infatti, con l'insediamento di Raul - Alfonsin alla presidenza, iniziava nel paese la transizione democratica, dopo quasi otto anni di governo militare. Sarà un percorso lungo, che non solo passa attraverso il ripristino della democrazia e del rispetto dei diritti umani, ma avanza di pari passo al cammino della giustizia e alla ricerca della verità sulle migliaia di vittime e desaparecidos lasciati dalle giunte militari, presiedute dai generali Videla, Viola e Galtieri. Un cammino che, secondo alcuni storici, tra interruzioni e ripartenze non sarebbe ancora concluso. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Benedetta Calandra Con la partecipazione di Carla Oppo.

Starting: 01-02-2025 13:15:00

End
01-02-2025 13:50:00

Drammatico (1966) - Seconda Guerra Mondiale. Jugoslavia. La giovane Lenka e Mischa, il suo fratellino cieco, ebrei per parte di padre, già orfani di madre e con il padre partito per la guerra, vivono da soli nella casa di famigli - a, mentre tutt'intorno la persecuzione dei gendarmi e dei nazisti nei confronti degli ebrei e degli zingari del loro paese diventa di giorno in giorno sempre più pesante. - Regia di Nelo Risi. Con Geraldine Chaplin, Federico Scrobogna, Nino Castelnuovo.

Starting: 01-02-2025 13:50:00

End
01-02-2025 15:30:00

BIOGRAFIE 2017 - 2018 Tito Stagno, l'uomo della Luna - Un ritratto del giornalista e telecronista più popolare della televisione attraverso i suoi viaggi al seguito di Papi e Presidenti e i suoi commenti d - i importanti avvenimenti storici, soprattutto legati all'avventura dell'uomo sulla luna e alla diretta del 20 luglio 1969. - Regia:Caterina Itelisano.

Starting: 01-02-2025 15:30:00

End
01-02-2025 16:00:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.4. Territorio:conquista e mutazioni - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si - sono organizzate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 01-02-2025 16:00:00

End
01-02-2025 17:05:00

Voci di una terra Basilicata L'anima Greca p. 3 - Metaponto e Policoro. Riti e miti della Megale Hellas fino ai nostri giorni. - A cura di Maria Teresa Valente Regia Federico Cataldi Autore puntata:Antonella Zechini.

Starting: 01-02-2025 17:05:00

End
01-02-2025 17:35:00

Starting: 01-02-2025 17:35:00

End
01-02-2025 17:40:00

'La lunga strada del Ritorno' è un documentario Rai in 3 puntate. Raccoglie le testimonianze dei reduci italiani della Seconda Guerra Mondiale, coniugando il racconto del conflitto a quello delle drammatiche vice - nde private degli uomini impegnati al fronte. È stato restaurato da Rai Teche in occasione della 74ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2017 e oggi possiamo vederlo in versione HD. - regia di Alessandro Blasetti (1962).

Starting: 01-02-2025 17:40:00

End
01-02-2025 18:25:00

La vita dello statista inglese Winston Churchill raccontata da Gian Gaspare Napoletano attraverso rare fotografie e filmati, preparato per la Rai nel 1958 e trasmesso il 24 gennaio 1965, quando Churchill muore a 90 anni. - Il ricordo dello storico premier britannico si conclude con le immagini a colori dei solenni funerali trasmessi in Eurovisione da Londra il 30 gennaio 1965.

Starting: 01-02-2025 18:25:00

End
01-02-2025 18:55:00

Starting: 01-02-2025 18:55:00

End
01-02-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 1 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 19:00:00

End
01-02-2025 19:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Nicola Rao ricostruisce i giorni e i mesi di scontri che hanno caratterizzato la città di Milano negli anni Settanta.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 19:20:00

End
01-02-2025 19:30:00

''Apartheid'' indica il sistema di segregazione razziale istituito nel 1948 dal governo del Sudafrica e che la maggioranza della popolazione nera ha dovuto subire per quasi tutto il XX secolo.. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Anna Maria Gentili Regia Agostino Pozzi.

Starting: 01-02-2025 19:30:00

End
01-02-2025 20:10:00

Commedia (1959) - Assoldato da un malavitoso milanese per un colpo.

Starting: 01-02-2025 20:10:00

End
01-02-2025 21:50:00

Documentario (2020) - C'è un'Italia che ancora si affida alla magia. Qui le vicende del mago Atanus,.

Starting: 01-02-2025 21:50:00

End
01-02-2025 23:15:00

Starting: 01-02-2025 23:15:00

End
01-02-2025 23:20:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 01-02-2025 23:20:00

End
01-02-2025 23:40:00

''Apartheid'' indica il sistema di segregazione razziale istituito nel 1948 dal governo del Sudafrica e che la maggioranza della popolazione nera ha dovuto subire per quasi tutto il XX secolo.. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Anna Maria Gentili Regia Agostino Pozzi.

Starting: 01-02-2025 23:40:00

End
02-02-2025 00:20:00

Il 23 dicembre 1970 il motopeschereccio Rodi naufraga a poche miglia di distanza dal porto di San Benedetto del Tronto, muoiono i 10 membri dell'equipaggio.. - Di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti.

Starting: 02-02-2025 00:20:00

End
02-02-2025 00:45:00

Il 23 dicembre 1970 il motopeschereccio Rodi naufraga a poche miglia di distanza dal porto di San Benedetto del Tronto, muoiono i 10 membri dell'equipaggio..

Starting: 02-02-2025 00:20:00

End
02-02-2025 00:45:00

BIOGRAFIE 2017 - 2018 Tito Stagno, l'uomo della Luna - Un ritratto del giornalista e telecronista più popolare della televisione attraverso i suoi viaggi al seguito di Papi e Presidenti e i suoi commenti d - i importanti avvenimenti storici, soprattutto legati all'avventura dell'uomo sulla luna e alla diretta del 20 luglio 1969. - Regia:Caterina Itelisano.

Starting: 02-02-2025 00:45:00

End
02-02-2025 01:15:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.4. Territorio:conquista e mutazioni - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si - sono organizzate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 02-02-2025 01:15:00

End
02-02-2025 02:20:00

'La lunga strada del Ritorno' è un documentario Rai in 3 puntate. Raccoglie le testimonianze dei reduci italiani della Seconda Guerra Mondiale, coniugando il racconto del conflitto a quello delle drammatiche vice - nde private degli uomini impegnati al fronte. È stato restaurato da Rai Teche in occasione della 74ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2017 e oggi possiamo vederlo in versione HD. - regia di Alessandro Blasetti (1962).

Starting: 02-02-2025 02:20:00

End
02-02-2025 03:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 02-02-2025 03:10:00

End
02-02-2025 03:40:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 02-02-2025 03:10:00

End
02-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1976 Marina Pagano, Romolo Valli p.87 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Man - cini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Marina Pagano e Romolo Valli - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.

Starting: 02-02-2025 03:40:00

End
02-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 04:40:00

End
02-02-2025 05:00:00

''Apartheid'' indica il sistema di segregazione razziale istituito nel 1948 dal governo del Sudafrica e che la maggioranza della popolazione nera ha dovuto subire per quasi tutto il XX secolo.. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Anna Maria Gentili Regia Agostino Pozzi.

Starting: 02-02-2025 05:00:00

End
02-02-2025 05:40:00

Le Ragazze racconta le vite di donne che sono state giovani dagli anni '40 agli anni 2000. Che siano diventate famose o che non siano note, le loro storie si intrecciano e hanno sullo sfondo la Storia del nostro Paese:la gue - rra e il dopoguerra, il boom economico, la rivoluzione del '68, i complicati anni Settanta e i favolosi anni Ottanta, fino ad arrivare al Nuovo Millennio. - con Francesca Fialdini.

Starting: 02-02-2025 05:40:00

End
02-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 07:35:00

End
02-02-2025 07:55:00

Eventi Scritto, letto, detto:Emma Giammattei Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Emma Giammattei aiuta a rileggere, attraverso il ritrovame - nto di una quaderno autografo del figlio di Benedetto Croce, la biografia del grande filosofo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 07:55:00

End
02-02-2025 08:05:00

''Apartheid'' indica il sistema di segregazione razziale istituito nel 1948 dal governo del Sudafrica e che la maggioranza della popolazione nera ha dovuto subire per quasi tutto il XX secolo.. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Anna Maria Gentili Regia Agostino Pozzi.

Starting: 02-02-2025 08:05:00

End
02-02-2025 08:45:00

RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.

Starting: 02-02-2025 08:45:00

End
02-02-2025 09:15:00

RES

RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.

Starting: 02-02-2025 08:45:00

End
02-02-2025 09:15:00

Documentario (2020) - C'è un'Italia che ancora si affida alla magia. Qui le vicende del mago Atanus,.

Starting: 02-02-2025 09:15:00

End
02-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 10:40:00

End
02-02-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Piemonte. Piemontesi di penna e pennello - Oggi si è cercato, sperando di non fare torto a nessuno, di trattare alcuni dei massimi esponenti della letteratura e dell'arte, di origine piem - ontese.

Starting: 02-02-2025 11:00:00

End
02-02-2025 12:00:00

Ieri e oggi 1973 Pippo Baudo, Renzo Palmer - p.53 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Man - cini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Pippo Baudo e Renzo Palmer. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 02-02-2025 12:00:00

End
02-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 13:00:00

End
02-02-2025 13:20:00

''Apartheid'' indica il sistema di segregazione razziale istituito nel 1948 dal governo del Sudafrica e che la maggioranza della popolazione nera ha dovuto subire per quasi tutto il XX secolo.. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Anna Maria Gentili Regia Agostino Pozzi.

Starting: 02-02-2025 13:20:00

End
02-02-2025 14:00:00

In occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, Rai Storia propone una riflessione sulla difficoltà di raccontare l'orrore vissuto nei Lager, attraverso le testimonianze di Sami Modiano, Piero Terra - cina ed Elisa Springer.

Starting: 02-02-2025 14:00:00

End
02-02-2025 14:05:00

In occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, Rai Storia propone una riflessione sulla difficoltà di raccontare l'orrore vissuto nei Lager, attraverso le testimonianze di Sami Modiano, Piero Terra - cina ed Elisa Springer.

Starting: 02-02-2025 14:00:00

End
02-02-2025 14:05:00

Che magnifica impresa La Motor Valley - In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata - da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, hanno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 02-02-2025 14:00:00

End
02-02-2025 14:50:00

In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, ha - nno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 02-02-2025 14:05:00

End
02-02-2025 14:50:00

1939 - 1945:la II Guerra Mondiale L'attacco alla Grecia e il sogno dei Balcani - Quando l'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania, Mussolini è costretto a chiede - re l'aiuto tedesco. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla.

Starting: 02-02-2025 14:50:00

End
02-02-2025 15:40:00

Biografie Monica Vitti - Che cos'è un'attrice - Ripercorre la sua carriera attraverso interviste ed immagini di repertorio di sue apparizioni in trasmissioni televisive come Studio Uno, Serata d'onore, Mil - leluci, Canzonissima e di backstage di film come la Ragazza con la pistola, Deserto rosso e di film come La notte, Dramma della gelosia, La Tosca, fino a Flirt, uno dei suoi ultimi lavori. - Regia:Caterina Intelisano.

Starting: 02-02-2025 15:40:00

End
02-02-2025 16:10:00

Biografie Monica Vitti - Che cos'è un'attrice - Ripercorre la sua carriera attraverso interviste ed immagini di repertorio di sue apparizioni in trasmissioni televisive come Studio Uno, Serata d'onore, Mil - leluci, Canzonissima e di backstage di film come la Ragazza con la pistola, Deserto rosso e di film come La notte, Dramma della gelosia, La Tosca, fino a Flirt, uno dei suoi ultimi lavori. - Regia:Caterina Intelisano.

Starting: 02-02-2025 15:40:00

End
02-02-2025 16:10:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.5. Il primato - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizzate per r - isolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 02-02-2025 16:10:00

End
02-02-2025 17:10:00

Voci di una terra Basilicata Le radici di una società p. 4 - Un viaggio nelle antiche tradizioni popolari e nella dimensione magico-religiosa che hanno arricchito il patrimonio culturale della basilicata f - ino ad oggi. - A cura di Maria Teresa Valente Regia Federico Cataldi di Caterina Intelisano.

Starting: 02-02-2025 17:10:00

End
02-02-2025 17:40:00

Starting: 02-02-2025 17:40:00

End
02-02-2025 17:45:00

'La lunga strada del Ritorno' è un documentario Rai in 3 puntate. Raccoglie le testimonianze dei reduci italiani della Seconda Guerra Mondiale, coniugando il racconto del conflitto a quello delle drammatiche vice - nde private degli uomini impegnati al fronte. È stato restaurato da Rai Teche in occasione della 74ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2017 e oggi possiamo vederlo in versione HD. - regia di Alessandro Blasetti (1962).

Starting: 02-02-2025 17:45:00

End
02-02-2025 18:30:00

Paisà - Viaggio tra i calabresi di New York Manhattan, il sogno pt1 - Inchiesta in tre puntate sulla storia e le condizioni sociali di alcuni emigranti calabresi che hanno lasciato la loro terra per cerca - re fortuna negli Stati Uniti d'America. - di Mimmo Rafele e Lidia Ravera (1982).

Starting: 02-02-2025 18:30:00

End
02-02-2025 19:00:00

Paisà - Viaggio tra i calabresi di New York Manhattan, il sogno pt1 - Inchiesta in tre puntate sulla storia e le condizioni sociali di alcuni emigranti calabresi che hanno lasciato la loro terra per cerca - re fortuna negli Stati Uniti d'America. - di Mimmo Rafele e Lidia Ravera (1982).

Starting: 02-02-2025 18:30:00

End
02-02-2025 19:00:00

Il giorno e la storia del 2 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 19:00:00

End
02-02-2025 19:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Emma Giammattei - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Emma Giammattei aiuta a rileggere, attraverso il ritrovamento di una quader - no autografo del figlio di Benedetto Croce, la biografia del grande filosofo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 19:20:00

End
02-02-2025 19:30:00

Passato e presente Khomeini e la rivoluzione iraniana - Autunno 1978. L'Iran è schiacciato da una pesante crisi economica, sintomo della cattiva gestione dello Shah Reza Pahlevi, che governa da dittatore c - ol sostegno americano. Le sue riforme hanno fallito e gli introiti della vendita del petrolio si perdono tra i meandri di un sistema farraginoso e corrotto. La gente scende in piazza in molte città e la repressione da parte dell¿esercito non ferma le proteste. Mentre i capi delle diverse forze di opposizione sono stati soppressi o arrestati, dal suo lungo esilio di Najaf, in Iraq, l'ayatollah Khomeini, capo della chiesa sciita iraniana, è diventato il catalizzatore della rivolta. Quando, il 1 febbraio 1979 rientra in patria dopo un anno speso in Francia, Khomeini è acclamato da tutti come il nuovo leader, colui che darà finalmente al paese un governo democratico, vicino al cuore dell'Iran sciita. Un sogno che, per molti, avrà breve durata. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno - Produttori esecutivi Germana Mudan , Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Riccardo Redaelli Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 02-02-2025 19:30:00

End
02-02-2025 20:10:00

Storico (2006) - Ricostruzione romanzata delle vicende di Tommaso Aniello d'Amalfi, detto Masaniello, il pescivendolo che nel luglio del 1647, a Napoli, capeggi una grande rivolta popolare contro il governo del viceré - , il duca d'Arcos, mandatario di Filippo IV re di Spagna - Regia di Angelo Antonucci. Con Sergio Assisi,Anna Ammirati,Anna Galiena, Gabriele Lavia.

Starting: 02-02-2025 20:10:00

End
02-02-2025 22:05:00

Illustratore, umorista, fondatore di periodici, Guareschi è stato il.

Starting: 02-02-2025 22:05:00

End
02-02-2025 22:50:00

Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel.

Starting: 02-02-2025 22:05:00

End
02-02-2025 22:50:00

Lavinia e Artemisia donne e pittrici del '600 - La Direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti illustra il percorso nell'arte di Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana - con Francesca Cappelletti, regia Eugenio Farioli Vecchioli.

Starting: 02-02-2025 22:50:00

End
02-02-2025 23:00:00

Starting: 02-02-2025 23:00:00

End
02-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 02-02-2025 23:05:00

End
02-02-2025 23:25:00

Autunno 1978. La crisi economica travolge l'Iran. Le riforme dello Shah Reza Pahlevi, che governa il Paese da dittatore col sostegno americano, sono fallite e gli introiti della vendita del petrolio si perdono tra i meandri di un sistema farraginoso e corrotto. In molte città scatta la protesta e, mentre i capi delle diverse forze di opposizione vengono soppressi o arrestati, dal suo lungo esilio di Najaf, in Iraq, l'ayatollah Khomeini, capo della chiesa sciita iraniana, diventa il catalizzatore della rivolta. Lo raccontano il professor Riccardo Radaelli e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 02-02-2025 23:25:00

End
03-02-2025 00:05:00

Storie della TV 2022-2023 Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse - Gina Lollobrigida e Monica Vitti, dive diverse della stessa epoca, icone femminili differenti e complementari. Due attrici ironich - e, intense ed eclettiche che hanno lasciato una traccia indelebile nella storia della nostra cultura e anche della nostra televisione. Con le testimonianze della giornalista e scrittrice Patrizia Carrano, dell'autore e regista Vito Molinari, del critico cinematografico Maurizio Porro, dell'attore Blas Roca Rey e di Tullio Solenghi. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Ilaria Dassi.

Starting: 03-02-2025 00:05:00

End
03-02-2025 01:00:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.5. Il primato - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizzate per r - isolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 03-02-2025 01:00:00

End
03-02-2025 02:00:00

TLV pag. 526 - Attraverso le immagini, le testimonianze e le voci dei soldati si ripercorre uno spaccato di vita italiana, di A.Blasetti (1962).

Starting: 03-02-2025 02:00:00

End
03-02-2025 02:45:00

Eventi - Paolo Volponi 'Il verso e l'immagine' - Nel centenario della nascita, un omaggio al poeta Paolo Volponi in un programma del 1981. - regia di U. Piersanti.

Starting: 03-02-2025 02:45:00

End
03-02-2025 03:15:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 03-02-2025 03:15:00

End
03-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1973 Pippo Baudo, Renzo Palmer - p.53 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Man - cini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Pippo Baudo e Renzo Palmer. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 03-02-2025 03:40:00

End
03-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 04:40:00

End
03-02-2025 05:00:00

Autunno 1978. La crisi economica travolge l'Iran. Le riforme dello Shah Reza Pahlevi, che governa il Paese da dittatore col sostegno americano, sono fallite e gli introiti della vendita del petrolio si perdono tra i meandri di un sistema farraginoso e corrotto. In molte città scatta la protesta e, mentre i capi delle diverse forze di opposizione vengono soppressi o arrestati, dal suo lungo esilio di Najaf, in Iraq, l'ayatollah Khomeini, capo della chiesa sciita iraniana, diventa il catalizzatore della rivolta. Lo raccontano il professor Riccardo Radaelli e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 03-02-2025 05:00:00

End
03-02-2025 05:40:00

Documentario (2020) - C'è un'Italia che ancora si affida alla magia. Qui le vicende del mago Atanus,.

Starting: 03-02-2025 05:40:00

End
03-02-2025 07:05:00

Domenica per - Primissima 1988 - Il dono del Nilo - Da PRIMISSIMA - 1988. Il dono del Nilo.

Starting: 03-02-2025 07:05:00

End
03-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 07:35:00

End
03-02-2025 07:55:00

Autunno 1978. La crisi economica travolge l'Iran. Le riforme dello Shah Reza Pahlevi, che governa il Paese da dittatore col sostegno americano, sono fallite e gli introiti della vendita del petrolio si perdono tra i meandri di un sistema farraginoso e corrotto. In molte città scatta la protesta e, mentre i capi delle diverse forze di opposizione vengono soppressi o arrestati, dal suo lungo esilio di Najaf, in Iraq, l'ayatollah Khomeini, capo della chiesa sciita iraniana, diventa il catalizzatore della rivolta. Lo raccontano il professor Riccardo Radaelli e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 03-02-2025 07:55:00

End
03-02-2025 08:35:00

Assoldato da un sedicente gangster milanese, Peppe detto.

Starting: 03-02-2025 08:35:00

End
03-02-2025 10:15:00

Il 23 dicembre 1970 il motopeschereccio Rodi naufraga a poche miglia di distanza dal porto di San Benedetto del Tronto, muoiono i 10 membri dell'equipaggio..

Starting: 03-02-2025 10:15:00

End
03-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 10:40:00

End
03-02-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Piemonte. Piemonte in maschera:streghe, costumi e misteri - Che Torino sia una delle città dei triangoli magici è cosa risaputa:alcuni luoghi della città appartengono ai topos della magia - bianca e della magia nera a livello mondiale.

Starting: 03-02-2025 11:00:00

End
03-02-2025 11:55:00

Due personaggi fotografano Roma in un momento di grandi trasformazioni:a pochi anni dalla proclamazione a capitale del Regno d'Italia, la città sta per cambiare volto. La contessa Maria Ponti Pasolini, donna illuminata - appassionata di arte e architettura, fotografa le ville e gli edifici di cui si minaccia la demolizione, mentre Giulio Valli, figlio di Candido, un imprenditore molto attivo in città, vuole fissare sulla pellicola le esperienze straordinarie e moderne che vive, come un volo sul pallone aerostatico da Roma a Mentana. Due prospettive e due collezioni di foto che raccontano momenti inediti. - di Dario Pasquini produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 03-02-2025 11:55:00

End
03-02-2025 12:50:00

Pillole Argo Un viaggio verso.

Starting: 03-02-2025 12:50:00

End
03-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 13:00:00

End
03-02-2025 13:20:00

Autunno 1978. La crisi economica travolge l'Iran. Le riforme dello Shah Reza Pahlevi, che governa il Paese da dittatore col sostegno americano, sono fallite e gli introiti della vendita del petrolio si perdono tra i meandri di un sistema farraginoso e corrotto. In molte città scatta la protesta e, mentre i capi delle diverse forze di opposizione vengono soppressi o arrestati, dal suo lungo esilio di Najaf, in Iraq, l'ayatollah Khomeini, capo della chiesa sciita iraniana, diventa il catalizzatore della rivolta. Lo raccontano il professor Riccardo Radaelli e Paolo Mieli in questa puntata di.

Starting: 03-02-2025 13:20:00

End
03-02-2025 14:00:00

La vita di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, incoronata imperatrice all'età di 41 anni, poi ripudiata perché non gli diede un erede. Una relazione appassionata e tormentata, tra amore e potere. Per conoscere meglio la figura di Josephine, in studio con Giorgio Zanchini la scrittrice e storica Alessandra Necci.

Starting: 03-02-2025 14:00:00

End
03-02-2025 15:00:00

Ricostruzione filmata della vita e delle opere della filosofa francese Simone Weil, scomparsa il 24/08/1943 a soli 34 anni. Di Franca Alessio (1993).

Starting: 03-02-2025 15:00:00

End
03-02-2025 16:20:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.6. L' Europa esportata - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizz - ate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 03-02-2025 16:20:00

End
03-02-2025 17:20:00

di Marco Orlanducci a cura di Maria Teresa Valente regia di Federico Cataldi v.pag.526 TLV.

Starting: 03-02-2025 17:20:00

End
03-02-2025 17:50:00

Starting: 03-02-2025 17:50:00

End
03-02-2025 17:55:00

di A. Blasetti (1962) TLV pag. 526 - Attraverso le immagini, le testimonianze e le voci dei soldati si ripercorre uno spaccato di vita mondana italiana.

Starting: 03-02-2025 17:55:00

End
03-02-2025 18:40:00

Paisà - Viaggio tra i calabresi di New York Brooklyn, la realtà pt2 - Inchiesta in tre puntate sulla storia e le condizioni sociali di alcuni emigranti calabresi che hanno lasciato la loro terra per cerca - re fortuna negli Stati Uniti d'America. - di Mimmo Rafele e Lidia Ravera (1982).

Starting: 03-02-2025 18:40:00

End
03-02-2025 19:10:00

L'occhio del faraone.

Starting: 03-02-2025 18:40:00

End
03-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 3 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 3 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 19:10:00

End
03-02-2025 19:30:00

Passato e Presente Francesca da Rimini da peccatrice a eroina dell'amore - Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subìto nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la sua figura sarà prevalentemente interpretata in chiave moralistica, come monito contro la passione erotica. È tuttavia con l'avvento del Romanticismo che il personaggio dantesco subisce la trasformazione più radicale. L'accento si sposta dalla colpa alla passione, dalla condanna all'esaltazione dell'amore assoluto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli.

Starting: 03-02-2025 19:30:00

End
03-02-2025 20:10:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta Prima TV per Rai - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 03-02-2025 20:10:00

End
03-02-2025 21:05:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Giulio Ubio Cittadino e soldato - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La - nuova serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 03-02-2025 21:05:00

End
03-02-2025 22:10:00

In occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, Rai Storia propone una riflessione sulla difficoltà di raccontare l'orrore vissuto nei Lager, attraverso le testimonianze di Sami Modiano, Piero Terra - cina ed Elisa Springer.

Starting: 03-02-2025 22:10:00

End
03-02-2025 22:15:00

Che magnifica impresa La Motor Valley - In principio erano i trattori, poi sono diventate le auto più potenti e lussuose del mondo. Tra Modena e Bologna, in un fazzoletto di terra abitata - da grandi lavoratori della terra prima e della meccanica, hanno preso vita sogni su due e quattro ruote che sono diventati leggenda. In questa puntata di Che magnifica impresa vi raccontiamo la Motor Valley:un'eccellenza del made in Italy dove sono nate aziende come Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Maserati, Pagani. Assieme a Mario Sechi ci saranno il mito dei costruttori Giancarlo Minardi, l'ingegnere della Ferrari Andrea Antichi e infine la giovane manager Laura Tancredi. - Conduce Mario Sechi, di Mario Sechi, Enrico Salvatori Clemente Volpini e di Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini e Gian Maria Tavanti; coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Claudio Del Signore con Mario Sechi, un programma di Mario Sechi, Clemente Volpini, Enrico Salvatori, scritto con Roberto Fagiolo, Fabrizio Marini, Gian Maria Tavanti e con Elena Milani, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, a cura di Lucia De Angelis, produttore esecutivo Germana Mudan , regia Claudio Del.

Starting: 03-02-2025 22:15:00

End
03-02-2025 23:00:00

I 10 di Udine - Dalla questura ai Lager Prima TV per Rai - Udine:una terra di confine che, tra la fine del 1943 e l'aprile del 1945, sotto il giogo dell'occupazione tedesca, è teatro di una dolorosa stor - ia al termine della quale 10 uomini della questura andarono incontro a un terribile destino - Con Carla Oppo.

Starting: 03-02-2025 23:00:00

End
03-02-2025 23:15:00

Starting: 03-02-2025 23:15:00

End
03-02-2025 23:20:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 03-02-2025 23:20:00

End
03-02-2025 23:40:00

Passato e Presente Francesca da Rimini da peccatrice a eroina dell'amore - Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subìto nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la sua figura sarà prevalentemente interpretata in chiave moralistica, come monito contro la passione erotica. È tuttavia con l'avvento del Romanticismo che il personaggio dantesco subisce la trasformazione più radicale. L'accento si sposta dalla colpa alla passione, dalla condanna all'esaltazione dell'amore assoluto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli.

Starting: 03-02-2025 23:40:00

End
04-02-2025 00:15:00

Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' - V.Pag. 526 - Quando l'invasione italiana della Grecia rischia di trasformarsi nella perdita dell'Albania, Mussolini è costretto a chiedere l'aiuto tedesco.

Starting: 04-02-2025 00:15:00

End
04-02-2025 01:05:00

Biografie Monica Vitti - Che cos'è un'attrice - Ripercorre la sua carriera attraverso interviste ed immagini di repertorio di sue apparizioni in trasmissioni televisive come Studio Uno, Serata d'onore, Mil - leluci, Canzonissima e di backstage di film come la Ragazza con la pistola, Deserto rosso e di film come La notte, Dramma della gelosia, La Tosca, fino a Flirt, uno dei suoi ultimi lavori. - Regia:Caterina Intelisano.

Starting: 04-02-2025 01:05:00

End
04-02-2025 01:35:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo p.6. L' Europa esportata - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizz - ate per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 04-02-2025 01:35:00

End
04-02-2025 02:35:00

di A. Blasetti (1962) TLV pag. 526 - Attraverso le immagini, le testimonianze e le voci dei soldati si ripercorre uno spaccato di vita mondana italiana.

Starting: 04-02-2025 02:35:00

End
04-02-2025 03:20:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 04-02-2025 03:20:00

End
04-02-2025 03:45:00

Due personaggi fotografano Roma in un momento di grandi trasformazioni:a pochi anni dalla proclamazione a capitale del Regno d'Italia, la città sta per cambiare volto. La contessa Maria Ponti Pasolini, donna illuminata - appassionata di arte e architettura, fotografa le ville e gli edifici di cui si minaccia la demolizione, mentre Giulio Valli, figlio di Candido, un imprenditore molto attivo in città, vuole fissare sulla pellicola le esperienze straordinarie e moderne che vive, come un volo sul pallone aerostatico da Roma a Mentana. Due prospettive e due collezioni di foto che raccontano momenti inediti. - di Dario Pasquini produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 04-02-2025 03:45:00

End
04-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 04:40:00

End
04-02-2025 05:00:00

Passato e Presente Francesca da Rimini da peccatrice a eroina dell'amore - Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subìto nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la sua figura sarà prevalentemente interpretata in chiave moralistica, come monito contro la passione erotica. È tuttavia con l'avvento del Romanticismo che il personaggio dantesco subisce la trasformazione più radicale. L'accento si sposta dalla colpa alla passione, dalla condanna all'esaltazione dell'amore assoluto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli.

Starting: 04-02-2025 05:00:00

End
04-02-2025 05:40:00

Viaggio in Italia Piemonte. Piemonte in maschera:streghe, costumi e misteri - Che Torino sia una delle città dei triangoli magici è cosa risaputa:alcuni luoghi della città appartengono ai topos della magia - bianca e della magia nera a livello mondiale.

Starting: 04-02-2025 05:40:00

End
04-02-2025 06:35:00

Due personaggi fotografano Roma in un momento di grandi trasformazioni:a pochi anni dalla proclamazione a capitale del Regno d'Italia, la città sta per cambiare volto. La contessa Maria Ponti Pasolini, donna illuminata - appassionata di arte e architettura, fotografa le ville e gli edifici di cui si minaccia la demolizione, mentre Giulio Valli, figlio di Candido, un imprenditore molto attivo in città, vuole fissare sulla pellicola le esperienze straordinarie e moderne che vive, come un volo sul pallone aerostatico da Roma a Mentana. Due prospettive e due collezioni di foto che raccontano momenti inediti. - di Dario Pasquini produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 04-02-2025 06:35:00

End
04-02-2025 07:30:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 07:30:00

End
04-02-2025 07:50:00

Passato e Presente Francesca da Rimini da peccatrice a eroina dell'amore - Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subìto nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la sua figura sarà prevalentemente interpretata in chiave moralistica, come monito contro la passione erotica. È tuttavia con l'avvento del Romanticismo che il personaggio dantesco subisce la trasformazione più radicale. L'accento si sposta dalla colpa alla passione, dalla condanna all'esaltazione dell'amore assoluto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli.

Starting: 04-02-2025 07:50:00

End
04-02-2025 08:25:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta Prima TV per Rai - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 04-02-2025 08:25:00

End
04-02-2025 09:20:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Giulio Ubio Cittadino e soldato - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La - nuova serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 04-02-2025 09:20:00

End
04-02-2025 10:25:00

I 10 di Udine - Dalla questura ai Lager Prima TV per Rai - Udine:una terra di confine che, tra la fine del 1943 e l'aprile del 1945, sotto il giogo dell'occupazione tedesca, è teatro di una dolorosa stor - ia al termine della quale 10 uomini della questura andarono incontro a un terribile destino - Con Carla Oppo.

Starting: 04-02-2025 10:25:00

End
04-02-2025 10:40:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 10:40:00

End
04-02-2025 11:00:00

Viaggio in Italia Liguria. Liguria vista da terra - Viaggio da Ventimiglia a La Spezia attraverso filmati realizzati tra il '55 e il '70. Storie dei luoghi e delle bellezze del territorio ligure.

Starting: 04-02-2025 11:00:00

End
04-02-2025 12:00:00

Ieri e oggi 1973 Sylva Koscina, Alberto Lionello - p.54 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Sylva Koscina e Alberto Lionello. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 04-02-2025 12:00:00

End
04-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 13:00:00

End
04-02-2025 13:20:00

Passato e Presente Francesca da Rimini da peccatrice a eroina dell'amore - Resa nota dalle celebri terzine nel V canto dell'Inferno di Dante, ritratta nell'arte e consacrata sulle scene, la figura di Francesca da Rimini ha subìto nel corso dei secoli una straordinaria metamorfosi, passando da peccatrice a donna ingannata, da vittima di violenza ad eroina romantica, vantando un'inesauribile fortuna letteraria e artistica. Nel Medioevo e nel Rinascimento, la sua figura sarà prevalentemente interpretata in chiave moralistica, come monito contro la passione erotica. È tuttavia con l'avvento del Romanticismo che il personaggio dantesco subisce la trasformazione più radicale. L'accento si sposta dalla colpa alla passione, dalla condanna all'esaltazione dell'amore assoluto. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli.

Starting: 04-02-2025 13:20:00

End
04-02-2025 13:55:00

V. pag. 526 TLV.

Starting: 04-02-2025 13:55:00

End
04-02-2025 14:55:00

Storie di vita, storie di donne che grazie al loro sguardo illuminano eventi della nostra storia recente. Ogni racconto arricchito dall'archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata le storie di Ottavia Piccolo, tra le più grandi attrici italiane, in 60 anni di carriera tra teatro e cinema ha lavorato con grandi registi come Strehler, Ronconi, Bolognini e ha recitato con Alain Delon, Vittorio Gassman, Vittorio De Sica. È stata premiata come migliore attrice femminile al Festival di Cannes. La sua storia si intreccia con quella di Rosella Orlandi, prima e ultima pescatrice del Lago di Garda. E ancora Franca Re Dionigi, Tiziana Luxardo, fotografa erede della dinastia dei Luxardo, e Luigia Vecchiet, in arte Luisa Sax, che fonda il primo gruppo Punk Rock Italiano di sole donne, le Clito, entrate nella storia per aver detto.

Starting: 04-02-2025 14:55:00

End
04-02-2025 16:50:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.

Starting: 04-02-2025 16:50:00

End
04-02-2025 17:05:00

Se la terra talvolta distrugge, in Basilicata, grazie alla presenza di fiumi e laghi, scorre anche tanta vita, quella che solo l'acqua può portare. In questo nuovo viaggio, documentato da Pierluigi Castellano e in onda lunedì 17 dicembre alle 22.10 su Rai Storia, in primo piano il racconto delle risorse della Basilicata, delle sue ricchezze naturali e dell'intervento dell'uomo nel loro sfruttamento. E' da tempi antichissimi che nella Val d'Agri, una sorgente naturale d'acqua e idrocarburi scorre incessantemente e nella quale ci si può imbattere passeggiando vicino Tramutola. Mentre è l'estrazione di petrolio e metano quella che l'Ingegner Mattei vuole ampliare al massimo nel Secondo Dopoguerra l'ingegner Enrico Mattei, un progetto che si ferma con la sua tragica morte. La ricerca prosegue negli anni '80 e l'estrazione riprende dagli anni '90 in poi. Ed è sempre la Val d'Agri la protagonista di un devastante terremoto, che nel 1857 provoca almeno 11mila morti; un episodio di cui, l'anno seguente, il celebre romanziere inglese Charles Dickens scriverà in modo toccante.

Starting: 04-02-2025 17:05:00

End
04-02-2025 17:35:00

Starting: 04-02-2025 17:35:00

End
04-02-2025 17:40:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. L'invasione - La liberazione dell'Italia e la fine della II guerra mondiale. - 1965. Di Alberto Caldana, Manlio Cancogni.

Starting: 04-02-2025 17:40:00

End
04-02-2025 18:40:00

Paisà - Viaggio tra i calabresi di New York Andare e tornare:Ferruzzano a Union City pt3 - Inchiesta in tre puntate sulla storia e le condizioni sociali di alcuni emigranti calabresi che hanno lasciato l - a loro terra per cercare fortuna negli Stati Uniti d'America. - di Mimmo Rafele e Lidia Ravera (1982).

Starting: 04-02-2025 18:40:00

End
04-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 4 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 19:10:00

End
04-02-2025 19:30:00

Il 3 novembre del 1918, a bordo di un sidecar, Piero Calamandrei è il primo ufficiale italiano ad entrare a Trento. Il futuro padre costituente si era arruolato volontario nel primo conflitto mondiale rinunciando all'esonero per miopia.

Starting: 04-02-2025 19:30:00

End
04-02-2025 20:10:00

In questo primo appuntamento si parte dal 1930 e dal tentativo di Von Schleicher di cambiare cancelliere in Germania sfruttando il caos politico ed economico, con l'appoggio del presidente Hinderburg e avvalendosi di una nuova figura che pensa di potere sfruttare:Adolf Hitler. Alle elezioni del 1932 il partito nazionalsocialista passa dal 18% al 37% dei consensi e nel gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere raggiungendo un accordo con Papen che diventa suo vicecancelliere a scapito dello stesso Schleicher. Ha inizio un vero e proprio disastro per la Germania.

Starting: 04-02-2025 20:10:00

End
04-02-2025 21:05:00

22 giugno 1941 scatta l'operazione Barbarossa:l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Truppe tedesche, appoggiate da truppe finlandesi, romene e ungheresi per un totale di circa 3 milioni di uomini dotati di 10 mila carri attaccano la Russia. Stalin chiamerà il popolo sovietico alla resistenza definendo il nazismo.

Starting: 04-02-2025 21:05:00

End
04-02-2025 22:00:00

Tra il 1984 e il 1993 il monopolio RAI deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza dei network privati di Silvio Berlusconi. La televisione Rai vede prevalere l'aspetto commerciale su quello culturale, con la massimizzazione degli ascolti, ma con la Raitre di Angelo Guglielmi, dal 1987 in poi, si assiste a un nuovo slancio del servizio pubblico, con nuove idee e nuovi personaggi. Con le testimonianze di Renzo Arbore, Bruno Voglino e Valentina Amurri. Di Chiara Morellato. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 04-02-2025 22:00:00

End
04-02-2025 23:00:00

Starting: 04-02-2025 23:00:00

End
04-02-2025 23:05:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 04-02-2025 23:05:00

End
04-02-2025 23:25:00

Il 3 novembre del 1918, a bordo di un sidecar, Piero Calamandrei è il primo ufficiale italiano ad entrare a Trento. Il futuro padre costituente si era arruolato volontario nel primo conflitto mondiale rinunciando all'esonero per miopia.

Starting: 04-02-2025 23:25:00

End
05-02-2025 00:00:00

Viaggio in Italia Liguria. Liguria vista da terra - Viaggio da Ventimiglia a La Spezia attraverso filmati realizzati tra il '55 e il '70. Storie dei luoghi e delle bellezze del territorio ligure.

Starting: 05-02-2025 00:00:00

End
05-02-2025 01:00:00

V. pag. 526 TLV.

Starting: 05-02-2025 01:00:00

End
05-02-2025 02:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. L'invasione - La liberazione dell'Italia e la fine della II guerra mondiale. - 1965. Di Alberto Caldana, Manlio Cancogni.

Starting: 05-02-2025 02:00:00

End
05-02-2025 03:00:00

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di.

Starting: 05-02-2025 03:00:00

End
05-02-2025 03:10:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 05-02-2025 03:10:00

End
05-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1973 Sylva Koscina, Alberto Lionello - p.54 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leo - ne Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Sylva Koscina e Alberto Lionello. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 05-02-2025 03:40:00

End
05-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 04:40:00

End
05-02-2025 05:00:00

Il 3 novembre del 1918, a bordo di un sidecar, Piero Calamandrei è il primo ufficiale italiano ad entrare a Trento. Il futuro padre costituente si era arruolato volontario nel primo conflitto mondiale rinunciando all'esonero per miopia.

Starting: 05-02-2025 05:00:00

End
05-02-2025 05:35:00

Churchill, Roosevelt, Stalin - In cammino verso Yalta Prima TV per Rai - La cronaca diplomatica piena di suspence su come gli Stati Uniti cercarono di bilanciare i propri ideali democratici con le considerazioni pratiche della loro realpolitik durante la seconda guerra mondiale. Il culmine di questa lotta avvenne alla conferenza di Yalta del 1945, dove i.

Starting: 05-02-2025 05:35:00

End
05-02-2025 06:30:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Giulio Ubio Cittadino e soldato - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La - nuova serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 05-02-2025 06:30:00

End
05-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 07:35:00

End
05-02-2025 07:55:00

Il 3 novembre del 1918, a bordo di un sidecar, Piero Calamandrei è il primo ufficiale italiano ad entrare a Trento. Il futuro padre costituente si era arruolato volontario nel primo conflitto mondiale rinunciando all'esonero per miopia.

Starting: 05-02-2025 07:55:00

End
05-02-2025 08:30:00

In questo primo appuntamento si parte dal 1930 e dal tentativo di Von Schleicher di cambiare cancelliere in Germania sfruttando il caos politico ed economico, con l'appoggio del presidente Hinderburg e avvalendosi di una nuova figura che pensa di potere sfruttare:Adolf Hitler. Alle elezioni del 1932 il partito nazionalsocialista passa dal 18% al 37% dei consensi e nel gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere raggiungendo un accordo con Papen che diventa suo vicecancelliere a scapito dello stesso Schleicher. Ha inizio un vero e proprio disastro per la Germania.

Starting: 05-02-2025 08:30:00

End
05-02-2025 09:25:00

22 giugno 1941 scatta l'operazione Barbarossa:l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Truppe tedesche, appoggiate da truppe finlandesi, romene e ungheresi per un totale di circa 3 milioni di uomini dotati di 10 mila carri attaccano la Russia. Stalin chiamerà il popolo sovietico alla resistenza definendo il nazismo.

Starting: 05-02-2025 09:25:00

End
05-02-2025 10:20:00

Domenica per - Primissima 1988 - Il dono del Nilo - Da PRIMISSIMA - 1988. Il dono del Nilo.

Starting: 05-02-2025 10:20:00

End
05-02-2025 10:50:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 10:50:00

End
05-02-2025 11:10:00

Viaggio in Italia Liguria. Liguria porta del mondo - I genovesi e la grande migrazione verso gli Stati Uniti e il sud America. L'accoglienza dei floricoltori e i pescatori del sud Italia emigrati in Liguri - a fino agli anni 70.

Starting: 05-02-2025 11:10:00

End
05-02-2025 12:00:00

Ieri e oggi 1973 Valeria Fabrizi, Paolo Poli, Nino Taranto - p.55 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cur - ata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Valeria Fabrizi, Paolo Poli e Nino Taranto. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 05-02-2025 12:00:00

End
05-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 13:00:00

End
05-02-2025 13:20:00

Il 3 novembre del 1918, a bordo di un sidecar, Piero Calamandrei è il primo ufficiale italiano ad entrare a Trento. Il futuro padre costituente si era arruolato volontario nel primo conflitto mondiale rinunciando all'esonero per miopia.

Starting: 05-02-2025 13:20:00

End
05-02-2025 13:55:00

Ernest Shackleton, uno dei più noti esploratori degli inizi del Novecento. Ufficiale della marina mercantile britannica, quasi subito per interesse, ma anche per motivi di avventura decide di passare all'iniziativa privata, seguendo la navigazione artica e antartica. Sarà responsabile di circa cinque spedizioni nel periodo che va tra il 1906 e il 1922, anno della sua morte. Questo documentario parte dalla ricostruzione dell'inaspettato ritrovamento oggi della sua cabina della nave dell'ultima spedizione da lui compiuta, dove lo ha sorpreso la morte, per ripercorrere le grandi gesta compiute in vita.

Starting: 05-02-2025 13:55:00

End
05-02-2025 14:50:00

Un documentario biografico dedicato alla vita e alla carriera straordinaria di Achille Togliani. Attraverso il racconto dei suoi successi il film ripercorre quarant'anni di storia del costume e della musica italiana coniugando materiale di repertorio inedito e testimonianze attuali.

Starting: 05-02-2025 14:50:00

End
05-02-2025 15:55:00

Istigatore alla rivoluzione nonviolenta, Danilo Dolci lottava per la liberazione dalla mafia, contro l'illegalità, contro lo sfruttamento delle terre, lottava per la condivisione del pensiero libero e l'educazione all'ascolto. Ideò lo sciopero.

Starting: 05-02-2025 15:55:00

End
05-02-2025 16:45:00

R.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 05-02-2025 16:45:00

End
05-02-2025 17:00:00

di Guendalins Biuso a cura di Maria Teresa Valente regia di Federico Cataldi v.pag.526 TLV.

Starting: 05-02-2025 17:00:00

End
05-02-2025 17:30:00

Starting: 05-02-2025 17:30:00

End
05-02-2025 17:35:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. Settembre '43 - La liberazione dell'Italia e la fine della II guerra mondiale. - 1965. Di Alberto Caldana, Manlio Cancogni.

Starting: 05-02-2025 17:35:00

End
05-02-2025 18:40:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea. Gli anni '50/60.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 05-02-2025 18:40:00

End
05-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 5 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 19:10:00

End
05-02-2025 19:30:00

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.

Starting: 05-02-2025 19:30:00

End
05-02-2025 20:10:00

Tra il 1994 e il 2004 il nuovo scenario politico sorto con il sistema elettorale maggioritario e la 'discesa in campo' di Silvio Berlusconi trasformano il ruolo sociale della TV, sia pubblica che commerciale, mentre si profila lo scenario degli anni 2000, dove la televisione pubblica copre nuove missioni e affronta nuovi mercati, nel segno della sua storia. Con le testimonianze di Bruno Vespa, Rosario Fiorello, Lino Banfi, Simona Ventura e il linguista Giuseppe Antonelli. Di Ario Giorgino. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Starting: 05-02-2025 20:10:00

End
05-02-2025 21:05:00

In occasione dell'anniversario della morte di Enrico Mattei il documentario vuole ripercorrere le tappe più importanti della vita di Enrico Mattei e attraverso la sua figura, il suo operato e le sue geniali int - uizioni, arrivare ai giorni nostri per raccontare il ruolo, politico ed economico, del petrolio nello scacchiere geopolitico europeo e mondiale. - Regia di Angelo Bozzolini.

Starting: 05-02-2025 21:05:00

End
05-02-2025 22:35:00

La vita di Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone, incoronata imperatrice all'età di 41 anni, poi ripudiata perché non gli diede un erede. Una relazione appassionata e tormentata, tra amore e potere. Per conoscere meglio la figura di Josephine, in studio con Giorgio Zanchini la scrittrice e storica Alessandra Necci.

Starting: 05-02-2025 22:35:00

End
05-02-2025 23:35:00

Starting: 05-02-2025 23:35:00

End
05-02-2025 23:40:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 05-02-2025 23:40:00

End
06-02-2025 00:00:00

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.

Starting: 06-02-2025 00:00:00

End
06-02-2025 00:35:00

La storia del Re Alboino e dell'arrivo dei Longobardi in Italia, la nascita del villaggio di Romans, in Friuli, e le imprese che lo resero leggendario. Dalla vittoria contro i Gepidi nel 551 all'assassinio ne - l 572. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 06-02-2025 00:35:00

End
06-02-2025 01:35:00

E' il 3 febbraio 1957 quando nell'unico canale televisivo si apre il sipario sulla prima rubrica pubblicitaria del piccolo schermo, Carosello. Per venti anni, ogni sera, dopo il telegiornale e prima del programma di prima serata, si apre un mondo di personaggi, sketch e talenti al servizio delle merci che vengono pubblicizzate in quel quarto d'ora, che è rimasto impresso a generazioni di bambini e adulti.

Starting: 06-02-2025 01:35:00

End
06-02-2025 02:30:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. Settembre '43 - La liberazione dell'Italia e la fine della II guerra mondiale. - 1965. Di Alberto Caldana, Manlio Cancogni.

Starting: 06-02-2025 02:30:00

End
06-02-2025 03:30:00

Il Museo di Villa Giulia a Roma, il più rappresentativo della storia degli Etruschi. Con il Direttore si analizzano i rapporti e lo scontro con Roma. Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone A cura di Stefano Aragona Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.

Starting: 06-02-2025 03:30:00

End
06-02-2025 03:40:00

Ieri e oggi 1973 Valeria Fabrizi, Paolo Poli, Nino Taranto - p.55 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', cur - ata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Valeria Fabrizi, Paolo Poli e Nino Taranto. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).

Starting: 06-02-2025 03:40:00

End
06-02-2025 04:40:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-02-2025 04:40:00

End
06-02-2025 05:00:00

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.

Starting: 06-02-2025 05:00:00

End
06-02-2025 05:35:00

In questo primo appuntamento si parte dal 1930 e dal tentativo di Von Schleicher di cambiare cancelliere in Germania sfruttando il caos politico ed economico, con l'appoggio del presidente Hinderburg e avvalendosi di una nuova figura che pensa di potere sfruttare:Adolf Hitler. Alle elezioni del 1932 il partito nazionalsocialista passa dal 18% al 37% dei consensi e nel gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere raggiungendo un accordo con Papen che diventa suo vicecancelliere a scapito dello stesso Schleicher. Ha inizio un vero e proprio disastro per la Germania.

Starting: 06-02-2025 05:35:00

End
06-02-2025 06:30:00

22 giugno 1941 scatta l'operazione Barbarossa:l'invasione nazista dell'Unione Sovietica. Truppe tedesche, appoggiate da truppe finlandesi, romene e ungheresi per un totale di circa 3 milioni di uomini dotati di 10 mila carri attaccano la Russia. Stalin chiamerà il popolo sovietico alla resistenza definendo il nazismo.

Starting: 06-02-2025 06:30:00

End
06-02-2025 07:25:00

Lavinia e Artemisia donne e pittrici del '600 - La Direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti illustra il percorso nell'arte di Artemisia Gentileschi e Lavinia Fontana - con Francesca Cappelletti, regia Eugenio Farioli Vecchioli.

Starting: 06-02-2025 07:25:00

End
06-02-2025 07:35:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-02-2025 07:35:00

End
06-02-2025 07:55:00

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.

Starting: 06-02-2025 07:55:00

End
06-02-2025 08:30:00

In occasione dell'anniversario della morte di Enrico Mattei il documentario vuole ripercorrere le tappe più importanti della vita di Enrico Mattei e attraverso la sua figura, il suo operato e le sue geniali int - uizioni, arrivare ai giorni nostri per raccontare il ruolo, politico ed economico, del petrolio nello scacchiere geopolitico europeo e mondiale. - Regia di Angelo Bozzolini.

Starting: 06-02-2025 08:30:00

End
06-02-2025 10:00:00

Eventi - Paolo Volponi 'Il verso e l'immagine' - Nel centenario della nascita, un omaggio al poeta Paolo Volponi in un programma del 1981. - regia di U. Piersanti.

Starting: 06-02-2025 10:00:00

End
06-02-2025 10:30:00

R.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 06-02-2025 10:30:00

End
06-02-2025 10:45:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-02-2025 10:45:00

End
06-02-2025 11:05:00

Viaggio in Italia Liguria. Liguria che tempi! - Il cinema e il teatro nella tradizione ligure. Dalla prima fabbrica di polveri da sparo e poi pellicole e al teatro dialettale di Gilberto Govi e Lina Volong - hi.

Starting: 06-02-2025 11:05:00

End
06-02-2025 12:00:00

Turoldo, religioso e poeta, è ritenuto uno dei più rappresentativi esponenti di un cambiamento avvenuto nel cattolicesimo nella seconda metà del '900.

Starting: 06-02-2025 12:00:00

End
06-02-2025 13:00:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-02-2025 13:00:00

End
06-02-2025 13:20:00

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia è un paese distrutto. Ma insieme all'impegno per ricostruire il Paese, cresce la voglia di lasciarsi alle spalle lutti e sofferenze. In questo contesto nasce il fenomeno editoriale, tutto italiano, del fotoromanzo.

Starting: 06-02-2025 13:20:00

End
06-02-2025 13:55:00

E' il 3 febbraio 1957 quando nell'unico canale televisivo si apre il sipario sulla prima rubrica pubblicitaria del piccolo schermo, Carosello. Per venti anni, ogni sera, dopo il telegiornale e prima del programma di prima serata, si apre un mondo di personaggi, sketch e talenti al servizio delle merci che vengono pubblicizzate in quel quarto d'ora, che è rimasto impresso a generazioni di bambini e adulti.

Starting: 06-02-2025 13:55:00

End
06-02-2025 14:50:00

La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Giulio Ubio Cittadino e soldato - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La - nuova serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 06-02-2025 14:50:00

End
06-02-2025 15:55:00

RES

RES 2018-2019 Uomo europeo. p.7 L'Europa parallela - La serie, per la regia di Folco Quilici, racconta le origini europee, del territorio e delle popolazioni che la abitano, che nel tempo si sono organizza - te per risolvere problemi, e si sono armonizzate con i differenti territori, costituendo una unita' nella diversita' per superare egoismi, rivalita' e trovare una comune radice di popoli e genti del continente, alla ricerca di una Europa ricchissima di bellezze naturali ed antropologiche. - Folco Quilici (1980).

Starting: 06-02-2025 15:55:00

End
06-02-2025 17:00:00

Puntata dedicata alla città di Matera.

Starting: 06-02-2025 17:00:00

End
06-02-2025 17:30:00

Starting: 06-02-2025 17:30:00

End
06-02-2025 17:35:00

MILLE PAPAVERI ROSSI La lunga campagna d'Italia. La linea d'Inverno - Un documentario sulla liberazione dell'Italia nel 1943. - di Alberto Caldana, Manlio Cancogni (1965).

Starting: 06-02-2025 17:35:00

End
06-02-2025 18:40:00

La serie ripercorre gli eventi salienti che hanno caratterizzato la nostra storia negli ultimi cinquant'anni attraverso la narrazione dell'arte italiana contemporanea.Gli anni '70.. - di Alessandra Galletta e Marco Senaldi.

Starting: 06-02-2025 18:40:00

End
06-02-2025 19:10:00

Il giorno e la storia del 6 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 06-02-2025 19:10:00

End
06-02-2025 19:30:00

Poliziotto, maestro privato, vagabondo, giornalista, combattente in Spagna contro il regime franchista, George Orwell ha fatto tutti i mestieri, ma quello in cui è stato straordinario è stato quello dello scrittore.

Starting: 06-02-2025 19:30:00

End
06-02-2025 20:10:00

L'imperatore romano Nerone è considerato uno dei più brutali, folli e crudeli sovrani della storia. Ma da decenni è al centro di una rivalutazione del suo operato. Dunque:commise davvero i crimini per cui è ricordato? Giorgio Zanchini introduce ''il caso Nerone'' con ospite in studio il prof. Umberto Roberto, dell'università Federico II di Napoli.

Starting: 06-02-2025 20:10:00

End
06-02-2025 21:10:00

a.C.d.C. L'abbazia di Cluny, la citta' sacra perduta - La chiesa abbaziale più grande del mondo per tutto il Medio Evo, cancellata e nascosta dalla citta' stessa, ritrova il suo antico splendore a seguito - del lavoro di archeologi e di ricercatori. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 06-02-2025 21:10:00

End
06-02-2025 22:10:00