Heute TREXIPTV

EPG für IT--RAI-SCUOLA-UHD

Il cambiamento globale artico Ep. 3 - Case che scompaiono - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento clima - tico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel terzo episodio:il rapido aumento delle temperature e del livello del mare mette in pericolo le comunità artiche, costringendo le popolazioni indigene a trasferimenti e strategie di adattamento estreme. Scienziati e abitanti dell'Artico collaborano per monitorare ed affrontare queste sfide.

Starting: 12-10-2025 05:15:00

End
12-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 10 - Dialoghi ibridi - La divulgazione scientifica si fa racconto. Personaggi, invenzioni, scoperte, errori, innovazione tecnologica, passi in avanti nella co - noscenza scientifica che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo che ci circonda. Una serie di puntate speciali che hanno in comune la voglia di condividere ciò che sappiamo in modo spettacolare e coinvolgente. Presenta:Anna Pancaldi. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 12-10-2025 05:30:00

End
12-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambient - i dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 12-10-2025 06:00:00

End
12-10-2025 06:30:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 12-10-2025 06:30:00

End
12-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Intelligenza artificiale, sempre più reale - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di intelligenza artificiale. La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare sempre più il modo di.

Starting: 12-10-2025 07:00:00

End
12-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 12-10-2025 07:30:00

End
12-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

Starting: 12-10-2025 08:00:00

End
12-10-2025 09:00:00

Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra.

Starting: 12-10-2025 09:00:00

End
12-10-2025 09:45:00

In questo episodio, seguiremo balene, squali, leoni marini, delfini e albatros, svelando le loro strategie di caccia nel grande blu. L'oceano, che copre oltre metà del pianeta, è un deserto acquatico, in gran par - te privo di vita, che ospita predatori straordinari tenacemente impegnati nella continua ricerca di cibo.

Starting: 12-10-2025 09:45:00

End
12-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Taranto - 'Taranto è una città perfetta. È come vivere nell'interno di una conchiglia, un'ostrica aperta'. Così Pasolini nel 1959 descrive la città ionica. Un ann - o dopo, la rivoluzione del siderurgico con l'Italsider. Agli occhi del poeta si presentano gli ultimi attimi di una simbiosi ancora intatta tra mare, città e abitanti. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna.

Starting: 12-10-2025 10:30:00

End
12-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 12-10-2025 11:30:00

End
12-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza 2022.

Starting: 12-10-2025 12:30:00

End
12-10-2025 13:00:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 12-10-2025 13:00:00

End
12-10-2025 14:10:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 12-10-2025 14:10:00

End
12-10-2025 15:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 12-10-2025 15:15:00

End
12-10-2025 16:00:00

Questa puntata sulle foreste ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza verso l'importanza che il patrimonio arboreo ha per il benessere delle generazioni, presenti e future. Chi di noi non conosce l'effetto rigenera - nte, fisico e psichico di una passeggiata nel bosco?

Starting: 12-10-2025 16:00:00

End
12-10-2025 16:30:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.

Starting: 12-10-2025 16:30:00

End
12-10-2025 17:15:00

Le praterie e i deserti coprono metà delle terre emerse del pianeta. In questi spazi esposti, predatori come ghepardi, aquile e leoni vedono facilmente la loro preda, ma anche viceversa. In questo episodio, espl - oriamo le strategie di predatori e prede in un habitat dove non è facile ottenere l'effetto sorpresa.

Starting: 12-10-2025 17:15:00

End
12-10-2025 18:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 12-10-2025 18:00:00

End
12-10-2025 19:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 12-10-2025 19:00:00

End
12-10-2025 20:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 12-10-2025 20:00:00

End
12-10-2025 21:00:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 12-10-2025 20:00:00

End
12-10-2025 21:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 12-10-2025 21:00:00

End
12-10-2025 21:10:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 12-10-2025 21:10:00

End
12-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna:per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 12-10-2025 22:00:00

End
12-10-2025 23:15:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 12-10-2025 23:15:00

End
13-10-2025 00:00:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a su - a volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire la città del futuro, analizzando gli orizzonti della progettazione urbanistica. Le più recenti stime ci dicono che nel 2050 il 70% dell'umanità sarà urbanizzato, dunque, come verranno progettate le città? E quali saranno le nuove futuristiche modalità di spostamento? Per rispondere a queste e altre numerose domande, incontriamo Stefano Boeri, architetto urbanista di fama internazionale, e Piero Pelizzaro, giovane interprete di una nuova figura di amministratore urbano:il 'Resilience Manager'. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 13-10-2025 00:00:00

End
13-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 13-10-2025 00:30:00

End
13-10-2025 01:15:00

Memex Memex Doc - p. 027 - Cacciatori di Onde -.

Starting: 13-10-2025 01:15:00

End
13-10-2025 01:45:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 13-10-2025 01:45:00

End
13-10-2025 02:15:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 10:Umbria - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata attraverseremo l'Umbria:una regione piccola come estensione, ma ricchissima di realtà scientifiche. Come gli istituti del CNR IBAF (Istituto di Biologia e Agroambientale e Forestale), IIBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) e IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), o il laboratorio NiPS (Noise in Physical Systems) del Dipartimento di Fisica dell'Università di Perugia. Proprio a Perugia si concluderà il nostro viaggio all'Osservatorio Sismico Andrea Bina. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 13-10-2025 02:15:00

End
13-10-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo dei Poli, del Polo Nord e del Polo Sud. Li abbiamo conosciuti nella modernità, con le grandi esplorazioni, con la ricerca scientifica. Eppure sono stati gli antichi greci a dar loro un nome:àrktikos e àntarktikos. Ed è incredibile che lo abbiano fatto senza esserci mai stati, ma grazie alla loro intuizione. Oggi i due poli sono un laboratorio a cielo aperto. Al limite delle condizioni ambientali del Pianeta, restano i luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione scientifica. Ne parliamo con Angelo Viola, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima CNR ISAC, e responsabile scientifico della Base artica Cnr.

Starting: 13-10-2025 02:45:00

End
13-10-2025 03:15:00

Progetto Scienza Newton (p. 09).

Starting: 13-10-2025 03:15:00

End
13-10-2025 04:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 13-10-2025 04:00:00

End
13-10-2025 05:00:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 1 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 13-10-2025 05:00:00

End
13-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico:Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 13-10-2025 05:30:00

End
13-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 13-10-2025 06:00:00

End
13-10-2025 06:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 9):Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 13-10-2025 06:30:00

End
13-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Fusione nucleare, la frontiera della ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla - scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di fusione nucleare. Da sempre l'uomo osserva le stelle, la loro energia è il primo vero motore del cosmo. Nel caso del Sole, senza di lui e della sua energia, non avremmo i pianeti con le loro atmosfere. Il fenomeno fisico che alimenta le stelle si chiama fusione nucleare e l'uomo oggi vuole creare energia innescando condizioni simili. Ma la strada è ancora lunga. Ne parliamo con Vanni Antoni, dell'Istituto di scienza e tecnologia dei plasmi del CNR, e Lori Gabellieri, ricercatrice del Centro ENEA di Frascati. Incontriamo anche Piero Martin, professore di fisica sperimentale al Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Starting: 13-10-2025 07:00:00

End
13-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 13-10-2025 07:30:00

End
13-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 13-10-2025 08:00:00

End
13-10-2025 09:00:00

Meraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca.

Starting: 13-10-2025 09:00:00

End
13-10-2025 09:45:00

Le praterie e i deserti coprono metà delle terre emerse del pianeta. In questi spazi esposti, predatori come ghepardi, aquile e leoni vedono facilmente la loro preda, ma anche viceversa. In questo episodio, espl - oriamo le strategie di predatori e prede in un habitat dove non è facile ottenere l'effetto sorpresa.

Starting: 13-10-2025 09:45:00

End
13-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ombre e nebbia in Lunigiana - Lunigiana, valle della Luna:per capire dov'è bisogna andarci. È una terra di passaggio, un racconto, un viaggio nel tempo, oltre il frastuono d - elle città. I rumori sono quelli delle foglie, dei passi in campagna, dei fuochi accesi, della pioggia. Perché la Lunigiana è splendida ma nessuno ti dice che piove sempre. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco.

Starting: 13-10-2025 10:30:00

End
13-10-2025 11:30:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 13-10-2025 11:30:00

End
13-10-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 13-10-2025 12:30:00

End
13-10-2025 13:30:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 13-10-2025 12:30:00

End
13-10-2025 13:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 13-10-2025 13:30:00

End
13-10-2025 13:50:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 13-10-2025 13:50:00

End
13-10-2025 14:45:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 13-10-2025 14:45:00

End
13-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La tecnica pittorica nel Medieovo - Le tecniche di trasposizione dell'immagine sugli strati preparatori e come si dipingeva a tempera su tavola nel Medioevo. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 13-10-2025 15:30:00

End
13-10-2025 16:00:00

Oggi è:La Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali Prima TV per Rai - Il 13 ottobre si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Natur - ali (IDDRR), istituita dalle Nazioni Unite nel 1989 con l'obiettivo di sensibilizzare governi, organizzazioni e cittadini sull'importanza della prevenzione e gestione dei rischi legati a eventi estremi:terremoti ed eruzioni vulcaniche, minacce a cui l'umanità è stata sempre esposta, ma anche alluvioni, uragani e incendi, fenomeni sempre più frequenti, incrementati, in parte, dal cambiamento climatico rilevato negli ultimi decenni. Dati allarmanti sottolineano l'urgenza di promuovere una cultura globale orientata all'acquisizione di una maggiore consapevolezza del rischio delle calamità naturali, con la finalità di coinvolgere attivamente sia i cittadini che i governi in azioni concrete per prevenirle e mitigarne l'impatto. Intervengono nella puntata:Francesca Bianco, Osservatorio Vesuviano INGV; Francesca Cipollini, Ingegnera Agenzia Spaziale Europea; Ten. Col. Alessandro Fuccello, Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare; Lucia Margheriti, Sismologa Osservatorio Nazionale Terremoti INGV; Sisto Russo, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; Daniele Spizzichino, Ricercatore ISPRA - Servizio Geologico.

Starting: 13-10-2025 16:00:00

End
13-10-2025 16:30:00

Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?

Starting: 13-10-2025 16:30:00

End
13-10-2025 17:15:00

In questo episodio scopriremo il confine dinamico tra la terra e il mare:la costa. Un mondo in continuo cambiamento, l'unico ambiente del pianeta in cui predatori provenienti dall'aria, dalla terra e dall'acqua s - i incontrano e si ritrovano a cacciare insieme. Le opportunità, però, non durano mai a lungo e il tempismo diventa cruciale.

Starting: 13-10-2025 17:15:00

End
13-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 13-10-2025 18:00:00

End
13-10-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 13-10-2025 19:00:00

End
13-10-2025 19:50:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 13-10-2025 19:50:00

End
13-10-2025 20:40:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 13-10-2025 20:40:00

End
13-10-2025 21:40:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci porta sulla Luna. A cinquant'anni dall'Apollo e dall'impresa incredibile che ha ispirato intere generazioni di giovani oltre a provocare una rivoluzione scientifica e tecnologica, è il momento di Artemis. Scopriremo perché è importante e utile andare sulla Luna, ancor prima che su Marte, e come lo faremo. Certo è che dovremo fare ricorso a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche se vogliamo tornare sul nostro satellite naturale, magari per abitarlo in modo stabile. Ci accompagnano in questo viaggio spaziale l'astronauta dell'ESA Roberto Vittori, Simonetta Di Pippo, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, Cesare Lobascio, ingegnere nucleare che sta lavorando alla costruzione di una nuova base nell'orbita cislunare, la chimica Francesca Lillo, esperta di propellenti e lanciatori, Luca Valentini, geologo dell'Università di Padova, e Barbara De Toffoli, geologa planetaria dell'Agenzia Spaziale Tedesca. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 13-10-2025 21:40:00

End
13-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti:un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 13-10-2025 22:00:00

End
13-10-2025 23:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 13-10-2025 23:00:00

End
14-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

Starting: 14-10-2025 00:00:00

End
14-10-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 10 - Dialoghi ibridi - La divulgazione scientifica si fa racconto. Personaggi, invenzioni, scoperte, errori, innovazione tecnologica, passi in avanti nella co - noscenza scientifica che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo che ci circonda. Una serie di puntate speciali che hanno in comune la voglia di condividere ciò che sappiamo in modo spettacolare e coinvolgente. Presenta:Anna Pancaldi. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 14-10-2025 01:00:00

End
14-10-2025 01:30:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambient - i dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 14-10-2025 01:30:00

End
14-10-2025 02:00:00

Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 8):Riccardo Zecchina, fisico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curio - si, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Riccardo Zecchina, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 14-10-2025 02:00:00

End
14-10-2025 02:30:00

Memex Nautilus - Intelligenza artificiale, sempre più reale - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di intelligenza artificiale. La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare sempre più il modo di.

Starting: 14-10-2025 02:30:00

End
14-10-2025 03:15:00

Ebola - Robotica marina estrema - Universi paralleli - Eysenck e l'astrologia scientifica.

Starting: 14-10-2025 03:15:00

End
14-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 10) - Archeoastronomia, un viaggio nel tempo. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita A - lessandra Pagliano, professoressa di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Insieme a loro viaggeremo nel tempo per scoprire le motivazioni astronomiche, religiose e matematiche alla base dei progetti di costruzione di monumenti ed edifici antichi, e come nel corso di migliaia di anni siano cambiati i metodi e le esigenze della misura dell'ora. Alessandra Pagliano si occupa attivamente dello studio e del restauro degli antichi orologi solari e della diffusione e preservazione della millenaria cultura gnomonica, oggi in fase di dispersione. Maria Teresa Crosta, ricercatrice dell'INAF di Torino, e Sandro Caranzano, archeologo, direttore del Centro Studi Herakles di Torino, raccontano invece come sono arrivati a scoprire la data di fondazione di Iulia Augusta Taurinorum, l'attuale Torino. Alessandra Celletti, matematica membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica, e professoressa di Fisica Matematica all'Università di Roma Tor Vergata, ci spiega le sfide da affrontare per calcolare la posizione degli astri nel cielo di milioni di anni fa. Perché la sinergia tra rilievi e proiezioni astronomiche ed architettoniche può portarci a scoperte impensabili sul nostro passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 14-10-2025 03:30:00

End
14-10-2025 04:00:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 14-10-2025 04:00:00

End
14-10-2025 05:00:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 2 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 14-10-2025 05:00:00

End
14-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma:il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 14-10-2025 05:30:00

End
14-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 14-10-2025 06:00:00

End
14-10-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 6:Campi Flegrei - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i cen - tri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. La puntata di oggi è dedicata alla zona dei Campi Flegrei, un supervulcano composto da più di settanta crateri, la cui attività è sottoposta a monitoraggio costante. Racconteremo questo territorio dal punto di vista della ricerca scientifica e degli eventi vulcanici che ne hanno modificato la storia. Vedremo la città sommersa di Baia, la solfatara di Pozzuoli, conosceremo le attività dell'INGV, del CREA, dell'Oasi WWF del Cratere degli Astroni, dell'Università Federico II di Napoli e degli Isituti del CNR, ISSM, IAMC, e IREA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giueppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 14-10-2025 06:30:00

End
14-10-2025 07:00:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa p - untata parliamo di plastica. È il materiale del ventesimo secolo, dell'oggi e forse anche del domani. Pensate solo a come ha rivoluzionato le tecnologie, gli oggetti, i dispositivi medici, l'agricoltura o la conservazione dei cibi. Le materie plastiche sono nate per imitare i prodotti naturali, soprattutto quelli più costosi:il legno, i metalli, il vetro, la ceramica, l'avorio e il corno. In pochi anni ha conquistato i tutti i settori e, con una produzione di 300 milioni di tonnellate all'anno in tutto il mondo, invaso ogni angolo del Pianeta. Ne parliamo con Loris Pietrelli, del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell'Enea e con Roberto Cavallo esperto di sostenibilità ambientale. Entriamo anche dentro il Centro di ricerca Giulio Natta di Ferrara, fino ad arrivare al CNR di Pozzuoli che ha da poco sperimentato un biopolimero capace di trattenere le microfibre dei nostri vestiti durante i lavaggi. Anna Pancaldi ci racconta la storia di Leo Baekeland, l'inventore della bakelite, la prima resina sintetica, e la scoperta di Maurice Lemoigne, il padre della plastica naturale. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 14-10-2025 07:00:00

End
14-10-2025 07:30:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a su - a volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire la città del futuro, analizzando gli orizzonti della progettazione urbanistica. Le più recenti stime ci dicono che nel 2050 il 70% dell'umanità sarà urbanizzato, dunque, come verranno progettate le città? E quali saranno le nuove futuristiche modalità di spostamento? Per rispondere a queste e altre numerose domande, incontriamo Stefano Boeri, architetto urbanista di fama internazionale, e Piero Pelizzaro, giovane interprete di una nuova figura di amministratore urbano:il 'Resilience Manager'. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 14-10-2025 07:30:00

End
14-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2022.

Starting: 14-10-2025 08:00:00

End
14-10-2025 09:00:00

Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha costruito un nido - in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? E la mamma topo riuscirà ad evacuare i suoi piccoli quando un acquazzone torrenziale allagherà le fogne?

Starting: 14-10-2025 09:00:00

End
14-10-2025 09:45:00

In questo episodio scopriremo il confine dinamico tra la terra e il mare:la costa. Un mondo in continuo cambiamento, l'unico ambiente del pianeta in cui predatori provenienti dall'aria, dalla terra e dall'acqua s - i incontrano e si ritrovano a cacciare insieme. Le opportunità, però, non durano mai a lungo e il tempismo diventa cruciale.

Starting: 14-10-2025 09:45:00

End
14-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Pietro - Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c'è l'isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l'isola - a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l'origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti:un cuore ligure in terra sarda! - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 14-10-2025 10:30:00

End
14-10-2025 11:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 14-10-2025 11:30:00

End
14-10-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 14-10-2025 12:30:00

End
14-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 14-10-2025 13:30:00

End
14-10-2025 14:05:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 14-10-2025 14:05:00

End
14-10-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 14-10-2025 15:00:00

End
14-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La tecnica della doratura - Le tecniche utilizzate per la realizzazione delle dorature nella pittura su tavola. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 14-10-2025 15:30:00

End
14-10-2025 16:00:00

Non c'è un altro posto del mondo dove l'uomo è più felice che in uno stadio di calcio.

Starting: 14-10-2025 16:00:00

End
14-10-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci.

Starting: 14-10-2025 16:30:00

End
14-10-2025 17:15:00

Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro.

Starting: 14-10-2025 17:15:00

End
14-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

Starting: 14-10-2025 18:00:00

End
14-10-2025 19:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 14-10-2025 19:00:00

End
14-10-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 14-10-2025 20:00:00

End
14-10-2025 20:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 14-10-2025 20:50:00

End
14-10-2025 21:50:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 14-10-2025 20:50:00

End
14-10-2025 22:00:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 14-10-2025 21:50:00

End
14-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e ghiacci in Val Senales - In Alto Adige, dall'ingresso di Juval, dove Rheinold Messner vive nel suo antico castello, fino al Gruppo di Tessa, si distende la Val Sena - les, uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi. Proprio in questi luoghi fu trovato Ötzi, l'uomo preistorico riaffiorato pressoché intatto dai ghiacci in scioglimento. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 14-10-2025 22:00:00

End
14-10-2025 23:15:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 14-10-2025 23:15:00

End
15-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - pt. 9 Cinque cose molto piccole - Spesso a determinare la nostra vita sono cose piccole, anzi piccolissime:cose che, fino a qualche anno fa, era impossibile vedere, se - ne poteva solo ipotizzare l'esistenza. Oggi invece riusciamo a osservare le cellule, il Dna, organismi microscopici che potrebbero sopravvivere a un apocalisse, nanoparticelle. In questa puntata di Prospettive, la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque cose molto piccole che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti:Marco Ciardi, storico della scienza dell'Università di Firenze; Antonio Zoccoli, fisico e presidente dell' NFN; Stefano Maggi, storico dei trasporti dell'Università di Siena; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa; Roberto Guidetti, biologo dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell' Università di Bari. Prospettive è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 15-10-2025 00:00:00

End
15-10-2025 00:45:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 15-10-2025 00:45:00

End
15-10-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico:Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 15-10-2025 01:30:00

End
15-10-2025 02:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambien - ti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 15-10-2025 02:00:00

End
15-10-2025 02:30:00

Memex Vita da Ricercatore (p. 9):Maristella Botticini, economista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca:storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, c - oraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman:.

Starting: 15-10-2025 02:30:00

End
15-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Fusione nucleare, la frontiera della ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla - scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di fusione nucleare. Da sempre l'uomo osserva le stelle, la loro energia è il primo vero motore del cosmo. Nel caso del Sole, senza di lui e della sua energia, non avremmo i pianeti con le loro atmosfere. Il fenomeno fisico che alimenta le stelle si chiama fusione nucleare e l'uomo oggi vuole creare energia innescando condizioni simili. Ma la strada è ancora lunga. Ne parliamo con Vanni Antoni, dell'Istituto di scienza e tecnologia dei plasmi del CNR, e Lori Gabellieri, ricercatrice del Centro ENEA di Frascati. Incontriamo anche Piero Martin, professore di fisica sperimentale al Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Starting: 15-10-2025 03:00:00

End
15-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 11) - Il tempo della cronobiologia - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il medico e - divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Insieme a loro scopriamo cosa sono i ritmi circadiani, come impattano sulla nostra vita e sulla nostra salute, come gestire al meglio i turni di lavoro, e l'importanza dei ritmi circadiani anche per l'orario di assunzione e di massima efficacia dei farmaci. Da quando nel 2017 il Nobel per la medicina ha premiato gli studio pioneristici sulla cronobiologia, il campo della cronomedicina e delle cronoterapie si è rivelato tra i più promettenti per migliorare l'efficacia dei trattamenti medici e gettare nuova luce sui meccanismi biologici di base. Benedetto Grimaldi, ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ci porta alla scoperta delle nuove cronoterapie tumorali e dei nuovi cronofarmaci in sperimentazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 15-10-2025 03:30:00

End
15-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 15-10-2025 04:00:00

End
15-10-2025 05:00:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 3 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 15-10-2025 05:00:00

End
15-10-2025 05:30:00

L'opera d'arte oltre il visibile - Dal sughero al salvagente - Storie clandestine.

Starting: 15-10-2025 05:30:00

End
15-10-2025 05:40:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 03 - Antropocene - Storia di un'era geologica - Una delle nuove parole entrate nel nostro vocabolario è Antropocene:un termine complesso che apre dibat - titi, pone problemi e lancia sfide. Riguarda il pianeta e la presenza dell'essere umano sulla Terra. L'uomo ha consumato risorse e messo in pericolo la sopravvivenza di interi habitat. Certo, ha contemporaneamente edificato magnifiche città, addomesticato paesaggi ostili, fraternizzato con specie selvagge, dato vita alla civiltà. L'uomo è un creatore di nicchie ecologiche e crea legami di reciprocità con la natura in cui è immerso. Fino a che punto e con quali rischi? 'Antropocene:storia di un'era geologica' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e della specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto:quella dei Sapiens. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 15-10-2025 05:40:00

End
15-10-2025 06:10:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 15-10-2025 06:10:00

End
15-10-2025 06:40:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 7:Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste:una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.

Starting: 15-10-2025 06:40:00

End
15-10-2025 07:10:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pu - ntata parliamo di una attività che occupa circa un terzo della nostra intera vita, ma di cui sappiamo ancora relativamente poco:il Sonno. A farci da guida in questo affascinante viaggio attraverso la più giovane delle neuroscienze, sono il professor Giuseppe Plazzi, presidente dell'AIMS (l'Associazione Italiana di Medicina del Sonno), e il professor Luigi De Gennaro, psicofisiologo alla Sapienza Università di Roma. Dentro il Centro di Medicina del Sonno dell'Università di Bologna, eccellenza internazionale in questo settore, scopriamo poi con il dottor Fabio Pizza quali sono le ultime acquisizioni scientifiche e le linee di ricerca più importanti riguardanti la narcolessia. Anna Pancaldi, infine, ci racconta di Sigmund Freud e dell'Interpretazione dei sogni. Ma anche la storia del.

Starting: 15-10-2025 07:10:00

End
15-10-2025 07:40:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci porta sulla Luna. A cinquant'anni dall'Apollo e dall'impresa incredibile che ha ispirato intere generazioni di giovani oltre a provocare una rivoluzione scientifica e tecnologica, è il momento di Artemis. Scopriremo perché è importante e utile andare sulla Luna, ancor prima che su Marte, e come lo faremo. Certo è che dovremo fare ricorso a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche se vogliamo tornare sul nostro satellite naturale, magari per abitarlo in modo stabile. Ci accompagnano in questo viaggio spaziale l'astronauta dell'ESA Roberto Vittori, Simonetta Di Pippo, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, Cesare Lobascio, ingegnere nucleare che sta lavorando alla costruzione di una nuova base nell'orbita cislunare, la chimica Francesca Lillo, esperta di propellenti e lanciatori, Luca Valentini, geologo dell'Università di Padova, e Barbara De Toffoli, geologa planetaria dell'Agenzia Spaziale Tedesca. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 15-10-2025 07:40:00

End
15-10-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 15-10-2025 08:10:00

End
15-10-2025 09:00:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci.

Starting: 15-10-2025 09:00:00

End
15-10-2025 09:45:00

Gange, la fonte della vita Ep. 3 - Il delta - Quando il Gange raggiunge il mare, si divide nei canali del delta, una vasta regione dove terra e acqua si mescolano. Qui, la popolazione umana, più densamente - concentrata sulla Terra, vive accanto agli animali della foresta di Sundarbans, minacciata dalle inondazioni e dalla fauna selvaggia, ma supportata dal fiume sacro.

Starting: 15-10-2025 09:45:00

End
15-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Misteri e ghiacci in Val Senales - In Alto Adige, dall'ingresso di Juval, dove Rheinold Messner vive nel suo antico castello, fino al Gruppo di Tessa, si distende la Val Sena - les, uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi. Proprio in questi luoghi fu trovato Ötzi, l'uomo preistorico riaffiorato pressoché intatto dai ghiacci in scioglimento. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 15-10-2025 10:30:00

End
15-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 15-10-2025 11:30:00

End
15-10-2025 12:20:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 15-10-2025 12:20:00

End
15-10-2025 13:20:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

Starting: 15-10-2025 13:20:00

End
15-10-2025 14:10:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 15-10-2025 14:10:00

End
15-10-2025 15:10:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 15-10-2025 14:10:00

End
15-10-2025 15:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 15-10-2025 15:10:00

End
15-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura su tela tra XIV e XV secolo - La tecnica della pittura su tela nel Trecento e Quattrocento:l utilizzo dei pigmenti e dei leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 15-10-2025 15:30:00

End
15-10-2025 16:00:00

Questa puntata ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla critica questione dell'acqua nella nostra era.

Starting: 15-10-2025 16:00:00

End
15-10-2025 16:30:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna eccez - ionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 15-10-2025 16:30:00

End
15-10-2025 17:15:00

L'episodio finale esplora i predatori del mondo, dove conosceremo gli scienziati che lottano per salvarli. Attraverso filmati storici e splendide immagini, guarderemo da vicino animali iconici come leoni, t - igri, orsi polari e balenottere azzurre. Tre quarti dei carnivori sono a rischio estinzione:riusciremo a salvarli?

Starting: 15-10-2025 17:15:00

End
15-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 05 Cervello - Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientifica Silvia B - encivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 15-10-2025 18:00:00

End
15-10-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 15-10-2025 19:00:00

End
15-10-2025 19:50:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 15-10-2025 19:50:00

End
15-10-2025 21:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 15-10-2025 21:00:00

End
15-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e Sperlonga, terra di nessuno - Terra di Nessuno:così, nell' '800, veniva chiamato il tratto di Appia antica, tra la Torre dell'Epitaffio e la Portella di Monte San Bi - agio, equidistante tra Roma e Napoli. Quasi quattromila metri senza giurisdizione, in balia dei briganti, tra uno Stato Pontificio appena finito e un Regno Borbonico non ancora cominciato. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 15-10-2025 22:00:00

End
15-10-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 15-10-2025 23:00:00

End
15-10-2025 23:45:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. energie rinnovabili e di risorse ittiche sostenibili. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Andrea De Felice, dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine, Alessia Lucarelli, dell'Istituto di Ingegneria del Mare, Fantina Matricardo, dell'Istituto di Scienze Marine, e Pietro Ferraro, dell'Istituto di Scienze Applicate ai Sistemi Intelligenti; e Giuliana Mattiazzo, Vice Rettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 15-10-2025 23:45:00

End
16-10-2025 00:15:00

Progetto Scienza 2022.

Starting: 16-10-2025 00:15:00

End
16-10-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma:il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli.

Starting: 16-10-2025 01:15:00

End
16-10-2025 01:45:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 16-10-2025 01:45:00

End
16-10-2025 02:15:00

Memex I luoghi della scienza Puntata 6:Campi Flegrei - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i cen - tri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. La puntata di oggi è dedicata alla zona dei Campi Flegrei, un supervulcano composto da più di settanta crateri, la cui attività è sottoposta a monitoraggio costante. Racconteremo questo territorio dal punto di vista della ricerca scientifica e degli eventi vulcanici che ne hanno modificato la storia. Vedremo la città sommersa di Baia, la solfatara di Pozzuoli, conosceremo le attività dell'INGV, del CREA, dell'Oasi WWF del Cratere degli Astroni, dell'Università Federico II di Napoli e degli Isituti del CNR, ISSM, IAMC, e IREA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Giueppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 16-10-2025 02:15:00

End
16-10-2025 02:45:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa p - untata parliamo di plastica. È il materiale del ventesimo secolo, dell'oggi e forse anche del domani. Pensate solo a come ha rivoluzionato le tecnologie, gli oggetti, i dispositivi medici, l'agricoltura o la conservazione dei cibi. Le materie plastiche sono nate per imitare i prodotti naturali, soprattutto quelli più costosi:il legno, i metalli, il vetro, la ceramica, l'avorio e il corno. In pochi anni ha conquistato i tutti i settori e, con una produzione di 300 milioni di tonnellate all'anno in tutto il mondo, invaso ogni angolo del Pianeta. Ne parliamo con Loris Pietrelli, del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell'Enea e con Roberto Cavallo esperto di sostenibilità ambientale. Entriamo anche dentro il Centro di ricerca Giulio Natta di Ferrara, fino ad arrivare al CNR di Pozzuoli che ha da poco sperimentato un biopolimero capace di trattenere le microfibre dei nostri vestiti durante i lavaggi. Anna Pancaldi ci racconta la storia di Leo Baekeland, l'inventore della bakelite, la prima resina sintetica, e la scoperta di Maurice Lemoigne, il padre della plastica naturale. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 16-10-2025 02:45:00

End
16-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 12) - La cronometria, il tempo degli orologi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita I - laria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Insieme a loro ripercorriamo l'affascinante viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti. Scopriamo come si misura il tempo, perché in alcune attività come la navigazione satellitare è necessaria una precisione dell'ordine dei miliardesimi di secondo e perché fino al 1700 erano così comuni i naufragi navali. A Nerviano, alle porte di Milano, visitiamo i laboratori che ospitano la linea di produzione degli orologi atomici che vengono inviati in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa. Nel mondo di oggi le reti di comunicazione, i sistemi finanziari, le reti di trasporto, i sistemi automatici di navigazione, hanno tutti bisogno di un tempo preciso e certificato, ed a questo scopo la tecnologia ci permette oggi di avere orologi ultra precisi che perdono meno di un secondo ogni 10 miliardi di anni! - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 16-10-2025 03:30:00

End
16-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 16-10-2025 04:00:00

End
16-10-2025 05:00:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 4 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 16-10-2025 05:00:00

End
16-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:Proposte per una nuova umanità - L'era geologica che inizia con la presenza dell'essere umano sul pianeta corre il rischio di esaurirsi. La deforest - azione, l'inquinamento, l'uso scriteriato delle risorse, l'abuso di materiali nocivi all'ambiente, stanno portando la specie umana su una linea di confine, che una volta superata non consentirà ritorni. Sappiamo da tempo che corriamo il rischio di estinguerci, perché i danni che provochiamo agli ecosistemi si riflettono sulla nostra vita e sulla nostra stessa sopravvivenza. L'unico modo per frenare questa accelerazione disastrosa è un nuovo protocollo dei comportamenti e dunque dei valori che muovono società, politica, economia:un nuovo modo di essere umani. 'Antropocene:proposte per una nuova umanità' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire, insieme agli esperti, i problemi che i `Sapiens' hanno creato al pianeta e le possibili soluzioni. Con Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, ci saranno il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno in che modo dovremmo e potremmo vivere il rapporto col pianeta che ci ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 16-10-2025 05:30:00

End
16-10-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! p. 20 - Congelamento e Vaporizzazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 16-10-2025 06:00:00

End
16-10-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna:nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 16-10-2025 06:30:00

End
16-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 16-10-2025 07:00:00

End
16-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 16-10-2025 07:30:00

End
16-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 16-10-2025 08:00:00

End
16-10-2025 09:00:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna eccez - ionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 16-10-2025 09:00:00

End
16-10-2025 09:45:00

L'episodio finale esplora i predatori del mondo, dove conosceremo gli scienziati che lottano per salvarli. Attraverso filmati storici e splendide immagini, guarderemo da vicino animali iconici come leoni, t - igri, orsi polari e balenottere azzurre. Tre quarti dei carnivori sono a rischio estinzione:riusciremo a salvarli?

Starting: 16-10-2025 09:45:00

End
16-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Fondi e Sperlonga, terra di nessuno - Terra di Nessuno:così, nell' '800, veniva chiamato il tratto di Appia antica, tra la Torre dell'Epitaffio e la Portella di Monte San Bi - agio, equidistante tra Roma e Napoli. Quasi quattromila metri senza giurisdizione, in balia dei briganti, tra uno Stato Pontificio appena finito e un Regno Borbonico non ancora cominciato. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 16-10-2025 10:30:00

End
16-10-2025 11:30:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 16-10-2025 11:30:00

End
16-10-2025 12:50:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 16-10-2025 11:30:00

End
16-10-2025 12:30:00

This channel is off air, or it has temporarily no EPG data yet.

Starting: 16-10-2025 12:30:00

End
16-10-2025 12:50:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 16-10-2025 12:50:00

End
16-10-2025 13:50:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 16-10-2025 13:50:00

End
16-10-2025 14:50:00

La cimice asiatica - L'Aids.

Starting: 16-10-2025 14:50:00

End
16-10-2025 15:00:00

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione, istituita nel 1979 dalla FAO, viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alla fame e alla malnutrizione, ma - anche per promuovere la sicurezza alimentare, una produzione agricola sostenibile, la lotta contro lo spreco alimentare e l'importanza di una dieta sana e bilanciata.

Starting: 16-10-2025 15:00:00

End
16-10-2025 15:30:00

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione, istituita nel 1979 dalla FAO, viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alla fame e alla malnutrizione, ma - anche per promuovere la sicurezza alimentare, una produzione agricola sostenibile, la lotta contro lo spreco alimentare e l'importanza di una dieta sana e bilanciata.

Starting: 16-10-2025 15:00:00

End
16-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura su tavola nel Rinascimento - La pittura a tempera e ad olio sui supporti lignei nel periodo rinascimentale. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 16-10-2025 15:30:00

End
16-10-2025 16:00:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna ec - cezionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 16-10-2025 16:00:00

End
16-10-2025 17:05:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima.

Starting: 16-10-2025 17:05:00

End
16-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022.

Starting: 16-10-2025 18:00:00

End
16-10-2025 19:00:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS:l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti.

Starting: 16-10-2025 19:00:00

End
16-10-2025 19:30:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 16-10-2025 19:30:00

End
16-10-2025 20:20:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 16-10-2025 20:20:00

End
16-10-2025 21:00:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 16-10-2025 21:00:00

End
16-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunari - Un viaggio alla ricerca delle origini di Venezia nei territori più remoti della sua laguna. San Michele, Murano, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, - Torcello. In queste terre di frontiera si scopre anche l'origine del nostro spirito, perché è proprio qui che nasce ciò che è 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 16-10-2025 22:00:00

End
16-10-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 16-10-2025 23:00:00

End
17-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Missione Artico - L'Oceano Artico è uno degli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L'aumento medio delle temperature è maggiore rispetto al resto - del pianeta e ne influenza il clima incrementando l'intensità degli eventi meteorologici estremi. Monitorare e studiare le masse d¿acqua dell'Oceano Artico è quindi fondamentale per poter affrontare il cambiamento climatico a livello globale. Dal 30 giugno al 12 luglio 2024 la nave oceanografica.

Starting: 17-10-2025 00:00:00

End
17-10-2025 01:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 17-10-2025 01:00:00

End
17-10-2025 01:45:00

Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 03 - Antropocene - Storia di un'era geologica - Una delle nuove parole entrate nel nostro vocabolario è Antropocene:un termine complesso che apre dibat - titi, pone problemi e lancia sfide. Riguarda il pianeta e la presenza dell'essere umano sulla Terra. L'uomo ha consumato risorse e messo in pericolo la sopravvivenza di interi habitat. Certo, ha contemporaneamente edificato magnifiche città, addomesticato paesaggi ostili, fraternizzato con specie selvagge, dato vita alla civiltà. L'uomo è un creatore di nicchie ecologiche e crea legami di reciprocità con la natura in cui è immerso. Fino a che punto e con quali rischi? 'Antropocene:storia di un'era geologica' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire le conseguenze dell'azione umana sulla Terra. Un percorso multidisciplinare in cui ci guida Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, con la partecipazione di esperti come il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno la storia della parola `Antropocene' e della specie più invasiva che la vita sul pianeta abbia conosciuto:quella dei Sapiens. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 17-10-2025 01:45:00

End
17-10-2025 02:15:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 17-10-2025 02:15:00

End
17-10-2025 02:45:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 7:Trieste - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla di Trieste:una città di frontiera che da sempre è crocevia culturale e territorio di sperimentazioni e collaborazioni scientifiche di grande importanza. In un clima così fertile, sono tante le realtà da conoscere. Seguiremo le attività dell'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dalla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, quelle presenti in Area Science Park o all'Elettra Sincrotrone, e infine le frontiere della genetica con l'ICGEB, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti.

Starting: 17-10-2025 02:45:00

End
17-10-2025 03:15:00

L'opera d'arte oltre il visibile - Dal sughero al salvagente - Storie clandestine.

Starting: 17-10-2025 03:15:00

End
17-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 13) Esplorare gli abissi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, rice - rcatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%. Esiste infatti una parte di oceani ancora inesplorata, una porzione immensa che rappresenta da sempre il sogno degli esploratori più audaci, dai primi mezzi che sono andati sott'acqua fino ad arrivare alla tecnologia più sofisticata nel campo dell'attuale robotica marina. Parliamo, in particolare, di robotica marina bio-ispirata:robot ispirati alla Natura, a quelle specie marine come pesci e polpi che sono stati ingegnerizzati traendo ispirazione proprio dai loro movimenti. Cecilia Laschi, docente di Bioingegneria Industriale all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, pioniera della robotica soft e ideatrice del primo robot soffice ispirato al polpo, ci racconta invece di Silver 2, il robot-granchio esploratore e netturbino dei fondali marini messo a punto nei laboratori di Livorno. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 17-10-2025 03:30:00

End
17-10-2025 04:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 17-10-2025 04:00:00

End
17-10-2025 05:00:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 5 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 17-10-2025 05:00:00

End
17-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 17-10-2025 05:30:00

End
17-10-2025 06:00:00

Memex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per con - oscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 17-10-2025 06:00:00

End
17-10-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 09:Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche:ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo:le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 17-10-2025 06:30:00

End
17-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - L'Acqua, il composto della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dell'acqua. L'acqua è una risorsa preziosa per la Terra e la nostra vita. Gli animali e le piante si nutrono di umidità. Gli alimenti sono ricchi di succhi. Circa due terzi del nostro corpo è fatto di acqua, così come la Terra. L'acqua si trasforma, può essere liquida, solida e gassosa. A volte è umile e discreta, altre volte diventa violenta e distruttiva. Ma quando parliamo di acqua da bere dobbiamo fare i conti con una risorsa che diminuisce con l'aumentare della popolazione. Ne parliamo con Francesco Venerando Mantegna, direttore generale di MARIS Ricerca e membro del Consiglio scientifico dell'ISPRA, e Grazia Fattoruso, del Centro Ricerche Portici di ENEA. Incontriamo anche Lidietta Giorno, dirigente di ricerca del CNR-ITM di Rende, Cosenza, alla scoperta delle ultime tecnologie per purificare e dissalare l'acqua. Anna Pancaldi ci racconta infine la scoperta della composizione dell'acqua e l'epidemia di colera del 1854 a Londra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 17-10-2025 07:00:00

End
17-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 17-10-2025 07:30:00

End
17-10-2025 08:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 17-10-2025 08:00:00

End
17-10-2025 09:00:00

Un viaggio alla scoperta dei paesaggi incontaminati e della biodiversità della Camargue. Stretta tra i due bracci del Rodano e il Mar Mediterraneo, questa riserva naturale custodisce una flora e una fauna ec - cezionali e allo stesso tempo fragili, uno spazio condiviso dove l'uomo vive in armonia con la natura.

Starting: 17-10-2025 09:00:00

End
17-10-2025 09:45:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima.

Starting: 17-10-2025 09:45:00

End
17-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi I Lagunari - Un viaggio alla ricerca delle origini di Venezia nei territori più remoti della sua laguna. San Michele, Murano, Sant'Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, - Torcello. In queste terre di frontiera si scopre anche l'origine del nostro spirito, perché è proprio qui che nasce ciò che è 'Di là dal fiume e tra gli alberi'. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 17-10-2025 10:30:00

End
17-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 17-10-2025 11:30:00

End
17-10-2025 12:30:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 17-10-2025 12:30:00

End
17-10-2025 13:30:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 17-10-2025 13:30:00

End
17-10-2025 14:30:00

Progetto Scienza 2022.

Starting: 17-10-2025 14:30:00

End
17-10-2025 15:30:00

I segreti del colore La pittura su tavola e tela nel XVI secolo - La pittura ad olio nel Cinquecento e le ardite sperimentazioni di Tiziano. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 17-10-2025 15:30:00

End
17-10-2025 16:00:00

Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Povertà - La giornata mondiale per l'eliminazione della povertà, istituita nel 1987 dal predicatore presbiteriano Joseph Wresinski e poi riconosciuta uffic - ialmente nel 1993 dalle Nazioni Unite, vuole sensibilizzarci su un problema che, nonostante il progresso tecnologico, la diffusione del benessere materiale e il sempre più diffuso riconoscimento dei diritti umani, riguarda ancora la maggior parte dell'umanità.

Starting: 17-10-2025 16:00:00

End
17-10-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità.

Starting: 17-10-2025 16:30:00

End
17-10-2025 17:15:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici.

Starting: 17-10-2025 17:15:00

End
17-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 17-10-2025 18:00:00

End
17-10-2025 19:00:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 17-10-2025 19:00:00

End
17-10-2025 20:10:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 17-10-2025 20:10:00

End
17-10-2025 21:10:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 17-10-2025 21:10:00

End
17-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo:l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 17-10-2025 22:00:00

End
17-10-2025 23:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 17-10-2025 23:00:00

End
18-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca - e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci porta sulla Luna. A cinquant'anni dall'Apollo e dall'impresa incredibile che ha ispirato intere generazioni di giovani oltre a provocare una rivoluzione scientifica e tecnologica, è il momento di Artemis. Scopriremo perché è importante e utile andare sulla Luna, ancor prima che su Marte, e come lo faremo. Certo è che dovremo fare ricorso a tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche se vogliamo tornare sul nostro satellite naturale, magari per abitarlo in modo stabile. Ci accompagnano in questo viaggio spaziale l'astronauta dell'ESA Roberto Vittori, Simonetta Di Pippo, direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico, Cesare Lobascio, ingegnere nucleare che sta lavorando alla costruzione di una nuova base nell'orbita cislunare, la chimica Francesca Lillo, esperta di propellenti e lanciatori, Luca Valentini, geologo dell'Università di Padova, e Barbara De Toffoli, geologa planetaria dell'Agenzia Spaziale Tedesca. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 00:00:00

End
18-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 02) - Ecosistema urbano - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, q - uello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 00:30:00

End
18-10-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Antropocene:Proposte per una nuova umanità - L'era geologica che inizia con la presenza dell'essere umano sul pianeta corre il rischio di esaurirsi. La deforest - azione, l'inquinamento, l'uso scriteriato delle risorse, l'abuso di materiali nocivi all'ambiente, stanno portando la specie umana su una linea di confine, che una volta superata non consentirà ritorni. Sappiamo da tempo che corriamo il rischio di estinguerci, perché i danni che provochiamo agli ecosistemi si riflettono sulla nostra vita e sulla nostra stessa sopravvivenza. L'unico modo per frenare questa accelerazione disastrosa è un nuovo protocollo dei comportamenti e dunque dei valori che muovono società, politica, economia:un nuovo modo di essere umani. 'Antropocene:proposte per una nuova umanità' è uno speciale di Progetto Scienza di Rai Cultura realizzato in collaborazione con la Fondazione 'I Lincei per la Scuola' che cerca di approfondire, insieme agli esperti, i problemi che i `Sapiens' hanno creato al pianeta e le possibili soluzioni. Con Giorgio Manzi, antropologo Accademico dei Lincei, ci saranno il geologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche Mario Tozzi, il filosofo della scienza dell'Università di Padova Telmo Pievani, l'ecologo dell'Università di Firenze Guido Chelazzi, lo zoologo di Sapienza Università di Roma Carlo Rondinini, il filosofo di Sapienza Università di Roma Fabrizio Rufo, il fisico del clima dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste Filippo Giorgi, e il giornalista scientifico Lorenzo Monaco. Ci racconteranno in che modo dovremmo e potremmo vivere il rapporto col pianeta che ci ospita. - un programma di Giorgio Manzi e Daniela Mazzoli a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia di Daniela Mazzoli conduce Giorgio Manzi.

Starting: 18-10-2025 01:15:00

End
18-10-2025 01:45:00

Memex Sperimentiamo! p. 20 - Congelamento e Vaporizzazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nu - ovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 18-10-2025 01:45:00

End
18-10-2025 02:15:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna:nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 18-10-2025 02:15:00

End
18-10-2025 02:45:00

Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 18-10-2025 02:45:00

End
18-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 14).

Starting: 18-10-2025 03:30:00

End
18-10-2025 04:00:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 18-10-2025 04:00:00

End
18-10-2025 05:10:00

William Blake - La Visione e l'infinito Episodio 6 - Un programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.

Starting: 18-10-2025 05:10:00

End
18-10-2025 05:30:00

Memex Memex Doc - p. 027 - Cacciatori di Onde -.

Starting: 18-10-2025 05:30:00

End
18-10-2025 06:00:00

Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo:un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambi - enti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 18-10-2025 06:00:00

End
18-10-2025 06:40:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 10:Umbria - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata attraverseremo l'Umbria:una regione piccola come estensione, ma ricchissima di realtà scientifiche. Come gli istituti del CNR IBAF (Istituto di Biologia e Agroambientale e Forestale), IIBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) e IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), o il laboratorio NiPS (Noise in Physical Systems) del Dipartimento di Fisica dell'Università di Perugia. Proprio a Perugia si concluderà il nostro viaggio all'Osservatorio Sismico Andrea Bina. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti.

Starting: 18-10-2025 06:40:00

End
18-10-2025 07:15:00

Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa - puntata parliamo dei Poli, del Polo Nord e del Polo Sud. Li abbiamo conosciuti nella modernità, con le grandi esplorazioni, con la ricerca scientifica. Eppure sono stati gli antichi greci a dar loro un nome:àrktikos e àntarktikos. Ed è incredibile che lo abbiano fatto senza esserci mai stati, ma grazie alla loro intuizione. Oggi i due poli sono un laboratorio a cielo aperto. Al limite delle condizioni ambientali del Pianeta, restano i luoghi ideali per lo studio e la sperimentazione scientifica. Ne parliamo con Angelo Viola, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima CNR ISAC, e responsabile scientifico della Base artica Cnr.

Starting: 18-10-2025 07:15:00

End
18-10-2025 07:55:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 03) - Boschi - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scien - tifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 07:55:00

End
18-10-2025 08:40:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di.

Starting: 18-10-2025 08:40:00

End
18-10-2025 09:15:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 18-10-2025 09:15:00

End
18-10-2025 09:55:00

Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a su - a volta mutato. Memex Doc 'CambiaMenti' raccoglie questa sfida:comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire la città del futuro, analizzando gli orizzonti della progettazione urbanistica. Le più recenti stime ci dicono che nel 2050 il 70% dell'umanità sarà urbanizzato, dunque, come verranno progettate le città? E quali saranno le nuove futuristiche modalità di spostamento? Per rispondere a queste e altre numerose domande, incontriamo Stefano Boeri, architetto urbanista di fama internazionale, e Piero Pelizzaro, giovane interprete di una nuova figura di amministratore urbano:il 'Resilience Manager'. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 09:55:00

End
18-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Alpe di Siusi, tra uomini e leggende - C'è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo:l'Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini legati alle proprie tradizioni e a - lle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 18-10-2025 10:30:00

End
18-10-2025 11:30:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.22 Telescopi nello spazio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca.

Starting: 18-10-2025 11:30:00

End
18-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di.

Starting: 18-10-2025 12:30:00

End
18-10-2025 13:15:00

Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-10-2025 13:15:00

End
18-10-2025 14:15:00

Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta.

Starting: 18-10-2025 14:15:00

End
18-10-2025 15:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01:Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quel - lo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 15:15:00

End
18-10-2025 16:00:00

La meteorologia è una scienza fondamentale per comprendere il nostro ambiente, prevedere il clima e proteggere la vita umana e gli ecosistemi.

Starting: 18-10-2025 16:00:00

End
18-10-2025 16:30:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi.

Starting: 18-10-2025 16:30:00

End
18-10-2025 17:15:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La conquista della città - Cinghiali nelle strade delle metropoli, piccoli aironi che piovono dai pini nei giardini pubblici, gabbiani che attaccano gli uomini, milioni - di storni che prendono possesso dei viali alberati si uniscono agli inquilini di sempre delle città, ratti, passeri e colombi, portando un arricchimento incredibile della biodiversità e scatenando una serie di inarrestabili conflitti con gli Umani. Le città diventano quindi laboratori dell'evoluzione accelerata, i luoghi privilegiati dove le spinte adattative costringono piante e animali a sfoggiare un repertorio sempre nuovo di soluzioni e di adattamenti, alcuni decisamente stravaganti e sorprendenti.

Starting: 18-10-2025 17:15:00

End
18-10-2025 18:00:00

Racconti di Scienza Ep. 12 - Disasters Engineered:Il terremoto di Northridge e il salvataggio dei minatori in Cile - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme n - atura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-10-2025 18:00:00

End
18-10-2025 19:00:00

American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.

Starting: 18-10-2025 19:00:00

End
18-10-2025 20:00:00

Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale.

Starting: 18-10-2025 20:00:00

End
18-10-2025 20:50:00

Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 18-10-2025 20:50:00

End
18-10-2025 21:40:00

Stem - ep.4 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo d - ella ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 18-10-2025 21:40:00

End
18-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 18-10-2025 22:00:00

End
18-10-2025 22:45:00

Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva? - Per scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.

Starting: 18-10-2025 22:45:00

End
19-10-2025 00:15:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai.

Starting: 19-10-2025 00:15:00

End
19-10-2025 01:15:00

Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 08 - La serra di Mendel - Un monaco agostiniano, ma anche un biologo e un matematico. Gregor Mendel con le sue intuizioni ha gettato le basi dell' attuale gen - etica. Racconti di Scienza presenta La serra di Mendel - La nascita della genetica, tra scienza e storia. Dalla ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, il divulgatore Massimo Ruccio, con il supporto scientifico dei genetisti Marco Salvemini, Serena Aceto e Giuseppe Saccone, ci propone un'occasione unica per apprezzare la straordinaria correttezza delle scoperte di Mendel ma anche l uso immorale e micidiale che di quelle intuizioni si è fatto nel corso della storia. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-10-2025 01:15:00

End
19-10-2025 02:00:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 09:Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche:ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo:le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 19-10-2025 02:00:00

End
19-10-2025 02:30:00

Memex Nautilus - L'Acqua, il composto della vita - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo dell'acqua. L'acqua è una risorsa preziosa per la Terra e la nostra vita. Gli animali e le piante si nutrono di umidità. Gli alimenti sono ricchi di succhi. Circa due terzi del nostro corpo è fatto di acqua, così come la Terra. L'acqua si trasforma, può essere liquida, solida e gassosa. A volte è umile e discreta, altre volte diventa violenta e distruttiva. Ma quando parliamo di acqua da bere dobbiamo fare i conti con una risorsa che diminuisce con l'aumentare della popolazione. Ne parliamo con Francesco Venerando Mantegna, direttore generale di MARIS Ricerca e membro del Consiglio scientifico dell'ISPRA, e Grazia Fattoruso, del Centro Ricerche Portici di ENEA. Incontriamo anche Lidietta Giorno, dirigente di ricerca del CNR-ITM di Rende, Cosenza, alla scoperta delle ultime tecnologie per purificare e dissalare l'acqua. Anna Pancaldi ci racconta infine la scoperta della composizione dell'acqua e l'epidemia di colera del 1854 a Londra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 19-10-2025 02:30:00

End
19-10-2025 03:15:00

La Cattedrale vegetale - Dalla cenere alla capsula di detersivo.

Starting: 19-10-2025 03:15:00

End
19-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 16) 'Viaggio al nucleo della Terra' - 'Newton' è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Andrea Mo - relli, sismologo, direttore di ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e docente all'Alma Mater di Bologna. Insieme ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei misteri della parte più profonda del nostro pianeta:il nucleo della Terra. In un video di repertorio, l'astrofisico Giovanni Bignami ci racconta il progetto avveniristico del professor David Stevenson del California Institute of Technology per raggiungere il cuore della Terra. Mentre all'INGV di Roma i ricercatori Leonardo Sagnotti e Domenico Di Mauro ci spiegano come si studia il paleomagnetismo e il magnetismo terrestre. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta la curiosa vicenda di chi ancora crede che la Terra sia piatta e non esista alcun Nucleo:dei cosiddetti `terrapiattisti'. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-10-2025 03:30:00

End
19-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-10-2025 04:00:00

End
19-10-2025 05:00:00

Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Titus Andronicus - Tragedia di vendetta e di sangue, il Tito Andronico di Shakespeare propone una galleria di personaggi indimenticabili, da Tito, integerrimo gen - erale Romano che si trasforma in spietato assassino, a Tamora, regina e madre animata da un odio inestinguibile, all'innocente Lavinia, oggetto di inaudita violenza e vittima di una terribile vendetta trasversale. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Al Mariotti, Alexia Murray, Nadia Rahman, Sebastiano Pigazzi.

Starting: 19-10-2025 05:00:00

End
19-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 02 - Starlight - Dal Festival della scienza di Genova:Starlight, settemillimetridiuniverso - scritto e interpretato da Filippo Tognazzo. Starlight, settemill - imetridiuniverso è lo spettacolo prodotto da Zelda compagnia teatrale professionale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Narra la nascita dell'astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX secolo:Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Arminio Nobile. Lo spettacolo rappresenta anche un'occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d'Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell'astronomia la loro ragione di vita. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 19-10-2025 05:30:00

End
19-10-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 11:Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza:scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia:Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 19-10-2025 06:30:00

End
19-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.

Starting: 19-10-2025 07:00:00

End
19-10-2025 07:30:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-10-2025 07:30:00

End
19-10-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-10-2025 08:15:00

End
19-10-2025 09:00:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi.

Starting: 19-10-2025 09:00:00

End
19-10-2025 09:45:00

Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La conquista della città - Cinghiali nelle strade delle metropoli, piccoli aironi che piovono dai pini nei giardini pubblici, gabbiani che attaccano gli uomini, milioni - di storni che prendono possesso dei viali alberati si uniscono agli inquilini di sempre delle città, ratti, passeri e colombi, portando un arricchimento incredibile della biodiversità e scatenando una serie di inarrestabili conflitti con gli Umani. Le città diventano quindi laboratori dell'evoluzione accelerata, i luoghi privilegiati dove le spinte adattative costringono piante e animali a sfoggiare un repertorio sempre nuovo di soluzioni e di adattamenti, alcuni decisamente stravaganti e sorprendenti.

Starting: 19-10-2025 09:45:00

End
19-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pantelleria isola di Terra - Pantelleria è un'isola di confine. Un estremo lembo d'Europa, uno sperone di roccia vulcanica sbucato sulla superficie del mare da un fondale che - fa parte, dal punto di vista geologico, dell'Africa. È un'isola più di contadini che di marinai, e per questo è stata anche definita isola di terra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 19-10-2025 10:30:00

End
19-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-10-2025 11:30:00

End
19-10-2025 12:30:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo:anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani':avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli.

Starting: 19-10-2025 12:30:00

End
19-10-2025 13:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13):Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-10-2025 13:00:00

End
19-10-2025 13:50:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 19-10-2025 13:50:00

End
19-10-2025 14:50:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.15 - E' tempo di migrare - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di uno dei fenomeni più impressionanti della natura:la migrazione animale. In volo, a nuoto o in marcia, il nostro pianeta è continuamente attraversato da miliardi di animali migratori:uccelli, mammiferi marini, terrestri e volanti, pesci, anfibi, rettili e insetti.

Starting: 19-10-2025 14:50:00

End
19-10-2025 15:30:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe:Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe:Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo:cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 19-10-2025 15:30:00

End
19-10-2025 16:00:00

Starting: 19-10-2025 16:00:00

End
19-10-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così.

Starting: 19-10-2025 16:30:00

End
19-10-2025 17:15:00

I pinguini come non li avete mai visti prima. Dal gelido Antartico ai roventi tropici, 50 telecamere spia catturano filmati unici di tre specie straordinarie. I pinguini imperatori attraversano un pericoloso m - are ghiacciato per raggiungere i loro luoghi di riproduzione e lungo il cammino uno si perde in una tormenta di neve. Una volta lì, le femmine volano con le pinne sopra i maschi e quelle che ci riescono camminano a passo di lumaca con i loro partner. Devono deporre le uova senza toccare il ghiaccio, ma sono i maschi ad affrontare la sfida più grande:svernare da soli nel posto più freddo della terra. I Rockhoppers sfidano i mari più tempestosi del mondo, solo per arrivare a riva e affrontare un assalto scoraggiante su una scogliera di 300 piedi, saltando per la maggior parte del percorso. Dopo aver deposto le uova, questi coraggiosi uccelli affrontano attacchi aerei da parte di stercorari e avvoltoi. Gli Humboldt sono degli strani pinguini tropicali che sono stati raramente filmati. Per raggiungere i loro nidi nel deserto devono superare 20.000 leoni marini predatori, schivare pipistrelli vampiri e combattere mezzo milione di uccelli marini dal becco affilato. Il duro lavoro di tutti i pinguini viene finalmente ricompensato quando i loro piccoli e vulnerabili pulcini cominciano a schiudersi. Tra le telecamere spia che catturano comportamenti unici c'è una novità tecnologica:pinguini robotici con telecamere al posto degli occhi.

Starting: 19-10-2025 17:15:00

End
19-10-2025 18:00:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 19-10-2025 18:00:00

End
19-10-2025 19:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 19-10-2025 19:00:00

End
19-10-2025 20:00:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 19-10-2025 20:00:00

End
19-10-2025 20:45:00

Racconti di Scienza Ep. 13 - Racconti di Scienza - p. 13 - Disasters Engineered:Esplosioni chimiche a Cipro e Tianjin in Cina - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la m - ultiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-10-2025 20:45:00

End
19-10-2025 21:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra - alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 19-10-2025 21:30:00

End
19-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 19-10-2025 22:00:00

End
19-10-2025 23:00:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 19-10-2025 23:00:00

End
20-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 Scienziate:Chimica - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose - ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi.

Starting: 20-10-2025 00:00:00

End
20-10-2025 00:30:00

Memex Passi di scienza - Torino:elettrica - Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Torino è la Mole Antonelliana. La capriola architettonica che solo Alessandro Antonelli poteva immaginare srotolarsi nel - cielo per 167 metri. Sulla sua sommità la gigantesca statua di un genio alato. Un parafulmine, a protezione della città. E i fulmini cadono sulla Mole. A decine. L'11 agosto 1904 una tremenda scarica fa precipitare l'angelo alato dalla guglia. Tre tonnellate di peso che restano miracolosamente in bilico sul terrazzino sottostante. Il nostro viaggio nella Torino elettrica parte da qui. Torino è il filamento incandescente che si accende con la lampadina di Alessandro Cruto, la bobina di rame che si avvolge nel motore elettrico di Galileo Ferraris, un cavo che corre sui tralicci dell'alta tensione e ci porta dritti nella pancia di una turbina alla centrale elettrica di Moncalieri. Nel nostro viaggio alla scoperta della Torino elettrica incontreremo il direttore del Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera, il cancelliere dell'Accademia delle Scienze Chiara Mancinelli, Mario Broglino dell'Ecomuseo Sogno di Luce e il direttore del MAcA Paolo Legato. Ma c'è tempo anche per fare salire a bordo di un tram storico con Roberto Cambursano e vedere da vicino come funziona una centrale elettrica con Anita Barbierato e Alessandro Donna. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-10-2025 00:30:00

End
20-10-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 08 - Innovazione - Uno sguardo al futuro dalle applicazioni pratiche della matematica, alla scoperta di nuovi mondi simili alla Terra, dalle informazioni pseu - doscientifiche che circolano sul web, alla carta dei terremoti del nostro territorio, fino alle sorprendenti attitudini evolutive del complesso mondo dei parassiti. Dalla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno 2017, con la mediazione di Alessandra Viola, alcuni degli ospiti intervengono sul tema dell'Innovazione. Il tema dell'innovazione è declinato da ciascuno degli intervistati nell'ambito della disciplina di propria competenza con contributi che spaziano dalla fisica (Vincenzo Barone, Álvaro De Rújula), alla matematica (Tommaso Ruggeri), all'astrofisica (Paolo De Bernardis, Patrizia Caraveo, Andrew Siemion), alla biologia (Claudia Bordese), alle neuroscienze (Giorgio Vallorticara) alla stessa filosofia o filosofia della scienza (Piergiorgio Odifreddi, Eugenio Lecaldano, Elena Casetta), ma riguardano anche l'informazione e la divulgazione scientifica (Piero Bianucci, Andrea Grignolio, Luciano Pes), l'evoluzionismo (Giulio Giorello, Giorgio Manzi, John Harris) e la questione ambientale (Emanuela Guidoboni, Luca Mercalli). - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 20-10-2025 01:30:00

End
20-10-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 17:Maremma - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora.

Starting: 20-10-2025 02:30:00

End
20-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi:Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza:Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-10-2025 03:00:00

End
20-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 17) 'La Terra, dalla crosta al mantello' - 'Newton'è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Franc - esca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Con lei partiamo per un viaggio attraverso la Crosta e il Mantello del pianeta Terra, scoprendo il ruolo fondamentale che ha lo studio delle onde sismiche per conoscere le profondità del nostro Pianeta. Entriamo quindi nella sala di controllo e scopriamo come vengano rilevati i dati per monitorare e studiare il più grande vulcano attivo del Mediterraneo, l'Etna. Il fisico Massimo Temporelli ci spiega invece come costruirci in casa un sismografo a partire da un vecchio hard disk. Ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, infine, i ricercatori dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare, Aldo Ianni e Nicola Rossi, ci raccontano cosa sono i geoneutrini e l'ultima scoperta dell'esperimento Borexino sull'origine del calore terrestre. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-10-2025 03:30:00

End
20-10-2025 04:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 20-10-2025 04:00:00

End
20-10-2025 05:00:00

Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark - Tragedia del dubbio e della crisi interiore, Amleto, principe di Danimarca è forse il testo teatrale di Shakespeare più conosciuto e r - appresentato, grazie allo spessore ricco di sfaccettature del protagonista, ma anche degli altri personaggi da Ofelia a Laerte, tanto da rappresentare anche per noi moderni argomento di discussione e di interpretazione. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Sebastiano Pigazzi, Alexia P.Turchi, Mattia Sonnino.

Starting: 20-10-2025 05:00:00

End
20-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 03 - I ragazzi di Fermi - Dal Festival della scienza di Genova:I ragazzi di Fermi. I ragazzi di Fermi è uno spettacolo teatrale di narrazione scientifica ide - ato e condotto da Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, che narra la leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore.

Starting: 20-10-2025 05:30:00

End
20-10-2025 06:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 12:Pisa - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di - ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pisa, un'area di avanguardie scientifiche per la robotica, che ospita anche realtà operanti nel campo della fisica nucleare, delle nanoscienze, della bioingegneria e della zoologia. Partiremo proprio dalla robotica, e faremo conoscenza con alcuni Robot che 'vivono' a Pisa:Alter Ego E Face, sviluppati alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, dove vedremo il Centro di Ricerca Enrico Piaggio, il Laboratorio A31 e quello dell'IIT Soft Tend, e poi Coro e Doro, realizzati all'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna. Ci sposteremo poi alla sede INFN di Cascina, sede dell'interferometro Virgo, e al National Enterprise for NanoScience and NanoTechnology, della Scuola Normale Superiore, per terminare il viaggio all'Oasi del WWF al Bosco di Cornacchia. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Sandro Vanadia - conduce Chiara Buratti.

Starting: 20-10-2025 06:30:00

End
20-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi più reattivi della Tavola, i metalli alcalini e alcalino/terrosi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e di - vulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo di alcuni degli elementi più reattivi in natura, che si trovano tutti nella parte più a sinistra della Tavola:i metalli alcalini e quelli alcalino/terrosi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo di quattrocento anni, nell'Inghilterra del Diciasettesimo secolo, per fare la conoscenza di Sir Humprhy Davy e dei 'miracolosi' sali di Epsom. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 20-10-2025 07:00:00

End
20-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra - alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-10-2025 07:30:00

End
20-10-2025 08:05:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 20-10-2025 08:05:00

End
20-10-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così.

Starting: 20-10-2025 09:00:00

End
20-10-2025 09:45:00

I pinguini come non li avete mai visti prima. Dal gelido Antartico ai roventi tropici, 50 telecamere spia catturano filmati unici di tre specie straordinarie. I pinguini imperatori attraversano un pericoloso m - are ghiacciato per raggiungere i loro luoghi di riproduzione e lungo il cammino uno si perde in una tormenta di neve. Una volta lì, le femmine volano con le pinne sopra i maschi e quelle che ci riescono camminano a passo di lumaca con i loro partner. Devono deporre le uova senza toccare il ghiaccio, ma sono i maschi ad affrontare la sfida più grande:svernare da soli nel posto più freddo della terra. I Rockhoppers sfidano i mari più tempestosi del mondo, solo per arrivare a riva e affrontare un assalto scoraggiante su una scogliera di 300 piedi, saltando per la maggior parte del percorso. Dopo aver deposto le uova, questi coraggiosi uccelli affrontano attacchi aerei da parte di stercorari e avvoltoi. Gli Humboldt sono degli strani pinguini tropicali che sono stati raramente filmati. Per raggiungere i loro nidi nel deserto devono superare 20.000 leoni marini predatori, schivare pipistrelli vampiri e combattere mezzo milione di uccelli marini dal becco affilato. Il duro lavoro di tutti i pinguini viene finalmente ricompensato quando i loro piccoli e vulnerabili pulcini cominciano a schiudersi. Tra le telecamere spia che catturano comportamenti unici c'è una novità tecnologica:pinguini robotici con telecamere al posto degli occhi.

Starting: 20-10-2025 09:45:00

End
20-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Ferry Boat, canale di Piombino - Il Canale di Piombino è il braccio di mare tra l'Elba e la terra ferma. Lo 'stretto necessario' per raccontare una storia di uomini e di ferr - o iniziata tremila anni fa e mai conclusa. Un viaggio in mare dentro i confini certi di un canale, scandito dall'attraversamento di traghetti, di vele, di navi cargo e pescherecci. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato.

Starting: 20-10-2025 10:30:00

End
20-10-2025 11:30:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 20-10-2025 11:30:00

End
20-10-2025 12:30:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 20-10-2025 12:30:00

End
20-10-2025 13:30:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-10-2025 13:30:00

End
20-10-2025 14:35:00

Memex Passi di scienza - Torino:elettrica - Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Torino è la Mole Antonelliana. La capriola architettonica che solo Alessandro Antonelli poteva immaginare srotolarsi nel - cielo per 167 metri. Sulla sua sommità la gigantesca statua di un genio alato. Un parafulmine, a protezione della città. E i fulmini cadono sulla Mole. A decine. L'11 agosto 1904 una tremenda scarica fa precipitare l'angelo alato dalla guglia. Tre tonnellate di peso che restano miracolosamente in bilico sul terrazzino sottostante. Il nostro viaggio nella Torino elettrica parte da qui. Torino è il filamento incandescente che si accende con la lampadina di Alessandro Cruto, la bobina di rame che si avvolge nel motore elettrico di Galileo Ferraris, un cavo che corre sui tralicci dell'alta tensione e ci porta dritti nella pancia di una turbina alla centrale elettrica di Moncalieri. Nel nostro viaggio alla scoperta della Torino elettrica incontreremo il direttore del Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera, il cancelliere dell'Accademia delle Scienze Chiara Mancinelli, Mario Broglino dell'Ecomuseo Sogno di Luce e il direttore del MAcA Paolo Legato. Ma c'è tempo anche per fare salire a bordo di un tram storico con Roberto Cambursano e vedere da vicino come funziona una centrale elettrica con Anita Barbierato e Alessandro Donna. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-10-2025 14:35:00

End
20-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Le vernici nella pittura su tavola e tela - L'utilizzo delle vernici dall'antichità all'epoca moderna per ottenere determinati effetti ottici e per proteggere i dipinti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 20-10-2025 15:30:00

End
20-10-2025 16:00:00

Un giorno per:viaggio dell'uomo nello spazio - Oggi ripercorriamo la storia dei viaggi nello spazio, da Gagarin in poi.

Starting: 20-10-2025 16:00:00

End
20-10-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali.

Starting: 20-10-2025 16:30:00

End
20-10-2025 17:15:00

Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. Osservati dalle telecamere spia, i pulcini si stanno schiudendo ovunque. Gli imperatori maschi formano una parata di identità prima di consegn - are i loro neonati alle femmine di ritorno. Le madri si raggruppano per proteggere la loro prole da una tormenta di neve. Fuori, un piccolo pulcino non ce la fa e giace congelato dalla madre. La telecamera per pulcini filma i piccoli che camminano sui piedi delle loro madri e muovono i loro primi passi incerti. Le femmine senza piccoli cercano di rapire i nuovi arrivati e le procellarie giganti costringono i pulcini a raggrupparsi per proteggersi. Alle Falkland, i pulcini di salterella incontrano dei vicini indisciplinati:i cormorani reali. Gli avvoltoi predatori vengono allontanati da un esercito di pinguini. Gli uccelli caracara prendono una eggcam e filmano le riprese aeree della colonia! I genitori fanno una doccia di roccia e persino una.

Starting: 20-10-2025 17:15:00

End
20-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2022 Newton - p.15 - E' tempo di migrare - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo - e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di uno dei fenomeni più impressionanti della natura:la migrazione animale. In volo, a nuoto o in marcia, il nostro pianeta è continuamente attraversato da miliardi di animali migratori:uccelli, mammiferi marini, terrestri e volanti, pesci, anfibi, rettili e insetti.

Starting: 20-10-2025 18:00:00

End
20-10-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 13 - Racconti di Scienza - p. 13 - Disasters Engineered:Esplosioni chimiche a Cipro e Tianjin in Cina - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la m - ultiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-10-2025 19:00:00

End
20-10-2025 19:45:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 20-10-2025 19:45:00

End
20-10-2025 20:30:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 20-10-2025 20:30:00

End
20-10-2025 21:30:00

Stem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 20-10-2025 21:30:00

End
20-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16 - L'isola di Ustica - Ustica dal latino ustum, terra bruciata, emerse dal mare per la risalita del magma direttamente dal mantello terrestre, come le Hawaii e l'Etna. - Imprescindibile dal mare, ma di vocazione agricola, Ustica avvolge e coinvolge grazie all'accoglienza dei suoi abitanti e al contatto pacificato con una natura primordiale. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 20-10-2025 22:00:00

End
20-10-2025 23:00:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 20-10-2025 23:00:00

End
21-10-2025 00:00:00

Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrett - ante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dello studio del clima sulle tracce dei protagonisti e dei progetti di ricerca dedicati a questo tema di estrema attualità. Il clima racconta ogni volta una storia nuova, ecco perché siamo andati nei laboratori di ricerca ma anche sul campo, per conoscere le attività sperimentali portate avanti dai ricercatori in montagna, al mare e nelle grotte. Nella riserva naturale della laguna dello stagnone di Marsala, incontriamo Gianluca Sarà, professore di Ecologia dell'Università di Palermo, Renato R. Colucci, geomorfologo specializzato in ambienti glaciali e periglaciali dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il geologo Fabrizio Marra dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'archeologo preistorico Mario Federico Rolfo dell'Università di Roma Tor Vergata ci spiegano l'importanza e la potenza della geo-archeologia in riferimento allo studio del clima. All'Orto Botanico di Padova incontriamo Claudia Agnini, micropaleontologa e paleoclimatologa dell'Università di Padova, il fisico del clima Filippo Giorgi, esperto di fama internazionale e responsabile della sezione di Fisica della Terra del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-10-2025 00:00:00

End
21-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-10-2025 00:30:00

End
21-10-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 02 - Starlight - Dal Festival della scienza di Genova:Starlight, settemillimetridiuniverso - scritto e interpretato da Filippo Tognazzo. Starlight, settemill - imetridiuniverso è lo spettacolo prodotto da Zelda compagnia teatrale professionale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Narra la nascita dell'astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX secolo:Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Arminio Nobile. Lo spettacolo rappresenta anche un'occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d'Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell'astronomia la loro ragione di vita. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-10-2025 01:30:00

End
21-10-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 11:Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza:scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia:Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-10-2025 02:30:00

End
21-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo.

Starting: 21-10-2025 03:00:00

End
21-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terra sotto i nostri piedi, il suolo' - 'Newton' è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita - Maddalena Del Gallo, microbiologa all'Università dell'Aquila, nonché edafologa ovvero studiosa degli effetti dei suoli sugli esseri viventi. Con lei scopriamo i segreti e conosciamo lo stato di salute dello strato più sottile e superficiale del nostro Pianeta, quello che ospita la vita:il Suolo. Saliamo sulle Alpi per capire con il nivologo e pedologo Michele Freppaz come si studiano i suoli di alta quota, e quanto sia importante farlo. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta il curioso premio IgNobel tributato agli scopritori dei gusti `gastronomici' dello scarabeo stercorario. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-10-2025 03:30:00

End
21-10-2025 04:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 21-10-2025 04:00:00

End
21-10-2025 05:00:00

Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Othello, the Moor of Venice - Tragedia della gelosia, ma anche dell'invidia, Otello è una delle tragedie Shakespeariane che offre maggiori spunti di riflessione a - noi moderni per l'attualità dei temi trattati. Dai rapporti interpersonali problematici all'interno della coppia, alla frustrazione in ambito professionale che può spingere il dipendente a tradire la fiducia del proprio datore di lavoro, Otello, Desdemona e Iago sono icone di modi di essere ancora molto attuali. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Al Mariotti, Nadia Rahman, Mattia Sonnino.

Starting: 21-10-2025 05:00:00

End
21-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-10-2025 05:30:00

End
21-10-2025 06:05:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 04 - Da Talete a Higgs - Dal Festival della scienza di Genova:Da Talete a Higgs. Un avvincente monologo di e con Massimo Schuster che mostra come la fisica s - ia una disciplina che può aiutarci a comprendere quanto sia meraviglioso e affascinante il mondo in cui viviamo. Massimo Schuster ci accompagna in una passeggiata a ritroso nella storia per svelare i misteri della fisica:da Talete di Mileto al famoso bosone di Higgs, da Anassimandro e Anassimene, Platone e Aristotele ad Albert Einstein un viaggio tra le scoperte dei fisici raccontate con un linguaggio semplice, comprensibile e divertente. Senza pretendersi specialista del pensiero scientifico, Schuster condivide con il pubblico il suo amore per la fisica, una scienza che è innanzitutto scuola di dubbio e di tolleranza. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 21-10-2025 06:05:00

End
21-10-2025 06:40:00

Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 13:Salento - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla del Salento, il 'tacco d'Italia'. Una regione che partendo dal suo straordinario patrimonio artistico e naturale sta mettendo la scienza al centro del suo sguardo verso il futuro. Scopriremo realtà straordinarie, come l'Istituto di nanotecnologie del CNR da poco inaugurato a Lecce, dove lavorano circa 200 ricercatori; o il supercalcolatore del CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici; o i rilevatori di raggi cosmici progettati e costruiti in Salento dall'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare, per grandi esperimenti internazionali dall'altra parte del mondo; o, ancora, un grande acceleratore di particelle utilizzato per datazioni da record al radiocarbonio. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-10-2025 06:40:00

End
21-10-2025 07:10:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Prima parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del primo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 24 elementi, tra i quali il Titanio, il Ferro, il Manganese e il Tungsteno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo, per conoscere la storia della 'Grande Bertha', una micidiale arma messa in campo dalla Germania nel corso Grande Guerra. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 21-10-2025 07:10:00

End
21-10-2025 07:35:00

Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe:Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe:Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo:cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani.

Starting: 21-10-2025 07:35:00

End
21-10-2025 08:15:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13):Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-10-2025 08:15:00

End
21-10-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali.

Starting: 21-10-2025 09:00:00

End
21-10-2025 09:45:00

Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. Osservati dalle telecamere spia, i pulcini si stanno schiudendo ovunque. Gli imperatori maschi formano una parata di identità prima di consegn - are i loro neonati alle femmine di ritorno. Le madri si raggruppano per proteggere la loro prole da una tormenta di neve. Fuori, un piccolo pulcino non ce la fa e giace congelato dalla madre. La telecamera per pulcini filma i piccoli che camminano sui piedi delle loro madri e muovono i loro primi passi incerti. Le femmine senza piccoli cercano di rapire i nuovi arrivati e le procellarie giganti costringono i pulcini a raggrupparsi per proteggersi. Alle Falkland, i pulcini di salterella incontrano dei vicini indisciplinati:i cormorani reali. Gli avvoltoi predatori vengono allontanati da un esercito di pinguini. Gli uccelli caracara prendono una eggcam e filmano le riprese aeree della colonia! I genitori fanno una doccia di roccia e persino una.

Starting: 21-10-2025 09:45:00

End
21-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 16 - L'isola di Ustica - Ustica dal latino ustum, terra bruciata, emerse dal mare per la risalita del magma direttamente dal mantello terrestre, come le Hawaii e l'Etna. - Imprescindibile dal mare, ma di vocazione agricola, Ustica avvolge e coinvolge grazie all'accoglienza dei suoi abitanti e al contatto pacificato con una natura primordiale. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone.

Starting: 21-10-2025 10:30:00

End
21-10-2025 11:30:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 21-10-2025 11:30:00

End
21-10-2025 12:30:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-10-2025 12:30:00

End
21-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 19 Numeri - Progetto Scienza.

Starting: 21-10-2025 13:30:00

End
21-10-2025 14:15:00

Racconti di Scienza Ep. 13 - Racconti di Scienza - p. 13 - Disasters Engineered:Esplosioni chimiche a Cipro e Tianjin in Cina - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la m - ultiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-10-2025 14:15:00

End
21-10-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 4 - Ettore Majorana - Che fine ha fatto Ettore Majorana? Cosa sappiamo della sua vita e della sua scomparsa? Un giovane talento, una mente speciale che l - o stesso Enrico Fermi definiva geniale, al pari di Newton o Einstein; ma anche un ragazzo triste, con più pensieri nella testa di quelli che lui stesso riusciva a dominare. Un giorno, all'età di 32 anni prende un traghetto a Napoli e sparisce. Si suicida in mare? Finisce vagabondo a Mazara del Vallo? Viene ingaggiato dai nazisti come scienziato a scopi bellici? Prende i voti? Espatria in Argentina? Non lo sappiamo, le nostre sono ipotesi. Sappiamo però che aveva capito, prima di molti suoi coetanei fisici di fama, che cosa poteva derivare dalla scoperta del neutrino, dalla scomposizione dell'atomo, dalla fissione nucleare. E dall'uso che l'essere umano, per natura, ne avrebbe fatto. Chiara Buratti racconta gli anni di Via Panisperna, gli amici, la depressione, l'insegnamento a Napoli, le lettere a famigliari e colleghi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.

Starting: 21-10-2025 15:00:00

End
21-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Il trasporto del colore da tavola a tela - Le tecniche utilizzate per il trasporto della pellicola pittorica da tavola tela per ovviare alle problematiche di conservazione legate al su - pporto ligneo. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise.

Starting: 21-10-2025 15:30:00

End
21-10-2025 16:00:00

Oggi ci occupiamo di creatività e innovazione, due valori che in un mondo complesso vanno sempre più di pari passo.

Starting: 21-10-2025 16:00:00

End
21-10-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie.

Starting: 21-10-2025 16:30:00

End
21-10-2025 17:15:00

Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.

Starting: 21-10-2025 17:15:00

End
21-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 21-10-2025 18:00:00

End
21-10-2025 19:00:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 21-10-2025 19:00:00

End
21-10-2025 20:00:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 21-10-2025 20:00:00

End
21-10-2025 20:45:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 21-10-2025 20:45:00

End
21-10-2025 21:35:00

Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Erwin Schr dinger - Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispo - ndere il grande fisico austriaco Erwin Schr dinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l'unione di molti 'io' in una sola creatura compatta e senziente, Schr dinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei 'molti mondi', dove tutte le probabilità si realizzano. Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall'Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti.

Starting: 21-10-2025 21:35:00

End
21-10-2025 22:00:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17 - Il porto di Ancona - Bellissima e misteriosa, Ancona sorge alle pendici del Monte Conero, nell'unico tratto di costa roccioso fra Trieste ed il Gargano. Ogni anno mi - gliaia di persone attraversano i suoi moli per andare in Croazia, Grecia ed Albania, ma nessuna di loro si ferma a scoprire uno dei gioielli più nascosti del Mediterraneo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.

Starting: 21-10-2025 22:00:00

End
21-10-2025 23:00:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 21-10-2025 23:00:00

End
22-10-2025 00:00:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 01 - Alla ricerca della Biodiversità - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stret - to rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico e presentando le storie di passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla biodiversità, cominciamo con il conoscere il nostro patrimonio marino e terrestre costiero visitando l'Area Marina Protetta di Punta Campanella in Campania. Lo facciamo attraverso il racconto del Direttore, Alberico Simioli, del biologo marino dell'area marina, Domenico Sgambati, e del botanico ambientale e docente all'Università di Napoli Federico II, Veronica De Micco. Per analizzare la biodiversità delle specie selvatiche andiamo poi in Sardegna, a Bonassai in provincia di Sassari, dove incontriamo Marco Roberto Muzzeddu, veterinario di Agenzia Forestas, che ci racconta l'attività del Centro Allevamento e Recupero Fauna Selvatica. Ancora in Sardegna, ma questa volta nel territorio di Bosa, in provincia di Oristano, scopriamo infine come l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale porta avanti, insieme a diversi partner, tra cui Grefa e Forestas, il progetto.

Starting: 22-10-2025 00:00:00

End
22-10-2025 00:30:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 22-10-2025 00:30:00

End
22-10-2025 01:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 03 - I ragazzi di Fermi - Dal Festival della scienza di Genova:I ragazzi di Fermi. I ragazzi di Fermi è uno spettacolo teatrale di narrazione scientifica ide - ato e condotto da Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, che narra la leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore.

Starting: 22-10-2025 01:30:00

End
22-10-2025 02:30:00

Memex I luoghi della scienza - Puntata 12:Pisa - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di - ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pisa, un'area di avanguardie scientifiche per la robotica, che ospita anche realtà operanti nel campo della fisica nucleare, delle nanoscienze, della bioingegneria e della zoologia. Partiremo proprio dalla robotica, e faremo conoscenza con alcuni Robot che 'vivono' a Pisa:Alter Ego E Face, sviluppati alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, dove vedremo il Centro di Ricerca Enrico Piaggio, il Laboratorio A31 e quello dell'IIT Soft Tend, e poi Coro e Doro, realizzati all'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna. Ci sposteremo poi alla sede INFN di Cascina, sede dell'interferometro Virgo, e al National Enterprise for NanoScience and NanoTechnology, della Scuola Normale Superiore, per terminare il viaggio all'Oasi del WWF al Bosco di Cornacchia. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Sandro Vanadia - conduce Chiara Buratti.

Starting: 22-10-2025 02:30:00

End
22-10-2025 03:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi più reattivi della Tavola, i metalli alcalini e alcalino/terrosi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e di - vulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo di alcuni degli elementi più reattivi in natura, che si trovano tutti nella parte più a sinistra della Tavola:i metalli alcalini e quelli alcalino/terrosi. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo di quattrocento anni, nell'Inghilterra del Diciasettesimo secolo, per fare la conoscenza di Sir Humprhy Davy e dei 'miracolosi' sali di Epsom. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-10-2025 03:00:00

End
22-10-2025 03:30:00

Progetto Scienza Newton (p. 19).

Starting: 22-10-2025 03:30:00

End
22-10-2025 04:00:00

Racconti di Scienza Ep. 13 - Racconti di Scienza - p. 13 - Disasters Engineered:Esplosioni chimiche a Cipro e Tianjin in Cina - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la m - ultiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-10-2025 04:00:00

End
22-10-2025 05:00:00

Tragedia della decadenza senile e delle relazioni familiari, Re Lear mette in luce la problematicità del rapporto padre - figlia, a volte minato dall'incapacità del genitore di riconoscere al figlio la giusta - autonomia. Tra incomunicabilità dei sentimenti e insane gelosie tra fratelli, la tragedia di Shakespeare rispecchia crisi affettive e conflitti all'interno della famiglia che appartengono più che mai al vissuto contemporaneo. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Alexia P. Turchi, Lucia Caporaso, Sebastiano Pigazzi, Nadia Rahman.

Starting: 22-10-2025 05:00:00

End
22-10-2025 05:30:00

Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 05 - Non ci sono più le quattro stagioni - Dal Festival della scienza di Genova:Non ci sono più le quattro stagioni. Il celebre meteorologo Luca Mercalli, ac - compagnato dal divertente cabaret musicale della Banda Osiris, illustra il capriccio naturale della piccola età glaciale occorsa fra Seicento e Settecento attraverso le opere dei pittori fiamminghi e la musica Vivaldi, e si chiede come potrà essere il mondo di domani se non prendessimo coscienza del riscaldamento globale provocato da noi umani. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi.

Starting: 22-10-2025 05:30:00

End
22-10-2025 06:30:00

Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 14:Firenze - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza:un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Firenze. Qui ricerca scientifica e vocazione culturale si fondono in un discorso comune. Sin andrà quindi alla scoperta dell'Opificio delle Pietre Dure, il prestigioso Istituto dove il sapere scientifico e tecnologico è messo al servizio della conservazione e del restauro dei grandi capolavori della storia dell'arte. Il viaggio nella Firenze della scienza continua ad Arcetri con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR - dove scopriamo come la fotonica, la scienza della luce, sarà la vera chiave di volta del futuro. Sempre ad Arcetri all'Osservatorio di Astrofisica dell'INAF scopriremo che l'Italia è all'avanguardia nel campo delle tecnologie per telescopi e radiotelescopi. Altra realtà fiorentina che coniuga passato e presente è l'Istituto Chimico Farmaceutico Militare; è uno dei poche grandi istituti farmaceutici di Stato al mondo:qui si producevano tutti i farmaci e i parafarmaci per le forze armate, ed oggi si realizzano farmaci specialistici che salvano migliaia di vite, grandi scorte di farmaci per emergenze sanitarie nazionali, e si sperimentano nuove categorie farmacologiche; e per non far torto alla tradizione si continuano a realizzare quei dolciumi, liquori ed altri prodotti che hanno abitato l'immaginario dei militari italiani dall'Unità ad oggi. Ultima tappa fiorentina sarà l'IVALSA del CNR - Istituto di livello mondiale nello studio e valorizzazione preservazione del legno e delle specie arboree. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti.

Starting: 22-10-2025 06:30:00

End
22-10-2025 07:00:00

Memex Nautilus - Gli Elementi di Transizione, quelli del gruppo D (Seconda parte) - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luc - a Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del secondo gruppo degli elementi di transizione della Tavola Periodica:siamo tra i metalli del cosiddetto 'gruppo D'. In tutto 12 elementi, tra i quali il Cobalto, il Mercurio, il Nichel e lo Zinco. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo poi un viaggio indietro nel tempo, nel Giappone di un secolo fa, per scoprire una strana storia che riguarda il Cadmio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi.

Starting: 22-10-2025 07:00:00

End
22-10-2025 07:30:00

Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 01 - Alla ricerca della Biodiversità - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stret - to rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico e presentando le storie di passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla biodiversità, cominciamo con il conoscere il nostro patrimonio marino e terrestre costiero visitando l'Area Marina Protetta di Punta Campanella in Campania. Lo facciamo attraverso il racconto del Direttore, Alberico Simioli, del biologo marino dell'area marina, Domenico Sgambati, e del botanico ambientale e docente all'Università di Napoli Federico II, Veronica De Micco. Per analizzare la biodiversità delle specie selvatiche andiamo poi in Sardegna, a Bonassai in provincia di Sassari, dove incontriamo Marco Roberto Muzzeddu, veterinario di Agenzia Forestas, che ci racconta l'attività del Centro Allevamento e Recupero Fauna Selvatica. Ancora in Sardegna, ma questa volta nel territorio di Bosa, in provincia di Oristano, scopriamo infine come l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale porta avanti, insieme a diversi partner, tra cui Grefa e Forestas, il progetto.

Starting: 22-10-2025 07:30:00

End
22-10-2025 08:10:00

Progetto Scienza 2022 Newton pt. 11 - Le regole del gioco - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo di gioco e della s - ua importanza dal punto di vista scientifico. Perché giochiamo? Perché, da zero a novantanove anni, ci piace confrontarci con gli altri o con noi stessi, in attività che potrebbero sembrare da perditempo? Da fermi o in movimento, seguendo regole precise o andando avanti in libertà:serve davvero a qualcosa giocare? Il pedagogista dell'Università di Roma Tre Fabio Bocci, ci spiega come mai il gioco serva ad educare, faccia diventare grandi e abbia molto a che fare con l'apprendimento, con il rapporto con gli altri e la costruzione della propria felicità. Con l'etologo e accademico dei Lincei Enrico Alleva, l'etologa dell'Istituto Superiore di Sanità Laura Ricceri e gli animali del Bioparco di Roma scopriamo invece come e perché il gioco degli animali sia sempre più interessante, anche per chi studia l'educazione dei cuccioli umani; mentre con Daniele Leonardis, ingegnere dell'Università Sant'Anna di Pisa, Federico Posteraro e Sara Albioni dell'Ospedale Versiliadi Camaiore mostriamo come e dove ingegneri e fisioterapisti usano i videogiochi con finalità curative. Con Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università di Milano La Statale che studia il gioco in una prospettiva comparata, tracciamo poi i caratteri generali del gioco in natura. Ma il gioco nasconde anche dei pericoli, ed è proprio di ludopatia che parla l'epidemiologa Sabrina Molinaro coordinatrice della rete europea Espad, la European School Survey on Alcohol and other Drugs. Mentre assieme a Matteo Merzagora, che a Parigi dirige l'associazione Traces che si occupa di mostre di scienza, vediamo perché giocare, e farlo bene, è importante anche da grandi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-10-2025 08:10:00

End
22-10-2025 09:00:00

Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie.

Starting: 22-10-2025 09:00:00

End
22-10-2025 09:45:00

Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot.

Starting: 22-10-2025 09:45:00

End
22-10-2025 10:30:00

Di là dal fiume tra gli alberi Pt. 17 - Il porto di Ancona - Bellissima e misteriosa, Ancona sorge alle pendici del Monte Conero, nell'unico tratto di costa roccioso fra Trieste ed il Gargano. Ogni anno mi - gliaia di persone attraversano i suoi moli per andare in Croazia, Grecia ed Albania, ma nessuna di loro si ferma a scoprire uno dei gioielli più nascosti del Mediterraneo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti.

Starting: 22-10-2025 10:30:00

End
22-10-2025 11:30:00

Racconti di Scienza Ep. 3 Lo strabiliante mondo delle piante. Riproduzione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leg - gi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-10-2025 11:30:00

End
22-10-2025 12:30:00

Il giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea.

Starting: 22-10-2025 12:30:00

End
22-10-2025 13:30:00

Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga.

Starting: 22-10-2025 13:30:00

End
22-10-2025 14:10:00

L'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste e - il colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte.

Starting: 22-10-2025 14:10:00

End
22-10-2025 15:00:00

Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di.

Starting: 22-10-2025 15:00:00

End
22-10-2025 15:30:00

I segreti del colore Ep.1 Il mosaico nell'antichità - In questa puntata parleremo del mosaico nel mondo classico, delle tecniche realizzative del mosaico pavimentale e parietale nell antica Roma e della lo - ro evoluzione nel tempo. E scopriremo alcuni splendidi mosaici con più di duemila anni di storia. - Un programma di Daniela Delfini, con Edoardo Camponeschi, consulenti:Luca Ciancabilla, Paola Pogliani, Giuliana Magrini; regia di David Emmer; produttore esecutivo Giorgio Marcucci.

Starting: 22-10-2025 15:30:00

End
22-10-2025 16:00:00

Questa puntata parla del disegno come espressione fondamentale della nostra cultura. La storia dell'arte è fondata sul disegno.

Starting: 22-10-2025 16:00:00

End
22-10-2025 16:30:00

Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono.

Starting: 22-10-2025 16:30:00

End
22-10-2025 17:15:00

Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. I pulcini crescono rapidamente e diventano sempre più indipendenti. I pulcini di imperatore e saltaroccia vengono messi in un asilo nido mentr - e i genitori vanno a pescare. Gli Humboldt vengono lasciati nelle loro tane mentre gli adulti si godono un morbido atterraggio di piume su una spiaggia brulicante di cormorani. Stretti in un capannello, i pulcini imperatore devono essere identificati prima di essere nutriti e i loro genitori vengono sommersi da impostori affamati. Le procellarie giganti sono un pericolo sempre presente, mentre i pipistrelli vampiro prendono di mira gli Humboldt. Mentre i piccoli crescono e si lisciano la peluria, sfoggiano acconciature punk. I pulcini imperatore vanno a pattinare su una pista di ghiaccio appena formata, mentre i pulcini saltaroccia si esercitano nel salto. Alla fine tutti i pulcini partono per il mare, affrontando gli stessi pericoli dei loro genitori prima di loro, dai leoni marini agli uccelli predatori, dalle alte scogliere ai ghiacciai. Tutti affrontano enormi sfide. Ci sono un sacco di sorprese lungo il cammino, ma presto i pulcini scoprono la loro vera casa:il mare. Dall'uovo all'adolescenza, le telecamere spia sono state con i giovani pinguini durante i loro primi mesi difficili. Sono con loro mentre se ne vanno. Ci vorranno anni prima che seguano le orme dei genitori e tornino a riprodursi.

Starting: 22-10-2025 17:15:00

End
22-10-2025 18:00:00

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli.

Starting: 22-10-2025 18:00:00

End
22-10-2025 19:00:00

Racconti di Scienza Ep. 6 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le barriere coralline - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, l - a biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura.

Starting: 22-10-2025 19:00:00

End
22-10-2025 19:45:00

In questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.

Starting: 22-10-2025 19:45:00

End
22-10-2025 20:45:00

Il 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato:per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo.

Starting: 22-10-2025 20:45:00

End
22-10-2025 21:35:00