Progetto Scienza Newton (p. 23) 'Foreste tecnologiche' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga dialoga con Giorgio Matteuc - ci (Direttore dell'Istituto per la BioEconomia del CNR e Vice-Presidente della Società di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) per entrare nell'universo della modellistica forestale e della gestione delle risorse boschive. Un sapere che risale all'antichità, quando i selvicoltori si servivano di strumenti matematici di crescita del bosco per osservarne fenomeni e relazioni, e ottenere così informazioni fondamentali sull'ecosistema. Nel corso dei secoli, le condizioni delle foreste sono cambiate e i modelli di studio sono diventati sempre più sofisticati e all'avanguardia grazie alla tecnologia, anche in considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Le foreste devono essere monitorate, studiate e tutelate, perché la natura è straordinaria, come ci racconta il botanico di Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, a proposito di alcune piante strategiche, ovvero piante che colonizzano i territori, si spostano da sole e si adattano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 18-04-2025 03:30:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici:l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i.
Starting: 18-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 18-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Hands Tied - Episodio 7 - Sean coinvolge Jack nelle prove per uno spettacolo tratto da un racconto dell orrore e ruba dallo smartphone di Jack il numero di telefono di - Ida. La cosa non piace affatto alla ragazza, che se la prende con Jack. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.
Starting: 18-04-2025 05:15:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.
Starting: 18-04-2025 05:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 18-04-2025 06:00:00
Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo dei Poli, del Polo Nord e del Polo Sud. Li abbiamo conosciuti nella modernità, con le grandi esplorazioni, con la ricerca scientifica. Eppure sono stati gli antichi greci a dar loro un nome:àrktikos e àntarktikos. Ed è incredibile che lo abbiano fatto senza esserci mai stati, ma grazie alla loro intuizione. Oggi i due poli sono un laboratorio a cielo aperto. Al limite delle condizioni ambientali del Pianeta, restano i luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione scientifica. Ne parliamo con Angelo Viola, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima CNR ISAC, e responsabile scientifico della Base artica Cnr.
Starting: 18-04-2025 06:50:00
Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 2 - Salvaguardare il Territorio Unesco - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un v - iaggio alla scoperta dei.
Starting: 18-04-2025 07:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 18-04-2025 08:00:00
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità.
Starting: 18-04-2025 09:00:00
I segreti delle rocce Basalto, il figlio dei vulcani Ep.2 - C'è una roccia particolarmente giovane nella scala dei tempi geologici. Viene dalle viscere della Terra e nasce dalla furia dei vulcani. Questa r - occia è alla base dei paesaggi più emblematici, delle leggende e delle evoluzioni più significative del mondo animale. Questa roccia è il basalto.
Starting: 18-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Ponza - Ep. 17 - Ponza è una perla del Tirreno, dove il mito di Circe si intreccia ad una storia millenaria, scritta sui ruderi delle Grotte di Pilato, disegnata l - ungo la linea degli antichi acquedotti romani disseminati sul territorio. Quando ci arrivi non vorresti più andartene. Se ci sei nato poi, separartene è quasi impossibile. - di Monica Ghezzi.
Starting: 18-04-2025 10:30:00
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.
Starting: 18-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 18-04-2025 12:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 18-04-2025 13:10:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo.
Starting: 18-04-2025 13:50:00
I segreti del colore Il cantiere di Giotto - La pittura murale nel Trecento e le innovazioni di Giotto. La tecnica e i materiali. L'organizzazione del cantiere. Le stesure pittoriche. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 18-04-2025 15:30:00
un giorno per:le persone con disabilità - L'obiettivo principale di questa giornata è promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le aree della società e dello sviluppo, olt - re a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide quotidiane che queste persone affrontano. La disabilità è una realtà complessa che coinvolge una vasta gamma di condizioni fisiche, mentali, sensoriali e cognitive. Non si tratta solo di limitazioni individuali, ma di come la società costruisce barriere, fisiche e culturali, che possono ostacolare la piena partecipazione e integrazione.
Starting: 18-04-2025 16:00:00
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici.
Starting: 18-04-2025 16:30:00
I segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare!
Starting: 18-04-2025 17:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 18-04-2025 18:00:00
Sapiens Casa Sapiens ep. 5 Prima TV per Rai.
Starting: 18-04-2025 19:00:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia:lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche.
Starting: 18-04-2025 19:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Charles Darwin - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di u - na figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 18-04-2025 20:25:00
Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.
Starting: 18-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini.
Starting: 18-04-2025 21:45:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee.
Starting: 18-04-2025 22:45:00
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari:è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali:orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni:all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora.
Starting: 18-04-2025 23:30:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 17:Maremma - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora.
Starting: 19-04-2025 00:15:00
L'influenza - Sensori di flusso ispirati ai ragni - Il formaggio.
Starting: 19-04-2025 00:45:00
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell attuale gene - tica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 19-04-2025 01:00:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 19-04-2025 01:45:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione.
Starting: 19-04-2025 02:45:00
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo.
Starting: 19-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 19-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Stay on your toes - Episodio 8 - L uomo d affari che si fa aiutare da Jack è sempre più strano, ma Jack non ci fa caso, la sua testa è già all appuntamento con Ida. Ja - ck pensa che sia arrivato il momento giusto per dichiararsi. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.
Starting: 19-04-2025 05:15:00
Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti.
Starting: 19-04-2025 05:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 19-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.
Starting: 19-04-2025 06:50:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 19-04-2025 07:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 19-04-2025 08:00:00
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici.
Starting: 19-04-2025 09:00:00
I segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare!
Starting: 19-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini.
Starting: 19-04-2025 10:30:00
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari:è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali:orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni:all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora.
Starting: 19-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.
Starting: 19-04-2025 12:20:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia:lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche.
Starting: 19-04-2025 13:20:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 19-04-2025 14:20:00
Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.
Starting: 19-04-2025 15:05:00
In questa puntata ripercorriamo i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere. Og - gi i diritti umani, ispirati a valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana, sono riconosciuti pressoché in tutto il mondo, ma non vuol dire automaticamente che vengano anche rispettati.
Starting: 19-04-2025 16:00:00
Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San F - rancisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
Starting: 19-04-2025 16:30:00
I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito.
Starting: 19-04-2025 17:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 19-04-2025 18:00:00
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 6 Prima TV per Rai.
Starting: 19-04-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto:Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto:Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre.
Starting: 19-04-2025 19:30:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee.
Starting: 19-04-2025 20:15:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione.
Starting: 19-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini.
Starting: 19-04-2025 22:00:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici:l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i.
Starting: 19-04-2025 23:00:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo.
Starting: 20-04-2025 00:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 20:Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un.
Starting: 20-04-2025 00:45:00
Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.
Starting: 20-04-2025 01:15:00
Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 20-04-2025 01:30:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 20-04-2025 02:00:00
Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.
Starting: 20-04-2025 02:45:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 20-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 20-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Miss the boat - Episodio 9 - L appuntamento con Ida è stato un fallimento, tutta colpa del Mr.Speech. Jack vorrebbe rimediare, ma quando trova Ida da Sean la tensione - tra loro cresce. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.
Starting: 20-04-2025 05:15:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.
Starting: 20-04-2025 05:30:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 20-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - Gli Elementi più reattivi della Tavola, i metalli alcalini e alcalino/terrosi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e di - vulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo di alcuni degli elementi più reattivi in natura, che si trovano tutti nella parte più a sinistra della Tavola:i metalli alcalini e quelli alcalino/terrosi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo di quattrocento anni, nell'Inghilterra del Diciasettesimo secolo, per fare la conoscenza di Sir Humprhy Davy e dei 'miracolosi' sali di Epsom. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 20-04-2025 06:45:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 20-04-2025 07:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 20-04-2025 08:00:00
Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San F - rancisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
Starting: 20-04-2025 09:00:00
I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito.
Starting: 20-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini.
Starting: 20-04-2025 10:30:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 20-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 09 - Alan Turing - Su di lui sono stati realizzati molti film e molte sono le leggende che lo riguardano, la sua esistenza e la sua morte sono legat - e a una parola:enigma. Alan Turing ha ha determinato un'accelerazione nella fine della Seconda guerra mondiale, grazie alla creazione di una macchina capace di decodificare i messaggi criptati del fronte tedesco. Uno studente irrequieto e spesso svogliato, un omosessuale condannato dalla legge inglese alla castrazione chimica, un grande scienziato morto misteriosamente, come si racconta, per aver morso una mela intrisa di cianuro. Chiara Buratti racconta gli studi, le amicizie, il carattere introverso e gentile di un genio che oltre a risolvere problemi all'apparenza irrisolvibili amava correre e pedalare, che credeva all'eternità dell'anima pur non essendo un credente. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 20-04-2025 13:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 20-04-2025 13:30:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 20-04-2025 14:30:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 20-04-2025 15:15:00
Oggi parliamo di una legge che fissava a otto le ore lavorative giornaliere. Da allora il 1 maggio si celebra il Lavoro.
Starting: 20-04-2025 16:00:00
Big Blue La vita alla Baia di Monterey - Ep. 2 - Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due - delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
Starting: 20-04-2025 16:30:00
Le cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, - in una regione in pieno boom economico?
Starting: 20-04-2025 17:15:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 20-04-2025 18:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 20-04-2025 19:00:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 20-04-2025 19:40:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 20-04-2025 20:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 20-04-2025 21:25:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola del Trasimeno - Ep. 20 - Se l'Italia avesse un ombelico sarebbe il Trasimeno, un lago abbracciato da terre e colline, i cui cieli si perdono all'infinito. Legato alla - leggenda di un uomo che si innamora di una ninfa, un essere magico che non tutti possono vedere, il lago ha abitanti insoliti, concreti ma animati da idee visionarie. - di Michele Alberico.
Starting: 20-04-2025 22:00:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 20-04-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 20-04-2025 23:45:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 21-04-2025 00:30:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 24:Catania - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Catania. In questa città la ricerca scientifica è progresso scientifico e tecnologico, ma anche progresso sociale. Qui la ricerca scientifica collabora con le imprese come nel caso dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, oppure aiuta offrire nuovi spazi di aggregazione alla città con la ricerca archeologica dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr. Ma Catania è anche l'Etna, un laboratorio scientifico a cielo aperto per i ricercatori dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv e dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dell'Inaf, e la città natale di un genio della fisica come Ettore Majorana, la cui sfida è stata raccolta dai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 21-04-2025 01:00:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 21-04-2025 01:45:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 21-04-2025 02:30:00
Progetto Scienza Newton (pt. 26) 'Mutazioni genetiche e OGM' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita la professores - sa Giulia De Lorenzo del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Molecolari 'Charles Darwin', dell'Università Sapienza di Roma. Assieme ci conducono alla scoperta della genetica applicata al mondo vegetale, dai primi tentativi che risalgono agli albori dell'agricoltura, fino alle moderne tecniche dell'editing del DNA. Scopriamo con loro quali sono le tecnologie, le innovazioni positive o le eventuali controindicazioni relative agli organismi geneticamente modificati e ingegnerizzati. Presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Portici, la dott.ssa Maria Stefania Grillo ci presenta la 'ricetta' del pomodoro OGM. Luca Perri ci porta invece a scoprire le numerose bufale e false credenze legate al mondo OGM. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 21-04-2025 03:30:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 21-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Emmer. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 21-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:At the drop of a Hat - Episodio 10 - Jack si reca a un appuntamento notturno con l uomo d affari. La situazione precipita e Jack si ritrova nei guai. Solo Ida può darg - li una mano, ma la ragazza ha deciso di partire per raggiungere il suo fidanzato all estero. Jack per impedirle di fare un grave errore, rischia il tutto per tutto. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Fabian Grutt Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.
Starting: 21-04-2025 05:15:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 23:Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.
Starting: 21-04-2025 05:30:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 21-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Prima parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del primo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 24 elementi, tra i quali il Titanio, il Ferro, il Manganese e il Tungsteno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo, per conoscere la storia della 'Grande Bertha', una micidiale arma messa in campo dalla Germania nel corso Grande Guerra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 21-04-2025 06:50:00
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.
Starting: 21-04-2025 07:20:00
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 21-04-2025 08:00:00
Big Blue La vita alla Baia di Monterey - Ep. 2 - Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due - delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
Starting: 21-04-2025 09:00:00
Le cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, - in una regione in pieno boom economico?
Starting: 21-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola del Trasimeno - Ep. 20 - Se l'Italia avesse un ombelico sarebbe il Trasimeno, un lago abbracciato da terre e colline, i cui cieli si perdono all'infinito. Legato alla - leggenda di un uomo che si innamora di una ninfa, un essere magico che non tutti possono vedere, il lago ha abitanti insoliti, concreti ma animati da idee visionarie. - di Michele Alberico.
Starting: 21-04-2025 10:30:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 21-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2022 Scienze dell'ambiente p.06 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più n - umerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dell'Ambiente, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Elena Paoletti, esperta di cambiamento climatico e foreste dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, e Giuditta Celli, glaciologa e chimica dell'atmosfera, ricercatrice all'Università Ca' Foscari di Venezia. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Nesler, conduce Edwige Pezzulli.
Starting: 21-04-2025 12:15:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 21-04-2025 12:45:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 21-04-2025 13:35:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 21-04-2025 14:35:00
I segreti del colore La pittura murale nel Rinascimento - La nuova visione prospettica, le tendenze realistiche dei pionieri fiorentini del Quattrocento e il persistere della sinopia. Dipingere sul muro ne - l Quattrocento e nel Cinquecento:schizzi, modelli, studi, bozzetti su carta, cartone preparatorio e quadrettatura, spolvero, incisione diretta e indiretta, cartone ausiliario, dipingere a fresco e a secco. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 21-04-2025 15:30:00
Oggi è:Giornata Mondiale della Creatività e dell'innovazione - Il 21 aprile si celebra la giornata della creatività e dell'innovazione, due valori che in un mondo complesso vanno sempre più di pari passo - .
Starting: 21-04-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.
Starting: 21-04-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità.
Starting: 21-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 21-04-2025 18:00:00
Racconti di Scienza Ep. 7 Prima TV per Rai.
Starting: 21-04-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 21-04-2025 19:50:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 21-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.
Starting: 21-04-2025 22:00:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 21-04-2025 22:50:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 21-04-2025 23:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.
Starting: 22-04-2025 00:20:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22:Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.
Starting: 22-04-2025 00:30:00
La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica.
Starting: 22-04-2025 00:50:00
La carta di identità del legno - Troppe pieghe - Un laser per i beni culturali - Dalla matita alla macchina fotografica.
Starting: 22-04-2025 01:00:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 22-04-2025 01:00:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 22-04-2025 01:15:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 22-04-2025 01:50:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 22-04-2025 02:00:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 22-04-2025 02:40:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 22-04-2025 02:45:00
La scienza delle meringhe - Correlazioni improbabili - Il tatto nella realtà virtuale - La vita extraterrestre - Dalla penna d'oca alla tastiera da PC.
Starting: 22-04-2025 03:20:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 22-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 22-04-2025 04:55:00
Spoon River Anthology Spoon River Anthology - Lovers - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunite - nse Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.
Starting: 22-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sper - imentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino e Marina Occhionero Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 22-04-2025 05:10:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sper - imentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino e Marina Occhionero Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 22-04-2025 05:15:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 24:Catania - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Catania. In questa città la ricerca scientifica è progresso scientifico e tecnologico, ma anche progresso sociale. Qui la ricerca scientifica collabora con le imprese come nel caso dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, oppure aiuta offrire nuovi spazi di aggregazione alla città con la ricerca archeologica dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr. Ma Catania è anche l'Etna, un laboratorio scientifico a cielo aperto per i ricercatori dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv e dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dell'Inaf, e la città natale di un genio della fisica come Ettore Majorana, la cui sfida è stata raccolta dai ricercatori dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Infn. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.
Starting: 22-04-2025 05:30:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 22-04-2025 06:00:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 22-04-2025 06:10:00
Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Seconda parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luc - a Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del secondo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 12 elementi, tra i quali il Cobalto, il Mercurio, il Nichel e lo Zinco. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo poi un viaggio indietro nel tempo, nel Giappone di un secolo fa, per scoprire una strana storia che riguarda il Cadmio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 22-04-2025 06:50:00
Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Seconda parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luc - a Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del secondo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 12 elementi, tra i quali il Cobalto, il Mercurio, il Nichel e lo Zinco. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo poi un viaggio indietro nel tempo, nel Giappone di un secolo fa, per scoprire una strana storia che riguarda il Cadmio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 22-04-2025 07:05:00
Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 22-04-2025 07:30:00
Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.
Starting: 22-04-2025 07:35:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 22-04-2025 08:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.
Starting: 22-04-2025 08:55:00
Meraviglie naturali della Danimarca La foresta ep.1 - Incontriamo un piccolo agnello crudo che giace indifeso e solo nell'erba alta, mentre una volpe si dirige verso di lui. Ci alziamo in volo con l'aquila - reale, facciamo escursioni con il tasso e partiamo per una spedizione con la martora.
Starting: 22-04-2025 09:00:00
Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità.
Starting: 22-04-2025 09:45:00
Paradisi da salvare Ep. 02 - Isole Galapagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Secondo episodio di 'Paradisi da sal - vare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità.
Starting: 22-04-2025 09:50:00
Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.
Starting: 22-04-2025 10:30:00
Di là dal fiume tra gli alberi Tre Confini In Val Canale - Là dove Italia, Austria e Slovenia si incontrano, c'è un luogo in cui convivono tre popoli che la storia ha spesso separato ma che la Val Canale, - nell'estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, ha tenuto insieme come una madre adottiva, cullandoli tra imponenti pareti alpine e gli alberi di una foresta millenaria. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi.
Starting: 22-04-2025 10:40:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 22-04-2025 11:30:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 22-04-2025 11:35:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 22-04-2025 12:25:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 22-04-2025 12:30:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 22-04-2025 14:00:00
Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 22-04-2025 14:50:00
Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 22-04-2025 15:00:00
I segreti del colore Le sperimentazioni di Leonardo - Il Cenacolo Leonardesco e la ricerca di una tecnica pittorica murale perfetta. Il cartone della Battaglia di Anghiari. Leonardo e la pittura murale ad - olio, supporti e leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.
Starting: 22-04-2025 15:30:00
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra istituita nel 1969, durante la Conferenza dell'Unesco a San Francisco, su proposta dell'attivista per la pace John McConnell. L'intenzione era, ed è ancora oggi - , di celebrare la bellezza della Terra e insieme, mettere in guardia l'umanità sulla necessità di preservare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
Starting: 22-04-2025 15:55:00
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra istituita nel 1969, durante la Conferenza dell'Unesco a San Francisco, su proposta dell'attivista per la pace John McConnell. L'intenzione era, ed è ancora ogg - i, di celebrare la bellezza della Terra e insieme, mettere in guardia l'umanità sulla necessità di preservare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
Starting: 22-04-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.
Starting: 22-04-2025 16:20:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il mare e la costa Ep.2 - Uno sguardo ravvicinato alla natura più selvaggia della Danimarca e ad alcuni animali che molti non riescono mai a vedere. I mari e le coste da - nesi contengono più vita, più colori e più avventura di quanto si possa vedere a prima vista. Le foche grigie si accoppiano e partoriscono cuccioli, le focene cacciano nel Piccolo Belt e le rane pescatrici tendono agguati alle prede.
Starting: 22-04-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 03 - Cano Cristales - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. La Riserva Nazionale ed Ecologica La - Macarena', in Colombia, è un 'Paradiso da salvare' con il suo bellissimo fiume, il Ca o Cristales.
Starting: 22-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 22-04-2025 18:00:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 22-04-2025 18:05:00
Racconti di Scienza Ep. 8 Prima TV per Rai.
Starting: 22-04-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 22-04-2025 19:50:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 22-04-2025 20:50:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 22-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi La Via Del Mare tra Bari e Durazzo - Nell'estate del '91, ventimila albanesi in fuga da Durazzo verso la libertà approdarono nel porto di Bari, cambiando per sempre la storia - delle due città. Da allora, mentre Bari ha trasformato la sua immagine da città di passaggio a perla architettonica, Durazzo è ancora alla ricerca di un ruolo nell'Albania che verrà. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.
Starting: 22-04-2025 21:40:00
Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare:basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 22-04-2025 22:00:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 22-04-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 23-04-2025 00:00:00
Memex Vita da Ricercatore - ep. 09:Nicola Segata - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman.
Starting: 23-04-2025 00:45:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 23-04-2025 01:15:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 23-04-2025 02:45:00
Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 23-04-2025 03:30:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 23-04-2025 04:00:00
Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Llivia Lauriola.
Starting: 23-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 3 Feelings Trainer - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimenta - re il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 23-04-2025 05:15:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 23-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita':Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 23-04-2025 06:50:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep.01 Biodiversità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista - scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. In questo episodio raccontiamo il modo in cui ci siamo dedicati a questo obiettivo. A partire dalle osservazioni più empiriche, con Aristotele, la catalogazione delle specie animali e vegetali del pianeta è passata poi attraverso la convinzione che esistessero animali fantastici e erbe magiche, per arrivare solo attraverso le teorie evoluzionistiche e la genetica a una comprensione più precisa della ricchezza e della diversità che ci circondano, e che non abbiamo il diritto di estinguere. Percorriamo questa storia della scienza con Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università Tor Vergata, Piero Genovesi - Zoologo, ISPRA, Renato Bruni - Botanico, Università di Parma. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 23-04-2025 07:25:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 23-04-2025 08:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra.
Starting: 23-04-2025 09:00:00
Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bijagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. In Guinea-Bissau, a pochi chilometr - i dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali. Alcune delle quali considerate vulnerabili. Come gli ippopotami. Dovete sapere che l'arcipelago delle Bijagos è l'unico luogo al mondo dove questi pachidermi vivono in acqua salata. Durante il giorno si rinfrescano in paludi salmastre, mentre di notte vanno in mare a liberarsi dai parassiti, pascolando sulle rive alla ricerca di vegetali e qualche frutto. E' proprio l'incessante andirivieni di questi colossi a impedire l'insabbiamento dei fondali, preservando così questo biotopo straordinario.
Starting: 23-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare:basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.
Starting: 23-04-2025 10:30:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 23-04-2025 11:30:00
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2):Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 23-04-2025 12:30:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 23-04-2025 13:00:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 23-04-2025 14:00:00
In questa puntata parleremo del Turismo, un'importante occasione per riflettere sul valore sociale e politico del settore turistico.
Starting: 23-04-2025 15:30:00
Oggi è:Giornata internazionale per le ragazze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Prima TV per Rai - La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell'Informazione e del - la Comunicazione, si celebra il quarto giovedì di aprile. È stata istituita dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per incoraggiare le giovani donne a intraprendere studi e carriere in ambiti che diventano sempre più importanti. Parliamo delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, ovvero le cosiddette competenze STEM, caratterizzate da un forte divario di genere.
Starting: 23-04-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.
Starting: 23-04-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 05 - La riserva di Umphang - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore della foresta pluvia - le, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità, impreziosito dalla cascata Tee Lor Su, la più grande e maestosa del Paese, alta circa 200 metri.
Starting: 23-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 23-04-2025 18:00:00
Film Drammatico Tornando alla villa dove ha conosciuto l'amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d'amore. Nel t - entativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza:di se stesso, dell'animo umano e della barbarie insensata della guerra. - (Italia 2017 - Col) Regia:Paolo e Vittorio Taviani.
Starting: 23-04-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 23-04-2025 20:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 23-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.
Starting: 23-04-2025 22:00:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 23-04-2025 23:00:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 23-04-2025 23:45:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 24-04-2025 00:30:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 24-04-2025 01:15:00
Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda:cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Starting: 24-04-2025 02:45:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 24-04-2025 03:15:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 24-04-2025 04:00:00
Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets - In war with time - pt. 1 - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr.
Starting: 24-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.4 Mystery Box - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare il - dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 24-04-2025 05:15:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 24-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi:Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza:Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 24-04-2025 06:50:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 24-04-2025 07:20:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 24-04-2025 08:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.
Starting: 24-04-2025 09:00:00
Paradisi da salvare Ep. 05 - La riserva di Umphang - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore della foresta pluvia - le, immerso ad alta quota tra un reticolo di fiumi e di enormi cascate si trova il Santuario di Umphang, la più grande riserva naturale della Tailandia. Classificato come patrimonio mondiale dall'Unesco, questo luogo è un vero e proprio tesoro di biodiversità, impreziosito dalla cascata Tee Lor Su, la più grande e maestosa del Paese, alta circa 200 metri.
Starting: 24-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.
Starting: 24-04-2025 10:30:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 24-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.
Starting: 24-04-2025 12:30:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 24-04-2025 13:10:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 24-04-2025 14:00:00
La biodiversità e i contributi della natura agli esseri umani sono il nostro patrimonio comune e la più importante.
Starting: 24-04-2025 16:00:00
Sotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica.
Starting: 24-04-2025 16:30:00
Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati:l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta.
Starting: 24-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 24-04-2025 18:00:00
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 7 Prima TV per Rai.
Starting: 24-04-2025 19:00:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 24-04-2025 19:30:00
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
Starting: 24-04-2025 20:30:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 24-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti.
Starting: 24-04-2025 22:00:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 24-04-2025 23:00:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 24-04-2025 23:45:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep.01 Biodiversità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista - scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. In questo episodio raccontiamo il modo in cui ci siamo dedicati a questo obiettivo. A partire dalle osservazioni più empiriche, con Aristotele, la catalogazione delle specie animali e vegetali del pianeta è passata poi attraverso la convinzione che esistessero animali fantastici e erbe magiche, per arrivare solo attraverso le teorie evoluzionistiche e la genetica a una comprensione più precisa della ricchezza e della diversità che ci circondano, e che non abbiamo il diritto di estinguere. Percorriamo questa storia della scienza con Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università Tor Vergata, Piero Genovesi - Zoologo, ISPRA, Renato Bruni - Botanico, Università di Parma. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 25-04-2025 00:30:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 25-04-2025 01:15:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 01) Animali:Convivere con i parassiti. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zool - ogia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle simbiosi in natura, dei rapporti di parassitismo e mutualismo che caratterizzano le varie specie. Scopriamo anche come le specie aliene introducono nuovi parassiti in altri ambienti e come funziona la manipolazione del parassita sulla specie ospite, pratica che può arrivare fino all'induzione al suicidio. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come operano le formiche schiaviste, che colonizzano e predano uova di altri formicai. A Varese, con Adriano Martinoli, zoologo dell'Università degli Studi dell'Insubria, mostriamo invece il caso dello scoiattolo grigio americano, i cui parassiti rischiano di far estinguere lo scoiattolo rosso italiano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 25-04-2025 02:45:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 25-04-2025 03:15:00
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo.
Starting: 25-04-2025 04:00:00
Inglese Shakespeare everlasting sonnets - The better part of me - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore esecutivo Livia Lauriola.
Starting: 25-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - St. 2 ep. 5 Without a friend - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimen - tare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 25-04-2025 05:15:00
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
Starting: 25-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi:Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza:Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 25-04-2025 06:50:00
Progetto Scienza 2024 Newton - p.06 - Un pianeta magnetico - In questa puntata parliamo del geomagnetismo, del magnetismo terrestre. La Terra è un'enorme calamita con un proprio campo magnetico e con due p - oli magnetici, a nord e a sud. Ne vediamo gli effetti quando il cielo boreale o australe si illumina con gli splendidi colori dell'aurora, ma il campo magnetico terrestre ha soprattutto un ruolo fondamentale per la difesa della vita sulla Terra. Di questo parliamo con Paola De Michelis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ci spiega anche le cause per cui il campo magnetico terrestre si modifica nel tempo e nello spazio, nonché il modo in cui i poli magnetici si muovono e si invertono. Anna Pancaldi ci racconta la storia dello strumento che per primo ha sfruttato il campo magnetico terrestre:la bussola. Aldo Winkler e gli altri ricercatori dell'Ingv di Roma ci spiegano invece cosa sia il paleomagnetismo e come si può indagare il campo magnetico del passato. Attraverso ricerche analoghe è anche possibile datare manufatti antichi (in questo caso si parla di archeomagnetismo), come fa la ricercatrice Claudia Principe dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. Ma il campo geomagnetico serve anche agli animali migratori, che lo sfruttano per orientarsi nel mondo. È quel che ci racconta Anna Pancaldi tramite l'esempio di un piccolo uccello, molto noto e amato:il pettirosso. - n programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 25-04-2025 07:20:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 25-04-2025 08:00:00
Sotto la superficie degli oceani, migliaia di vulcani devono ancora essere scoperti o esplorati. Il Monte La Pérouse è uno di questi giganti addormentati, al largo della costa dell'isola di Reunion. Una vera oasi di vita che o - spita diffuse barriere coralline. Questa anomalia geologica è nota solo a pochi pescatori e la spedizione scientifica.
Starting: 25-04-2025 09:00:00
Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati:l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta.
Starting: 25-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi La Valsesia - Ai piedi del Monte Rosa si estende la Valsesia, la valle più verde d'Italia. Il calore e lo spirito dei valsesiani ricordano in parte i Walser, un popolo che ne - l medioevo giunse qui dalla germania in cerca di nuovi pascoli, accettando di affrontare una quotidianità difficile e povera a quota duemila metri. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Claudia Seghetti.
Starting: 25-04-2025 10:30:00
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta:le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano:per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori.
Starting: 25-04-2025 11:30:00
Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.
Starting: 25-04-2025 12:10:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica:qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi.
Starting: 25-04-2025 12:45:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 25-04-2025 13:45:00
Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
Starting: 25-04-2025 14:30:00
Oggi è:Giornata Internazionale in Commemorazione del disastro di Chernobyl - Il 26 aprile 1986 errori di procedura nel corso di un test di sicurezza provocano l'esplosione del quarto reattore della centr - ale nucleare di Chernobyl, nell' allora Unione Sovietica. Enormi quantità di materiale radioattivo vengono rilasciate nell'atmosfera. Sarà il più grave incidente nella storia dell'energia nucleare. Per non dimenticare questa catastrofe, nel 2016 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl.
Starting: 25-04-2025 16:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?
Starting: 25-04-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione.
Starting: 25-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 25-04-2025 18:00:00
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 8 Prima TV per Rai.
Starting: 25-04-2025 19:00:00
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.
Starting: 25-04-2025 19:30:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine.
Starting: 25-04-2025 20:15:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale:Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento:la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti:è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore.
Starting: 25-04-2025 21:00:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna.
Starting: 25-04-2025 22:00:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale.
Starting: 25-04-2025 23:00:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango;.
Starting: 26-04-2025 00:00:00
Memex I luoghi della scienza - Puntata 25:L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell'.
Starting: 26-04-2025 01:00:00
Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.
Starting: 26-04-2025 01:30:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 26-04-2025 02:00:00
Chi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo.
Starting: 26-04-2025 02:45:00
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 02) Animali:La relazione fra i sessi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zoolo - gia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle differenze sessuali, morfologiche e di comportamento, delle varie specie, parlando di competizione spermatica e di scelte femminili, di paternità multiple e di variazioni emotive tra maschi e femmine. Andrea Pilastro, zoologo dell'Università di Padova, mostra i pesci Guppy corteggiarsi e accoppiarsi e le femmine operare una scelta spermatica successiva all'accoppiamento, e descrive quali sviluppi la ricerca pura offra a quella applicata e alla vita di noi tutti, studiando i casi di fertilità e infertilità in questi piccoli pesci da acquario. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 26-04-2025 03:30:00
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 3 - Reef di barriera - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tetton - iche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio andiamo al largo della costa orientale dell'Australia dove si trova la struttura vivente più grande del mondo:la Grande Barriera Corallina.
Starting: 26-04-2025 04:00:00
Inglese Shakespeare Everlasting sonnets Beauty's pattern - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr.
Starting: 26-04-2025 05:00:00
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.6 Gone Without the Wind - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.
Starting: 26-04-2025 05:15:00
American Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo:Thomas Edison e Nikola Tesla. Il doc - umentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.
Starting: 26-04-2025 06:00:00
Memex Nautilus - Gli Alogeni, i 'generatori di Sali' - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo dei cosiddetti 'Alogeni', che in greco significa 'generatori di Sali':Fluoro, Cloro, Bromo, Iodio e Astato. In tutto sono 14 elementi estremamente reattivi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo un viaggio nello spazio e nel tempo, per scoprire la storia di una cittadina delle Fiandre, Ypres, e dell'Iprite. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.
Starting: 26-04-2025 06:45:00
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 03 Errore - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. A Partire dalle riflessioni del giornalista scientifico e saggista Pietro Greco, in questo episodio scopriamo come la scienza si muova anche per percorsi imprevedibili:spesso sono gli errori a produrre loro malgrado un salto in avanti nella comprensione del reale. Gli esempi in questo campo sono numerosi, e i protagonisti di queste storie sono spesso molto celebri, come Cartesio, Lamarck e persino Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Paolo Pecere - Storico della Filosofia ed Epistemologo, Università Roma Tre, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università di Roma Tor Vergata, Elena Canadelli - Storica della Scienza, Università di Padova, Adele La Rana - Storica della Fisica, Università di Verona, Tullia Sbarrato - Astrofisica, INAF. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.
Starting: 26-04-2025 07:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 26-04-2025 08:00:00
Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?
Starting: 26-04-2025 09:00:00
Paradisi da salvare Ep. 06 - Il lago di Kaindy - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Nel cuore delle montagne del Kazak - istan, le acque turchesi del lago Kaindy ricoprono da un secolo una misteriosa foresta sottomarina che fa parte, insieme alle aree boschive circostanti, di un parco nazionale. Sotto la protezione dei guardaboschi, le popolazioni di cervi, stambecchi e piccoli mammiferi sono cresciute, consentendo il ritorno dei grandi predatori come orsi, linci, lupi e il raro leopardo delle nevi. Un equilibrio che però oggi si vede gravemente minacciato dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai che incombe sull'intera regione.
Starting: 26-04-2025 09:45:00
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna.
Starting: 26-04-2025 10:30:00
Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana.
Starting: 26-04-2025 11:30:00
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 06 - Le sette meraviglie del mondo industriale:La diga di Hoover - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Questa puntata racconta la storia dell'ingegner Arthur Powell-Davis e del suo sogno di realizzare una diga sul fiume Colorado:una diga che progettò alta settanta piani e con un volume maggiore di quello della Piramide di Cheope. La costruzione di questa opera ha avuto antagonisti potenti:le pericolosissime rapide del fiume, i suoi canyon impraticabili e le variazioni di clima che costrinsero gli operai a lavorare in condizioni estreme. Il lavoro fu portato a termine solo grazie alla determinazione dell'ingegnere scelto per realizzare il progetto, Frank Crowe, che non si fermò di fronte a niente, nemmeno ai numerosi incidenti in cui persero la vita, in totale, circa cento dei suoi operai.
Starting: 26-04-2025 12:15:00
Wildest Place Wild Australia - Ep. 3 - Il bush - L'entroterra a ridosso della costa australiana è definito come.
Starting: 26-04-2025 13:50:00
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto:quella forza siamo noi.
Starting: 26-04-2025 14:50:00
Economia circolare con le mosche - I vaccini.
Starting: 26-04-2025 15:45:00
Oggi è:Giornata internazionale del Disegno - La giornata internazionale del Disegno è stata istituita a Londra nel 1962. Il disegno come espressione fondamentale della nostra cultura dalle Grotte di Lasc - aux. La storia dell'arte è fondata sul disegno.
Starting: 26-04-2025 16:00:00
Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi.
Starting: 26-04-2025 16:30:00
Paradisi da salvare Ep. 07 - Le colline di cioccolato - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. Isola di Bohol, arcipelago - delle Filippine:le.
Starting: 26-04-2025 17:15:00
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici.
Starting: 26-04-2025 18:00:00
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
Starting: 26-04-2025 19:00:00
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii.
Starting: 26-04-2025 20:00:00
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 3 - Continente antartico - Un viaggio alla scoperta dell'Antartide, continente remoto di ghiacci perenni, venti poderosi e correnti oceaniche dove la vita si è adattat - a a condizioni estreme in maniera singolare. L'Antartide è il continente più freddo e remoto del nostro pianeta. Solo le specie più resilienti prosperano in questo deserto di ghiaccio. Un ecosistema vario e affascinante, luogo di nidificazione per molte specie che tornano fedelmente negli stessi luoghi, anno dopo anno, per accoppiarsi, crescere i piccoli e nutrirsi. La serie ha per protagonisti la fauna più rappresentativa del Polo Sud - pinguini, uccelli marini, foche, balene - e il complesso ecosistema fondamentale per numerose specie e per la salute del nostro Pianeta.
Starting: 26-04-2025 21:00:00
La storia della cola - Armi nanotecnologiche contro i tumori - Einstein, due errori fanno una verità.
Starting: 26-04-2025 21:35:00