Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-STORIA-HD

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 27 febbraio 1977, ospiti il duo Genova e Steffan 'My America', Gil - Ventura, Peppino Di Capri e i Goblin. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti.

Starting: 18-04-2025 03:20:00

End
18-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 03:40:00

End
18-04-2025 04:00:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 04:00:00

End
18-04-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Starting: 18-04-2025 04:35:00

End
18-04-2025 05:30:00

Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta.

Starting: 18-04-2025 05:30:00

End
18-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 06:25:00

End
18-04-2025 06:45:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 18-04-2025 06:45:00

End
18-04-2025 06:50:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 06:50:00

End
18-04-2025 07:25:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 18-04-2025 07:25:00

End
18-04-2025 07:55:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 18-04-2025 07:55:00

End
18-04-2025 08:25:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina.

Starting: 18-04-2025 08:25:00

End
18-04-2025 09:25:00

Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro.

Starting: 18-04-2025 09:25:00

End
18-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 09:40:00

End
18-04-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Abruzzo - Ritorno al presente - Un viaggio partendo dallo storico circuito della gara automobilistica che si è svolta tra il 1924 e il 1961 a Pescara:la Coppa Acerbo.

Starting: 18-04-2025 10:00:00

End
18-04-2025 10:55:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 6 marzo 1977, ospiti Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La B - elle Epoque ('Black is Black'), la Dj Antonella spiega come si fa una 'discoteca in casa'. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 18-04-2025 10:55:00

End
18-04-2025 11:35:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 18-04-2025 11:35:00

End
18-04-2025 11:50:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 18-04-2025 11:50:00

End
18-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 11:55:00

End
18-04-2025 12:15:00

È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.

Starting: 18-04-2025 12:15:00

End
18-04-2025 12:55:00

Cronache eroiche - Eneide 2:un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.

Starting: 18-04-2025 12:55:00

End
18-04-2025 13:25:00

Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano.

Starting: 18-04-2025 13:25:00

End
18-04-2025 13:55:00

Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel.

Starting: 18-04-2025 13:55:00

End
18-04-2025 14:50:00

RES

RES 2018-2019 La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella - Un viaggio nelle festività italiane, le usanze regionali in via di sparizione, tra tradizione e modernità. - (1980) Sergio Spina. Con la consulenza di L. Lombardi Sariani.

Starting: 18-04-2025 14:50:00

End
18-04-2025 15:45:00

Venticinque anni fa, il 18 aprile 1994, moriva a 87 anni Ruggero Orlando, giornalista e corrispondente della radio e della televisione italiana dal 1938 agli anni '80, uno dei volti e delle voci più popolari della storia Rai. A ricordare la sua vita è il figlio Raffaello, che ha reso disponibile gli archivi e gli oggetti personali del padre, a cominciare dalla macchina da scrivere, restaurata per l'occasione. Sono, invece, i giornalisti Gianni Bisiach (storico inviato Rai), Furio Colombo (corrispondente dagli Stati Uniti per La Stampa), Fabiano Fabiani (direttore del Tg dal 1966 al '69), Jas Gawronski (corrispondente a New York dal 1967 al '79), Lucio Manisco (corrispondente de Il Messaggero da New York dal 1953 al 1984) e la regista Maria Bosio, assistente di Ruggero Orlando dal 1968 al '70, a ricordare episodi della vita professionale di Ruggero Orlando e a raccontare come svolgeva il suo 'giornalismo parlato'. Ugo Intini e il direttore scientifico della Fondazione Nenni, Antonio Tedesco, inoltre, si soffermano alcuni aspetti inediti della militanza socialista di Ruggero Orlando, cominciata clandestinamente negli anni della Guerra..

Starting: 18-04-2025 15:45:00

End
18-04-2025 16:45:00

Starting: 18-04-2025 16:45:00

End
18-04-2025 16:50:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 18-04-2025 16:50:00

End
18-04-2025 17:50:00

Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza.

Starting: 18-04-2025 17:50:00

End
18-04-2025 18:05:00

Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.

Starting: 18-04-2025 18:05:00

End
18-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 18:10:00

End
18-04-2025 18:30:00

Nel I secolo d.C., nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret che, tre anni dopo, culmina nel processo a suo carico e nella sua condanna a morte. Per la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma.

Starting: 18-04-2025 18:30:00

End
18-04-2025 19:10:00

Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 18-04-2025 19:10:00

End
18-04-2025 20:05:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 18-04-2025 20:05:00

End
18-04-2025 20:55:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' 1948. Gli italiani nell'anno della svolta - Le elezioni del 18 aprile 1948:uno snodo cruciale della storia d'Italia, ridotta in macerie, non solo materiali, dalle devasta - zioni della seconda guerra mondiale e da vent'anni di dittatura. - Di Roberto Fagiolo regia di Matteo Bardelli produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 18-04-2025 20:55:00

End
18-04-2025 21:50:00

L'invasione dei cartoni animati giapponesi - Il debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai, Atlas Ufo Robot (4 aprile 1978) ha portato a inchieste (Tam tam:Heidi, Goldrake, Harlock Co, - del 1979) e dibattiti (Mazinga o Pinocchio, 1980) su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico.

Starting: 18-04-2025 21:50:00

End
18-04-2025 22:00:00

Starting: 18-04-2025 22:00:00

End
18-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-04-2025 22:05:00

End
18-04-2025 22:25:00

Il soggetto della.

Starting: 18-04-2025 22:25:00

End
18-04-2025 22:30:00

Nel I secolo d.C., nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret che, tre anni dopo, culmina nel processo a suo carico e nella sua condanna a morte. Per la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma.

Starting: 18-04-2025 22:30:00

End
18-04-2025 23:05:00

Documentario (2015) - Viaggio nella memoria e nei luoghi della colonizzazione selvaggia della foresta amazzonica al seguito di un ex cercatore d'oro diventato pastore evangelico, avendo come traccia la BR-230 Transamazon, una s - trada sterrata lunga 5.000 km. - Regia di Gino Bianchi, Giorgio Palmera, Meeri Matilda Koutaniemi.

Starting: 18-04-2025 23:05:00

End
19-04-2025 00:15:00

RES

RES 2018-2019 La festa, la farina e la forca. America bella, America sorella - Un viaggio nelle festività italiane, le usanze regionali in via di sparizione, tra tradizione e modernità. - (1980) Sergio Spina. Con la consulenza di L. Lombardi Sariani.

Starting: 19-04-2025 00:15:00

End
19-04-2025 01:10:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrino Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 19-04-2025 01:10:00

End
19-04-2025 01:35:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 19-04-2025 01:35:00

End
19-04-2025 02:35:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 19-04-2025 02:35:00

End
19-04-2025 03:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 6 marzo 1977, ospiti Riccardo Fogli, i Vianella, Enzo Carella, La B - elle Epoque ('Black is Black'), la Dj Antonella spiega come si fa una 'discoteca in casa'. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 19-04-2025 03:00:00

End
19-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 03:40:00

End
19-04-2025 04:00:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 04:00:00

End
19-04-2025 04:35:00

5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina.

Starting: 19-04-2025 04:35:00

End
19-04-2025 05:35:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 19-04-2025 05:35:00

End
19-04-2025 06:05:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 19-04-2025 06:05:00

End
19-04-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 06:35:00

End
19-04-2025 06:55:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Maria Vian Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Maria Vian analizza l'importanza del Concilio - di Nicea e il rapporto tra l'imperatore Costantino e la chiesa. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 06:55:00

End
19-04-2025 07:05:00

Iconologie quotidiane Beato Angelico, Deposizione - Il soggetto della 'Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura' ha originato molti temi iconografici, legati alla riflession - e teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 07:05:00

End
19-04-2025 07:10:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 07:10:00

End
19-04-2025 07:45:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede pop - olare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano. - Un programma di Mario Prignano Scritto con Amalda Ciani Cuka e Arnaldo Donnini Narrato da Mario Prignano A cura di Maria Paola Adone Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia Antonella Zechini.

Starting: 19-04-2025 07:45:00

End
19-04-2025 08:40:00

MAXI Il grande processo alla mafia In nome del popolo italiano - Sono passati quasi due anni dall'inizio del dibattimento e il Maxiprocesso sta per arrivare alla sentenza. - Di Davide Savelli, Alessandro Chiappetta, Marta La Licata Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-04-2025 08:40:00

End
19-04-2025 09:30:00

Spazio settimanale dei più giovani L'anno della riconciliazione - La celebrazione dell'Anno Santo tenuta da Papa Paolo VI nel 1975 e interviste sulla storia del Giubileo. - di Guerrinohttps://origami.rai.it/origami/VAADIN/themes/cmsrainet/loghi/raistoria.png Gentilini e Luigi Martelli (1975).

Starting: 19-04-2025 09:30:00

End
19-04-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 09:55:00

End
19-04-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Molise - Arriva la televisione! - Un ritratto del Molise:come vive la gente? Cosa sognano i giovani.

Starting: 19-04-2025 10:15:00

End
19-04-2025 11:10:00

Il Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro.

Starting: 19-04-2025 10:55:00

End
19-04-2025 11:10:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 13 marzo 1977, ospiti Bruno Martino, San Francisco, Amanda Lear e M - al. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 19-04-2025 11:10:00

End
19-04-2025 11:50:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 11:50:00

End
19-04-2025 12:10:00

Nel I secolo d.C, nella zona che corrisponde all'attuale Palestina, occupata dai Romani, ha inizio la predicazione di Gesù di Nazaret, che tre anni dopo, culmina nel processo e nella sua condanna a morte. Per - la legge romana il Nazareno, che si è proclamato re dei Giudei e figlio di Dio, è colpevole di lesa maestà, e dovrà essere crocifisso:una pena brutale e vergognosa che spettava agli schiavi e ai ribelli contro il potere di Roma. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Emanuela Prinzivalli Con la partecipazione di Michela Ventriglia.

Starting: 19-04-2025 12:10:00

End
19-04-2025 12:45:00

Commedia (1983) Napoli. Dopo che si è dato fuoco in pieno consiglio comunale in tuta da metalmeccanico perché minacciato di licenziamento, di Picone si sono perse le tracce. Dove l'ha portato l'ambulanza che lo ha soccorso? E' viv - o? E' morto? La moglie Luciella, non sapendo come muoversi, si affida per le sue ricerche a Salvatore, un disoccupato che si arrangia come può, fungendo abusivamente da.

Starting: 19-04-2025 12:45:00

End
19-04-2025 14:40:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' 1948. Gli italiani nell'anno della svolta - Le elezioni del 18 aprile 1948:uno snodo cruciale della storia d'Italia, ridotta in macerie, non solo materiali, dalle devasta - zioni della seconda guerra mondiale e da vent'anni di dittatura. - Di Roberto Fagiolo regia di Matteo Bardelli produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-04-2025 14:40:00

End
19-04-2025 15:35:00

Franco Zeffirelli, sul set del film Gesù di Nazareth, Robert Powell, Anthony Quinn, Lawrence Olivier,che interpretano rispettivamente Gesù, Caifa e Nicodemo rlasciano un' intervista sul taglio dato al personagg - io interpretato. Il costumista Sabatini parla della ricostruzione dei costumi dell'epoca. Olivia Hussey parla dell'eccezionalità del personaggio della Madonna da lei interpretato e Anne Bancroft del personaggio di Maddalena. L'attore che interpreta Giuda parla dell' originalità della sua interpretazione. - Regia di Mattia Bruno.

Starting: 19-04-2025 15:35:00

End
19-04-2025 16:45:00

Starting: 19-04-2025 16:45:00

End
19-04-2025 16:50:00

RES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. Lo Stato di De Gasperi - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 19-04-2025 16:50:00

End
19-04-2025 17:50:00

Starting: 19-04-2025 17:50:00

End
19-04-2025 17:55:00

Iconologie quotidiane Beato Angelico, Deposizione - Il soggetto della 'Deposizione dalla croce del corpo morto di Cristo e della sua sepoltura' ha originato molti temi iconografici, legati alla riflession - e teologica e spirituale dell'umiliazione che Gesù affronta per sconfiggere gli effetti del peccato originale e ricostituire il rapporto di grazia tra Dio e gli uomini. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 17:55:00

End
19-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 19 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 18:00:00

End
19-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Maria Vian - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Maria Vian analizza l'importanza del Concilio di Nicea e il rap - porto tra l'imperatore Costantino e la chiesa. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 18:20:00

End
19-04-2025 18:30:00

Passato e presente Gli ultimi giorni di Gesù - Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il peri - odo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno - Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli.

Starting: 19-04-2025 18:30:00

End
19-04-2025 19:10:00

Una giornata in compagnia di Francesco, giovane toscano di belle speranze, dal trillo della sveglia alla riconciliazione serale con la fidanzata, passando per un'inutile ricerca di lavoro e svariati incontri con bizzarri personaggi.

Starting: 19-04-2025 19:10:00

End
19-04-2025 20:45:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 19-04-2025 20:45:00

End
19-04-2025 22:00:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 19-04-2025 20:45:00

End
19-04-2025 22:00:00

Starting: 19-04-2025 22:00:00

End
19-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-04-2025 22:05:00

End
19-04-2025 22:25:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 19-04-2025 22:25:00

End
19-04-2025 22:30:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 19-04-2025 22:30:00

End
19-04-2025 23:10:00

Non tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l' Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921, anno in cui Einstein vinse il Nobel.

Starting: 19-04-2025 23:10:00

End
20-04-2025 00:05:00

Franco Zeffirelli, sul set del film Gesù di Nazareth, Robert Powell, Anthony Quinn, Lawrence Olivier,che interpretano rispettivamente Gesù, Caifa e Nicodemo rlasciano un' intervista sul taglio dato al personagg - io interpretato. Il costumista Sabatini parla della ricostruzione dei costumi dell'epoca. Olivia Hussey parla dell'eccezionalità del personaggio della Madonna da lei interpretato e Anne Bancroft del personaggio di Maddalena. L'attore che interpreta Giuda parla dell' originalità della sua interpretazione. - Regia di Mattia Bruno.

Starting: 20-04-2025 00:05:00

End
20-04-2025 01:15:00

La serie tv 'Un autore Una città' è del 1979. Nelle 6 puntate vengono intervistati 6 scrittori italiani in merito alla loro produzione letteraria e al rapporto con la loro città. Giorgio Bassani ci parlerà d - i Ferrara. - A cura di Anna Benassi, Regia di Luigi Faccini.

Starting: 20-04-2025 01:15:00

End
20-04-2025 01:45:00

Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato.

Starting: 20-04-2025 01:45:00

End
20-04-2025 02:45:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 20-04-2025 02:45:00

End
20-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 20-04-2025 03:00:00

End
20-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 03:40:00

End
20-04-2025 04:00:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 04:00:00

End
20-04-2025 04:40:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 20-04-2025 04:40:00

End
20-04-2025 05:30:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 20-04-2025 05:30:00

End
20-04-2025 05:40:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 20-04-2025 05:40:00

End
20-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 06:30:00

End
20-04-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Davide Chiolero - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Davide Chiolero ricostruisce l'evoluzione dell'arte culinar - ia nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 06:50:00

End
20-04-2025 07:00:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 20-04-2025 07:00:00

End
20-04-2025 07:05:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 07:05:00

End
20-04-2025 07:45:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 20-04-2025 07:45:00

End
20-04-2025 08:20:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 20-04-2025 08:20:00

End
20-04-2025 09:35:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 20-04-2025 08:20:00

End
20-04-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 09:35:00

End
20-04-2025 09:55:00

Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivedremo.

Starting: 20-04-2025 09:55:00

End
20-04-2025 10:55:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 20-04-2025 10:55:00

End
20-04-2025 11:35:00

Breve montato di alcune canzoni di autori italiani e stranieri sulla figura di Gesù (Dalla, De Andre', Donaggio). - un programma di G.P. Fontana, E. Salvatori. Produttore esecutivo F. Moccia.

Starting: 20-04-2025 11:35:00

End
20-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 12:00:00

End
20-04-2025 12:20:00

Le lacune biografiche e le discordanze tra i vangeli sinottici e il vangelo di Giovanni rendono difficile ricostruire la vicenda di Gesù, non solo per il periodo dell'infanzia ma anche e soprattutto riguardo ai passaggi fondamentale della passione e della morte del Nazareno. Ma quali sono le fonti più significative in ambito non cristiano che ci forniscono testimonianza sulla figura storica di Gesù e in particolare dei suoi ultimi giorni? La predicazione, la passione, la morte e la resurrezione del Nazareno affiorano in modo più o meno diretto nelle citazioni di alcuni storici dell'antichità:da Tacito a Svetonio fino a Flavio Giuseppe autore del controverso passaggio noto come Testimonium flavianum.

Starting: 20-04-2025 12:20:00

End
20-04-2025 13:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 20-04-2025 13:00:00

End
20-04-2025 13:50:00

Domenica con Amintore Fanfani e Piero della Francesca con la Resurrezione - Dal programma 'Io e...' del 1972.

Starting: 20-04-2025 13:50:00

End
20-04-2025 14:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 20-04-2025 14:00:00

End
20-04-2025 14:50:00

Il nesso tra Roberto Bracco e le sorelle Gramatica è costituito dall'affetto che lega la più giovane, Emma, all'autore teatrale, ingiustamente messo all'angolo nel ventennio fascista. Sarà Emma a riportare infatti in scena Bracco, inviso a Mussolini e al regime, con la rappresentazione de.

Starting: 20-04-2025 14:50:00

End
20-04-2025 15:45:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 20-04-2025 15:45:00

End
20-04-2025 16:20:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 20-04-2025 16:20:00

End
20-04-2025 16:40:00

Starting: 20-04-2025 16:40:00

End
20-04-2025 16:45:00

Il 27 giugno 1969 il comandante Giovanni Ajmone-Cat lascia il Mar Mediterraneo con un veliero di soli 16 metri, il San Giuseppe Due. Con sé ha solo una radio, un sestante e una bussola. Lo scopo è realizzare il sogno di una vita:condurre la prima imbarcazione italiana tra i ghiacci del Polo Sud. Di Chiara Morellato, regia di Matteo Berdini.

Starting: 20-04-2025 16:45:00

End
20-04-2025 17:35:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 20-04-2025 17:35:00

End
20-04-2025 17:55:00

All'interno del tema iconografico della.

Starting: 20-04-2025 17:55:00

End
20-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 20 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 18:00:00

End
20-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Davide Chiolero - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Davide Chiolero ricostruisce l'evoluzione dell'arte culinar - ia nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 18:20:00

End
20-04-2025 18:30:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 20-04-2025 18:30:00

End
20-04-2025 19:10:00

Nella decadenza del mondo antico, e preconizzata dalla voce di Giovanni il Battista, compare in Israele la figura del Messia che cammina, lavora, predica, stimola gli apostoli a diffonderne il messaggio, poi si concede alla violenza omicida che lo porta alla croce. Ultimo film del maestro Roberto Rossellini, girato con attori non professionisti.

Starting: 20-04-2025 19:10:00

End
20-04-2025 21:30:00

Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano.

Starting: 20-04-2025 21:30:00

End
20-04-2025 22:20:00

Starting: 20-04-2025 22:20:00

End
20-04-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-04-2025 22:25:00

End
20-04-2025 22:45:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 20-04-2025 22:45:00

End
20-04-2025 22:50:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 20-04-2025 22:50:00

End
20-04-2025 23:25:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 20-04-2025 23:25:00

End
21-04-2025 00:15:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 21-04-2025 00:15:00

End
21-04-2025 01:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 21-04-2025 01:00:00

End
21-04-2025 01:50:00

Il 27 giugno 1969 il comandante Giovanni Ajmone-Cat lascia il Mar Mediterraneo con un veliero di soli 16 metri, il San Giuseppe Due. Con sé ha solo una radio, un sestante e una bussola. Lo scopo è realizzare il sogno di una vita:condurre la prima imbarcazione italiana tra i ghiacci del Polo Sud. Di Chiara Morellato, regia di Matteo Berdini.

Starting: 21-04-2025 01:50:00

End
21-04-2025 02:40:00

Breve montato di alcune canzoni di autori italiani e stranieri sulla figura di Gesù (Dalla, De Andre', Donaggio). - un programma di G.P. Fontana, E. Salvatori. Produttore esecutivo F. Moccia.

Starting: 21-04-2025 02:40:00

End
21-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 21-04-2025 03:00:00

End
21-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 03:40:00

End
21-04-2025 04:00:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 04:00:00

End
21-04-2025 04:35:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 21-04-2025 04:35:00

End
21-04-2025 05:50:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 21-04-2025 04:35:00

End
21-04-2025 05:50:00

EVENTI 2020-2021 Ordine del giorno:Terrasanta - Ordine del giorno:Terrasanta 8/1/1964.

Starting: 21-04-2025 05:50:00

End
21-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 06:25:00

End
21-04-2025 06:45:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 21-04-2025 06:45:00

End
21-04-2025 06:50:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 06:50:00

End
21-04-2025 07:25:00

Una giornata in compagnia di Francesco, giovane toscano di belle speranze, dal trillo della sveglia alla riconciliazione serale con la fidanzata, passando per un'inutile ricerca di lavoro e svariati incontri con bizzarri personaggi.

Starting: 21-04-2025 07:25:00

End
21-04-2025 08:55:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 21-04-2025 08:55:00

End
21-04-2025 09:15:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 21-04-2025 09:15:00

End
21-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 09:40:00

End
21-04-2025 10:00:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:riti e tradizioni pt. 1 - Scopriremo come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralità della festa:le tradizioni locali, con l - e processioni storiche della Via Crucis, lo spirito della penitenza e i riti della settimana santa, le melodie tratte dal repertorio sacro, ispirate al tema della sofferenza pasquale, ma soprattutto a quello della gioia per la resurrezione.

Starting: 21-04-2025 10:00:00

End
21-04-2025 10:50:00

RES STORE RICORRENZE 60' Pasqua:suoni e sapori - Saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, - i suoni e i sapori della Pasqua. Ricette culinarie tradizionali e insolite, pietanze ebraiche preparate secondo i precetti della cucina 'Kosher', danze in costumi tipici albanesi secondo il rito greco-bizantino, per passare dal digiuno quaresimale al trionfo del palato con la pasta di mandorle, le colombe e i dolci di pasta reale siciliana, le uova di cioccolato dalle mille decorazioni fino al più tradizionale agnello pasquale.

Starting: 21-04-2025 10:50:00

End
21-04-2025 11:40:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 21-04-2025 11:40:00

End
21-04-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 12:20:00

End
21-04-2025 12:40:00

Gerusalemme, 326 D.C. L'imperatore Costantino decide di erigere un santuario per proteggere il Santo Sepolcro e onorare la Risurrezione di Cristo. All'edificio viene data forma rotonda, secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali. Comincia così la storia di uno dei luoghi sacri più importanti della cristianità. Nel nome del figlio di Dio venne realizzato un edificio imponente, sovrastato da una cupola maestosa che poggiava su un colonnato interno. Al centro, era la Santa Grotta, ovvero una piccola cella scavata nella roccia, che conteneva un letto di pietra. La tomba e il suo valore simbolico saranno in seguito oggetto di attacchi e devastazioni. Gli arabi la distrussero quasi completamente, ma fu poi ricostruita dai Crociati e la struttura realizzata corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Starting: 21-04-2025 12:40:00

End
21-04-2025 13:15:00

Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli.

Starting: 21-04-2025 13:15:00

End
21-04-2025 14:15:00

Simona Vanni presenta.

Starting: 21-04-2025 14:15:00

End
21-04-2025 15:10:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 21-04-2025 15:10:00

End
21-04-2025 16:00:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968).

Starting: 21-04-2025 16:00:00

End
21-04-2025 16:55:00

Starting: 21-04-2025 16:55:00

End
21-04-2025 17:00:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan.

Starting: 21-04-2025 17:00:00

End
21-04-2025 17:55:00

Operaie all' interno di fabbrica producono uova di cioccolata e le regalano ai bambini.

Starting: 21-04-2025 17:55:00

End
21-04-2025 18:05:00

Su incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.

Starting: 21-04-2025 18:05:00

End
21-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 18:10:00

End
21-04-2025 18:30:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 21-04-2025 18:30:00

End
21-04-2025 19:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 21-04-2025 19:10:00

End
21-04-2025 19:45:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 21-04-2025 19:45:00

End
21-04-2025 20:20:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 21-04-2025 20:20:00

End
21-04-2025 21:10:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 21-04-2025 21:10:00

End
21-04-2025 22:05:00

Starting: 21-04-2025 22:05:00

End
21-04-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-04-2025 22:10:00

End
21-04-2025 22:30:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 21-04-2025 22:30:00

End
21-04-2025 22:35:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 21-04-2025 22:35:00

End
21-04-2025 23:10:00

La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 21-04-2025 23:10:00

End
22-04-2025 00:05:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 22-04-2025 00:05:00

End
22-04-2025 00:55:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968).

Starting: 22-04-2025 00:55:00

End
22-04-2025 01:45:00

Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa.

Starting: 22-04-2025 01:45:00

End
22-04-2025 02:05:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan.

Starting: 22-04-2025 02:05:00

End
22-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 03:00:00

End
22-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 03:40:00

End
22-04-2025 04:00:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 04:00:00

End
22-04-2025 04:35:00

EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi..

Starting: 22-04-2025 04:35:00

End
22-04-2025 05:30:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 05:30:00

End
22-04-2025 06:10:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 22-04-2025 06:10:00

End
22-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 06:25:00

End
22-04-2025 06:45:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 06:45:00

End
22-04-2025 06:50:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 06:50:00

End
22-04-2025 07:25:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 22-04-2025 07:25:00

End
22-04-2025 08:00:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 22-04-2025 08:00:00

End
22-04-2025 08:35:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 22-04-2025 08:35:00

End
22-04-2025 09:25:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 22-04-2025 09:25:00

End
22-04-2025 09:40:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 09:40:00

End
22-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 09:45:00

End
22-04-2025 10:05:00

A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler.

Starting: 22-04-2025 10:05:00

End
22-04-2025 10:55:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 22-04-2025 10:55:00

End
22-04-2025 11:35:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 22-04-2025 11:35:00

End
22-04-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 11:55:00

End
22-04-2025 12:15:00

Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico:i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.

Starting: 22-04-2025 12:15:00

End
22-04-2025 12:55:00

Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli.

Starting: 22-04-2025 12:55:00

End
22-04-2025 13:50:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 13:50:00

End
22-04-2025 14:20:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 22-04-2025 14:20:00

End
22-04-2025 14:50:00

La puntata racconta quelli che sono stati i traguardi e gli obiettivi più importanti raggiunti da Rita Levi Montalcini durante la sua brillantissima carriera, tappa dopo tappa, fino a quello che ne è stato il culmine, il premio Nobel per la medicina, ottenuto – insieme al biochimico Stanley Cohen – il 10 dicembre 1986, per la scoperta della proteina del fattore di crescita del sistema nervoso. Rita Levi Montalcini è riuscita a imporsi come una delle menti più straordinarie della scienza mondiale, nonostante il suo percorso non sia stato affatto facile. Il documentario si soffermerà dunque sulla sua infanzia nella Torino di inizio '900, passando per il suo rapporto con la sorella gemella Paola, che diventerà un'affermata artista, fino alla sua decisiva esperienza presso la Washington University, l'università americana nella quale ha insegnato e fatto le scoperte più importanti. E a rendere ancor più ricco il racconto, saranno proprio le lettere, piene di dolcezza e nostalgia, scritte alla sorella e alla madre, durante questo periodo alla Washington University. E ancora, ci sarà la preziosa testimonianza della nipote, Piera Levi Montalcini, che così racconta:.

Starting: 22-04-2025 14:50:00

End
22-04-2025 15:45:00

La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972:le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.

Starting: 22-04-2025 15:45:00

End
22-04-2025 16:40:00

Starting: 22-04-2025 16:40:00

End
22-04-2025 16:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 22-04-2025 16:45:00

End
22-04-2025 16:50:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 22-04-2025 16:50:00

End
22-04-2025 17:55:00

La società medievale è divisa in tre ordini:gi oratores, coloro che pregano, i bellatores, coloro che combattono e i laboratores, coloro che lavorano. Questa immagine tripartita serve sicuramente a definire sia tre gruppi con le loro funzioni, ma altrettanto sicuramente serve a collegarle tra di loro. Fare in modo che dalla loro collaborazione possa nascere una società organica e in equilibrio. Questa tripartizione in fondo non ha mai veramente descritto in maniera precisa la società medievale, si tratta si un'approssimazione, di un punto di vista. Tuttavia ha una lunghissima durata soprattutto grazie all'idea della società come di un corpo le cui membra devono collaborare tra di loro perchè tutto funzioni al meglio e in cui gli individui fanno parte di gruppi. Una puntata della Storia in breve con la guida dello storico Federico Del Tredici e con il supporto delle Teche Rai.

Starting: 22-04-2025 17:55:00

End
22-04-2025 18:05:00

Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.

Starting: 22-04-2025 18:05:00

End
22-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 18:10:00

End
22-04-2025 18:30:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo.

Starting: 22-04-2025 18:30:00

End
22-04-2025 19:10:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 22-04-2025 19:10:00

End
22-04-2025 20:05:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 22-04-2025 20:05:00

End
22-04-2025 21:00:00

Simona Vanni presenta.

Starting: 22-04-2025 21:00:00

End
22-04-2025 22:00:00

Starting: 22-04-2025 22:00:00

End
22-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-04-2025 22:05:00

End
22-04-2025 22:25:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo.

Starting: 22-04-2025 22:25:00

End
22-04-2025 23:00:00

A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler.

Starting: 22-04-2025 23:00:00

End
22-04-2025 23:50:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasci nessun segno nella st - oria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 22-04-2025 23:50:00

End
23-04-2025 00:40:00

La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972:le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.

Starting: 23-04-2025 00:40:00

End
23-04-2025 01:35:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 23-04-2025 01:35:00

End
23-04-2025 01:55:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 23-04-2025 01:55:00

End
23-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 23-04-2025 03:00:00

End
23-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 03:40:00

End
23-04-2025 04:00:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 04:00:00

End
23-04-2025 04:35:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 23-04-2025 04:35:00

End
23-04-2025 05:10:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 23-04-2025 05:10:00

End
23-04-2025 05:45:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 23-04-2025 05:45:00

End
23-04-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 06:35:00

End
23-04-2025 06:55:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 06:55:00

End
23-04-2025 07:30:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 23-04-2025 07:30:00

End
23-04-2025 08:25:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 23-04-2025 08:25:00

End
23-04-2025 09:20:00

Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.

Starting: 23-04-2025 09:20:00

End
23-04-2025 09:50:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 09:50:00

End
23-04-2025 09:55:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 09:55:00

End
23-04-2025 10:15:00

Viaggio in Italia Molise - Molise da scoprire - Un viaggio per conoscere le bellezze storiche e paesaggistiche del Molise.

Starting: 23-04-2025 10:15:00

End
23-04-2025 11:10:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 23-04-2025 11:10:00

End
23-04-2025 11:45:00

Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.

Starting: 23-04-2025 11:45:00

End
23-04-2025 12:15:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 12:15:00

End
23-04-2025 12:35:00

Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con mezzi di fortuna, il film racconta la Resistenza romana contro l'occupazione nazista attraverso personaggi indimenticabili, a partire dai due protagonisti interpretati da Anna Magnani e Aldo Fabrizi. Le riprese furono un'impresa:pellicola recuperata tra mille difficoltà, set improvvisati, fondi inesistenti, attori in parte presi dalla strada. Eppure, il risultato è stato straordinario. Oggi il film di Rossellini resta ancora un potente manifesto di coraggio e verità, un'opera capace di emozionare generazioni di spettatori.

Starting: 23-04-2025 12:35:00

End
23-04-2025 13:10:00

produttore esecutivo Sara Mariani - V. pag.526 TLV.

Starting: 23-04-2025 13:10:00

End
23-04-2025 14:00:00

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note:.

Starting: 23-04-2025 14:00:00

End
23-04-2025 15:30:00

RES

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 23-04-2025 15:30:00

End
23-04-2025 16:00:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 23-04-2025 16:00:00

End
23-04-2025 16:50:00

Starting: 23-04-2025 16:50:00

End
23-04-2025 16:55:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 23-04-2025 16:55:00

End
23-04-2025 17:50:00

Domenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna.

Starting: 23-04-2025 17:50:00

End
23-04-2025 18:05:00

Edizioni speciali dei Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 23-04-2025 18:05:00

End
23-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 23 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 18:10:00

End
23-04-2025 18:30:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 23-04-2025 18:30:00

End
23-04-2025 19:10:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 23-04-2025 19:10:00

End
23-04-2025 20:05:00

Starting: 23-04-2025 20:05:00

End
23-04-2025 21:35:00

Un viaggio in estremo oriente, nell'attuale Cambogia, per raccontare Angkor, la capitale dell'impero Khmer, la citta' perduta e ritrovata nella giungla. Con Giorgio Zanchini per guidare alla comprensione di - questa avventura esotica, ospite in studio Anna Filigenzi, professoressa di Archeologia e storia dell'arte dell'India all'Universita' degli Studi di Napoli.

Starting: 23-04-2025 21:35:00

End
23-04-2025 22:30:00

Starting: 23-04-2025 22:30:00

End
23-04-2025 22:35:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-04-2025 22:35:00

End
23-04-2025 22:55:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 23-04-2025 22:55:00

End
23-04-2025 23:30:00

a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 23-04-2025 23:30:00

End
24-04-2025 00:00:00

a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi:Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti.

Starting: 24-04-2025 00:00:00

End
24-04-2025 00:30:00

Negli ultimi decenni l'attività antropica, oltre al problema dell'inquinamento, è divenuta una delle principali cause di eventi metereologici estremi, bombe d'acqua, inondazioni, ondate di calore, che hanno messo a dura prova il nostro Pianeta. A partire dagli anni '70 i disastri ambientali sono diventati un tema centrale non solo per la scienza, ma anche per la politica e per l'opinione pubblica. La salvaguardia del mondo in cui viviamo è stato uno dei temi maggiormente dibattuti, perché coinvolge ognuno di noi. In questa puntata racconteremo la storia dell'ambientalismo degli ultimi cinquant'anni, che si intreccia inevitabilmente con quella del nostro Paese. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Giorgio Parisi, Andrea Candela, Andrea Segrè, Emanuele Felice e Agnese Casadei.

Starting: 24-04-2025 00:30:00

End
24-04-2025 01:20:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 01:20:00

End
24-04-2025 01:40:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa. Nascita di una nazione - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fi - no ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 01:40:00

End
24-04-2025 02:35:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 24-04-2025 02:35:00

End
24-04-2025 03:05:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 03:05:00

End
24-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 03:40:00

End
24-04-2025 04:00:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 04:00:00

End
24-04-2025 04:35:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 24-04-2025 04:35:00

End
24-04-2025 05:30:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 24-04-2025 05:30:00

End
24-04-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 06:25:00

End
24-04-2025 06:45:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 06:45:00

End
24-04-2025 07:20:00

Starting: 24-04-2025 07:20:00

End
24-04-2025 08:50:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 24-04-2025 08:50:00

End
24-04-2025 09:45:00

Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 24-04-2025 09:45:00

End
24-04-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 09:50:00

End
24-04-2025 10:10:00

Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.

Starting: 24-04-2025 10:10:00

End
24-04-2025 11:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 24-04-2025 11:00:00

End
24-04-2025 11:40:00

Intervista a Pupella Maggio.

Starting: 24-04-2025 11:40:00

End
24-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 12:00:00

End
24-04-2025 12:20:00

Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.

Starting: 24-04-2025 12:20:00

End
24-04-2025 13:00:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 24-04-2025 13:00:00

End
24-04-2025 13:55:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 13:55:00

End
24-04-2025 14:45:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 24-04-2025 14:45:00

End
24-04-2025 16:25:00

Spie Mario Carletti.

Starting: 24-04-2025 16:25:00

End
24-04-2025 16:40:00

Starting: 24-04-2025 16:40:00

End
24-04-2025 16:45:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa-La lezione dell'Angola - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fin - o ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 24-04-2025 16:45:00

End
24-04-2025 17:45:00

Le apparizioni RAI delle francesi Françoise Hardy e Sylvie Vartan, dell'inglese Marianne Faithfull e della belga Catherine Spaak, scomparsa il 17 aprile 2022 e icona degli anni '60.

Starting: 24-04-2025 17:45:00

End
24-04-2025 18:05:00

Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 24-04-2025 18:05:00

End
24-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 18:10:00

End
24-04-2025 18:30:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 24-04-2025 18:30:00

End
24-04-2025 19:10:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da periodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''.

Starting: 24-04-2025 19:10:00

End
24-04-2025 20:10:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 24-04-2025 20:10:00

End
24-04-2025 21:05:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea:nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.

Starting: 24-04-2025 21:05:00

End
24-04-2025 21:40:00

Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.

Starting: 24-04-2025 21:40:00

End
24-04-2025 22:15:00

Starting: 24-04-2025 22:15:00

End
24-04-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-04-2025 22:20:00

End
24-04-2025 22:40:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 24-04-2025 22:40:00

End
24-04-2025 23:15:00

Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.

Starting: 24-04-2025 23:15:00

End
25-04-2025 00:05:00

Il racconto dei grandi personaggi dell'arte, della scienza e della cultura che hanno esportato il genio italiano all'estero. In questa puntata la storia di Guglielmo Marconi, lo scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni, ci ha spalancato le porte della modernità. Comunicazioni wireless, radio, televisione:Marconi ha dato il suo contributo ad ognuno di questi apparecchi e lo ha fatto dal Regno Unito. Lì, il giovane scienziato ha consolidato i suoi esperimenti sulle onde elettromagnetiche, arrivando a collaborare con la Royal Navy e approntando i primi dispositivi per il salvataggio in mare. Grazie a Marconi e al telegrafo senza fili, furono inviati i primi messaggi di Sos. A completare il racconto servizi video originali realizzati tra l'Italia e la Gran Bretagna, che raccontano i luoghi ed i paesaggi attraversati da Marconi. E ancora interviste con ospiti d'eccezione completano un racconto ricco, vivo, emozionante. Insieme a Giorgio Zanchini ci sono Elettra Marconi (figlia di Guglielmo), Guido Tonelli (fisico che è stato portavoce ed ha contribuito all'esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs) e Gabriele Balbi (professore di Media Studies).

Starting: 25-04-2025 00:05:00

End
25-04-2025 02:00:00

MPR

MPR Africa Nera Africa Rossa-La lezione dell'Angola - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 fin - o ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977).

Starting: 25-04-2025 02:00:00

End
25-04-2025 03:00:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 25-04-2025 03:00:00

End
25-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 03:40:00

End
25-04-2025 04:00:00

La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando:la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi.

Starting: 25-04-2025 04:00:00

End
25-04-2025 04:35:00

Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.

Starting: 25-04-2025 04:35:00

End
25-04-2025 05:25:00

Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi.

Starting: 25-04-2025 05:25:00

End
25-04-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 06:20:00

End
25-04-2025 06:40:00

La guerra di liberazione in Italia è stata estremamente importante da un punto di vista storico, anche se forse non è stata completamente riconosciuta a livello internazionale perchè gli Alleati avevano interesse a ridimensionare il contributo italiano alla fine della guerra. La ricostruzione economica del paese procede grazie anche agli aiuti americani. Il 2 giugno 1946 un referendum istituzionale porta alla nascita della Repubblica e ad aprile del 1948 entra in vigore una nuova Costituzione. Alcide De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, nel 1947 pone fine ai governi di unità antifascista che avevano guidato il paese dopo la Liberazione e alle elezioni un anno dopo ottiene un successo che sancirà una linea politica moderata in Italia con governi che si alterneranno fino al 1962. Una puntata della Storia in breve ricostruisce il delicato biennio dopo la seconda guerra mondiale in Italia, tra speranze, ricostruzione e sogni di trasformazioni politiche, con la guida del Prof. Agostino Giovagnoli e il supporto delle Teche Rai.

Starting: 25-04-2025 06:40:00

End
25-04-2025 06:50:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 06:50:00

End
25-04-2025 07:45:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqu - ista della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 07:45:00

End
25-04-2025 08:30:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 08:30:00

End
25-04-2025 10:25:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 10:25:00

End
25-04-2025 11:30:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 25-04-2025 11:30:00

End
25-04-2025 11:35:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 11:35:00

End
25-04-2025 13:25:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquis - ta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 13:25:00

End
25-04-2025 14:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqu - ista della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 14:40:00

End
25-04-2025 15:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 15:40:00

End
25-04-2025 16:35:00

Starting: 25-04-2025 16:35:00

End
25-04-2025 16:40:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconquist - a della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 16:40:00

End
25-04-2025 17:10:00

Il racconto partira' dallo sbarco Alleato in Sicilia nel luglio del 1943 e via via seguira' le tappe cronologiche e geografiche che hanno portato il nostro paese alla liberazione dal nazifascismo e alla riconqui - sta della liberta'. Una lunga liberazione, dunque, che vede intrecciarsi le campagne militari degli Alleati con la Resistenza dei diversi gruppi partigiani:venti mesi in cui l'Italia ha vissuto la 'guerra in casa', l'occupazione tedesca con la violenza del suo apparato repressivo e lo scontro feroce tra partigiani e nazifascisti. Carlo Lucarelli ci accompagnera' in questa 'risalita' dal sud al nord con i suoi racconti:storie di uomini e di donne, di episodi poco noti o del tutto sconoscuti, che restituiscono il senso di un periodo di straordinaria e terribile intensità. Nel corso della giornata, alcuni interventi dello storico Giovanni De Luna, focalizzeranno i punti nodali di questi due anni di storia italiana, contestualizzando storicamente i filmati proposti. I filmati tratti dagli Archivi RAI proporranno approfondimenti, ricostruzioni, testimonianze d'eccezioni. - Con la partecipazione di Carlo Lucarelli Un programma di Sara Chiaretti Consulenza storico scientifica Walter Barberis, Giovanni De Luna, Giovanni Sabbatucci. Produttore esecutivo Vittorio Rizzo. Regia di Matteo Minissi.

Starting: 25-04-2025 17:10:00

End
25-04-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 25 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 18:10:00

End
25-04-2025 18:30:00

La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze.

Starting: 25-04-2025 18:30:00

End
25-04-2025 19:10:00

A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 25-04-2025 19:10:00

End
25-04-2025 19:55:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 25-04-2025 19:55:00

End
25-04-2025 20:50:00

La scelta giusta Polizia nella Resistenza - In occasione della ricorrenza della fondazione del corpo di Polizia dello Stato, il 10 aprile, Rai Cultura dedica uno Speciale alle vicende di - alcuni personaggi che, con le loro azioni valorose, si distinsero per aver partecipato e contribuito significativamente alla Resistenza Italiana:Maurizio Giglio, Francesco Romeo e Angelo De Fiore. - Con Emanuela Lucchetti, di Riccardo Sansone, produttore esecutivo Lucia De Angelis, regia Agostino Pozzi.

Starting: 25-04-2025 20:50:00

End
25-04-2025 21:10:00

Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discen - denti dei reduci polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast:regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak.

Starting: 25-04-2025 21:10:00

End
25-04-2025 22:15:00

Starting: 25-04-2025 22:15:00

End
25-04-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-04-2025 22:20:00

End
25-04-2025 22:40:00

La Liberazione di Genova, sugellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale Günther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considerata un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze.

Starting: 25-04-2025 22:40:00

End
25-04-2025 23:15:00

Documentario (2013) - Il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù, un'iniziativa di incontro umano e cristiano, nata sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.. - Regia di Giuseppe Gagliardi.

Starting: 25-04-2025 23:15:00

End
26-04-2025 00:30:00

Le origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio..

Starting: 26-04-2025 00:30:00

End
26-04-2025 01:25:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 26-04-2025 01:25:00

End
26-04-2025 01:40:00

Domenica con Il fatto. Enzo Biagi e i senza tetto di New York - Enzo Biagi e i senza tetto di New York.

Starting: 26-04-2025 01:40:00

End
26-04-2025 02:00:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 26-04-2025 02:00:00

End
26-04-2025 02:30:00

Viaggio in Italia Molise - Molise in movimento - Le migrazioni, la viabilità negli anni 60-70, le grandi opere, la FIAT di Termoli e le piccole industrie.

Starting: 26-04-2025 02:30:00

End
26-04-2025 03:25:00

Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.

Starting: 26-04-2025 03:25:00

End
26-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 03:40:00

End
26-04-2025 04:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 04:00:00

End
26-04-2025 04:35:00

Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 26-04-2025 04:35:00

End
26-04-2025 05:35:00

La meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino.

Starting: 26-04-2025 05:35:00

End
26-04-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 06:30:00

End
26-04-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Gerardo Severino Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficial - e peruviano Abdon Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 06:50:00

End
26-04-2025 07:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 07:00:00

End
26-04-2025 07:35:00

In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 26-04-2025 07:35:00

End
26-04-2025 08:20:00

Milano durante la Seconda Guerra Mondiale:i bombardamenti, la fame, gli sfollati, gli scioperi, la caduta del fascismo, l'occupazione nazista, la RSI.. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 26-04-2025 08:20:00

End
26-04-2025 09:15:00

In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves.. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 26-04-2025 09:15:00

End
26-04-2025 09:45:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 09:45:00

End
26-04-2025 10:05:00

Viaggio in Italia Molise - Molise in movimento - Le migrazioni, la viabilità negli anni 60-70, le grandi opere, la FIAT di Termoli e le piccole industrie.

Starting: 26-04-2025 10:05:00

End
26-04-2025 11:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 24 aprile 1977, ospiti Gino Vannelli, Orietta Berti, Santino Rocch - etti, Paolo Olmi e Chris Dannis. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 26-04-2025 11:00:00

End
26-04-2025 11:40:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 11:40:00

End
26-04-2025 12:00:00

Passato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò.

Starting: 26-04-2025 12:00:00

End
26-04-2025 12:35:00

Telemaco - Lungo le strade della Liberazione - Nell'80 anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combatt - uto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.

Starting: 26-04-2025 14:05:00

End
26-04-2025 14:40:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne più alte dell'Asia - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e pros - eguono fino al Tibet. - di C. Mauri (1980).

Starting: 26-04-2025 14:40:00

End
26-04-2025 15:45:00

Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discendenti dei reduci - polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast:regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak.

Starting: 26-04-2025 15:45:00

End
26-04-2025 16:50:00

Starting: 26-04-2025 16:50:00

End
26-04-2025 16:55:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di Acerra, ottobre 1943 - Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone:uomini, don - ne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia. - Di Clemente Volpini Regia Matteo Bardelli Con Isabella Insolvibile Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 26-04-2025 16:55:00

End
26-04-2025 17:25:00

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 26-04-2025 17:25:00

End
26-04-2025 17:55:00

Starting: 26-04-2025 17:55:00

End
26-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 18:00:00

End
26-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Gerardo Severino - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficiale peruviano Abdon - Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 18:20:00

End
26-04-2025 18:30:00

Passato e presente La catastrofe di Chernobyl - Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chil - ometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Leopoldo Nuti Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 26-04-2025 18:30:00

End
26-04-2025 19:10:00

Drammatico (1982) - Agosto 1944. Un gruppo di uomini donne e bambini di un paese della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che hanno ordinato alla popolazione del borgo di radunar - si in Duomo mentre loro faranno saltare alcune abitazioni. - Regia di PaoloTaviani e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli, Massimo Bonetti, Paolo Hendel.

Starting: 26-04-2025 19:10:00

End
26-04-2025 20:55:00

Documentario (2013) - La resistenza al nazifascismo nelle province di Ferrara e di Rovigo.. - Regia di Elisabetta Sgarbi.

Starting: 26-04-2025 20:55:00

End
26-04-2025 21:40:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hau - ben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato. - Con Emanuela Lucchetti.

Starting: 26-04-2025 21:40:00

End
26-04-2025 22:00:00

Starting: 26-04-2025 22:00:00

End
26-04-2025 22:05:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-04-2025 22:05:00

End
26-04-2025 22:25:00

Passato e presente La catastrofe di Chernobyl - Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chil - ometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Leopoldo Nuti Regia Elisabetta Pierelli.

Starting: 26-04-2025 22:25:00

End
26-04-2025 23:05:00

Telemaco - Lungo le strade della Liberazione - Nell'80 anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combatt - uto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.

Starting: 26-04-2025 23:05:00

End
26-04-2025 23:40:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Dall'oceano al cielo:il Gange di Sir Edmund Hillary - Sir Edmund Hillary è stato il primo uomo a scalare l'Everest. Davanti a lui una nuova sfida:risalire il Gange, dalla foce a - lla sorgente. Il racconto di quello straordinario viaggio introdotto per noi dallo storico e scrittore Alessandro Vanoli. - Introduzione di Alessandro Vanoli documentario di Michael Dillon.

Starting: 26-04-2025 23:40:00

End
27-04-2025 00:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne più alte dell'Asia - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e pros - eguono fino al Tibet. - di C. Mauri (1980).

Starting: 27-04-2025 00:45:00

End
27-04-2025 01:50:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di Acerra, ottobre 1943 - Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone:uomini, don - ne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia. - Di Clemente Volpini Regia Matteo Bardelli Con Isabella Insolvibile Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 27-04-2025 01:50:00

End
27-04-2025 02:20:00

La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 27-04-2025 02:20:00

End
27-04-2025 02:55:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 27-04-2025 02:55:00

End
27-04-2025 03:00:00

La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 24 aprile 1977, ospiti Gino Vannelli, Orietta Berti, Santino Rocch - etti, Paolo Olmi e Chris Dannis. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti.

Starting: 27-04-2025 03:00:00

End
27-04-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 03:40:00

End
27-04-2025 04:00:00

Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986:esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chilometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti:ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone.

Starting: 27-04-2025 04:00:00

End
27-04-2025 04:40:00

A 80 anni dalla Liberazione Prima TV per Rai - In occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città s - imbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più precisamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 27-04-2025 04:40:00

End
27-04-2025 05:25:00

Milano durante il secondo conflitto mondiale:la vita quotidiana dei cittadini, i bombardamenti, la fame, il razionamento, gli sfollati. E poi gli scioperi del marzo 1943, la caduta del fascismo, l'armistizio, l'occupazione nazista, il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Tra il 1943 e il 1945 Milano rappresenta uno dei principali centri della lotta partigiana. Qui, dopo l'8 settembre, nascono le Brigate Garibaldi e la resistenza si organizza militarmente, ma la repressione nazifascista è durissima.

Starting: 27-04-2025 05:25:00

End
27-04-2025 06:20:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 06:20:00

End
27-04-2025 06:40:00

Eventi Scritto, letto, detto:Antonio Carioti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Antonio Carioti descrive alcune tappe fondamentali dell - a vita di Mussolini. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 06:40:00

End
27-04-2025 06:50:00

Doveva essere un papa di transizione, un uomo che, a causa dell'età avanzata, conducesse la Chiesa in maniera prudente attraverso i turbolenti anni '60. E invece, in poco più di quattro anni di pontificato, rivoluziona il corso della storia della Chiesa. Con il suo stile improntato al dialogo e alla comprensione, sa farsi apprezzare come diplomatico prima e come pastore poi. Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, con il Concilio Vaticano II ha introdotto la chiesa nella modernità e, con l'enciclica.

Starting: 27-04-2025 06:50:00

End
27-04-2025 07:25:00

Speciali Storia '21-'22 Dall'Oceano al cielo. Il Gange di Sir Edmund Hillary.

Starting: 27-04-2025 07:25:00

End
27-04-2025 08:30:00

Il Po:un confine, più di ogni altro confine geografico. Teatro di guerra, dalla Roma di Giulio Cesare alla Resistenza e oltre. Ma anche di tante storie che rivivono nei ricordi di personaggi illustri quali Umberto Eco, Giampaolo Pansa, Ermanno Olmi, Roberto Pazzi. La voce narrante è di Toni Servillo, le musiche di Franco Battiato.

Starting: 27-04-2025 08:30:00

End
27-04-2025 09:15:00

Il centro di produzione di via Teulada, 66 di Roma, inaugurato nel dicembre 1957, in tre momenti topici:la presentazione alla stampa e a Vladimir K. Zvorikin, inventore del 'tubo catodico', uno sketch con Gina Lollobrigi - da da Stasera del 1969, l'arrivo dell'equipaggio dell'Apollo 11 per una conferenza stampa a via Teulada, il 15 ottobre 1969.

Starting: 27-04-2025 09:15:00

End
27-04-2025 09:35:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 27-04-2025 09:35:00

End
27-04-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 09:40:00

End
27-04-2025 10:00:00

Viaggio in Italia Molise - Riti e tradizioni - Un viaggio attraverso il Molise per conoscere riti e tradizioni.

Starting: 27-04-2025 10:00:00

End
27-04-2025 10:50:00

Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.

Starting: 27-04-2025 10:50:00

End
27-04-2025 11:30:00

Domenica con Gli attori e il territorio:Gilberto Govi - L arte teatrale di Gilberto Govi e una sua intervista a Il Musichiere di Mario Riva.

Starting: 27-04-2025 11:30:00

End
27-04-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 12:00:00

End
27-04-2025 12:20:00

Doveva essere un papa di transizione, un uomo che, a causa dell'età avanzata, conducesse la Chiesa in maniera prudente attraverso i turbolenti anni '60. E invece, in poco più di quattro anni di pontificato, rivoluziona il corso della storia della Chiesa. Con il suo stile improntato al dialogo e alla comprensione, sa farsi apprezzare come diplomatico prima e come pastore poi. Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, con il Concilio Vaticano II ha introdotto la chiesa nella modernità e, con l'enciclica.

Starting: 27-04-2025 12:20:00

End
27-04-2025 12:55:00

La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 27-04-2025 12:55:00

End
27-04-2025 13:50:00

L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.

Starting: 27-04-2025 13:50:00

End
27-04-2025 14:45:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Ande - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 27-04-2025 14:45:00

End
27-04-2025 15:45:00

Il racconto di una delle esplorazioni oceaniche più ardite, estenuanti e pericolose, il primo viaggio intorno al mondo compiuto dalla flotta comandata da Magellano. Un'incredibile impresa durata tre anni tra acque e terre sconosciute. In studio con Alessandro Zanchini per introdurre la puntata, il Prof. Alessandro Vanoli.

Starting: 27-04-2025 15:45:00

End
27-04-2025 16:45:00

Starting: 27-04-2025 16:45:00

End
27-04-2025 16:50:00

Restore L'Africa cambia - Il più piccolo è il Togo - Un viaggio alla scoperta del Togo, uno dei più piccoli stati dell'Africa occidentale, non solo dal punto di vista del territorio ma anche della sua stor - ia:ex colonia francese che ha ottenuto l'indipendenza il 27 aprile del 1960. - di Gian Gaspare Napolitano (1960).

Starting: 27-04-2025 16:50:00

End
27-04-2025 17:25:00

RES

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 27-04-2025 17:25:00

End
27-04-2025 17:55:00

Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.

Starting: 27-04-2025 17:55:00

End
27-04-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 27 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 18:00:00

End
27-04-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Antonio Carioti Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Antonio Carioti descrive alcune tappe fondamentali dell - a vita di Mussolini. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-04-2025 18:20:00

End
27-04-2025 18:30:00

È stato uno dei pontificati che hanno rivoluzionato la Chiesa e cambiato i tradizionali rapporti tra le religioni. È quello di Giovanni Paolo II, papa straniero dopo più di quattrocento anni, e il primo in assoluto proveniente dall'Europa dell'est. Ha viaggiato più di tutti i suoi predecessori messi insieme, ha saputo creare un rapporto speciale con i giovani, grazie soprattutto alle Giornate Mondiali a loro dedicate, e con gli ebrei, considerati i fratelli maggiori dei cristiani. Ha avuto un ruolo fondamentale rispetto al crollo dei regimi dell'Est europeo, in particolare nella sua Polonia. Ma Wojtyla durante il suo pontificato ha dovuto affrontare anche alcuni clamorosi scandali. Luci e ombre di un lungo pontificato, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa Cattolica.

Starting: 27-04-2025 18:30:00

End
27-04-2025 19:10:00

Milano, 1944. Mentre i fascisti rastrellano e compiono eccidi, uno scrittore unitosi al CNL ritrova una vecchia fiamma. Impegno e sentimento collidono. Tratto dal romanzo omonimo di Elio Vittorini. Regia di Valentino Orsini. Con Flavio Bucci, Monica Guerritore, Renato Scarpa, Massimo Foschi, Ivana Monti (ITA, 1980).

Starting: 27-04-2025 19:10:00

End
27-04-2025 20:50:00