Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la settima puntata del varietà di Gianni Boncompagni Drim, condotto da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia con Barbara Boncompagni, trasmessa alle 20. 40 del 1 feb - braio 1981 sulla Rete 2, dove le storiche annunciatrici Rai e il gastronomo Vincenzo Buonassisi, all'epoca volto popolare della rubrica del Tg1 Almanacco, si prestano a comparire in uno sketch accanto ai presentatori della trasmissione.
Starting: 12-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 03:40:00
Passato e Presente Farinacci il fascista intransigente - 12 febbraio 1925, Mussolini nomina Farinacci segretario del partito nazionale fascista. È il riconoscimento del ruolo fondamentale avuto dal Ras di - Cremona nei difficili mesi della crisi generata dal delitto Matteotti. Farinacci dedica tutte le sue energie alla riorganizzazione del partito, per farne il motore dello Stato e del regime. Ma il suo disegno si scontra presto con la volontà di Mussolini, e con la sua intenzione di offrire un'immagine rassicurante del fascismo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 12-07-2025 04:00:00
Rainchieste - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti e Vincenzo Gamna - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti per la regia di Vincenzo Gamna, è una raccolta di testimonianz - e di donne italiane sulla loro condizione sociale e professionale. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marin.
Starting: 12-07-2025 04:40:00
a.C.d.C. L'invenzione del lusso alla francese - Attraverso archivi, rievocazioni, interviste ad esperti, il racconto di come la Francia, dal 1700 sia diventata un'esportatrice di beni di lusso. Viaggio all - e origini della ''industria del lusso''. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 12-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 06:35:00
Eventi Scritto, letto, detto:Egidio Ivetic - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Egidio Ivetic ricostruisce il ruolo del Mediterraneo, a partire dal report Bra - ndt degli anni Ottanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 06:55:00
Passato e Presente Farinacci il fascista intransigente - 12 febbraio 1925, Mussolini nomina Farinacci segretario del partito nazionale fascista. È il riconoscimento del ruolo fondamentale avuto dal Ras di - Cremona nei difficili mesi della crisi generata dal delitto Matteotti. Farinacci dedica tutte le sue energie alla riorganizzazione del partito, per farne il motore dello Stato e del regime. Ma il suo disegno si scontra presto con la volontà di Mussolini, e con la sua intenzione di offrire un'immagine rassicurante del fascismo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 12-07-2025 07:05:00
Un'epoca nuova - Boom Nuovi costumi e consumi - Gli anni '50 sono anni di profondo cambiamento per gli italiani:da paese agricolo l'Italia diventa una società industriale e urbana, più ricca e moderna. E - lettrodomestici, Vespe, jeans, rock'n'roll e jukebox segnano l'inizio di una trasformazione:cambiano le case, i lavori, i consumi e soprattutto i giovani, con nuovi stili e aspirazioni. Boom. Nuovi costumi e consumi:la decima puntata di Un'Epoca nuova è il racconto di un decennio che rivoluziona il volto del Paese. - Di Giancarlo Di Giovine produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 12-07-2025 07:45:00
Gli esploratori - Umberto Nobile un uomo al Polo Nord - La figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore, sognatore. Il futuro sarà dell'aereo o del dirigibile? - di Pierluigi Castellano Andrea Orbicciani Produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 12-07-2025 08:40:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 09:30:00
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 12-07-2025 09:30:00
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 12-07-2025 09:30:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 09:40:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 12-07-2025 09:50:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 12-07-2025 10:00:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Attore amore mio, scritta da Antonello Falqui e Roberto Lerici e condotta da Gigi Proietti con la partecipazione fissa dei raga - zzi della sua Scuola, trasmessa alle 20.30 del 9 gennaio 1982, sulla Rete 1.
Starting: 12-07-2025 10:55:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Attore amore mio, scritta da Antonello Falqui e Roberto Lerici e condotta da Gigi Proietti con la partecipazione fissa dei raga - zzi della sua Scuola, trasmessa alle 20.30 del 9 gennaio 1982, sulla Rete 1.
Starting: 12-07-2025 10:55:00
Iconologie quotidiane:Giotto, Annunciazione - Analizzando la composizione e la collocazione delle figure dell'Annunciazione affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, si possono comprendere le - finalità teologiche di tale rappresentazione. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 12:00:00
Passato e Presente Farinacci il fascista intransigente - 12 febbraio 1925, Mussolini nomina Farinacci segretario del partito nazionale fascista. È il riconoscimento del ruolo fondamentale avuto dal Ras di - Cremona nei difficili mesi della crisi generata dal delitto Matteotti. Farinacci dedica tutte le sue energie alla riorganizzazione del partito, per farne il motore dello Stato e del regime. Ma il suo disegno si scontra presto con la volontà di Mussolini, e con la sua intenzione di offrire un'immagine rassicurante del fascismo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 12-07-2025 12:20:00
Drammatico (1945) Nella Roma occupata dai tedeschi, dopo l'8 settembre del 1943, c'è chi non esita a rischiare la vita militando nelle fila della Resistenza, ma anche chi non si fa problemi a collaborare con i nazisti. - Regia di Mario Camerini. Con Andrea Checchi, Clara Calamai, Otello Toso.
Starting: 12-07-2025 13:00:00
L'ottava puntata del programma.
Starting: 12-07-2025 14:25:00
La grande epoque. Art Nouveau - Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985).
Starting: 12-07-2025 14:25:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA La grande epoque. Art Nouveau - Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985).
Starting: 12-07-2025 14:25:00
V. pag. 526 TLV.
Starting: 12-07-2025 15:25:00
PRODUZIONE 60' Cesare Battisti. L'ultima fotografia - La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine , le tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista trentino.
Starting: 12-07-2025 15:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Libro e Moschetto. La cultura italiana durante il fascismo. La battaglia delle idee - La battaglia delle idee. In questa puntata si analizzano le varie riviste di critica letteraria e - i giornali che alimentavano fortemente il dibattito culturale, anche in ambienti accademici. - di Manlio Cancogni e Giuliano Manacorda, regia di Paolo Brunatto, 1978.
Starting: 12-07-2025 16:30:00
Vuoti di memoria. Aldo Capitini (1899-1968):il coraggio della violenza.
Starting: 12-07-2025 17:30:00
Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Starting: 12-07-2025 17:30:00
Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Starting: 12-07-2025 17:30:00
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco nel 2004. Il sito comprende le due necropoli della Banditaccia e Monterozzi, i principali cimiteri delle antiche città-stato etrusche di Cerveteri e Tarquinia. Complessivamente hanno fornito gran parte delle scoperte archeologiche legate a questa civiltà nel corso di nove secoli.La necropoli vicino Cerveteri, nota come la Banditaccia, una della più grandi dell'antichità, è una riproduzione della.
Starting: 12-07-2025 17:55:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati - per far conoscere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 12-07-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 12 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Egidio Ivetic - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Egidio Ivetic ricostruisce il ruolo del Mediterraneo, a partire dal report Bra - ndt degli anni Ottanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 18:20:00
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera e l'impegno politico dello scrittore Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Un'attività incessante che ha il suo snodo essen - ziale nel romanzo La Peste, capolavoro della letteratura del XX secolo, uscito nel 1947 e che ancora oggi, a quasi 80 anni dalla pubblicazione, resta di straordinaria attualità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Matteo Marroni.
Starting: 12-07-2025 18:30:00
Drammatico (1943) - Il piccolo Pricò, figlio unico di una coppia in crisi per l'adulterio della madre, è costretto ad assistere con crescente angoscia al progressivo disfarsi della sua famiglia, senza poter far nulla e senza - poter contare sul conforto di nessuno tra coloro che lo circondano. - Regia di Vittorio De Sica. Con Luciano De Ambrosis,Isa Pola,Emilio Cigoli,Adriano Rimoldi, Giovanna Cigoli.
Starting: 12-07-2025 19:10:00
Documentario (2016) - Le proteste giovanili in Italia negli anni compresi tra il 1967 e il 1977, ripercorse unicamente attraverso il montaggio di filmati d'archivio. - Regia di Francesco Munzi.
Starting: 12-07-2025 20:30:00
Reportage di Roberto Cacciaguerra e Nico Naldini per 'Videosera' di una giornata romana nell'estate 1978.
Starting: 12-07-2025 21:40:00
Iconologie quotidiane:Giotto, Annunciazione - Analizzando la composizione e la collocazione delle figure dell'Annunciazione affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, si possono comprendere le - finalità teologiche di tale rappresentazione. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-07-2025 22:10:00
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera e l'impegno politico dello scrittore Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Un'attività incessante che ha il suo snodo essen - ziale nel romanzo La Peste, capolavoro della letteratura del XX secolo, uscito nel 1947 e che ancora oggi, a quasi 80 anni dalla pubblicazione, resta di straordinaria attualità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Matteo Marroni.
Starting: 12-07-2025 22:30:00
V. pag. 526 TLV.
Starting: 12-07-2025 23:05:00
PRODUZIONE 60' Cesare Battisti. L'ultima fotografia - La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine , le tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista trentino.
Starting: 12-07-2025 23:05:00
L'ottava puntata del programma.
Starting: 13-07-2025 00:05:00
La grande epoque. Art Nouveau - Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 00:05:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA La grande epoque. Art Nouveau - Terza puntata della serie televisiva La grande epoque dedicata all' Art Nouveau. Commento speaker sulla corrente culturale dell' Art Nouv - eau nelle sua varie espressioni artistiche. Dalla nascita nei salotti borghesi della Parigi del XIX secolo, all' evoluzione e diffusione dall' architettura, alla moda, alla pittura. - Di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 00:05:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Libro e Moschetto. La cultura italiana durante il fascismo. Dietro la velina - Dietro la velina. In questa puntata il focus è su i mezzi di comunicazione, i radiodrammi e il teatro, ma - anche lo sport, in cui l'attività dell'agenzia Stefani ha grande importanza. - di Manlio Cancogni e Giuliano Manacorda, regia di Paolo Brunatto, 1978.
Starting: 13-07-2025 01:05:00
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 13-07-2025 02:05:00
Lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943 raccontato, ricostruito e rivissuto attraverso il Museo dello Sbarco di Catania. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 13-07-2025 02:05:00
Restore L'Italia dei dialetti . Dialetto, lingua segreta - L' origine e il ruolo del dialetto italiano, le sue potenzialità letterarie e la necessità della sua salvaguardia. - a cura di Luisa Collodi (1969/70).
Starting: 13-07-2025 02:15:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Attore amore mio, scritta da Antonello Falqui e Roberto Lerici e condotta da Gigi Proietti con la partecipazione fissa dei raga - zzi della sua Scuola, trasmessa alle 20.30 del 9 gennaio 1982, sulla Rete 1.
Starting: 13-07-2025 02:40:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Attore amore mio, scritta da Antonello Falqui e Roberto Lerici e condotta da Gigi Proietti con la partecipazione fissa dei raga - zzi della sua Scuola, trasmessa alle 20.30 del 9 gennaio 1982, sulla Rete 1.
Starting: 13-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 03:40:00
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera e l'impegno politico dello scrittore Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Un'attività incessante che ha il suo snodo essen - ziale nel romanzo La Peste, capolavoro della letteratura del XX secolo, uscito nel 1947 e che ancora oggi, a quasi 80 anni dalla pubblicazione, resta di straordinaria attualità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Matteo Marroni.
Starting: 13-07-2025 04:00:00
Un'epoca nuova - Boom Nuovi costumi e consumi - Gli anni '50 sono anni di profondo cambiamento per gli italiani:da paese agricolo l'Italia diventa una società industriale e urbana, più ricca e moderna. E - lettrodomestici, Vespe, jeans, rock'n'roll e jukebox segnano l'inizio di una trasformazione:cambiano le case, i lavori, i consumi e soprattutto i giovani, con nuovi stili e aspirazioni. Boom. Nuovi costumi e consumi:la decima puntata di Un'Epoca nuova è il racconto di un decennio che rivoluziona il volto del Paese. - Di Giancarlo Di Giovine produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 13-07-2025 04:35:00
Gli esploratori - Umberto Nobile un uomo al Polo Nord - La figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore, sognatore. Il futuro sarà dell'aereo o del dirigibile? - di Pierluigi Castellano Andrea Orbicciani Produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 13-07-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 06:20:00
Eventi Scritto, letto, detto:Beatrice del Bo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Beatrice Del Bo svela la storia dei veleni nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 06:40:00
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera e l'impegno politico dello scrittore Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Un'attività incessante che ha il suo snodo essen - ziale nel romanzo La Peste, capolavoro della letteratura del XX secolo, uscito nel 1947 e che ancora oggi, a quasi 80 anni dalla pubblicazione, resta di straordinaria attualità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Matteo Marroni.
Starting: 13-07-2025 06:50:00
V. pag. 526 TLV.
Starting: 13-07-2025 07:25:00
PRODUZIONE 60' Cesare Battisti. L'ultima fotografia - La vita di Cesare Battisti come viaggio in una terra di confine , le tematiche che appassionarono e segnarono l'esistenza del socialista trentino.
Starting: 13-07-2025 07:25:00
Documentario (2016) - Le proteste giovanili in Italia negli anni compresi tra il 1967 e il 1977, ripercorse unicamente attraverso il montaggio di filmati d'archivio. - Regia di Francesco Munzi.
Starting: 13-07-2025 08:25:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 09:35:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla v - ita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 13-07-2025 09:55:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Buonasera Raffaella, trasmessa alle 20.30 di giovedì 12 dicembre 1985, su Raiuno, durante la quale Raffaella Carrà intervist - a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni.
Starting: 13-07-2025 10:50:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Buonasera Raffaella, trasmessa alle 20.30 di giovedì 12 dicembre 1985, su Raiuno, durante la quale Raffaella Carrà intervist - a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni.
Starting: 13-07-2025 10:50:00
Iconologie quotidiane:Caravaggio, La vocazione di san Matteo - Per ben comprendere la Vocazione di Caravaggio, senza alterarne il significato originario, è necessario creare un confronto con i racconti e - vangelici, con la Legenda Aurea e con la Cappella Sistina. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 11:55:00
L'assurdo e la rivolta. Intorno a questi due temi si svolge l'opera e l'impegno politico dello scrittore Albert Camus, premio Nobel per la letteratura nel 1957. Un'attività incessante che ha il suo snodo essen - ziale nel romanzo La Peste, capolavoro della letteratura del XX secolo, uscito nel 1947 e che ancora oggi, a quasi 80 anni dalla pubblicazione, resta di straordinaria attualità. In studio, con Paolo Mieli, lo storico David Bidussa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. David Bidussa Con la partecipazione di Matteo Marroni.
Starting: 13-07-2025 12:15:00
Negli anni tragici dal 1943 al 1945, molti Carabinieri si distinguono come argine al nazifascismo. Il più noto è Salvo D'Acquisto, che offrendo la sua giovane vita salva quella di 22 civili. Ma gli atti d'eroismo sono tanti. Nel Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri, quasi 6000 si radunano sotto la guida del generale Filippo Caruso. Molti vengono torturati e uccisi. In totale, l'Arma paga con 2735 caduti e 5000 deportati.
Starting: 13-07-2025 12:50:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite - Racconti eroici - L'Arma dei Carabinieri:una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quot - idiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 13-07-2025 12:50:00
SPECIALI STORIA 2020-2021 Catilina - Cronaca di una congiura - Cristoforo Gorno, muovendosi tra il Foro, la Curia, le Basiliche, i luoghi di Roma che fanno da palcoscenico alla storia, racconta la nascita - della congiura di Catilina e il suo naufragio, tenendo a mente le analogie con la contemporaneità, perché il contesto di disuguaglianze che circonda Catilina ricorda da vicino alcuni effetti della globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi anni. - di e con Cristoforo Gorno Scritto con Giancarlo di Giovine con la collaborazione di Lucia Ciancaglini consulenza storica Maria Teresa d Alessio produttore esecutivo Alessandra Giorgi regia Fedora Sasso.
Starting: 13-07-2025 12:55:00
SPECIALI STORIA 2020-2021 Catilina - Cronaca di una congiura - Cristoforo Gorno, muovendosi tra il Foro, la Curia, le Basiliche, i luoghi di Roma che fanno da palcoscenico alla storia, racconta la nascita - della congiura di Catilina e il suo naufragio, tenendo a mente le analogie con la contemporaneità, perché il contesto di disuguaglianze che circonda Catilina ricorda da vicino alcuni effetti della globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi anni. - di e con Cristoforo Gorno Scritto con Giancarlo di Giovine con la collaborazione di Lucia Ciancaglini consulenza storica Maria Teresa d Alessio produttore esecutivo Alessandra Giorgi regia Fedora Sasso.
Starting: 13-07-2025 12:55:00
'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Il viale del tramonto dell'Impero Ottomano - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce de - lle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 13-07-2025 13:50:00
La grande epoque. Ultimo vortice - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker - illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, ricca di creazioni originali, come la chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, opera di Gaudi. - di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 14:40:00
RES 2020-2021 IL GIORNO E LA STORIA La grande epoque. Ultimo vortice - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker - illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, ricca di creazioni originali, come la chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, opera di Gaudi. - di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 14:40:00
Vuoti di memoria. Aldo Capitini (1899-1968):il coraggio della violenza.
Starting: 13-07-2025 14:50:00
La grande epoque. Ultimo vortice - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker - illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, ricca di creazioni originali, come la chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, opera di Gaudi. - di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 15:20:00
Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 13-07-2025 15:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Libro e Moschetto. La cultura italiana durante il fascismo. Dietro la velina - Dietro la velina. In questa puntata il focus è su i mezzi di comunicazione, i radiodrammi e il teatro, ma - anche lo sport, in cui l'attività dell'agenzia Stefani ha grande importanza. - di Manlio Cancogni e Giuliano Manacorda, regia di Paolo Brunatto, 1978.
Starting: 13-07-2025 16:15:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Libro e Moschetto. La cultura italiana durante il fascismo. Dietro la velina - Dietro la velina. In questa puntata il focus è su i mezzi di comunicazione, i radiodrammi e il teatro, ma - anche lo sport, in cui l'attività dell'agenzia Stefani ha grande importanza. - di Manlio Cancogni e Giuliano Manacorda, regia di Paolo Brunatto, 1978.
Starting: 13-07-2025 16:20:00
L' attentato a Togliatti.
Starting: 13-07-2025 17:20:00
Le Stazioni e le Tenenze dell'Arma dei Carabinieri, affiancati dai Nuclei Operativi e Radiomobili, vigilano costantemente il territorio prevenendo e reprimendo reati o delitti, restituendo così il senso di sicurezza ai cittadini. Nell'adempimento del servizio molti sono i Carabinieri che hanno perso la vita per un autentico senso del dovere.
Starting: 13-07-2025 17:50:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite - L'eccezione quotidiana - L'Arma dei Carabinieri:una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impeg - no quotidiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi.
Starting: 13-07-2025 17:50:00
Il sistema delle Residenze Sabaude ha origine nel 1563 quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fa di Torino la capitale del ducato e decide di avviare un progetto di riorganizzazione complessiva del territorio con l'obiettivo di celebrare il potere assoluto della casa regnante. I suoi successori, tra il XVII e il XVIII secolo, realizzano il programma con l'organizzazione della.
Starting: 13-07-2025 17:55:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Residenze Sabaude - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far conoscere al pubb - lico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. Residenze Sabaude - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 13-07-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 13 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Beatrice del Bo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Beatrice Del Bo svela la storia dei veleni nel Medioevo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 18:20:00
PASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - La guerra segreta dei fratelli Dulles - Il 1953 è un anno di svolta per la politica americana. Dwight Eisenhower si insedia alla Casa Bianca, mettendo fine - al ventennio dominato dal partito democratico di Roosevelt e Truman. Gli Stati Uniti sono impegnati nelle fasi finali del conflitto in Corea. La nuova amministrazione non intende cambiare rotta in politica estera. Ma a meno di un mese dalla conferma di John Foster Dulles alla carica di Segretario di Stato, Eisenhower nomina il fratello, Allen Dulles, direttore della CIA. Si tratta di una decisione che suscita non poche perplessità nelle cancellerie europee e tra gli stessi consiglieri del presidente. Unendo i loro potenti apparati, i fratelli Dulles possono esercitare un'enorme influenza sull'azione di governo e collaborare per un impiego senza precedenti di tutti gli strumenti dello spionaggio, della propaganda, dell'azione armata clandestina contro i nemici, veri o presunti, degli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, la storica Angela Santese. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Angela Santese Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli.
Starting: 13-07-2025 18:30:00
Commedia (1988) - 1862. In mesto esilio a Roma, Francesco, l'ultimo re delle Due Sicilie, e la sua consorte, Maria Sofia, reagiscono diversamente alla recente perdita del trono a vantaggio dei Savoia. Mentre per lui è la fine di un incubo, - e nulla fa per riprendersi ciò che gli è stato tolto, per lei recuperare il regno (e generare un erede) è una vera e propria ossessione. - Regia di Luigi Magni. Con Giancarlo Giannini,Ornella Muti,Carlo Croccolo.
Starting: 13-07-2025 19:10:00
Un'epoca nuova - Boom Nuovi costumi e consumi - Gli anni '50 sono anni di profondo cambiamento per gli italiani:da paese agricolo l'Italia diventa una società industriale e urbana, più ricca e moderna. E - lettrodomestici, Vespe, jeans, rock'n'roll e jukebox segnano l'inizio di una trasformazione:cambiano le case, i lavori, i consumi e soprattutto i giovani, con nuovi stili e aspirazioni. Boom. Nuovi costumi e consumi:la decima puntata di Un'Epoca nuova è il racconto di un decennio che rivoluziona il volto del Paese. - Di Giancarlo Di Giovine produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 13-07-2025 20:55:00
Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze.
Starting: 13-07-2025 21:50:00
Per ben comprendere la Vocazione di Caravaggio, senza alterarne il significato originario, è necessario creare un confronto con i racconti evangelici, con la Legenda Aurea e con la Cappella Sistina.
Starting: 13-07-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-07-2025 22:10:00
Il 1953 è un anno di svolta per la politica americana. Dwight Eisenhower si insedia alla Casa Bianca, mettendo fine al ventennio dominato dal partito democratico di Roosevelt e Truman. Gli Stati Uniti sono impegnati nelle fasi finali del conflitto in Corea. La nuova amministrazione non intende cambiare rotta in politica estera. Ma a meno di un mese dalla conferma di John Foster Dulles alla carica di Segretario di Stato, Eisenhower nomina il fratello, Allen Dulles, direttore della CIA. Si tratta di una decisione che suscita non poche perplessità nelle cancellerie europee e tra gli stessi consiglieri del presidente. Unendo i loro potenti apparati, i fratelli Dulles possono esercitare un'enorme influenza sull'azione di governo e collaborare per un impiego senza precedenti di tutti gli strumenti dello spionaggio, della propaganda, dell'azione armata clandestina contro i nemici, veri o presunti, degli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, la storica Angela Santese.
Starting: 13-07-2025 22:30:00
La figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore, sognatore. Il futuro sarà dell'aereo o del dirigibile.
Starting: 13-07-2025 23:05:00
La grande epoque. Ultimo vortice - Lo stile Liberty Viaggio in Italia alla ricerca delle costruzioni in stile Liberty tra cui vari edifici delle citta' termali. Speaker - illustra le caratteristiche delle costruzioni inquadrate, aggiungendo brevi cenni storici. L'ultima puntata del viaggio nel Liberty propone temi e immagini inediti, dall'Italia alla Spagna, Russia e Oriente, quasi un tutto in una periferia, ricca di creazioni originali, come la chiesa della Sagrada Familia di Barcellona, opera di Gaudi. - di Folco Quilici (1985).
Starting: 13-07-2025 23:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI Libro e Moschetto. La cultura italiana durante il fascismo. Dietro la velina - Dietro la velina. In questa puntata il focus è su i mezzi di comunicazione, i radiodrammi e il teatro, ma - anche lo sport, in cui l'attività dell'agenzia Stefani ha grande importanza. - di Manlio Cancogni e Giuliano Manacorda, regia di Paolo Brunatto, 1978.
Starting: 14-07-2025 01:00:00
Arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', la seconda puntata di Buonasera Raffaella, trasmessa alle 20.30 di giovedì 12 dicembre 1985, su Raiuno, durante la quale Raffaella Carrà intervist - a Nilde Jotti, Presidente della Camera dei deputati da sei anni.
Starting: 14-07-2025 02:25:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 14-07-2025 03:25:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 03:40:00
Il 1953 è un anno di svolta per la politica americana. Dwight Eisenhower si insedia alla Casa Bianca, mettendo fine al ventennio dominato dal partito democratico di Roosevelt e Truman. Gli Stati Uniti sono impegnati nelle fasi finali del conflitto in Corea. La nuova amministrazione non intende cambiare rotta in politica estera. Ma a meno di un mese dalla conferma di John Foster Dulles alla carica di Segretario di Stato, Eisenhower nomina il fratello, Allen Dulles, direttore della CIA. Si tratta di una decisione che suscita non poche perplessità nelle cancellerie europee e tra gli stessi consiglieri del presidente. Unendo i loro potenti apparati, i fratelli Dulles possono esercitare un'enorme influenza sull'azione di governo e collaborare per un impiego senza precedenti di tutti gli strumenti dello spionaggio, della propaganda, dell'azione armata clandestina contro i nemici, veri o presunti, degli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, la storica Angela Santese.
Starting: 14-07-2025 04:00:00
Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l'idea della rivoluzione, tentando l'.
Starting: 14-07-2025 04:35:00
Terni, la città dell'acciaio.. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 14-07-2025 05:45:00
George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denunciare alcune tecniche di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937.
Starting: 14-07-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 06:30:00
Il 1953 è un anno di svolta per la politica americana. Dwight Eisenhower si insedia alla Casa Bianca, mettendo fine al ventennio dominato dal partito democratico di Roosevelt e Truman. Gli Stati Uniti sono impegnati nelle fasi finali del conflitto in Corea. La nuova amministrazione non intende cambiare rotta in politica estera. Ma a meno di un mese dalla conferma di John Foster Dulles alla carica di Segretario di Stato, Eisenhower nomina il fratello, Allen Dulles, direttore della CIA. Si tratta di una decisione che suscita non poche perplessità nelle cancellerie europee e tra gli stessi consiglieri del presidente. Unendo i loro potenti apparati, i fratelli Dulles possono esercitare un'enorme influenza sull'azione di governo e collaborare per un impiego senza precedenti di tutti gli strumenti dello spionaggio, della propaganda, dell'azione armata clandestina contro i nemici, veri o presunti, degli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, la storica Angela Santese.
Starting: 14-07-2025 06:50:00
Francesco II di Borbone, in esilio a Roma insieme alla moglie Maria Sofia, è tormentato dal pensiero di non esser stato in grado di svolgere il proprio compito di sovrano. La moglie, intanto, non si dà per vinta e mira a recuperare il potere.
Starting: 14-07-2025 07:25:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 09:40:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla v - ita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 14-07-2025 10:00:00
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di Domenica In del 2 ottobre 1977, la più antica conservata nelle Teche Rai, presentata da Corrado e per la prima volta ripresa a colori. Se - gue il quiz abbinato alla Lotteria Italia Secondo voi, condotto da Pippo Baudo trasmesso all'interno del contenitore Domenica In di quello stesso giorno. E infine Discoring, spazio musicale, dove domina la classifica dei dischi più venduti, condotto da Gianni Boncompagni, trasmesso all'interno di Domenica In da gennaio a giugno:da Discoring 1978 sono riproposte le partecipazioni di Patty Pravo e Rino Gaetano nella puntata del 5 febbraio.
Starting: 14-07-2025 10:55:00
San Matteo, nella seconda versione della tela, che lo vede scrivere il suo vangelo in dialogo con l'angelo, è rappresentato in bilico, lontano dall'angelo ed in ascolto, per mettere in evidenza la libertà nei confronti della Grazia.
Starting: 14-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 12:00:00
Il 1953 è un anno di svolta per la politica americana. Dwight Eisenhower si insedia alla Casa Bianca, mettendo fine al ventennio dominato dal partito democratico di Roosevelt e Truman. Gli Stati Uniti sono impegnati nelle fasi finali del conflitto in Corea. La nuova amministrazione non intende cambiare rotta in politica estera. Ma a meno di un mese dalla conferma di John Foster Dulles alla carica di Segretario di Stato, Eisenhower nomina il fratello, Allen Dulles, direttore della CIA. Si tratta di una decisione che suscita non poche perplessità nelle cancellerie europee e tra gli stessi consiglieri del presidente. Unendo i loro potenti apparati, i fratelli Dulles possono esercitare un'enorme influenza sull'azione di governo e collaborare per un impiego senza precedenti di tutti gli strumenti dello spionaggio, della propaganda, dell'azione armata clandestina contro i nemici, veri o presunti, degli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, la storica Angela Santese.
Starting: 14-07-2025 12:20:00
Rainchieste - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti e Vincenzo Gamna - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti per la regia di Vincenzo Gamna, è una raccolta di testimonianz - e di donne italiane sulla loro condizione sociale e professionale. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marin.
Starting: 14-07-2025 12:55:00
Gabriele d'Annunzio, il Vate degli italiani, il poeta, il soldato, l'amatore che fece della sua vita un'opera d'arte, mostrando il legame tra estetica e politica. Tra passioni e gesti eroici scopriremo il rapporto con il Fascismo, l'inconfondibile stile dandy dell'amante guerriero attraverso l'analisi di storici e studiosi come Giordano Bruno Guerri, Francesco Perfetti e Giuseppe Scaraffia, del direttore dello storico Teatro la Pergola di Firenze, Marco Giorgetti e dell'attrice Franca Minnucci.
Starting: 14-07-2025 13:55:00
RES Napoli 1860. La fine dei Borboni p. 1 - Prima puntata della miniserie televisiva del 1970 che ricostruisce, attraverso l'utilizzo della voce narrante e con scene recitate da attori, gli event - i risorgimentali che portano all'unificazione nazionale italiana e alla fine del Regno delle Due Sicilie. Le vicende hanno inizio con lo sbarco dei mille guidati dal generale Giuseppe Garibaldi a Marsala l'11 maggio 1860 e si concludono con l'atto sovrano emanato dal re del Regno delle Due Sicilie Francesco II di Borbone che inaugura il 27 luglio un nuovo Ministero Costituzionale nel disperato tentativo di salvare il proprio regno da un crollo che sembra ormai inevitabile. - di Alessandro Blasetti.
Starting: 14-07-2025 14:40:00
Tg2 Dossier - Giuseppe Prezzolini. L'anarchico conservatore - Un ritratto di Giuseppe Prezzolini, uno degli intellettuali piu' controversi della storia del Novecento. - Di Gennaro Sangiuliano.
Starting: 14-07-2025 15:50:00
Filo d'erba - Chiamata urgente -.
Starting: 14-07-2025 16:35:00
Documentario dedicato ai giornalisti triestini di religione ebraica radiati dall'Albo professionale ed espulsi dal Circolo della Stampa in seguito alle leggi - razziali annunciate proprio a Trieste da Mussolini nel 1938 e reintegrati con una cerimonia ufficiale solo nel 2020.
Starting: 14-07-2025 17:25:00
Iscrizione alla lista del patrimonio Unesco 2014. I Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato in Piemonte sono costituiti da cinque aree vinicole distinte e un castello:La Langa del Barolo, le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti Spumante, il Monferrato degli Infernot, il Castello di Grinzane Cavour. Il Sito comprende colline ricoperte di vigneti a perdita d'occhio, borghi, casali e cantine secolari, torri e castelli d'origine medioevale che svettano nel panorama e si distingue per l'armonia e l'equilibrio tra le qualità estetiche dei suoi paesaggi e le diversità architettoniche e storiche dei manufatti associati alle attività di produzione di vini, internazionalmente riconosciuti tra i più importanti prodotti enologici del mondo. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Monica Taburchi. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIA:SITE MANAGER ROBERTO CERRATO; ECOMUSEO DELLA PIETRA DA CANTONE.
Starting: 14-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 14 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 18:10:00
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.
Starting: 14-07-2025 18:30:00
Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
Starting: 14-07-2025 19:10:00
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di.
Starting: 14-07-2025 20:00:00
Il 16 ottobre 1973 Maria Antonietta (1775-1793), arciduchessa di Austria e Regina di Francia e di Navarra, è nella sua cella. È il suo ultimo giorno di vita:nel giro di pochi minuti sarà portata a Piazza della Concordia, alla ghigliottina. Ma chi fu davvero Maria Antonietta che affamò il suo popolo e disse:.
Starting: 14-07-2025 20:50:00
San Matteo, nella seconda versione della tela, che lo vede scrivere il suo vangelo in dialogo con l'angelo, è rappresentato in bilico, lontano dall'angelo ed in ascolto, per mettere in evidenza la libertà nei confronti della Grazia.
Starting: 14-07-2025 22:20:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-07-2025 22:25:00
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.
Starting: 14-07-2025 22:45:00
La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell'eroica resistenza dell'esercito turco contro la potenza degli inglesi, le ultime sfolgoranti battute di un impero maestoso, quello Ottomano, ormai definito ''il grande malato d'Europa'' dai regnanti dell'epoca. L'Impero Ottomano, che storicamente vantava buoni rapporti con gli inglesi, allo scoppiare del conflitto sceglie invece di allearsi con la Germania, per volontà dei Giovani Turchi, guidati da Enver Pascià. I fronti di guerra sono lo stretto dei Dardanelli e il deserto mediorientale, sullo sfondo due figure leggendarie:Kemal Atatürk, che guiderà il paese dopo il conflitto, e Lawrence d'Arabia, che resterà per sempre nella leggenda.
Starting: 14-07-2025 23:25:00
RES 2019-2020 Napoli 1860. La fine dei Borboni p. 1 - Prima puntata della miniserie televisiva del 1970 che ricostruisce, attraverso l'utilizzo della voce narrante e con scene recitate da attori, gli event - i risorgimentali che portano all'unificazione nazionale italiana e alla fine del Regno delle Due Sicilie. Le vicende hanno inizio con lo sbarco dei mille guidati dal generale Giuseppe Garibaldi a Marsala l'11 maggio 1860 e si concludono con l'atto sovrano emanato dal re del Regno delle Due Sicilie Francesco II di Borbone che inaugura il 27 luglio un nuovo Ministero Costituzionale nel disperato tentativo di salvare il proprio regno da un crollo che sembra ormai inevitabile. - di Alessandro Blasetti.
Starting: 15-07-2025 00:15:00
Filo d'erba - Chiamata urgente -.
Starting: 15-07-2025 01:25:00
Gli allievi del Professor Grassi dell'Università di Torino raccolgono materiale sulle parole cadute in disuso perché non esiste più l'oggetto che indicano, come per gli utensili agricoli. Vengono mostrati i lavori dell'Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano. Da Bitonto e da Scanno, le consuetudini linguistiche destinate a scomparire con i cambiamenti sociali.
Starting: 15-07-2025 02:15:00
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di Domenica In del 2 ottobre 1977, la più antica conservata nelle Teche Rai, presentata da Corrado e per la prima volta ripresa a colori. Se - gue il quiz abbinato alla Lotteria Italia Secondo voi, condotto da Pippo Baudo trasmesso all'interno del contenitore Domenica In di quello stesso giorno. E infine Discoring, spazio musicale, dove domina la classifica dei dischi più venduti, condotto da Gianni Boncompagni, trasmesso all'interno di Domenica In da gennaio a giugno:da Discoring 1978 sono riproposte le partecipazioni di Patty Pravo e Rino Gaetano nella puntata del 5 febbraio.
Starting: 15-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 03:40:00
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.
Starting: 15-07-2025 04:00:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla v - ita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 15-07-2025 04:40:00
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di Domenica In del 2 ottobre 1977, la più antica conservata nelle Teche Rai, presentata da Corrado e per la prima volta ripresa a colori. Se - gue il quiz abbinato alla Lotteria Italia Secondo voi, condotto da Pippo Baudo trasmesso all'interno del contenitore Domenica In di quello stesso giorno. E infine Discoring, spazio musicale, dove domina la classifica dei dischi più venduti, condotto da Gianni Boncompagni, trasmesso all'interno di Domenica In da gennaio a giugno:da Discoring 1978 sono riproposte le partecipazioni di Patty Pravo e Rino Gaetano nella puntata del 5 febbraio.
Starting: 15-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 06:35:00
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.
Starting: 15-07-2025 06:55:00
Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
Starting: 15-07-2025 07:35:00
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di.
Starting: 15-07-2025 08:25:00
Tg2 Dossier - Giuseppe Prezzolini. L'anarchico conservatore - Un ritratto di Giuseppe Prezzolini, uno degli intellettuali piu' controversi della storia del Novecento. - Di Gennaro Sangiuliano.
Starting: 15-07-2025 09:15:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 09:55:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla v - ita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 15-07-2025 10:15:00
La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 15-07-2025 11:10:00
Caravaggio mette in scena il martirio di San Matteo, secondo il racconto agiografico, inoltre lo affianca con allegorie del rapporto tra la libertà e la Grazia e con la personificazione del peccato che la rifiuta.
Starting: 15-07-2025 12:10:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 12:15:00
Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.
Starting: 15-07-2025 12:35:00
Gli italiani degli anni '50 hanno vissuto qualcosa di straordinario, un cambiamento che ha pochi precedenti nella storia delle nazioni. Nel giro di un decennio sono passati dalle fatiche dei campi alle luci della città, dalle macerie della ricostruzione alle gite al mare. In pochi anni la loro ricchezza è aumentata più che in tutto il secolo precedente. È cambiato il loro lavoro, da paese agricolo l'Italia è diventato un paese industriale. Sono cambiate le loro case, si sono riempite di nuovi utensili, li chiamano elettrodomestici, frigoriferi, lavatrici, televisori, che hanno cambiato la vita degli uomini e delle donne italiane. Sono cambiate le strade italiane, si sono riempite di nuovi veicoli, a due e a quattro ruote, Vespe, Lambrette, utilitarie. Sono cambiati i vestiti degli italiani, soprattutto quelli dei giovani, che con i jeans e i giubbotti di pelle si vestono diversamente dai genitori. Anche la musica che ascoltano è diversa da quella degli adulti, dall'America è arrivato il rock n roll, e con lui sono arrivati i jukebox, il 45 giri e i flipper. In poche parole, per dirla all'americana, nel corso degli anni '50 gli italiani hanno cambiato il loro.
Starting: 15-07-2025 13:15:00
Attraverso archivi, rievocazioni, interviste ad esperti, il racconto di come la Francia, dal 1700 sia diventata un'esportatrice di beni di lusso. Viaggio alle origini della ''industria del lusso''.
Starting: 15-07-2025 14:10:00
RES 2019-2020 Napoli 1860. La fine dei Borboni p. 2 - La fine dei borboni. Lo sbarco dei Mille del patriota Giuseppe Garibaldi in Sicilia e la reazione del Governo del Regno delle Due Sicilie di Francesco - II. Le reazioni contrastanti della classe dirigente e dell'Esercito:le tendenze liberali di alcuni notabili, alcuni Vescovi e parte dell'Esercito, contro le inclinazioni reazionarie del resto della classe dirigente che fa riferimento al Primo Ministro Gennaro Spinelli. - di Alessandro Blasetti.
Starting: 15-07-2025 15:10:00
Giorgio Moser, regista e documentarista nel 1969 realizza per la Rai una serie di documentari che raccontano il fiume che taglia in due la città di Roma:il Tevere. Protagonisti della serie i suoi tre figli, - Andrea, Stefano e Daniela che con il loro cane Ciro giocano a fare gli esploratori risalendo il fiume con un gommone. L' avventura dei tre ragazzi Moser, ci mostra il 'biondo Tevere' degli anni `60 e i vari personaggi che lo abitano. A più di quaranta anni di distanza incontriamo i tre ragazzi oggi cinquantenni e con loro ripercorriamo quella straordinaria avventura. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 15-07-2025 16:10:00
Film per la TV del 1966 che racconta la storia di Laura, una donna molto sola che viene lasciata dal marito per il suo carattere possessivo. Lei per ottenere una certa indipendenza economica si mette alla - ricerca di un lavoro, lo torva ma non sa se accettarlo o meno. Non si sente pronta ad affrontare questo nuovo capitolo della sua vita senza suo marito, di cui è ancora follemente innamorata. - regia di Gianni Bongioanni.
Starting: 15-07-2025 16:40:00
R.A.M La lista di Schindler-L'aereo nel lago - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 15-07-2025 17:50:00
Il sito seriale transnazionale è composto da 77 parti in 12 paesi europei:Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucraina. Complessivamente il sito rappresenta uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall'antropizzazione che si sono sviluppate dopo la fine dell'ultima era glaciale, partendo da poche aree isolate nelle Alpi, Carpazi e Pirenei, in un periodo di poche centinaia di anni con un processo che è ancora in corso. L'espansione in un intero continente è stata resa possibile grazie alla adattabilità del faggio e alla sua tolleranza delle diverse condizioni climatiche, geografiche e fisiche. Queste faggete vetuste sono indispensabili per comprendere la storia e l'evoluzione del faggio, che si è diffuso in tutte le altitudini, dalle zone costiere alle montagne, partendo dalle originarie aree glaciali dell'Europa sud orientale ed espandendosi verso l'Europa nord occidentale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Fedora Sasso, Eva Freré. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIA:PARCO FORESTE CASENTINESI; REPARTO DEI CARABINIERI BIODIVERSITA' DI CAPOVECCHIO; ENTE PARCO FORESTE CASENTINESI, EMANUELE PEREZ.
Starting: 15-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 15 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 18:10:00
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
Starting: 15-07-2025 18:30:00
La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939:il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa:dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.
Starting: 15-07-2025 19:10:00
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.
Starting: 15-07-2025 20:10:00
Gabriele d'Annunzio, il Vate degli italiani, il poeta, il soldato, l'amatore che fece della sua vita un'opera d'arte, mostrando il legame tra estetica e politica. Tra passioni e gesti eroici scopriremo il rapporto con il Fascismo, l'inconfondibile stile dandy dell'amante guerriero attraverso l'analisi di storici e studiosi come Giordano Bruno Guerri, Francesco Perfetti e Giuseppe Scaraffia, del direttore dello storico Teatro la Pergola di Firenze, Marco Giorgetti e dell'attrice Franca Minnucci.
Starting: 15-07-2025 21:05:00
Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.
Starting: 15-07-2025 21:50:00
Caravaggio mette in scena il martirio di San Matteo, secondo il racconto agiografico, inoltre lo affianca con allegorie del rapporto tra la libertà e la Grazia e con la personificazione del peccato che la rifiuta.
Starting: 15-07-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-07-2025 22:15:00
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
Starting: 15-07-2025 22:35:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla v - ita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 15-07-2025 23:15:00
RES 2019-2020 Napoli 1860. La fine dei Borboni p. 2 - La fine dei borboni. Lo sbarco dei Mille del patriota Giuseppe Garibaldi in Sicilia e la reazione del Governo del Regno delle Due Sicilie di Francesco - II. Le reazioni contrastanti della classe dirigente e dell'Esercito:le tendenze liberali di alcuni notabili, alcuni Vescovi e parte dell'Esercito, contro le inclinazioni reazionarie del resto della classe dirigente che fa riferimento al Primo Ministro Gennaro Spinelli. - di Alessandro Blasetti.
Starting: 16-07-2025 00:10:00
Film per la TV del 1966 che racconta la storia di Laura, una donna molto sola che viene lasciata dal marito per il suo carattere possessivo. Lei per ottenere una certa indipendenza economica si mette alla - ricerca di un lavoro, lo torva ma non sa se accettarlo o meno. Non si sente pronta ad affrontare questo nuovo capitolo della sua vita senza suo marito, di cui è ancora follemente innamorata. - regia di Gianni Bongioanni.
Starting: 16-07-2025 01:10:00
La quarta puntata è dedicata ai cibi e al dizionario gastronomico:molti termini di questo campo semantico sono nomi arcaici legati al mondo contadino, quasi tutti spariti per lasciare spazio alla lingua ufficiale. Resistono, tuttavia, alcune specialità regionali, soprattutto per le varietà di pasta e di pani.
Starting: 16-07-2025 02:10:00
La quindicesima puntata di Al Paradise seconda edizione, con Carlo Verdone, trasmessa alle 20.30 di sabato 26 maggio 1984 su Raiuno.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 16-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 03:40:00
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
Starting: 16-07-2025 04:00:00
Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
Starting: 16-07-2025 04:40:00
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di.
Starting: 16-07-2025 05:30:00
EVENTI 2020-2021 Videosera. L'estate del signor a/z - Reportage di Roberto Cacciaguerra e Nico Naldini per 'Videosera' di una giornata romana nell'estate 1978.
Starting: 16-07-2025 06:20:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 06:40:00
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
Starting: 16-07-2025 07:00:00
La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939:il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa:dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.
Starting: 16-07-2025 07:40:00
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.
Starting: 16-07-2025 08:40:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 09:30:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 09:40:00
Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.
Starting: 16-07-2025 09:50:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 16-07-2025 10:00:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 16-07-2025 10:05:00
Un'esplosione di comicità tutta al femminile nata dentro la Rai tre di Guglielmi. Una tv ricca di sperimentazioni, una satira fatta di quote rosa.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 16-07-2025 10:55:00
Questo artista preraffaellita dimostra di conoscere pienamente la tradizione iconografica mariana e, a partire da essa, costruisce opere originali, sia compositivamente che stilisticamente, pur in continuità con la tradizione teologica del passato.
Starting: 16-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 12:00:00
Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
Starting: 16-07-2025 12:20:00
La figura di Umberto Nobile, ingegnere, esploratore, sognatore. Il futuro sarà dell'aereo o del dirigibile.
Starting: 16-07-2025 13:00:00
La Fiat, la Juventus, il potere degli affari, il rapporto con la politica, ma anche il gusto per la bellezza, i motori, la Ferrari, il culto della vela e dello sci:sono i temi che hanno scandito la vita di Gianni Agnelli, per 50 anni protagonista della vita economica e sociale italiana e non solo.
Starting: 16-07-2025 13:50:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo.. - di S. Giordani (1972).
Starting: 16-07-2025 15:25:00
I CLASSICI DI RAI STORIA (30) Il traforo del Monte Bianco - La storia del traforo del monte bianco, immagini dell'emozionante momento in cui operai italiani e francesi si incontrano. - di Brando Giordani.
Starting: 16-07-2025 16:15:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 1 - Finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e altri attori comici. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 16-07-2025 16:45:00
La Rosa racconta la vita, la formazione e i successi dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dall'Unità alla prima g - uerra mondiale. - di Mario La Rosa, regia Raffaello Pacini, musica Carmine Rizzo, sceneggiatura Sergio Spina, fotografia Giovanni Pucci. (1959).
Starting: 16-07-2025 17:30:00
Dodici ville e due giardini ornamentali disseminati nel paesaggio toscano costituiscono un sito che è testimonianza dell'influenza esercitata dalla famiglia Medici sulla cultura europea moderna attraverso il mecenatismo delle arti. Realizzati tra il XV ed il XVII secolo, essi rappresentano un originale sistema di costruzioni rurali in armonia con la natura, dedicate al tempo libero, alle arti e alla conoscenza. Le ville manifestano innovazione nella forma e nella funzione, rappresentano un nuovo tipo di residenza principesca differente sia dalle fattorie di proprietà di ricchi fiorentini del periodo sia dai castelli, emblema del potere signorile. Le ville medicee costituiscono il primo esempio di connessione tra habitat, giardini e ambiente, un riferimento costante per le residenze principesche in Italia e in Europa. I loro giardini e l'integrazione nell'ambiente naturale hanno contribuito allo sviluppo di una sensibilità estetica rispetto al paesaggio caratteristica dell'Umanesimo e del Rinascimento. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 16-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 16 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 18:10:00
Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.
Starting: 16-07-2025 18:30:00
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
Starting: 16-07-2025 19:10:00
Il documentario racconta la storia di Emanuela Loi, la prima donna poliziotto a morire in una strage di mafia, quella del 19 luglio 1992 dove persero la vita oltre ad Emanuela, il giudice Paolo Borsellino - e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Ad accompagnarci in un viaggio nei sogni e nel senso del dovere di questa ragazza sarda di 24 anni ci sono Claudia Loi, sua sorella, Emanuele Filiberto, caposcorta del magistrato ed Emanuela Loi, nipote della vittima, nata quattro mesi dopo la strage, anche lei poliziotta. L'Emanuela di oggi tornerà a Palermo sulle orme della zia per conoscere i suoi luoghi, fare memoria tra gli studenti e sentirla ancora viva. - Regia di Diana Ligorio.
Starting: 16-07-2025 19:55:00
Sono 57 i giorni che separano la strage di Capaci dalla strage di via D'Amelio. Luciano Traina, fratello di Claudio, e Giampaolo Blanda, agente della scorta del magistrato Paolo Borsellino, raccontano quei gior - ni restituendo la cronaca di una morte annunciata attraverso il punto di vista di un giovane ragazzo palermitano, Claudio Traina, anche lui agente della scorta del magistrato. Il pomeriggio del 19 luglio del 1992 Claudio si trova in via D'Amelio per un cambio turno chiesto da un collega quella stessa mattina mentre lui è in barca con Luciano. Luciano ci riporta su quella barca tra quei silenzi prima che vengano rotti per sempre da un boato. Quell'esplosione rimbomba ancora nella testa sua e di tutti i familiari e i colleghi di chi ha perso la vita in quella violenta strage. - Regia di Diana Ligorio.
Starting: 16-07-2025 20:50:00
Rainchieste - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti e Vincenzo Gamna - Storie di donne (1971) di Graziella Civiletti per la regia di Vincenzo Gamna, è una raccolta di testimonianz - e di donne italiane sulla loro condizione sociale e professionale. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, e di Arnaldo Donnini, Mario Sagna, Vincenzo Reale, Francesca Scancarello, Debora Volpi. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, regìa Fabrizio Marin.
Starting: 16-07-2025 21:40:00
Questo artista preraffaellita dimostra di conoscere pienamente la tradizione iconografica mariana e, a partire da essa, costruisce opere originali, sia compositivamente che stilisticamente, pur in continuità con la tradizione teologica del passato.
Starting: 16-07-2025 22:45:00
Il giorno e la storia del 17 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-07-2025 22:50:00
Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.
Starting: 16-07-2025 23:10:00
Attraverso archivi, rievocazioni, interviste ad esperti, il racconto di come la Francia, dal 1700 sia diventata un'esportatrice di beni di lusso. Viaggio alle origini della ''industria del lusso''.
Starting: 16-07-2025 23:45:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo.. - di S. Giordani (1972).
Starting: 17-07-2025 00:45:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 1 - Finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e altri attori comici. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 17-07-2025 01:35:00
Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.
Starting: 17-07-2025 02:20:00
Un'esplosione di comicità tutta al femminile nata dentro la Rai tre di Guglielmi. Una tv ricca di sperimentazioni, una satira fatta di quote rosa.. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 17-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 17 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-07-2025 03:40:00
Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.
Starting: 17-07-2025 04:00:00
La nuova serie 'Un mondo diviso' - avvincente, drammatica, forte di accurate ricostruzioni e straordinarie immagini d'epoca - segue le storie di sei personaggi - diversissimi fra loro per provenienza nazionale, contesti sociali e ideologie professate - dallo scoppio della Seconda guerra mondiale nel 1939 sino alle soglie degli anni Sessanta. Ciascuno di queste figure storiche rappresenta una tessera di un grande affresco collettivo. Sono Wernher von Braun, Hedwig Höss, Nikita Kruscev, Joan Hinton, Golda Meir, Frantz Fanon. Seguiamo le loro storie lungo sei affascinanti puntate. Estate 1939:il giovane ingegnere tedesco Wernher von Braun sogna di inviare persone nello spazio. Quando Hitler invade la vicina Polonia e l'Europa sprofonda in una nuova guerra mondiale, von Braun è pronto a fare qualsiasi cosa per non mettere a repentaglio la sua ricerca. Nello stesso periodo, Joan Hinton inizia i suoi studi al Bennington College, nello stato americano del Vermont. Si lancia con entusiasmo nella fisica nucleare, come una delle poche donne nel campo all'epoca. Riconosce l'enorme potenziale della fissione nucleare scoperta dai ricercatori tedeschi, così come il suo grande pericolo. Nel frattempo, la situazione in Europa diventa sempre più tesa:dopo l'occupazione della Polonia, la Wehrmacht avanza vittoriosamente verso l'Europa occidentale. Il flusso di rifugiati che attraversa i confini è enorme. In particolare, gli ebrei sono costretti a fuggire, anche nel mandato britannico della Palestina. Lì, troviamo l'attivista politica Golda Meir che si schiera in loro favore. Ma gli inglesi si rifiutano di aprire il loro territorio ad altri rifugiati, costringendo Golda Meir e gli altri leader politici israeliani a ricorrere a misure drastiche.
Starting: 17-07-2025 04:35:00
La strafexpedition è la punizione che gli austriaci riservano agli italiani un anno dopo l'ingresso dell'Italia nel conflitto al fianco delle forze alleate. Quella che passerà alla storia come la Battaglia degli Altipiani, sarà una durissima guerra di resistenza al termine della quale l'Italia perderà venti chilometri di terreno e un governo in carica, quello di Salandra. Resterà invece solido, al comando dell'esercito, il generale Luigi Cadorna, colui che guiderà gli attacchi italiani fino a Caporetto.
Starting: 17-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 17 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-07-2025 06:30:00
Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.
Starting: 17-07-2025 06:50:00
Il documentario racconta la storia di Emanuela Loi, la prima donna poliziotto a morire in una strage di mafia, quella del 19 luglio 1992 dove persero la vita oltre ad Emanuela, il giudice Paolo Borsellino - e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli. Ad accompagnarci in un viaggio nei sogni e nel senso del dovere di questa ragazza sarda di 24 anni ci sono Claudia Loi, sua sorella, Emanuele Filiberto, caposcorta del magistrato ed Emanuela Loi, nipote della vittima, nata quattro mesi dopo la strage, anche lei poliziotta. L'Emanuela di oggi tornerà a Palermo sulle orme della zia per conoscere i suoi luoghi, fare memoria tra gli studenti e sentirla ancora viva. - Regia di Diana Ligorio.
Starting: 17-07-2025 07:25:00
Sono 57 i giorni che separano la strage di Capaci dalla strage di via D'Amelio. Luciano Traina, fratello di Claudio, e Giampaolo Blanda, agente della scorta del magistrato Paolo Borsellino, raccontano quei gior - ni restituendo la cronaca di una morte annunciata attraverso il punto di vista di un giovane ragazzo palermitano, Claudio Traina, anche lui agente della scorta del magistrato. Il pomeriggio del 19 luglio del 1992 Claudio si trova in via D'Amelio per un cambio turno chiesto da un collega quella stessa mattina mentre lui è in barca con Luciano. Luciano ci riporta su quella barca tra quei silenzi prima che vengano rotti per sempre da un boato. Quell'esplosione rimbomba ancora nella testa sua e di tutti i familiari e i colleghi di chi ha perso la vita in quella violenta strage. - Regia di Diana Ligorio.
Starting: 17-07-2025 08:20:00
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
Starting: 17-07-2025 09:10:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 17-07-2025 10:00:00
Un'inchiesta di Ugo Zatterin sui gusti del pubblico televisivo, di ogni livello sociale e provenienza geografica. Una preziosa trasmissione che fa il punto sulle mutazioni sociali prodotte dal primo decennio di servizio pubblico - televisivo, nell'anno del raggiungimento del quinto milionesimo abbonamento alla TV. Trasmessa la sera del 3 gennaio 1964, si accenna anche a Telescuola e a Non è mai troppo tardi, la trasmissione che ha già alfabetizzato migliaia di cittadini italiani in tre anni di attività.
Starting: 17-07-2025 10:55:00
Il più grande illustratore statunitense del XX secolo dipinge un'opera iconica che rappresenta la festa del Thanksgiving e che diverrà un efficace strumento di propaganda a favore dell'intervento statunitense nella Seconda Guerra Mondiale.
Starting: 17-07-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 17 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-07-2025 12:05:00
Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.
Starting: 17-07-2025 12:25:00
Lavinia e Artemisia donne e pittrici del 600.
Starting: 17-07-2025 13:00:00
Traduttrice, scrittrice, saggista, critica letteraria, Fernanda Pivano sfugge a ogni classificazione che la chiuda in un ruolo solo.
Starting: 17-07-2025 13:10:00
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di.
Starting: 17-07-2025 14:00:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 1 Giacomo I Re di Scozia e d'Inghilterra - Alla morte della regina Elisabetta I nel 1603, Giacomo VI di Scozia rivendica il suo trono. E, vinti attentati e congiu - re, sarà Re Giacomo I d'Inghilterra. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 17-07-2025 14:50:00
Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo.. - di S. Giordani (1972).
Starting: 17-07-2025 15:40:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 2 - Seconda e ultima parte della finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e - altri attori comici. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 17-07-2025 16:40:00
Rewind - Visioni private Andrea Camilleri - Una lunga carrellata di ricordi, a commento di vari brani tratti dalle teche Rai, in cui lo scrittore siciliano Andrea Camilleri ripercorre l'intero arco della s - ua prestigiosa carriera artistica. - di Alfonso Notari e Cinzia Tani (2004).
Starting: 17-07-2025 17:35:00
1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona.
Starting: 17-07-2025 18:00:00
Iscrizione al patrimonio Unesco 2013. Il Monte Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, uno tra i più attivi del globo. Grazie ai 2700 anni di attività eruttiva, l'altezza massima del cono vulcanico oggi supera i 3300 metri di altitudine su circa 45 km di diametro di base. Tali dimensioni lo rendono il vulcano terrestre più imponente d'Europa e dell'intera area mediterranea. L'Etna è anche uno dei vulcani più studiati e monitorati al mondo e riveste un'importanza scientifica e culturale globale, per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della terra. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Marta Saviane. Edizione a cura di Antonio Masiello. RINGRAZIAMENTI:UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA (CUTGANA); AREA MARINA PROTETTA ISOLE CICLOPI E IL COMUNE DI ACI CASTELLO; ENTE PARCO ETNA; DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE DI CATANIA; LA FUNIVIA DELL'ETNA.
Starting: 17-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 17 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-07-2025 18:10:00
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
Starting: 17-07-2025 18:30:00
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.
Starting: 17-07-2025 19:10:00
Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleoliti - co. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 17-07-2025 20:05:00
Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
Starting: 17-07-2025 21:05:00
Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento:il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Starting: 17-07-2025 21:55:00
Il più grande illustratore statunitense del XX secolo dipinge un'opera iconica che rappresenta la festa del Thanksgiving e che diverrà un efficace strumento di propaganda a favore dell'intervento statunitense nella Seconda Guerra Mondiale.
Starting: 17-07-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-07-2025 22:15:00
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
Starting: 17-07-2025 22:35:00
Esaltata dal suo mare e dalla bellezza delle sue coste, Salerno nasconde anche un cuore antico, ricco di storia e cultura che nella storia gli è valso l'appellativo di.
Starting: 17-07-2025 23:10:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 1 Giacomo I Re di Scozia e d'Inghilterra - Alla morte della regina Elisabetta I nel 1603, Giacomo VI di Scozia rivendica il suo trono. E, vinti attentati e congiu - re, sarà Re Giacomo I d'Inghilterra. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 18-07-2025 00:00:00
Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo.. - di S. Giordani (1972).
Starting: 18-07-2025 00:50:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 2 - Seconda e ultima parte della finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e altri attori comi - ci. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 18-07-2025 01:45:00
Un'inchiesta di Ugo Zatterin sui gusti del pubblico televisivo, di ogni livello sociale e provenienza geografica. Una preziosa trasmissione che fa il punto sulle mutazioni sociali prodotte dal primo decennio di servizio pubblico - televisivo, nell'anno del raggiungimento del quinto milionesimo abbonamento alla TV. Trasmessa la sera del 3 gennaio 1964, si accenna anche a Telescuola e a Non è mai troppo tardi, la trasmissione che ha già alfabetizzato migliaia di cittadini italiani in tre anni di attività.
Starting: 18-07-2025 02:35:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 03:40:00
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
Starting: 18-07-2025 04:00:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 18-07-2025 04:35:00
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
Starting: 18-07-2025 05:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 18-07-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 06:30:00
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
Starting: 18-07-2025 06:50:00
Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleoliti - co. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 18-07-2025 07:25:00
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.
Starting: 18-07-2025 08:25:00
Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento:il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai.
Starting: 18-07-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 09:35:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 18-07-2025 09:55:00
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 18-07-2025 10:50:00
In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.
Starting: 18-07-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 12:00:00
Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.
Starting: 18-07-2025 12:20:00
Nel secolo scorso l'Hotel La Mamounia era un luogo davvero speciale:Winston Churchill lo considerava il più bello del mondo, Alfred Hitchcock lo scelse come location per realizzare uno dei suoi film più famos - i. Molti altri nomi hanno contribuito a creare la leggenda di Marrakech e ad esaltarne il fascino, tra i tanti ricordiamo Yves Saint Laurent, i Rolling Stones, Paul Getty junior... - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
Starting: 18-07-2025 12:55:00
Circa 2400 radiocronache di partite di calcio, 40 Festival di San Remo, 14 Olimpiadi, 15 Giri d'Italia, 9 Tour de France:tutti i numeri della voce di Sandro Ciotti, scomparso nel 2003. Un personaggio che ha fatto la storia della radio italiana, ben oltre il suo ruolo storico di giornalista sportivo. Musicista, paroliere, radiocronista, Ciotti è stato per anni una delle voci più celebri dello sport italiano, ma è stata la musica il suo primo amore:.
Starting: 18-07-2025 13:45:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 18-07-2025 14:45:00
Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo .. - Di S. Giordani (1972).
Starting: 18-07-2025 15:35:00
La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo:gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 18-07-2025 16:25:00
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).
Starting: 18-07-2025 17:05:00
Nel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II,.
Starting: 18-07-2025 18:00:00
Venezia e il suo paesaggio lagunare sono il risultato di un processo dinamico che dimostra l'interazione nel tempo tra l'uomo e l'ecosistema del suo ambiente naturale. L'intervento umano si distingue per le elevate capacità tecniche e creative nella realizzazione di opere idrauliche e architettoniche nell'area lagunare, che hanno reso Venezia un'opera d'arte e che le hanno consentito di esercitare un'influenza notevole sullo sviluppo dell'architettura e delle arti monumentali. Un eccezionale sito archeologico ancora animato di vita, è essa stessa testimonianza del suo passato, un ponte tra l'Oriente e l'Occidente, fra l'Islam e la Cristianità, e continua a vivere nelle migliaia di monumenti e vestigia di epoche passate. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Luigi Montebello, Davide Rinaldi. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO:LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA; LA FONDAZIONE DEI MUSEI CIVICI; IL GUARDIAN GRANDO E LA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO; LA FILM COMMISSION DI VENEZIA; L'AZIENDA VENEZIANA DELLA MOBILITÀ; LE RIPRESE ALL'INTERNO DELLA BASILICA DI SAN MARCO SONO STATE ESEGUITE SU GENTILE CONCESSIONE DELLA PROCURATORIA DI SAN MARCO.
Starting: 18-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 18 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 18:10:00
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
Starting: 18-07-2025 18:30:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 18-07-2025 19:10:00
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.
Starting: 18-07-2025 20:10:00
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.
Starting: 18-07-2025 21:05:00
1dicembre 1955 a Montgomery, capitale dell'Alabama, Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull'autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Ce ne è uno nella zona.
Starting: 18-07-2025 21:50:00
In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.
Starting: 18-07-2025 22:05:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 18-07-2025 22:10:00
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.
Starting: 18-07-2025 22:30:00
Costruito esclusivamente con materiale documentario di archivio, il film racconta la parabola di quei ragazzi che animarono le lotte politiche extraparlamentari negli anni compresi tra il 1967 e il 1977 e che tra slanci e sogni, ma anche violenze e delitti, inseguirono l'idea della rivoluzione, tentando l'.
Starting: 18-07-2025 23:10:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 19-07-2025 00:20:00
Un' inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo .. - Di S. Giordani (1972).
Starting: 19-07-2025 01:10:00
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).
Starting: 19-07-2025 01:55:00
Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 19-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 03:40:00
Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 19-07-2025 04:00:00
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981.
Starting: 19-07-2025 04:40:00
Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 19-07-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 06:35:00
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 06:55:00
Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 19-07-2025 07:05:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 19-07-2025 07:45:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 19-07-2025 07:45:00
Gli esploratori - K2 la montagna selvaggia - Il 31 luglio del 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta della montagna selvaggia. Sono membri della spedizione guidata dal geologo Ardit - o Desio. La loro impresa riscatterà l'Italia davanti agli occhi del mondo intero. - Coordinamento editoriale Andrea Orbicciani di Giancarlo di Giovine produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini regia di Leonardo Sicurello.
Starting: 19-07-2025 08:45:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 09:35:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 19-07-2025 09:55:00
Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, per valorizzare il loro contributo alla vi - ta sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 19-07-2025 09:55:00
L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 19-07-2025 10:45:00
In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
Starting: 19-07-2025 11:45:00
Iconologie quotodiane Beato Angelico, ultima cena - In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell' Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evang - elica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 11:45:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 11:50:00
Passato e presente Falcone e Borsellino l'impegno e il coraggio - Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, an - che Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Salvatore Lupo Regia Elisabetta Pierelli Produttore esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 19-07-2025 12:10:00
Commedia (1988) - 1862. In mesto esilio a Roma, Francesco, l'ultimo re delle Due Sicilie, e la sua consorte, Maria Sofia, reagiscono diversamente alla recente perdita del trono a vantaggio dei Savoia. Mentre per lui è la fine di un incubo, - e nulla fa per riprendersi ciò che gli è stato tolto, per lei recuperare il regno (e generare un erede) è una vera e propria ossessione. - Regia di Luigi Magni. Con Giancarlo Giannini,Ornella Muti,Carlo Croccolo.
Starting: 19-07-2025 12:50:00
Il 23 maggio 1992 la mafia uccide a Capaci il magistrato Giovanni Falcone e nell'attentato perdono la vita anche la moglie Francesca Morvillo insieme agli agenti di scorta. Due mesi dopo, il 19 luglio 1992, la maf - ia colpisce ancora il cuore dello Stato uccidendo il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti di scorta nell'attentato di via D'Amelio. Un racconto di quelle terribili giornate, dei momenti precedenti e successivi agli attentati, attraverso testimonianze e i telegiornali dell'epoca.
Starting: 19-07-2025 14:35:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 19-07-2025 14:45:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).
Starting: 19-07-2025 15:35:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).
Starting: 19-07-2025 15:35:00
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.
Starting: 19-07-2025 16:35:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Paolo Borsellino, parole e silenzi - A trent'anni dalla strage di via D'Amelio, un ricordo di Paolo Borsellino attraverso le sue interviste. La passione per il suo lavoro, il rapp - orto con Giovanni Falcone, l'impegno contro la mafia. - Di Alessandro Chiappetta. Regia Valentina Grassi. Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 19-07-2025 17:25:00
Il sito è costituito da otto monumenti:il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Tutti sono stati edificati tra il V ed il VI secolo D.C. Questi edifici di culto riflettono le importanti vicende storiche, politiche e religiose di Ravenna, divenuta prima capitale dell'Impero Romano d'Occidente (AD 402), poi nota in Italia come la capitale ostrogota e bizantina. Testi di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 19-07-2025 18:00:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO Monumenti Paleocristiani di Ravenna p 37 - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati pe - r far conoscere al pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. Monumenti Paleocristiani di Ravenna - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 19-07-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 19 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 18:05:00
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'astronauta Umberto Guidoni racconta l'esplorazione del Cosmo e le nuove frontiere spaziali.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 18:25:00
Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 19-07-2025 18:35:00
Commedia (1982) Due detenuti evasi di prigione, portando con loro un secondino, fanno irruzione in una casa e sequestrano altre 6 persone. Una tv privata, contattata da uno dei due criminali per chiedere alle forze dell'ordine un aereo in ca - mbio della vita degli ostaggi, segue tutto in diretta. - Regia di Francesco Laudadio. Con Franco Nero, Franco Javarone, Gabriele Ferzetti, Omero Antonutti, Sandra Milo, Christian De Sica, Eros Pagni.
Starting: 19-07-2025 19:10:00
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.
Starting: 19-07-2025 20:40:00
L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.
Starting: 19-07-2025 20:40:00
Iconologie quotodiane Beato Angelico, ultima cena - In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell' Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evang - elica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 22:10:00
In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
Starting: 19-07-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 19-07-2025 22:15:00
Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 19-07-2025 22:35:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 3 La restaurazione - Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, re Carlo II restaura la monarchia nelle isole Britanniche. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 19-07-2025 23:10:00
Una giornata particolare Il giorno di San Lorenzo - 19 luglio:un altro anniversario per ricordare il fatidico giorno del 1 bombardamento su Roma, con gli storici Gentiloni Sileri e Portelli e alcuni testi - moni - Un programmi di Francesco Censon,Manuela Mattioli,Gianluigi Miligi,Vittorio RizzoProduttore esecutivo Vittorio RizzoRegia di Fedora Sasso.
Starting: 20-07-2025 00:00:00
La 1500 della flotta Rai ci guida alla riscoperta di una pagina affascinante e poco conosciuta della grande stagione della motorizzazione di massa degli italiani. La storia della ISO, una piccola grande azie - nda nata a Bresso, alle porte di Milano. Un marchio storico creato dall'intraprendenza del Commendator Renzo Rivolta, che nel dopoguerra portò alla nascita di veicoli originali, spesso all'avanguardia, e ricchi di una personalità e di un fascino che resistono al tempo:gli scooter, la mitica Isetta, la prima micro vettura italiana degli anni '50, che anticipò di 50 anni le attuali city car; le lussuose e potenti Gran Turismo della Iso, sino all'avventura in Formula 1. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 20-07-2025 00:50:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).
Starting: 20-07-2025 01:25:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo (S. Giordani). - di S.Giordani (1972).
Starting: 20-07-2025 01:25:00
Restore L'italia dei dialetti. Detti d'amore - L'origine e il ruolo del dialetto italiano, le sue potenzialità letterarie e la necessità della sua salvaguardia. - a cura di Luisa Collodi (1969/70).
Starting: 20-07-2025 02:20:00
L'ottava e ultima puntata, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', di `Hai visto mai?' - varietà diretto da Enzo Trapani, scritto da Terzoli e Vaime, e condotto da Lola Falana e Gino Bramieri - trasme - ssa sabato 12 maggio 1973 alle 21 sul Programma Nazionale, che vede come ospiti d'onore Mina ed Elton John. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 20-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 03:40:00
Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 20-07-2025 04:00:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 20-07-2025 04:35:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 20-07-2025 04:35:00
Gli esploratori - K2 la montagna selvaggia - Il 31 luglio del 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungono la vetta della montagna selvaggia. Sono membri della spedizione guidata dal geologo Ardit - o Desio. La loro impresa riscatterà l'Italia davanti agli occhi del mondo intero. - Coordinamento editoriale Andrea Orbicciani di Giancarlo di Giovine produttori esecutivi Annalisa Vasselli Paola Masini regia di Leonardo Sicurello.
Starting: 20-07-2025 05:30:00
Nella Roma dei Cesari e dei Papi.. - Di Alessandra Bisegna Sara Chiaretti, Davide Savelli, Clemente Volpini.Con Valerio Massimo Manfredi.Regia di Claudia Mencarelli. Un programma di Davide Savelli. Regia di Claudia Mencarelli. Produttore Roberta Pulino.
Starting: 20-07-2025 06:20:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 06:30:00
Scritto, letto, detto:Silvano Benedetti - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Mar - ina italiana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 06:50:00
Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 20-07-2025 07:00:00
Cronache del XX secolo 20 luglio 1944 Rivolta a Berlino - Un documentario sui vari tentativi di attentati per mettere fine alla dittatura di Hitler.
Starting: 20-07-2025 07:35:00
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.
Starting: 20-07-2025 08:20:00
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.
Starting: 20-07-2025 08:20:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 09:45:00
Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo.. - Di Ilaria Dessi Regia di Ai Nagasawa Con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 20-07-2025 10:05:00
Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo. Fiorucci è il nome di un fenomeno d'avanguardia che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, ha rivoluzionato il Pop. Fiorucci è un mondo dentro il quale convivono tante parti di mondo, culture, tendenze, innovazioni, arti. Fiorucci è l'universo magico dei suoi concept store, da quello di Milano a quello di New York, passando per Tokyo, Sydney e Los Angeles. Fiorucci è la moda. È la velocità con cui cambiano le mode. È la creatività capace di creare un territorio in cui la cultura e i consumi non sono più scissi. Lo stilista diventa egli stesso un'icona del mondo che rappresenta. Perché le novità che propone coincidono con i desideri degli acquirenti, perché è un cosmopolita che quando viaggia non entra solo nei musei, ma si incanta, come fa la generazione del rock e del pop, davanti alle minigonne di Mary Quant, ai kilt riadattati, alle pianelle cinesi, ai montoni afgani, ai camicioni messicani, e soprattutto davanti alle pubblicità americane della Coca-Cola, delle donnine con le forme a cuore, delle ragazzine con i calzettoni, le treccine e le magliette a righe. Fiorucci regala sogni quotidiani, perché nei suoi negozi fa circolare il sound dei Beatles, offre caffè, ha un mercatino dell'usato, perché ha fatto dei suoi store posti meravigliosi in cui trascorrere il pomeriggio. Fiorucci vince perché fa. Fa il nuovo sintonizzandosi sul movimento della società, proponendo stili di vita, mai mode. Vince perché propone la felicità, da sempre simbolo del suo modo di essere:dagli angioletti vittoriani degli esordi ai nanetti del periodo di Love Therapy, dalle manette di peluche alle t-shirt con Topolino, Fiorucci costruisce un mondo ludico, infantile e malizioso allo stesso tempo, favolistico ma anche immerso nella realtà.
Starting: 20-07-2025 10:05:00
Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 20-07-2025 11:00:00
Iconologie quotidiane Giotto, crocifissione - Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei V - angeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone. - Di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 12:05:00
Passato e Presente Giulia Maggiore figlia di Augusto - La storia di Giulia Maggiore, unica figlia dell'imperatore Augusto, da sempre cattura il pubblico degli appassionati per il coraggio della sua resiste - nza alla politica restauratrice del padre e per la parabola sfortunata che ne seguì. Quanto c'è di vero su quanto ci riporta la storiografia antica a proposito di Giulia? E quanto invece è stato inventato da quella cultura improntata a un severo maschilismo, che fatica tutt'oggi a tramontare? In studio, con Paolo Mieli, la storica Francesca Cenerini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Francesca Cenerini Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 20-07-2025 12:25:00
Estate 1939:mentre Hitler invade la Polonia l'ingegnere Von Braun sogna lo spazio, l'americano Joan Hionton intuisce l'enorme potenzialià della fissione nucleare, nel frattempo un numero enorme di rifugiati - cerca scampo in Europa e in Palestina, tra loro c'è Golda Meir - Introduce la puntata il prof. Mauro Canali.
Starting: 20-07-2025 13:00:00
'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo L'Italia in guerra. Dalla Strafexpedition alla conquista di Gorizia - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guer - ra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.
Starting: 20-07-2025 14:00:00
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 20-07-2025 14:55:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972).
Starting: 20-07-2025 15:45:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 1969, niente come prima. Luglio - Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.
Starting: 20-07-2025 16:40:00
Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.
Starting: 20-07-2025 16:40:00
Protagonista della puntata di Ritorno al presente e' una scuola prestigiosa, progettata dall'architetto Vincenzo Fasolo e diventata monumento nazionale, Il Liceo Mamiani di Roma ospita oggi le telecamere d - i rai storia. Nel Febbraio del 1979 il regista Alberto Cavalloni e la sua troupe, al Liceo Mamiani realizzano.
Starting: 20-07-2025 17:30:00
Siti Italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO I Trulli di Alberobello - RAI CULTURA, in convenzione con il MiBac, presenta un viaggio nei 54 luoghi italiani dell'UNESCO, 54 brevi filmati per far conoscere a - l pubblico i centri storici, i monumenti, i siti archeologici, le chiese, i paesaggi culturali e i siti naturali, iscritti nella prestigiosa lista del patrimonio mondiale. Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco. I Trulli di Alberobello - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli produttore esecutivo Giorgio Marcucci a cura di Annalisa Vasselli.
Starting: 20-07-2025 17:55:00
I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all'epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione. Sebbene i trulli rurali siano sparsi per tutta la Valle d'Itria, la massima concentrazione di esemplari meglio conservati di questa forma architettonica si trova nella cittadina di Alberobello, con più di 1500 strutture nei rioni di Monti e Aja Piccola. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Eva Freré, Fedora Sasso. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 20-07-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 20 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 18:00:00
Scritto, letto, detto:Silvano Benedetti - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Silvano Benedetti ricostruisce il profondo legame tra Guglielmo Marconi e la Mar - ina italiana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 18:20:00
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, ma - ndano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.
Starting: 20-07-2025 18:30:00
Drammatico (1974) - Francia. Giugno, 1944. Un ingenuo ragazzo di campagna, vistosi rifiutato dai partigiani, finisce per collaborare con la Gestapo.. - Regia di Louis Malle. Con Pierre Blaise, Aurore Clément,,Holger Lawenadler, Thérèse Giehse.
Starting: 20-07-2025 19:10:00
Dopo il caos - Londra, città in continuo cambiamento - Londra subì intensi bombardamenti nel 1940-41. Un milione di edifici vennero distrutti e 30.000 londinesi persero la vita. La ricostruzione trasformò - il paesaggio urbano in una città moderna e multiculturale, che mescola stili ed epoche. - di Quentin Domart.
Starting: 20-07-2025 21:25:00
Tema centrale dell'arte cristiana, la Crocifissione offre artisticamente molte possibilità di interpretazione:dalla descrizione degli eventi raccontati nei Vangeli ad innovative elaborazioni intese ad evidenziare temi teologici o spirituali attraverso forme consone.
Starting: 20-07-2025 22:25:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 20-07-2025 22:30:00
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 20-07-2025 22:50:00
Il 31 luglio del 1954 due italiani hanno raggiunto, primi nella storia, la vetta della montagna selvaggia. I loro nomi sono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Sono membri di una spedizione guidata dal geologo Ardito Desio. La loro è una grande impresa, un'impresa italiana, di un paese che è uscito distrutto dalla guerra e che si riscatta davanti agli occhi del mondo intero. Rai Storia racconta questa avventura eccezionale, ripercorrendo le varie tappe della spedizione:dalla selezione degli alpinisti alla loro preparazione fisica ed atletica, dalla scelta dei materiali a quella dei portatori che avrebbero accompagnato gli alpinisti nella loro scalata, dall' allestimento dei campi base ad altitudini sempre più estreme fino all'ultima meta, la vetta! Il racconto di questo viaggio straordinario è affidato alle immagini del filmato del CAI.
Starting: 20-07-2025 23:30:00
a.C.d.C. - Gli Stuart. Un regno di sangue p. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 21-07-2025 00:20:00
Il mese di luglio 1969 raccontato attraverso i Telegiornali e le inchieste della Rai e commentato dallo storico Mauro Canali. - di Enrico Salvatori Brigida Gullo e Giorgio Taschini produttore esecutivo Germana Mudanò.
Starting: 21-07-2025 01:10:00
Un'inchiesta sulle credenze a cavallo tra religione e magia in tutto il mondo. - di S. Giordani (1972).
Starting: 21-07-2025 02:00:00
Una sintesi, arricchita d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di Formula 2, trasmesso sabato 24 novembre 1973, alle 21 sul Programma Nazionale, girata a colori ma trasmessa in bianco e nero, a cu - i prende parte Massimo Ranieri, all'epoca campione in carica di Canzonissima. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.
Starting: 21-07-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-07-2025 03:40:00
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 21-07-2025 04:00:00
Documentario (2019) - L'Italia dei nostri giorni (quella per lo più umile e di provincia) meno vista al cinema e in televisione.. - Regia di Davide Ferrario. Con Franco Arminio.
Starting: 21-07-2025 04:40:00
La Luna e la sua conquista dieci, venti, venticinque, trenta, trentacinque e quarant'anni dopo.
Starting: 21-07-2025 06:05:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-07-2025 06:35:00
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 21-07-2025 06:55:00
Francia, 1944. Respinto dai partigiani, Lucien si unisce ai nazisti ma si innamora di una ragazza ebrea e cerca di salvarla. Scritto col premio Nobel Patrick Modiano. Candidato a Oscar e Golden Globe 1975, vincitore ai BAFTA.
Starting: 21-07-2025 07:35:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-07-2025 09:50:00
Soggetto Donna Donne e identità. puntata 20 - Soggetto Donna, racconta le tematiche che hanno animato dal dopoguerra il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immagin - ario, per valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa e' cambiato e cosa ancora c'e' da fare nel cammino verso la parita'. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 21-07-2025 10:10:00
Reportage in tre parti sulle vicende del teatro d'avanguardia a Roma:in questa puntata, le origini delle 'cantine', negli anni 60.. - di N. Garrone, Giuseppe Bartolucci e Maria Bosio.
Starting: 21-07-2025 11:05:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-07-2025 12:10:00
Luglio 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin compiono la prima storica passeggiata dell'uomo sulla Luna. La storia che porta a quel traguardo comincia 12 anni prima, quando i russi, in piena guerra fredda, mandano nello spazio il primo satellite artificiale:lo Sputnik. Da quel momento comincia una corsa tra le due superpotenze per ottenere i migliori risultati nell'ambito della ricerca spaziale. Inizialmente i sovietici sembrano più avanti. Sono loro a mandare il primo essere vivente nello spazio, la cagnetta Laika, e poi il primo uomo:il maggiore Yuri Gagarin. Ma negli anni, grazie a ingenti investimenti, gli americani recuperano terreno e nel 1968 saranno loro i primi a far compiere il giro della Luna a tre astronauti con la missione Apollo 8. L'anno successivo porteranno a termine la missione definitiva:l'Apollo11. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.
Starting: 21-07-2025 12:30:00
Rainchieste - Voci dal mondo dei vinti (1981) di Gigi Marsico - Un ritratto di Gigi Marsico, giornalista e inviato dal nord ovest d'Italia e da Torino, introduce il suo reportage del 1981 -.
Starting: 21-07-2025 13:10:00
Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del Futurismo, la prima grande avanguardia che fece irruzione sulla scena internazionale demolendo la quiete ottocentesca dell'arte e della letteratura. Poeta, scrittore, drammaturgo, Marinetti ha dato il là al movimento d'avanguardia che a partire dal 1909, anno di pubblicazione del primo manifesto futurista, ha influenzato tutte le arti. Con interviste all'ex direttore della Vallecchi, una delle prime case editrici del Futurismo, Umberto Croppi, al regista Luca Verdone, allo storico Francesco Perfetti e alla critica d'arte Francesca Barbi Marinetti, nipote di Filippo Tommaso Marinetti.
Starting: 21-07-2025 14:05:00
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.
Starting: 21-07-2025 14:50:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 21-07-2025 15:35:00
Il primo grande amore Indietro nella memoria - Inchiesta in 4 puntate sui ricordi e le emozioni del 'primo amore' con una serie d'interviste ad alcuni adolescenti, anziani e personaggi fa - mosi, tra cui Piera Degli Esposti e Cesare Zavattini. - di Michele Gandin (1982).
Starting: 21-07-2025 16:20:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Raimondo Franchetti:esploratore della Dancalia - Documentario sul culto di S. Antonio da Padova - di Ermanno Olmi (1963).
Starting: 21-07-2025 17:05:00
Fatto costruire nel 1240 dall'Imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte, posto su un altura vicino Andria, in Puglia, rappresenta un capolavoro dell'architettura militare medievale, nonostante sia privo di alcuni elementi tipici come il fossato. Per la sua localizzazione, la precisione matematica ed astronomica della sua disposizione e la forma perfettamente ottagonale il Castello riflette la cultura umanistica e la vasta educazione del suo fondatore:Federico II infatti, appassionato di matematica, poesia, filosofia, astronomia, era dotato di uno spirito cosmopolita, tanto da accogliere presso la sua corte studiosi greci, arabi, italiani ed ebrei. Grazie alla sua personalità di sovrano illuminato, Federico II viene considerato il precursore dei moderni umanisti e durante il suo regno l'intensa attività culturale nell'Italia meridionale si svolse in un clima di pace, tolleranza e prosperità. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
Starting: 21-07-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 21 luglio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 luglio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 21-07-2025 18:10:00
Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.
Starting: 21-07-2025 18:30:00
Un viaggio nella bellezza davvero speciale quello che vi proponiamo a bordo della nave più antica della Marina militare italiana, l'Amerigo Vespucci. A vent'anni dalla sua ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un viaggio intorno al mondo che ha raggiunto 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti abbinando l'attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un'importante missione diplomatica e culturale. Un'occasione per promuovere l'immagine dell'Italia all'estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare le eccellenze del Made in Italy. Un viaggio concluso infine con il tour del Mediterraneo per restituire agli italiani i racconti di questa straordinaria avventura.
Starting: 21-07-2025 19:10:00
Il destino di Ravenna è legato al suo territorio lagunare. Anche se l'origine di Ravenna è antichissima, fu con Giulio Cesare che si ebbe l'ingresso trionfale della città nella storia. A Ravenna, Cesare era solito passare l'inverno e proprio da Ravenna sarebbe partito per la conquista di Roma, dopo aver attraversato il Rubicone nel 49 avanti Cristo. Dopo i fasti romani, inizia per Ravenna un periodo di decadenza, ma al tempo stesso si apre uno dei capitoli più importanti di tutta la sua storia. Nel 402, Ravenna verrà scelta come capitale dell'Impero d'occidente da Onorio, al quale succederà Valentiniano III, che regna a Ravenna sotto la tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della dominazione gota, gli esarchi di Bisanzio. Dopo l'invasione dei Longobardi si apre per Ravenna la dominazione degli arcivescovi che prelude a quella veneziana che si concluderà nel 1509, quando la città viene consegnata a Giulio II. Dopo la signoria veneta comincia per Ravenna un travagliato cammino di decadenza che ha inizio con la famosa battaglia di Ravenna del 12 aprile 1512, la prima grande battaglia dell'era moderna nella quale venne utilizzata per la prima volta l'artiglieria mobile. Durante la dominazione napoleonica Ravenna è sotto la Francia e farà parte prima della Repubblica Cispadana quindi della Cisalpina; infine tornerà di nuovo sotto la dominazione pontificia. Il periodo risorgimentale trova in Ravenna un terreno fertile e in questi anni, grazie anche all'operato del poeta George Byron, si diffonde la Carboneria. Ravenna, inoltre, è determinante nella vicenda che consentì a Giuseppe Garibaldi di sfuggire agli austriaci..
Starting: 21-07-2025 20:05:00