Hoy TREXIPTV

EPG para IT--RAI-STORIA-4K

Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 03:40:00

End
18-07-2025 04:00:00

Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.

Starting: 18-07-2025 04:00:00

End
18-07-2025 04:35:00

Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 18-07-2025 04:35:00

End
18-07-2025 05:30:00

Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.

Starting: 18-07-2025 05:30:00

End
18-07-2025 06:15:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 18-07-2025 06:15:00

End
18-07-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 06:30:00

End
18-07-2025 06:50:00

Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.

Starting: 18-07-2025 06:50:00

End
18-07-2025 07:25:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleoliti - co. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 18-07-2025 07:25:00

End
18-07-2025 08:25:00

Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.

Starting: 18-07-2025 08:25:00

End
18-07-2025 09:20:00

Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento:il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 18-07-2025 09:20:00

End
18-07-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 09:35:00

End
18-07-2025 09:55:00

Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 18-07-2025 09:55:00

End
18-07-2025 10:50:00

Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 18-07-2025 10:50:00

End
18-07-2025 11:50:00

Starting: 18-07-2025 11:50:00

End
18-07-2025 11:55:00

In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.

Starting: 18-07-2025 11:55:00

End
18-07-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 12:00:00

End
18-07-2025 12:20:00

Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.

Starting: 18-07-2025 12:20:00

End
18-07-2025 12:55:00

Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.

Starting: 18-07-2025 12:55:00

End
18-07-2025 13:45:00

Circa 2400 radiocronache di partite di calcio, 40 Festival di San Remo, 14 Olimpiadi, 15 Giri d'Italia, 9 Tour de France:tutti i numeri della voce di Sandro Ciotti, scomparso nel 2003. Un personaggio che ha fatto la storia della radio italiana, ben oltre il suo ruolo storico di giornalista sportivo. Musicista, paroliere, radiocronista, Ciotti è stato per anni una delle voci più celebri dello sport italiano, ma è stata la musica il suo primo amore:.

Starting: 18-07-2025 13:45:00

End
18-07-2025 14:45:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 18-07-2025 14:45:00

End
18-07-2025 15:35:00

RES

Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo .. - Di S. Giordani (1972).

Starting: 18-07-2025 15:35:00

End
18-07-2025 16:25:00

La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo:gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 18-07-2025 16:25:00

End
18-07-2025 17:00:00

Starting: 18-07-2025 17:00:00

End
18-07-2025 17:05:00

Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).

Starting: 18-07-2025 17:05:00

End
18-07-2025 18:05:00

Nel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II,.

Starting: 18-07-2025 18:00:00

End
18-07-2025 18:05:00

Venezia e il suo paesaggio lagunare sono il risultato di un processo dinamico che dimostra l'interazione nel tempo tra l'uomo e l'ecosistema del suo ambiente naturale. L'intervento umano si distingue per le elevate capacità tecniche e creative nella realizzazione di opere idrauliche e architettoniche nell'area lagunare, che hanno reso Venezia un'opera d'arte e che le hanno consentito di esercitare un'influenza notevole sullo sviluppo dell'architettura e delle arti monumentali. Un eccezionale sito archeologico ancora animato di vita, è essa stessa testimonianza del suo passato, un ponte tra l'Oriente e l'Occidente, fra l'Islam e la Cristianità, e continua a vivere nelle migliaia di monumenti e vestigia di epoche passate. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Luigi Montebello, Davide Rinaldi. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO:LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA; LA FONDAZIONE DEI MUSEI CIVICI; IL GUARDIAN GRANDO E LA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO; LA FILM COMMISSION DI VENEZIA; L'AZIENDA VENEZIANA DELLA MOBILITÀ; LE RIPRESE ALL'INTERNO DELLA BASILICA DI SAN MARCO SONO STATE ESEGUITE SU GENTILE CONCESSIONE DELLA PROCURATORIA DI SAN MARCO.

Starting: 18-07-2025 18:05:00

End
18-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 18:10:00

End
18-07-2025 18:30:00

Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.

Starting: 18-07-2025 18:30:00

End
18-07-2025 19:10:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 18-07-2025 19:10:00

End
18-07-2025 20:10:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 18-07-2025 20:10:00

End
18-07-2025 21:05:00

Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.

Starting: 18-07-2025 21:05:00

End
18-07-2025 22:00:00

1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona.

Starting: 18-07-2025 21:50:00

End
18-07-2025 22:00:00

Starting: 18-07-2025 22:00:00

End
18-07-2025 22:05:00

In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.

Starting: 18-07-2025 22:05:00

End
18-07-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-07-2025 22:10:00

End
18-07-2025 22:30:00

Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.

Starting: 18-07-2025 22:30:00

End
18-07-2025 23:10:00

Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l'idea della rivoluzione, tentando l'.

Starting: 18-07-2025 23:10:00

End
19-07-2025 00:20:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 19-07-2025 00:20:00

End
19-07-2025 01:10:00

RES

Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo .. - Di S. Giordani (1972).

Starting: 19-07-2025 01:10:00

End
19-07-2025 01:55:00

Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).

Starting: 19-07-2025 01:55:00

End
19-07-2025 02:40:00

Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 19-07-2025 02:40:00

End
19-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 03:40:00

End
19-07-2025 04:00:00

Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 19-07-2025 04:00:00

End
19-07-2025 04:40:00

Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981.

Starting: 19-07-2025 04:40:00

End
19-07-2025 05:35:00

Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 19-07-2025 05:35:00

End
19-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 06:35:00

End
19-07-2025 06:55:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 06:55:00

End
19-07-2025 07:05:00

Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 19-07-2025 07:05:00

End
19-07-2025 07:45:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 19-07-2025 07:45:00

End
19-07-2025 08:45:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 19-07-2025 07:45:00

End
19-07-2025 08:45:00

Gli esploratori - K2 la montagna selvaggia - Il 31 luglio del 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta della montagna selvaggia. Sono membri della spedizione guidata dal geologo Ardit - o Desio. La loro impresa riscatterà l'Italia davanti agli occhi del mondo intero. - Coordinamento editoriale Andrea Orbicciani di Giancarlo di Giovine produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini regia di Leonardo Sicurello.

Starting: 19-07-2025 08:45:00

End
19-07-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 09:35:00

End
19-07-2025 09:55:00

Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.

Starting: 19-07-2025 09:55:00

End
19-07-2025 10:45:00

Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-07-2025 09:55:00

End
19-07-2025 10:45:00

L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 19-07-2025 10:45:00

End
19-07-2025 11:45:00

In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.

Starting: 19-07-2025 11:45:00

End
19-07-2025 11:50:00

Iconologie quotodiane Beato Angelico, ultima cena - In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell' Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evang - elica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 11:45:00

End
19-07-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 11:50:00

End
19-07-2025 12:10:00

Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 19-07-2025 12:10:00

End
19-07-2025 12:50:00

Commedia (1988) - 1862. In mesto esilio a Roma, Francesco, l'ultimo re delle Due Sicilie, e la sua consorte, Maria Sofia, reagiscono diversamente alla recente perdita del trono a vantaggio dei Savoia. Mentre per lui è la fine di un incubo, - e nulla fa per riprendersi ciò che gli è stato tolto, per lei recuperare il regno (e generare un erede) è una vera e propria ossessione. - Regia di Luigi Magni. Con Giancarlo Giannini,Ornella Muti,Carlo Croccolo.

Starting: 19-07-2025 12:50:00

End
19-07-2025 14:35:00

Il 23 maggio 1992 la mafia uccide a Capaci il magistrato Giovanni Falcone e nell'attentato perdono la vita anche la moglie Francesca Morvillo insieme agli agenti di scorta. Due mesi dopo, il 19 luglio 1992, la maf - ia colpisce ancora il cuore dello Stato uccidendo il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta nell'attentato di via D'Amelio. Un racconto di quelle terribili giornate, dei momenti precedenti e successivi agli attentati, attraverso testimonianze e i telegiornali dell'epoca.

Starting: 19-07-2025 14:35:00

End
19-07-2025 14:45:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 19-07-2025 14:45:00

End
19-07-2025 15:35:00

RES

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).

Starting: 19-07-2025 15:35:00

End
19-07-2025 16:30:00

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).

Starting: 19-07-2025 15:35:00

End
19-07-2025 16:30:00

Starting: 19-07-2025 16:30:00

End
19-07-2025 16:35:00

Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.

Starting: 19-07-2025 16:35:00

End
19-07-2025 17:25:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Paolo Borsellino, parole e silenzi - A trent'anni dalla strage di via D'Amelio, un ricordo di Paolo Borsellino attraverso le sue interviste. La passione per il suo lavoro, il rapp - orto con Giovanni Falcone, l'impegno contro la mafia. - Di Alessandro Chiappetta. Regia Valentina Grassi. Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 19-07-2025 17:25:00

End
19-07-2025 17:55:00

Starting: 19-07-2025 17:55:00

End
19-07-2025 18:00:00

Il sito è costituito da otto monumenti:il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Tutti sono stati edificati tra il V ed il VI secolo D.C. Questi edifici di culto riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell'Impero Romano d'Occidente (AD 402), poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina. Testi di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 19-07-2025 18:00:00

End
19-07-2025 18:05:00

Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Monumenti Paleocristiani di Ravenna p 37 - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati pe - r far conoscere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. Monumenti Paleocristiani di Ravenna - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.

Starting: 19-07-2025 18:00:00

End
19-07-2025 18:05:00

Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 18:05:00

End
19-07-2025 18:25:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 18:25:00

End
19-07-2025 18:35:00

Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.

Starting: 19-07-2025 18:35:00

End
19-07-2025 19:10:00

Commedia (1982) Due detenuti evasi di prigione, portando con loro un secondino, fanno irruzione in una casa e sequestrano altre 6 persone. Una tv privata, contattata da uno dei due criminali per chiedere alle forze dell'ordine un aereo in ca - mbio della vita degli ostaggi, segue tutto in diretta. - Regia di Francesco Laudadio. Con Franco Nero, Franco Javarone, Gabriele Ferzetti, Omero Antonutti, Sandra Milo, Christian De Sica, Eros Pagni.

Starting: 19-07-2025 19:10:00

End
19-07-2025 20:40:00

Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.

Starting: 19-07-2025 20:40:00

End
19-07-2025 22:05:00

L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.

Starting: 19-07-2025 20:40:00

End
19-07-2025 22:05:00

Starting: 19-07-2025 22:05:00

End
19-07-2025 22:10:00

Iconologie quotodiane Beato Angelico, ultima cena - In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell' Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evang - elica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 22:10:00

End
19-07-2025 22:15:00

In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.

Starting: 19-07-2025 22:10:00

End
19-07-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-07-2025 22:15:00

End
19-07-2025 22:35:00

Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.

Starting: 19-07-2025 22:35:00

End
19-07-2025 23:10:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 19-07-2025 23:10:00

End
20-07-2025 00:00:00

Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.

Starting: 20-07-2025 00:00:00

End
20-07-2025 00:50:00

La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo:gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 20-07-2025 00:50:00

End
20-07-2025 01:25:00

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).

Starting: 20-07-2025 01:25:00

End
20-07-2025 02:20:00

RES

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).

Starting: 20-07-2025 01:25:00

End
20-07-2025 02:20:00

Restore L'italia dei dialetti. Detti d'amore - L'origine e il ruolo del dialetto italiano, le sue potenzialità letterarie e la necessità della sua salvaguardia. - a cura di Luisa Collodi (1969/70).

Starting: 20-07-2025 02:20:00

End
20-07-2025 02:40:00

L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 20-07-2025 02:40:00

End
20-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 03:40:00

End
20-07-2025 04:00:00

Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.

Starting: 20-07-2025 04:00:00

End
20-07-2025 04:35:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 20-07-2025 04:35:00

End
20-07-2025 05:30:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 20-07-2025 04:35:00

End
20-07-2025 05:30:00

Gli esploratori - K2 la montagna selvaggia - Il 31 luglio del 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta della montagna selvaggia. Sono membri della spedizione guidata dal geologo Ardit - o Desio. La loro impresa riscatterà l'Italia davanti agli occhi del mondo intero. - Coordinamento editoriale Andrea Orbicciani di Giancarlo di Giovine produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini regia di Leonardo Sicurello.

Starting: 20-07-2025 05:30:00

End
20-07-2025 06:20:00

Nella Roma dei Cesari e dei Papi.. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore Roberta Pulino.

Starting: 20-07-2025 06:20:00

End
20-07-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 06:30:00

End
20-07-2025 06:50:00

Scritto, letto, detto:Silvano Benedetti - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Mar - ina italiana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 06:50:00

End
20-07-2025 07:00:00

Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.

Starting: 20-07-2025 07:00:00

End
20-07-2025 07:35:00

Cronache del XX secolo 20 luglio 1944 Rivolta a Berlino - Un documentario sui vari tentativi di attentati per mettere fine alla dittatura di Hitler.

Starting: 20-07-2025 07:35:00

End
20-07-2025 08:20:00

Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.

Starting: 20-07-2025 08:20:00

End
20-07-2025 09:45:00

Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.

Starting: 20-07-2025 08:20:00

End
20-07-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 09:45:00

End
20-07-2025 10:05:00

Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo.. - Di Ilaria Dessi Regia di Ai Nagasawa Con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-07-2025 10:05:00

End
20-07-2025 11:00:00

Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo. Fiorucci è il nome di un fenomeno d'avanguardia che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato il Pop. Fiorucci è un mondo dentro il quale convivono tante parti di mondo, culture, tendenze, innovazioni, arti. Fiorucci è l'universo magico dei suoi concept store, da quello di Milano a quello di New York, passando per Tokyo, Sydney e Los Angeles. Fiorucci è la moda. È la velocità con cui cambiano le mode. È la creatività capace di creare un territorio in cui la cultura e i consumi non sono più scissi. Lo stilista diventa egli stesso un'icona del mondo che rappresenta. Perché le novità che propone coincidono con i desideri degli acquirenti, perché è un cosmopolita che quando viaggia non entra solo nei musei, ma si incanta, come fa la generazione del rock e del pop, davanti alle minigonne di Mary Quant, ai kilt riadattati, alle pianelle cinesi, ai montoni afgani, ai camicioni messicani, e soprattutto davanti alle pubblicità americane della Coca-Cola, delle donnine con le forme a cuore, delle ragazzine con i calzettoni, le treccine e le magliette a righe. Fiorucci regala sogni quotidiani, perché nei suoi negozi fa circolare il sound dei Beatles, offre caffè, ha un mercatino dell'usato, perché ha fatto dei suoi store posti meravigliosi in cui trascorrere il pomeriggio. Fiorucci vince perché fa. Fa il nuovo sintonizzandosi sul movimento della società, proponendo stili di vita, mai mode. Vince perché propone la felicità, da sempre simbolo del suo modo di essere:dagli angioletti vittoriani degli esordi ai nanetti del periodo di Love Therapy, dalle manette di peluche alle t-shirt con Topolino, Fiorucci costruisce un mondo ludico, infantile e malizioso allo stesso tempo, favolistico ma anche immerso nella realtà.

Starting: 20-07-2025 10:05:00

End
20-07-2025 11:00:00

Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 20-07-2025 11:00:00

End
20-07-2025 12:00:00

Iconologie quotidiane Giotto, crocifissione - Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei V - angeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 12:00:00

End
20-07-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 12:05:00

End
20-07-2025 12:25:00

Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.

Starting: 20-07-2025 12:25:00

End
20-07-2025 13:00:00

Estate 1939:mentre Hitler invade la Polonia l'ingegnere Von Braun sogna lo spazio, l'americano Joan Hionton intuisce l'enorme potenzialià della fissione nucleare, nel frattempo un numero enorme di rifugiati - cerca scampo in Europa e in Palestina, tra loro c'è Golda Meir - Introduce la puntata il prof. Mauro Canali.

Starting: 20-07-2025 13:00:00

End
20-07-2025 14:00:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo L'Italia in guerra. Dalla Strafexpedition alla conquista di Gorizia - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guer - ra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 20-07-2025 14:00:00

End
20-07-2025 14:55:00

a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 20-07-2025 14:55:00

End
20-07-2025 15:45:00

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972).

Starting: 20-07-2025 15:45:00

End
20-07-2025 16:35:00

Starting: 20-07-2025 16:35:00

End
20-07-2025 16:40:00

SPECIALI STORIA 2018-2019 1969, niente come prima. Luglio - Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 20-07-2025 16:40:00

End
20-07-2025 17:30:00

Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 20-07-2025 16:40:00

End
20-07-2025 17:30:00

Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano.

Starting: 20-07-2025 17:30:00

End
20-07-2025 17:55:00

EVENTI TAM TAM 1983. Nello spazio di Clarke.

Starting: 20-07-2025 17:30:00

End
20-07-2025 17:50:00

I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all'epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Sebbene i trulli rurali siano sparsi per tutta la Valle d'Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati di questa forma architettonica si trova nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture nei rioni di Monti e Aja Piccola. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Freré, Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 20-07-2025 17:50:00

End
20-07-2025 18:00:00

Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO I Trulli di Alberobello - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far conoscere a - l pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. I Trulli di Alberobello - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.

Starting: 20-07-2025 17:55:00

End
20-07-2025 18:00:00

I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all'epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Sebbene i trulli rurali siano sparsi per tutta la Valle d'Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati di questa forma architettonica si trova nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture nei rioni di Monti e Aja Piccola. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Freré, Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 20-07-2025 17:55:00

End
20-07-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 18:00:00

End
20-07-2025 18:20:00

Scritto, letto, detto:Silvano Benedetti - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Mar - ina italiana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 18:20:00

End
20-07-2025 18:30:00

Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, ma - ndano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 20-07-2025 18:30:00

End
20-07-2025 19:10:00

Drammatico (1974) - Francia. Giugno, 1944. Un ingenuo ragazzo di campagna, vistosi rifiutato dai partigiani, finisce per collaborare con la Gestapo.. - Regia di Louis Malle. Con Pierre Blaise, Aurore Clément,,Holger Lawenadler, Thérèse Giehse.

Starting: 20-07-2025 19:10:00

End
20-07-2025 21:25:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 20-07-2025 21:25:00

End
20-07-2025 22:20:00

Starting: 20-07-2025 22:20:00

End
20-07-2025 22:25:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 20-07-2025 22:25:00

End
20-07-2025 22:30:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-07-2025 22:30:00

End
20-07-2025 22:50:00

Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 20-07-2025 22:50:00

End
20-07-2025 23:30:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 20-07-2025 23:30:00

End
21-07-2025 00:20:00

a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 21-07-2025 00:20:00

End
21-07-2025 01:10:00

Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 21-07-2025 01:10:00

End
21-07-2025 02:00:00

RES

Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972).

Starting: 21-07-2025 02:00:00

End
21-07-2025 02:40:00

Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.

Starting: 21-07-2025 02:40:00

End
21-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 03:40:00

End
21-07-2025 04:00:00

Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 21-07-2025 04:00:00

End
21-07-2025 04:40:00

Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.

Starting: 21-07-2025 04:40:00

End
21-07-2025 06:05:00

La Luna e la sua conquista dieci, venti, venticinque, trenta, trentacinque e quarant'anni dopo.

Starting: 21-07-2025 06:05:00

End
21-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 06:35:00

End
21-07-2025 06:55:00

Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 21-07-2025 06:55:00

End
21-07-2025 07:35:00

Francia, 1944. Respinto dai partigiani, Lucien si unisce ai nazisti ma si innamora di una ragazza ebrea e cerca di salvarla. Scritto col premio Nobel Patrick Modiano. Candidato a Oscar e Golden Globe 1975, vincitore ai BAFTA.

Starting: 21-07-2025 07:35:00

End
21-07-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 09:50:00

End
21-07-2025 10:10:00

Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 21-07-2025 10:10:00

End
21-07-2025 11:05:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 21-07-2025 11:05:00

End
21-07-2025 12:05:00

Il soggetto della.

Starting: 21-07-2025 12:05:00

End
21-07-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 12:10:00

End
21-07-2025 12:30:00

Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 21-07-2025 12:30:00

End
21-07-2025 13:10:00

Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.

Starting: 21-07-2025 13:10:00

End
21-07-2025 14:05:00

Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.

Starting: 21-07-2025 14:05:00

End
21-07-2025 14:50:00

Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.

Starting: 21-07-2025 14:50:00

End
21-07-2025 15:35:00

Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.

Starting: 21-07-2025 15:35:00

End
21-07-2025 16:20:00

Il primo grande amore Indietro nella memoria - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi fa - mosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 21-07-2025 16:20:00

End
21-07-2025 17:00:00

Starting: 21-07-2025 17:00:00

End
21-07-2025 17:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti:esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963).

Starting: 21-07-2025 17:05:00

End
21-07-2025 18:05:00

La difficile relazione tra una contessa e il suo amante nella Milano di fine '800.

Starting: 21-07-2025 18:00:00

End
21-07-2025 18:05:00

Fatto costruire nel 1240 dall'Imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte, posto su un altura vicino Andria, in Puglia, rappresenta un capolavoro dell'architettura militare medievale, nonostante sia privo di alcuni elementi tipici come il fossato. Per la sua localizzazione, la precisione matematica ed astronomica della sua disposizione e la forma perfettamente ottagonale il Castello riflette la cultura umanistica e la vasta educazione del suo fondatore:Federico II infatti, appassionato di matematica, poesia, filosofia, astronomia, era dotato di uno spirito cosmopolita, tanto da accogliere presso la sua corte studiosi greci, arabi, italiani ed ebrei. Grazie alla sua personalità di sovrano illuminato, Federico II viene considerato il precursore dei moderni umanisti e durante il suo regno l'intensa attività culturale nell'Italia meridionale si svolse in un clima di pace, tolleranza e prosperità. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 21-07-2025 18:05:00

End
21-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 18:10:00

End
21-07-2025 18:30:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 21-07-2025 18:30:00

End
21-07-2025 19:10:00

Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.

Starting: 21-07-2025 19:10:00

End
21-07-2025 20:05:00

Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..

Starting: 21-07-2025 20:05:00

End
21-07-2025 21:00:00

La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939:il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa:dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.

Starting: 21-07-2025 21:00:00

End
21-07-2025 22:00:00

Starting: 21-07-2025 22:00:00

End
21-07-2025 22:05:00

Il soggetto della.

Starting: 21-07-2025 22:05:00

End
21-07-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-07-2025 22:10:00

End
21-07-2025 22:30:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 21-07-2025 22:30:00

End
21-07-2025 23:10:00

La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.

Starting: 21-07-2025 23:10:00

End
22-07-2025 00:05:00

Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.

Starting: 22-07-2025 00:05:00

End
22-07-2025 00:50:00

Il primo grande amore Indietro nella memoria - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi fa - mosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 22-07-2025 00:50:00

End
22-07-2025 01:30:00

MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti:esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963).

Starting: 22-07-2025 01:30:00

End
22-07-2025 02:25:00

Molti genitori ritengono che i bambini debbano evitare il dialetto e favorire l'italiano:in questa puntata, una valutazione di questa aspirazione e le modalità corrette per realizzarla. In una scuola siciliana, le filastrocche in dialetto stretto di bambini cui è vietato, di norma, parlarlo. A Verona, invece, una maestra di una scuola di una zona popolare insegna agli alunni anche delle poesie venete.

Starting: 22-07-2025 02:25:00

End
22-07-2025 02:40:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 22-07-2025 02:40:00

End
22-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 03:40:00

End
22-07-2025 04:00:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 22-07-2025 04:00:00

End
22-07-2025 04:40:00

Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 22-07-2025 04:40:00

End
22-07-2025 05:35:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 22-07-2025 05:35:00

End
22-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 06:35:00

End
22-07-2025 06:55:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 22-07-2025 06:55:00

End
22-07-2025 07:35:00

Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.

Starting: 22-07-2025 07:35:00

End
22-07-2025 08:30:00

Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..

Starting: 22-07-2025 08:30:00

End
22-07-2025 09:20:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 22-07-2025 09:20:00

End
22-07-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 09:50:00

End
22-07-2025 10:10:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 21 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 22-07-2025 10:10:00

End
22-07-2025 11:00:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, la popolarità delle 'cantine' negli anni 70. Questa seconda puntata si apre con Roberto Benigni, intervistato sul suo 'te - atro di cantina' all'Alberico, dove debutta nel 1975. Si parla di come i giornali, anche quelli non specificatamente teatrali, inizino a interessarsi al teatro off romano, e di ciò è testimone il giornalista John Francis Lane, uno dei primi a dare riscontro internazionale della nuova scena. Victor Cavallo e Dacia Maraini vengono poi interrogati sulle caratteristiche delle avanguardie teatrali in Italia negli anni '70:in particolare, la Maraini racconta del teatro femminista La Maddalena, di cui è stata una delle figure di riferimento. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 22-07-2025 11:00:00

End
22-07-2025 12:05:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 22-07-2025 12:05:00

End
22-07-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 12:10:00

End
22-07-2025 12:30:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 22-07-2025 12:30:00

End
22-07-2025 13:10:00

Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.

Starting: 22-07-2025 13:10:00

End
22-07-2025 14:10:00

Chi erano le donne nella preistoria? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico.

Starting: 22-07-2025 14:10:00

End
22-07-2025 15:10:00

Ritorno al presente Il sogno Garibaldino + le comuni - Negli anni '70 anche nel nostro paese si diffuse il fenomeno delle comuni. Giovani che sceglievano di vivere insieme, declinando il loro rifiuto della - famiglia tradizionale in una varietà di esperienze, spesso molto diverse l'una dall'altra:comuni proletarie, femministe, libertarie, o spirituali. La RAI le raccontò nel 1978 in un'inchiesta dal titolo:`Invece della famiglia', con la regia di Giampaolo Tescari e il contributo della sociologa Lorenza Zanuso. Una delle esperienze raccontate era a Milano, dove tre operai con le loro famiglie avevo deciso di vivere insieme. Un'altra comune raccontata nell'inchiesta del 1978 era quella fondata da un gruppo di giovani romani che erano fuggiti dalla capitale e avevano dato a un progetto di vita comunitaria occupando dei terreni abbandonati sulle colline vicino ad Assisi. La nostra auto è andata a trovare uno di quei ragazzi, Marco. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 22-07-2025 15:10:00

End
22-07-2025 15:55:00

Il primo grande amore Mille storie, un rito solo - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 22-07-2025 15:55:00

End
22-07-2025 16:35:00

Starting: 22-07-2025 16:35:00

End
22-07-2025 16:40:00

MPR

MPR Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia - Montanelli presenta un documentario sulla decadenza e i problemi di Venezia, realizzato in ambito dei Servizi Special - i del Tg. - di Indro Montanelli (1969).

Starting: 22-07-2025 16:40:00

End
22-07-2025 17:25:00

Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.

Starting: 22-07-2025 17:25:00

End
22-07-2025 17:55:00

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di.

Starting: 22-07-2025 17:55:00

End
22-07-2025 18:05:00

Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV.

Starting: 22-07-2025 18:05:00

End
22-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 18:10:00

End
22-07-2025 18:30:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 22-07-2025 18:30:00

End
22-07-2025 19:10:00

In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa:Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz:i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei:le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.

Starting: 22-07-2025 19:10:00

End
22-07-2025 20:10:00

Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'inferno del fronte e il ricordo della normalità; attraverso queste missive scambiate tra mogli e mariti e tra madri e figli, nei taccuini e nei diari degli ufficiali, si ricostruisce il senso della storia collettiva di un Paese.

Starting: 22-07-2025 20:10:00

End
22-07-2025 21:10:00

Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.

Starting: 22-07-2025 21:10:00

End
22-07-2025 21:55:00

MPR

MPR I servizi speciali del telegiornale:Kamikaze - Il corpo dei kamikaze, piloti di aerei disposti a sacrificare la propria vita in nome dell'onore del Giappone, come dei moderni samurai. - di Franco Catucci (1963).

Starting: 22-07-2025 21:55:00

End
22-07-2025 22:35:00

Starting: 22-07-2025 22:35:00

End
22-07-2025 22:40:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 22-07-2025 22:40:00

End
22-07-2025 22:45:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-07-2025 22:45:00

End
22-07-2025 23:05:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 22-07-2025 23:05:00

End
22-07-2025 23:45:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 21 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 22-07-2025 23:45:00

End
23-07-2025 00:35:00

Ritorno al presente Il sogno Garibaldino + le comuni - Negli anni '70 anche nel nostro paese si diffuse il fenomeno delle comuni. Giovani che sceglievano di vivere insieme, declinando il loro rifiuto della - famiglia tradizionale in una varietà di esperienze, spesso molto diverse l'una dall'altra:comuni proletarie, femministe, libertarie, o spirituali. La RAI le raccontò nel 1978 in un'inchiesta dal titolo:`Invece della famiglia', con la regia di Giampaolo Tescari e il contributo della sociologa Lorenza Zanuso. Una delle esperienze raccontate era a Milano, dove tre operai con le loro famiglie avevo deciso di vivere insieme. Un'altra comune raccontata nell'inchiesta del 1978 era quella fondata da un gruppo di giovani romani che erano fuggiti dalla capitale e avevano dato a un progetto di vita comunitaria occupando dei terreni abbandonati sulle colline vicino ad Assisi. La nostra auto è andata a trovare uno di quei ragazzi, Marco. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 23-07-2025 00:35:00

End
23-07-2025 01:20:00

Il primo grande amore Mille storie, un rito solo - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 23-07-2025 01:20:00

End
23-07-2025 02:00:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Venezia - Montanelli presenta un documentario sulla decadenza e i problemi di Venezia, realizzato in ambito dei Servizi Special - i del Tg. - di Indro Montanelli (1969).

Starting: 23-07-2025 02:00:00

End
23-07-2025 02:35:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, la popolarità delle 'cantine' negli anni 70. Questa seconda puntata si apre con Roberto Benigni, intervistato sul suo 'te - atro di cantina' all'Alberico, dove debutta nel 1975. Si parla di come i giornali, anche quelli non specificatamente teatrali, inizino a interessarsi al teatro off romano, e di ciò è testimone il giornalista John Francis Lane, uno dei primi a dare riscontro internazionale della nuova scena. Victor Cavallo e Dacia Maraini vengono poi interrogati sulle caratteristiche delle avanguardie teatrali in Italia negli anni '70:in particolare, la Maraini racconta del teatro femminista La Maddalena, di cui è stata una delle figure di riferimento. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 23-07-2025 02:35:00

End
23-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 03:40:00

End
23-07-2025 04:00:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 23-07-2025 04:00:00

End
23-07-2025 04:40:00

Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.

Starting: 23-07-2025 04:40:00

End
23-07-2025 05:35:00

Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..

Starting: 23-07-2025 05:35:00

End
23-07-2025 06:25:00

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di.

Starting: 23-07-2025 06:25:00

End
23-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 06:35:00

End
23-07-2025 06:55:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 23-07-2025 06:55:00

End
23-07-2025 07:35:00

In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa:Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz:i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei:le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.

Starting: 23-07-2025 07:35:00

End
23-07-2025 08:35:00

Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'inferno del fronte e il ricordo della normalità; attraverso queste missive scambiate tra mogli e mariti e tra madri e figli, nei taccuini e nei diari degli ufficiali, si ricostruisce il senso della storia collettiva di un Paese.

Starting: 23-07-2025 08:35:00

End
23-07-2025 09:35:00

EVENTI 2020-2021 Set di Il giorno della civetta - Servizio del 1967 sul set del film 'Il giorno della civetta', con interviste allo scrittore Leonardo Sciascia, autore del libro da cui e' tratto il film, a - l regista Damiano Damiani, sui come si e' avvicinato al mondo siciliano e all'attrice Claudia Cardinale.

Starting: 23-07-2025 09:35:00

End
23-07-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 09:45:00

End
23-07-2025 10:05:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 22 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 23-07-2025 10:05:00

End
23-07-2025 11:00:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le 'cantine' e le compagnie teatrali sperimentali alle soglie degli anni 80.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 23-07-2025 11:00:00

End
23-07-2025 12:05:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 23-07-2025 12:05:00

End
23-07-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 12:10:00

End
23-07-2025 12:30:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 23-07-2025 12:30:00

End
23-07-2025 13:10:00

Storie della tv Oltre confine.Le voci dei corrispondenti Rai - Le sedi di corrispondenza che conosciamo oggi sono il frutto di una lenta trasformazione che ha attraversato la Rai. Una serie di finestre sul - mondo che hanno contribuito a raccontare il resto del mondo, e a testimoniare grandi momenti della storia del Novecento. - Di Fabrizio Marini regia Matteo Berdini e Ai Nagasawa produttore Alessandra Conforti.

Starting: 23-07-2025 13:10:00

End
23-07-2025 14:05:00

La storia di Emanuela Loi, prima donna poliziotto a morire in un attentato di mafia; quello del 19 luglio 1992, dove persero la vita anche il giudice Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli.

Starting: 23-07-2025 14:05:00

End
23-07-2025 15:00:00

Sono 57 i giorni che separano la strage di Capaci dalla strage di via D'Amelio. Luciano Traina, fratello di Claudio, e Giampaolo Blanda, agente della scorta del magistrato Paolo Borsellino, raccontano quei giorni restituendo la cronaca di una morte annunciata attraverso il punto di vista di un giovane ragazzo palermitano, Claudio Traina, anche lui agente della scorta del magistrato.

Starting: 23-07-2025 15:00:00

End
23-07-2025 15:50:00

Il primo grande amore Tre generazioni a confronto - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personag - gi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 23-07-2025 15:50:00

End
23-07-2025 16:30:00

Starting: 23-07-2025 16:30:00

End
23-07-2025 16:35:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, min - acciata in quegli anni da una distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - di Indro Montanelli (1973).

Starting: 23-07-2025 16:35:00

End
23-07-2025 17:30:00

Ritorno al presente Le gemelle sole/L'uomo sul tetto - In questa puntata di 'Ritorno al presente', la nostra auto storica va a Milano a trovare due gemelle italo-francesi, Isabelle e Antoinette. Nel 1966 a - vevano partecipato a un nuovo programma della RAI dedicato ai giovani e ai loro problemi. Avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione, in Francia, dove i loro genitori, entrambi pugliesi, erano emigrati nel 1947. Il loro racconto, però, non era mai stato trasmesso dalla RAI. E così, più di 30 anni dopo, la nostra auto è tornata dalle gemelle, dopo aver recuperato il filmato negli archivi RAI. Un'intera famiglia può finalmente rivedersi in TV e raccontare la loro storia. Insieme a Isabelle e Antoinette, c'è anche la mamma Rosa di 90 anni, e i figli di Isabelle, Daniele e Roberta. Tre generazioni a confronto! - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 23-07-2025 17:30:00

End
23-07-2025 18:05:00

Riunisce due linee ferroviarie storiche che attraversano le Alpi svizzere attraverso due passaggi. Inaugurato nel 1904, la linea dell'Albula nella parte nord occidentale della proprietà è lunga 67 km. È dotato di una serie impressionante di strutture tra cui 42 gallerie e gallerie coperte e 144 viadotti e ponti. La linea del passo Bernina, lunga 61 km, comprende 13 gallerie e gallerie e 52 viadotti e ponti. Costituisce un insieme tecnico, architettonico e ambientale eccezionale e incarna le realizzazioni architettoniche e di ingegneria civile, in armonia con i paesaggi attraverso cui passano. Testi di Eugenio Farioli , Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello, SI RINGRAZIA:ENRICO BERNASCONI, RESPONSABILE FERROVIA RETICA TRATTO ITALIANO.

Starting: 23-07-2025 18:05:00

End
23-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 23 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 18:10:00

End
23-07-2025 18:30:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 23-07-2025 18:30:00

End
23-07-2025 19:10:00

Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel.

Starting: 23-07-2025 19:10:00

End
23-07-2025 19:55:00

Un artista a tutto tondo, a volte controverso, che da subito si è fatto riconoscere per i suoi testi pungenti e incisivi, che deridono personaggi di spicco, così come fazioni politiche di ogni genere. La sua indole ribelle convive con un'anima da sognatore e una passione per l'universo delle favole.

Starting: 23-07-2025 19:55:00

End
23-07-2025 21:25:00

Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.

Starting: 23-07-2025 21:25:00

End
23-07-2025 22:20:00

Starting: 23-07-2025 22:20:00

End
23-07-2025 22:25:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 23-07-2025 22:25:00

End
23-07-2025 22:30:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-07-2025 22:30:00

End
23-07-2025 22:50:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 23-07-2025 22:50:00

End
23-07-2025 23:25:00

Chi erano le donne nella preistoria? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico.

Starting: 23-07-2025 23:25:00

End
24-07-2025 00:25:00

Il primo grande amore Tre generazioni a confronto - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personag - gi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 24-07-2025 00:25:00

End
24-07-2025 01:05:00

I CLASSICI DI RAI STORIA (60) I servizi del telegiornale. Indro Montanelli a Portofino - Indro Montanelli pone l'attenzione sulla salvezza del patrimonio naturale e paesaggistico della località ligure, min - acciata in quegli anni da una distruttiva speculazione edilizia nelle zone di Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure. - di Indro Montanelli (1973).

Starting: 24-07-2025 01:05:00

End
24-07-2025 02:00:00

Per dare un quadro dell'incontro del bambino con la scuola, in questa puntata vengono presi in considerazione quattro zone con dialetti particolarmente diversi:il genovese, con molte parole irriconoscibili rispetto all'italiano, la Basilicata, coi bambini che arrivano a scuola dopo aver pascolato gli animali, la Sardegna, con un dialetto tanto dissimile da non corrompere la lingua italiana, il Lazio, in particolare Aprilia, dove vivono bambini di ogni provenienza cui quindi per comunicare occorre la lingua italiana.

Starting: 24-07-2025 02:00:00

End
24-07-2025 02:35:00

Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le 'cantine' e le compagnie teatrali sperimentali alle soglie degli anni 80.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.

Starting: 24-07-2025 02:35:00

End
24-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 03:40:00

End
24-07-2025 04:00:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 24-07-2025 04:00:00

End
24-07-2025 04:35:00

In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa:Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz:i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei:le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.

Starting: 24-07-2025 04:35:00

End
24-07-2025 05:35:00

Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'inferno del fronte e il ricordo della normalità; attraverso queste missive scambiate tra mogli e mariti e tra madri e figli, nei taccuini e nei diari degli ufficiali, si ricostruisce il senso della storia collettiva di un Paese.

Starting: 24-07-2025 05:35:00

End
24-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 06:35:00

End
24-07-2025 06:55:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 24-07-2025 06:55:00

End
24-07-2025 07:30:00

Un artista a tutto tondo, a volte controverso, che da subito si è fatto riconoscere per i suoi testi pungenti e incisivi, che deridono personaggi di spicco, così come fazioni politiche di ogni genere. La sua indole ribelle convive con un'anima da sognatore e una passione per l'universo delle favole.

Starting: 24-07-2025 07:30:00

End
24-07-2025 09:00:00

Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel.

Starting: 24-07-2025 09:00:00

End
24-07-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 09:45:00

End
24-07-2025 10:05:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 23 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 24-07-2025 10:05:00

End
24-07-2025 11:00:00

Puntata del varietà di Antonello Falqui e Michele Guardì (1980) dedicata alla 'città eterna', nella quale Baudo risiede dal 1960. Alla puntata parteciparono Bice Valori e Paolo Panelli, con la figlia Alessandra - ; Gabriella Ferri, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Sandra Milo, Loretta e Daniela Goggi e Giovanna Ralli che ripropone 'la sgargamella' dalla commedia di Garinei e Giovannini 'Un paio d'ali'. Presenta Pippo Franco. - di Antonello Falqui e Michele Guardì.

Starting: 24-07-2025 11:00:00

End
24-07-2025 12:00:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 24-07-2025 12:00:00

End
24-07-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 12:05:00

End
24-07-2025 12:25:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 24-07-2025 12:25:00

End
24-07-2025 13:00:00

Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.

Starting: 24-07-2025 13:00:00

End
24-07-2025 13:55:00

Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..

Starting: 24-07-2025 13:55:00

End
24-07-2025 14:45:00

Ritorno al presente Una porta sempre aperta - 'Ritorno al presente' riprende e conclude il viaggio nelle comuni. La nostra auto storica torna questa volta a Cinisello Balsamo, nella periferia industriale d - i Milano, dove alla fine degli anni '60 in uno dei tanti palazzoni popolari anonimi costruiti all'epoca del `Miracolo economico', era nata una comune formata da un gruppo di giovani protestanti, valdesi e metodisti. Un centro culturale intitolato a Jacopo Lombardini, predicatore laico morto in un campo di concentramento. Nei locali del centro un gruppo di ex membri della comune racconta la lunga storia del Lombardini. Un progetto nato da una precisa riflessione teologica:vivere un impegno sociale e di fede, in concreta solidarietà con gli operai e gli immigrati. I componenti del Lombardini raccontano gli oltre 30 anni di attività del centro, spesi tra la vita della comune e l'attività della scuola serale popolare, aperta nel 1968 per preparare gli operai agli esami di licenza media. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 24-07-2025 14:45:00

End
24-07-2025 15:20:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 24-07-2025 15:20:00

End
24-07-2025 16:15:00

Il primo grande amore Il primo amore si può dimenticare? - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e p - ersonaggi famosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).

Starting: 24-07-2025 16:15:00

End
24-07-2025 16:50:00

Starting: 24-07-2025 16:50:00

End
24-07-2025 16:55:00

Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Firenze - Un 'servizio speciale' del 1972 girato a colori e firmato da Indro Montanelli che compie, da fiorentino 'di campagna' (era nato a Fucecchi - o), un ritratto della città negli anni dopo l'alluvione, tra aspetti tradizionali e l'avanzare della contemporaneità. - di Indro Montanellli.

Starting: 24-07-2025 16:55:00

End
24-07-2025 17:50:00

Biografie Ermanno Olmi - Il Sognatore con la cinepresa - Speciale che ripercorre la tematica del regista. Interviste e brani tratti dai suoi film tra cui:Il mestiere delle armi, La leggenda del santo bevi - tore - Regia puntata Giuseppina Rossi.

Starting: 24-07-2025 17:50:00

End
24-07-2025 18:10:00

Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV.

Starting: 24-07-2025 18:10:00

End
24-07-2025 18:15:00

Il giorno e la storia del 24 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 18:15:00

End
24-07-2025 18:35:00

È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessuno al suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica la carriera letteraria. L'incontro decisivo, nel 1862, con il suo editore Pierre-Jules Hatzel apre al giovane scrittore un percorso costellato di viaggi immaginari stupefacenti:dal sottosuolo alla luna fino a sotto ai mari, dai luoghi incontaminati dell'Africa nera fino alla circumnavigazione intorno al mondo. In studio, con paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 24-07-2025 18:35:00

End
24-07-2025 19:10:00

Laddove gli storici ora sono d'accordo su un nome, quello di un certo Eustache Dauger, si scontrano ancora sulla reale identità della persona. Un semplice cameriere? Un parente di sangue del Re Sole? Il fratellastro di Luigi XIV? Con Giorgio Zanchini in studio la professoressa Necci, per introdurre un'indagine sull'uomo dietro la maschera di ferro.

Starting: 24-07-2025 19:10:00

End
24-07-2025 20:10:00

Una sintesi dell'inchiesta del 1958.

Starting: 24-07-2025 20:10:00

End
24-07-2025 21:35:00

Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.

Starting: 24-07-2025 21:35:00

End
24-07-2025 22:30:00

Starting: 24-07-2025 22:30:00

End
24-07-2025 22:35:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 24-07-2025 22:35:00

End
24-07-2025 22:40:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-07-2025 22:40:00

End
24-07-2025 23:00:00

È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessuno al suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica la carriera letteraria. L'incontro decisivo, nel 1862, con il suo editore Pierre-Jules Hatzel apre al giovane scrittore un percorso costellato di viaggi immaginari stupefacenti:dal sottosuolo alla luna fino a sotto ai mari, dai luoghi incontaminati dell'Africa nera fino alla circumnavigazione intorno al mondo. In studio, con paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 24-07-2025 23:00:00

End
24-07-2025 23:35:00

Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..

Starting: 24-07-2025 23:35:00

End
25-07-2025 00:25:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 25-07-2025 00:25:00

End
25-07-2025 01:20:00

Servizi speciali del telegiornale. Montanelli a Firenze - Un 'servizio speciale' del 1972 girato a colori e firmato da Indro Montanelli che compie, da fiorentino 'di campagna' (era nato a Fucecchi - o), un ritratto della città negli anni dopo l'alluvione, tra aspetti tradizionali e l'avanzare della contemporaneità. - di Indro Montanellli.

Starting: 25-07-2025 01:20:00

End
25-07-2025 02:15:00

R.A.M Chi disse 'no'.Gli internati militari italiani - Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 25-07-2025 02:15:00

End
25-07-2025 02:40:00

Puntata del varietà di Antonello Falqui e Michele Guardì (1980) dedicata alla 'città eterna', nella quale Baudo risiede dal 1960. Alla puntata parteciparono Bice Valori e Paolo Panelli, con la figlia Alessandra - ; Gabriella Ferri, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Sandra Milo, Loretta e Daniela Goggi e Giovanna Ralli che ripropone 'la sgargamella' dalla commedia di Garinei e Giovannini 'Un paio d'ali'. Presenta Pippo Franco. - di Antonello Falqui e Michele Guardì.

Starting: 25-07-2025 02:40:00

End
25-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 03:40:00

End
25-07-2025 04:00:00

È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessuno al suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica la carriera letteraria. L'incontro decisivo, nel 1862, con il suo editore Pierre-Jules Hatzel apre al giovane scrittore un percorso costellato di viaggi immaginari stupefacenti:dal sottosuolo alla luna fino a sotto ai mari, dai luoghi incontaminati dell'Africa nera fino alla circumnavigazione intorno al mondo. In studio, con paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 25-07-2025 04:00:00

End
25-07-2025 04:35:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 23 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 25-07-2025 04:35:00

End
25-07-2025 05:30:00

Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel.

Starting: 25-07-2025 05:30:00

End
25-07-2025 06:15:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 25-07-2025 06:15:00

End
25-07-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 06:30:00

End
25-07-2025 06:50:00

È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessuno al suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica la carriera letteraria. L'incontro decisivo, nel 1862, con il suo editore Pierre-Jules Hatzel apre al giovane scrittore un percorso costellato di viaggi immaginari stupefacenti:dal sottosuolo alla luna fino a sotto ai mari, dai luoghi incontaminati dell'Africa nera fino alla circumnavigazione intorno al mondo. In studio, con paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 25-07-2025 06:50:00

End
25-07-2025 07:25:00

Una sintesi dell'inchiesta del 1958.

Starting: 25-07-2025 07:25:00

End
25-07-2025 08:50:00

Laddove gli storici ora sono d'accordo su un nome, quello di un certo Eustache Dauger, si scontrano ancora sulla reale identità della persona. Un semplice cameriere? Un parente di sangue del Re Sole? Il fratellastro di Luigi XIV? Con Giorgio Zanchini in studio la professoressa Necci, per introdurre un'indagine sull'uomo dietro la maschera di ferro.

Starting: 25-07-2025 08:50:00

End
25-07-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 09:50:00

End
25-07-2025 10:10:00

Soggetto Donna Ragione e sentimento. Puntata 24 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro imm - aginario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 25-07-2025 10:10:00

End
25-07-2025 11:05:00

Giochiamo al varietè. Il bel Vesuvio blu - 'Giochiamo al varieté' (1980), regia di Antonello Falqui, è uno dei più grandi programmi comici della Rai interamente costruiti sulla tradizione - del cabaret. In ciascuna delle 4 puntate di questo programma veniva affrontata, nell'ordine, la comicità romana, quella partenopea, quella siciliana e quella lombarda. Grande successo del tempo, registrò 20 milioni di telespettatori a puntata. La puntata partenopea dello show 'Giochiamo al varieté' è presentata da Carlo Giuffré e vede le esibizioni di Peppe Barra nei panni di Pulcinella, di Leopoldo Mastelloni travestito da donna, dell'indimenticabile gruppo comico 'La Smorfia', Composto da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro. Tra le presenze femminili, Angela Luce e Marisa Laurito che rinverdiscono i fasti del Cafè Chantant. - di Antonello Falqui (1980).

Starting: 25-07-2025 11:05:00

End
25-07-2025 12:20:00

La cattedrale di Chartres è un capolavoro dell'arte gotica, patrimonio Unesco dal 1979. I suoi nove portali, tre su ciascuna delle tre facciate, rappresentano la storia della Salvezza cristiana. Il portale reale, del XII secolo, mostra al centro Cristo giudice dell'Apocalisse, alla sua destra è raffigurata la Natività, alla sinistra l'Ascensione. I portali del transetto presentano nell'arcata di destra figure dell'Antico Testamento e in quella di sinistra la Vergine. Il portale sud è dedicato alla glorificazione di Cristo, circondato dagli apostoli. Nell'arcata laterale sinistra sono raffigurati i martiri, in quella di destra i confessori e sul timpano è rappresentato il Giudizio Universale.

Starting: 25-07-2025 12:20:00

End
25-07-2025 12:25:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 12:25:00

End
25-07-2025 12:45:00

È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessuno al suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica la carriera letteraria. L'incontro decisivo, nel 1862, con il suo editore Pierre-Jules Hatzel apre al giovane scrittore un percorso costellato di viaggi immaginari stupefacenti:dal sottosuolo alla luna fino a sotto ai mari, dai luoghi incontaminati dell'Africa nera fino alla circumnavigazione intorno al mondo. In studio, con paolo Mieli, la storica Carlotta Sorba.

Starting: 25-07-2025 12:45:00

End
25-07-2025 13:20:00

Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.

Starting: 25-07-2025 13:20:00

End
25-07-2025 14:15:00

È la prima donna a fondare un giornale,.

Starting: 25-07-2025 14:15:00

End
25-07-2025 15:10:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Catilina - Cronaca di una congiura - Cristoforo Gorno, muovendosi tra il Foro, la Curia, le Basiliche, i luoghi di Roma che fanno da palcoscenico alla storia, racconta la nascita - della congiura di Catilina e il suo naufragio, tenendo a mente le analogie con la contemporaneità, perché il contesto di disuguaglianze che circonda Catilina ricorda da vicino alcuni effetti della globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi anni. - di e con Cristoforo Gorno Scritto con Giancarlo di Giovine con la collaborazione di Lucia Ciancaglini consulenza storica Maria Teresa d Alessio produttore esecutivo Alessandra Giorgi regia Fedora Sasso.

Starting: 25-07-2025 15:10:00

End
25-07-2025 16:05:00

MPR

V. pag.526 TLV - Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, finora abbiamo potuto leggere solo resoconti e libri di memorie pubblicati dai gerarchi negli anni successivi.La Direzione Generale degli Archivi ha annunciato il ritrovamento e l'acquisizione di due documenti inediti rinvenuti tra le carte appartenute al gerarca fascista Luigi Federzoni.

Starting: 25-07-2025 16:05:00

End
25-07-2025 16:35:00

Starting: 25-07-2025 16:35:00

End
25-07-2025 16:40:00

RES

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta.Il caso Rajk - Testimonianze di giornalisti e dei partecipanti al processo Rayk, politico ungherese condannato a morte nel 1949 - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).

Starting: 25-07-2025 16:40:00

End
25-07-2025 17:45:00

Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 25-07-2025 17:45:00

End
25-07-2025 18:05:00

Lo sfruttamento romano della campagna è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), il centro della grande tenuta su cui si basava l'economia rurale dell'Impero occidentale. La villa è una delle più lussuose del suo genere. È particolarmente degno di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono i migliori mosaici in situ in tutto il mondo romano. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 25-07-2025 18:05:00

End
25-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 25 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 18:10:00

End
25-07-2025 18:30:00

Scampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagna. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.

Starting: 25-07-2025 18:30:00

End
25-07-2025 19:10:00

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.

Starting: 25-07-2025 19:10:00

End
25-07-2025 20:10:00

Nel 1953, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay finalmente raggiungono l'impossibile e diventano i primi uomini a conquistare l'Everest.. - Di Leanne Pooley.

Starting: 25-07-2025 20:10:00

End
25-07-2025 21:40:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 25-07-2025 21:40:00

End
25-07-2025 22:10:00

Starting: 25-07-2025 22:10:00

End
25-07-2025 22:15:00

La cattedrale di Chartres è un capolavoro dell'arte gotica, patrimonio Unesco dal 1979. I suoi nove portali, tre su ciascuna delle tre facciate, rappresentano la storia della Salvezza cristiana. Il portale reale, del XII secolo, mostra al centro Cristo giudice dell'Apocalisse, alla sua destra è raffigurata la Natività, alla sinistra l'Ascensione. I portali del transetto presentano nell'arcata di destra figure dell'Antico Testamento e in quella di sinistra la Vergine. Il portale sud è dedicato alla glorificazione di Cristo, circondato dagli apostoli. Nell'arcata laterale sinistra sono raffigurati i martiri, in quella di destra i confessori e sul timpano è rappresentato il Giudizio Universale.

Starting: 25-07-2025 22:15:00

End
25-07-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-07-2025 22:20:00

End
25-07-2025 22:40:00

Scampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagna. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.

Starting: 25-07-2025 22:40:00

End
25-07-2025 23:20:00

L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.

Starting: 25-07-2025 23:20:00

End
26-07-2025 00:45:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Catilina - Cronaca di una congiura - Cristoforo Gorno, muovendosi tra il Foro, la Curia, le Basiliche, i luoghi di Roma che fanno da palcoscenico alla storia, racconta la nascita - della congiura di Catilina e il suo naufragio, tenendo a mente le analogie con la contemporaneità, perché il contesto di disuguaglianze che circonda Catilina ricorda da vicino alcuni effetti della globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi anni. - di e con Cristoforo Gorno Scritto con Giancarlo di Giovine con la collaborazione di Lucia Ciancaglini consulenza storica Maria Teresa d Alessio produttore esecutivo Alessandra Giorgi regia Fedora Sasso.

Starting: 26-07-2025 00:45:00

End
26-07-2025 01:40:00

RES

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta.Il caso Rajk - Testimonianze di giornalisti e dei partecipanti al processo Rayk, politico ungherese condannato a morte nel 1949 - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).

Starting: 26-07-2025 01:40:00

End
26-07-2025 02:30:00

Giochiamo al varietè. Il bel Vesuvio blu - 'Giochiamo al varieté' (1980), regia di Antonello Falqui, è uno dei più grandi programmi comici della Rai interamente costruiti sulla tradizione - del cabaret. In ciascuna delle 4 puntate di questo programma veniva affrontata, nell'ordine, la comicità romana, quella partenopea, quella siciliana e quella lombarda. Grande successo del tempo, registrò 20 milioni di telespettatori a puntata. La puntata partenopea dello show 'Giochiamo al varieté' è presentata da Carlo Giuffré e vede le esibizioni di Peppe Barra nei panni di Pulcinella, di Leopoldo Mastelloni travestito da donna, dell'indimenticabile gruppo comico 'La Smorfia', Composto da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro. Tra le presenze femminili, Angela Luce e Marisa Laurito che rinverdiscono i fasti del Cafè Chantant. - di Antonello Falqui (1980).

Starting: 26-07-2025 02:30:00

End
26-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 03:40:00

End
26-07-2025 04:00:00

Passato e presente Dino Grandi l'uomo che sconfisse Mussolini - Scampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagn - a. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 26-07-2025 04:00:00

End
26-07-2025 04:40:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità L'uomo dietro la maschera di ferro - Laddove gli storici ora sono d'accordo su un nome, quello di un certo Eustache Dauger, si scontrano ancora sulla reale identi - tà della persona. Un semplice cameriere? Un parente di sangue del Re Sole? Il fratellastro di Luigi XIV? Con Giorgio Zanchini in studio la professoressa Necci, per introdurre un'indagine sull'uomo dietro la maschera di ferro. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 26-07-2025 04:40:00

End
26-07-2025 05:40:00

Starting: 26-07-2025 05:40:00

End
26-07-2025 07:05:00

Una sintesi dell'inchiesta del 1958.

Starting: 26-07-2025 05:40:00

End
26-07-2025 07:05:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 07:05:00

End
26-07-2025 07:25:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore e antropologo Marino Niola rievoca storie di santi, magia e misteri che hanno resistito in Italia nei secoli fino ad oggi.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 07:25:00

End
26-07-2025 07:35:00

Passato e presente Dino Grandi l'uomo che sconfisse Mussolini - Scampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagn - a. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 26-07-2025 07:35:00

End
26-07-2025 08:15:00

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.

Starting: 26-07-2025 08:15:00

End
26-07-2025 09:15:00

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.

Starting: 26-07-2025 08:15:00

End
26-07-2025 09:15:00

Nel 1953, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay finalmente raggiungono l'impossibile e diventano i primi uomini a conquistare l'Everest.. - Di Leanne Pooley.

Starting: 26-07-2025 09:15:00

End
26-07-2025 10:45:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 10:45:00

End
26-07-2025 11:05:00

EVENTI 2020-2021 Giochiamo al variete':Milanesissimo - Varieta' del 1980 con la regia di Antonello Falqui, condotto da Gianni Agus e della 'soubrettina' Ivana Monti. Si avvicendano sul palco Franca Valeri - in una spassosa imitazione di Wanda Osiris - Gino Bramieri, Nanni Svampa, Lino Patruno e Bruno Lauzi. Enzo Jannacci canta 'Bartali' di Paolo Conte, e Milva (1939-2021) esegue due canzoni del tabarin, 'Re di cuori' e 'Scettico Blues'.

Starting: 26-07-2025 11:05:00

End
26-07-2025 12:05:00

EVENTI 2020-2021 Giochiamo al variete':Milanesissimo - Varieta' del 1980 con la regia di Antonello Falqui, condotto da Gianni Agus e della 'soubrettina' Ivana Monti. Si avvicendano sul palco Franca Valeri - in una spassosa imitazione di Wanda Osiris - Gino Bramieri, Nanni Svampa, Lino Patruno e Bruno Lauzi. Enzo Jannacci canta 'Bartali' di Paolo Conte, e Milva (1939-2021) esegue due canzoni del tabarin, 'Re di cuori' e 'Scettico Blues'.

Starting: 26-07-2025 11:05:00

End
26-07-2025 12:05:00

Iconologie quotidiane Donato Bramante - Tempietto di san Pietro in Montorio - Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione, a pianta circolare, pos - ta al centro di un cortile del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo. L'edificio è considerato un perfetto esempio dell'architettura rinascimentale, di cui presenta alcuni dei temi fondamentali, come la pianta centrale, la ripresa dell'architettura romana antica e la ricerca proporzionale e geometrica nel rapporto tra le parti. L'opera ha influito su molte opere architettoniche successive e sia il Serlio che il Palladio l'hanno considerata degna di figurare accanto alle opere degli antichi. - di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 12:05:00

End
26-07-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 12:10:00

End
26-07-2025 12:30:00

Passato e presente Dino Grandi l'uomo che sconfisse Mussolini - Scampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagn - a. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti.

Starting: 26-07-2025 12:30:00

End
26-07-2025 13:10:00

Drammatico (1974) - Francia. Giugno, 1944. Un ingenuo ragazzo di campagna, vistosi rifiutato dai partigiani, finisce per collaborare con la Gestapo.. - Regia di Louis Malle. Con Pierre Blaise, Aurore Clément,,Holger Lawenadler, Thérèse Giehse.

Starting: 26-07-2025 13:10:00

End
26-07-2025 15:25:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Il naufragio dell'Andrea Doria - Il 25 luglio 1956, alle 23.10, il transatlantico Andrea Doria, diretto a New York, viene speronato. E' uno dei disastri marittimi più noti della - storia. Il documento è arricchito da numerose testimonianze di persone che hanno vissuto anche in prima persona le vicende narrate nei filmati:ufficiali e personale dell'Andrea Doria, ingegneri ed esperi di navigazione, giornalisti, politici, parenti e sopravvissuti alla tragedia. - di Giuseppe Giannotti, 1999.

Starting: 26-07-2025 15:25:00

End
26-07-2025 16:55:00

Il naufragio dell'Andrea Doria - Il 25 luglio 1956, alle 23.10, il transatlantico Andrea Doria, diretto a New York, viene speronato. E' uno dei disastri marittimi più noti della - storia. Il documento è arricchito da numerose testimonianze di persone che hanno vissuto anche in prima persona le vicende narrate nei filmati:ufficiali e personale dell'Andrea Doria, ingegneri ed esperi di navigazione, giornalisti, politici, parenti e sopravvissuti alla tragedia. - di Giuseppe Giannotti, 1999.

Starting: 26-07-2025 15:25:00

End
26-07-2025 16:55:00

Starting: 26-07-2025 16:55:00

End
26-07-2025 17:00:00

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta. Il segreto di Rudolf Hess - La missione segreta di Rudolf Hess, che intraprende un volo solitario verso l' Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).

Starting: 26-07-2025 17:00:00

End
26-07-2025 17:55:00

RES

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta. Il segreto di Rudolf Hess - La missione segreta di Rudolf Hess, che intraprende un volo solitario verso l' Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).

Starting: 26-07-2025 17:00:00

End
26-07-2025 17:55:00

Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Il Cenacolo di Leonardo pt. 44 - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far cono - scere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Il Cenacolo di Leonardo - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.

Starting: 26-07-2025 17:55:00

End
26-07-2025 18:00:00

Iscrizione lista Unesco 1995. Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie è parte integrante di questo complesso architettonico, iniziato a Milano nel 1463 e rielaborato alla fine del XV secolo dal Bramante. Sulla parete nord è L'Ultima Cena , l'impareggiabile capolavoro dipinto tra il 1495 e il 1497 da Leonardo da Vinci, il cui lavoro doveva annunciare una nuova era nella storia dell'arte. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Claudio Bozzatello. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO:POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA; SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO; FRATI DOMENICANI DEL CONVENTO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE.

Starting: 26-07-2025 17:55:00

End
26-07-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 26 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 18:00:00

End
26-07-2025 18:20:00

Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore e antropologo Marino Niola rievoca storie di santi, magia e misteri che hanno resistito in Italia nei secoli fino ad oggi.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 18:20:00

End
26-07-2025 18:30:00

Passato e Presente Clement Attlee un laburista conservatore - Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse - proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua ''ora più buia''. Forse il processo di dissoluzione dell'impero britannico avrebbe richiesto più tempo e avrebbe comportato maggior spargimento di sangue. Forse l'Inghilterra del dopoguerra non avrebbe saputo costruire un sistema di welfare così completo ed integrato da fungere da modello per il resto del mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Luigi Bruti Liberati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Luigi Bruti Liberati Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 26-07-2025 18:30:00

End
26-07-2025 19:10:00

Commedia (1977) - Per poter vendere il grande palazzo nel centro di Roma ereditato dal padre ad una società immobiliare per una successiva speculazione, Amedeo e Ofelia, fratello e sorella, devono liberare tutti gli appartamenti da cose - e persone. Ma far sloggiare tutti gli inquilini è cosa tutt'altro che semplice. - Regia di Luigi Comencini. Con Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Dalila Di Lazzaro, Philippe Leroy.

Starting: 26-07-2025 19:10:00

End
26-07-2025 20:55:00

Girato nel corso di tre anni sui confini fra Siria, Iraq, Kurdistan e Libano, il documentario mette a fuoco, da diverse prospettive, buio e luci della vita quotidiana degli abitanti della martoriata regione del Medio Oriente. Costruisce un'unità.

Starting: 26-07-2025 20:55:00

End
26-07-2025 22:35:00

Starting: 26-07-2025 22:35:00

End
26-07-2025 22:40:00

Il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, è una piccola costruzione, a pianta circolare, posta al centro di un cortile del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo. L'edificio è considerato un perfetto esempio dell'architettura rinascimentale, di cui presenta alcuni dei temi fondamentali, come la pianta centrale, la ripresa dell'architettura romana antica e la ricerca proporzionale e geometrica nel rapporto tra le parti. L'opera ha influito su molte opere architettoniche successive e sia il Serlio che il Palladio l'hanno considerata degna di figurare accanto alle opere degli antichi.

Starting: 26-07-2025 22:40:00

End
26-07-2025 22:45:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-07-2025 22:45:00

End
26-07-2025 23:05:00

Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua.

Starting: 26-07-2025 23:05:00

End
26-07-2025 23:40:00

Il naufragio dell'Andrea Doria - Il 25 luglio 1956, alle 23.10, il transatlantico Andrea Doria, diretto a New York, viene speronato. E' uno dei disastri marittimi più noti della - storia. Il documento è arricchito da numerose testimonianze di persone che hanno vissuto anche in prima persona le vicende narrate nei filmati:ufficiali e personale dell'Andrea Doria, ingegneri ed esperi di navigazione, giornalisti, politici, parenti e sopravvissuti alla tragedia. - di Giuseppe Giannotti, 1999.

Starting: 26-07-2025 23:40:00

End
27-07-2025 01:10:00

Ritorno al presente Una porta sempre aperta - 'Ritorno al presente' riprende e conclude il viaggio nelle comuni. La nostra auto storica torna questa volta a Cinisello Balsamo, nella periferia industriale d - i Milano, dove alla fine degli anni '60 in uno dei tanti palazzoni popolari anonimi costruiti all'epoca del `Miracolo economico', era nata una comune formata da un gruppo di giovani protestanti, valdesi e metodisti. Un centro culturale intitolato a Jacopo Lombardini, predicatore laico morto in un campo di concentramento. Nei locali del centro un gruppo di ex membri della comune racconta la lunga storia del Lombardini. Un progetto nato da una precisa riflessione teologica:vivere un impegno sociale e di fede, in concreta solidarietà con gli operai e gli immigrati. I componenti del Lombardini raccontano gli oltre 30 anni di attività del centro, spesi tra la vita della comune e l'attività della scuola serale popolare, aperta nel 1968 per preparare gli operai agli esami di licenza media. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 27-07-2025 01:10:00

End
27-07-2025 01:40:00

RES

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta. Il segreto di Rudolf Hess - La missione segreta di Rudolf Hess, che intraprende un volo solitario verso l' Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. - Di Massimo Sani e Leandro Castellani (1965).

Starting: 27-07-2025 01:40:00

End
27-07-2025 02:30:00

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di.

Starting: 27-07-2025 02:30:00

End
27-07-2025 02:40:00

EVENTI 2020-2021 Giochiamo al variete':Milanesissimo - Varieta' del 1980 con la regia di Antonello Falqui, condotto da Gianni Agus e della 'soubrettina' Ivana Monti. Si avvicendano sul palco Franca Valeri - in una spassosa imitazione di Wanda Osiris - Gino Bramieri, Nanni Svampa, Lino Patruno e Bruno Lauzi. Enzo Jannacci canta 'Bartali' di Paolo Conte, e Milva (1939-2021) esegue due canzoni del tabarin, 'Re di cuori' e 'Scettico Blues'.

Starting: 27-07-2025 02:40:00

End
27-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 03:40:00

End
27-07-2025 04:00:00

Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua.

Starting: 27-07-2025 04:00:00

End
27-07-2025 04:35:00

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.

Starting: 27-07-2025 04:35:00

End
27-07-2025 05:35:00

Nel 1953, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay finalmente raggiungono l'impossibile e diventano i primi uomini a conquistare l'Everest.. - Di Leanne Pooley.

Starting: 27-07-2025 05:35:00

End
27-07-2025 07:05:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 07:05:00

End
27-07-2025 07:25:00

La giornalista Flavia Amabile racconta la storia di Elvira Coda Notari, la prima regista italiana.

Starting: 27-07-2025 07:25:00

End
27-07-2025 07:35:00

Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua.

Starting: 27-07-2025 07:35:00

End
27-07-2025 08:10:00

Girato nel corso di tre anni sui confini fra Siria, Iraq, Kurdistan e Libano, il documentario mette a fuoco, da diverse prospettive, buio e luci della vita quotidiana degli abitanti della martoriata regione del Medio Oriente. Costruisce un'unità.

Starting: 27-07-2025 08:10:00

End
27-07-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 09:50:00

End
27-07-2025 10:10:00

Soggetto Donna Donne e famiglia. Puntata 26 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 27-07-2025 10:10:00

End
27-07-2025 11:00:00

Puntata del varietà di Antonello Falqui e Michele Guardì (1980) dedicata alla Sicilia:con Franco Franchi, Pino Caruso, Marcella Bella, Fioretta Mari, Giuseppe Pattavina, Tuccio Musumeci, presenta Lando Buzzanca.. - di Antonello Falqui e Michele Guardì.

Starting: 27-07-2025 11:00:00

End
27-07-2025 12:00:00

Il trionfo della morte è un grande affresco di autore ignoto, del XV secolo, staccato dalla sua sede originale, il palazzo Sclafani, e oggi collocato nella Galleria Regionale della Sicilia nel Palazzo Abatellis di Palermo. L'opera rappresenta il momento in cui la morte, raffigurata in forma di scheletro, a cavallo del suo destriero, fa irruzione dentro un giardino e lancia frecce sulle persone che incontra. Questo soggetto si diffonde durante il Trecento, quando la peste falcidia larghi strati della popolazione, come dimostrano gli affreschi del Buffalmacco nel camposanto di Pisa. L'insistenza su temi macabri e grotteschi, una caratteristica rara in Italia, hanno fatto pensare che l'opera sia stata realizzata da un maestro transalpino.

Starting: 27-07-2025 12:00:00

End
27-07-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 12:05:00

End
27-07-2025 12:25:00

Clement Attlee appartiene a una strana, rarissima specie di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Senza la sua lunga leadership del partito laburista, ottenuta quasi per caso nel 1935, molte cose sarebbero potute andare diversamente nella storia del Regno Unito e del mondo. Forse Churchill non avrebbe guidato la Gran Bretagna nella sua.

Starting: 27-07-2025 12:25:00

End
27-07-2025 13:00:00

In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa:Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz:i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei:le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.

Starting: 27-07-2025 13:00:00

End
27-07-2025 14:00:00

Quattro miliardi è il numero di lettere scambiate nel corso della Grande Guerra tra i soldati al fronte e i civili in attesa a casa. Una cifra spaventosa che testimonia la difficoltà di superare un evento che cambierà per sempre il volto dell'Europa e la vita delle persone coinvolte. Carta e penna sono il ponte tra l'inferno del fronte e il ricordo della normalità; attraverso queste missive scambiate tra mogli e mariti e tra madri e figli, nei taccuini e nei diari degli ufficiali, si ricostruisce il senso della storia collettiva di un Paese.

Starting: 27-07-2025 14:00:00

End
27-07-2025 15:05:00

Le vacanze degli italiani negli anni '70.. - a cura di Enzo Dell'Aquila (1976).

Starting: 27-07-2025 15:05:00

End
27-07-2025 15:50:00

Biografie Gianrico Tedeschi, il Fascino del Teatro - Regista puntata:C. Intelisano.

Starting: 27-07-2025 15:50:00

End
27-07-2025 16:20:00

RES

RES 2017 - 2018 La storia sotto inchiesta. Fuga da Lipari, un esilio per la libertà - La storia delle leggi sul confino di polizia nel ventennio fascista e in particolare dei confinati sull' isola di Lipar - i dove per 500 confinati vi erano 500 sorveglianti; ripercorre fuga dei confinati ex deputato Emilio Lussu, professore Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti del 1929 che furono confinati per attività politica contro il regime fascista. - di L.Castellani e regia di M.Leto (1966).

Starting: 27-07-2025 16:20:00

End
27-07-2025 17:10:00

Starting: 27-07-2025 17:10:00

End
27-07-2025 17:15:00

Restore La via dei poeti. Giosuè Carducci - La vita privata e la produzione letteraria di Giosuè Carducci (27 luglio 1835 - 16 febbraio 1907), primo italiano a essere insignito del Premio Nobel per la Lett - eratura nel 1906. - regia di Alessandro Brissoni (1955).

Starting: 27-07-2025 17:15:00

End
27-07-2025 17:35:00

Puntata della rubrica Tv7 dell'11 gennaio 1965 dedicata al tenore Mario Del Monaco, intervistato sulla sua vita privata e professionale insieme alla moglie Rina Filippini.. - file in arrivo.

Starting: 27-07-2025 17:35:00

End
27-07-2025 17:55:00

Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli v.pag.526 TLV.

Starting: 27-07-2025 17:55:00

End
27-07-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 27 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 18:00:00

End
27-07-2025 18:20:00

La giornalista Flavia Amabile racconta la storia di Elvira Coda Notari, la prima regista italiana.

Starting: 27-07-2025 18:20:00

End
27-07-2025 18:30:00

Dopo la dominazione persiana, e quella greca di Alessandro il Grande, la terra del Nilo diventa una provincia dell'impero romano e le sue ricchezze contribuiscono alla grandezza di Roma. Con la sconfitta di Azio, il popolo delle piramidi perderà del tutto la sua autonomia. Ma questa storia di conquista, culminata con l'annessione a provincia romana dell'Egitto, non è a senso unico. Roma resta colpita dal fascino della terra dei faraoni e importa, oltre a notevoli quantità di grano e beni di lusso, anche l'eleganza dell'arte egizia. Ancora oggi troviamo tracce d'Egitto a Roma e in tante altre città, dove fiorivano tempi di Iside o di Serapide. Roma conquista l'Egitto con l'esercito, con le strategie di Giulio Cesare e con l'abilità di Ottaviano, ma l'Egitto conquista Roma con Cleopatra, pericolosa e fatale, e il fascino misterioso della sua cultura millenaria. In studio, con Paolo Mieli, la storica Paola Piacentini.

Starting: 27-07-2025 18:30:00

End
27-07-2025 19:10:00

Nata e cresciuta in campagna, Colette arriva nella Parigi di fine Ottocento dopo aver sposato un ambizioso impresario letterario ed inizia a pubblicare una serie di libri che presto diventano un fenomeno letterario. Ma è soltanto l'inizio della sua storia di emancipazione artistica e femminile.

Starting: 27-07-2025 19:10:00

End
27-07-2025 20:55:00

Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart.

Starting: 27-07-2025 20:55:00

End
27-07-2025 21:55:00

Pillole Argo La giovinezza educata - Viaggio alla scoperta di uno degli ultimi educandati femminili.

Starting: 27-07-2025 21:55:00

End
27-07-2025 22:05:00

Starting: 27-07-2025 22:05:00

End
27-07-2025 22:10:00

Il trionfo della morte è un grande affresco di autore ignoto, del XV secolo, staccato dalla sua sede originale, il palazzo Sclafani, e oggi collocato nella Galleria Regionale della Sicilia nel Palazzo Abatellis di Palermo. L'opera rappresenta il momento in cui la morte, raffigurata in forma di scheletro, a cavallo del suo destriero, fa irruzione dentro un giardino e lancia frecce sulle persone che incontra. Questo soggetto si diffonde durante il Trecento, quando la peste falcidia larghi strati della popolazione, come dimostrano gli affreschi del Buffalmacco nel camposanto di Pisa. L'insistenza su temi macabri e grotteschi, una caratteristica rara in Italia, hanno fatto pensare che l'opera sia stata realizzata da un maestro transalpino.

Starting: 27-07-2025 22:10:00

End
27-07-2025 22:15:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-07-2025 22:15:00

End
27-07-2025 22:35:00

Dopo la dominazione persiana, e quella greca di Alessandro il Grande, la terra del Nilo diventa una provincia dell'impero romano e le sue ricchezze contribuiscono alla grandezza di Roma. Con la sconfitta di Azio, il popolo delle piramidi perderà del tutto la sua autonomia. Ma questa storia di conquista, culminata con l'annessione a provincia romana dell'Egitto, non è a senso unico. Roma resta colpita dal fascino della terra dei faraoni e importa, oltre a notevoli quantità di grano e beni di lusso, anche l'eleganza dell'arte egizia. Ancora oggi troviamo tracce d'Egitto a Roma e in tante altre città, dove fiorivano tempi di Iside o di Serapide. Roma conquista l'Egitto con l'esercito, con le strategie di Giulio Cesare e con l'abilità di Ottaviano, ma l'Egitto conquista Roma con Cleopatra, pericolosa e fatale, e il fascino misterioso della sua cultura millenaria. In studio, con Paolo Mieli, la storica Paola Piacentini.

Starting: 27-07-2025 22:35:00

End
27-07-2025 23:10:00

Nel 1953, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay finalmente raggiungono l'impossibile e diventano i primi uomini a conquistare l'Everest.. - Di Leanne Pooley.

Starting: 27-07-2025 23:10:00

End
28-07-2025 00:40:00

Le vacanze degli italiani negli anni '70.. - a cura di Enzo Dell'Aquila (1976).

Starting: 28-07-2025 00:40:00

End
28-07-2025 01:25:00

RES

RES 2017 - 2018 La storia sotto inchiesta. Fuga da Lipari, un esilio per la libertà - La storia delle leggi sul confino di polizia nel ventennio fascista e in particolare dei confinati sull' isola di Lipar - i dove per 500 confinati vi erano 500 sorveglianti; ripercorre fuga dei confinati ex deputato Emilio Lussu, professore Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti del 1929 che furono confinati per attività politica contro il regime fascista. - di L.Castellani e regia di M.Leto (1966).

Starting: 28-07-2025 01:25:00

End
28-07-2025 02:15:00

Alla fine della scuola dell'obbligo i ragazzi dovrebbero saper parlare e scrivere in italiano, ma si tratta spesso di un italiano influenzato molto dal dialetto, sia per le parole concrete, che si riferiscono ad oggetti, sia per i termini astratti. In questa puntata, le interviste a bambini lucani, piemontesi, toscani e sardi.

Starting: 28-07-2025 02:15:00

End
28-07-2025 02:35:00

Puntata del varietà di Antonello Falqui e Michele Guardì (1980) dedicata alla Sicilia:con Franco Franchi, Pino Caruso, Marcella Bella, Fioretta Mari, Giuseppe Pattavina, Tuccio Musumeci, presenta Lando Buzzanca.. - di Antonello Falqui e Michele Guardì.

Starting: 28-07-2025 02:35:00

End
28-07-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-07-2025 03:40:00

End
28-07-2025 04:00:00

Dopo la dominazione persiana, e quella greca di Alessandro il Grande, la terra del Nilo diventa una provincia dell'impero romano e le sue ricchezze contribuiscono alla grandezza di Roma. Con la sconfitta di Azio, il popolo delle piramidi perderà del tutto la sua autonomia. Ma questa storia di conquista, culminata con l'annessione a provincia romana dell'Egitto, non è a senso unico. Roma resta colpita dal fascino della terra dei faraoni e importa, oltre a notevoli quantità di grano e beni di lusso, anche l'eleganza dell'arte egizia. Ancora oggi troviamo tracce d'Egitto a Roma e in tante altre città, dove fiorivano tempi di Iside o di Serapide. Roma conquista l'Egitto con l'esercito, con le strategie di Giulio Cesare e con l'abilità di Ottaviano, ma l'Egitto conquista Roma con Cleopatra, pericolosa e fatale, e il fascino misterioso della sua cultura millenaria. In studio, con Paolo Mieli, la storica Paola Piacentini.

Starting: 28-07-2025 04:00:00

End
28-07-2025 04:35:00

Girato nel corso di tre anni sui confini fra Siria, Iraq, Kurdistan e Libano, il documentario mette a fuoco, da diverse prospettive, buio e luci della vita quotidiana degli abitanti della martoriata regione del Medio Oriente. Costruisce un'unità.

Starting: 28-07-2025 04:35:00

End
28-07-2025 06:15:00

Puntata della rubrica Tv7 dell'11 gennaio 1965 dedicata al tenore Mario Del Monaco, intervistato sulla sua vita privata e professionale insieme alla moglie Rina Filippini.. - file in arrivo.

Starting: 28-07-2025 06:15:00

End
28-07-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-07-2025 06:35:00

End
28-07-2025 06:55:00

Dopo la dominazione persiana, e quella greca di Alessandro il Grande, la terra del Nilo diventa una provincia dell'impero romano e le sue ricchezze contribuiscono alla grandezza di Roma. Con la sconfitta di Azio, il popolo delle piramidi perderà del tutto la sua autonomia. Ma questa storia di conquista, culminata con l'annessione a provincia romana dell'Egitto, non è a senso unico. Roma resta colpita dal fascino della terra dei faraoni e importa, oltre a notevoli quantità di grano e beni di lusso, anche l'eleganza dell'arte egizia. Ancora oggi troviamo tracce d'Egitto a Roma e in tante altre città, dove fiorivano tempi di Iside o di Serapide. Roma conquista l'Egitto con l'esercito, con le strategie di Giulio Cesare e con l'abilità di Ottaviano, ma l'Egitto conquista Roma con Cleopatra, pericolosa e fatale, e il fascino misterioso della sua cultura millenaria. In studio, con Paolo Mieli, la storica Paola Piacentini.

Starting: 28-07-2025 06:55:00

End
28-07-2025 07:30:00

Vessato dal capoufficio e umiliato dalla giovane moglie, che accetta la corte di un suo superiore, l'impiegato Ignazio Travet trova la forza di ribellarsi e perde il posto di lavoro. Salvate le apparenze, sbarcherà il lunario lavorando presso un fornaio.

Starting: 28-07-2025 07:30:00

End
28-07-2025 09:10:00

RES

RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.

Starting: 28-07-2025 09:10:00

End
28-07-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-07-2025 09:40:00

End
28-07-2025 10:00:00

Soggetto Donna Donne e famiglia. Puntata 27 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 28-07-2025 10:00:00

End
28-07-2025 10:50:00

EVENTI 2020-2021 ...E compagnia bella - Il derby - In omaggio a Enrico Vaime (1936-2021), le puntate del 1991 '...E compagnia bella', un 'talk show a uso di spettacolo' secondo Vaime. In questa puntata, la - 'compagnia' del Derby, il locale di cabaret, fucina di talenti come Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto, Enzo Jannacci e Diego Abatantuono. - di e con Enrico Vaime e Mara Venier.

Starting: 28-07-2025 10:50:00

End
28-07-2025 12:05:00

L'opera di Leonardo, datata 1510-1513 e conservata al Louvre, raffigura le tre generazioni della famiglia di Cristo, Sant'Anna, sua figlia Maria e il Bambino Gesù, che abbraccia un agnello, prefigurazione della futura Passione. La figura di sant'Anna funge da perno attorno al quale ruota l'azione, con la sua testa la donna sovrasta infatti il gruppo e genera una struttura piramidale. Lo sfondo è caratterizzato da una veduta montana che sfuma in toni chiari, per effetto della prospettiva aerea. Il soggetto viene trattato, nello stesso periodo, da Andrea Sansovino, nell'affresco presente nella chiesa di Sant'Agostino in Campo Marzio a Roma e da Francesco da Sangallo, nella chiesa di Sant'Anna di Orsanmichele a Firenze.

Starting: 28-07-2025 12:05:00

End
28-07-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-07-2025 12:10:00

End
28-07-2025 12:30:00

Dopo la dominazione persiana, e quella greca di Alessandro il Grande, la terra del Nilo diventa una provincia dell'impero romano e le sue ricchezze contribuiscono alla grandezza di Roma. Con la sconfitta di Azio, il popolo delle piramidi perderà del tutto la sua autonomia. Ma questa storia di conquista, culminata con l'annessione a provincia romana dell'Egitto, non è a senso unico. Roma resta colpita dal fascino della terra dei faraoni e importa, oltre a notevoli quantità di grano e beni di lusso, anche l'eleganza dell'arte egizia. Ancora oggi troviamo tracce d'Egitto a Roma e in tante altre città, dove fiorivano tempi di Iside o di Serapide. Roma conquista l'Egitto con l'esercito, con le strategie di Giulio Cesare e con l'abilità di Ottaviano, ma l'Egitto conquista Roma con Cleopatra, pericolosa e fatale, e il fascino misterioso della sua cultura millenaria. In studio, con Paolo Mieli, la storica Paola Piacentini.

Starting: 28-07-2025 12:30:00

End
28-07-2025 13:05:00

Pinocchi di trincea - Il corpo ferito nella grande guerra - Raccontiamo l'esperienza fisica della guerra, quella del corpo ferito, violato, offeso, mutilato con tutti gli effetti che questi corpi invalidi - produssero nella vita sociale dei parenti e delle famiglie. - Di Francesco Conversano e Nene Grignaffini.

Starting: 28-07-2025 13:05:00

End
28-07-2025 13:55:00

Laddove gli storici ora sono d'accordo su un nome, quello di un certo Eustache Dauger, si scontrano ancora sulla reale identità della persona. Un semplice cameriere? Un parente di sangue del Re Sole? Il fratellastro di Luigi XIV? Con Giorgio Zanchini in studio la professoressa Necci, per introdurre un'indagine sull'uomo dietro la maschera di ferro.

Starting: 28-07-2025 13:55:00

End
28-07-2025 14:55:00

Giovannino Guareschi, bastian contrario della cultura, cantore di quel.

Starting: 28-07-2025 14:55:00

End
28-07-2025 15:40:00

Le vacanze degli italiani negli anni '70.. - a cura di Enzo dell'Aquila.

Starting: 28-07-2025 15:40:00

End
28-07-2025 16:30:00

Starting: 28-07-2025 16:30:00

End
28-07-2025 16:35:00

RES

RES 2017 - 2018 Storia sotto inchiesta. Midway, quattro minuti di battaglia - La situazione bellica e politica del Pacifico nel 1942, in cui le forze giapponesi dominavano mare e cielo. - a cura di N. Adelfi, regia A. Fattori (1966).

Starting: 28-07-2025 16:35:00

End
28-07-2025 17:25:00

MPR

Il giornalista Franco Di Mare (1955-2024) realizza per Tg2 Dossier questo reportage, trasmesso il 12 gennaio 1995, realizzato durante la guerra in Jugoslavia (1991-2001), tra denunce della pulizia etnica in B - osnia Erzegovina e la vita quotidiana nell¿ex capitale jugoslava sotto i bombardamenti serbi. - di Franco Di Mare (1995).

Starting: 28-07-2025 17:25:00

End
28-07-2025 18:05:00

Aquileia (in Friuli-Venezia Giulia), una delle più grandi e più ricche città del primo Impero Romano, fu distrutta da Attila nella metà del V secolo. La maggior parte di essa giace ancora non scavata sotto i campi, e come tale costituisce la più grande riserva archeologica del suo genere. La basilica patriarcale, un edificio eccezionale con un pavimento a mosaico eccezionale, ha svolto un ruolo chiave nell'evangelizzazione di una vasta regione dell'Europa centrale. Testi di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.

Starting: 28-07-2025 18:05:00

End
28-07-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 28 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-07-2025 18:10:00

End
28-07-2025 18:30:00

Dopo la morte di Marco Aurelio, secondo lo storico Cassio Dione, la storia passa.

Starting: 28-07-2025 18:30:00

End
28-07-2025 19:10:00

Il santuario etrusco e romano di San Casciano dei Bagni è una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi decenni. La vasca sacra del Bagno Grande è il cuore centrale di un santuario dapprima etrusco e poi romano che ha accolto devoti per quasi 800 anni, dal III secolo a.C. al V d.C. Dal 2020 a oggi gli scavi hanno riportato alla luce uno straordinario deposito votivo intatto che l'acqua e il fango hanno conservato per più di duemila anni. Anche l'ultima campagna di scavo, nell'estate de 2024 ha colpito gli archeologi e l'opinione pubblica, per numero, varietà e stato di conservazione dei reperti. Una bellissima statua di bambino, che nasconde il suo segreto in una manina, un busto tagliato a metà con una posa regale, un serpente alato, il demone della vasca sacra e ancora monete, tante:sono solo alcune delle testimonianze fuse nel bronzo, che hanno chiamato a raccolta un team di esperti. La ricerca archeologica, oggi, si avvale delle più svariate discipline.

Starting: 28-07-2025 19:10:00

End
28-07-2025 20:05:00

Tra echi medievali e rinascimentali, Ascoli propone uno scenario ricco, unico nel suo genere. La città ha vissuto un'epoca di grande fermento artistico e intellettuale tra il Quattrocento e il Cinquecento, e tuttora lo si può cogliere passeggiando per le vie del centro storico. È inoltre possibile, attraverso alcuni itinerari archeologici, ripercorrere i fasti dell'antica Roma. Il suo fulcro è la rinascimentale Piazza del Popolo, nota anche come il 'Salotto d'Italia' e sede di importanti edifici come il Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di San Francesco e lo storico Caffè Meletti. Figura di spicco della città è il primo papa francescano, Niccolò IV, al cui nome è associata l'Università degli studi di Ascoli. Una città che offre esempi di diversi stili architettonici, per un'esperienza ricca, densa e ammaliante.

Starting: 28-07-2025 20:05:00

End
28-07-2025 20:55:00

In questa seconda puntata siamo nel 1941, la trentaduenne Hedwig Hoess e i suoi figli non vedono l'ora di trasferirsi nella loro nuova casa:Auschwitz. Suo marito Rudolf è appena stato promosso a comandante del campo di concentramento. Orgogliosa e piena di grandi progetti, Hedwig costruisce la villa ufficiale e si prende cura del suo ampio giardino, proprio accanto alle mura e alle torri di guardia del campo. La sconvolgente notizia che raggiunge Golda Meir a Tel Aviv è essa stessa trafugata da Auschwitz:i nazisti stanno sistematicamente assassinando ebrei in massa nei loro campi di sterminio. Allo stesso tempo, la minaccia si avvicina sempre di più a lei:le truppe tedesche stanno avanzando nel Nord Africa, non lontano dal mandato britannico della Palestina. Ma Golda Meir non si arrenderà senza combattere. Nell'estate del 1941 a Kiev, il segretario del partito comunista Nikita Krusciov e la sua famiglia vengono sorpresi dall'invasione dell'Unione Sovietica da parte delle truppe tedesche. Stalin manda Krusciov al fronte.

Starting: 28-07-2025 20:55:00

End
28-07-2025 21:55:00