Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-SCUOLA-UHD

American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo.

Starting: 18-09-2025 13:30:00

End
18-09-2025 14:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 15 Origine della vita - Progetto Scienza.

Starting: 18-09-2025 14:30:00

End
18-09-2025 15:20:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 18-09-2025 15:20:00

End
18-09-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 5 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 18-09-2025 15:30:00

End
18-09-2025 16:00:00

In questa puntata parleremo degli argomenti cruciali che riguardano la salute pubblica.Il concetto di salute è in continua evoluzione, così come cambia il modo in cui gli esseri umani vivono e stanno insieme. Ed ogni cam - biamento pone ai medici e ai ricercatori una nuova sfida da affrontare. Un tema in cui l'approccio umanistico può supportare quello scientifico.

Starting: 18-09-2025 16:00:00

End
18-09-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali.

Starting: 18-09-2025 16:30:00

End
18-09-2025 17:15:00

La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità.

Starting: 18-09-2025 17:15:00

End
18-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-09-2025 18:00:00

End
18-09-2025 19:00:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 18-09-2025 19:00:00

End
18-09-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-09-2025 19:50:00

End
18-09-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-09-2025 20:40:00

End
18-09-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 18-09-2025 21:40:00

End
18-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 18-09-2025 22:00:00

End
18-09-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 18-09-2025 22:00:00

End
18-09-2025 22:05:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 18-09-2025 22:05:00

End
18-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-09-2025 23:00:00

End
19-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.

Starting: 18-09-2025 23:50:00

End
19-09-2025 00:40:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.

Starting: 19-09-2025 00:00:00

End
19-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 00:30:00

End
19-09-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 00:40:00

End
19-09-2025 01:20:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico:Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 19-09-2025 01:20:00

End
19-09-2025 01:50:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico:Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 19-09-2025 01:30:00

End
19-09-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 03 - I Campi Flegrei - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con - la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dei Campi Flegrei. Sono un territorio ampio che va da Pozzuoli al parco di Gaiola, una zona che muta continuamente con abbassamenti e innalzamenti del terreno che possono far sparire città, come accadde con Baia, o farne riapparire parti, come il Mercato del Serapeo. Il terreno è ricco di solfatare e rappresenta uno dei più grandi supervulcani al mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-09-2025 01:50:00

End
19-09-2025 02:25:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 03 - I Campi Flegrei - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con - la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dei Campi Flegrei. Sono un territorio ampio che va da Pozzuoli al parco di Gaiola, una zona che muta continuamente con abbassamenti e innalzamenti del terreno che possono far sparire città, come accadde con Baia, o farne riapparire parti, come il Mercato del Serapeo. Il terreno è ricco di solfatare e rappresenta uno dei più grandi supervulcani al mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-09-2025 02:00:00

End
19-09-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore - Giovanni Di Pino - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giovanni Di Pino, neurologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 02:25:00

End
19-09-2025 02:50:00

Memex Vita da Ricercatore - Giovanni Di Pino - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giovanni Di Pino, neurologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 02:30:00

End
19-09-2025 03:00:00

Come si muovono gli Oceani - Dal Pes romanus al distanziometro - Il rischio tsunami per il Mediterraneo.

Starting: 19-09-2025 02:50:00

End
19-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Microbiota, da sempre insieme a noi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di microbiota. È l'insieme di batteri, archeo batteri, virus, funghi unicellulari e microrganismi in genere che convivono in diverse sedi del nostro corpo:pelle, mucose, organi genitali, vie respiratorie, intestino, quasi ovunque. A svelarne le numerose funzioni e le proprietà terapeutiche intervengono Francesco Peri, professore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano, Bicocca e Maria Rescigno, professoressa di Patologia Generale e Group Leader dell'Unità di Immunologia delle Mucose e Microbiota dell'Università di Humanitas. Andiamo anche al CIBIO di Trento dove Nicola Segata lavora sul patrimonio genetico del microbiota:il microbioma. Anna Pancaldi infine ci racconta la nascita della microbiologia e la scoperta dei benefici dello yogurt nel Cinquecento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-09-2025 03:00:00

End
19-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 22) I microrganismi nell acqua - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia - , Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'acqua. Con loro entriamo in una goccia di oceano e in una goccia d'acqua dolce alla scoperta di batteri, virus, funghi e altri microrganismi. E scopriamo che esistono batteri molto interessanti anche per la ricerca spaziale. Per approfondire questo mondo di microrganismi acquatici, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettua un esperimento sull'acqua potabile, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Francesca Mapelli conduce una ricerca sui batteri del suolo che collaborano con le piante alla ricerca d'acqua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Diego Garbati.

Starting: 19-09-2025 03:30:00

End
19-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 22 - Disastri:Grandi opere - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movim - enti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-09-2025 04:00:00

End
19-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Hit the sack - Episodio 6 - Jack nota che il Mr. Speech risente dello stress e dell agitazione provati dal soggetto utilizzatore. Decide di aggingere alle pillole di e - nergia una sostanza calmante. Il risultato è una sonnolenza progressiva e incontrollabile. E qualcuno ne approfitta. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 19-09-2025 05:00:00

End
19-09-2025 05:15:00

Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets- Such virtue hath my pen - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr. Produttore Esecutivo Livia Lauriola.

Starting: 19-09-2025 05:15:00

End
19-09-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 03 - Antropocene - Storia di un'era geologica - Una delle nuove parole entrate nel nostro vocabolario è Antropocene:un termine complesso che apre dibat - titi, pone problemi e lancia sfide. Riguarda il pianeta e la presenza dell'essere umano sulla Terra. L'uomo ha consumato risorse e messo in pericolo la sopravvivenza di interi habitat. Certo, ha contemporaneamente edificato magnifiche città, addomesticato paesaggi ostili, fraternizzato con specie selvagge, dato vita alla civiltà. L'uomo è un creatore di nicchie ecologiche e crea legami di reciprocità con la natura in cui è immerso. Fino a che punto e con quali rischi? 'Antropocene:storia di un'era geologica' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e della specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto:quella dei Sapiens. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 19-09-2025 05:30:00

End
19-09-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-09-2025 06:00:00

End
19-09-2025 06:40:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 13):Domenica Bueti - Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Domenica Bueti - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di - ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Domenica Bueti, neuroscienziata. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 06:40:00

End
19-09-2025 07:10:00

Memex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio può essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-09-2025 07:10:00

End
19-09-2025 07:40:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 19-09-2025 07:40:00

End
19-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 08:15:00

End
19-09-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali.

Starting: 19-09-2025 09:00:00

End
19-09-2025 09:45:00

La vita segreta dei laghi Ep. 2 - Il lago Chilika, l'effimero - Il Grande Lago Salato si trova nello Stato dello Utah, negli Stati Uniti ed è la parte restante di un lago ancora più grande che esisteva nel - passato, il lago di Bonev. E¿ caratterizzato da un livello di salinità molto elevato. Nonostante questo, è abitato da diverse forme di vita, che fanno del Grande Lago Salato, il protettore generoso di un'immensa biodiversità.

Starting: 19-09-2025 09:45:00

End
19-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 19-09-2025 10:30:00

End
19-09-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-09-2025 11:30:00

End
19-09-2025 12:20:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto - a sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come quello dell'Energia sia uno dei temi cruciali, già da adesso:nei prossimi 20 anni servirà il 30% di energia in più e dovremo ricavarla tutta da fonti rinnovabili. A spiegarlo sono numerosi studiosi del nostro Paese attivi nei più diversi campi della ricerca energetica. Ma anche un ecologista di lungo corso, come Francesco Ferrante, e un grande architetto come Mario Cucinella:perché tutti i progetti delle città del futuro avranno al centro l'energia. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 12:20:00

End
19-09-2025 12:50:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-09-2025 12:50:00

End
19-09-2025 13:50:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 19-09-2025 13:50:00

End
19-09-2025 14:50:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 14:50:00

End
19-09-2025 15:30:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 6 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 19-09-2025 15:30:00

End
19-09-2025 16:00:00

In questa puntata parliamo di come la voce sia uno strumento di lavoro, un mezzo di persuasione e di come tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con la voce.

Starting: 19-09-2025 16:00:00

End
19-09-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie.

Starting: 19-09-2025 16:30:00

End
19-09-2025 17:15:00

La vita segreta dei laghi Ep. 3 - Il lago di Scutari, tesoro dei Balcani - Il Tonlé Sap, il cui nome significa.

Starting: 19-09-2025 17:15:00

End
19-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-09-2025 18:00:00

End
19-09-2025 19:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 19-09-2025 19:00:00

End
19-09-2025 19:50:00

American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo.

Starting: 19-09-2025 19:50:00

End
19-09-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-09-2025 20:40:00

End
19-09-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 19-09-2025 21:40:00

End
19-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci:Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi.

Starting: 19-09-2025 22:00:00

End
19-09-2025 23:00:00

Come sono cambiati i telescopi - La nanotecnologia degli animali 'appiccicosi' - Dalla conchiglia al cucchiaio.

Starting: 19-09-2025 22:55:00

End
19-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 22 - Disastri:Grandi opere - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movim - enti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-09-2025 23:00:00

End
20-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 19-09-2025 23:55:00

End
20-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tr - a scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 00:00:00

End
20-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 00:30:00

End
20-09-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 00:30:00

End
20-09-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma:il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 20-09-2025 01:15:00

End
20-09-2025 01:50:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma:il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 20-09-2025 01:30:00

End
20-09-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 04 - Le isole vulcaniche - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. - Con la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta delle nostre isole vulcaniche, delle Eolie. Il Mediterraneo è ricco di vulcani sommersi, ma alcuni di questi col tempo sono diventati isole e costituiscono il complesso geologico delle Eolie:Stromboli e Vulcano ancora attivi, e poi Panarea, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina. Diverse nella loro forma e costituzione, queste isole vulcaniche sono state fonte di ricchezza economica per gli abitanti ma anche prezioso terreno di studio per i vulcanologi di tutto il mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 01:50:00

End
20-09-2025 02:25:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 04 - Le isole vulcaniche - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. - Con la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta delle nostre isole vulcaniche, delle Eolie. Il Mediterraneo è ricco di vulcani sommersi, ma alcuni di questi col tempo sono diventati isole e costituiscono il complesso geologico delle Eolie:Stromboli e Vulcano ancora attivi, e poi Panarea, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina. Diverse nella loro forma e costituzione, queste isole vulcaniche sono state fonte di ricchezza economica per gli abitanti ma anche prezioso terreno di studio per i vulcanologi di tutto il mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 02:00:00

End
20-09-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore - ep. 12 - Francesco Laio - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi speri - mentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Francesco Laio, ingegnere ambientale. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 02:25:00

End
20-09-2025 03:00:00

Memex Vita da Ricercatore - ep. 12 - Francesco Laio - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi speri - mentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Francesco Laio, ingegnere ambientale. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 02:30:00

End
20-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta de - l mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di vetro. Da cinquemila anni l'uomo produce il vetro:si forma a partire dalla silice, la sabbia, ma il vetro non è uno solo:a seconda della composizione si ottengono vetri diversi con diverse proprietà. Ne parlano in studio Emmanuel Guadagnino, uno dei massimi esperti mondiali di vetro e Anna Vedda, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Scopriamo anche che molte delle vetrate che vediamo splendere sui più avveniristici grattacieli di tutto il mondo sono italiane e vengono da Vittorio Veneto. Anna Pancaldi ci racconta come è nato il vetro infrangibile e di quando Luigi XIV volle rubare i segreti degli artigiani di Murano. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 03:00:00

End
20-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 23) I microrganismi nell aria - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'aria. Con loro scopriamo che batteri, virus, funghi e altri microrganismi sono presenti in grandi quantità nell'aria che respiriamo e che alcuni di loro ci garantiscono la sopravvivenza sulla Terra. Per approfondire l'importanza e l'utilità di questi microrganismi, Valentina Giacinti, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, conduce un esperimento sulla salubrità dell'aria in diversi ambienti come l'ufficio o la casa, mentre all'Università degli Studi di Milano Bicocca, Isabella Gandolfi e Andrea Franzetti conducono una sperimentazione sui microrganismi che, con il loro lavoro, possono migliorare la qualità dell'aria nei centri urbani. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 03:30:00

End
20-09-2025 04:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 20-09-2025 04:00:00

End
20-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Hands Tied - Episodio 7 - Sean coinvolge Jack nelle prove per uno spettacolo tratto da un racconto dell orrore e ruba dallo smartphone di Jack il numero di telefono di - Ida. La cosa non piace affatto alla ragazza, che se la prende con Jack. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 20-09-2025 05:00:00

End
20-09-2025 05:15:00

Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets pt 7 - The Memory of Rome - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini. Produttore esecutivo Livia Lauriola.

Starting: 20-09-2025 05:15:00

End
20-09-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:Proposte per una nuova umanità - L'era geologica che inizia con la presenza dell'essere umano sul pianeta corre il rischio di esaurirsi. La deforest - azione, l'inquinamento, l'uso scriteriato delle risorse, l'abuso di materiali nocivi all'ambiente, stanno portando la specie umana su una linea di confine, che una volta superata non consentirà ritorni. Sappiamo da tempo che corriamo il rischio di estinguerci, perché i danni che provochiamo agli ecosistemi si riflettono sulla nostra vita e sulla nostra stessa sopravvivenza. L'unico modo per frenare questa accelerazione disastrosa è un nuovo protocollo dei comportamenti e dunque dei valori che muovono società, politica, economia:un nuovo modo di essere umani. 'Antropocene:proposte per una nuova umanità' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire, insieme agli esperti, i problemi che i `Sapiens' hanno creato al pianeta e le possibili soluzioni. Con Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, ci saranno il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno in che modo dovremmo e potremmo vivere il rapporto col pianeta che ci ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 20-09-2025 05:30:00

End
20-09-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:Proposte per una nuova umanità - L'era geologica che inizia con la presenza dell'essere umano sul pianeta corre il rischio di esaurirsi. La deforest - azione, l'inquinamento, l'uso scriteriato delle risorse, l'abuso di materiali nocivi all'ambiente, stanno portando la specie umana su una linea di confine, che una volta superata non consentirà ritorni. Sappiamo da tempo che corriamo il rischio di estinguerci, perché i danni che provochiamo agli ecosistemi si riflettono sulla nostra vita e sulla nostra stessa sopravvivenza. L'unico modo per frenare questa accelerazione disastrosa è un nuovo protocollo dei comportamenti e dunque dei valori che muovono società, politica, economia:un nuovo modo di essere umani. 'Antropocene:proposte per una nuova umanità' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire, insieme agli esperti, i problemi che i `Sapiens' hanno creato al pianeta e le possibili soluzioni. Con Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, ci saranno il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno in che modo dovremmo e potremmo vivere il rapporto col pianeta che ci ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 20-09-2025 05:35:00

End
20-09-2025 06:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 20-09-2025 06:00:00

End
20-09-2025 06:35:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 14):Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 06:25:00

End
20-09-2025 07:00:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 14):Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 06:35:00

End
20-09-2025 07:05:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qu - esta puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 07:00:00

End
20-09-2025 07:30:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qu - esta puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 07:05:00

End
20-09-2025 07:35:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 20-09-2025 07:30:00

End
20-09-2025 08:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 20-09-2025 07:35:00

End
20-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte:Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato:la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite:con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 08:00:00

End
20-09-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 6 - La scienza in miniera - Davide Coero Borga comincia questo viaggio dal parco Archeo Minerario di San Silvestro insieme alla coordinatrice Debora Brocchini. Con Andrea D - ini, geologo dell' Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa, invece entriamo in galleria per scoprire cosa può trovare un geologo in un luogo del genere; scopriamo le tecniche e gli strumenti di indagine di un geologo quando si analizza un sito, mentre a Firenze, all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, viene messa a punto un'altra tecnica che sfrutta l'energia cosmica con la quale è stata mappata la miniera del Temperino e sono state effettuate nuove scoperte:Lorenzo Bonechi e Vitaliano Ciulli, fisici dell' Istituto, raccontano le difficoltà e i risultati ottenuti, ma le miniere non sono solo il passato:la transizione energetica richiede l'utilizzo di numerose materie prime, cosiddette 'critiche'; oggi arrivano per lo più da paesi extracomunitari, ma l'Unione Europea ha deciso per i prossimi anni di aumentarne la produzione e la trasformazione sul suolo continentale. In questa ottica, in provincia di Cagliari, sta riaprendo dopo anni una miniera di fluorite:con il direttore Alessandro Murroni e il responsabile della sicurezza Andrea Melis scendiamo in profondità per vedere quali caratteristiche deve avere una miniera moderna in termini di sicurezza e sostenibilità ambientale. Le vecchie miniere hanno spesso lasciato complicate situazioni ambientali. Stefano Naitza e Giovanni De Giudici, geologi dell'università di Cagliari, studiano alcuni di questi siti dismessi per verificarne la sicurezza e sviluppare metodi per la bonifica e allo stesso tempo per capire come recuperare i materiali ancora preziosi celati in quelle discariche. Sempre in un'ottica di sostenibilità ambientale, un altro sito minerario toscano abbandonato, incontriamo Chiara Boschi dell¿Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 08:00:00

End
20-09-2025 09:05:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 09:00:00

End
20-09-2025 09:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 09:05:00

End
20-09-2025 09:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-09-2025 09:30:00

End
20-09-2025 10:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 5 Maria Montessori - Che cosa significa insegnare? E chi è un bravo studente? La scuola è stata per molto tempo un luogo di trasmissione del sapere, di r - egole, giudizi e punizioni. La scuola, come ogni altra istituzione, è lo specchio dei tempi e della cultura. Nel clima generale e condiviso a volte spiccano delle eccezioni, figure che fanno la differenza, che segnano una svolta nel progresso della conoscenza. Per i bambini e gli scolari di tutto il mondo questa figura è Maria Montessori:una donna audace e preparata, tra le prime in Italia a laurearsi in Medicina, bambina amata e innamorata dei bambini. Sua è la convinzione scientifica, cioè frutto di osservazioni ripetute e ripetibili, che insegnare significa soprattutto ascoltare, capire, stimolare la passione, educare alla libertà. Chiara Buratti racconta gli anni della sua formazione come scienziata a Roma, lo studio dei bambini frenastenici negli ospedali psichiatrici, i primi esperimenti nel quartiere di San Lorenzo, la prima scuola fondata sul `Metodo'; ma anche la sua storia di donna e di madre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 20-09-2025 10:00:00

End
20-09-2025 10:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 5 Maria Montessori - Che cosa significa insegnare? E chi è un bravo studente? La scuola è stata per molto tempo un luogo di trasmissione del sapere, di r - egole, giudizi e punizioni. La scuola, come ogni altra istituzione, è lo specchio dei tempi e della cultura. Nel clima generale e condiviso a volte spiccano delle eccezioni, figure che fanno la differenza, che segnano una svolta nel progresso della conoscenza. Per i bambini e gli scolari di tutto il mondo questa figura è Maria Montessori:una donna audace e preparata, tra le prime in Italia a laurearsi in Medicina, bambina amata e innamorata dei bambini. Sua è la convinzione scientifica, cioè frutto di osservazioni ripetute e ripetibili, che insegnare significa soprattutto ascoltare, capire, stimolare la passione, educare alla libertà. Chiara Buratti racconta gli anni della sua formazione come scienziata a Roma, lo studio dei bambini frenastenici negli ospedali psichiatrici, i primi esperimenti nel quartiere di San Lorenzo, la prima scuola fondata sul `Metodo'; ma anche la sua storia di donna e di madre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 20-09-2025 10:10:00

End
20-09-2025 10:35:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci:Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi.

Starting: 20-09-2025 10:30:00

End
20-09-2025 11:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci:Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi.

Starting: 20-09-2025 10:35:00

End
20-09-2025 11:25:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 11:25:00

End
20-09-2025 12:20:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 11:30:00

End
20-09-2025 12:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-09-2025 12:20:00

End
20-09-2025 13:20:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.

Starting: 20-09-2025 13:20:00

End
20-09-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.

Starting: 20-09-2025 13:20:00

End
20-09-2025 14:05:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 14:00:00

End
20-09-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-09-2025 14:05:00

End
20-09-2025 14:50:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 14:50:00

End
20-09-2025 15:40:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 15:00:00

End
20-09-2025 15:40:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 15:40:00

End
20-09-2025 16:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 15:40:00

End
20-09-2025 16:05:00

In questa puntata racconteremo gli errori di procedura nel corso di un test di sicurezza provocano l'esplosione del quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl, nell'allora Unione Sovietica. Enorm - i quantità di materiale radioattivo vengono rilasciate nell'atmosfera. Sarà il più grave incidente nella storia dell'energia nucleare. Per non dimenticare questa catastrofe, nel 2016 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl.

Starting: 20-09-2025 16:00:00

End
20-09-2025 16:30:00

In questa puntata racconteremo gli errori di procedura nel corso di un test di sicurezza provocano l'esplosione del quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl, nell'allora Unione Sovietica. Enormi - quantità di materiale radioattivo vengono rilasciate nell'atmosfera. Sarà il più grave incidente nella storia dell'energia nucleare. Per non dimenticare questa catastrofe, nel 2016 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata Internazionale della Memoria del Disastro di Chernobyl.

Starting: 20-09-2025 16:05:00

End
20-09-2025 16:35:00

Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono.

Starting: 20-09-2025 16:30:00

End
20-09-2025 17:15:00

Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono.

Starting: 20-09-2025 16:35:00

End
20-09-2025 17:20:00

La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli.

Starting: 20-09-2025 17:15:00

End
20-09-2025 18:00:00

La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli.

Starting: 20-09-2025 17:20:00

End
20-09-2025 18:15:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodive - rsità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 18:00:00

End
20-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 8 - Disasters Engineered:Deepwater Horizon e Nasa Challenger - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodivers - ità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 18:15:00

End
20-09-2025 19:00:00

American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo.

Starting: 20-09-2025 19:00:00

End
20-09-2025 19:50:00

Viaggiare oltre la velocità della luce - La scienza della panna montata - Il potere dissipativo di un nodo - Dal rubinetto alla valvola termoionica.

Starting: 20-09-2025 19:45:00

End
20-09-2025 19:55:00

Racconti di Scienza Ep. 22 - Disastri:Grandi opere - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movim - enti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 19:50:00

End
20-09-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 22 - Disastri:Grandi opere - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movim - enti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-09-2025 19:55:00

End
20-09-2025 20:50:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 20-09-2025 20:40:00

End
20-09-2025 21:40:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 20-09-2025 20:50:00

End
20-09-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-09-2025 21:40:00

End
20-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 20-09-2025 22:00:00

End
20-09-2025 23:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 20-09-2025 22:15:00

End
20-09-2025 23:10:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 20-09-2025 23:00:00

End
21-09-2025 00:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 20-09-2025 23:10:00

End
21-09-2025 00:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 00:00:00

End
21-09-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 00:10:00

End
21-09-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 03 - Antropocene - Storia di un'era geologica - Una delle nuove parole entrate nel nostro vocabolario è Antropocene:un termine complesso che apre dibat - titi, pone problemi e lancia sfide. Riguarda il pianeta e la presenza dell'essere umano sulla Terra. L'uomo ha consumato risorse e messo in pericolo la sopravvivenza di interi habitat. Certo, ha contemporaneamente edificato magnifiche città, addomesticato paesaggi ostili, fraternizzato con specie selvagge, dato vita alla civiltà. L'uomo è un creatore di nicchie ecologiche e crea legami di reciprocità con la natura in cui è immerso. Fino a che punto e con quali rischi? 'Antropocene:storia di un'era geologica' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e della specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto:quella dei Sapiens. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 21-09-2025 01:00:00

End
21-09-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 01:30:00

End
21-09-2025 02:15:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 01:35:00

End
21-09-2025 02:15:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 13):Domenica Bueti - Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13):Domenica Bueti - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di - ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Domenica Bueti, neuroscienziata. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 02:15:00

End
21-09-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio può essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 02:45:00

End
21-09-2025 03:15:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 21-09-2025 03:15:00

End
21-09-2025 03:30:00

Spettrometria e beni culturali - Le antiche eruzioni fissurali delle Timpe delle Aci - Meglio un uovo oggi o una gallina domani?

Starting: 21-09-2025 03:25:00

End
21-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 24) I microrganismi del suolo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia, - Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel suolo. Con loro capiamo come batteri, virus, funghi e altri microrganismi siano strettamente connessi con la qualità del suolo e con il nutrimento di piante e animali, facendo anche un confronto tra i biofertilizzanti a base di microrganismi e i fertilizzanti chimici. Per farci vedere questi microrganismi al lavoro, Laura De Gara ed Elisa De Arcangelis, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettuano un esperimento per capire quanto sia il contenuto proteico di alcune piante, dovuto proprio alla presenza di batteri, e all'Università di Milano La Statale, ed in particolare al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Sara Borin racconta invece una ricerca che conducendo sul biorisanamento dei suoli con l'utilizzo di speciali batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 03:30:00

End
21-09-2025 04:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-09-2025 04:00:00

End
21-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Stay on your toes - Episodio 8 - L uomo d affari che si fa aiutare da Jack è sempre più strano, ma Jack non ci fa caso, la sua testa è già all appuntamento con Ida. Ja - ck pensa che sia arrivato il momento giusto per dichiararsi. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 21-09-2025 05:00:00

End
21-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe e Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer.

Starting: 21-09-2025 05:15:00

End
21-09-2025 05:30:00

Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 05:30:00

End
21-09-2025 06:15:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Stay on your toes - Episodio 8 - L uomo d affari che si fa aiutare da Jack è sempre più strano, ma Jack non ci fa caso, la sua testa è già all appuntamento con Ida. Ja - ck pensa che sia arrivato il momento giusto per dichiararsi. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 21-09-2025 05:30:00

End
21-09-2025 05:45:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe e Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer.

Starting: 21-09-2025 05:45:00

End
21-09-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 06:00:00

End
21-09-2025 06:25:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 16):Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 06:15:00

End
21-09-2025 07:00:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 16):Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 06:25:00

End
21-09-2025 06:55:00

Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare:Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte:Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 06:55:00

End
21-09-2025 07:35:00

Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare:Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte:Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-09-2025 07:00:00

End
21-09-2025 07:30:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc.

Starting: 21-09-2025 07:30:00

End
21-09-2025 08:00:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc.

Starting: 21-09-2025 07:35:00

End
21-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 21-09-2025 08:00:00

End
21-09-2025 09:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 21-09-2025 08:15:00

End
21-09-2025 09:10:00

Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono.

Starting: 21-09-2025 09:00:00

End
21-09-2025 09:45:00

Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono.

Starting: 21-09-2025 09:10:00

End
21-09-2025 09:55:00

La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli.

Starting: 21-09-2025 09:45:00

End
21-09-2025 10:30:00

La vita segreta dei laghi Ep. 4 - Il lago Saimaa, un labirinto nordico - Il lago Saimaa è il quarto lago più grande d'Europa e per la sua posizione artica, gela durante l'inverno. Con le sue innumerevoli i - sole è il più grande ecosistema lacustre della Finlandia si trasforma per alcuni mesi in un immenso labirinto silenzioso di acqua ghiacciata, proteggendo alcune specie animali in via di estinzione come la foca dagli anelli.

Starting: 21-09-2025 09:55:00

End
21-09-2025 10:50:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 21-09-2025 10:30:00

End
21-09-2025 11:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 21-09-2025 10:50:00

End
21-09-2025 11:45:00

Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea.

Starting: 21-09-2025 11:30:00

End
21-09-2025 12:20:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-09-2025 11:45:00

End
21-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 21-09-2025 12:20:00

End
21-09-2025 13:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 21-09-2025 12:30:00

End
21-09-2025 13:20:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 21-09-2025 13:20:00

End
21-09-2025 14:05:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 21-09-2025 13:20:00

End
21-09-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo:il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici:Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 14:00:00

End
21-09-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo:il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici:Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 14:05:00

End
21-09-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 15:00:00

End
21-09-2025 16:00:00

Oggi è:La Giornata mondiale dell'Alzheimer Prima TV per Rai - La puntata, che celebra la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e d - all'Alzheimer Disease International, è un'occasione per approfondire il tema del decadimento cognitivo e della demenza. Dalla prevenzione, per la quale è fondamentale una diagnosi precoce, al sostegno ai familiari e ai caregivers, ossia i prestatori di cura, alle possibili cause, alle strategie terapeutiche per rallentare il decorso della patologia e migliorare la qualità di vita dei pazienti, con uno sguardo alla scienza impegnata nella ricerca di cure definitive ed efficaci.

Starting: 21-09-2025 15:55:00

End
21-09-2025 16:25:00

Oggi è:La Giornata mondiale dell'Alzheimer Prima TV per Rai - La puntata, che celebra la ricorrenza della Giornata Mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e - dall'Alzheimer Disease International, è un'occasione per approfondire il tema del decadimento cognitivo e della demenza. Dalla prevenzione, per la quale è fondamentale una diagnosi precoce, al sostegno ai familiari e ai caregivers, ossia i prestatori di cura, alle possibili cause, alle strategie terapeutiche per rallentare il decorso della patologia e migliorare la qualità di vita dei pazienti, con uno sguardo alla scienza impegnata nella ricerca di cure definitive ed efficaci.

Starting: 21-09-2025 16:00:00

End
21-09-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.

Starting: 21-09-2025 16:25:00

End
21-09-2025 17:15:00

Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.

Starting: 21-09-2025 16:30:00

End
21-09-2025 17:15:00

La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo.

Starting: 21-09-2025 17:15:00

End
21-09-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 18:00:00

End
21-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 18:05:00

End
21-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 19:00:00

End
21-09-2025 20:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 21-09-2025 19:50:00

End
21-09-2025 20:35:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 21-09-2025 20:00:00

End
21-09-2025 20:40:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 20:35:00

End
21-09-2025 21:20:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-09-2025 20:40:00

End
21-09-2025 21:20:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 21:20:00

End
21-09-2025 22:05:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-09-2025 21:20:00

End
21-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 21-09-2025 22:00:00

End
21-09-2025 23:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 21-09-2025 22:05:00

End
21-09-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-09-2025 23:00:00

End
22-09-2025 00:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 00:00:00

End
22-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12):Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici:sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili:le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 00:30:00

End
22-09-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12):Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici:sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili:le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 00:30:00

End
22-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 22-09-2025 01:30:00

End
22-09-2025 02:00:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborat - ori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 02:00:00

End
22-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 20):Marco Gozzi, musicologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curios - i, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 22-09-2025 02:20:00

End
22-09-2025 02:55:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 20):Marco Gozzi, musicologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curios - i, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 22-09-2025 02:30:00

End
22-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo:i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa:se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 02:55:00

End
22-09-2025 03:25:00

Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo:i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa:se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 03:00:00

End
22-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 25) La cellula vegetale, mattone di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita R - oberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 22-09-2025 03:25:00

End
22-09-2025 04:00:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 25) La cellula vegetale, mattone di vita - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita R - oberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 22-09-2025 03:30:00

End
22-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 04:00:00

End
22-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Miss the boat - Episodio 9 - L appuntamento con Ida è stato un fallimento, tutta colpa del Mr.Speech. Jack vorrebbe rimediare, ma quando trova Ida da Sean la tensione - tra loro cresce. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 22-09-2025 04:50:00

End
22-09-2025 05:10:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:Miss the boat - Episodio 9 - L appuntamento con Ida è stato un fallimento, tutta colpa del Mr.Speech. Jack vorrebbe rimediare, ma quando trova Ida da Sean la tensione - tra loro cresce. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 22-09-2025 05:00:00

End
22-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprir - e ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini, David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 22-09-2025 05:10:00

End
22-09-2025 05:20:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprir - e ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini, David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 22-09-2025 05:15:00

End
22-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 22-09-2025 05:20:00

End
22-09-2025 05:50:00

Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 22-09-2025 05:30:00

End
22-09-2025 06:05:00

Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 05:50:00

End
22-09-2025 06:10:00

Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 06:05:00

End
22-09-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 15):Vittorio Marchis, storico delle cose - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. G - iovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 22-09-2025 06:10:00

End
22-09-2025 06:40:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 15):Vittorio Marchis, storico delle cose - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. G - iovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 22-09-2025 06:30:00

End
22-09-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Tavola Periodica degli Elementi, ordinata da 150 anni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri and - iamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di una 'invenzione' che ha cambiato per sempre il modo con cui guardiamo la realtà:la Tavola Periodica degli Elementi. Con Maurizio Peruzzini, Direttore del Dipartimento di Chimica del CNR, ne ripercorriamo la storia, da Dmitrij Ivanovic Mendeleev fino ai nostri giorni, scoprendo come funziona e come si evoluta. Con Lidia Armelao, rappresentante italiano allo IUPAC, l'organizzazione internazionale della chimica che 'custodisce' la tavola, vediamo nei dettagli cosa succede ogni volta che si aggiunge un Elemento alla Tavola e con quali procedure se ne decide il nome scientifico. Mentre Mario Malinconico, dell'Istituto per i Polimeri Compositi e dei Biomateriali del CNR, ci racconta dell'utilizzo della Tavola nella ricerca e della sua possibile evoluzione. Con Anna Pancaldi, infine, andiamo a scoprire alcuni dettagli poco noti della biografia di Mendeleev ma entriamo anche in una zona di confine tra Chimica e Letteratura per parlare del libro più bello di sempre scritto sull'argomento:'Il Sistema Periodico' di Primo Levi. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 06:40:00

End
22-09-2025 07:15:00

Memex Nautilus - Tavola Periodica degli Elementi, ordinata da 150 anni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri and - iamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di una 'invenzione' che ha cambiato per sempre il modo con cui guardiamo la realtà:la Tavola Periodica degli Elementi. Con Maurizio Peruzzini, Direttore del Dipartimento di Chimica del CNR, ne ripercorriamo la storia, da Dmitrij Ivanovic Mendeleev fino ai nostri giorni, scoprendo come funziona e come si evoluta. Con Lidia Armelao, rappresentante italiano allo IUPAC, l'organizzazione internazionale della chimica che 'custodisce' la tavola, vediamo nei dettagli cosa succede ogni volta che si aggiunge un Elemento alla Tavola e con quali procedure se ne decide il nome scientifico. Mentre Mario Malinconico, dell'Istituto per i Polimeri Compositi e dei Biomateriali del CNR, ci racconta dell'utilizzo della Tavola nella ricerca e della sua possibile evoluzione. Con Anna Pancaldi, infine, andiamo a scoprire alcuni dettagli poco noti della biografia di Mendeleev ma entriamo anche in una zona di confine tra Chimica e Letteratura per parlare del libro più bello di sempre scritto sull'argomento:'Il Sistema Periodico' di Primo Levi. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-09-2025 07:00:00

End
22-09-2025 07:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 07:15:00

End
22-09-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scienza - Speciali p. 03 - Muoviti.

Starting: 22-09-2025 07:30:00

End
22-09-2025 08:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 08:00:00

End
22-09-2025 08:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 22-09-2025 08:00:00

End
22-09-2025 09:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 22-09-2025 08:20:00

End
22-09-2025 09:10:00

Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.

Starting: 22-09-2025 09:00:00

End
22-09-2025 09:45:00

Wild italy Serie 8 Ep. 5 - Il riscatto della palude - Con la crescita della consapevolezza della perdita della biodiversità e dell'alterazione degli equilibri (dal 1970 in poi), le zone umide vennero rival - utate.

Starting: 22-09-2025 09:10:00

End
22-09-2025 10:00:00

La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo.

Starting: 22-09-2025 09:45:00

End
22-09-2025 10:30:00

La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo.

Starting: 22-09-2025 10:00:00

End
22-09-2025 10:55:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 22-09-2025 10:30:00

End
22-09-2025 11:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il cammino di Santa Barbara - Ep.6 - La zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, è una delle più povere d'Italia, nonostante la bellezza che la caratterizza. Lì abbiamo incont - rato minatori, scrittori, musicisti, ricamatori, coltellinai, maestri, pescatori, fotografi e camminatori, per raccontare un territorio che forse nessuno si immagina. - di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 22-09-2025 10:55:00

End
22-09-2025 11:45:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 11:30:00

End
22-09-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 11:45:00

End
22-09-2025 12:40:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 22-09-2025 12:30:00

End
22-09-2025 13:30:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 22-09-2025 12:40:00

End
22-09-2025 13:25:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 13:25:00

End
22-09-2025 14:20:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 13:30:00

End
22-09-2025 14:25:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12):Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici:sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili:le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 14:20:00

End
22-09-2025 15:20:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12):Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici:sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili:le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 14:25:00

End
22-09-2025 15:20:00

Medicine nanotecnologiche - Lo studio degli tsunami - Il siero Bonifacio.

Starting: 22-09-2025 15:20:00

End
22-09-2025 15:30:00

L'Archipendolo-Roma e il Giubileo 1^puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia - L' archipendolo - Roma e il Giubileo - 1^ puntata - Dal 1300 all'Unità d'Italia Roma, centro della cristianità, città dei papi, c - ittà del Giubileo. Una ricorrenza periodica che ha determinato nei secoli forti trasformazioni urbanistiche. In questa puntata parleremo di come Roma è cambiata in occasione dei vari giubilei, dal Medioevo all'Unità d'Italia. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori e Carlo Maria Travaglini, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer.

Starting: 22-09-2025 15:30:00

End
22-09-2025 16:00:00

Non c'è un altro posto del mondo dove l'uomo è più felice che in uno stadio di calcio.

Starting: 22-09-2025 16:00:00

End
22-09-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento.

Starting: 22-09-2025 16:30:00

End
22-09-2025 17:15:00

Un documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono:la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo:scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia.

Starting: 22-09-2025 17:15:00

End
22-09-2025 18:00:00

Un documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono:la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo:scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia.

Starting: 22-09-2025 17:20:00

End
22-09-2025 18:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave:terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano:gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 18:00:00

End
22-09-2025 19:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave:terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano:gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-09-2025 18:10:00

End
22-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 19:00:00

End
22-09-2025 20:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 19:45:00

End
22-09-2025 20:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 20:00:00

End
22-09-2025 21:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 20:45:00

End
22-09-2025 21:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 21:00:00

End
22-09-2025 22:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 22-09-2025 21:45:00

End
22-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone.

Starting: 22-09-2025 22:00:00

End
22-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 22:55:00

End
22-09-2025 23:45:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-09-2025 23:00:00

End
23-09-2025 00:00:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc.

Starting: 22-09-2025 23:45:00

End
23-09-2025 00:25:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a sua - volta mutato. Memex Doc.

Starting: 23-09-2025 00:00:00

End
23-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 23-09-2025 00:25:00

End
23-09-2025 01:20:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 23-09-2025 00:30:00

End
23-09-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 23-09-2025 01:20:00

End
23-09-2025 02:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 23-09-2025 01:30:00

End
23-09-2025 02:00:00

Memex Sperimentiamo! ep. 01 Tensione Superficiale - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-09-2025 02:00:00

End
23-09-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 16):Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 23-09-2025 02:20:00

End
23-09-2025 02:50:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 16):Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga.

Starting: 23-09-2025 02:30:00

End
23-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare:Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte:Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-09-2025 02:50:00

End
23-09-2025 03:25:00

Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare:Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte:Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 23-09-2025 03:00:00

End
23-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 26) Anatomia vegetale, i segreti delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga osp - ita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 23-09-2025 03:25:00

End
23-09-2025 04:00:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 26) Anatomia vegetale, i segreti delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga osp - ita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 23-09-2025 03:30:00

End
23-09-2025 04:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 23-09-2025 04:00:00

End
23-09-2025 04:50:00

Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.

Starting: 23-09-2025 04:50:00

End
23-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech:At the drop of a Hat - Episodio 10 - Jack si reca a un appuntamento notturno con l uomo d affari. La situazione precipita e Jack si ritrova nei guai. Solo Ida può darg - li una mano, ma la ragazza ha deciso di partire per raggiungere il suo fidanzato all estero. Jack per impedirle di fare un grave errore, rischia il tutto per tutto. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Fabian Grutt Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo.

Starting: 23-09-2025 05:00:00

End
23-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire a - i giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 23-09-2025 05:15:00

End
23-09-2025 05:30:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labor - atori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 23-09-2025 05:30:00

End
23-09-2025 06:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 16):Daniele Cornara, entomologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani cu - riosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Daniele Cornara, entomologo. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-09-2025 06:00:00

End
23-09-2025 06:35:00

Memex Nautilus - Stimolanti come gli Ormoni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Ormoni. Ossitocina, Adrenalina, Dopamina. Sono tutti ormoni. Il nome deriva dal verbo greco ormao.

Starting: 23-09-2025 06:35:00

End
23-09-2025 07:05:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Speciali 02 - Respira.

Starting: 23-09-2025 07:05:00

End
23-09-2025 08:05:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-09-2025 08:05:00

End
23-09-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 6 - Adattarsi al cambiamento - La grande sfida oggi non si gioca tanto nel tentativo, impossibile, di fermare e invertire l'andamento delle mutazioni climatiche, quanto nel rallentar - e il progredirne e nel permettere agli esseri umani, e alla biodiversità, di adattarsi al cambiamento.

Starting: 23-09-2025 09:00:00

End
23-09-2025 09:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 23-09-2025 09:45:00

End
23-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Marettimo - Ep. 7 - Marettimo, la più lontana, montuosa e selvaggia dell'arcipelago delle Egadi, stupisce per i suoi colori, i suoi odori e le sue forme. La poca g - ente che rimane d'inverno sull'isola, vive felice, con ritmi calmi, rilassati e gioviali, un luogo che riesce a trasmettere con la propria autenticità l'amore per la propria terra. - di Vincenzo Saccone.

Starting: 23-09-2025 10:30:00

End
23-09-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-09-2025 11:30:00

End
23-09-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 23-09-2025 12:30:00

End
23-09-2025 13:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 23-09-2025 13:30:00

End
23-09-2025 13:45:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-09-2025 13:45:00

End
23-09-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave:terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano:gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 23-09-2025 14:45:00

End
23-09-2025 15:30:00

L'Archipendolo-Roma e il Giubileo 2^puntata - Dall'Unità d'Italia a oggi - L'Archipendolo - Roma e il Giubileo - 2^ puntata - dall'Unità d'Italia ad oggi Roma, centro della cristianità, città dei papi, cit - tà del Giubileo. Una ricorrenza periodica che ha determinato nei secoli forti trasformazioni urbanistiche. In questa puntata parleremo di come Roma è cambiata in occasione dei vari giubilei, dall'unità d'Italia ai giorni nostri. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori e Carlo Maria Travaglini, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer.

Starting: 23-09-2025 15:30:00

End
23-09-2025 16:00:00

In questa puntata scopriremo come le risate non siano tutte uguali, non tutte producono gli stessi effetti, deridere qualcuno e prenderlo in giro è molto diverso da ridere insieme. Ma la risata può essere anche molto d'ai - uto, ad esempio, per le persone malate o che affrontano le conseguenze di guerre o di calamità naturali. Insomma, abbiamo bisogno tutti di ridere, perché ridere fa bene, ma quali fattori stimolano la risata e perché si ride?

Starting: 23-09-2025 16:00:00

End
23-09-2025 16:30:00

Paradisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, però, l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema.

Starting: 23-09-2025 16:30:00

End
23-09-2025 17:15:00

Paradisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio.

Starting: 23-09-2025 17:15:00

End
23-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 23-09-2025 18:00:00

End
23-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-09-2025 19:00:00

End
23-09-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 23-09-2025 20:00:00

End
23-09-2025 20:45:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 23-09-2025 20:45:00

End
23-09-2025 21:25:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 23-09-2025 21:25:00

End
23-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè:la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico.

Starting: 23-09-2025 22:00:00

End
23-09-2025 23:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 23-09-2025 23:00:00

End
23-09-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scienza - Speciali p. 03 - Muoviti.

Starting: 23-09-2025 23:45:00

End
24-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 24-09-2025 00:45:00

End
24-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 02:Lucia Votano - Donne di Scienza - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono d - iventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Lucia Votano. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 24-09-2025 01:30:00

End
24-09-2025 02:00:00

Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 24-09-2025 02:00:00

End
24-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 15):Vittorio Marchis, storico delle cose - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. G - iovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 24-09-2025 02:30:00

End
24-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Tavola Periodica degli Elementi, ordinata da 150 anni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri and - iamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di una 'invenzione' che ha cambiato per sempre il modo con cui guardiamo la realtà:la Tavola Periodica degli Elementi. Con Maurizio Peruzzini, Direttore del Dipartimento di Chimica del CNR, ne ripercorriamo la storia, da Dmitrij Ivanovic Mendeleev fino ai nostri giorni, scoprendo come funziona e come si evoluta. Con Lidia Armelao, rappresentante italiano allo IUPAC, l'organizzazione internazionale della chimica che 'custodisce' la tavola, vediamo nei dettagli cosa succede ogni volta che si aggiunge un Elemento alla Tavola e con quali procedure se ne decide il nome scientifico. Mentre Mario Malinconico, dell'Istituto per i Polimeri Compositi e dei Biomateriali del CNR, ci racconta dell'utilizzo della Tavola nella ricerca e della sua possibile evoluzione. Con Anna Pancaldi, infine, andiamo a scoprire alcuni dettagli poco noti della biografia di Mendeleev ma entriamo anche in una zona di confine tra Chimica e Letteratura per parlare del libro più bello di sempre scritto sull'argomento:'Il Sistema Periodico' di Primo Levi. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 24-09-2025 03:00:00

End
24-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 27) La formula della vita, la fotosintesi clorofilliana - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita Roberto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 24-09-2025 03:30:00

End
24-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-09-2025 04:00:00

End
24-09-2025 04:50:00

Misurare le alterazioni del cibo - Michael Faraday.

Starting: 24-09-2025 04:50:00

End
24-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sper - imentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino e Marina Occhionero Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 24-09-2025 05:00:00

End
24-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 24-09-2025 05:15:00

End
24-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 05:Serena Fonda - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che - hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Serena Fonda. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 24-09-2025 05:30:00

End
24-09-2025 06:05:00

Memex Sperimentiamo! p. 04 Leve e pulegge - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per - conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 24-09-2025 06:05:00

End
24-09-2025 06:35:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 17):Catalina Curceanu, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Catalina Curceanu, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-09-2025 06:35:00

End
24-09-2025 07:05:00

Memex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 24-09-2025 07:05:00

End
24-09-2025 07:35:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 24-09-2025 07:35:00

End
24-09-2025 08:05:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico:alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina:a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.

Starting: 24-09-2025 08:05:00

End
24-09-2025 09:00:00

Paradisi da salvare Canaima, gli Altipiani del Venezuela - ep.11 - A Sud del Venezuela, il Parco nazionale Canaima ospita un meraviglioso mix di ambienti naturali, tra foreste tropicali, aride savane e imp - onenti montagne dalla cima piatta. Purtroppo, però, l'estrazione mineraria illegale, alla periferia del parco, sta minacciando il fragile equilibrio di questo ecosistema.

Starting: 24-09-2025 09:00:00

End
24-09-2025 09:45:00

Paradisi da salvare Torres del Paine, Patagonia selvaggia - ep.12 - All'estremo Sud del Cile, il Parco NazionaleTorres Del Paine offre alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia con un fragile equilibri - o da preservare. Le sue vaste praterie, infatti, ospitano popolazioni di puma, guanachi, volpi e condor, oggi minacciati dalla siccità, dagli incendi e dal bracconaggio.

Starting: 24-09-2025 09:45:00

End
24-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Trieste - Ep. 8 - Trieste è un porto di confine, dove nessuno è del tutto italiano e nessuno del tutto straniero. Tutto è mescolato, come i sapori e le varietà in - una miscela di caffè:la vita dei portuali, degli spedizionieri, dei macchinisti, dei torrefattori e il variopinto mondo che gira attorno al porto di Trieste. - di Michele Alberico.

Starting: 24-09-2025 10:30:00

End
24-09-2025 11:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 24-09-2025 11:30:00

End
24-09-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 24-09-2025 12:30:00

End
24-09-2025 13:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 24-09-2025 13:30:00

End
24-09-2025 13:35:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 24-09-2025 13:35:00

End
24-09-2025 14:40:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 24-09-2025 14:40:00

End
24-09-2025 15:30:00

La puntata è dedicata alle pitture murali antiche e alla tecnica dell'affresco in epoca Romana. L'organizzazione del lavoro degli artisti e il trasferimento del disegno sul muro, l'intonaco e i pigmenti, scop - riremo come si dipingeva su muro ai tempi del'antica Roma. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Un programma di Daniela Delfini con Edoardo Camponeschi produittore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 24-09-2025 15:30:00

End
24-09-2025 16:00:00

Starting: 24-09-2025 16:00:00

End
24-09-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane.

Starting: 24-09-2025 16:30:00

End
24-09-2025 17:15:00

Il Parco della Maremma, in Toscana, è terra di butteri, gli ultimi veri mandriani d'Europa, che insieme a cavalli e vacche vivono da secoli talmente integrati in questo ambiente naturale da poter essere considerati elementi n - aturali del luogo, alla stregua di volpi e lupi. Qui, alla fine dell'estate, i colori del paesaggio virano verso i toni caldi e gli animali selvatici che vi abitano trascorrono giornate sempre più brevi e tiepide, preparandosi ad affrontare l'arrivo della stagione fredda che renderà ancora più dura la loro lotta per la sopravvivenza.

Starting: 24-09-2025 17:15:00

End
24-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 24-09-2025 18:00:00

End
24-09-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-09-2025 19:00:00

End
24-09-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-09-2025 20:00:00

End
24-09-2025 21:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-09-2025 21:00:00

End
24-09-2025 21:40:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni:il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 24-09-2025 21:40:00

End
24-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli.

Starting: 24-09-2025 22:00:00

End
24-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 24-09-2025 23:00:00

End
24-09-2025 23:45:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Speciali 02 - Respira.

Starting: 24-09-2025 23:45:00

End
25-09-2025 00:45:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-09-2025 00:45:00

End
25-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 04:Alessandra Celletti - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Alessandra Celletti. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 25-09-2025 01:30:00

End
25-09-2025 02:00:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labor - atori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 25-09-2025 02:00:00

End
25-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 16):Daniele Cornara, entomologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani cu - riosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Daniele Cornara, entomologo. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-09-2025 02:30:00

End
25-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Stimolanti come gli Ormoni - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Ormoni. Ossitocina, Adrenalina, Dopamina. Sono tutti ormoni. Il nome deriva dal verbo greco ormao.

Starting: 25-09-2025 03:00:00

End
25-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il sesso delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, - biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 25-09-2025 03:30:00

End
25-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-09-2025 04:00:00

End
25-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 2 Walking on Eggshells - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 25-09-2025 05:00:00

End
25-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 25-09-2025 05:15:00

End
25-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 06:Marcella Frangipane - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quel - le che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marcella Frangipane. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 25-09-2025 05:30:00

End
25-09-2025 06:05:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori - per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 25-09-2025 06:05:00

End
25-09-2025 06:35:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 18):Pier Paolo De Matteis, ingegnere aereonautico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entu - siasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 25-09-2025 06:35:00

End
25-09-2025 07:05:00

Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 25-09-2025 07:05:00

End
25-09-2025 07:35:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 25-09-2025 07:35:00

End
25-09-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave:terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano:gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-09-2025 08:15:00

End
25-09-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane.

Starting: 25-09-2025 09:00:00

End
25-09-2025 09:45:00

Il Parco della Maremma, in Toscana, è terra di butteri, gli ultimi veri mandriani d'Europa, che insieme a cavalli e vacche vivono da secoli talmente integrati in questo ambiente naturale da poter essere considerati elementi n - aturali del luogo, alla stregua di volpi e lupi. Qui, alla fine dell'estate, i colori del paesaggio virano verso i toni caldi e gli animali selvatici che vi abitano trascorrono giornate sempre più brevi e tiepide, preparandosi ad affrontare l'arrivo della stagione fredda che renderà ancora più dura la loro lotta per la sopravvivenza.

Starting: 25-09-2025 09:45:00

End
25-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Genova - Ep. 9 - I genovesi discendono da impavidi avventurieri, guerrieri di inaudita ferocia, scaltri mercanti ma soprattutto abili naviganti. Così la città è c - resciuta lungo 33 km di costa, che fanno di questa sottile striscia di terra un luogo unico al mondo, abitato da un popolo che ha dovuto da sempre fare i conti col mare. - di Federico Lodoli.

Starting: 25-09-2025 10:30:00

End
25-09-2025 11:30:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 25-09-2025 11:30:00

End
25-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 25-09-2025 12:30:00

End
25-09-2025 13:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-09-2025 13:00:00

End
25-09-2025 13:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 25-09-2025 13:45:00

End
25-09-2025 14:40:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza.

Starting: 25-09-2025 14:40:00

End
25-09-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura murale medievale - La tecnica dell affresco e le stesure a secco. La preparazione del supporto e la divisione del lavoro in pontate e giornate. Le caratteristiche della pell - icola pittorica. I pigmenti e la preparazione dei colori. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 25-09-2025 15:30:00

End
25-09-2025 16:00:00

Un giorno per le telecomunicazioni e le società d'informazione - In questa puntata parleremo dell'obiettivo, entro il 2030, di collegare tutti gli abitanti del pianeta, e allo stesso tempo agire per preve - nire e ridurre i pericoli della disinformazione e l'utilizzo improprio dei dati personali.

Starting: 25-09-2025 16:00:00

End
25-09-2025 16:30:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Isola di Arran Ep.1 - Torna con una seconda serie splendidamente girata l'esploratore Ben Fogle. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca - di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 25-09-2025 16:30:00

End
25-09-2025 17:15:00

Quando arriva l'inverno nel Parco della Maremma, in Toscana, la temperatura non si abbassa molto. La Maremma raramente deve affrontare il gelo e la neve e quindi, anche in questa stagione, questo luogo pullula di vita, grazie - al clima mite e alla disponibilità di cibo. Migliaia di oche selvatiche e gru raggiungono questa regione e di anno in anno sono sempre più abbondanti. Ma l'inverno è anche la stagione in cui le vacche maremmane partoriscono, attirando lupi e volpi pronti ad approfittare dell'abbondanza di prede così facili. E le spiagge, finalmente libere dall'uomo, diventano sorprendentemente luoghi di gioco per i daini.

Starting: 25-09-2025 17:15:00

End
25-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 25-09-2025 18:00:00

End
25-09-2025 19:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 25-09-2025 19:00:00

End
25-09-2025 20:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 25-09-2025 20:00:00

End
25-09-2025 20:05:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-09-2025 20:05:00

End
25-09-2025 21:05:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-09-2025 21:05:00

End
25-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti:Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 25-09-2025 22:00:00

End
25-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 25-09-2025 23:00:00

End
26-09-2025 00:00:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-09-2025 00:00:00

End
26-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico:alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina:a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.

Starting: 26-09-2025 00:30:00

End
26-09-2025 01:30:00

Memex Donne di Scienza - p. 05:Serena Fonda - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che - hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Serena Fonda. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 26-09-2025 01:30:00

End
26-09-2025 02:00:00

Memex Sperimentiamo! p. 04 Leve e pulegge - Memex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per - conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 26-09-2025 02:00:00

End
26-09-2025 02:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 17):Catalina Curceanu, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Catalina Curceanu, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-09-2025 02:30:00

End
26-09-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 26-09-2025 03:00:00

End
26-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Carnivora come una pianta - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata, tutta dedicata alle.

Starting: 26-09-2025 03:30:00

End
26-09-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-09-2025 04:00:00

End
26-09-2025 04:50:00

La scienza della bistecca - Le palme - Dalla selce alle forbici.

Starting: 26-09-2025 04:50:00

End
26-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 3 Feelings Trainer - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimenta - re il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 26-09-2025 05:00:00

End
26-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 26-09-2025 05:15:00

End
26-09-2025 05:30:00

Memex Sperimentiamo! p. 07 - Elettricità statica - E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vive - re la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 26-09-2025 05:30:00

End
26-09-2025 06:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 19):Andrea Mola, ingegnere matematico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giov - ani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 26-09-2025 06:00:00

End
26-09-2025 06:30:00

Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 26-09-2025 06:30:00

End
26-09-2025 07:00:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 26-09-2025 07:00:00

End
26-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo:il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici:Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-09-2025 08:00:00

End
26-09-2025 09:00:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Isola di Arran Ep.1 - Torna con una seconda serie splendidamente girata l'esploratore Ben Fogle. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca - di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 26-09-2025 09:00:00

End
26-09-2025 09:45:00

Quando arriva l'inverno nel Parco della Maremma, in Toscana, la temperatura non si abbassa molto. La Maremma raramente deve affrontare il gelo e la neve e quindi, anche in questa stagione, questo luogo pullula di vita, grazie - al clima mite e alla disponibilità di cibo. Migliaia di oche selvatiche e gru raggiungono questa regione e di anno in anno sono sempre più abbondanti. Ma l'inverno è anche la stagione in cui le vacche maremmane partoriscono, attirando lupi e volpi pronti ad approfittare dell'abbondanza di prede così facili. E le spiagge, finalmente libere dall'uomo, diventano sorprendentemente luoghi di gioco per i daini.

Starting: 26-09-2025 09:45:00

End
26-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti:Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti.

Starting: 26-09-2025 10:30:00

End
26-09-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-09-2025 11:30:00

End
26-09-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-09-2025 12:30:00

End
26-09-2025 13:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-09-2025 13:30:00

End
26-09-2025 14:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-09-2025 14:30:00

End
26-09-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello sc - ientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-09-2025 14:45:00

End
26-09-2025 15:30:00

I sistemi di trasposizione dell'immagine dal modello su carta al muro. I disegni in piccolo formato e i metodi per riportarli sul muro in grande formato attraverso strumenti come il filo a piombo, il compa - sso e la riga. Antibola e Patroni. La tecnica dello spolvero. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 26-09-2025 15:30:00

End
26-09-2025 16:00:00

Con i contributi di Jean-Léonard Touadi, Marco Trovato, Cristiana Fiamingo, Gaia Delpino, Matteo Lucchetti, Itala Vivan la puntata di Un giorno per l'Africa fa il punto sulle tendenze in atto nel continente africano, sull - a sua ricchezza culturale, sui suoi problemi, le sue risorse, le sue aspettative.

Starting: 26-09-2025 16:00:00

End
26-09-2025 16:30:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Jura e Islay Ep.2 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie splend - idamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 26-09-2025 16:30:00

End
26-09-2025 17:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-09-2025 17:15:00

End
26-09-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico:alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina:a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.

Starting: 26-09-2025 18:00:00

End
26-09-2025 19:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 26-09-2025 19:00:00

End
26-09-2025 20:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 26-09-2025 20:00:00

End
26-09-2025 20:50:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-09-2025 20:50:00

End
26-09-2025 21:40:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 26-09-2025 21:40:00

End
26-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 26-09-2025 22:00:00

End
26-09-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 26-09-2025 23:00:00

End
27-09-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 27-09-2025 00:00:00

End
27-09-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton pt. 10 La scienza nel vigneto - Davide Coero Borga si trova in Veneto per un viaggio tra viticoltura ed enologia. Il viaggio inizia a Nervesa della Battaglia, dove l'Opera di P - resa costruita nel 1925 capta l'acqua del fiume Piave:terre in cui acqua significa irrigazione, oggetto di studio soprattutto nell¿azienda sperimentale del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria di Spresiano. Qui incontriamo i ricercatori di Eco-fisiologia del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Conegliano:gli agronomi Nicola Belfiore, Patrick Marcuzzo e il dronista Antonio Persichetti. Per conoscere nel dettaglio la pianta della vite, si deve studiare anche il suo apparato radicale, come spiega Federica Gaiotti, agronoma del CREA VE, che osserva direttamente in campo lo sviluppo delle radici. A Susegana, si analizza anche la nutrizione, la concimazione della pianta e la 'vite migliorata', come spiega la biologa vegetale, Loredana Moffa. Presso i laboratori di microbiologia agraria, incontriamo il biologo vegetale Alberto Spada per scoprire l'utilizzo di microrganismi benefici e la creazione della prima banca microbica internazionale della vite. Di microrganismi del suolo ci parla anche il biologo vegetale Luca Nerva con il progetto 'Micro4life', mentre l'agronomo Walter Chitarra racconta come hanno inventato un nuovo vaccino per la vite. A Susegana, Mauro Ostan, Direttore dell'Azienda agricola del Crea Viticoltura ed Enologia, ci spiega il Campo Catalogo, tra le colline di Valdobbiadene, invece il Professore Carlo Duso, entomologo dell'Università di Padova, studia le piante attaccate dal ragnetto giallo della vite e l'enologo Renato Meneghello, ci spiega come ne risente la produzione dell'uva. Presso il CIRVE dell'ateneo di Padova l'enologo Simone Vincenzi ci racconta l'attività scientifica per la microvinificazione e la microspumantizzazione. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-09-2025 00:30:00

End
27-09-2025 01:15:00

Memex Donne di Scienza - p. 06:Marcella Frangipane - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quel - le che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marcella Frangipane. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 27-09-2025 01:15:00

End
27-09-2025 01:45:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori - per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 27-09-2025 01:45:00

End
27-09-2025 02:15:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 18):Pier Paolo De Matteis, ingegnere aereonautico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entu - siasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 27-09-2025 02:15:00

End
27-09-2025 02:45:00

Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 27-09-2025 02:45:00

End
27-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La capacità evolutiva delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Rob - erto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma.

Starting: 27-09-2025 03:30:00

End
27-09-2025 04:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 27-09-2025 04:00:00

End
27-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.4 Mystery Box - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare il - dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 27-09-2025 05:00:00

End
27-09-2025 05:15:00

Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Emmer. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 27-09-2025 05:15:00

End
27-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep. 08:Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 27-09-2025 05:30:00

End
27-09-2025 06:05:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laborat - ori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 27-09-2025 06:05:00

End
27-09-2025 06:35:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 20):Marco Gozzi, musicologo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curios - i, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 27-09-2025 06:35:00

End
27-09-2025 07:05:00

Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo:i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa:se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 27-09-2025 07:05:00

End
27-09-2025 07:35:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 27-09-2025 07:35:00

End
27-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12):Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici:sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili:le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-09-2025 08:00:00

End
27-09-2025 09:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Scienze dello Spazio - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della sci - enza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo delle Scienze dello Spazio, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Simonetta Di Pippo, astrofisica e direttore dello Space Economy Evolution Lab della Bocconi, ed Elisa Cinelli, esperta in ingegneria biomedica e in progettazione di missioni spaziali. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli.

Starting: 27-09-2025 09:00:00

End
27-09-2025 09:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni:il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 27-09-2025 09:30:00

End
27-09-2025 09:50:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 27-09-2025 09:50:00

End
27-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini.

Starting: 27-09-2025 10:30:00

End
27-09-2025 11:30:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida:raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 27-09-2025 11:30:00

End
27-09-2025 12:00:00

Racconti di Scienza Ep. 7 - Le sentinelle della grande barriera corallina. I giganti dei mari - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la b - iodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-09-2025 12:00:00

End
27-09-2025 13:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 13 Evoluzione Biologica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gio - rnalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 27-09-2025 13:00:00

End
27-09-2025 14:00:00

Il tempo sul nostro e gli altri pianeti - L'acqua può polimerizzare.

Starting: 27-09-2025 14:00:00

End
27-09-2025 14:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico:alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina:a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.

Starting: 27-09-2025 14:10:00

End
27-09-2025 15:00:00

Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante:Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-09-2025 15:00:00

End
27-09-2025 16:00:00

La Giornata Mondiale del Turismo è stata fondata dal L'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO). Esiste dal 1980 ed è celebrata ogni anno il 27 settembre:è un giorno dedicata alla promozione globale del - valore sociale, culturale, politico ed economico del settore Turistico e del suo contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. E il turismo, per la sua stessa natura, è alla base dell'integrazione tra le culture. Con la partecipazione di:Alessandra Priante - ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, Emilio Casalini- giornalista e conduttore televisivo, Leandro Ventura- Istituto Centrale per il Patrimonio immateriale, lo chef Cristina Bowerman, Giovanna Rech - sociologa delle religioni all'Università di Verona e l'influencer Giovanni Arena.

Starting: 27-09-2025 16:00:00

End
27-09-2025 16:30:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Le isole Orcadi Ep.3 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie spl - endidamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 27-09-2025 16:30:00

End
27-09-2025 17:15:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-09-2025 17:15:00

End
27-09-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 9 - Disaster Engineered - Chernobyl e Bhopal - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che - regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-09-2025 18:00:00

End
27-09-2025 19:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-09-2025 19:00:00

End
27-09-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 24 - Disastri:Vulcani - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 27-09-2025 19:50:00

End
27-09-2025 20:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-09-2025 20:50:00

End
27-09-2025 21:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 27-09-2025 21:50:00

End
27-09-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente.

Starting: 27-09-2025 22:00:00

End
27-09-2025 23:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 27-09-2025 23:00:00

End
27-09-2025 23:45:00

Progetto Scienza STEM - p. 14 - Robotica industriale - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga inc - ontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei robot che lavorano nel mondo della manifattura e dell'industria. Forse non hanno le sembianze degli androidi positronici, inventati dalla fantasia di Isaac Asimov, ma robot è anche una sega elettrica, una pialla, un braccio meccanico, un robot collaborativo, un drone. Protetti da una gabbia perimetrale o liberi di muoversi a stretto contatto con l'uomo, oggi i robot svolgono un ruolo chiave nel processo produttivo. Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Barbara Caputo, che al Politecnico di Torino sta riscrivendo il paradigma.

Starting: 27-09-2025 23:45:00

End
28-09-2025 00:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - p. 11 - Rischio desertificazione - Circa il 20% del territorio italiano rischia di diventare incoltivabile, in Sicilia il rischio arriva oltre il 70%. In un viaggio tra Catan - ia, Trapani e Messina, incontriamo:il geobotanico dell'Università di Catania, Vincenzo Piccione che illustra le cause e gli effetti della desertificazione; Giuseppe Giaimi, Dirigente Forestale, che si è occupato di un vasto rimboschimento nell'area dei Monti Peloritani; Alessandro Crisafulli, botanico dell'Università di Messina, che studia i boschi e la loro biodiversità; il botanico Rosario Schicchi, con il quale visitiamo il Parco delle Madonie, esempio di efficace risposta alla desertificazione. Ma le soluzioni e gli interventi contro il rischio desertificazione passano anche attraverso l'azione di singoli e di intere comunità, come quella che, grazie a Renato Carella, Presidente di un'associazione di volontariato ambientale, si batte per riportare alla vita il bosco di Santo Pietro, nella provincia di Catania. Mentre, sulla spiaggia di Custonaci, con Gianluigi Pirrera, esperto di ingegneria naturalistica, conosciamo i vantaggi di un intervento di ripristino di un'area desertificata. Per l'agricoltura, la microbiologa Paola Quatrini, dell'Università di Palermo, e l'agricoltore Massimiliano Solano, a Camporeale, illustrano un importante progetto europeo di risposta ai cambiamenti climatici:Life Desert Adapt. Con Carmelo Nicotra, Direttore della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, scopriamo come il grano possa essere una risposta al depauperamento del territorio. E, infine, con Rachele Castro, analista ambientale dell'IRSSAT CNR e dell'Università di Catania, capiamo come la lotta alla desertificazione si possa affrontare anche con l'ausilio di nuove tecnologie e con la matematica. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-09-2025 00:15:00

End
28-09-2025 01:15:00

Memex Donne di Scienza - p. 07:Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-09-2025 01:15:00

End
28-09-2025 01:45:00

Memex Sperimentiamo! p. 07 - Elettricità statica - E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vive - re la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 28-09-2025 01:45:00

End
28-09-2025 02:15:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 19):Andrea Mola, ingegnere matematico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giov - ani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 28-09-2025 02:15:00

End
28-09-2025 02:45:00

Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-09-2025 02:45:00

End
28-09-2025 03:15:00

Misurare le alterazioni del cibo - Michael Faraday.

Starting: 28-09-2025 03:15:00

End
28-09-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton Edu (pt. 01) Animali:Convivere con i parassiti. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla Zool - ogia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono alla scoperta delle simbiosi in natura, dei rapporti di parassitismo e mutualismo che caratterizzano le varie specie. Scopriamo anche come le specie aliene introducono nuovi parassiti in altri ambienti e come funziona la manipolazione del parassita sulla specie ospite, pratica che può arrivare fino all'induzione al suicidio. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come operano le formiche schiaviste, che colonizzano e predano uova di altri formicai. A Varese, con Adriano Martinoli, zoologo dell'Università degli Studi dell'Insubria, mostriamo invece il caso dello scoiattolo grigio americano, i cui parassiti rischiano di far estinguere lo scoiattolo rosso italiano. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-09-2025 03:30:00

End
28-09-2025 04:00:00

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti:l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti:da dove veniamo e dove stiamo andando?

Starting: 28-09-2025 04:00:00

End
28-09-2025 05:00:00

Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech - St. 2 ep. 5 Without a friend - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimen - tare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso.

Starting: 28-09-2025 05:00:00

End
28-09-2025 05:15:00

Spoon River Anthology Spoon River Anthology - Lovers - Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunite - nse Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con:Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di:Daniela Delfini e David Emmer. Produttore esecutivo:Livia Lauriola.

Starting: 28-09-2025 05:15:00

End
28-09-2025 05:30:00

Memex Donne di Scienza - ep.9 - Chiara Montanari - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Chiara Montanari. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti.

Starting: 28-09-2025 05:30:00

End
28-09-2025 06:00:00

E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei labo - ratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 28-09-2025 06:00:00

End
28-09-2025 06:30:00

Memex Vita da ricercatore p.01:Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-09-2025 06:30:00

End
28-09-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di q - uesta puntata è l'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali più importanti:la Luna. A tenerci per mano in questo 'viaggio' sono due donne:la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri. Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, scopriamo poi con la professoressa Michéle Lavagna alcune delle meraviglie tecnologiche (sonde e lander) che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna. Anna Pancaldi ci racconta invece la storia di un piccolo libro (appena 56 pagine) che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia:il 'Siderus Nuncius' di Galileo Galilei. Ci svela anche alcuni curiosi retroscena della famosissima frase pronunciata da Neil Armstrong, appena messo piede sulla Luna:Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 28-09-2025 07:00:00

End
28-09-2025 07:30:00

Stem - ep.2 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mon - do della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-09-2025 07:30:00

End
28-09-2025 08:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza.

Starting: 28-09-2025 08:00:00

End
28-09-2025 09:00:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Le isole Orcadi Ep.3 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie spl - endidamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 28-09-2025 09:00:00

End
28-09-2025 09:45:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-09-2025 09:45:00

End
28-09-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente.

Starting: 28-09-2025 10:30:00

End
28-09-2025 11:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-09-2025 11:30:00

End
28-09-2025 12:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 18 - Geometrie - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La geometria nasce per finalità pratiche, per la necessità di misurare il mondo e le città, per costruire, razionalizzare lo spazio. Ma come spesso accade nella storia della scienza, le finalità pratiche aprono la strada a ricchissimi percorsi teorici, a grandi salti nella capacità di pensiero. Nel caso della geometria, questo progresso si è sviluppato dando man forte ad altre discipline, come la matematica, e generando nuovi campi di studio, la cartografia, la topologia. In questo episodio ripercorriamo le conquiste e i continui sconfinamenti di questa scienza, dalle forme semplici fino all'osservazione del cosmo, la geometria non euclidea e quelle intuizioni che porranno le basi persino per gli studi di Albert Einstein. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova; Nicola Ciccoli - Professore di Geometria, Università degli Studi di Perugia; Lucio Russo - Professore di Calcolo delle Probabilità, Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 28-09-2025 12:30:00

End
28-09-2025 13:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rappor - to tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 28-09-2025 13:30:00

End
28-09-2025 14:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.06 - La natura degli occhi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto dal Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappia - mo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di vista e di occhi:uno strumento straordinario che l'evoluzione ha perfezionato in centinaia di milioni di anni, oggetto di ricerca della biologia, della medicina, ma anche di ingegneria, neuroscienze e arte contemporanea. Di visione umana e animale ci parla Riccardo Castiglia, direttore del Museo di Anatomia comparata della Sapienza Università di Roma. Con Guido Marco Cicchini, ricercatore all'Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, andiamo a caccia di illusioni ottiche in un museo molto particolare. Per fare il punto su quali siano gli scenari aperti dalla ricerca e dalla tecnologia è ospite in studio Grazia Pertile, direttore dell'unità operativa di Oculistica all'Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, mentre sono in collegamento dagli Stati Uniti, Dario Bellicoso, ingegnere robotico al Boston Dynamics, e dalla Spagna Pia Cosma, chimica e genetista al Centro di Regolazione Genica di Barcellona. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 28-09-2025 14:00:00

End
28-09-2025 15:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 28-09-2025 15:00:00

End
28-09-2025 16:00:00

In questa puntata parleremo della Bicicletta, un mezzo di trasporto già in uso da più di due secoli nelle più svariate fogge e per i più fantasiosi utilizzi. Alle due ruote sono dedicati musei, collezioni, competizio - ni sportive e più recentemente un turismo.

Starting: 28-09-2025 16:00:00

End
28-09-2025 16:30:00

Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Skye, Rona e Raasay Ep.4 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie - splendidamente girata. Viaggia attraverso nuove meravigliose isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito.

Starting: 28-09-2025 16:30:00

End
28-09-2025 17:15:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna eccez - ionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 28-09-2025 17:15:00

End
28-09-2025 18:00:00

La meraviglia della Namibia raccontata attraverso il silenzio del deserto. Un deserto nel quale si perdono le voci degli uomini che l'hanno attraversato, in cerca di acqua, pascoli, diamanti o se stessi, sconfinato, s - egnato dalle strade sterrate rosse e sabbiose, asciutto e ventoso. Una terra che cambia costantemente per via dell'erosione degli agenti atmosferici, una costellazione di aree faunistiche, geologiche e climatiche tutte diverse ed estreme. Un enorme spazio vuoto che rappresenta anche una ricchezza dal punto di vista scientifico.

Starting: 28-09-2025 18:00:00

End
28-09-2025 19:00:00

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale:un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.

Starting: 28-09-2025 19:00:00

End
28-09-2025 20:00:00

Le meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti:dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque - sub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.

Starting: 28-09-2025 20:00:00

End
28-09-2025 20:45:00

Racconti di Scienza Ep. 10 - Disaster Engineered - La Tragedia del Titanic e dell'Hindenburg - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la bi - odiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 28-09-2025 20:45:00

End
28-09-2025 21:35:00