Aujourd hui TREXIPTV

EPG pour IT--RAI-3-SD

La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza - FILM - La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza è uno dei film TV (in dodici puntate) che Roberto Rossellini ha realizzato per la RAI, quando vide nella tel - evisione un valido mezzo per esplorare gli aspetti sociali, civili e politici della nostra storia e cultura. - (1970) 1° puntata - Prima della storia, l'uomo.

Starting: 13-07-2025 03:20:00

End
13-07-2025 03:20:00

Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

Starting: 13-07-2025 03:20:00

End
13-07-2025 04:00:00

Starting: 13-07-2025 03:20:00

End
13-07-2025 04:20:00

di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.

Starting: 13-07-2025 04:00:00

End
13-07-2025 04:30:00

Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

Starting: 13-07-2025 04:20:00

End
13-07-2025 04:30:00

Starting: 13-07-2025 04:30:00

End
13-07-2025 06:00:00

Sorgente di vita Rubrica di vita e cultura ebraica - RUBRICA - Sorgente di Vita è la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. - Il programma è quindicinale:va in onda su Raitre la domenica mattina alle h. 8,00, con due repliche, il lunedì e la domenica successivi la prima messa in onda, in terza serata. Ogni puntata dura circa 30 minuti e presenta tre o quattro servizi con vari argomenti:attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa, in Israele e nel mondo - Realizzata in collaborazione con U.C.E.I. - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Produttore Esecutivo Barbara Pinto Regia Francesco Candilio, Alessandra Di Marco, Adriano Leoni.

Starting: 13-07-2025 06:00:00

End
13-07-2025 06:30:00

RUBRICA. - un programma di Vito Sidoti conduce Eva Crosetta.

Starting: 13-07-2025 06:30:00

End
13-07-2025 07:05:00

FILM - Cinque storie di candidati alle elezioni politiche:la democristiana Bianca Sereni, il senatore liberale Rossi-Breschi, lo scrittore comunista Saverio Fallopponi, il missino Giuseppe Mollica, il monarchico Antonio La Trippa, - esponente del Partito della Restaurazione che scandisce i suoi comizi condominiali con lo slogan.

Starting: 13-07-2025 07:05:00

End
13-07-2025 09:05:00

RUBRICA - O Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei.

Starting: 13-07-2025 09:05:00

End
13-07-2025 10:00:00

Starting: 13-07-2025 09:05:00

End
13-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 13-07-2025 10:00:00

End
13-07-2025 10:17:00

NOTIZIARIO. - A cura della redazione Cultura.

Starting: 13-07-2025 10:17:00

End
13-07-2025 10:25:00

ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

Starting: 13-07-2025 10:25:00

End
13-07-2025 10:55:00

Starting: 13-07-2025 10:55:00

End
13-07-2025 11:00:00

Geo

DOCUMENTARIO.

Starting: 13-07-2025 11:00:00

End
13-07-2025 11:10:00

TG Regionale. - SPECIALE di Paolo Pacitti A cura della TGR Abruzzo.

Starting: 13-07-2025 11:10:00

End
13-07-2025 12:00:00

Starting: 13-07-2025 12:00:00

End
13-07-2025 12:10:00

Starting: 13-07-2025 12:10:00

End
13-07-2025 12:15:00

Tg3

Starting: 13-07-2025 12:15:00

End
13-07-2025 12:30:00

APPROFONDIMENTO - Newsroom Doc è una serie spin-off da Newsroom. Si tratta di cinque documentari, interrotti da alcune interviste chiave, dentro il contesto di studio di Newsroom. Lo scopo è raccontare in profondità alcuni degli aspe - tti che hanno fatto parte del percorso di Newsroom, aggiungendo parti della storia che non erano state narrate. - Un programma di Monica Maggioni.

Starting: 13-07-2025 12:30:00

End
13-07-2025 13:35:00

Homicide Hills - Fresh Force 2 Prima Visione TV - TELEFILM - (2023) Serie TV Regia:Markus Sehr, Felix Stienz, Oliver Schmiz con Katharina Wackernagel, Sebastian Schwarz, Eva Bühnen.

Starting: 13-07-2025 13:35:00

End
13-07-2025 15:15:00

Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia con l'obiettivo di trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine efficiente. Tuttavia, i suoi colleghi non erano stati informati del suo arrivo imminente.

Starting: 13-07-2025 13:35:00

End
13-07-2025 14:25:00

Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia con l'obiettivo di trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine efficiente. Tuttavia, i suoi colleghi non erano stati informati del suo arrivo imminente.

Starting: 13-07-2025 14:25:00

End
13-07-2025 15:15:00

DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

Starting: 13-07-2025 15:15:00

End
13-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 13-07-2025 17:00:00

End
13-07-2025 17:30:00

Starting: 13-07-2025 17:30:00

End
13-07-2025 17:51:00

Starting: 13-07-2025 17:51:00

End
13-07-2025 18:00:00

INTRATTENIMENTO.

Starting: 13-07-2025 18:00:00

End
13-07-2025 18:15:00

Marco Tardelli ripercorre la carriera e le vita di alcuni straordinari campioni dello sport attraverso il racconto degli innumerevoli ostacoli e avversità che hanno dovuto superare, sia in campo che fuori, - nel loro cammino verso il successo. L'avversario per Antonio Cassano, il fuoriclasse barese cresciuto in un ambiente difficile, protagonista della prima puntata è un carattere ribelle e refrattario all'autorità - Con Antonio Cassano Condotto da Marco Tardelli Scritto da Andrea Felici e Giulia Soi. Regia di Daniele Babbo Delegati Rai Mario Sagna, Serena Valeri.

Starting: 13-07-2025 18:15:00

End
13-07-2025 19:00:00

INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

Starting: 13-07-2025 19:00:00

End
13-07-2025 21:25:00

Tg3

Starting: 13-07-2025 21:25:00

End
13-07-2025 21:35:00

Starting: 13-07-2025 21:25:00

End
13-07-2025 21:35:00

Starting: 13-07-2025 21:35:00

End
13-07-2025 21:40:00

Gianrico Carofiglio affronta temi che toccano la nostra vita quotidiana in un dibattito rispettoso e civile, in cui discutere un dilemma diverso.

Starting: 13-07-2025 21:40:00

End
13-07-2025 22:30:00

Starting: 13-07-2025 22:30:00

End
13-07-2025 23:30:00

Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di.

Starting: 13-07-2025 23:30:00

End
13-07-2025 23:35:00

Nella Francia di metà Seicento le vicende di Blaise Pascal, matematico, fisico, teologo e filosofo.

Starting: 13-07-2025 23:35:00

End
14-07-2025 01:55:00

Starting: 14-07-2025 01:55:00

End
14-07-2025 02:50:00

Starting: 14-07-2025 02:50:00

End
14-07-2025 03:40:00

Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà d - al 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di Material di Thomas Heise, l'Europa '51 di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di Io la conoscevo bene di Pietrangeli, Parco Lambro 1976 di Grifi e il 2001 di Parola (su una) data di enrico ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. - di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (3 1968) A cura di Fulvio Baglivi con.

Starting: 14-07-2025 03:40:00

End
14-07-2025 04:00:00

Starting: 14-07-2025 04:00:00

End
14-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 14-07-2025 06:00:00

End
14-07-2025 08:15:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 14-07-2025 08:15:00

End
14-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Concorso letterario nazionale lingua madre - I 20 anni del concorso letterario nazionale lingua madre.

Starting: 14-07-2025 09:00:00

End
14-07-2025 09:10:00

Il matrimonio di Mark va a monte quando si scopre che Julie é una truffatrice....

Starting: 14-07-2025 09:10:00

End
14-07-2025 09:55:00

Starting: 14-07-2025 09:55:00

End
14-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 14-07-2025 10:00:00

End
14-07-2025 10:15:00

Attraverso la conversione di San Paolo e la sua fondamentale opera di strutturazione della Chiesa, il cardinale Gianfranco Ravasi e il giornalista Alessandro Sortino ricostruiscono a.

Starting: 14-07-2025 10:15:00

End
14-07-2025 10:45:00

La storia di due attori, il primo in declino e il secondo in cerca di notorietà, non è solo lo spunto del primo romanzo di Claudio Bisio ma anche l'occasione per rivisitare la sua carriera. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, Bisio racconta i suoi esordi al Derby di Milano e il rapporto con gli attori e i registi milanesi della sua generazione, ricordando il proprio debito professionale nei confronti del maestro Dario Fo.

Starting: 14-07-2025 10:45:00

End
14-07-2025 11:15:00

Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte urbane più violente dell'Italia repubblicana. La decisione accende la rabbia dei reggini, guidati inizialmente dal sindaco Pietro Battaglia e poi dal carismatico sindacalista Ciccio Franco, che trasforma la protesta in un movimento di piazza radicale, con lo slogan.

Starting: 14-07-2025 11:15:00

End
14-07-2025 12:00:00

Starting: 14-07-2025 12:00:00

End
14-07-2025 12:19:00

Starting: 14-07-2025 12:19:00

End
14-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 14-07-2025 12:20:00

End
14-07-2025 12:49:00

Starting: 14-07-2025 12:49:00

End
14-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 14-07-2025 12:50:00

End
14-07-2025 13:00:00

Starting: 14-07-2025 13:00:00

End
14-07-2025 13:05:00

Starting: 14-07-2025 13:05:00

End
14-07-2025 13:10:00

Con Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini otto cammini emblematici partendo da Assisi, proseguendo verso Roma e la Campania, fino in Polonia nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale.

Starting: 14-07-2025 13:10:00

End
14-07-2025 13:45:00

Le storie di arte urbana di Metropolis ci portano a Milano, dove l'arte urbana e lo sport vanno a braccetto dagli anni '90. Città di primati, vanta numerosi impianti sportivi per una grande varietà di discipline, grandi eventi e aziende che si occupano di innovazione sportiva. Metis Di Meo parte dallo Stadio Meazza, dove incontra il capo delle coreografie del gruppo Ultrà del Milan, Marco.

Starting: 14-07-2025 13:45:00

End
14-07-2025 14:15:00

Stefano Stefanelli, marchigiano d'origine, ci racconta una Pesaro inedita, fatta di persone creative e appassionate.

Starting: 14-07-2025 14:15:00

End
14-07-2025 15:15:00

Circondato dalla rigogliosa vegetazione della Sierra Leone, il team scopre a pochi chilometri dalla capitale Freetown il verde Santuario degli Scimpanzé Takugama:qui vengono curati, protetti e riabilitati, cuccioli di scimpanzé vittime di bracconaggio. Ma ci si rende subito conto che la fitta vegetazione, al di là dei recinti del Parco, sparisce d'un colpo e che la situazione della deforestazione è davvero critica. Eppure, proprio un gigantesco albero è il simbolo di Freetown, la capitale dove s'insediarono i primi schiavi liberati dal colonialismo americano ed europeo. Dopo aver visitato il museo nazionale e ripassato un po' di storia passata e recente, la squadra si rimette in marcia lungo le piste immerse nella foresta, incontrando panorami incredibili sulle rive di fiumi al tramonto.

Starting: 14-07-2025 15:15:00

End
14-07-2025 15:55:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 14-07-2025 15:55:00

End
14-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 14-07-2025 17:00:00

End
14-07-2025 17:30:00

Starting: 14-07-2025 17:30:00

End
14-07-2025 17:51:00

Starting: 14-07-2025 17:51:00

End
14-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 14-07-2025 18:00:00

End
14-07-2025 18:30:00

In Italia ci sono circa 4900 musei pubblici e privati, che nella maggior parte dei casi non sono capaci di raccontare adeguatamente le storie che custodiscono. Come invece avviene a Comacchio, dove il Museo del Delta antico è stato concepito secondo forme avanzate di storytelling, dove ci si immerge nella cultura etrusca e dove tutto ha una forte connessione con il mondo esterno, dove sembra di viaggiare dentro il tempo, assaporando il valore immenso di un museo, di una banca delle memorie. Scoprendo come il cibo, le tradizioni, l'artigianato di un tempo continui a vivere oggi in un paese che sembra una piccola Venezia.

Starting: 14-07-2025 18:30:00

End
14-07-2025 18:50:00

Mentre si prepara per la trasmissione radiofonica sul caporalato, su Michele sta per abbattersi una drammatica notizia. Antonio soffre per l'senza del padre e reagisce nervosamente ai tentativi dei familiari di essergli vicino.

Starting: 14-07-2025 18:50:00

End
14-07-2025 19:20:00

Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

Starting: 14-07-2025 19:20:00

End
14-07-2025 22:00:00

Starting: 14-07-2025 22:00:00

End
14-07-2025 22:30:00

Starting: 14-07-2025 22:30:00

End
14-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 14-07-2025 22:35:00

End
14-07-2025 22:45:00

Starting: 14-07-2025 22:45:00

End
14-07-2025 23:35:00

Abusi spirituali, manipolazione, molestie sessuali e pedofilia:le chiese cristiane non sono purtroppo esenti da queste terribili violenze, che segnano in modo profondo e spesso permanente la vita delle persone che le subiscono. Un dramma che riguarda tutte le confessioni e che troppo a lungo è stato nascosto dall'omertà delle gerarchie ecclesiastiche che, per salvare le chiese dallo scandalo, hanno ignorato le sofferenze delle vittime. Conduce Federica Tourn.

Starting: 14-07-2025 23:35:00

End
15-07-2025 00:10:00

Starting: 15-07-2025 00:10:00

End
15-07-2025 04:00:00

Starting: 15-07-2025 04:00:00

End
15-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 15-07-2025 06:00:00

End
15-07-2025 08:30:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Cooperazione internazionale Sud Sud - Conosciamo e sosteniamo lo Spazio Paspartù e lo Spazio Simenza:due Hub rurali educativi nella fascia trasformata.

Starting: 15-07-2025 08:30:00

End
15-07-2025 08:45:00

Geo

Documentario.

Starting: 15-07-2025 08:45:00

End
15-07-2025 09:00:00

Dalla Sala della Regina della Camera dei deputati la relazione annuale dell'Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali sull'attività svolta nel 2024. A cura di Rai Parlamento.

Starting: 15-07-2025 09:00:00

End
15-07-2025 09:55:00

Starting: 15-07-2025 09:55:00

End
15-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 15-07-2025 10:00:00

End
15-07-2025 10:15:00

A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e testimoniano l'odio tra due popoli che rischiano di protrarre all'infinito il loro conflitto.

Starting: 15-07-2025 10:15:00

End
15-07-2025 10:45:00

Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e mettendo l'accento sul confronto mente-corpo da cui si dipana ogni discorso psicoanalitico.

Starting: 15-07-2025 10:45:00

End
15-07-2025 11:15:00

Tra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.

Starting: 15-07-2025 11:15:00

End
15-07-2025 12:00:00

Starting: 15-07-2025 12:00:00

End
15-07-2025 12:19:00

Starting: 15-07-2025 12:19:00

End
15-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 15-07-2025 12:20:00

End
15-07-2025 12:49:00

Starting: 15-07-2025 12:49:00

End
15-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 15-07-2025 12:50:00

End
15-07-2025 13:00:00

Starting: 15-07-2025 13:00:00

End
15-07-2025 13:05:00

Starting: 15-07-2025 13:05:00

End
15-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 15-07-2025 13:10:00

End
15-07-2025 14:00:00

Claudia Seghetti si inoltra nelle silenziose Valli del Luinese, tra il Lago Maggiore e il confine svizzero. Un luogo magico.

Starting: 15-07-2025 14:00:00

End
15-07-2025 15:05:00

Nella puntata di.

Starting: 15-07-2025 15:05:00

End
15-07-2025 16:00:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 15-07-2025 16:00:00

End
15-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 15-07-2025 17:00:00

End
15-07-2025 17:30:00

Starting: 15-07-2025 17:30:00

End
15-07-2025 17:51:00

Starting: 15-07-2025 17:51:00

End
15-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 15-07-2025 18:00:00

End
15-07-2025 18:30:00

Emilio Casalini racconta il valore della bellezza italiana con storie di luoghi, persone e progetti che valorizzano il nostro patrimonio culturale.

Starting: 15-07-2025 18:30:00

End
15-07-2025 18:50:00

Mentre Michele è sicuro che dietro l'incidente ci sia la mano di Gagliotti ed è deciso a smascherarlo, Marina e Roberto pregustano la possibilità di liberarsi dal nuovo AD dei cantieri. Intanto Gennaro, reduce dal confronto con Okoro, realizza di essere in guai seri.

Starting: 15-07-2025 18:50:00

End
15-07-2025 19:20:00

Camila Raznovich ci accompagna in un Grand Tour contemporaneo che attraversa l'Europa e l'Italia, da Parigi a Pompei, da Palermo a Milano, visto attraverso gli occhi di chi quei luoghi li conosce a fondo, li ama e li vive ogni giorno.

Starting: 15-07-2025 19:20:00

End
15-07-2025 21:15:00

È un reportage che svela come il tema dell'immigrazione negli anni sia stato trattato in modo principalmente ideologico, avallando falsificazioni della realtà con la conseguenza di mettere a repentaglio la vita dei protagonisti, ossia i migranti, nonché di alimentare criticità nel sistema accoglienza della società ospitante.

Starting: 15-07-2025 21:15:00

End
15-07-2025 22:00:00

Starting: 15-07-2025 22:00:00

End
15-07-2025 22:30:00

Starting: 15-07-2025 22:30:00

End
15-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 15-07-2025 22:35:00

End
15-07-2025 22:45:00

Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Starting: 15-07-2025 22:45:00

End
15-07-2025 23:15:00

Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

Starting: 15-07-2025 23:15:00

End
15-07-2025 23:50:00

Starting: 15-07-2025 23:50:00

End
16-07-2025 04:00:00

Starting: 16-07-2025 04:00:00

End
16-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 16-07-2025 06:00:00

End
16-07-2025 08:20:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 16-07-2025 08:20:00

End
16-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Intercultura ODV - Incontri che cambiano il mondo.

Starting: 16-07-2025 09:00:00

End
16-07-2025 09:10:00

Il nostro Doc Martin visita una scolara di Louisa che ha un'iperattivita' alquanto pericolosa...

Starting: 16-07-2025 09:10:00

End
16-07-2025 09:55:00

Starting: 16-07-2025 09:55:00

End
16-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 16-07-2025 10:00:00

End
16-07-2025 10:15:00

La superficie arborea del nostro pianeta diminuisce continuamente, con grave danno per l'ambiente. Il botanico Stefano Mancuso, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, spiega perché i boschi e le foreste sono essenziali per mantenere l'equilibrio della Terra e ci introduce all'intelligenza delle piante, alla loro organizzazione sociale, ai continui scambi di informazioni attraverso le radici.

Starting: 16-07-2025 10:15:00

End
16-07-2025 10:45:00

Allegri, tragici, violenti, folli, misteriosi:gli anni Settanta, per il nostro paese, sono stati questo e molto altro. Il giornalista Enrico Deaglio prosegue il racconto dell'Italia del dopoguerra rivisitando a Quante Storie il decennio che chiude l'esperienza del 68 e ci traghetta verso l'edonismo e il disimpegno degli Ottanta, tra attentati, rapimenti e scontri ideologici che hanno minacciato pesantemente il corso della nostra democrazia.

Starting: 16-07-2025 10:45:00

End
16-07-2025 11:15:00

Considerato il padre della bomba atomica, Robert Oppenheimer è una delle figure più emblematiche e controverse del XX secolo. Celebrato come eroe nazionale per il ruolo decisivo nel Progetto Manhattan e nella vittoria degli Alleati, nel dopoguerra la sua parabola prende una piega drammatica. In un clima di crescente sospetto e paranoia, alimentato dalla Guerra Fredda, Oppenheimer finisce nel mirino delle autorità americane. Accusato di simpatie filocomuniste e ritenuto un potenziale pericolo per la sicurezza nazionale, viene sottoposto a una lunga e umiliante inchiesta. Il verdetto è impietoso:gli viene revocato il nulla osta di sicurezza, estromettendolo di fatto dal programma nucleare. Da simbolo del progresso scientifico a vittima delle tensioni politiche del suo tempo, la sua vicenda solleva interrogativi profondi sul rapporto tra scienza, potere e coscienza morale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Leopoldo Nuti.

Starting: 16-07-2025 11:15:00

End
16-07-2025 12:00:00

Starting: 16-07-2025 12:00:00

End
16-07-2025 12:19:00

Starting: 16-07-2025 12:19:00

End
16-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 16-07-2025 12:20:00

End
16-07-2025 12:49:00

Starting: 16-07-2025 12:49:00

End
16-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 16-07-2025 12:50:00

End
16-07-2025 13:00:00

In diretta dalla Camera dei Deputati.

Starting: 16-07-2025 12:58:00

End
16-07-2025 14:10:00

Starting: 16-07-2025 13:00:00

End
16-07-2025 13:05:00

Starting: 16-07-2025 13:05:00

End
16-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri imp - ervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 16-07-2025 13:10:00

End
16-07-2025 14:00:00

Luigi Maria Perotti ci porta da buon marchigiano a fare un giro ad Ascoli, gioiello di travertino.

Starting: 16-07-2025 14:00:00

End
16-07-2025 15:05:00

Starting: 16-07-2025 14:10:00

End
16-07-2025 14:15:00

Starting: 16-07-2025 14:15:00

End
16-07-2025 14:20:00

Geo

Documentario.

Starting: 16-07-2025 14:20:00

End
16-07-2025 14:40:00

Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.

Starting: 16-07-2025 14:40:00

End
16-07-2025 15:35:00

Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell'Europa, che ci conduce all'incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suo i panorami. L'avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d'inverno e l'incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite.

Starting: 16-07-2025 15:05:00

End
16-07-2025 15:55:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 16-07-2025 15:35:00

End
16-07-2025 17:00:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 16-07-2025 15:55:00

End
16-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 16-07-2025 17:00:00

End
16-07-2025 17:30:00

Starting: 16-07-2025 17:30:00

End
16-07-2025 17:51:00

Starting: 16-07-2025 17:51:00

End
16-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 16-07-2025 18:00:00

End
16-07-2025 18:30:00

Emilio Casalini racconta il valore della bellezza italiana con storie di luoghi, persone e progetti che valorizzano il nostro patrimonio culturale.

Starting: 16-07-2025 18:30:00

End
16-07-2025 18:50:00

Mentre Agata continua a versare in gravi condizioni, Michele, convinto che dietro l'incidente ci sia Gennaro, non abbassa la testa ed è pronto a far uscire fuori la verità.

Starting: 16-07-2025 18:50:00

End
16-07-2025 19:20:00

Stefano Nazzi esplora il contesto storico, politico e culturale in cui si sono verificati dei crimini, raccontando come questi eventi abbiano influenzato la società e la cultura popolare.

Starting: 16-07-2025 19:20:00

End
16-07-2025 21:10:00

Starting: 16-07-2025 21:10:00

End
16-07-2025 21:40:00

Starting: 16-07-2025 21:40:00

End
16-07-2025 21:45:00

La Fenice torna protagonista nella splendida cornice di Piazza San Marco con Cavalleria rusticana di Mascagni, capolavoro del verismo italiano proposto in forma di concerto. Sul podio il M° Rico Saccani, sontuoso il cast:Oksana Dyka, Mikheil Sheshaberidze, Franco Vassallo, Valeria Girardello e Annunziata Vestri.

Starting: 16-07-2025 21:45:00

End
16-07-2025 23:15:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 16-07-2025 23:15:00

End
16-07-2025 23:25:00

Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Starting: 16-07-2025 23:25:00

End
16-07-2025 23:55:00

Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

Starting: 16-07-2025 23:55:00

End
17-07-2025 00:30:00

Starting: 17-07-2025 00:25:00

End
17-07-2025 04:00:00

Starting: 17-07-2025 00:30:00

End
17-07-2025 04:00:00

Starting: 17-07-2025 04:00:00

End
17-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 17-07-2025 06:00:00

End
17-07-2025 08:20:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 17-07-2025 08:20:00

End
17-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Arquata Potest APS - Organizzare escursioni per supportare il territorio:dalle sagre all'antica transumanza.

Starting: 17-07-2025 09:00:00

End
17-07-2025 09:10:00

Bert l'idraulico del paese decide di cambiare mestiere e apre un ristorante...

Starting: 17-07-2025 09:10:00

End
17-07-2025 09:55:00

Starting: 17-07-2025 09:55:00

End
17-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 17-07-2025 10:00:00

End
17-07-2025 10:15:00

La nostra società è affetta da un'amnesia che ci impedisce di raccogliere l'eredità intellettuale dei grandi maestri del passato. Partendo da questa tesi, il giornalista Marcello Veneziani ripercorre a Quante Storie una galleria di giganti del pensiero, da Pascal a Vico, da Baudelaire a Kafka, ricostruendo un Pantheon che ha l'obiettivo di superare il senso di oblio e la mancanza di riferimenti che affligge il nostro tempo.

Starting: 17-07-2025 10:15:00

End
17-07-2025 10:45:00

La ricerca scientifica, e in particolare quella aerospaziale, è sempre stata considerata poco adatta alle donne. Amalia Ercoli Finzi, consulente delle maggiori agenzie spaziali internazionali, e sua figlia Elvina, ingegnere nucleare, sfatano questo pregiudizio in una puntata di Quante Storie che racconta il contributo femminile nella conquista nello spazio e il ruolo di assoluto rilievo che molte donne stanno assumendo in questo settore.

Starting: 17-07-2025 10:45:00

End
17-07-2025 11:15:00

Elisabetta I, figlia illegittima di Enrico VIII e Anna Bolena, sembrava destinata all'oscurità. Eppure, contro ogni previsione, nel 1559 sale al trono tra l'entusiasmo del popolo, diventando la sovrana più iconica della storia britannica. Circondata da nemici, tra cui la rivale Maria Stuart, Elisabetta affronta complotti, guerre e tensioni religiose con astuzia e determinazione. Regina Vergine per scelta, dedica tutta la vita all'Inghilterra, guidandola per 45 anni in un'epoca di straordinaria crescita. Il suo regno è segnato dalla vittoria sull'Invincibile Armada di Filippo II di Spagna, dall'espansione coloniale e dalla straordinaria fioritura culturale del teatro elisabettiano. Un'epoca leggendaria, che porta il suo nome:l'età d'oro. In studio, con Paolo Mieli, la storica Valentina Villa.

Starting: 17-07-2025 11:15:00

End
17-07-2025 12:00:00

Starting: 17-07-2025 12:00:00

End
17-07-2025 12:19:00

Starting: 17-07-2025 12:19:00

End
17-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 17-07-2025 12:20:00

End
17-07-2025 12:49:00

Starting: 17-07-2025 12:49:00

End
17-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 17-07-2025 12:50:00

End
17-07-2025 13:00:00

Starting: 17-07-2025 13:00:00

End
17-07-2025 13:05:00

Starting: 17-07-2025 13:05:00

End
17-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 17-07-2025 13:10:00

End
17-07-2025 14:00:00

Il Polesine, noto per l'alluvione del 1951, è un territorio poco conosciuto. Lucrezia Lo Bianco ci guida nel basso Veneto, da Rovigo al Delta del Po, terra che ha ispirato registi e scrittori, incontrando storici, artisti e abitanti, per svelare la bellezza nascosta di questa terra ancora incompresa e sottovalutata.

Starting: 17-07-2025 14:00:00

End
17-07-2025 15:05:00

Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l'Isola in due episodi:la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4x4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall'imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere.

Starting: 17-07-2025 15:05:00

End
17-07-2025 16:00:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 17-07-2025 16:00:00

End
17-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 17-07-2025 17:00:00

End
17-07-2025 17:30:00

Starting: 17-07-2025 17:30:00

End
17-07-2025 17:51:00

Starting: 17-07-2025 17:51:00

End
17-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 17-07-2025 18:00:00

End
17-07-2025 18:25:00

Emilio Casalini racconta il valore della bellezza italiana con storie di luoghi, persone e progetti che valorizzano il nostro patrimonio culturale.

Starting: 17-07-2025 18:25:00

End
17-07-2025 18:50:00

Turbata dalla decisione di Eugenio di operarsi a Milano, Viola valuta una spiazzante soluzione che testimonia il profondo legame affettivo che ha con il suo ex.

Starting: 17-07-2025 18:50:00

End
17-07-2025 19:15:00

Il trentenne Ellias Barnès sarà il prossimo direttore artistico di una famosa casa di haute couture parigina. Anche a causa delle altissime aspettative, il giovane inizia ad avvertire forti dolori al petto.

Starting: 17-07-2025 19:15:00

End
17-07-2025 21:10:00

La seconda puntata di “Cari amici vicini e lontani” si apre con uno spiritoso omaggio a Silvio Gigli, presentatore della Radio di lungo corso, inventore del primo quiz “Botta e risposta”, a cui viene dedicato un busto di bronzo in studio. È poi il turno di Gigi Proietti, che esegue una canzone popolare degli anni '50, “Serenata celeste”. Arbore omaggia la sua categoria d’appartenenza, i “disk jockey” presentando i pionieri Vittorio Zivelli e Renzo Nissim, Giancarlo Guardabassi (recentemente scomparso) e l’ultima leva dei DJ di Radio Rai, tra i quali Fiorella Gentile (“Popoff” e “Supersonic”), Serena Dandini e Luca De Gennaro (“Master”). Viene poi presentato il gruppo di “Per voi giovani” seconda fase (la prima, 1966-1970, vedeva proprio Arbore conduttore):Paolo Giaccio, Renato Parascandolo, Raffaele Cascone e Claudio Rocchi, nel frattempo diventato “Hare Krisnha”. Vengono coinvolti a fare da coro al “reuccio della canzone italiana” Claudio Villa, protagonista della radio degli anni '50, cantando insieme “Binario”.

Starting: 17-07-2025 21:10:00

End
17-07-2025 22:00:00

Starting: 17-07-2025 22:00:00

End
17-07-2025 22:30:00

Starting: 17-07-2025 22:30:00

End
17-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 17-07-2025 22:35:00

End
17-07-2025 22:45:00

In questa puntata Padre Paolo Benanti affronta il tema della economia e della finanza. Le intelligenze artificiali stanno modificando il modo di produrre soldi ed economia, promettono una nuova esplosione, tutto si amplifica esponenzialmente. Ma i problemi non sono pochi. È una nuova bolla? Perché le start-up valgono così tanto se non producono nulla? Perché l'immateriale oggi fa più soldi del materiale? E l'Italia? Come si crea un nuovo ecosistema economico basato sulla IA in un paese artigiano erede dei comuni medievali? A fronte di investimenti irrisori comunque qualcosa si muove, ma come sta andando il confronto tra piccoli imprenditori e politici? È un'unica occasione di ricchezza o il nostro paese sarà sempre più periferia? A queste e ad altre domande cercano di rispondere padre Paolo Benanti e suoi ospiti dall'Hub produttivo della Stazione Termini a Roma:gli economisti Leonardo Becchetti e Francesca Medda, gli analisti Giuliano Noci e Cathy O'Neil, la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, gli imprenditori Alberto Tripi e Marco Gay. Come in ogni puntata di Intelligenze alcuni contenuti prodotti direttamente dalla IA verranno segnalati da uno speciale simbolo rosso.

Starting: 17-07-2025 22:45:00

End
17-07-2025 23:20:00

Starting: 17-07-2025 23:20:00

End
18-07-2025 04:00:00

Starting: 18-07-2025 04:00:00

End
18-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 18-07-2025 06:00:00

End
18-07-2025 08:15:00

Francesca Parisella ci accompagna in un viaggio alla ricerca del benessere, inteso come equilibrio tra mente e corpo. Un racconto estivo, leggero ma autorevole, che unisce informazione, attualità e curiosità, con particolare attenzione ai temi della salute e dell’armonia personale.

Starting: 18-07-2025 08:15:00

End
18-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Io se posso komunico - Io se posso cresco.

Starting: 18-07-2025 09:00:00

End
18-07-2025 09:15:00

Louisa ha dei nuovi vicini che hanno un figlio, Sam..

Starting: 18-07-2025 09:15:00

End
18-07-2025 09:55:00

Starting: 18-07-2025 09:55:00

End
18-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 18-07-2025 10:00:00

End
18-07-2025 10:15:00

Durante il ventennio fascista gli italiani inviarono a Mussolini centinaia di lettere, dando così voce a un popolo povero e dolente, molto diverso dal paese prospero e orgoglioso raccontato dalla propaganda. Lo storico Giovanni De Luna e l'archivista Linda Giuva ricostruiscono a Quante Storie questa enorme mole di corrispondenza, portando alla luce i compiti, che si rivelarono fondamentali per l'immagine pubblica del duce, della sua Segreteria particolare,.

Starting: 18-07-2025 10:15:00

End
18-07-2025 10:45:00

Dalla lupara agli appalti, dai pizzini al web, le mafie hanno aggiornato il loro modus operandi e sono diventate delle imprese globali che proliferano in settori chiave come le grandi opere, il mercato finanziario e quello immobiliare. Il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, da anni in prima linea contro la 'ndrangheta, e lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso, raccontano a Quante Storie l'evoluzione delle mafie e la loro sorprendente abilità nell'adattarsi e mimetizzarsi.

Starting: 18-07-2025 10:45:00

End
18-07-2025 11:15:00

Il 23 maggio 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone. Il 19 luglio, solo 57 giorni dopo perde la vita, per mano di Cosa nostra, anche Paolo Borsellino, il magistrato che con Falcone aveva fatto istruire il maxiprocesso, che aveva portato alla sbarra i vertici della mafia e condannato, il 20 gennaio del 1992, 360 imputati. Per il paese, scosso nel profondo, è il momento della presa di coscienza. La mafia non è stata ancora sconfitta. Nel 2000, Palermo adotta la Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata. Un trattato transnazionale ratificato da 188 stati. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Salvatore Lupo.

Starting: 18-07-2025 11:15:00

End
18-07-2025 12:00:00

Starting: 18-07-2025 12:00:00

End
18-07-2025 12:19:00

Starting: 18-07-2025 12:19:00

End
18-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 18-07-2025 12:20:00

End
18-07-2025 12:49:00

Starting: 18-07-2025 12:49:00

End
18-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 18-07-2025 12:50:00

End
18-07-2025 13:00:00

Starting: 18-07-2025 13:00:00

End
18-07-2025 13:05:00

Starting: 18-07-2025 13:05:00

End
18-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri imp - ervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 18-07-2025 13:10:00

End
18-07-2025 14:00:00

Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.

Starting: 18-07-2025 14:00:00

End
18-07-2025 14:05:00

Luigi Maria Perotti ci porta in una delle città più note al mondo:Venezia. Un viaggio alla scoperta dei pochi residenti rimasti.

Starting: 18-07-2025 14:05:00

End
18-07-2025 15:05:00

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell'Islanda, l'isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell'Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Faremo un'avventurosa escursione in gommone e ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica.

Starting: 18-07-2025 15:05:00

End
18-07-2025 16:00:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 18-07-2025 16:00:00

End
18-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 18-07-2025 17:00:00

End
18-07-2025 17:30:00

Starting: 18-07-2025 17:30:00

End
18-07-2025 17:51:00

Starting: 18-07-2025 17:51:00

End
18-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 18-07-2025 18:00:00

End
18-07-2025 18:30:00

Al Rione Sanità di Napoli è in corso una trasformazione che non ha eguali in Europa. Lì dove nessuno più entrava e regnava un clima di paura oggi si è creata un'economia della bellezza che è partita dalle Catacombe restaurate e raccontate, per estendersi lungo le arterie del quartiere, fino al cimitero delle Fontanelle e alla Chiesa dei Cristallini. Un cuore, che pulsa forte con la voglia di prendersi cura del proprio territorio. E grandi arterie che portano questo sentimento ovunque, gestito dai ragazzi del quartiere che, riuniti nella Cooperativa La Paranza, continuano a germinare successi. E ad insegnare a tutti che davvero ciò che sembra impossibile spesso richiede solo un buon impegno.

Starting: 18-07-2025 18:30:00

End
18-07-2025 18:55:00

Michele si mette alla ricerca di un indizio che possa aiutarlo a scoprire la verità sulla sparizione di Assane. Roberto, oltre ai problemi con Gagliotti, deve affrontare anche la querela di Alberto.

Starting: 18-07-2025 18:55:00

End
18-07-2025 19:20:00

Sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. David di Donatello per Renato Carpentieri.

Starting: 18-07-2025 19:20:00

End
18-07-2025 21:15:00

Giacomo è il ricco erede di una dinastia di industriali, ma preferisce dedicare la sua mente a pensieri e fantasticherie. Un esoterista cambierà la sua vita dicendogli che ha individuato l'attuale reincarnazione del padre, morto quando lui era ancora piccolo:si tratterebbe di Mario, un giovane indebitato con mezza città.

Starting: 18-07-2025 19:20:00

End
18-07-2025 21:30:00

Un'anonima vacanza in un resort thailandese:due turisti annoiati e un esperto in divertimento. Cosa può andare storto? Un incontro con un connazionale si rivela fortunato, almeno per uno, ma non tutto è come sembra. Ipocrisia e perversione travolgono i tre in una storia senza freni.

Starting: 18-07-2025 21:15:00

End
18-07-2025 21:30:00

Un programma dedicato alla passione per la musica:ospite di questa puntata Fasma, che si racconta attraverso l'ascolto dei suoi dischi in vinile preferiti.

Starting: 18-07-2025 21:30:00

End
18-07-2025 22:00:00

Starting: 18-07-2025 22:00:00

End
18-07-2025 22:30:00

Starting: 18-07-2025 22:30:00

End
18-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 18-07-2025 22:35:00

End
18-07-2025 22:45:00

Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.

Starting: 18-07-2025 22:45:00

End
18-07-2025 22:50:00

Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

Starting: 18-07-2025 22:50:00

End
18-07-2025 23:00:00

La sceneggiatura segue, con scrupolo cronologico, le vicende raccontate nel libro del Nuovo Testamento, dalla Pentecoste alla prigionia romana di Paolo, passando per i primi problemi che la nascente comunità cristiana si trova ad affrontare:il rapporto controverso con l'ortodossia ebraica.

Starting: 18-07-2025 23:00:00

End
19-07-2025 00:00:00

In occasione dei 150 anni dell'unificazione italiana, un colossale affresco del cammino che si compì nell'Ottocento, in un periodo che va circa dal 1830 al 1870, raccontato attraverso le vite di tre giovani rivoluzionari, due dei quali appartenenti all'aristocrazia e uno di estrazione popolare. Vincitore di sette David di Donatello nel 2011, incluso miglior film.

Starting: 19-07-2025 00:00:00

End
19-07-2025 03:20:00

Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di.

Starting: 19-07-2025 03:20:00

End
19-07-2025 04:00:00

Starting: 19-07-2025 04:00:00

End
19-07-2025 06:00:00

Stanlio e Ollio sono impegnati nella consegna a domicilio di un pianoforte. Ovviamente nulla andrà come previsto. Il film ha vinto il premio Oscar per il miglior cortometraggio nel 1932.

Starting: 19-07-2025 06:00:00

End
19-07-2025 06:35:00

FILM - Uno sprovveduto e scalcagnato gruppo di ladri ha organizzato un furto in un monte dei pegni romano. Il vecchio ex stalliere Capannelle, il siciliano Ferribotte, il fotografo Tiberio, il mammone Mario e il pugile suonato Pep - pe prendono lezioni dallo scassinatore Dante. - (1958) Commedia Regia:Mario Monicelli Con:Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Memmo Carotenuto, Totò.

Starting: 19-07-2025 06:35:00

End
19-07-2025 08:25:00

RUBRICA - Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI.. - Regia di Francesco Pennacchia Autrici Gabriella Belloni, Cinzia De Ponti, Rita Iocchi Produttore esecutivo Clelia Fasano.

Starting: 19-07-2025 08:25:00

End
19-07-2025 08:30:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 19-07-2025 08:30:00

End
19-07-2025 09:05:00

RUBRICA. - A cura di Rai Parlamento.

Starting: 19-07-2025 08:30:00

End
19-07-2025 09:05:00

Il viaggio di Federico Ruffo nel cuore dell'attualità con gli approfondimenti di.

Starting: 19-07-2025 09:05:00

End
19-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 19-07-2025 10:00:00

End
19-07-2025 10:15:00

Starting: 19-07-2025 10:15:00

End
19-07-2025 10:20:00

Eugenio, un giovane nobile, chiede a due spiantati perdigiorno di impersonare i suoi nobili parenti per aiutarlo a sposare Gemma, figlia di un cuoco arricchito. Dall'omonima commedia di Eduardo Scarpetta.

Starting: 19-07-2025 10:20:00

End
19-07-2025 12:00:00

FILM - Don Felice e Don Pasquale, rispettivamente scrivano pubblico e fotografo ambulante, si fingono parenti del marchesino Eugenio onde questi possa ottenere la mano della figlia di un ex cuoco arricchito.. - (1954) Commedia Regia:Mario Mattoli Con:Totò, Sophia Loren, Enzo Turco, Dolores Palumbo.

Starting: 19-07-2025 10:20:00

End
19-07-2025 12:00:00

Starting: 19-07-2025 12:00:00

End
19-07-2025 12:19:00

Starting: 19-07-2025 12:19:00

End
19-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 19-07-2025 12:20:00

End
19-07-2025 12:45:00

Starting: 19-07-2025 12:45:00

End
19-07-2025 12:49:00

Starting: 19-07-2025 12:49:00

End
19-07-2025 12:55:00

Starting: 19-07-2025 12:55:00

End
19-07-2025 13:00:00

FILM - Giulio è un giovane e brillante agente immobiliare. Un giorno, tra i suoi appuntamenti di lavoro c'è quello con una coppia in cerca di un appartamento perché sul punto di sposarsi. All'incontro con i suoi - clienti, Giulio scopre che la futura sposa è Ilaria, sorella di un suo amico... - (2008) Commedia Regia:Francesco Ranieri Martinotti Con:Alessandro Siani, Elisabetta Canalis, Enzo Decaro.

Starting: 19-07-2025 13:00:00

End
19-07-2025 14:45:00

DOCUMENTARIO - La Puglia è la regione più protesa verso Oriente, l'ultimo lembo d'Italia prima di tuffarsi nel blu del Mediterraneo,.

Starting: 19-07-2025 14:45:00

End
19-07-2025 15:15:00

Il viaggio di Riccardo Iacona per conoscere da vicino la rivoluzione verde in Cina e.

Starting: 19-07-2025 15:15:00

End
19-07-2025 17:00:00

ATTUALITA'. - un programma di Riccardo Iacona e di Cristina De Ritis Produttore esecutivo Alessandra Bertoni Regia Max Di Nicola.

Starting: 19-07-2025 15:15:00

End
19-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 19-07-2025 17:00:00

End
19-07-2025 17:30:00

Starting: 19-07-2025 17:30:00

End
19-07-2025 17:51:00

Starting: 19-07-2025 17:51:00

End
19-07-2025 18:00:00

INTRATTENIMENTO.

Starting: 19-07-2025 18:00:00

End
19-07-2025 18:30:00

Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura, con documentari straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare.

Starting: 19-07-2025 18:30:00

End
19-07-2025 19:20:00

APPROFONDIMENTO - Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura. Documenta - ri straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare... - conduce Mario Tozzi un programma di Mario Tozzi, Mario Ferrari, Marta La Licata, Elisabetta Lombardi, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Riccardo Pintori, Nicoletta Piu, Laura Rulli, Francesca Sposaro, Giulietta Venneri Con la collaborazione di Maria Laura Ajmme a cura di Federica De Maria o Benedetta Bolzoni e di Priscilla Pulone per i documentari produttore esecutivomEleonora Ottaviani capoprogetto Diego Garbati regia Andrea Menghini o Alberto Polimanti.

Starting: 19-07-2025 18:30:00

End
19-07-2025 19:20:00

Due nuovi episodi della serie dedicati agli agenti di pubblica sicurezza Fabio Li Muli ed Eddie Cosina morti a Palermo il 19 luglio 1992 nell'attentato al Giudice Paolo Borsellino.

Starting: 19-07-2025 19:20:00

End
19-07-2025 20:20:00

Due nuovi episodi della serie dedicati agli agenti di pubblica sicurezza Fabio Li Muli ed Eddie Cosina morti a Palermo il 19 luglio 1992 nell'attentato al Giudice Paolo Borsellino.

Starting: 19-07-2025 20:20:00

End
19-07-2025 21:15:00

Tg3

Starting: 19-07-2025 21:15:00

End
19-07-2025 21:25:00

Starting: 19-07-2025 21:15:00

End
19-07-2025 21:25:00

Starting: 19-07-2025 21:25:00

End
19-07-2025 21:30:00

FILM - Roma. Desirè lavora come truccatrice nei set cinematografici e da quando era adolescente ha sempre messo i soldi da parte. È ingenua e disponibile e molti se ne approfittano come il padre che la sottopone a continui ricatti morali - o il compagno Bruno, un professore universitario narcisista che la fa sentire spesso inadeguata. - (2023) Drammatico Regia:Micaela Ramazzotti Con:Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Micaela Ramazzotti, Beatrice Vendramin - PROGRAMMA ADATTO AL SOLO PUBBLICO ADULTO.

Starting: 19-07-2025 21:30:00

End
19-07-2025 23:15:00

Roma. Desirè, truccatrice cinematografica, è ingenua e succube dei ricatti del padre e delle critiche del compagno Bruno. Quando il fratello Claudio cade in depressione per l'insistenza dei genitori circa l'acquisto di una Mercedes, capisce di essere l'unica a poterlo aiutare. Ma per farlo dovrà contare solo sulle proprie forze. Ci riuscirà.

Starting: 19-07-2025 21:30:00

End
19-07-2025 23:15:00

Starting: 19-07-2025 23:15:00

End
19-07-2025 23:20:00

di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 1 A cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto con.

Starting: 19-07-2025 23:20:00

End
19-07-2025 23:35:00

Il film è un tour de force cinematografico che, come la città di Dakar, porta in sé molteplici carte d'identità e pratica allo stesso tempo diversi registri – poesia, osservazione, riflessione, ironia/umorismo/comicità, interattività, soggettività, coscienza di classe – riassumendoli in un film-saggio.

Starting: 19-07-2025 23:35:00

End
20-07-2025 00:00:00

FILM - Jackson Heights, nel Queens, a New York, è una delle comunità etnicamente e culturalmente più eterogenee degli Stati Uniti e del mondo.. - (2015) Regia, produzione, montaggio:Frederick Wiseman.

Starting: 20-07-2025 00:00:00

End
20-07-2025 03:00:00

Il regista illustra a Ninetto Davoli la.

Starting: 20-07-2025 03:00:00

End
20-07-2025 03:15:00

di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 1 A cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto con.

Starting: 20-07-2025 03:15:00

End
20-07-2025 04:00:00

di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta GLOBAL VILLAGE / 1 A cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto con.

Starting: 20-07-2025 03:16:00

End
20-07-2025 04:00:00

di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto.

Starting: 20-07-2025 04:00:00

End
20-07-2025 04:30:00

Starting: 20-07-2025 04:30:00

End
20-07-2025 06:00:00

RUBRICA - La genitorialità oggi non è più solo quella tradizionale. I cambiamenti sociali e le nuove tecnologie hanno aperto la strada a percorsi di nascita alternativi tra cui la gestazione per altri. Ma di che co - sa stiamo parlando esattamente e che cosa comportano dal punto di vista etico e giuridico questi cambiamenti? - Conduttrice:Federica Tourn Autrici:Nadia Angelucci e Barbara Battaglia.

Starting: 20-07-2025 06:00:00

End
20-07-2025 06:30:00

RUBRICA. - un programma di Vito Sidoti conduce Eva Crosetta.

Starting: 20-07-2025 06:30:00

End
20-07-2025 07:05:00

FILM - Due imbroglioni convincono un pittore (Totò) a fare una copia della Maja desnuda del Goya. La loro intenzione è di trasformare poi il quadro con alcuni ritocchi, cambiandogli anche il titolo (Maja in camici - a), fare in modo che un celebre critico.

Starting: 20-07-2025 07:05:00

End
20-07-2025 09:05:00

RUBRICA - O Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei.

Starting: 20-07-2025 09:05:00

End
20-07-2025 10:00:00

Starting: 20-07-2025 09:05:00

End
20-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 20-07-2025 10:00:00

End
20-07-2025 10:17:00

NOTIZIARIO. - A cura della redazione Cultura.

Starting: 20-07-2025 10:17:00

End
20-07-2025 10:25:00

ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri:è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella.

Starting: 20-07-2025 10:25:00

End
20-07-2025 10:55:00

Starting: 20-07-2025 10:55:00

End
20-07-2025 11:00:00

APPROFONDIMENTO - Un viaggio nella storia economica e sociale dell'Italia, raccontato attraverso le vicende di grandi imprenditori e famiglie industriali che hanno contribuito con la loro attività d'impresa alla crescita del Paese - . - Conduce Laura Chimenti Un programma di Claudia Manari, Beniamino Daniele, Francesco Linguiti, Patrizio Li Donni Capo progetto Cesare Zavattini Produttore esecutivo Federica Guerrieri Regia Luca Romani.

Starting: 20-07-2025 11:00:00

End
20-07-2025 12:00:00

Starting: 20-07-2025 12:00:00

End
20-07-2025 12:10:00

Starting: 20-07-2025 12:10:00

End
20-07-2025 12:15:00

Tg3

Starting: 20-07-2025 12:15:00

End
20-07-2025 12:30:00

APPROFONDIMENTO - Newsroom Doc è una serie spin-off da Newsroom. Si tratta di cinque documentari, interrotti da alcune interviste chiave, dentro il contesto di studio di Newsroom. Lo scopo è raccontare in profondità alcuni degli aspe - tti che hanno fatto parte del percorso di Newsroom, aggiungendo parti della storia che non erano state narrate. - Un programma di Monica Maggioni.

Starting: 20-07-2025 12:30:00

End
20-07-2025 13:35:00

Homicide Hills - Fresh Force 2 Prima Visione TV - TELEFILM - (2023) Serie TV Regia:Markus Sehr, Felix Stienz, Oliver Schmiz con Katharina Wackernagel, Sebastian Schwarz, Eva Bühnen.

Starting: 20-07-2025 13:35:00

End
20-07-2025 15:15:00

Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia con l'obiettivo di trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine efficiente. Tuttavia, i suoi colleghi non erano stati informati del suo arrivo imminente.

Starting: 20-07-2025 13:35:00

End
20-07-2025 14:25:00

Il nuovo commissario Marie Gabler arriva a Hengasch da Colonia con l'obiettivo di trasformare la piccola stazione di polizia in una centrale anticrimine efficiente. Tuttavia, i suoi colleghi non erano stati informati del suo arrivo imminente.

Starting: 20-07-2025 14:25:00

End
20-07-2025 15:15:00

DOCUMENTARIO. - Un programma di Massimo Favia, Sergio Leszczynski Collaborazione di Riccardo Pintori, Floriana Pastore Capo progetto Luisa Pistacchio Produttori esecutivi Alessandro Bruno, Valentina Rosti Regia Massimo Favia, Sergio Leszczynski.

Starting: 20-07-2025 15:15:00

End
20-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 20-07-2025 17:00:00

End
20-07-2025 17:30:00

Starting: 20-07-2025 17:30:00

End
20-07-2025 17:51:00

Starting: 20-07-2025 17:51:00

End
20-07-2025 18:00:00

INTRATTENIMENTO.

Starting: 20-07-2025 18:00:00

End
20-07-2025 18:15:00

L'Avversario l'altra faccia del campione Gigi Riva - Tardelli ripercorrerà le tappe della vita e della carriera di Riva sia attraverso i luoghi di Cagliari che ancora trattengono la memoria della sua legge - nda che attraverso le parole di suo figlio Nicola, alla sua prima intervista dopo la morte del padre, e dei compagni di squadra nonché amici di una vita Giuseppe Tomasini e Dino Zoff. Intervistati:Nicola Riva, Giuseppe Tomasini, Dino Zoff, Pierluigi Cera, Roberto Boninsegna, Giancarlo de Sisti. - Condotto da Marco Tardelli Scritto da Andrea Felici e Giulia Soi. Regia di Daniele Babbo Delegati Rai Mario Sagna, Serena Valeri.

Starting: 20-07-2025 18:15:00

End
20-07-2025 19:00:00

INCHIESTA. - Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore.

Starting: 20-07-2025 19:00:00

End
20-07-2025 21:25:00

Starting: 20-07-2025 21:25:00

End
20-07-2025 21:35:00

Tg3

Starting: 20-07-2025 21:25:00

End
20-07-2025 21:35:00

Starting: 20-07-2025 21:35:00

End
20-07-2025 21:40:00

Gianrico Carofiglio affronta temi che toccano la nostra vita quotidiana in un dibattito rispettoso e civile, in cui discutere un dilemma diverso.

Starting: 20-07-2025 21:40:00

End
20-07-2025 22:30:00

Starting: 20-07-2025 22:30:00

End
20-07-2025 23:30:00

Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di.

Starting: 20-07-2025 23:30:00

End
20-07-2025 23:45:00

Le avventure di Badou Boy, un monello solo e ai margini che vive nella strade di Dakar alla fine degli anni '60. Dalle bidonville al centro della città Badou Boy cerca di sopravvivere in una città già preda delle influenze occidentali che stanno corrompendo e stravolgendo le società africane.

Starting: 20-07-2025 23:45:00

End
21-07-2025 00:40:00

Le disavventure del vagabondo Charlot nei bassifondi della città nella perenne lotta per la vita, in compagnia di un cucciolo e nella speranza di un amore.

Starting: 21-07-2025 00:40:00

End
21-07-2025 01:15:00

Le disavventure del vagabondo Charlot nei bassifondi della città nella perenne lotta per la vita, in compagnia di un cucciolo e nella speranza di un amore.

Starting: 21-07-2025 00:40:00

End
21-07-2025 01:15:00

Racconto sul passaggio dall'adolescenza alla maturità di uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo. Dopo aver terminato la scuola media, A-Yuan lascia un villaggio povero di montagna per cercare lavoro a Taipei. Con lui c'è A-Yun, l'amica d'infanzia con cui è cresciuto. Nella capitale i due conducono un'esistenza molto difficile, cercando di adattarsi a un modo di vita completamente diverso dal loro. Ma la grande città finisce per separarli e quando Wan deve partire per il servizio militare, della durata di tre anni, A-Yun sposa un altro. Alla fine A-Yuan tornerà al villaggio natale. Ha scoperto, al di là della delusione amorosa, il sentimento del passare del tempo, il tempo personale nel ciclo della natura.

Starting: 21-07-2025 01:15:00

End
21-07-2025 03:00:00

Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di.

Starting: 21-07-2025 03:00:00

End
21-07-2025 04:00:00

Starting: 21-07-2025 04:00:00

End
21-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 21-07-2025 06:00:00

End
21-07-2025 08:15:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 21-07-2025 08:15:00

End
21-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Associazione nazionale tutele età attive per la solidarietà ANTEAS - La solidarietà nell'anno della speranza.

Starting: 21-07-2025 09:00:00

End
21-07-2025 09:10:00

Carrie, la padrona di un alberghetto di Portwenn, cerca di attirare l'attenzione di Martin e Louisa ne è gelosa.

Starting: 21-07-2025 09:10:00

End
21-07-2025 09:55:00

Starting: 21-07-2025 09:55:00

End
21-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 21-07-2025 10:00:00

End
21-07-2025 10:15:00

Nell'immagine della Madonna ci fondono attesa e promessa, angoscia e speranza, rivelazione e mistero. Con il suo sguardo laico il filosofo Massimo Cacciari esplora a Quante Storie la figura di Maria attingendo alle simbologie della Madonna del Parto di Piero della Francesca e, attraverso di esse, offre una visione inedita, e nello stesso tempo attenta al dogma cristiano, della madre di Gesù.

Starting: 21-07-2025 10:15:00

End
21-07-2025 10:45:00

Il viso è il biglietto da visita di ogni persona:ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia che incontriamo nella nostra vita.

Starting: 21-07-2025 10:45:00

End
21-07-2025 11:15:00

Alla fine del Quattrocento, Firenze è nel suo massimo splendore:culla del Rinascimento e dominata da Lorenzo de' Medici. Ma un frate domenicano, Girolamo Savonarola, scuote la città con le sue prediche contro la corruzione dei potenti e il lusso sfrenato. Lorenzo non riesce a fermarlo. E quando il suo erede, Piero, viene cacciato dalla città nel 1494, Savonarola diventa il padrone di Firenze. Ma i suoi nemici crescono:il partito mediceo, le potenze straniere e soprattutto il papa Alessandro VI, che lo scomunica. Firenze, minacciata dall'interdetto papale, lo abbandona. Il frate finisce processato per eresia e arso sul rogo nel 1498. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Alessandro Barbero.

Starting: 21-07-2025 11:15:00

End
21-07-2025 12:00:00

Starting: 21-07-2025 12:00:00

End
21-07-2025 12:19:00

Starting: 21-07-2025 12:19:00

End
21-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 21-07-2025 12:20:00

End
21-07-2025 12:49:00

Starting: 21-07-2025 12:49:00

End
21-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 21-07-2025 12:50:00

End
21-07-2025 13:00:00

Starting: 21-07-2025 13:00:00

End
21-07-2025 13:05:00

Starting: 21-07-2025 13:05:00

End
21-07-2025 13:10:00

Con Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini otto cammini emblematici partendo da Assisi, proseguendo verso Roma e la Campania, fino in Polonia nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale.

Starting: 21-07-2025 13:10:00

End
21-07-2025 13:45:00

Questa puntata di Metropolis esplora l'evoluzione dell'arte urbana milanese, partendo dal suo passato come capitale italiana dei graffiti sino al suo futuro come avanguardista città di street art istituzionale e d'impresa. Metis Di Meo, accompagnata dalla nostra guida milanese Disagian, inizia il suo viaggio dal quartiere Ortica, un esempio emblematico di rigenerazione culturale, per affrontare il complesso tema del confine fra arte e vandalismo, e comprendere il contributo e il rapporto con la collettività. Il viaggio alla scoperta dei quartieri della capitale meneghina ci porta poi in luoghi come il Giardino delle Culture e le Hall of Fame, per capire il rapporto della città tra writing e street art, scoprendo personaggi, terminologie, storie ed evoluzioni di un movimento che a Milano sta cercando un equilibrio fra muri liberi, decoro urbano, grandi opere commissionate e libera espressione. Il movimento più criticato, il writing, ci permette infine di approfondire l'arte e il fenomeno della calligrafia con il maestro Luca Barcellona, punto di riferimento internazionale del settore.

Starting: 21-07-2025 13:45:00

End
21-07-2025 14:15:00

Monica Ghezzi ci porta in un'Aquila della rinascita, tesa verso la ricerca e il futuro, nonostante il dolore e le ferite del terremoto.

Starting: 21-07-2025 14:15:00

End
21-07-2025 15:05:00

Al largo dei mari tempestosi del Nord Atlantico, le sperdute isole Fær Øer sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco popolate dai famosi uccelli Puffin e promontori panoramici delineano i profili di questa manciata di isole che esploreremo a bordo di un veicolo 4x4 lungo meravigliose strade panoramiche, ma anche a cavallo, a piedi e immergendoci nelle gelide acque, per vivere il più possibile a contatto con la loro natura indomita. Condivideremo lo stile di vita locale, difficile da immaginare e capiremo cosa sta cambiando dalla capitale Tórshavn (la più piccola al mondo) alle fattorie che ci ospiteranno.

Starting: 21-07-2025 15:05:00

End
21-07-2025 15:55:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 21-07-2025 15:55:00

End
21-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 21-07-2025 17:00:00

End
21-07-2025 17:30:00

Starting: 21-07-2025 17:30:00

End
21-07-2025 17:51:00

Starting: 21-07-2025 17:51:00

End
21-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 21-07-2025 18:00:00

End
21-07-2025 18:30:00

Un'artista, Jago, considerato un nuovo Michelangelo. Un quartiere di Napoli, il Rione Sanità al centro del più importante processo di riqualificazione legato alla cultura che si possa immaginare. Un atelier dove si sta creando una statua che segnerà un'epoca e un museo scelto lì dove i giovani del Rione stanno trasformando il degrado in bellezza, la sconfitta in futuro. L'incredibile storia di un impatto culturale senza precedenti in una delle città più belle e particolari del mondo.

Starting: 21-07-2025 18:30:00

End
21-07-2025 18:50:00

Michele darà sempre più credito a quello che pensa che gli abbia voluto comunicare Agata in sogno. Dovrà escogitare un modo per indirizzare le ricerche della polizia nel luogo in cui ritiene sia stato seppellito il cadavere del povero Assane.

Starting: 21-07-2025 18:50:00

End
21-07-2025 19:20:00

Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.

Starting: 21-07-2025 19:20:00

End
21-07-2025 22:00:00

Starting: 21-07-2025 22:00:00

End
21-07-2025 22:30:00

Starting: 21-07-2025 22:30:00

End
21-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 21-07-2025 22:35:00

End
21-07-2025 22:45:00

Starting: 21-07-2025 22:45:00

End
21-07-2025 23:35:00

Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Starting: 21-07-2025 23:35:00

End
22-07-2025 00:10:00

Starting: 22-07-2025 00:10:00

End
22-07-2025 04:00:00

Starting: 22-07-2025 04:00:00

End
22-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 22-07-2025 06:00:00

End
22-07-2025 08:15:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 22-07-2025 08:15:00

End
22-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato A cura di Rai Parlamento. Skineco, associazione internazionale di ecodermatologia - Ecodermocompatibilità:pelle e sostenibilità.

Starting: 22-07-2025 09:00:00

End
22-07-2025 09:10:00

Louisa invita Martin a un concerto..

Starting: 22-07-2025 09:10:00

End
22-07-2025 09:55:00

Starting: 22-07-2025 09:55:00

End
22-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 22-07-2025 10:00:00

End
22-07-2025 10:15:00

Il viso è il biglietto da visita di ogni persona:ma, anche se tendiamo a considerarli qualcosa di naturale, i volti sono sempre una costruzione culturale. Attraverso una galleria di ritratti, che vanno da Alessandro Magno a Marilyn Monroe, il grafico e designer italiano Riccardo Falcinelli analizza a Quante Storie i meccanismi che ci portano ad attribuire valori estetici, simbolici e morali a ogni faccia che incontriamo nella nostra vita.

Starting: 22-07-2025 10:15:00

End
22-07-2025 10:45:00

A poco più di un anno dalla scomparsa di Giulia Cecchettin, vittima di uno dei femminicidi che più hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana, suo padre Gino ripercorre a Quante Storie, assieme allo psicoterapeuta dell'età evolutiva Alberto Pellai, l'ambiguo confine tra maschile e maschilismo e analizza i fattori di rischio, da un'educazione sbagliata alle dipendenze contratte durante l'adolescenza, che possono trasformare i legami sentimentali in trappole soffocanti e a volte mortali.

Starting: 22-07-2025 10:45:00

End
22-07-2025 11:15:00

Trieste, all'inizio del Novecento, è la culla della psicoanalisi italiana:qui scrittori come Italo Svevo e Umberto Saba incrociano il pensiero di Freud, grazie anche all'opera pionieristica dello psichiatra Edoardo Weiss. Ma la.

Starting: 22-07-2025 11:15:00

End
22-07-2025 12:00:00

Starting: 22-07-2025 12:00:00

End
22-07-2025 12:19:00

Starting: 22-07-2025 12:19:00

End
22-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 22-07-2025 12:20:00

End
22-07-2025 12:49:00

Starting: 22-07-2025 12:49:00

End
22-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 22-07-2025 12:50:00

End
22-07-2025 13:00:00

Starting: 22-07-2025 13:00:00

End
22-07-2025 13:05:00

Starting: 22-07-2025 13:05:00

End
22-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 22-07-2025 13:10:00

End
22-07-2025 14:00:00

Giuseppe Sansonna ci racconta, grazie alle storie raccolte, una Roma inedita:un 'mondo di mezzo' in cui tutto si mescola e si confonde, come in una grande illusione.

Starting: 22-07-2025 14:00:00

End
22-07-2025 15:05:00

Continuano i viaggi di Overland! Approdiamo in Groenlandia, nel famosissimo Ilulissat Icefiord, l'insenatura ghiacciata d alla quale nasce gran parte degli iceberg che si trovano nell'Oceano Atlantico. Scopriremo insieme questi giganti della natura e resteremo affascinati di fronte alla loro imponenza. Conosceremo la storia dell'antica popolazione indigena degli Inuit, anche attraverso leggende e fiabe ancestrali, per comprendere quali siano i valori e le esperienze che si tramandano di generazione in generazione. Una produzione Overland Network Realizzazione di Filippo e Beppe Tenti Delegato Rai Milvia Licari.

Starting: 22-07-2025 15:05:00

End
22-07-2025 16:00:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 22-07-2025 16:00:00

End
22-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 22-07-2025 17:00:00

End
22-07-2025 17:30:00

Starting: 22-07-2025 17:30:00

End
22-07-2025 17:51:00

Starting: 22-07-2025 17:51:00

End
22-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 22-07-2025 18:00:00

End
22-07-2025 18:30:00

Abruzzo. Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui, nelle terre intorno a Calascio e alla sua magnifica Rocca, un tempo pascolavano fino a 3 milioni di pecore. E oggi la pastorizia sta tornando a essere un fattore di rinascita e di orgoglio, grazie soprattutto ad una rete di donne:pastore, che vivono il loro lavoro coniugando tradizione e innovazione, giovani imprenditrici che comprano una lana altrimenti diventata rifiuto speciale, tessitrici, guide, narratrici a dorso di asino tra ruralità e accoglienza di alta qualità. Dimostrando come la pastorizia in Abruzzo possa creare una rete di benessere diffuso e condiviso, valorizzando persone, tradizioni e territori, da un mondo antico che diventa speranza per il futuro.

Starting: 22-07-2025 18:30:00

End
22-07-2025 18:50:00

Luca riuscirà a fronteggiare un'emergenza improvvisa con grande competenza e sarà di notevole supporto a Giulia, regalandole una sicurezza che purtroppo si rivelerà illusoria.

Starting: 22-07-2025 18:50:00

End
22-07-2025 19:20:00

Camila Raznovich ci accompagna in un Grand Tour contemporaneo che attraversa l'Europa e l'Italia, da Parigi a Pompei, da Palermo a Milano, visto attraverso gli occhi di chi quei luoghi li conosce a fondo, li ama e li vive ogni giorno.

Starting: 22-07-2025 19:20:00

End
22-07-2025 21:15:00

Il drammatico esodo di uomini e donne palestinesi costretti ad abbandonare le loro case a Gaza City per cercare rifugio nel Sud della Striscia di Gaza, fino a Rafah, racconta una storia di dolore e speranza. Chi lascia Gaza sa che non potrà più tornare, rivivendo la tragedia di centinaia di migliaia di palestinesi di 76 anni fa. Come si può sopravvivere in un paese straniero come l'Egitto, dopo aver perso tutto? Vale davvero la pena salvare la propria vita e quella dei propri figli, sapendo di lasciare dietro di sé non solo beni materiali, ma anche la propria identità e il proprio futuro? Una scelta disperata che porta con sé il peso dell'irreparabile. Il reportage di Chiara Avesani e Matteo Delbò. L'intervista fil rouge a Noa, la cantante israeliana nota per il suo impegno pacifista.

Starting: 22-07-2025 21:15:00

End
22-07-2025 22:00:00

Starting: 22-07-2025 22:00:00

End
22-07-2025 22:30:00

Starting: 22-07-2025 22:30:00

End
22-07-2025 22:35:00

A cura di Rai Parlamento.

Starting: 22-07-2025 22:35:00

End
22-07-2025 22:45:00

La genitorialità oggi non è più solo quella tradizionale. I cambiamenti sociali e le nuove tecnologie hanno aperto la strada a percorsi di nascita alternativi tra cui la gestazione per altri. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente e che cosa comportano dal punto di vista etico e giuridico questi cambiamenti? Conduce Federica Tourn.

Starting: 22-07-2025 22:45:00

End
22-07-2025 23:15:00

Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.

Starting: 22-07-2025 23:15:00

End
22-07-2025 23:50:00

Starting: 22-07-2025 23:50:00

End
23-07-2025 04:00:00

Starting: 23-07-2025 04:00:00

End
23-07-2025 06:00:00

Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.

Starting: 23-07-2025 06:00:00

End
23-07-2025 08:20:00

Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.

Starting: 23-07-2025 08:20:00

End
23-07-2025 09:00:00

Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Fondazione De Gasperi - La resistenza dei giovanissimi:tra memoria, digitale e futuro - Podcast Giovani resistenti.

Starting: 23-07-2025 09:00:00

End
23-07-2025 09:10:00

Ormai tutto il paesino sa che Louisa e Martin si sono fidanzati..

Starting: 23-07-2025 09:10:00

End
23-07-2025 09:55:00

Starting: 23-07-2025 09:55:00

End
23-07-2025 10:00:00

Tg3

Starting: 23-07-2025 10:00:00

End
23-07-2025 10:15:00

Invecchiamento della popolazione e diffusione dell'Alzheimer sono due fenomeni strettamente correlati. La giornalista scientifica Agnese Codignola e la docente di politica economica Maria De Paola approfondiscono a Quante Storie questo collegamento e, mettendo in luce le problematiche della demenza senile, analizzano le conseguenze della longevità sui costi della sanità e sulla composizione sociale del paese.

Starting: 23-07-2025 10:15:00

End
23-07-2025 10:45:00

Intorno al popolo ebraico sono nati nei secoli molti pregiudizi, culminati durante il secolo scorso nella shoah. La scrittrice Lia Levi, che da bambina subì le leggi razziali, ripercorre a Quante Storie i luoghi comuni che da duemila anni perseguitano gli ebrei, risalendo alle radici dell'antisemitismo e analizzando in una prospettiva storica la recrudescenza del conflitto tra Israele e Palestina.

Starting: 23-07-2025 10:45:00

End
23-07-2025 11:15:00

Nel corso della sua vita, Benito Mussolini intrecciò relazioni con numerose donne, molto diverse tra loro per temperamento e provenienza sociale. Alcune furono figure chiave nei momenti cruciali della sua ascesa e del suo potere. Rachele Guidi, Ida Dalser, Margherita Sarfatti e Claretta Petacci non furono semplici comparse nella vita del Duce:ciascuna, a modo suo, lasciò un segno profondo, influenzando sia la sua sfera privata sia la sua carriera politica. Attraverso le complesse dinamiche di questi rapporti si riflettono non solo i tratti più intimi della personalità di Mussolini, ma anche l'immagine e il ruolo che il fascismo riservava alla donna nella società dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, la storica Fiamma Lussana.

Starting: 23-07-2025 11:15:00

End
23-07-2025 12:00:00

Starting: 23-07-2025 12:00:00

End
23-07-2025 12:19:00

Starting: 23-07-2025 12:19:00

End
23-07-2025 12:20:00

Tg3

Starting: 23-07-2025 12:20:00

End
23-07-2025 12:49:00

Starting: 23-07-2025 12:49:00

End
23-07-2025 12:50:00

TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.

Starting: 23-07-2025 12:50:00

End
23-07-2025 13:00:00

Starting: 23-07-2025 13:00:00

End
23-07-2025 13:05:00

Starting: 23-07-2025 13:05:00

End
23-07-2025 13:10:00

Federico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.

Starting: 23-07-2025 13:10:00

End
23-07-2025 14:00:00

Lucrezia Lo Bianco ripercorre il dramma del terremoto nel 1968 che colpì la valle del Belìce.

Starting: 23-07-2025 14:00:00

End
23-07-2025 15:05:00

Overland 21 Groenlandia:Inuit, clima estremo e aurore boreali 1^ Visione - Prosegue il nostro viaggio a piedi lungo il fiordo di Ilulissat, scavato per oltre 50 chilometri dal ghiacciaio Sermeq Ku jalleq, che si trova alla sua estremità più interna e da cui si stacca un decimo degli iceberg della Groenlandia. Andremo alla scoperta degli insediamenti primitivi e degli antichi riti degli Inuit, e ci immergeremo nelle loro leggende che rivelano il pr ofondo legame di queste popolazioni con la natura. Saliremo a bordo di un aereo per sorvolare il ghiacciaio e osservare il suo incessante scioglimento. Una produzione Overland Network Realizzazione di Filippo e Beppe Tenti Delegato Rai Milvia Licari.

Starting: 23-07-2025 15:05:00

End
23-07-2025 15:55:00

Geo

Dalla cineteca di.

Starting: 23-07-2025 15:55:00

End
23-07-2025 17:00:00

Tg3

Starting: 23-07-2025 17:00:00

End
23-07-2025 17:30:00

Starting: 23-07-2025 17:30:00

End
23-07-2025 17:51:00

Starting: 23-07-2025 17:51:00

End
23-07-2025 18:00:00

Venti minuti di.

Starting: 23-07-2025 18:00:00

End
23-07-2025 18:30:00

Venezia è tra le città più visitate al mondo. Ma è anche una città che vive il dramma dello spopolamento. Nel centro storico, ad inizio '900, abitavano circa 130.000 persone e oggi ne rimangono meno di 50.000. Eppure, c'è chi resta, mantenendo accesa la fiamma della propria tradizione e professione. Sono gli artigiani, dalle cui mani esce la magia che ha creato ogni dettaglio di questo luogo fuori dallo spazio e dal tempo, a scegliere di camminare controvento, orgogliosamente in direzione ostinata e contraria.

Starting: 23-07-2025 18:30:00

End
23-07-2025 18:50:00

Nonostante l'ulteriore, grave episodio della malattia di Luca, Giulia non è disposta a rinunciare a stargli vicino, e farà a Rosa una proposta.

Starting: 23-07-2025 18:50:00

End
23-07-2025 19:20:00

Stefano Nazzi esplora il contesto storico, politico e culturale in cui si sono verificati dei crimini, raccontando come questi eventi abbiano influenzato la società e la cultura popolare.

Starting: 23-07-2025 19:20:00

End
23-07-2025 21:10:00

Starting: 23-07-2025 21:10:00

End
23-07-2025 21:40:00

Starting: 23-07-2025 21:40:00

End
23-07-2025 21:45:00