Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-STORIA-4K

Socialista, antifascista, padre costituente, uomo politico e delle Istituzioni, quinto Presidente della Repubblica Italiana:Giuseppe Saragat.

Starting: 18-09-2025 13:55:00

End
18-09-2025 14:50:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Alpi - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 18-09-2025 14:50:00

End
18-09-2025 15:55:00

Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Florestano Vancini - Due documentari realizzati dal regista Florestano Vancini e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi.

Starting: 18-09-2025 15:55:00

End
18-09-2025 16:25:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 18-09-2025 16:25:00

End
18-09-2025 16:55:00

Starting: 18-09-2025 16:55:00

End
18-09-2025 17:00:00

Las Vegas, la città dei casinò. L'intervista a Joe Conforte, un italiano che vive nella città dove ha fatto fortuna.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 18-09-2025 17:00:00

End
18-09-2025 17:50:00

Dante, la voce che parla di noi La sete di scoperta Prima TV per Rai - 'Fatti non foste per viver come bruti'... In questa puntata Aldo Cazzullo, attraverso la voce di Alessandro Preziosi, ci guida alla sc - operta delle figure che hanno trovato la loro salvezza nel Sapere, ma ci rivela anche il modo inaspettato in cui conoscere Dante ha salvato la vita di poeti come Ungaretti. - Di Aldo Cazzullo con Alessandro Preziosi.

Starting: 18-09-2025 17:50:00

End
18-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 18 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-09-2025 18:10:00

End
18-09-2025 18:30:00

Starting: 18-09-2025 18:30:00

End
18-09-2025 19:10:00

La paleontologia, la botanica e l'attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all'origine dei grandi misteri dell'Odissea e per scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano. La paleopatologia e la paleontologia rivelano quali malattie e quali fossili preistorici potrebbero essere all'origine dei miti sui giganti, la botanica e la chimica aiutano a comprendere le pozioni magiche di Circe. Ma c'è molto di più. L'attenzione di Omero ai personaggi femminili rende plausibile l'ipotesi che il grande poeta fosse in realtà una bellissima principessa.

Starting: 18-09-2025 19:10:00

End
18-09-2025 20:05:00

L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antichi greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. L'Odissea è ricordata come una delle più grandi storie mai raccontate, ma è anche una testimonianza senza precedenti del suo tempo, della conoscenza scientifica, tecnologica, della cultura e del mondo metafisico degli antichi greci. La storia d'amore più potente dell'Odissea, quella tra Ulisse e la bellissima ninfa-dea Calipso è un profondo serbatoio di conoscenze omeriche sull'astronomia, la navigazione, la costruzione di navi e la marineria. L'Odissea racchiude la visione che gli antichi greci avevano della loro vita e del loro mondo. È la trasposizione letteraria della loro fame di conoscenza.

Starting: 18-09-2025 20:05:00

End
18-09-2025 21:05:00

Il viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore Massimo Fenati prosegue verso Catania. Prima emozionante tappa:l'Etna e il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve. Accompagnati dalla guida, Simonetta e Massimo visitano i luoghi segnati dalle varie eruzioni dal XIX secolo fino alle più recenti. La lava ha lasciato impronte nere, ha modellato i crateri, ma al tempo stesso ha reso la terra ancora più fertile, facendo nascere piante uniche come l'astragalo e la saponaria. Ai piedi dell'Etna, spostandosi sul versante sud-est, Simonetta e Massimo raggiungono l'antico palmento di storici produttori di vini dell'Etna e scoprono antichi riti e tradizioni dei viticoltori della zona. I due viaggiatori, poi, si lasciano alle spalle la quiete per immergersi nella caotica Catania, cominciando dallo storico mercato della Pescheria. Qui c'è il tempo di assaggiare il pesce fritto e il tipico street food catanese, come gli arancini, che ispireranno Massimo per una delle sue illustrazioni. Il fuoco e l'acqua caratterizzano la città di Catania. Simonetta e Massimo ritrovano questi due elementi nelle strade del centro storico. Simonetta si fa accompagnare dall'amica scrittrice Maria Attanasio, che le racconta la storia della città a partire dalla pietra lavica con cui è stata costruita. Lo stesso materiale di cui è fatto l'Elefante, simbolo della città. Da via Etnea fino a piazza Duomo, Simonetta e Maria ripercorrono le strade che hanno ispirato artisti, sceneggiatori e cineasti. Massimo intanto esplora i vicoli della città fino a scoprire la grotta dell'Amenano, un incredibile percorso sotterraneo creato dall'omonimo fiume che scava nella lava.

Starting: 18-09-2025 21:05:00

End
18-09-2025 22:00:00

Starting: 18-09-2025 22:00:00

End
18-09-2025 22:05:00

Rodolfo Papa continua il discorso sulla tipologia delle firme degli artisti nella storia. Dopo aver preso in considerazione, nella precedente edizione, l'uso del verbo.

Starting: 18-09-2025 22:05:00

End
18-09-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 18-09-2025 22:10:00

End
18-09-2025 22:30:00

Starting: 18-09-2025 22:30:00

End
18-09-2025 23:05:00

DAI NOSTRI INVIATI. 68-79 Dai nostri inviati - La Rai racconta la mostra del cinema 1968 - 1979 - La storia del Festival del Cinema di Venezia attraverso i servizi dei Tg e le dirette Rai. - di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli.

Starting: 18-09-2025 23:05:00

End
19-09-2025 00:00:00

Nel 1981 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare un'inchiesta dal titolo 'Adozioni', visit diverse famiglie, orfanotrofi e istituti per giungere nella periferia di Milano:a Castellazzo di Bollate. In - un giorno d'inverno incontr Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi e bambini bisognosi:dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi pi o meno lunghi. Una giovane coppia che a modo loro stava rivoluzionando il concetto di famiglia e che stava facendo del proprio destino una missione di fede. Erano riusciti ad accogliere 12 bambini:4 naturali e 8 adottivi o in affido! Ritorno al presente torno a casa Oggioni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 19-09-2025 00:00:00

End
19-09-2025 00:30:00

RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le Alpi - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. - di C.Mauri (1980).

Starting: 19-09-2025 00:30:00

End
19-09-2025 01:35:00

Las Vegas, la città dei casinò. L'intervista a Joe Conforte, un italiano che vive nella città dove ha fatto fortuna.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 19-09-2025 01:35:00

End
19-09-2025 02:30:00

Prima puntata di.

Starting: 19-09-2025 02:30:00

End
19-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 03:40:00

End
19-09-2025 04:00:00

Starting: 19-09-2025 04:00:00

End
19-09-2025 04:35:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.3 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 19-09-2025 04:35:00

End
19-09-2025 05:05:00

L'Italia della Repubblica L'Italia nella guerra fredda - La seconda puntata di Italia della Repubblica si incentra sul 18 aprile 1948, giorno in cui l Italia va al voto. È una festa della democrazia che ve - de un affluenza del 92%, e il trionfo della Dc di Alcide De Gasperi, che supera il 48% dei consensi. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Maria Romana De Gasperi Di Alessandro Chiappetta.

Starting: 19-09-2025 05:05:00

End
19-09-2025 06:00:00

Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'.

Starting: 19-09-2025 06:00:00

End
19-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 06:25:00

End
19-09-2025 06:45:00

Starting: 19-09-2025 06:45:00

End
19-09-2025 07:20:00

La paleontologia, la botanica e l'attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all'origine dei grandi misteri dell'Odissea e per scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano. La paleopatologia e la paleontologia rivelano quali malattie e quali fossili preistorici potrebbero essere all'origine dei miti sui giganti, la botanica e la chimica aiutano a comprendere le pozioni magiche di Circe. Ma c'è molto di più. L'attenzione di Omero ai personaggi femminili rende plausibile l'ipotesi che il grande poeta fosse in realtà una bellissima principessa.

Starting: 19-09-2025 07:20:00

End
19-09-2025 08:15:00

L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antichi greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. L'Odissea è ricordata come una delle più grandi storie mai raccontate, ma è anche una testimonianza senza precedenti del suo tempo, della conoscenza scientifica, tecnologica, della cultura e del mondo metafisico degli antichi greci. La storia d'amore più potente dell'Odissea, quella tra Ulisse e la bellissima ninfa-dea Calipso è un profondo serbatoio di conoscenze omeriche sull'astronomia, la navigazione, la costruzione di navi e la marineria. L'Odissea racchiude la visione che gli antichi greci avevano della loro vita e del loro mondo. È la trasposizione letteraria della loro fame di conoscenza.

Starting: 19-09-2025 08:15:00

End
19-09-2025 09:15:00

Lo speciale televisivo del 1979, in cui Nico Orengo intervista lo scrittore Italo Calvino. Durante l'intervista, Calvino parla dei suoi ricordi d'infanzia a Sanremo, dei giochi della sua gioventù e del loro legame con - il suo modo di scrivere e con la leggerezza presente nei suoi romanzi e racconti d'avventura. - di Lucia Bolzoni, Nico Orengo e Donatella Ziliotto (1979).

Starting: 19-09-2025 09:15:00

End
19-09-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 09:40:00

End
19-09-2025 10:00:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.4 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 19-09-2025 10:00:00

End
19-09-2025 10:40:00

La seconda puntata è dedicata al cabaret nel periodo del primo dopoguerra e del fascismo in Italia:Gabriella Ferri canta.

Starting: 19-09-2025 10:40:00

End
19-09-2025 11:45:00

MAGAZINE - Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.. - di F. Pennacchia 2025 ITA.

Starting: 19-09-2025 11:45:00

End
19-09-2025 11:50:00

Il Trittico delle Tentazioni di sant'Antonio è un dipinto di Hieronymus Bosch, databile al 1501 e conservato nel Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona. È composto da tre tavole:in quella di sinistra sono raffigurati gli episodi del volo e della caduta di sant'Antonio, al centro le tentazioni di sant'Antonio e nel pannello di destra la meditazione del santo. È una delle opere più note del pittore fiammingo e ha goduto di grande fama, se ne contano infatti quindici copie, di cui quattro firmate dall'artista. Il dipinto è esemplificativo della pittura visionaria e surreale di Bosch, fatta di figure strane e bizzarre e colori vivi, inseriti in un'atmosfera di forte inquietudine.ine.

Starting: 19-09-2025 11:50:00

End
19-09-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 12:00:00

End
19-09-2025 12:20:00

Starting: 19-09-2025 12:20:00

End
19-09-2025 12:55:00

Il viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore Massimo Fenati prosegue verso Catania. Prima emozionante tappa:l'Etna e il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve. Accompagnati dalla guida, Simonetta e Massimo visitano i luoghi segnati dalle varie eruzioni dal XIX secolo fino alle più recenti. La lava ha lasciato impronte nere, ha modellato i crateri, ma al tempo stesso ha reso la terra ancora più fertile, facendo nascere piante uniche come l'astragalo e la saponaria. Ai piedi dell'Etna, spostandosi sul versante sud-est, Simonetta e Massimo raggiungono l'antico palmento di storici produttori di vini dell'Etna e scoprono antichi riti e tradizioni dei viticoltori della zona. I due viaggiatori, poi, si lasciano alle spalle la quiete per immergersi nella caotica Catania, cominciando dallo storico mercato della Pescheria. Qui c'è il tempo di assaggiare il pesce fritto e il tipico street food catanese, come gli arancini, che ispireranno Massimo per una delle sue illustrazioni. Il fuoco e l'acqua caratterizzano la città di Catania. Simonetta e Massimo ritrovano questi due elementi nelle strade del centro storico. Simonetta si fa accompagnare dall'amica scrittrice Maria Attanasio, che le racconta la storia della città a partire dalla pietra lavica con cui è stata costruita. Lo stesso materiale di cui è fatto l'Elefante, simbolo della città. Da via Etnea fino a piazza Duomo, Simonetta e Maria ripercorrono le strade che hanno ispirato artisti, sceneggiatori e cineasti. Massimo intanto esplora i vicoli della città fino a scoprire la grotta dell'Amenano, un incredibile percorso sotterraneo creato dall'omonimo fiume che scava nella lava.

Starting: 19-09-2025 12:55:00

End
19-09-2025 13:40:00

19 settembre 1943. La strage di Boves - In occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.

Starting: 19-09-2025 13:40:00

End
19-09-2025 14:10:00

Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha già attirato da tutta Italia patrioti e combattenti.. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 19-09-2025 14:10:00

End
19-09-2025 15:00:00

A guidare il racconto del docu-film è l'attrice Elena Sofia Ricci, che si reca dove negli anni '80 incontrò per la prima volta la grande attrice milanese, una cantina nel Quartiere Monti di Roma:un piccolo teatro-off che Mariangela, già famosa, frequentava in mezzo a giovani attori, facendo con loro il gioco della verità. Da qui parte si parte con la narrazione, per scoprire qualcosa di più su una delle più grandi attrici di sempre, in occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita, insieme alle persone che l'hanno conosciuta bene:la sorella Anna Melato, Renzo Arbore, Pupi Avati, Gabriele Lavia, Massimo Ranieri, Lina Wertmüller, Luca Barbareschi, Annabella Cerliani, Felice Laudadio, Giampiero Solari, Renato Scarpa e l'amica e assistente Giovanna Guida.

Starting: 19-09-2025 15:00:00

End
19-09-2025 15:45:00

Nel 1981 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare un'inchiesta dal titolo 'Adozioni', visit diverse famiglie, orfanotrofi e istituti per giungere nella periferia di Milano:a Castellazzo di Bollate. In - un giorno d'inverno incontr Pio e Livia Oggioni, una famiglia disponibile all'aiuto di ragazzi e bambini bisognosi:dall'adozione all'affido, fino alla semplice ospitalità per periodi pi o meno lunghi. Una giovane coppia che a modo loro stava rivoluzionando il concetto di famiglia e che stava facendo del proprio destino una missione di fede. Erano riusciti ad accogliere 12 bambini:4 naturali e 8 adottivi o in affido! Ritorno al presente torno a casa Oggioni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 19-09-2025 15:45:00

End
19-09-2025 16:15:00

I ragazzi di tre scuole di Torino, Roma e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti, ripercorrono alcuni importanti temi storici.

Starting: 19-09-2025 16:15:00

End
19-09-2025 16:40:00

Starting: 19-09-2025 16:40:00

End
19-09-2025 16:45:00

Thrilling - la spia che viene dal cielo pt4 - Documentario di Enzo Biagi del 1972 sullo spionaggio internazionale che vedeva contrapposto il mondo sovietico a quello occidentale e su alcuni famosi casi di - spie che hanno fatto la spola tra Unione Sovietica e Inghilterra vendendo notizie riservate su politica e armamenti. Biagi parla con esperti e ex spie di CIA, KGB e M16, che spiegano quali sono le principali occupazioni di una spia politica, come queste si muovono nel mondo diplomatico, quali sono i loro obiettivi e le tecniche a loro disposizione. Si spiegano poi lo spionaggio militare compiuto per mezzo di nuove tecnologie come i satelliti, e lo spionaggio industriale per rubare progetti e brevetti. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 19-09-2025 16:45:00

End
19-09-2025 17:40:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 19-09-2025 17:40:00

End
19-09-2025 18:10:00

RAM Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.

Starting: 19-09-2025 17:40:00

End
19-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 19 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 18:10:00

End
19-09-2025 18:30:00

Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei narratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigore strutturale. Una produzione, la sua, sempre curiosa del mondo, che ha fuso insieme sperimentazione e leggerezza e che, dall'esordio nel dopoguerra con opere legate al neorealismo, si è trasformata nei lunghi decenni della sua attività. Alla fine del secondo conflitto mondiale, Calvino, trasferisce nel campo culturale e politico l'esperienza della lotta partigiana e nel 1947 esce.

Starting: 19-09-2025 18:30:00

End
19-09-2025 19:10:00

Dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 19-09-2025 19:10:00

End
19-09-2025 20:10:00

20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 19-09-2025 20:10:00

End
19-09-2025 21:05:00

Traduttore, giornalista e scrittore, la carriera di Carlo Fruttero è legata indissolubilmente al sodalizio artistico, ma ancor prima umano, con Franco Lucentini, amico, collega, alter ego letterario ed emotivo di tutta una vita. Torinese di nascita, a ventun anni, nel 1947, si trasferisce a Parigi dove frequenta l'università. Pochi anni dopo, tornato a Torino, inizia la sua carriera nell'editoria come traduttore per Einaudi, dove lo raggiungerà anche Franco Lucentini. Appassionati lettori e traduttori curiosi nel 1961 curano per Einaudi Il secondo libro della fantascienza. Le meraviglie del possibile, un'antologia di racconti di diversi autori. Sono anni in cui la fantascienza viene considerata letteratura di serie B, ma Fruttero e Lucentini ci credono fortemente. E, nello stesso anno, Carlo Fruttero riceve la proposta da un editore.

Starting: 19-09-2025 21:05:00

End
19-09-2025 22:00:00

Starting: 19-09-2025 22:00:00

End
19-09-2025 22:05:00

Il Trittico delle Tentazioni di sant'Antonio è un dipinto di Hieronymus Bosch, databile al 1501 e conservato nel Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona. È composto da tre tavole:in quella di sinistra sono raffigurati gli episodi del volo e della caduta di sant'Antonio, al centro le tentazioni di sant'Antonio e nel pannello di destra la meditazione del santo. È una delle opere più note del pittore fiammingo e ha goduto di grande fama, se ne contano infatti quindici copie, di cui quattro firmate dall'artista. Il dipinto è esemplificativo della pittura visionaria e surreale di Bosch, fatta di figure strane e bizzarre e colori vivi, inseriti in un'atmosfera di forte inquietudine.ine.

Starting: 19-09-2025 22:05:00

End
19-09-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 19-09-2025 22:10:00

End
19-09-2025 22:30:00

Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei narratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigore strutturale. Una produzione, la sua, sempre curiosa del mondo, che ha fuso insieme sperimentazione e leggerezza e che, dall'esordio nel dopoguerra con opere legate al neorealismo, si è trasformata nei lunghi decenni della sua attività. Alla fine del secondo conflitto mondiale, Calvino, trasferisce nel campo culturale e politico l'esperienza della lotta partigiana e nel 1947 esce.

Starting: 19-09-2025 22:30:00

End
19-09-2025 23:05:00

Jehad e Abdallah sono due ragazzi palestinesi, nati e cresciuti insieme nella Striscia di Gaza. Nel 2005 hanno fondato il Gaza Parkour Team per dare alle nuove generazioni un'alternativa alla guerra. Dopo essere riuscito a scappare, oggi Abdallah vive in Italia come rifugiato politico, non trova lavoro e riesce a malapena a sopravvivere. Jehad è ancora intrappolato nella Striscia, si prende cura dei genitori malati e guida da solo la squadra, nella terribile situazione politica di Gaza.

Starting: 19-09-2025 23:05:00

End
20-09-2025 00:30:00

Nel 1972 la gloriosa 1500 gir l'Italia per realizzare una serie dal titolo 'Padri e figli'. Una puntata la dedic alla famiglia di Bruno Biasutti uno psicopedagogo che aveva pubblicato una guida all'educazi - one non repressiva e stava utilizzando dei metodi innovativi e rivoluzionari per l'educazione del suoi figli. Biasutti aveva riassunto alcune esperienze quotidiane di genitore e suggeriva degli esempi di comportamento per stimolare l'autoregolazione spontanea dei bambini. Ritorno al presente torna a casa Biasutti per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite e i rapporti tra genitore e figli. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 20-09-2025 00:30:00

End
20-09-2025 01:00:00

Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha già attirato da tutta Italia patrioti e combattenti.. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-09-2025 01:00:00

End
20-09-2025 01:50:00

Thrilling - la spia che viene dal cielo pt4 - Documentario di Enzo Biagi del 1972 sullo spionaggio internazionale che vedeva contrapposto il mondo sovietico a quello occidentale e su alcuni famosi casi di - spie che hanno fatto la spola tra Unione Sovietica e Inghilterra vendendo notizie riservate su politica e armamenti. Biagi parla con esperti e ex spie di CIA, KGB e M16, che spiegano quali sono le principali occupazioni di una spia politica, come queste si muovono nel mondo diplomatico, quali sono i loro obiettivi e le tecniche a loro disposizione. Si spiegano poi lo spionaggio militare compiuto per mezzo di nuove tecnologie come i satelliti, e lo spionaggio industriale per rubare progetti e brevetti. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 20-09-2025 01:50:00

End
20-09-2025 02:30:00

La seconda puntata è dedicata al cabaret nel periodo del primo dopoguerra e del fascismo in Italia:Gabriella Ferri canta.

Starting: 20-09-2025 02:30:00

End
20-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 03:40:00

End
20-09-2025 04:00:00

Passato e Presente Italo Calvino il labirinto del mondo - Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei n - arratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigore strutturale. Una produzione, la sua, sempre curiosa del mondo, che ha fuso insieme sperimentazione e leggerezza e che, dall'esordio nel dopoguerra con opere legate al neorealismo, si è trasformata nei lunghi decenni della sua attività. Alla fine del secondo conflitto mondiale, Calvino, trasferisce nel campo culturale e politico l'esperienza della lotta partigiana e nel 1947 esce ''Il sentiero dei nidi di ragno'' ambientato durante la Resistenza. Iscritto al Partito comunista italiano, scrive sul quotidiano l'Unità. Poi, nel 1957, a seguito dell'invasione sovietica dell'Ungheria, esce dal Pci. E' il periodo dei suoi romanzi di critica sociale, ambientati durante il boom economico, un sistema che elargisce benessere e inganno, promesse e nevrosi. Nel 1967 si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con un gruppo di intellettuali promotori di una letteratura fondata su vincoli matematici o giochi enigmistici. Per Calvino la letteratura è uno strumento per penetrare decodificare e interpretare la realtà, rendendo universali temi complessi come il rapporto tra realtà e immaginazione, scienza e poesia, ordine e caos. Grande anticipatore di riflessioni contemporanee sul linguaggio sull'identità e sulla percezione della realtà. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Berruti Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 20-09-2025 04:00:00

End
20-09-2025 04:35:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Odissea. Giganti e amanti - La paleontologia, la botanica e l'attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all'origine dei grandi misteri de - ll'Odissea. Ancora una volta la scienza è la chiave per inoltrarsi al di là del mito e scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. Ad introdurre il tema con Giorgio Zanchini in studio la Professoressa Silvia Romani. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 20-09-2025 04:35:00

End
20-09-2025 05:30:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Odissea. Dalle stelle al mondo sotterraneo - L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antichi - greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 20-09-2025 05:30:00

End
20-09-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 06:30:00

End
20-09-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Matteoli - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Giovanni Matteoli ricorda la figura del Presidente della Repubblica Gi - orgio Napolitano. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 06:50:00

End
20-09-2025 07:00:00

Passato e Presente Italo Calvino il labirinto del mondo - Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei n - arratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigore strutturale. Una produzione, la sua, sempre curiosa del mondo, che ha fuso insieme sperimentazione e leggerezza e che, dall'esordio nel dopoguerra con opere legate al neorealismo, si è trasformata nei lunghi decenni della sua attività. Alla fine del secondo conflitto mondiale, Calvino, trasferisce nel campo culturale e politico l'esperienza della lotta partigiana e nel 1947 esce ''Il sentiero dei nidi di ragno'' ambientato durante la Resistenza. Iscritto al Partito comunista italiano, scrive sul quotidiano l'Unità. Poi, nel 1957, a seguito dell'invasione sovietica dell'Ungheria, esce dal Pci. E' il periodo dei suoi romanzi di critica sociale, ambientati durante il boom economico, un sistema che elargisce benessere e inganno, promesse e nevrosi. Nel 1967 si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con un gruppo di intellettuali promotori di una letteratura fondata su vincoli matematici o giochi enigmistici. Per Calvino la letteratura è uno strumento per penetrare decodificare e interpretare la realtà, rendendo universali temi complessi come il rapporto tra realtà e immaginazione, scienza e poesia, ordine e caos. Grande anticipatore di riflessioni contemporanee sul linguaggio sull'identità e sulla percezione della realtà. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Berruti Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 20-09-2025 07:00:00

End
20-09-2025 07:35:00

La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.

Starting: 20-09-2025 07:35:00

End
20-09-2025 08:35:00

Dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 20-09-2025 07:35:00

End
20-09-2025 08:35:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 20-09-2025 08:35:00

End
20-09-2025 09:25:00

20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 20-09-2025 08:35:00

End
20-09-2025 09:25:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 20-09-2025 09:25:00

End
20-09-2025 09:35:00

Eventi - Incontri del cinema.

Starting: 20-09-2025 09:25:00

End
20-09-2025 09:35:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 09:35:00

End
20-09-2025 09:55:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.5 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 20-09-2025 09:55:00

End
20-09-2025 10:40:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.5 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 20-09-2025 09:55:00

End
20-09-2025 10:40:00

Starting: 20-09-2025 10:40:00

End
20-09-2025 11:50:00

Eventi Iconologie Quotidiane. L'ascensione di Frei Carlos - Frei Carlos, in italiano Fra Carlo da Lisbona, è stato un religioso portoghese di origine fiamminga, diventato famoso come pittore di pale d'alta - re e di altre opere di natura devozionale. Tra i grandi pannelli che la sua bottega dipinse per le chiese e i conventi portoghesi, L'Ascensione è uno dei dipinti più apprezzati e significativi. Realizzato tra il 1520 e il 1530 e conservato nel Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona, rappresenta l'episodio dell'Ascensione di Gesù al cielo dopo la risurrezione, narrato negli Atti degli Apostoli, e segue l'iconografia del tema presente nella pittura portoghese del primo quarto del XVI secolo. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 11:50:00

End
20-09-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 12:00:00

End
20-09-2025 12:20:00

Passato e Presente Italo Calvino il labirinto del mondo - Passato e presente dedica una puntata a Italo Calvino, a 40 anni dalla sua scomparsa. Intellettuale impegnato e lucido e, Calvino è stato uno dei n - arratori più significativi del Novecento. Scrittore multiforme, ha sviluppato negli anni una narrativa innovativa che ha saputo combinare fantasia, riflessione filosofica e rigore strutturale. Una produzione, la sua, sempre curiosa del mondo, che ha fuso insieme sperimentazione e leggerezza e che, dall'esordio nel dopoguerra con opere legate al neorealismo, si è trasformata nei lunghi decenni della sua attività. Alla fine del secondo conflitto mondiale, Calvino, trasferisce nel campo culturale e politico l'esperienza della lotta partigiana e nel 1947 esce ''Il sentiero dei nidi di ragno'' ambientato durante la Resistenza. Iscritto al Partito comunista italiano, scrive sul quotidiano l'Unità. Poi, nel 1957, a seguito dell'invasione sovietica dell'Ungheria, esce dal Pci. E' il periodo dei suoi romanzi di critica sociale, ambientati durante il boom economico, un sistema che elargisce benessere e inganno, promesse e nevrosi. Nel 1967 si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con un gruppo di intellettuali promotori di una letteratura fondata su vincoli matematici o giochi enigmistici. Per Calvino la letteratura è uno strumento per penetrare decodificare e interpretare la realtà, rendendo universali temi complessi come il rapporto tra realtà e immaginazione, scienza e poesia, ordine e caos. Grande anticipatore di riflessioni contemporanee sul linguaggio sull'identità e sulla percezione della realtà. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Berruti Con la partecipazione di Charlotte Marincola.

Starting: 20-09-2025 12:20:00

End
20-09-2025 12:55:00

Biografico (2014) - La vera storia della pittrice Margaret Keane, autrice di una lunga serie di ritratti di bambini dagli inconfondibili occhi grandi che a partire dagli anni Sessanta divennero popolarissimi in tutta America e quindi nel - mondo. - Regia di Tim Burton. Con Amy Adams e Christoph Waltz.

Starting: 20-09-2025 12:55:00

End
20-09-2025 14:35:00

SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritor - no del Papa. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-09-2025 14:35:00

End
20-09-2025 15:25:00

Giuseppe Mazzini, Giuseppe e Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso, Luciano Manara, Goffredo Mameli e migliaia di studenti e volontari giovanissimi accorsero a Roma nella primavera del 1849 in difesa di quell'assemblea costituente che sognava la creazione di una repubblica democratica. La seconda e ultima parte de.

Starting: 20-09-2025 14:35:00

End
20-09-2025 15:25:00

Rosa Balistreri (Licata, 21 marzo 1927 - Palermo, 20 settembre 1990) è stata una cantante e cantastorie italiana.. - Di Marta La Licata Regia Fedora Sasso Con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-09-2025 15:25:00

End
20-09-2025 16:20:00

Nel 1972 la gloriosa 1500 girò l'Italia per realizzare una serie dal titolo 'Padri e figli'. Una puntata la dedicò alla famiglia di Bruno Biasutti uno psicopedagogo che aveva pubblicato una guida all'educa - zione non repressiva e stava utilizzando dei metodi innovativi e rivoluzionari per l'educazione del suoi figli. Biasutti aveva riassunto alcune esperienze quotidiane di genitore e suggeriva degli esempi di comportamento per stimolare l'autoregolazione spontanea dei bambini. Ritorno al presente torna a casa Biasutti per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite e i rapporti tra genitore e figli. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 20-09-2025 16:20:00

End
20-09-2025 16:45:00

Starting: 20-09-2025 16:45:00

End
20-09-2025 16:50:00

Un'inchiesta di Enzo Biagi sulle caratteristiche del traffico di armi nelle aree di crisi del mondo.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 20-09-2025 16:50:00

End
20-09-2025 17:35:00

Biografie Rossana Rossanda La compagna di Milano - Attraverso interviste e filmati si ripercorre la sua carriera di giornalista e studiosa raffinata e di militante politica da staffetta partigiana a giovan - e funzionario del Partito Comunista Italiano, fino allo strappo con il Partito Comunista e alla fondazione del quotidiano.

Starting: 20-09-2025 17:35:00

End
20-09-2025 18:00:00

Starting: 20-09-2025 18:00:00

End
20-09-2025 18:05:00

Il giorno e la storia del 20 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 20 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 18:05:00

End
20-09-2025 18:25:00

Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Matteoli - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il giornalista Giovanni Matteoli ricorda la figura del Presidente della Repubblica Gi - orgio Napolitano. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 18:25:00

End
20-09-2025 18:35:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 20-09-2025 18:35:00

End
20-09-2025 19:10:00

Commedia (1976) - Nell'Italia fascista degli anni Trenta, una bella e giovane cameriera veneta insegue il sogno di diventare attrice di cinema.. - Regia di Dino Risi. Con Agostina Belli, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman.

Starting: 20-09-2025 19:10:00

End
20-09-2025 21:00:00

La Chimera - Solo la lotta paga Prima TV per Rai - Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 201 - 9. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 20-09-2025 21:00:00

End
20-09-2025 22:10:00

La Chimera - Solo la lotta paga - Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 201 - 9. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 20-09-2025 21:00:00

End
20-09-2025 22:10:00

Starting: 20-09-2025 22:10:00

End
20-09-2025 22:15:00

Eventi Iconologie Quotidiane. L'ascensione di Frei Carlos - Frei Carlos, in italiano Fra Carlo da Lisbona, è stato un religioso portoghese di origine fiamminga, diventato famoso come pittore di pale d'alta - re e di altre opere di natura devozionale. Tra i grandi pannelli che la sua bottega dipinse per le chiese e i conventi portoghesi, L'Ascensione è uno dei dipinti più apprezzati e significativi. Realizzato tra il 1520 e il 1530 e conservato nel Museo Nazionale di Arte Antica di Lisbona, rappresenta l'episodio dell'Ascensione di Gesù al cielo dopo la risurrezione, narrato negli Atti degli Apostoli, e segue l'iconografia del tema presente nella pittura portoghese del primo quarto del XVI secolo. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 22:15:00

End
20-09-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 21 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 20-09-2025 22:20:00

End
20-09-2025 22:40:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 20-09-2025 22:40:00

End
20-09-2025 23:15:00

Telemaco - Lungo le strade della Liberazione - Nell'80 anniversario dello sbarco alleato in Sicilia, Emanuela Lucchetti e Carla Oppo ripercorrono alcune tappe simbolo in cui le forze alleate hanno combatt - uto per liberare l'Italia dal Nazifascismo. - con Emanuela Lucchetti e Carla Oppo.

Starting: 20-09-2025 23:15:00

End
20-09-2025 23:50:00

Rosa Balistreri (Licata, 21 marzo 1927 - Palermo, 20 settembre 1990) è stata una cantante e cantastorie italiana.. - Di Marta La Licata Regia Fedora Sasso Con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 20-09-2025 23:50:00

End
21-09-2025 00:45:00

SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritor - no del Papa. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 21-09-2025 00:45:00

End
21-09-2025 01:35:00

Giuseppe Mazzini, Giuseppe e Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso, Luciano Manara, Goffredo Mameli e migliaia di studenti e volontari giovanissimi accorsero a Roma nella primavera del 1849 in difesa di quell'assemblea costituente che sognava la creazione di una repubblica democratica. La seconda e ultima parte de.

Starting: 21-09-2025 00:45:00

End
21-09-2025 01:35:00

Un'inchiesta di Enzo Biagi sulle caratteristiche del traffico di armi nelle aree di crisi del mondo.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 21-09-2025 01:35:00

End
21-09-2025 02:20:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 21-09-2025 02:20:00

End
21-09-2025 02:30:00

Starting: 21-09-2025 02:30:00

End
21-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 21 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 03:40:00

End
21-09-2025 04:00:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 21-09-2025 04:00:00

End
21-09-2025 04:35:00

Dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 21-09-2025 04:35:00

End
21-09-2025 05:35:00

La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.

Starting: 21-09-2025 04:35:00

End
21-09-2025 05:35:00

20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 21-09-2025 05:35:00

End
21-09-2025 06:25:00

SPECIALI STORIA 2019-2020 20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 21-09-2025 05:35:00

End
21-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 21 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 06:25:00

End
21-09-2025 06:45:00

Eventi Scritto, letto, detto:Anna Tonelli Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Anna Tonelli ricostruisce le figure delle mogli e delle figlie - che hanno accompagnato i Presidenti della Repubblica italiana. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 06:45:00

End
21-09-2025 06:55:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 21-09-2025 06:55:00

End
21-09-2025 07:30:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella s - toria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 21-09-2025 07:30:00

End
21-09-2025 08:20:00

APPROFONDIMENTI RAI STORIA DA 60' Napoleone II, il grande zero - La nascita e la morte furono gli unici eventi della sua vita, Napoleone II re di Roma, morto a soli 21 anni, non lasciò nessun segno nella s - toria. - Di Cristoforo Gorno e Alessandra Necci Con la partecipazione di Giorgio Taschini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 21-09-2025 07:30:00

End
21-09-2025 08:20:00

La Chimera - Solo la lotta paga - Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 201 - 9. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 21-09-2025 08:20:00

End
21-09-2025 09:40:00

Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 2019.. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 21-09-2025 08:20:00

End
21-09-2025 09:40:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.6 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 21-09-2025 09:40:00

End
21-09-2025 10:25:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.6 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 21-09-2025 09:40:00

End
21-09-2025 10:25:00

Starting: 21-09-2025 10:25:00

End
21-09-2025 11:35:00

Eventi Iconologie Quotidiane. La chiesa dei Santi Luca e Martina di Pietro da Cortona - La chiesa dei Santi Luca e Martina, perfetto esempio del barocco romano, sorge al Foro Romano, nel luogo dove si trov - ava una chiesa dedicata a santa Martina, martire romana. Nel 1588 l'edificio venne concesso all'Accademia di San Luca. Nel 1634, Pietro Da Cortona, eletto principe dell'Accademia, chiese di rinnovare la chiesa inferiore di Santa Martina per farne la sua cappella funeraria. Ma il ritrovamento delle reliquie della martire modificò il progetto e la chiesa assunse l'aspetto attuale, con la chiesa superiore a croce greca e la chiesa inferiore, decorata da marmi policromi. La costruzione si concluse nel 1679, dieci anni dopo la morte del suo progettista. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 11:35:00

End
21-09-2025 11:40:00

Il giorno e la storia del 21 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 11:40:00

End
21-09-2025 12:00:00

Nessun documento del concilio Vaticano II è stato votato all'unanimità, ma i voti contrari sono sempre state poche decine, su un totale di quasi 2.300 padri conciliari. Tra questi, ce n'è uno che ha sempre - votato ostinatamente contro qualsiasi cambiamento apportato dalla più grande assemblea riformatrice della Chiesa Cattolica. E' l'arcivescovo francese Marcel Lefebvre. La sua opposizione non si ferma qui. Dopo anni di inutili colloqui, nel 1983 consacra, senza il consenso del Vaticano, quattro nuovi vescovi. L'atto determina uno scisma e comporta l'automatica scomunica di Lefebvre. Sullo sfondo c'è lo scontro circa il ruolo e la missione della Chiesa Cattolica nel mondo. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alberto Melloni. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Alberto Melloni Con la partecipazione di Veronica Quarti Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 21-09-2025 12:00:00

End
21-09-2025 12:35:00

In questa puntata Marco Tardelli è a Milano per scoprire quali sono stati gli avversari di una delle grandi bandiere del calcio italiano:Paolo Maldini. Conosciamo il grande capitano del Milan da una prospettiva del tutto inedita, i suoi avversari. Il racconto parte dal suo primo grande avversario:il mito di suo padre Cesare, anche lui bandiera del Milan e capitano della Nazionale. Ma il più grande avversario di Paolo Maldini nella sua immensa carriera sono stati i calci di rigore.

Starting: 21-09-2025 12:35:00

End
21-09-2025 13:25:00

In questa puntata Marco Tardelli è a Milano per scoprire quali sono stati gli avversari di una delle grandi bandiere del calcio italiano:Paolo Maldini. Conosceremo il grande capitano del Milan da una prospettiva del tu - tto inedita, i suoi avversari. - Con Marco Tardelli. Scritto da:Andrea Felici e Giulia Soi. Regia di Daniele Babbo, Delegati Rai:Mario Sagna, Serena Valeri. Paolo Maldini, Alessandro Costacurta, Mauro Tassotti, Giuseppe Bergomi, Dino Zoff.

Starting: 21-09-2025 12:35:00

End
21-09-2025 13:25:00

'14-'18. Grande Guerra cento anni dopo Come finisce sul fronte occidentale - Presentati da Paolo Mieli, e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Prima Guerra Mondiale, alla luce delle nuo - ve interpretazioni storiografiche. - Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschillà. produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 21-09-2025 13:25:00

End
21-09-2025 14:25:00

Nel centenario della nascita (21 settembre 1923) la vita e la carriera del giornalista, scrittore, dirigente e senatore italiano, Sergio Zavoli. Il ritratto di un grande protagonista della storia della radio e dell - a televisione che, nel segno del servizio pubblico, ha raccontato con il suo sguardo poetico 70 anni di storia italiana e mondiale. - Di Vanessa Roghi, Enrico Salvatori produttore esecutivo Martina Cervino.

Starting: 21-09-2025 14:25:00

End
21-09-2025 15:25:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 21-09-2025 14:25:00

End
21-09-2025 15:25:00

Lucia Mascino viene invitata da Giorgia Trasselli, la celebre.

Starting: 21-09-2025 15:25:00

End
21-09-2025 16:15:00

Inchiesta di Enzo Biagi sull' utilizzo di mercenari e soldati di ventura nei conflitti civili che hanno insanguinato l' Africa.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 21-09-2025 16:15:00

End
21-09-2025 17:00:00

Inchiesta di Enzo Biagi sull' utilizzo di mercenari e soldati di ventura nei conflitti civili che hanno insanguinato l' Africa.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 21-09-2025 16:15:00

End
21-09-2025 17:00:00

Starting: 21-09-2025 17:00:00

End
21-09-2025 17:05:00

MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968).

Starting: 21-09-2025 17:05:00

End
21-09-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 21 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 18:00:00

End
21-09-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Anna Tonelli - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Anna Tonelli ricostruisce le figure delle mogli e delle figlie che hanno accomp - agnato i Presidenti della Repubblica italiana. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 18:20:00

End
21-09-2025 18:30:00

Passato e presente La società delle nazioni - La Società delle nazioni, alla sua nascita nel 1919, incarna le speranze di pace del nuovo mondo uscito dalla Prima Guerra Mondiale. Il nuovo organismo è volut - o dal presidente americano Woodrow Wilson:un'organizzazione sovranazionale che vigili sul mantenimento della pace, sul disarmo, sulla libertà di commercio, sulla soluzione delle controversie territoriali per vie diplomatiche e che promuova la cooperazione allo sviluppo tra paesi grandi e piccoli. Ma negli anni '30, dinanzi alla crisi globale e all'ascesa dei totalitarismi, la prima organizzazione internazionale fallisce nel suo obiettivo primario, quello di difendere la pace. La Seconda Guerra Mondiale ne segna la fine, ma la sua esperienza apre le porte alle Nazioni Unite. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 21-09-2025 18:30:00

End
21-09-2025 19:10:00

Guerra - Drammatico (1964) - La disastrosa campagna italiana di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive attraverso le drammatiche vicende di un gruppo di militari provenienti da diverse parti d'Italia. - Regia di Giuseppe De Santis. Con Andrea Checchi, Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Peter Falk.

Starting: 21-09-2025 19:10:00

End
21-09-2025 21:30:00

Dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 21-09-2025 21:30:00

End
21-09-2025 22:30:00

Starting: 21-09-2025 22:30:00

End
21-09-2025 22:35:00

La chiesa dei Santi Luca e Martina, perfetto esempio del barocco romano, sorge al Foro Romano, nel luogo dove si trovava una chiesa dedicata a santa Martina, martire romana. Nel 1588 l'edificio venne concesso all'Accademia di San Luca. Nel 1634, Pietro Da Cortona, eletto principe dell'Accademia, chiese di rinnovare la chiesa inferiore di Santa Martina per farne la sua cappella funeraria. Ma il ritrovamento delle reliquie della martire modificò il progetto e la chiesa assunse l'aspetto attuale, con la chiesa superiore a croce greca e la chiesa inferiore, decorata da marmi policromi. La costruzione si concluse nel 1679, dieci anni dopo la morte del suo progettista.

Starting: 21-09-2025 22:35:00

End
21-09-2025 22:40:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 21-09-2025 22:40:00

End
21-09-2025 23:00:00

20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 21-09-2025 23:00:00

End
21-09-2025 23:50:00

La Società delle nazioni, alla sua nascita nel 1919, incarna le speranze di pace del nuovo mondo uscito dalla Prima Guerra Mondiale. Il nuovo organismo è voluto dal presidente americano Woodrow Wilson:un'organizzazione sovranazionale che vigili sul mantenimento della pace, sul disarmo, sulla libertà di commercio, sulla soluzione delle controversie territoriali per vie diplomatiche e che promuova la cooperazione allo sviluppo tra paesi grandi e piccoli. Ma negli anni '30, dinanzi alla crisi globale e all'ascesa dei totalitarismi, la prima organizzazione internazionale fallisce nel suo obiettivo primario, quello di difendere la pace. La Seconda Guerra Mondiale ne segna la fine, ma la sua esperienza apre le porte alle Nazioni Unite. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.

Starting: 21-09-2025 23:50:00

End
22-09-2025 00:30:00

L'attrice Lucia Mascino viene invitata da Giorgia Trasselli, la celebre.

Starting: 22-09-2025 00:30:00

End
22-09-2025 01:20:00

Inchiesta di Enzo Biagi sull' utilizzo di mercenari e soldati di ventura nei conflitti civili che hanno insanguinato l' Africa.. - A cura di Enzo Biagi (1972).

Starting: 22-09-2025 01:20:00

End
22-09-2025 02:05:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 22-09-2025 02:05:00

End
22-09-2025 02:30:00

Quarta ed ultima puntata del varietà che racconta un pezzo di storia del cabaret italiano, il cui racconto è giunto agli anni Settanta:Pippo Franco ed il corpo di ballo si esibiscono in un pezzo di cabaret sulle storture contemporanee, con Pippo Franco che inizialmente, si finge paziente di un ospedale psichiatrico, poi si esibisce in uno sketch sulle rapne e in uno sulle diete ed i regimi alimentari. Pino Caruso parla invece del mondo della politica e dei personaggi dello spettacolo. Lo show si chiude con l'interpretazione di.

Starting: 22-09-2025 02:30:00

End
22-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 03:40:00

End
22-09-2025 04:00:00

La Società delle nazioni, alla sua nascita nel 1919, incarna le speranze di pace del nuovo mondo uscito dalla Prima Guerra Mondiale. Il nuovo organismo è voluto dal presidente americano Woodrow Wilson:un'organizzazione sovranazionale che vigili sul mantenimento della pace, sul disarmo, sulla libertà di commercio, sulla soluzione delle controversie territoriali per vie diplomatiche e che promuova la cooperazione allo sviluppo tra paesi grandi e piccoli. Ma negli anni '30, dinanzi alla crisi globale e all'ascesa dei totalitarismi, la prima organizzazione internazionale fallisce nel suo obiettivo primario, quello di difendere la pace. La Seconda Guerra Mondiale ne segna la fine, ma la sua esperienza apre le porte alle Nazioni Unite. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.

Starting: 22-09-2025 04:00:00

End
22-09-2025 04:40:00

La Chimera - Solo la lotta paga - Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 201 - 9. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 22-09-2025 04:40:00

End
22-09-2025 06:00:00

'14-'18 Storie della Grande Guerra - Medicina di guerra - In questa puntata:la Scuola medica da campo di San Giorgio di Nogaro, istituita nel 1916 dal governo italiano per far fronte all¿emergenza sanitar - ia destata dalla Grande Guerra. - di Federico Cataldi, Andrea Bianchi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 22-09-2025 06:00:00

End
22-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 06:25:00

End
22-09-2025 06:45:00

La Società delle nazioni, alla sua nascita nel 1919, incarna le speranze di pace del nuovo mondo uscito dalla Prima Guerra Mondiale. Il nuovo organismo è voluto dal presidente americano Woodrow Wilson:un'organizzazione sovranazionale che vigili sul mantenimento della pace, sul disarmo, sulla libertà di commercio, sulla soluzione delle controversie territoriali per vie diplomatiche e che promuova la cooperazione allo sviluppo tra paesi grandi e piccoli. Ma negli anni '30, dinanzi alla crisi globale e all'ascesa dei totalitarismi, la prima organizzazione internazionale fallisce nel suo obiettivo primario, quello di difendere la pace. La Seconda Guerra Mondiale ne segna la fine, ma la sua esperienza apre le porte alle Nazioni Unite. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.

Starting: 22-09-2025 06:45:00

End
22-09-2025 07:25:00

Un reggimento italiano tra l'avanzata nel 1941 sul fronte russo e la disastrosa ritirata dell'inverno 1942-43.

Starting: 22-09-2025 07:25:00

End
22-09-2025 09:45:00

Gino Paoli presenta 'Senza fine'- Serata speciale condotta da Gino Paoli dove presenta la sua canzone.

Starting: 22-09-2025 09:45:00

End
22-09-2025 10:05:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 10:05:00

End
22-09-2025 10:25:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.7 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 22-09-2025 10:25:00

End
22-09-2025 11:00:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 22-09-2025 11:00:00

End
22-09-2025 12:00:00

Fra il 1745 ed il 1750 Giovanni Battista Piranesi, un incisore veneto stabilitosi a Roma, lavora ad una serie di tavole che raffigurano ambienti cupi e complessi, le chiama Invenzioni capricci di carceri. Spazi immensi e al tempo stesso claustrofobici, dove la ripetizione di varchi, volte e scalini richiamano una prigione più psicologica che fisica. La bellezza tipica dei vedutisti, molto attivi a Venezia e a Roma, come il Canaletto e il Pannini, trova nelle Carceri di Piranesi, il suo opposto. L'eleganza lascia spazio al disagio e all'inquietudine. Nel 1761 e nel 1770 Piranesi lavora a nuove edizioni delle tavole, accentuandone il carattere drammatico e teatrale.

Starting: 22-09-2025 12:00:00

End
22-09-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 12:05:00

End
22-09-2025 12:25:00

La Società delle nazioni, alla sua nascita nel 1919, incarna le speranze di pace del nuovo mondo uscito dalla Prima Guerra Mondiale. Il nuovo organismo è voluto dal presidente americano Woodrow Wilson:un'organizzazione sovranazionale che vigili sul mantenimento della pace, sul disarmo, sulla libertà di commercio, sulla soluzione delle controversie territoriali per vie diplomatiche e che promuova la cooperazione allo sviluppo tra paesi grandi e piccoli. Ma negli anni '30, dinanzi alla crisi globale e all'ascesa dei totalitarismi, la prima organizzazione internazionale fallisce nel suo obiettivo primario, quello di difendere la pace. La Seconda Guerra Mondiale ne segna la fine, ma la sua esperienza apre le porte alle Nazioni Unite. In studio, con Paolo Mieli, la storica Silvia Salvatici.

Starting: 22-09-2025 12:25:00

End
22-09-2025 13:05:00

La paleontologia, la botanica e l'attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all'origine dei grandi misteri dell'Odissea e per scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano. La paleopatologia e la paleontologia rivelano quali malattie e quali fossili preistorici potrebbero essere all'origine dei miti sui giganti, la botanica e la chimica aiutano a comprendere le pozioni magiche di Circe. Ma c'è molto di più. L'attenzione di Omero ai personaggi femminili rende plausibile l'ipotesi che il grande poeta fosse in realtà una bellissima principessa.

Starting: 22-09-2025 13:05:00

End
22-09-2025 14:00:00

L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antichi greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. L'Odissea è ricordata come una delle più grandi storie mai raccontate, ma è anche una testimonianza senza precedenti del suo tempo, della conoscenza scientifica, tecnologica, della cultura e del mondo metafisico degli antichi greci. La storia d'amore più potente dell'Odissea, quella tra Ulisse e la bellissima ninfa-dea Calipso è un profondo serbatoio di conoscenze omeriche sull'astronomia, la navigazione, la costruzione di navi e la marineria. L'Odissea racchiude la visione che gli antichi greci avevano della loro vita e del loro mondo. È la trasposizione letteraria della loro fame di conoscenza.

Starting: 22-09-2025 14:00:00

End
22-09-2025 15:00:00

In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.

Starting: 22-09-2025 15:00:00

End
22-09-2025 16:30:00

Starting: 22-09-2025 16:30:00

End
22-09-2025 16:35:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza - di un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 22-09-2025 16:35:00

End
22-09-2025 17:20:00

Dirigente e parlamentare del Partito Comunista Italiano è il protagonista e il testimone delle vicende politiche più importanti legate al partito e al Paese, due realtà strettamente intrecciate nella storia dell'evolu - zione sociale e politica italiana; è il primo ministro comunista agli Interni. Come Presidente della Repubblica e' il terzo napoletano dopo Enrico De Nicola e Giovanni Leone e il primo proveniente dal Partito comunista; e' l'unico ad essere stato eletto due volte alla più alta carica dello Stato. - Regia di Pierluigi Castellano.

Starting: 22-09-2025 17:20:00

End
22-09-2025 17:50:00

Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della - montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.

Starting: 22-09-2025 17:50:00

End
22-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 22 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 18:10:00

End
22-09-2025 18:30:00

Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel 1951 con il titolo.

Starting: 22-09-2025 18:30:00

End
22-09-2025 19:10:00

L'ultima tappa del viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati è Siracusa. L'emozione e la sorpresa accompagnano Simonetta e Massimo nell'area archeologica di Siracusa, il parco archeologico della Neapolis, quando entrano nel famoso Orecchio di Dionisio e nel Teatro Greco vuoto, riempito da suoni e ricordi delle rappresentazioni a cui Simonetta aveva assistito in passato.

Starting: 22-09-2025 19:10:00

End
22-09-2025 19:55:00

TLV pag. 526 Dai nostri inviati-La Rai racconta la Mostra del cinema di Venezia 1980-1989 - In questa quarta puntata il racconto attraverso i servizi del TG e le dirette Rai del periodo dal 1980 al 1989.

Starting: 22-09-2025 19:55:00

End
22-09-2025 20:55:00

In questa puntata Marco Tardelli è a Milano per scoprire quali sono stati gli avversari di una delle grandi bandiere del calcio italiano:Paolo Maldini. Conosciamo il grande capitano del Milan da una prospettiva del tutto inedita, i suoi avversari. Il racconto parte dal suo primo grande avversario:il mito di suo padre Cesare, anche lui bandiera del Milan e capitano della Nazionale. Ma il più grande avversario di Paolo Maldini nella sua immensa carriera sono stati i calci di rigore.

Starting: 22-09-2025 20:55:00

End
22-09-2025 21:40:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D¿Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torr - e di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana.

Starting: 22-09-2025 21:40:00

End
22-09-2025 22:10:00

Starting: 22-09-2025 22:10:00

End
22-09-2025 22:15:00

Fra il 1745 ed il 1750 Giovanni Battista Piranesi, un incisore veneto stabilitosi a Roma, lavora ad una serie di tavole che raffigurano ambienti cupi e complessi, le chiama Invenzioni capricci di carceri. Spazi immensi e al tempo stesso claustrofobici, dove la ripetizione di varchi, volte e scalini richiamano una prigione più psicologica che fisica. La bellezza tipica dei vedutisti, molto attivi a Venezia e a Roma, come il Canaletto e il Pannini, trova nelle Carceri di Piranesi, il suo opposto. L'eleganza lascia spazio al disagio e all'inquietudine. Nel 1761 e nel 1770 Piranesi lavora a nuove edizioni delle tavole, accentuandone il carattere drammatico e teatrale.

Starting: 22-09-2025 22:15:00

End
22-09-2025 22:20:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 22-09-2025 22:20:00

End
22-09-2025 22:40:00

Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel 1951 con il titolo.

Starting: 22-09-2025 22:40:00

End
22-09-2025 23:15:00

Nel marzo 1918 le truppe italiane sono pronte per trasferirsi in Francia. Quello che Cadorna non aveva voluto considerare, ovvero l'esistenza di un fronte di guerra diverso da quello italiano, sotto il comando di Diaz diventa una possibilità militare e un'opportunità politica:ricambiare il favore fatto all'Italia dagli alleati, con l'invio di artiglieria sul Piave, e consolidare l'alleanza militare in vista delle trattative di pace. Sul fronte francese arrivano 25.000 soldati italiani che si faranno onore nella seconda battaglia della Marna, lasciando sul campo 5.000 caduti e 4.000 feriti, ma risultando decisivi per la vittoria finale sui tedeschi.

Starting: 22-09-2025 23:15:00

End
23-09-2025 00:15:00

In diversi set dell'isola di Cefalonia, teatro degli eventi, dell'eccidio che vide la Divisione italiana Acqui sterminata da reparti dell'esercito nazista subito dopo l'Armistizio dell' 8 settembre 1943. Con Isabella Insolvibile. La storia del più importante episodio della Resistenza dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. In apertura e chiusura i commenti di Alessandro Barbero.

Starting: 23-09-2025 00:15:00

End
23-09-2025 01:45:00

MPR Se scoppia la pace. Alla ricerca di Iron Mountain pt. 1 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza - di un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 23-09-2025 01:45:00

End
23-09-2025 02:30:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 23-09-2025 02:30:00

End
23-09-2025 02:40:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 23-09-2025 02:40:00

End
23-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 03:40:00

End
23-09-2025 04:00:00

Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel 1951 con il titolo.

Starting: 23-09-2025 04:00:00

End
23-09-2025 04:35:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.7 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 23-09-2025 04:35:00

End
23-09-2025 05:10:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 23-09-2025 05:10:00

End
23-09-2025 06:10:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 23-09-2025 06:10:00

End
23-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 06:25:00

End
23-09-2025 06:45:00

Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel 1951 con il titolo.

Starting: 23-09-2025 06:45:00

End
23-09-2025 07:20:00

L'ultima tappa del viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati è Siracusa. L'emozione e la sorpresa accompagnano Simonetta e Massimo nell'area archeologica di Siracusa, il parco archeologico della Neapolis, quando entrano nel famoso Orecchio di Dionisio e nel Teatro Greco vuoto, riempito da suoni e ricordi delle rappresentazioni a cui Simonetta aveva assistito in passato.

Starting: 23-09-2025 07:20:00

End
23-09-2025 08:05:00

TLV pag. 526 Dai nostri inviati-La Rai racconta la Mostra del cinema di Venezia 1980-1989 - In questa quarta puntata il racconto attraverso i servizi del TG e le dirette Rai del periodo dal 1980 al 1989.

Starting: 23-09-2025 08:05:00

End
23-09-2025 09:05:00

Dirigente e parlamentare del Partito Comunista Italiano è il protagonista e il testimone delle vicende politiche più importanti legate al partito e al Paese, due realtà strettamente intrecciate nella storia dell'evolu - zione sociale e politica italiana; è il primo ministro comunista agli Interni. Come Presidente della Repubblica e' il terzo napoletano dopo Enrico De Nicola e Giovanni Leone e il primo proveniente dal Partito comunista; e' l'unico ad essere stato eletto due volte alla più alta carica dello Stato. - Regia di Pierluigi Castellano.

Starting: 23-09-2025 09:05:00

End
23-09-2025 09:35:00

Un servizio dedicato ai soldati morti sul Monte Grappa, nelle cruente battaglie che li videro protagonisti nell'ottobre del 1917, dopo la disfatta di Caporetto.

Starting: 23-09-2025 09:35:00

End
23-09-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 09:50:00

End
23-09-2025 10:10:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.8 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 23-09-2025 10:10:00

End
23-09-2025 10:50:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 23-09-2025 10:50:00

End
23-09-2025 11:50:00

Ideata e progettata dall'architetto e designer Gio Ponti, la nuova Cattedrale di Taranto, dedicata alla Gran Madre di Dio e inaugurata nel 1970, è considerata una delle più rappresentative architetture del Novecento italiano. Nel suo progetto architettonico Ponti ha voluto integrare modernità, monumentalità e tradizione locale. Il richiamo alla modernità è affidato alla facciata, leggera e traforata, composta da setti di cemento armato bianco. La monumentalità è dovuta alle sue dimensioni, alla scalinata e alla vasca d'acqua in cui l'edificio si riflette. La tradizione pugliese si esprime nell'uso del colore bianco.

Starting: 23-09-2025 11:50:00

End
23-09-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 11:55:00

End
23-09-2025 12:15:00

Nel 1924, all'età di 21 anni, Marguerite Yourcenar visita Villa Adriana, a Tivoli. Affascinata dalla figura di Adriano, inizia a stendere le prime pagine di quello che nelle sue intenzioni dovrà essere un romanzo sull'imperatore. Passeranno quasi trent'anni prima di porre la parola fine al romanzo, che verrà pubblicato nel 1951 con il titolo.

Starting: 23-09-2025 12:15:00

End
23-09-2025 12:50:00

Dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. Cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte.

Starting: 23-09-2025 12:50:00

End
23-09-2025 13:50:00

L'Italia della Repubblica L'Italia nella guerra fredda - La seconda puntata di Italia della Repubblica si incentra sul 18 aprile 1948, giorno in cui l Italia va al voto. È una festa della democrazia che ve - de un affluenza del 92%, e il trionfo della Dc di Alcide De Gasperi, che supera il 48% dei consensi. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli In studio Maria Romana De Gasperi Di Alessandro Chiappetta.

Starting: 23-09-2025 13:50:00

End
23-09-2025 14:45:00

Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina - Perché stiamo male? Perché alcuni si ammalano e altri no? Sono i primi interrogativi mai - formulati dagli esseri umani. E sono anche il filo rosso che guida il primo episodio della serie che ricostruisce la lunga e a tratti rocambolesca ricerca delle cause della sofferenza e dei suoi rimedi. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli. A cura di Arianna Ciulla. Produttore esecutivo Martina Cervino. Regia Agostino Pozzi. Di Tommaso Franchini.

Starting: 23-09-2025 14:45:00

End
23-09-2025 15:40:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D¿Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torr - e di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana.

Starting: 23-09-2025 15:40:00

End
23-09-2025 16:10:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 23-09-2025 16:10:00

End
23-09-2025 17:00:00

Starting: 23-09-2025 17:00:00

End
23-09-2025 17:05:00

Gino Paoli presenta 'Senza fine'- Serata speciale condotta da Gino Paoli dove presenta la sua canzone.

Starting: 23-09-2025 17:05:00

End
23-09-2025 17:25:00

Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.

Starting: 23-09-2025 17:25:00

End
23-09-2025 17:50:00

La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia:il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato.

Starting: 23-09-2025 17:50:00

End
23-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 23 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 18:10:00

End
23-09-2025 18:30:00

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 23-09-2025 18:30:00

End
23-09-2025 19:10:00

All'indomani della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è un Paese in ginocchio. Le città sono devastate dai bombardamenti, le infrastrutture paralizzate, la popolazione è stremata dalla fame e dalla miseria. La ricostruzione ha inizio tra mille difficoltà:mancano alloggi e beni essenziali, l'inflazione è alle stelle, la disoccupazione è dilagante, la borsa nera prospera e i reduci fanno ritorno in un Paese profondamente cambiato. Eppure, è proprio tra le macerie che prende il via una delle trasformazioni più straordinarie della storia dell'Italia contemporanea. È il Piano Marshall a dare un primo impulso alla ripresa economica, ma è soprattutto la voglia degli italiani di lasciarsi definitivamente alle spalle gli orrori della guerra a spingere il Paese verso un nuovo inizio. Nascono il Piano Sinigaglia e il Piano INA-Casa, che rilanciano la siderurgia e l'edilizia, creando lavoro e nuove abitazioni. Tuttavia, lo sviluppo economico porta con sé nuove tensioni:nelle città come nelle campagne, esplodono i conflitti sociali. Il processo di modernizzazione, però, non si arresta. Industria, energia e trasporti diventano i motori del cambiamento.

Starting: 23-09-2025 19:10:00

End
23-09-2025 20:05:00

Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche. Vincitori e vinti si riuniscono a Versailles per suggellare, una volta per tutte, la caduta dei grandi imperi ottocenteschi e la nascita di una nuova geografia mondiale e di nuovi principi di pace, troppo fragili però per resistere agli scossoni dei movimenti nazionalistici e delle dittature che di lì a poco trascineranno l'Europa in un altro violentissimo conflitto.

Starting: 23-09-2025 20:05:00

End
23-09-2025 21:05:00

Il memoriale di Moro consente di ripercorrere i momenti più significativi della sua carriera, dalla Carta Costituzionale al compromesso storico.. - Di Piergiorgio Curzi.

Starting: 23-09-2025 21:05:00

End
23-09-2025 22:00:00

Starting: 23-09-2025 22:00:00

End
23-09-2025 22:05:00

Ideata e progettata dall'architetto e designer Gio Ponti, la nuova Cattedrale di Taranto, dedicata alla Gran Madre di Dio e inaugurata nel 1970, è considerata una delle più rappresentative architetture del Novecento italiano. Nel suo progetto architettonico Ponti ha voluto integrare modernità, monumentalità e tradizione locale. Il richiamo alla modernità è affidato alla facciata, leggera e traforata, composta da setti di cemento armato bianco. La monumentalità è dovuta alle sue dimensioni, alla scalinata e alla vasca d'acqua in cui l'edificio si riflette. La tradizione pugliese si esprime nell'uso del colore bianco.

Starting: 23-09-2025 22:05:00

End
23-09-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 23-09-2025 22:10:00

End
23-09-2025 22:30:00

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 23-09-2025 22:30:00

End
23-09-2025 23:05:00

Restore Controfagotto. Sguardi sul costume pt.8 - Rubrica documentaristica strutturata come un reportage sulla società dell'Italia del boom economico. Un programma innovativo per la 'giovane' Rai, in quant - o per la prima volta la cinepresa veniva usata in modo inconsueto e con disinvoltura per realizzare una nuova forma di umorismo satirico. Lo scopo era quello di rompere gli schemi classici della ripresa televisiva nella sua forma collaudata. - a cura di Ugo Gregoretti (1961).

Starting: 23-09-2025 23:05:00

End
23-09-2025 23:45:00

Storia della medicina. Dalla superstizione alla scienza - La grande sfida della medicina - Perché stiamo male? Perché alcuni si ammalano e altri no? Sono i primi interrogativi mai - formulati dagli esseri umani. E sono anche il filo rosso che guida il primo episodio della serie che ricostruisce la lunga e a tratti rocambolesca ricerca delle cause della sofferenza e dei suoi rimedi. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli. A cura di Arianna Ciulla. Produttore esecutivo Martina Cervino. Regia Agostino Pozzi. Di Tommaso Franchini.

Starting: 23-09-2025 23:45:00

End
24-09-2025 00:45:00

A 80 anni dalla morte, Rai Storia ricorda il sacrificio del vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D¿Acquisto, fucilato da soldati nazisti presso la Torr - e di Palidoro, in provincia di Roma. Grazie alla struggente intervista alla madre registrata dalla Rai negli anni '60, alle testimonianze del fratello Alessandro D'Acquisto e del Generale dell'Arma Antonino Neosi, si ricostruiscono le vicende di Salvo D'Acquisto culminate con l'atto eroico del 23 settembre 1943 quando, dopo un rastrellamento nazista per rappresaglia, il giovane Carabiniere offre la propria vita per salvare quella dei 22 uomini catturati dalle truppe tedesche e destinati alla fucilazione. Ancora oggi il gesto di Salvo D'Acquisto rimane uno degli esempi più edificanti della storia contemporanea italiana.

Starting: 24-09-2025 00:45:00

End
24-09-2025 01:15:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 24-09-2025 01:15:00

End
24-09-2025 02:05:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 24-09-2025 02:05:00

End
24-09-2025 02:40:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 24-09-2025 02:40:00

End
24-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 03:40:00

End
24-09-2025 04:00:00

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 24-09-2025 04:00:00

End
24-09-2025 04:35:00

L'ultima tappa del viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati è Siracusa. L'emozione e la sorpresa accompagnano Simonetta e Massimo nell'area archeologica di Siracusa, il parco archeologico della Neapolis, quando entrano nel famoso Orecchio di Dionisio e nel Teatro Greco vuoto, riempito da suoni e ricordi delle rappresentazioni a cui Simonetta aveva assistito in passato.

Starting: 24-09-2025 04:35:00

End
24-09-2025 05:20:00

TLV pag. 526 Dai nostri inviati-La Rai racconta la Mostra del cinema di Venezia 1980-1989 - In questa quarta puntata il racconto attraverso i servizi del TG e le dirette Rai del periodo dal 1980 al 1989.

Starting: 24-09-2025 05:20:00

End
24-09-2025 06:20:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 24-09-2025 06:20:00

End
24-09-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 06:35:00

End
24-09-2025 06:55:00

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 24-09-2025 06:55:00

End
24-09-2025 07:30:00

All'indomani della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è un Paese in ginocchio. Le città sono devastate dai bombardamenti, le infrastrutture paralizzate, la popolazione è stremata dalla fame e dalla miseria. La ricostruzione ha inizio tra mille difficoltà:mancano alloggi e beni essenziali, l'inflazione è alle stelle, la disoccupazione è dilagante, la borsa nera prospera e i reduci fanno ritorno in un Paese profondamente cambiato. Eppure, è proprio tra le macerie che prende il via una delle trasformazioni più straordinarie della storia dell'Italia contemporanea. È il Piano Marshall a dare un primo impulso alla ripresa economica, ma è soprattutto la voglia degli italiani di lasciarsi definitivamente alle spalle gli orrori della guerra a spingere il Paese verso un nuovo inizio. Nascono il Piano Sinigaglia e il Piano INA-Casa, che rilanciano la siderurgia e l'edilizia, creando lavoro e nuove abitazioni. Tuttavia, lo sviluppo economico porta con sé nuove tensioni:nelle città come nelle campagne, esplodono i conflitti sociali. Il processo di modernizzazione, però, non si arresta. Industria, energia e trasporti diventano i motori del cambiamento.

Starting: 24-09-2025 07:30:00

End
24-09-2025 08:25:00

Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche. Vincitori e vinti si riuniscono a Versailles per suggellare, una volta per tutte, la caduta dei grandi imperi ottocenteschi e la nascita di una nuova geografia mondiale e di nuovi principi di pace, troppo fragili però per resistere agli scossoni dei movimenti nazionalistici e delle dittature che di lì a poco trascineranno l'Europa in un altro violentissimo conflitto.

Starting: 24-09-2025 08:25:00

End
24-09-2025 09:25:00

Nel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si riuniscono nella cosiddetta.

Starting: 24-09-2025 09:25:00

End
24-09-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 09:40:00

End
24-09-2025 10:00:00

Un'inchiesta sul mondo dei giovani e su come si divertono.. - di Carlo Tuzii (1980).

Starting: 24-09-2025 10:00:00

End
24-09-2025 11:05:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 24-09-2025 11:05:00

End
24-09-2025 12:05:00

I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica.

Starting: 24-09-2025 12:05:00

End
24-09-2025 12:10:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 12:10:00

End
24-09-2025 12:30:00

Le isole di Rodi, Lero, Cos, oggi tra le mete predilette dal turismo italiano, fanno parte dell'arcipelago del Dodecaneso che per ben trent'anni è appartenuto all'Italia. Quella del Possedimento italiano del Dodecaneso è una storia controversa che, pur contemplando una vasta opera di ammodernamento economico e urbanistico, reca in sé le caratteristiche di un vero e proprio dominio coloniale. Il regime fascista, soprattutto durante il Governatorato di Cesare Maria De Vecchi, attua una politica di assimilazione linguistica e culturale forzata alimentando nei dodecanesini profondi sentimenti antitaliani. Dopo l'armistizio, nel settembre del 1943, all'occupazione italiana subentra quella, ancora più feroce, delle truppe tedesche, e alla fine del Secondo conflitto mondiale, col Trattato di Parigi siglato il 10 febbraio del 1947 tra l'Italia e le potenze vincitrici, le isole egee vengono assegnate definitivamente alla Grecia. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.

Starting: 24-09-2025 12:30:00

End
24-09-2025 13:05:00

20.09.1870 La battaglia per Roma - Attraverso discorsi, documenti e testimonianze ricostruiamo la battaglia di Porta Pia e le sue conseguenze. - Di Giancarlo Mancini. Regia di Graziano Conversano. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Germana Mudanò.

Starting: 24-09-2025 13:05:00

End
24-09-2025 14:00:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 24-09-2025 14:00:00

End
24-09-2025 14:45:00

Da più di settant'anni, il Festival della canzone italiana invade le cronache, il costume e il panorama musicale del nostro paese. Un caso unico al mondo, non solo per la sua longevità, ma per il suo enorme imp - atto. Il Festival di Sanremo, con i suoi pregi e i suoi difetti, rappresenta in qualche modo l'Italia, la nostra storia e il nostro carattere nazionale. Ogni anno, l'Italia intera si ferma di fronte ad un evento così popolare da esser diventato un fenomeno mediatico. 'Perché Sanremo è Sanremo?' racconta una storia fatta di grandi sorprese, di forti scandali, di enormi successi, di un evento drammatico, di pesanti polemiche, di grandissimi ospiti noti in tutto il mondo, di bellissime canzoni e di messaggi alla Nazione. Narra gli eventi politici e di cronaca che hanno attraversato l'Italia in quegli anni, e i personaggi, cantanti, autori e produttori che hanno animato la storia musicale del Festival. Un caleidoscopio di storie ed eventi, canzoni e canzonette, personaggi e comparse, raggruppate in un unico grande racconto popolare che ci racconterà 'perché Sanremo è Sanremo?'. - Regia di Giovanni Filippetto, Michele Truglio.

Starting: 24-09-2025 14:45:00

End
24-09-2025 15:30:00

Storia della medicina. La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgia - Un'appassionante cavalcata nel tempo attraverso i momenti chiave e le figure imprescindibili dell - arte della chirurgia, gli strumenti, gli interventi e gli uomini che hanno trasformato il modo in cui si concepisce il corpo umano e si operano i suoi mali. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Arnaldo Donnini.

Starting: 24-09-2025 15:30:00

End
24-09-2025 16:30:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 24-09-2025 16:30:00

End
24-09-2025 17:20:00

Starting: 24-09-2025 17:20:00

End
24-09-2025 17:25:00

EVENTI 2021-2022 In marcia per la Pace - storia della Perugia-Assisi - La storia della Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli Perugia Assisi, la cui prima edizione si tenne il 24 settembre 1961. Ne - sono seguite in 60 anni altre 23, tutte nel segno di Aldo Capitini (1899-1968), il filosofo ed educatore di origini perugine, seguace della nonviolenza di Gandhi, che organizzò la prima marcia. - di Enrico Salvatori. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 17:25:00

End
24-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 24 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 18:10:00

End
24-09-2025 18:30:00

La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrionico che il mondo impara a conoscere. Con l'adesione alla religione islamica Clay cambia il suo nome in Muhammad Ali e si avvicina alle posizioni della Nation of Islam, trasformandosi presto in un simbolo delle battaglie per l'emancipazione del popolo afroamericano. Nel 1967 si rifiuta di andare a combattere in Vietnam per motivi religiosi. La scelta gli costa il titolo mondiale e l'allontanamento dalla boxe. Solo negli anni '70 può tornare sul ring. Nel 1974 affronta a Kinshasa, capitale dello Zaire, il detentore del titolo, George Foreman. L'incontro acquista subito un sapore mitico e catalizza l'interesse del mondo intero. Ali batte Foreman e riconquista il titolo mondiale, entrando definitivamente nella leggenda. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 24-09-2025 18:30:00

End
24-09-2025 19:10:00

L'Italia della Repubblica Costruire la Repubblica - La terza puntata di Italia della Repubblica si incentra sul 25 giugno 1946:una data memorabile nella storia d Italia. In quel giorno d estate, infatti, - si aprono i lavori della Costituente:un Assemblea, eletta da milioni d italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la neonata Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli.

Starting: 24-09-2025 19:10:00

End
24-09-2025 20:05:00

Starting: 24-09-2025 20:05:00

End
24-09-2025 21:00:00

La storia di come, nonostante abbiano contratto la SLA e vivano prigionieri del proprio corpo, i quattro protagonisti del docufilm siano dotati di un'eccezionale voglia di vivere, e riescano a trasmettere con particolare sensibilità i propri sentimenti e i propri pensieri.

Starting: 24-09-2025 21:00:00

End
24-09-2025 21:50:00

La paleontologia, la botanica e l'attenzione di Omero al mondo femminile sono le chiavi per risalire all'origine dei grandi misteri dell'Odissea e per scoprire le realtà nascoste nelle vicende narrate. In studio con Giorgio Zanchini, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano. La paleopatologia e la paleontologia rivelano quali malattie e quali fossili preistorici potrebbero essere all'origine dei miti sui giganti, la botanica e la chimica aiutano a comprendere le pozioni magiche di Circe. Ma c'è molto di più. L'attenzione di Omero ai personaggi femminili rende plausibile l'ipotesi che il grande poeta fosse in realtà una bellissima principessa.

Starting: 24-09-2025 21:50:00

End
24-09-2025 22:45:00

Starting: 24-09-2025 22:45:00

End
24-09-2025 22:50:00

I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica.

Starting: 24-09-2025 22:50:00

End
24-09-2025 22:55:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 24-09-2025 22:55:00

End
24-09-2025 23:15:00

L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antichi greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. L'Odissea è ricordata come una delle più grandi storie mai raccontate, ma è anche una testimonianza senza precedenti del suo tempo, della conoscenza scientifica, tecnologica, della cultura e del mondo metafisico degli antichi greci. La storia d'amore più potente dell'Odissea, quella tra Ulisse e la bellissima ninfa-dea Calipso è un profondo serbatoio di conoscenze omeriche sull'astronomia, la navigazione, la costruzione di navi e la marineria. L'Odissea racchiude la visione che gli antichi greci avevano della loro vita e del loro mondo. È la trasposizione letteraria della loro fame di conoscenza.

Starting: 24-09-2025 23:15:00

End
25-09-2025 00:10:00

La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrionico che il mondo impara a conoscere. Con l'adesione alla religione islamica Clay cambia il suo nome in Muhammad Ali e si avvicina alle posizioni della Nation of Islam, trasformandosi presto in un simbolo delle battaglie per l'emancipazione del popolo afroamericano. Nel 1967 si rifiuta di andare a combattere in Vietnam per motivi religiosi. La scelta gli costa il titolo mondiale e l'allontanamento dalla boxe. Solo negli anni '70 può tornare sul ring. Nel 1974 affronta a Kinshasa, capitale dello Zaire, il detentore del titolo, George Foreman. L'incontro acquista subito un sapore mitico e catalizza l'interesse del mondo intero. Ali batte Foreman e riconquista il titolo mondiale, entrando definitivamente nella leggenda. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 25-09-2025 00:10:00

End
25-09-2025 00:45:00

Storia della medicina. La fabbrica del corpo - L'arte difficile della chirurgia - Un'appassionante cavalcata nel tempo attraverso i momenti chiave e le figure imprescindibili dell - arte della chirurgia, gli strumenti, gli interventi e gli uomini che hanno trasformato il modo in cui si concepisce il corpo umano e si operano i suoi mali. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Arnaldo Donnini.

Starting: 25-09-2025 00:45:00

End
25-09-2025 01:45:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 25-09-2025 01:45:00

End
25-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 25-09-2025 02:40:00

End
25-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 03:40:00

End
25-09-2025 04:00:00

La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrionico che il mondo impara a conoscere. Con l'adesione alla religione islamica Clay cambia il suo nome in Muhammad Ali e si avvicina alle posizioni della Nation of Islam, trasformandosi presto in un simbolo delle battaglie per l'emancipazione del popolo afroamericano. Nel 1967 si rifiuta di andare a combattere in Vietnam per motivi religiosi. La scelta gli costa il titolo mondiale e l'allontanamento dalla boxe. Solo negli anni '70 può tornare sul ring. Nel 1974 affronta a Kinshasa, capitale dello Zaire, il detentore del titolo, George Foreman. L'incontro acquista subito un sapore mitico e catalizza l'interesse del mondo intero. Ali batte Foreman e riconquista il titolo mondiale, entrando definitivamente nella leggenda. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 25-09-2025 04:00:00

End
25-09-2025 04:35:00

All'indomani della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è un Paese in ginocchio. Le città sono devastate dai bombardamenti, le infrastrutture paralizzate, la popolazione è stremata dalla fame e dalla miseria. La ricostruzione ha inizio tra mille difficoltà:mancano alloggi e beni essenziali, l'inflazione è alle stelle, la disoccupazione è dilagante, la borsa nera prospera e i reduci fanno ritorno in un Paese profondamente cambiato. Eppure, è proprio tra le macerie che prende il via una delle trasformazioni più straordinarie della storia dell'Italia contemporanea. È il Piano Marshall a dare un primo impulso alla ripresa economica, ma è soprattutto la voglia degli italiani di lasciarsi definitivamente alle spalle gli orrori della guerra a spingere il Paese verso un nuovo inizio. Nascono il Piano Sinigaglia e il Piano INA-Casa, che rilanciano la siderurgia e l'edilizia, creando lavoro e nuove abitazioni. Tuttavia, lo sviluppo economico porta con sé nuove tensioni:nelle città come nelle campagne, esplodono i conflitti sociali. Il processo di modernizzazione, però, non si arresta. Industria, energia e trasporti diventano i motori del cambiamento.

Starting: 25-09-2025 04:35:00

End
25-09-2025 05:30:00

Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche. Vincitori e vinti si riuniscono a Versailles per suggellare, una volta per tutte, la caduta dei grandi imperi ottocenteschi e la nascita di una nuova geografia mondiale e di nuovi principi di pace, troppo fragili però per resistere agli scossoni dei movimenti nazionalistici e delle dittature che di lì a poco trascineranno l'Europa in un altro violentissimo conflitto.

Starting: 25-09-2025 05:30:00

End
25-09-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 06:30:00

End
25-09-2025 06:50:00

La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrionico che il mondo impara a conoscere. Con l'adesione alla religione islamica Clay cambia il suo nome in Muhammad Ali e si avvicina alle posizioni della Nation of Islam, trasformandosi presto in un simbolo delle battaglie per l'emancipazione del popolo afroamericano. Nel 1967 si rifiuta di andare a combattere in Vietnam per motivi religiosi. La scelta gli costa il titolo mondiale e l'allontanamento dalla boxe. Solo negli anni '70 può tornare sul ring. Nel 1974 affronta a Kinshasa, capitale dello Zaire, il detentore del titolo, George Foreman. L'incontro acquista subito un sapore mitico e catalizza l'interesse del mondo intero. Ali batte Foreman e riconquista il titolo mondiale, entrando definitivamente nella leggenda. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 25-09-2025 06:50:00

End
25-09-2025 07:25:00

Starting: 25-09-2025 07:25:00

End
25-09-2025 08:20:00

La storia di come, nonostante abbiano contratto la SLA e vivano prigionieri del proprio corpo, i quattro protagonisti del docufilm siano dotati di un'eccezionale voglia di vivere, e riescano a trasmettere con particolare sensibilità i propri sentimenti e i propri pensieri.

Starting: 25-09-2025 08:20:00

End
25-09-2025 09:10:00

L'Italia della Repubblica Costruire la Repubblica - La terza puntata di Italia della Repubblica si incentra sul 25 giugno 1946:una data memorabile nella storia d Italia. In quel giorno d estate, infatti, - si aprono i lavori della Costituente:un Assemblea, eletta da milioni d italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la neonata Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli.

Starting: 25-09-2025 09:10:00

End
25-09-2025 10:05:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 10:05:00

End
25-09-2025 10:25:00

Un'inchiesta sul mondo dei giovani e su come si divertono.. - di Carlo Tuzii (1980).

Starting: 25-09-2025 10:25:00

End
25-09-2025 11:15:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 25-09-2025 11:15:00

End
25-09-2025 12:15:00

La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conservata alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto.

Starting: 25-09-2025 12:15:00

End
25-09-2025 12:20:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 12:20:00

End
25-09-2025 12:40:00

La vita di Cassius Clay è un susseguirsi di imprese, dentro e fuori dal ring. La prima la compie alle Olimpiadi di Roma del 1960, dove vince la medaglia d'oro dei pesi mediomassimi. Nel 1964 la vittoria su Sonny Liston gli fa conquistare il titolo mondiale dei pesi massimi. Il pugile diventa il campione spavaldo e istrionico che il mondo impara a conoscere. Con l'adesione alla religione islamica Clay cambia il suo nome in Muhammad Ali e si avvicina alle posizioni della Nation of Islam, trasformandosi presto in un simbolo delle battaglie per l'emancipazione del popolo afroamericano. Nel 1967 si rifiuta di andare a combattere in Vietnam per motivi religiosi. La scelta gli costa il titolo mondiale e l'allontanamento dalla boxe. Solo negli anni '70 può tornare sul ring. Nel 1974 affronta a Kinshasa, capitale dello Zaire, il detentore del titolo, George Foreman. L'incontro acquista subito un sapore mitico e catalizza l'interesse del mondo intero. Ali batte Foreman e riconquista il titolo mondiale, entrando definitivamente nella leggenda. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Mauro Canali.

Starting: 25-09-2025 12:40:00

End
25-09-2025 13:15:00

TLV pag. 526 Dai nostri inviati-La Rai racconta la Mostra del cinema di Venezia 1980-1989 - In questa quarta puntata il racconto attraverso i servizi del TG e le dirette Rai del periodo dal 1980 al 1989.

Starting: 25-09-2025 13:15:00

End
25-09-2025 14:15:00

Storie della TV 2022-2023 Giordani-Ravel. Attenti a quei due! - La lunghissima carriera di Emilio Ravel e Brando Giordani, dal Telegiornale delle origini fino a Tg2 Odeon con la formula del tutto quanto fa - spettacolo. - Un programma di Enrico Salvatori, con la collaborazione di Clemente Volpini Produttore esecutivo Emanuela Capo Regia di Agostino Pozzi e Matteo Bardelli di Mario Sagna.

Starting: 25-09-2025 14:15:00

End
25-09-2025 15:15:00

Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono - Un episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, l - e terapie e le idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Silvia Bencivelli.

Starting: 25-09-2025 15:15:00

End
25-09-2025 16:15:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Cesare Terranova - CesareTerranova ha legato il suo nome ai primi processi contro Cosa Nostra. Fu ucciso in un agguato il 25 settembre 1979 - Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 25-09-2025 16:15:00

End
25-09-2025 16:45:00

Starting: 25-09-2025 16:45:00

End
25-09-2025 16:50:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 25-09-2025 16:50:00

End
25-09-2025 17:35:00

Ritorno al presente Ritorno a Chiaromonte - Piccolo paese nel cuore della Basilicata, un viaggio per cercare il passato e trovare il presente di questo luogo. Interviste agli abitanti, giovani e non. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 25-09-2025 17:35:00

End
25-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 25 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 18:10:00

End
25-09-2025 18:30:00

Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma.

Starting: 25-09-2025 18:30:00

End
25-09-2025 19:10:00

Il viaggio di Ulisse, riletto per identificare i luoghi delle sue più terrificanti avventure marittime e risolvere i misteri che si celano dietro di esse. Ma anche il racconto di storie che rivelano la profonda conoscenza di Omero dei fenomeni del mare e della pratica della navigazione, tanto da essere acclamato da molti come il padre dell'oceanografia. Tematiche approfondite in questa puntata. Se l'Odissea è il primo vero trattato sul mare della storia, è stata anche il precursore di generazioni di romanzi di mare, ricchi di avventura e di resoconti di viaggi in luoghi sconosciuti. Ha introdotto l'archetipo universale del.

Starting: 25-09-2025 19:10:00

End
25-09-2025 20:10:00

Dopo dieci anni di vagabondaggio in mare, Ulisse ritrova la sua famiglia e il suo regno. Si conclude qui anche il viaggio nell'Odissea di.

Starting: 25-09-2025 20:10:00

End
25-09-2025 21:05:00

L'ultima tappa del viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati è Siracusa. L'emozione e la sorpresa accompagnano Simonetta e Massimo nell'area archeologica di Siracusa, il parco archeologico della Neapolis, quando entrano nel famoso Orecchio di Dionisio e nel Teatro Greco vuoto, riempito da suoni e ricordi delle rappresentazioni a cui Simonetta aveva assistito in passato.

Starting: 25-09-2025 21:05:00

End
25-09-2025 21:50:00

Londra, la storia del leggendario crimiinale Jack Lo Squartatore e le indagini che si fecero sulla sua vera identità.

Starting: 25-09-2025 21:50:00

End
25-09-2025 22:00:00

Starting: 25-09-2025 22:00:00

End
25-09-2025 22:05:00

La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conservata alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto.

Starting: 25-09-2025 22:05:00

End
25-09-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 25-09-2025 22:10:00

End
25-09-2025 22:30:00

Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma.

Starting: 25-09-2025 22:30:00

End
25-09-2025 23:05:00

TLV pag. 526 Dai nostri inviati-La Rai racconta la Mostra del cinema di Venezia 1980-1989 - In questa quarta puntata il racconto attraverso i servizi del TG e le dirette Rai del periodo dal 1980 al 1989.

Starting: 25-09-2025 23:05:00

End
26-09-2025 00:05:00

Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono - Un episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, l - e terapie e le idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Silvia Bencivelli.

Starting: 26-09-2025 00:05:00

End
26-09-2025 01:05:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 Cesare Terranova - CesareTerranova ha legato il suo nome ai primi processi contro Cosa Nostra. Fu ucciso in un agguato il 25 settembre 1979 - Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 26-09-2025 01:05:00

End
26-09-2025 01:35:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 26-09-2025 01:35:00

End
26-09-2025 02:20:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 26-09-2025 02:20:00

End
26-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 26-09-2025 02:40:00

End
26-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 03:40:00

End
26-09-2025 04:00:00

Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma.

Starting: 26-09-2025 04:00:00

End
26-09-2025 04:35:00

Un'inchiesta sul mondo dei giovani e su come si divertono.. - di Carlo Tuzii (1980).

Starting: 26-09-2025 04:35:00

End
26-09-2025 05:25:00

L'Italia della Repubblica Costruire la Repubblica - La terza puntata di Italia della Repubblica si incentra sul 25 giugno 1946:una data memorabile nella storia d Italia. In quel giorno d estate, infatti, - si aprono i lavori della Costituente:un Assemblea, eletta da milioni d italiani e italiane, che ha il compito di scrivere una nuova Costituzione per la neonata Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Produttore Esecutivo Sara Mariani Regia di studio Claudia Mencarelli.

Starting: 26-09-2025 05:25:00

End
26-09-2025 06:20:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 26-09-2025 06:20:00

End
26-09-2025 06:35:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 06:35:00

End
26-09-2025 06:55:00

Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma.

Starting: 26-09-2025 06:55:00

End
26-09-2025 07:30:00

Il viaggio di Ulisse, riletto per identificare i luoghi delle sue più terrificanti avventure marittime e risolvere i misteri che si celano dietro di esse. Ma anche il racconto di storie che rivelano la profonda conoscenza di Omero dei fenomeni del mare e della pratica della navigazione, tanto da essere acclamato da molti come il padre dell'oceanografia. Tematiche approfondite in questa puntata. Se l'Odissea è il primo vero trattato sul mare della storia, è stata anche il precursore di generazioni di romanzi di mare, ricchi di avventura e di resoconti di viaggi in luoghi sconosciuti. Ha introdotto l'archetipo universale del.

Starting: 26-09-2025 07:30:00

End
26-09-2025 08:25:00

Dopo dieci anni di vagabondaggio in mare, Ulisse ritrova la sua famiglia e il suo regno. Si conclude qui anche il viaggio nell'Odissea di.

Starting: 26-09-2025 08:25:00

End
26-09-2025 09:25:00

Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.

Starting: 26-09-2025 09:25:00

End
26-09-2025 09:50:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 09:50:00

End
26-09-2025 10:10:00

Un'inchiesta sul mondo dei giovani e su come si divertono.. - di Carlo Tuzii (1980).

Starting: 26-09-2025 10:10:00

End
26-09-2025 11:00:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 26-09-2025 11:00:00

End
26-09-2025 11:55:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 26-09-2025 11:55:00

End
26-09-2025 12:00:00

Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del '500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro.

Starting: 26-09-2025 12:00:00

End
26-09-2025 12:05:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 12:05:00

End
26-09-2025 12:25:00

Noto ai più unicamente come il maestro gentile del programma.

Starting: 26-09-2025 12:25:00

End
26-09-2025 13:00:00

L'ultima tappa del viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore e fumettista Massimo Fenati è Siracusa. L'emozione e la sorpresa accompagnano Simonetta e Massimo nell'area archeologica di Siracusa, il parco archeologico della Neapolis, quando entrano nel famoso Orecchio di Dionisio e nel Teatro Greco vuoto, riempito da suoni e ricordi delle rappresentazioni a cui Simonetta aveva assistito in passato.

Starting: 26-09-2025 13:00:00

End
26-09-2025 13:45:00

Italiani - Anna Magnani Prima TV per Rai - La carriera della Magnani muove tra teatro e cinema, nell'Italia fascista e del dopoguerra, dando testimonianza del sostanziale cambiamento del Paese. - di Simona Fasulo produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 26-09-2025 13:45:00

End
26-09-2025 14:40:00

Storia della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera:come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo - episodio racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli.

Starting: 26-09-2025 14:40:00

End
26-09-2025 15:35:00

Scrittore e intellettuale impegnato, Alberto Moravia è stato tra i più autorevoli testimoni degli eventi politici e sociali che hanno caratterizzato la nostra storia, e non solo, nel secolo scorso. Dall'avvento del fascismo, nei primi anni '20, fino alla creazione del Parlamento europeo, dove lo scrittore romano si è impegnato personalmente per sostenere le ragioni del disarmo e della pace, Moravia è stato un attento osservatore delle traversie del suo tempo. Tra i viaggi che maggiormente l'hanno segnato, la visita in Unione Sovietica subito dopo la destalinizzazione, l'incontro in Cina con i giovani maoisti all'epoca della rivoluzione culturale e la scoperta del continente africano che descrive raccontando i mutamenti in atto in molte aree di quell'universo primitivo.

Starting: 26-09-2025 15:35:00

End
26-09-2025 16:30:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Un impegno di tutti pt.5 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disa - rmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 26-09-2025 16:30:00

End
26-09-2025 17:10:00

Starting: 26-09-2025 17:10:00

End
26-09-2025 17:15:00

Ritorno al presente Le gemelle sole/L'uomo sul tetto - In questa puntata di 'Ritorno al presente', la nostra auto storica va a Milano a trovare due gemelle italo-francesi, Isabelle e Antoinette. Nel 1966 a - vevano partecipato a un nuovo programma della RAI dedicato ai giovani e ai loro problemi. Avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione, in Francia, dove i loro genitori, entrambi pugliesi, erano emigrati nel 1947. Il loro racconto, però, non era mai stato trasmesso dalla RAI. E così, più di 30 anni dopo, la nostra auto è tornata dalle gemelle, dopo aver recuperato il filmato negli archivi RAI. Un'intera famiglia può finalmente rivedersi in TV e raccontare la loro storia. Insieme a Isabelle e Antoinette, c'è anche la mamma Rosa di 90 anni, e i figli di Isabelle, Daniele e Roberta. Tre generazioni a confronto! - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 26-09-2025 17:15:00

End
26-09-2025 17:50:00

Un servizio dedicato ai soldati morti sul Monte Grappa, nelle cruente battaglie che li videro protagonisti nell'ottobre del 1917, dopo la disfatta di Caporetto.

Starting: 26-09-2025 17:50:00

End
26-09-2025 18:10:00

Il giorno e la storia del 26 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 18:10:00

End
26-09-2025 18:30:00

La puntata ricostruisce la parabola militare e umana di uno dei più audaci comandanti della storia militare tedesca, il feldmaresciallo Erwin Rommel. Protagonista, pluridecorato, di brillanti operazioni sui diversi fronti durante la Grande Guerra, diviene un vero e proprio.

Starting: 26-09-2025 18:30:00

End
26-09-2025 19:10:00

Brigitte Bardot è diventata un'icona della rivoluzione sessuale degli anni '60, ma cosa si nasconde dietro la femme fatale raccontata dai media?. - Introduce la puntata il prof. Emiliano Morreale.

Starting: 26-09-2025 19:10:00

End
26-09-2025 20:05:00

Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il Führer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa disperatamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia.

Starting: 26-09-2025 20:05:00

End
26-09-2025 21:00:00

Quando Napoli era governata dagli Alleati il suo porto era il più importante del mondo, superando di gran lunga persino quello di New York.. - di Mario Leombruno e Aldo Zappalà.

Starting: 26-09-2025 21:00:00

End
26-09-2025 21:50:00

Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Negli anni Trenta è il più popolare comico del teatro italiano, con i suoi spettacoli di Rivista, insieme a figure quali Anna Magnani e i fratelli De Filippo. Negli anni Quaranta avviene il suo passaggio al cinema. Dal 1937, anno del suo esordio cinematografico, fino al 1967, anno della morte, gira complessivamente 97 film. Antonio De Curtis, in arte Totò. Re indiscusso della commedia all'italiana, ma anche testimone della storia del nostro paese, attraverso la sua lunga carriera teatrale e cinematografica. Al di là della dimensione dell'artista, qual è il rapporto di Totò con ciò che accade intorno a lui? Come reagisce e cosa pensa del fascismo, di Mussolini, dell'alleanza con i nazisti e delle atrocità della guerra? Con lo storico Emilio Gentile, uno dei massimi esperti a livello internazionale di fascismo e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune interviste a Totò e di sequenze di suoi film, approfondiamo questo aspetto poco conosciuto del grande e indimenticato attore napoletano.

Starting: 26-09-2025 21:50:00

End
26-09-2025 22:00:00

Starting: 26-09-2025 22:00:00

End
26-09-2025 22:05:00

Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del '500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro.

Starting: 26-09-2025 22:05:00

End
26-09-2025 22:10:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 26-09-2025 22:10:00

End
26-09-2025 22:30:00

La puntata ricostruisce la parabola militare e umana di uno dei più audaci comandanti della storia militare tedesca, il feldmaresciallo Erwin Rommel. Protagonista, pluridecorato, di brillanti operazioni sui diversi fronti durante la Grande Guerra, diviene un vero e proprio.

Starting: 26-09-2025 22:30:00

End
26-09-2025 23:05:00

Documentario (2019) - Le lotte del Comitato Vele, che da anni si batte per il riscatto del popolo di Scampia dal degrado in cui vive, tra il 2017 e il 2019.. - Regia di Matteo Pedicini, Elio Di Pace, Giovanni Dota.

Starting: 26-09-2025 23:05:00

End
27-09-2025 00:25:00

Storia della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera:come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo - episodio racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli.

Starting: 27-09-2025 00:25:00

End
27-09-2025 01:20:00

Ritorno al presente Ritorno a Chiaromonte - Piccolo paese nel cuore della Basilicata, un viaggio per cercare il passato e trovare il presente di questo luogo. Interviste agli abitanti, giovani e non. - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 27-09-2025 01:20:00

End
27-09-2025 01:50:00

MPR

MPR Se scoppia la pace. Un impegno di tutti pt.5 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disa - rmo mondiale. - di Raffaele Maiello.

Starting: 27-09-2025 01:50:00

End
27-09-2025 02:30:00

Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.

Starting: 27-09-2025 02:30:00

End
27-09-2025 02:40:00

Il meglio del varietà Rai firmato Antonello Falqui.

Starting: 27-09-2025 02:40:00

End
27-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 03:40:00

End
27-09-2025 04:00:00

Passato e Presente Erwin Rommel eroe della nuova Germania - La puntata ricostruisce la parabola militare e umana di uno dei più audaci comandanti della storia militare tedesca, il feldmaresciallo Erwin Rom - mel. Protagonista, pluridecorato, di brillanti operazioni sui diversi fronti durante la Grande Guerra, diviene un vero e proprio ''mito'' nel corso della seconda. Un mito alimentato dalla propaganda nazista. Ma i rapporti della cosiddetta ''volpe del deserto'' con il nazismo finirono per essere molto complicati. L'epilogo della sua vita ne è la prova. A tracciare un ritratto del brillante Comandante, in studio con Paolo Mieli c'è lo storico Marco Mondini. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco Mondini Con la partecipazione di Carla Oppo Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 27-09-2025 04:00:00

End
27-09-2025 04:35:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Odissea. Il mare del mito - Un episodio incentrato sul viaggio di Ulisse per identificare i luoghi delle sue avventure marittime e risolvere i misteri che celano. - Il raconto di storie che rivelano la profonda conoscenza di Omero dei fenomeni del mare e della pratica della navigazione. Con il prof. Massimo Cultraro, Giorgio Zanchini introduce il tema e la puntata. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 27-09-2025 04:35:00

End
27-09-2025 05:30:00

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Odissea. Atto finale. Il ritorno - Dopo dieci anni di vagabondaggio in mare, Ulisse ritrova la sua famiglia e il suo regno. E soprattutto ad Itaca ritrova la sua - regina, Penelope, che nel resistere ai pretendenti che hanno invaso il palazzo in sua assenza, rivela non solo la sua lealtà, ma anche un ruolo centrale nell'intera narrazione. Con Giorgio Zanchini in studio ad introdurre la puntata, il prof. Massimo Cultraro. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Starting: 27-09-2025 05:30:00

End
27-09-2025 06:30:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 06:30:00

End
27-09-2025 06:50:00

Eventi Scritto, letto, detto:Emilio Gentile Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Emilio Gentile ci accompagna in un viaggio attraverso la sto - ria, i luoghi e i protagonisti che hanno dato vita alla lotta per la libertà in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 06:50:00

End
27-09-2025 07:00:00

Passato e presente Leo Longanesi. Una voce controcorrente - Personalità eccentrica e sempre fuori dagli schemi, Leo Longanesi nella sua vita è stato molte cose:giornalista, pittore, sceneggiatore, umorist - a. La sua grande capacità di scovare talenti e vocazioni ha fatto sì che almeno due generazioni di intellettuali lo abbiano considerato un maestro. La sua carriera è costellata di grandi avventure editoriali; le riviste anzitutto, come ''L'Italiano'', ''Omnibus'' e ''Il Borghese'' e ovviamente la casa editrice che ancora oggi porta il suo nome. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-09-2025 07:00:00

End
27-09-2025 07:40:00

Brigitte Bardot è diventata un'icona della rivoluzione sessuale degli anni '60, ma cosa si nasconde dietro la femme fatale raccontata dai media?. - Introduce la puntata il prof. Emiliano Morreale.

Starting: 27-09-2025 07:40:00

End
27-09-2025 08:35:00

Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa disperata - mente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.

Starting: 27-09-2025 08:35:00

End
27-09-2025 09:30:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 27-09-2025 09:30:00

End
27-09-2025 10:00:00

L'intellettuale e la spia Il caso Pitigrilli - Un documentario dedicato agli intellettuali antifascisti torinesi, membri di Giustizia e Libertà.

Starting: 27-09-2025 09:30:00

End
27-09-2025 10:00:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 10:00:00

End
27-09-2025 10:20:00

Un'inchiesta sul mondo dei giovani e su come si divertono.. - di Francesco Falcone (1980).

Starting: 27-09-2025 10:20:00

End
27-09-2025 11:00:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 27-09-2025 11:00:00

End
27-09-2025 11:55:00

Eventi Iconologie quotidiane. Correggio, la Sala della Badessa nel convento di San Paolo a Parma - La Camera della Badessa, realizzata da Correggio, (1489-1534), rappresenta un momento importante della sto - ria culturale Parmense. Nel 1518, la Badessa del convento di San Paolo, Giovanna da Piacenza, chiama Correggio per affrescare il suo studiolo. Correggio è ancora giovane, ma in questo lavoro mostra una sorprendente maturità linguistica. Negli affreschi che ornano la volta della sala, gli elementi mitologici si fondono con quelli cristiani. E la stessa badessa viene rappresentata come una Diana che protegge l'integrità delle sue ninfe e del convento. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 11:55:00

End
27-09-2025 12:00:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 12:00:00

End
27-09-2025 12:20:00

Passato e presente Leo Longanesi. Una voce controcorrente - Personalità eccentrica e sempre fuori dagli schemi, Leo Longanesi nella sua vita è stato molte cose:giornalista, pittore, sceneggiatore, umorist - a. La sua grande capacità di scovare talenti e vocazioni ha fatto sì che almeno due generazioni di intellettuali lo abbiano considerato un maestro. La sua carriera è costellata di grandi avventure editoriali; le riviste anzitutto, come ''L'Italiano'', ''Omnibus'' e ''Il Borghese'' e ovviamente la casa editrice che ancora oggi porta il suo nome. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Regia Elisabetta Pierelli Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini.

Starting: 27-09-2025 12:20:00

End
27-09-2025 13:00:00

Guerra - Drammatico (1964) - La disastrosa campagna italiana di Russia, durante la Seconda Guerra Mondiale, rivive attraverso le drammatiche vicende di un gruppo di militari provenienti da diverse parti d'Italia. - Regia di Giuseppe De Santis. Con Andrea Checchi, Raffaele Pisu, Riccardo Cucciolla, Peter Falk.

Starting: 27-09-2025 13:00:00

End
27-09-2025 15:20:00

Dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre '43, le truppe tedesche che occupano la città di Napoli cominciano ad esercitare il loro potere nei confronti degli italiani con crescente ferocia. Finché, senza alcun comando né coordinamento, la popolazione insorge spontaneamente contro i nazisti comandati dal colonnello Scholl e mette in fuga le truppe occupanti prima dell'arrivo degli Alleati.

Starting: 27-09-2025 15:20:00

End
27-09-2025 15:55:00

SPECIALI STORIA 2018-2019 Le quattro giornate di Napoli - Tra il 27 e il 30 settembre 1943, Napoli è teatro della prima insurrezione popolare in Europa contro l'occupazione tedesca - di Alessandro Chiappetta Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 27-09-2025 15:20:00

End
27-09-2025 15:55:00

Una signora piccola, i capelli bianchi e gli occhiali dalla montatura di metallo, sotto braccio ad un signore con cappello e baffi:sono Grazia Deledda e suo marito Palmiro Madesani, in viaggio a Stoccolma, nell'unico documento filmato che li ritrae. La riservatezza di Grazia Deledda è nota:le piaceva poco mostrarsi, parlava pochissimo, osservava moto. A tutt'oggi, tra le 14 scrittrici premio Nobel della letteratura, è l'unica italiana.

Starting: 27-09-2025 15:55:00

End
27-09-2025 16:45:00

SPECIALI STORIA 2018-2019 Italiani - Grazia Deledda - Una signora piccola, i capelli bianchi e gli occhiali dalla montatura di metallo, sotto braccio ad un signore con cappello e baffi:sono Grazia Deledda - e suo marito Palmiro Madesani, in viaggio a Stoccolma, nell'unico documento filmato che li ritrae. La riservatezza di Grazia Deledda è nota:le piaceva poco mostrarsi, parlava pochissimo, osservava molto. A tutt'oggi, tra le 14 scrittrici premio Nobel per la letteratura, è l'unica italiana. - Di Simona Fasulo. Regia Nicoletta Nesler. Produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 27-09-2025 15:55:00

End
27-09-2025 16:45:00

Starting: 27-09-2025 16:45:00

End
27-09-2025 16:50:00

L'antifascismo e la resistenza di Stefano Siglienti e Ines Berlinguer, attraverso i documenti conservati presso l'Archivio storico di Intesa San Paolo. Una storia d'amore raccontata dal loro carteggio inedito, che si intreccia alle vicende dei mesi della Resistenza, vista dagli occhi di un'azionista, Siglienti, banchiere e politico, ministro delle Finanze nel 1944, membro della Consulta, poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano e dell'Associazione bancaria italiana. Con lui, la moglie Ines (e zia di Enrico Berlinguer) che racconta la sua storia in un diario inedito. La notte del 27 luglio 1929 un motoscafo si avvicina alla costa di Lipari. L'imbarcazione, motori spenti, è ancora immersa nell'oscurità quando tre ombre, che hanno eluso la sorveglianza di Milizia fascista e Carabinieri, la raggiungono a nuoto. Braccia amiche issano a bordo i tre uomini. Il motoscafo riparte. Una settimana dopo, a Parigi, Gaetano Salvemini accoglie Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti evasi dal confino, insieme tra gli altri a Gioacchino Dolci. Pochi giorni dopo, gli stessi fondano Giustizia e Libertà. La fuga da Lipari è un momento fondante dell'antifascismo italiano, e avrà ripercussioni anche sul resto d'Europa. E' una vicenda tormentata ed esaltante, che può essere raccontata attraverso scritti, diari e documenti.

Starting: 27-09-2025 16:50:00

End
27-09-2025 17:45:00

SPECIALI STORIA 2020-2021 SeDici Storie - Ines e Stefano - Fuga da Lipari - Otto puntate che raccontano una serie di personaggi meno conosciuti e di storie nascoste che hanno avuto qualcosa di esemplare, u - na vita di valore. - di Alessandro Chiappetta Regia Agostino Pozzi Produttore esecutivo Roberta Sangermano a cura di Maria Paola Adone.

Starting: 27-09-2025 16:50:00

End
27-09-2025 17:45:00

Telemaco - Stresa Il fronte contro Hitler - Nel 1935, Italia Gran Bretagna e Francia decidono d'incontrarsi per far fronte alle mire espansionistiche di Adolf Hitler. I rappresentanti delle tre potenze si - riuniscono nella cosiddetta Conferenza di Stresa - Con Carla Oppo.

Starting: 27-09-2025 17:45:00

End
27-09-2025 17:55:00

Starting: 27-09-2025 17:55:00

End
27-09-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 27 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 18:00:00

End
27-09-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Emilio Gentile - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Emilio Gentile ci accompagna in un viaggio attraverso la storia, i luoghi e i - protagonisti che hanno dato vita alla lotta per la libertà in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 18:20:00

End
27-09-2025 18:30:00

Passato e Presente Padre Turoldo il prete scomodo - David Maria Turoldo è stato un prete ''scomodo'' per le sue idee lontane da ogni ortodossia ma anche una figura di riferimento per una parte della borghe - sia milanese frequentatrice delle sue rinomate prediche al Duomo. Condivise la lotta partigiana con i comunisti; aiutò finanziariamente i poveri della Comunità di Nomadelfia invisa a molti cattolici; dialogò, nella Firenze del Sindaco La Pira, con gli esponenti delle maggiori confessioni religiose di tutto il mondo, ma anche con i rappresentanti della Cina comunista e dell'Unione Sovietica. Una parabola esistenziale e spirituale che ne fa una delle figure più interessanti della Chiesa postconciliare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Daniela Saresella. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la Daniela Saresella Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.

Starting: 27-09-2025 18:30:00

End
27-09-2025 19:10:00

Drammatico (1962) - Milano, primi anni '60. Cinque amici, ormai avviati verso i quaranta, dopo essersi persi di vista da molto tempo, hanno di nuovo l'occasione di passare una serata tutti insieme, come una volta, quando erano giov - ani, liberi e spensierati. - Regia di Damiano Damiani. Con Walter Chiari, Francisco Rabal, Leticia Roman, Dominique Boschero, Paul Guers, Riccardo Garrone, Mino Guerrini, Gastone Moschin.

Starting: 27-09-2025 19:10:00

End
27-09-2025 20:55:00

Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro l'Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili:donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato.

Starting: 27-09-2025 20:55:00

End
27-09-2025 22:15:00

Starting: 27-09-2025 22:15:00

End
27-09-2025 22:20:00

La Camera della Badessa, realizzata da Correggio, (1489-1534), rappresenta un momento importante della storia culturale Parmense. Nel 1518, la Badessa del convento di San Paolo, Giovanna da Piacenza, chiama Correggio per affrescare il suo studiolo. Correggio è ancora giovane, ma in questo lavoro mostra una sorprendente maturità linguistica. Negli affreschi che ornano la volta della sala, gli elementi mitologici si fondono con quelli cristiani. E la stessa badessa viene rappresentata come una Diana che protegge l'integrità delle sue ninfe e del convento.

Starting: 27-09-2025 22:20:00

End
27-09-2025 22:25:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 27-09-2025 22:25:00

End
27-09-2025 22:45:00

David Maria Turoldo è stato un prete.

Starting: 27-09-2025 22:45:00

End
27-09-2025 23:20:00

Dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre '43, le truppe tedesche che occupano la città di Napoli cominciano ad esercitare il loro potere nei confronti degli italiani con crescente ferocia. Finché, senza alcun comando né coordinamento, la popolazione insorge spontaneamente contro i nazisti comandati dal colonnello Scholl e mette in fuga le truppe occupanti prima dell'arrivo degli Alleati.

Starting: 27-09-2025 23:20:00

End
27-09-2025 23:55:00

Italiani - Anna Magnani Prima TV per Rai - La carriera della Magnani muove tra teatro e cinema, nell'Italia fascista e del dopoguerra, dando testimonianza del sostanziale cambiamento del Paese. - di Simona Fasulo produttore esecutivo Sara Mariani.

Starting: 27-09-2025 23:55:00

End
28-09-2025 00:50:00

Ritorno al presente Le gemelle sole/L'uomo sul tetto - In questa puntata di 'Ritorno al presente', la nostra auto storica va a Milano a trovare due gemelle italo-francesi, Isabelle e Antoinette. Nel 1966 a - vevano partecipato a un nuovo programma della RAI dedicato ai giovani e ai loro problemi. Avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione, in Francia, dove i loro genitori, entrambi pugliesi, erano emigrati nel 1947. Il loro racconto, però, non era mai stato trasmesso dalla RAI. E così, più di 30 anni dopo, la nostra auto è tornata dalle gemelle, dopo aver recuperato il filmato negli archivi RAI. Un'intera famiglia può finalmente rivedersi in TV e raccontare la loro storia. Insieme a Isabelle e Antoinette, c'è anche la mamma Rosa di 90 anni, e i figli di Isabelle, Daniele e Roberta. Tre generazioni a confronto! - di Giuseppe Giannotti (2011).

Starting: 28-09-2025 00:50:00

End
28-09-2025 01:25:00

L'antifascismo e la resistenza di Stefano Siglienti e Ines Berlinguer, attraverso i documenti conservati presso l'Archivio storico di Intesa San Paolo. Una storia d'amore raccontata dal loro carteggio inedito, che si intreccia alle vicende dei mesi della Resistenza, vista dagli occhi di un'azionista, Siglienti, banchiere e politico, ministro delle Finanze nel 1944, membro della Consulta, poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano e dell'Associazione bancaria italiana. Con lui, la moglie Ines (e zia di Enrico Berlinguer) che racconta la sua storia in un diario inedito. La notte del 27 luglio 1929 un motoscafo si avvicina alla costa di Lipari. L'imbarcazione, motori spenti, è ancora immersa nell'oscurità quando tre ombre, che hanno eluso la sorveglianza di Milizia fascista e Carabinieri, la raggiungono a nuoto. Braccia amiche issano a bordo i tre uomini. Il motoscafo riparte. Una settimana dopo, a Parigi, Gaetano Salvemini accoglie Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti evasi dal confino, insieme tra gli altri a Gioacchino Dolci. Pochi giorni dopo, gli stessi fondano Giustizia e Libertà. La fuga da Lipari è un momento fondante dell'antifascismo italiano, e avrà ripercussioni anche sul resto d'Europa. E' una vicenda tormentata ed esaltante, che può essere raccontata attraverso scritti, diari e documenti.

Starting: 28-09-2025 01:25:00

End
28-09-2025 02:25:00

Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80:`Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `L - inea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).

Starting: 28-09-2025 02:25:00

End
28-09-2025 02:45:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 28-09-2025 02:45:00

End
28-09-2025 03:40:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 03:40:00

End
28-09-2025 04:00:00

David Maria Turoldo è stato un prete.

Starting: 28-09-2025 04:00:00

End
28-09-2025 04:35:00

Brigitte Bardot è diventata un'icona della rivoluzione sessuale degli anni '60, ma cosa si nasconde dietro la femme fatale raccontata dai media?. - Introduce la puntata il prof. Emiliano Morreale.

Starting: 28-09-2025 04:35:00

End
28-09-2025 05:30:00

Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il Führer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa disperatamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia.

Starting: 28-09-2025 05:30:00

End
28-09-2025 06:25:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 06:25:00

End
28-09-2025 06:45:00

Eventi Scritto, letto, detto:Elisabetta Moro - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'antropologa Elisabetta Moro ripercorre lo sterminato mondo delle sup - erstizioni, contro i rischi del vivere e le incognite dell'esistenza. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 06:45:00

End
28-09-2025 06:55:00

David Maria Turoldo è stato un prete.

Starting: 28-09-2025 06:55:00

End
28-09-2025 07:30:00

Domenica con Primo piano:Marcello Mastroianni, un Casanova dei nostri tempi - Un ritratto dell'uomo, dell'attore e del divo Marcello Mastroianni (1924-1996), raccontato da Antonello Branca del 1965, all'a - pice di una sfolgorante carriera cinematografica e della fama internazionale che ne fecero uno dei simboli dell'Italia nel mondo.

Starting: 28-09-2025 07:30:00

End
28-09-2025 08:20:00

Il documentario esplora le conseguenze della lunga e brutale guerra contro l'Isis. Conseguenze non solo materiali ma soprattutto morali e che incidono sulle vite dei soggetti più vulnerabili:donne, per lo più vedove, e bambini, orfani. Viene data voce ai parenti dei civili morti guerra e ai parenti dei combattenti, i miliziani del Califfato.

Starting: 28-09-2025 08:20:00

End
28-09-2025 09:40:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 09:40:00

End
28-09-2025 10:00:00

Tablet. Italia in 4D Era la stampa bellezza! 40 anni di carta stampata - La nuova stagione di Italia in 4d presenta una puntata dedicata a 40 anni di cambiamenti nella stampa. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.

Starting: 28-09-2025 10:00:00

End
28-09-2025 10:55:00

Il meglio del varieta' RAI firmato Antonello Falqui.

Starting: 28-09-2025 10:55:00

End
28-09-2025 11:50:00

Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del '700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pittorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca a una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito.

Starting: 28-09-2025 11:50:00

End
28-09-2025 11:55:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 11:55:00

End
28-09-2025 12:15:00

David Maria Turoldo è stato un prete.

Starting: 28-09-2025 12:15:00

End
28-09-2025 12:50:00

All'indomani della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è un Paese in ginocchio. Le città sono devastate dai bombardamenti, le infrastrutture paralizzate, la popolazione è stremata dalla fame e dalla miseria. La ricostruzione ha inizio tra mille difficoltà:mancano alloggi e beni essenziali, l'inflazione è alle stelle, la disoccupazione è dilagante, la borsa nera prospera e i reduci fanno ritorno in un Paese profondamente cambiato. Eppure, è proprio tra le macerie che prende il via una delle trasformazioni più straordinarie della storia dell'Italia contemporanea. È il Piano Marshall a dare un primo impulso alla ripresa economica, ma è soprattutto la voglia degli italiani di lasciarsi definitivamente alle spalle gli orrori della guerra a spingere il Paese verso un nuovo inizio. Nascono il Piano Sinigaglia e il Piano INA-Casa, che rilanciano la siderurgia e l'edilizia, creando lavoro e nuove abitazioni. Tuttavia, lo sviluppo economico porta con sé nuove tensioni:nelle città come nelle campagne, esplodono i conflitti sociali. Il processo di modernizzazione, però, non si arresta. Industria, energia e trasporti diventano i motori del cambiamento.

Starting: 28-09-2025 12:50:00

End
28-09-2025 13:45:00

Dopo cinque lunghi anni la guerra finisce lasciando il posto a una lunga fase di trattative diplomatiche. Vincitori e vinti si riuniscono a Versailles per suggellare, una volta per tutte, la caduta dei grandi imperi ottocenteschi e la nascita di una nuova geografia mondiale e di nuovi principi di pace, troppo fragili però per resistere agli scossoni dei movimenti nazionalistici e delle dittature che di lì a poco trascineranno l'Europa in un altro violentissimo conflitto.

Starting: 28-09-2025 13:45:00

End
28-09-2025 14:45:00

Il breve pontificato di Giovanni Paolo I:il Papa del sorriso.

Starting: 28-09-2025 14:45:00

End
28-09-2025 15:45:00

SPECIALI STORIA 2021-2022 Storie contemporanee pt.1. Donne guerre e confini nel 900 - Storie Contemporanee riparte da Trieste per raccontare le donne nelle transizioni post-belliche del Novecento. Michela - Ponzani intervista Marta Verginella e poi si sposta a Roma dove dialoga con Teresa Bertilotti. Marco Mondini invece, incontra la scrittrice bosniaca Diana Bosniak Monaj nel porto vecchio triestino. - un programma di Fabrizio Marini e Michela Ponzani e di Ilaria Dessi Riccardo Sansone Conduce Michela Ponzani Con Marco Mondini produttore esecutivo Annalisa Vasselli regia Leonardo Sicurello.

Starting: 28-09-2025 15:45:00

End
28-09-2025 16:15:00

Il Maggiore VV.FF. Rinaldo Enrico, Nato ad Albenga nel 1920, pilota elicotterista, tra i fondatori del Nucleo Elicotteri dei VV.FF. di Genova, specializzato in missioni di soccorso. Alla guida di un Agusta Bell 52.

Starting: 28-09-2025 16:15:00

End
28-09-2025 17:15:00

Starting: 28-09-2025 17:15:00

End
28-09-2025 17:20:00

BIOGRAFIE 2017 - 2018 Glauco Mauri un bambino con i capelli bianchi - Ritratto dell'attore dalla formazione, presso l'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma, fino alla maturità. Un vissuto arti - stico sempre connotato dalla passione, dall'entusiasmo, dalla continua 'scoperta' che solo il teatro può e sa dare. - Regia di Agata Costanzo.

Starting: 28-09-2025 17:20:00

End
28-09-2025 17:45:00

EVENTI 2019-2020 Stasera G7 - L'antieroe Campanile - In una intervista divertente e divertita, Gervaso incontra Achille Campanile, nella sua casa in campagna vicino Velletri, l'occasione dell'incontro è la - letteratura, grande amore di entrambi. I due conversano in compagnia dei figli e dei nipoti dell'umorista, passando da un argomento all'altro, con giochi di parole continuative, slittamenti di senso, quasi in una sfida reciproca discettando tra umorismo e comicità. L'incontro si chiude sul concetto di antieroe e sull'esigenza del pacifismo come unica prospettiva accettabile.

Starting: 28-09-2025 17:45:00

End
28-09-2025 18:00:00

Il giorno e la storia del 28 settembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 settembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 18:00:00

End
28-09-2025 18:20:00

Eventi Scritto, letto, detto:Elisabetta Moro - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. L'antropologa Elisabetta Moro ripercorre lo sterminato mondo delle sup - erstizioni, contro i rischi del vivere e le incognite dell'esistenza. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.

Starting: 28-09-2025 18:20:00

End
28-09-2025 18:30:00

Il giovane Rodolfo Valentino era partito per l'America mosso dall'ambizione e da sogni di grandezza. Da Castellaneta, in provincia di Taranto, approda a Hollywood dove diventa uno dei più popolari divi del cinema muto, il simbolo stesso dell'eleganza e della passionalità. Nel firmamento delle stelle del grande schermo il suo è uno dei primi sguardi magnetici capace di sedurre ed incantare il pubblico, la figura che dà origine allo star system del cinema americano. In studio, con Paolo Mieli, il professor Ernesto Galli Della Loggia.

Starting: 28-09-2025 18:30:00

End
28-09-2025 19:10:00

Stati Uniti, 1920. Gli immigrati Sacco e Vanzetti vengono accusati di rapina e omicidio. Il film capolavoro di Montaldo, con musiche di Morricone e Joan Baez. Tre Nastri d'Argento 1972.

Starting: 28-09-2025 19:10:00

End
28-09-2025 21:10:00