Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.
Starting: 08-08-2025 05:35:00
Il giorno e la storia dell'8 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-08-2025 06:20:00
Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.
Starting: 08-08-2025 06:40:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 08-08-2025 07:20:00
Grande epopea che racconta le vicende del famigerato guerriero del XII secolo. Il film ripercorre l'ascesa di Khan dall'oscurità fino a diventare il leader che unì le tribù mongole in guerra, prima di minacciare la civiltà occidentale con le sue campagne. Giorgio Zanchini intervista Lorenzo Pubblici.
Starting: 08-08-2025 08:40:00
Il giorno e la storia dell'8 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-08-2025 09:40:00
La bussola e la clessidra - Antico Egitto - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza di Roberto e R - enzo Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 08-08-2025 10:00:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 2 - Seconda e ultima parte della finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e - altri attori comici. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 08-08-2025 10:55:00
L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia:quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
Starting: 08-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia dell'8 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-08-2025 12:00:00
Luigi Barzini è il testimone privilegiato degli eventi cruciali che segnano la prima metà del XX secolo. Nei primi anni del Novecento s'impone come star del giornalismo internazionale con i suoi avventurosi reportage dall'estremo oriente, dalla guerra di Libia e dalla Francia del primo conflitto mondiale. Con il suo stile asciutto ed essenziale, lancia un nuovo tipo di giornalismo, che diventerà di moda e conoscerà molti emuli. Durante il ventennio fascista, mentre il figlio Luigi junior segue le orme paterne e diventa a sua volta inviato del.
Starting: 08-08-2025 12:20:00
Le miniere di ferro dell'Elba, dal popolo etrusco al Medioevo:l'estrazione del ferro non si è mai arrestata fino agli anni '70 del '900.
Starting: 08-08-2025 13:00:00
Nel centenario della nascita (21 settembre 1923) la vita e la carriera del giornalista, scrittore, dirigente e senatore italiano, Sergio Zavoli. Il ritratto di un grande protagonista della storia della radio e dell - a televisione che, nel segno del servizio pubblico, ha raccontato con il suo sguardo poetico 70 anni di storia italiana e mondiale. - Di Vanessa Roghi, Enrico Salvatori produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 08-08-2025 13:50:00
Sole, mare, ombrelloni, code sull'autostrada:un nuovo programma in sei puntate dedicato alle ruggenti estati anni 80 degli italiani.. - a cura di Daniele Ongaro.
Starting: 08-08-2025 14:35:00
Cento anni fa, il 18 gennaio del 1919, un sacerdote siciliano, don Luigi Sturzo, con il suo.
Starting: 08-08-2025 15:20:00
Lise London Ricol, moglie dell'ex viceministro degli Esteri cecoslovacco Artur London, parla dell'arresto del marito in epoca staliniana per sospetta infedeltà coniugale. Nilde Iotti, vice presidente della Camera dei deputati, parla invece della sua vita accanto a Palmiro Togliatti, che per lei lasciò la moglie.
Starting: 08-08-2025 16:15:00
Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. Di Gianni Bisiach.
Starting: 08-08-2025 17:05:00
R.A.M. - Spie Eros Vecchi:il rivoluzionario in camicia nera.
Starting: 08-08-2025 17:25:00
Samuele Levi, ebreo, fu costretto a presentarsi alla Risiera di San Sabba e venne deportato in un sottocampo di Dachau, dove morì il 19 marzo 1945. Se oggi i suoi figli e nipoti possono raccontare la sua storia è solo grazie all'aiuto di Augusto Fabro e della sua famiglia, i vicini di casa che nascosero la moglie di Samuele, incinta di pochi giorni, insieme ai quattro figli, salvandoli dalla deportazione.
Starting: 08-08-2025 17:35:00
Siti italiani del patrimonio mondiali UNESCO. I cicli affrescati del Trecento a Padova - Padova Urbs picta, città dell'affresco. I suoi cicli pittorici del Trecento sono stati inseriti nella Lista del patr - imonio mondiale Unesco. Gli affreschi, custoditi nell'antica città, sono uno straordinario esempio del genio creativo dell'uomo - di Eugenio Farioli Vecchioli regia di Eva Frerè.
Starting: 08-08-2025 18:05:00
Il giorno e la storia dell'8 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-08-2025 18:10:00
Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.
Starting: 08-08-2025 18:30:00
di Giuseppe Giannotti (2001) v. pag. 526 TLV - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio.
Starting: 08-08-2025 19:10:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 08-08-2025 20:40:00
a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati dei Caraibi p.2 La Repubblica dei pirati - Nassau:da nascondiglio degli ''ex-corsari'' a Repubblica pirata, ''paradiso'' dei pirati dei Caraibi, dalla Flying Gang di Benj - amin Hornigold a Charles Vane. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 08-08-2025 21:30:00
L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia:quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
Starting: 08-08-2025 22:35:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-08-2025 22:40:00
Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma questa edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile.
Starting: 08-08-2025 23:00:00
1948. L'anno che cambiò l'Italia - Di e con Bruno Vespa. Le prime elezioni politiche in Italia dopo la liberazione e la nascita del lungo periodo di egemonia della DC che ha collocato il PCI come partito all'opposizione. Un percorso fatto attraverso la viva voce di alcuni degli autorevoli protagonisti di quella stagione, da Giorgio Napolitano a Ciriaco De Mita, e l'analisi storica di Gianni Oliva, Edoardo Novelli e Liliana Segre.
Starting: 08-08-2025 23:40:00
Sole, mare, ombrelloni, code sull'autostrada:un nuovo programma in sei puntate dedicato alle ruggenti estati anni 80 degli italiani.. - a cura di Daniele Ongaro.
Starting: 09-08-2025 00:35:00
Ritorno al presente Ritorno a Chiaromonte - Piccolo paese nel cuore della Basilicata, un viaggio per cercare il passato e trovare il presente di questo luogo. Interviste agli abitanti, giovani e non. - di Giuseppe Giannotti (2011).
Starting: 09-08-2025 01:20:00
Lise London Ricol, moglie dell'ex viceministro degli Esteri cecoslovacco Artur London, parla dell'arresto del marito in epoca staliniana per sospetta infedeltà coniugale. Nilde Iotti, vice presidente della Camera dei deputati, parla invece della sua vita accanto a Palmiro Togliatti, che per lei lasciò la moglie.
Starting: 09-08-2025 01:55:00
Che fairidi?! - Lei è colpevole, si fidi! pt 2 - Seconda e ultima parte della finta inchiesta, in chiave ironica, condotta dal giornalista Giuseppe Marrazzo sull'arresto di Pino Caruso e - altri attori comici. - di Enzo Marchetti e Pino Caruso (1985).
Starting: 09-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 03:40:00
Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma ques - ta edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 09-08-2025 04:00:00
Grande epopea che racconta le vicende del famigerato guerriero del XII secolo. Il film ripercorre l'ascesa di Khan dall'oscurità fino a diventare il leader che unì le tribù mongole in guerra, prima di minacciare la civiltà occidentale con le sue campagne. Giorgio Zanchini intervista Lorenzo Pubblici.
Starting: 09-08-2025 04:40:00
RAInchieste - Viaggio in seconda classe 1977 (pt3) - Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradiziona - lmente esclusa dal piccolo schermo. - con Giorgio Zanchini, un programma di Fabrizio Marini ed Enrico Salvatori, con Riccardo Sansone e Marco Orlanducci. Produttore Esecutivo Alessandra Giorgi.
Starting: 09-08-2025 05:40:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 09-08-2025 05:40:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 07:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Brizzi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Brizzi indaga il significato, i limiti e gli sviluppi del potere ne - lla Roma antica. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 07:20:00
Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma ques - ta edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 09-08-2025 07:30:00
Generazioni Marcinelle, memorie dal sottosuolo - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio. - di Giuseppe Giannotti.
Starting: 09-08-2025 08:10:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 09-08-2025 09:40:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 10:30:00
SPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra - Medioevo - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza di Roberto e Renzo - Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 09-08-2025 10:50:00
La bussola e la clessidra - Medioevo - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza di Roberto e Renzo - Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 09-08-2025 10:50:00
Iconologie quotidiane Correggio, Cristo in gloria - La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della M - isericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il 'Dio visibile', un Dio giovane e accogliente, con le braccia aperte, pieno di amore e misericordia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 11:40:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 11:45:00
Il 14 aprile 1900 prende il via, a Parigi, la tredicesima Esposizione Universale, l'evento internazionale più importante dell'epoca. La capitale francese ha già ospitato la manifestazione quattro volte, ma ques - ta edizione è speciale:è il saluto al nuovo secolo, che si preannuncia carico di novità. Cinquanta milioni di persone giungono da ogni parte del pianeta per vedere le meraviglie di un mondo in rapido cambiamento, a partire dalla prima linea del metrò. Siamo al culmine di quella che sarà ribattezzata dagli storici la Belle époque. L'Europa immagina un futuro di pace e benessere. Ma non mancano le inquietudini, che da lì a poco si concretizzeranno con lo scoppio della Grande Guerra. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Emilio Gentile. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 09-08-2025 12:05:00
Commedia (1949) - Partito da Roma per sposarsi in un vicino paese di campagna, lungo il tragitto Anselmo si trova a salvare una giovane donna incinta che ha tentato il suicidio. L'incontro scombussola tutti i suoi piani - . - Regia di Gianni Franciolini. Con Gino Cervi, Gina Lollobrigida.
Starting: 09-08-2025 12:45:00
Biografie Franca Valeri - La signorina snob - Un ritratto di una grande artista, protagonista del teatro, del cinema, della TV. Gli sketch, le battute sarcastiche ed ironiche nello stesso tempo, l'intellig - ente comicità della grande artista, in un lungo excursus di importanti trasmissioni televisive Poltronissima, Le Divine, Eva ed io, Sabato Sera, Studio Uno, Milleluci, Speciale per Noi. - Regia di Pierluigi Castellano.
Starting: 09-08-2025 14:00:00
Biografie Franca Valeri - La signorina snob - Un ritratto di una grande artista, protagonista del teatro, del cinema, della TV. Gli sketch, le battute sarcastiche ed ironiche nello stesso tempo, l'intelligente comicità della grande artista, in un lungo excursus di importanti trasmissioni televisive Poltronissima, Le Divine, Eva ed io, Sabato Sera, Studio Uno, Milleluci, Speciale per Noi. - Regia di Pierluigi Castellano.
Starting: 09-08-2025 14:00:00
Le estati degli italiani del 1980 e 1981, raccontate attraverso le canzoni del periodo e le cronache dei TG e delle rubriche RAI.
Starting: 09-08-2025 14:30:00
Le estati degli italiani del 1980 e 1981, raccontate attraverso le canzoni del periodo e le cronache dei TG e delle rubriche RAI.
Starting: 09-08-2025 14:30:00
Italiani Italiani - Enzo Biagi, giornalista - Dalle origini agli anni 60:l'uomo.
Starting: 09-08-2025 15:20:00
Un caso di coscienza La morte senza volto - La ricostruzione dell'attentato del 27 maggio 1942 al gerarca nazista Reinhard Heydrich soprannominato da Hitler 'l'uomo dal cuore di ferro'. - di Enzo Biagi (1973).
Starting: 09-08-2025 16:20:00
Il 27 maggio 1942 un gruppo di partigiani cechi uccise in un attentato il gerarca nazista Reinhard Heydrich, soprannominato da Hitler.
Starting: 09-08-2025 16:20:00
Pietre d'inciampo Alberto Pepe e i 44 eroi di Unterluss - Teramo - La storia di Alberto Pepe, arruolato come ufficiale nella seconda guerra mondiale che dopo l armistizio rifiutò di aderire alla Repubblica - Sociale e di collaborare con i nazisti. - con Annalena Benini di Simona Ercolani, Andrea Felici, Tommaso Vecchio, Annalena Benini e Simone Passarella regia Claudio Pisano.
Starting: 09-08-2025 17:05:00
Nel 1943 a Fermo, nelle Marche, un prigioniero di guerra inglese, Ken De Souza, trova un modo originale per evadere dal campo di concentramento PG70.
Starting: 09-08-2025 17:40:00
Nel 1943 a Fermo, nelle Marche, un prigioniero di guerra inglese, Ken De Souza, trova un modo originale per evadere dal campo di concentramento PG70.
Starting: 09-08-2025 17:40:00
e - Archeo Parchi archeologici Sirmione e Desenzano - La villa di Sirmione e quella di Desenzano, due meraviglie lasciate dagli antichi romani sulle sponde del Lago di Garda. - Di Clemente Volpini, Amalda Ciani Cuka, Ilaria Dassi. Regia di Agostino Pozzi. Registi filmati Federico Cataldi e Chiara Chianese. Produttore esecutivo Roberta Pulino. A cura di Maria Paola Adone. Di Clemente Volpini, Amalda Ciani Cuka, Ilaria Dassi. Regia di Agostino Pozzi. Registi filmati Federico Cataldi e Chiara Chianese. Produttore esecutivo Roberta Pulino. A cura di Maria Paola Adone.
Starting: 09-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 9 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Giovanni Brizzi - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Giovanni Brizzi indaga il significato, i limiti e gli sviluppi del potere ne - lla Roma antica. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 18:20:00
Passato e Presente Ildegarda di Bingen l'altro sapere - C'è chi la chiama abbatissa, chi magistra, o domina, lei, Ildegarda di Bingen, dice di sé di essere solo una paupercula foeminea forma, un poverissim - o essere femminile. Se non avesse ricevuto l'ordine divino di rendere pubblico il contenuto delle sue visioni profetiche, manifestate fin da quando è bambina, forse la sua vita sarebbe rimasta nell'anonimato. E invece, nonostante le gravi malattie, Ildegarda ebbe un'esistenza lunga e ricca di capacità carismatiche. È stata profetessa, teologa, musicista, guaritrice, perfino scienziata, interprete dell'universo femminile nelle cose umane e in quelle divine, una figura immensa nel panorama medievale che ancora oggi continua ad affascinare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Chiara Gelso.
Starting: 09-08-2025 18:30:00
Commedia/ Documentario (1970) - Celebrazione nostalgica, a metà tra la finzione e l'inchiesta, del mondo in via di sparizione dei pagliacci del circo.. - Regia di Federico Fellini. Con Federico Fellini, Fanfulla, Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti.
Starting: 09-08-2025 19:10:00
Il racconto di una grande storia umana:la carriera di Ezio Bosso. Il maestro stesso si svela agli spettatori, per farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Con le testimonianze di tanti collaboratori e amici dell'artista, tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando.
Starting: 09-08-2025 20:40:00
La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il.
Starting: 09-08-2025 22:30:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-08-2025 22:35:00
C'è chi la chiama abbatissa, chi magistra, o domina, lei, Ildegarda di Bingen, dice di sé di essere solo una paupercula foeminea forma, un poverissimo essere femminile. Se non avesse ricevuto l'ordine divino di rendere pubblico il contenuto delle sue visioni profetiche, manifestate fin da quando è bambina, forse la sua vita sarebbe rimasta nell'anonimato. E invece, nonostante le gravi malattie, Ildegarda ebbe un'esistenza lunga e ricca di capacità carismatiche. È stata profetessa, teologa, musicista, guaritrice, perfino scienziata, interprete dell'universo femminile nelle cose umane e in quelle divine, una figura immensa nel panorama medievale che ancora oggi continua ad affascinare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli.
Starting: 09-08-2025 22:55:00
Le estati degli italiani del 1980 e 1981, raccontate attraverso le canzoni del periodo e le cronache dei TG e delle rubriche RAI.
Starting: 09-08-2025 23:30:00
Nel centenario della nascita (21 settembre 1923) la vita e la carriera del giornalista, scrittore, dirigente e senatore italiano, Sergio Zavoli. Il ritratto di un grande protagonista della storia della radio e dell - a televisione che, nel segno del servizio pubblico, ha raccontato con il suo sguardo poetico 70 anni di storia italiana e mondiale. - Di Vanessa Roghi, Enrico Salvatori produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 10-08-2025 00:20:00
Biografie Franca Valeri - La signorina snob - Un ritratto di una grande artista, protagonista del teatro, del cinema, della TV. Gli sketch, le battute sarcastiche ed ironiche nello stesso tempo, l'intelligente comicità della grande artista, in un lungo excursus di importanti trasmissioni televisive Poltronissima, Le Divine, Eva ed io, Sabato Sera, Studio Uno, Milleluci, Speciale per Noi. - Regia di Pierluigi Castellano.
Starting: 10-08-2025 01:05:00
Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie del regime'.
Starting: 10-08-2025 01:35:00
Il 27 maggio 1942 un gruppo di partigiani cechi uccise in un attentato il gerarca nazista Reinhard Heydrich, soprannominato da Hitler.
Starting: 10-08-2025 02:00:00
Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito.
Starting: 10-08-2025 02:40:00
Domenica con Tg3 settimanale:la Dolce Vita 20 anni dopo - Reportage di Giorgio Chiecchi sulle tracce della Roma della Dolce Vita, che prende avvio da un'intervista a Federico Fellini nei viali di Cinecitt - à, dove venne girato gran parte del capolavoro cinematografico del 1960. A vent'anni di distanza dall'uscita del film, parlano di quel momento irripetibile Alberto Bevilacqua, Lina Wertmuller, Novella Parigini e Sandra Milo, proprio nei mesi in cui viene inaugurata la Linea A della metropolitana di Roma, che collega via Veneto a Cinecittà, i due poli del film.
Starting: 10-08-2025 03:05:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 03:40:00
C'è chi la chiama abbatissa, chi magistra, o domina, lei, Ildegarda di Bingen, dice di sé di essere solo una paupercula foeminea forma, un poverissimo essere femminile. Se non avesse ricevuto l'ordine divino di rendere pubblico il contenuto delle sue visioni profetiche, manifestate fin da quando è bambina, forse la sua vita sarebbe rimasta nell'anonimato. E invece, nonostante le gravi malattie, Ildegarda ebbe un'esistenza lunga e ricca di capacità carismatiche. È stata profetessa, teologa, musicista, guaritrice, perfino scienziata, interprete dell'universo femminile nelle cose umane e in quelle divine, una figura immensa nel panorama medievale che ancora oggi continua ad affascinare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli.
Starting: 10-08-2025 04:00:00
di Giuseppe Giannotti (2001) v. pag. 526 TLV - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio.
Starting: 10-08-2025 04:35:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 10-08-2025 06:05:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 06:55:00
La storica Maria Teresa Mori ripercorre la costruzione del mito di Margherita, prima regina d'Italia.
Starting: 10-08-2025 07:15:00
C'è chi la chiama abbatissa, chi magistra, o domina, lei, Ildegarda di Bingen, dice di sé di essere solo una paupercula foeminea forma, un poverissimo essere femminile. Se non avesse ricevuto l'ordine divino di rendere pubblico il contenuto delle sue visioni profetiche, manifestate fin da quando è bambina, forse la sua vita sarebbe rimasta nell'anonimato. E invece, nonostante le gravi malattie, Ildegarda ebbe un'esistenza lunga e ricca di capacità carismatiche. È stata profetessa, teologa, musicista, guaritrice, perfino scienziata, interprete dell'universo femminile nelle cose umane e in quelle divine, una figura immensa nel panorama medievale che ancora oggi continua ad affascinare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli.
Starting: 10-08-2025 07:25:00
Il racconto di una grande storia umana:la carriera di Ezio Bosso. Il maestro stesso si svela agli spettatori, per farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Con le testimonianze di tanti collaboratori e amici dell'artista, tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando.
Starting: 10-08-2025 08:00:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 09:45:00
La bussola e la clessidra - Dal Medioevo all'Umanesimo - Alessandro Barbero guida il pubblico nei secoli passati attraverso la serie La lotta dell' uomo per la sua sopravvivenza d - i Roberto e Renzo Rossellini. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 10-08-2025 10:05:00
Di Ugo Zatterin, 1963 - v. pag.526 TLV - All'indomani del 1960 il boom è tangibile nelle vite di molti italiani, anche se chiaramente ancora a macchia di leopardo sul territorio del paese:molto è ancora da fare ma le aspettative sono alte. Ugo Zatterin ci offre allora un viaggio-inchiesta in cinque puntate, attraversando tutte le regioni, che risulta ancora oggi divertente ed illuminante. Nella prima puntata il racconto si svolge a Carpi, Napoli e Marano Ticino.
Starting: 10-08-2025 11:00:00
Iconologie quotidiane Alexandre-Louis Leloir Giacobbe e l'angelo Prima TV per Rai - Giacobbe e l'angelo è un episodio biblico, descritto nella Genesi e rappresentato in molti dipinti. Secondo la narrazion - e biblica, Giacobbe, incapace di sconfiggere l'angelo, chiede la sua benedizione. L'angelo allora lo ribattezza Israele, che vuol dire 'colui che lotta con Dio'. Il quadro di Alexander Louis Leloir, datato 1865, riprende il soggetto per raccontare la lotta tra l'uomo e Dio, vista come uno scontro che si svolge per una notte intera, una notte rappresentata da una luce crepuscolare, dominata dal bianco e dal rosso, dove l'Angelo è di spalle e nasconde il volto, mentre Giacobbe lo guarda negli occhi e lo tiene stretto, senza paura. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 12:00:00
C'è chi la chiama abbatissa, chi magistra, o domina, lei, Ildegarda di Bingen, dice di sé di essere solo una paupercula foeminea forma, un poverissimo essere femminile. Se non avesse ricevuto l'ordine divino di rendere pubblico il contenuto delle sue visioni profetiche, manifestate fin da quando è bambina, forse la sua vita sarebbe rimasta nell'anonimato. E invece, nonostante le gravi malattie, Ildegarda ebbe un'esistenza lunga e ricca di capacità carismatiche. È stata profetessa, teologa, musicista, guaritrice, perfino scienziata, interprete dell'universo femminile nelle cose umane e in quelle divine, una figura immensa nel panorama medievale che ancora oggi continua ad affascinare. In studio, con Paolo Mieli, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli.
Starting: 10-08-2025 12:20:00
In questa quarta puntata siamo nel 1944-'45:troviamo qui la giovane fisica Joan Hinton, una delle poche donne ammessa a partecipare al Progetto Manhattan, impegnata anch'essa nello sforzo statunitense di costruire la bomba atomica prima che vi riescano i tedeschi. Ma seguiamo anche le vicende del soldato della Martinica Frantz Fanon, arruolatosi volontario nelle file francesi; di Hedwig Höss, moglie del comandante di Auschwitz, e un cameo finale per la futura premier israeliana Golda Meir. A introdurre e concludere questa puntata, sarà per noi la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 10-08-2025 12:55:00
Una serie narrata da Carlo Lucarelli Coordinamento editoriale Pietro Raschilla' produttore esecutivo Roberta Sangermano V. pag.526 TLV.
Starting: 10-08-2025 13:50:00
Il Museo di Villa Giulia a Roma, il più rappresentativo della storia degli Etruschi. Con il Direttore si analizzano i rapporti e lo scontro con Roma. Da un'idea di Riccardo Lanzidei Produttore Esecutivo Rosanna Stirone A cura di Stefano Aragona Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.
Starting: 10-08-2025 14:50:00
RES 2018-2019 Dove comincia il giorno. Immagini dalle Fiji p.1 - Un viaggio nei luoghi e tradizioni delle Isole Fiji. - di Sergio Spina (1982).
Starting: 10-08-2025 15:05:00
La famiglia di Piero Terracina riuscì a scampare al rastrellamento degli ebrei romani del 1943 grazie all'aiuto del portiere del loro palazzo, che riuscì a nasconderli. Nei mesi successivi però furono scoperti e deportati ad Auschwitz. Dal campo tornerà solo il figlio Piero, allora adolescente, che fino alla morte ha sempre ricordato e tramandato la sua esperienza.
Starting: 10-08-2025 16:00:00
L'ultima puntata della docu-serie di Biagi si concentra sul tema dell'abbandono della propria terra per ragioni politiche. In primo piano, fra le altre, le vicende di Isabel Allende, figlia del presidente cileno, e del compositore greco Mikis Theodorakis, esule perché oppositore del regime dei colonnelli.
Starting: 10-08-2025 16:35:00
I Presidenti del Consiglio dell'Unità d'Italia. Cavour - La Rosa racconta la vita, la formazione e i successi dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Itali - a dall'Unità alla prima guerra mondiale. - di Mario La Rosa, regia Raffaello Pacini, musica Carmine Rizzo, sceneggiatura Sergio Spina, fotografia Giovanni Pucci (1959).
Starting: 10-08-2025 17:15:00
L'affascinante storia di una grande città etrusca:una storia di arte, cultura e bellezza da vivere e riscoprire viaggiando nel tempo tra le rovine dell'antica Kàinua.
Starting: 10-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 10 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 18:00:00
La storica Maria Teresa Mori ripercorre la costruzione del mito di Margherita, prima regina d'Italia.
Starting: 10-08-2025 18:20:00
Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all'agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, soprattutto nel centro sud. In questo quadro la Ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale; con un grande slancio collettivo gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche. Nel 1946 nasce l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ, ma i tempi per una politica di questo tipo non sono ancora maturi. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni '50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Nel 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale la cui azione si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Starting: 10-08-2025 18:30:00
La storia di Victor e Raya Frenkel, due doppiatori che per decenni hanno dato voce all'industria cinematografica sovietica. Nel 1990, quando l'URSS è ormai prossima al collasso, i coniugi decidono di compiere l'Aliyah, ovvero migrare verso Israele, come avevano già fatto anni prima diversi ebrei sovietici.
Starting: 10-08-2025 19:10:00
di Giuseppe Giannotti (2001) v. pag. 526 TLV - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio.
Starting: 10-08-2025 20:35:00
Nel giorno che ricorda l'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi,.
Starting: 10-08-2025 22:10:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-08-2025 22:15:00
Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all'agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, soprattutto nel centro sud. In questo quadro la Ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale; con un grande slancio collettivo gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche. Nel 1946 nasce l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ, ma i tempi per una politica di questo tipo non sono ancora maturi. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni '50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Nel 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale la cui azione si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Starting: 10-08-2025 22:35:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 10-08-2025 23:15:00
RES 2018-2019 Dove comincia il giorno. Immagini dalle Fiji p.1 - Un viaggio nei luoghi e tradizioni delle Isole Fiji. - di Sergio Spina (1982).
Starting: 11-08-2025 00:05:00
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tra - dizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
Starting: 11-08-2025 01:00:00
L'ultima puntata della docu-serie di Biagi si concentra sul tema dell'abbandono della propria terra per ragioni politiche. In primo piano, fra le altre, le vicende di Isabel Allende, figlia del presidente cileno, e del compositore greco Mikis Theodorakis, esule perché oppositore del regime dei colonnelli.
Starting: 11-08-2025 01:35:00
Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scopriamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.
Starting: 11-08-2025 02:15:00
L'inchiesta di Ugo Zatterin inizia a Carpi, cittadina emiliana vicino Modena e capitale di uno dei più grandi miracoli economici italiani:il modesto centro agricolo era divenuto in pochi anni un importante polo dell'industria della maglieria. Zatterin visita i lavoratori nelle fabbriche e mostra macchinari innovativi in grado di lavorare vari metri di stoffa all'ora. La puntata prosegue a Marano Ticino, in provincia di Novara, dove le due fabbriche alle estremità del paese sono arrivate da fuori, per iniziativa di imprenditori che volevano espandersi.
Starting: 11-08-2025 02:45:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 03:40:00
Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all'agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, soprattutto nel centro sud. In questo quadro la Ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale; con un grande slancio collettivo gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche. Nel 1946 nasce l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ, ma i tempi per una politica di questo tipo non sono ancora maturi. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni '50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Nel 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale la cui azione si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Starting: 11-08-2025 04:00:00
Il racconto di una grande storia umana:la carriera di Ezio Bosso. Il maestro stesso si svela agli spettatori, per farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Con le testimonianze di tanti collaboratori e amici dell'artista, tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando.
Starting: 11-08-2025 04:40:00
Filler Il nonno racconta - All'ombra di Nuvolari - Decimo Compagnoni, storico meccanico e amico di Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 - 11 agosto 1953), racconta aneddoti sportivi e privati legati al grande - campione dell'automobilismo italiano. - di Rosario Pacini (1973).
Starting: 11-08-2025 06:25:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 06:45:00
Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all'agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, soprattutto nel centro sud. In questo quadro la Ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale; con un grande slancio collettivo gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche. Nel 1946 nasce l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ, ma i tempi per una politica di questo tipo non sono ancora maturi. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni '50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Nel 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale la cui azione si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Starting: 11-08-2025 07:05:00
Commedia/ Documentario (1970) - Celebrazione nostalgica, a metà tra la finzione e l'inchiesta, del mondo in via di sparizione dei pagliacci del circo.. - Regia di Federico Fellini. Con Federico Fellini, Fanfulla, Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti.
Starting: 11-08-2025 07:45:00
Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 11-08-2025 09:15:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 09:45:00
La bussola e la clessidra - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici - Puntata dedicata alle scoperte, da quella dell America a quelle scientifiche e astronomiche - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 11-08-2025 10:05:00
L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.
Starting: 11-08-2025 11:00:00
Tanagra è una scultura in marmo policromo dell'artista Jean-Léon Gérôme, realizzata nel 1890 e conservata al Museo d'Orsay. La scultura si ispira alle statuette policrome ritrovate nella città greca di Tanagra, nella regione della Beozia. Nelle sue opere Gérôme si era spesso ispirato al mondo classico e rimase affascinato dalle figure emerse negli scavi di Tanagra. Scolpì allora una scultura policroma che raffigura la Tiche, la fortuna della città di Tanagra, che regge una statuetta raffigurante una danzatrice con un cerchio. Ai piedi della Tiche si trova un piccone, che simboleggia sia gli scavi archeologici compiuti nella città greca, sia l'attività di scultore di Gérôme.
Starting: 11-08-2025 12:00:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 12:05:00
Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all'agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, soprattutto nel centro sud. In questo quadro la Ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale; con un grande slancio collettivo gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche. Nel 1946 nasce l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, lo SVIMEZ, ma i tempi per una politica di questo tipo non sono ancora maturi. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni '50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Nel 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale la cui azione si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Starting: 11-08-2025 12:25:00
Grande epopea che racconta le vicende del famigerato guerriero del XII secolo. Il film ripercorre l'ascesa di Khan dall'oscurità fino a diventare il leader che unì le tribù mongole in guerra, prima di minacciare la civiltà occidentale con le sue campagne. Giorgio Zanchini intervista Lorenzo Pubblici.
Starting: 11-08-2025 13:05:00
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.
Starting: 11-08-2025 14:05:00
RES 2018-2019 Dove comincia il giorno. Immagini dalle Fiji p.2 - Un viaggio nei luoghi e tradizioni delle Isole Fiji. - di Sergio Spina (1982).
Starting: 11-08-2025 14:50:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 11-08-2025 15:55:00
Firenze, libera e ricostruita - A settant'anni dalla 'battaglia di Firenze', nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, Rai - Storia ricorda questo evento con uno speciale. - di Giovanni Paolo Fontana.
Starting: 11-08-2025 16:25:00
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tra - dizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
Starting: 11-08-2025 17:25:00
Nel cuore dell'Appennino abruzzese, fra le rotte secolari della transumanza, l'antica città-fortezza di Alba Fucens svela il passato di una terra millenaria.
Starting: 11-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia dell' 11 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 18:10:00
In questa puntata di.
Starting: 11-08-2025 19:10:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 11-08-2025 20:05:00
In questa quarta puntata siamo nel 1944-'45:troviamo qui la giovane fisica Joan Hinton, una delle poche donne ammessa a partecipare al Progetto Manhattan, impegnata anch'essa nello sforzo statunitense di costruire la bomba atomica prima che vi riescano i tedeschi. Ma seguiamo anche le vicende del soldato della Martinica Frantz Fanon, arruolatosi volontario nelle file francesi; di Hedwig Höss, moglie del comandante di Auschwitz, e un cameo finale per la futura premier israeliana Golda Meir. A introdurre e concludere questa puntata, sarà per noi la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 11-08-2025 20:55:00
Filler Il nonno racconta - All'ombra di Nuvolari - Decimo Compagnoni, storico meccanico e amico di Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 - 11 agosto 1953), racconta aneddoti sportivi e privati legati al grande - campione dell'automobilismo italiano. - di Rosario Pacini (1973).
Starting: 11-08-2025 21:50:00
Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò il documento che sancisce i diritti e le libertà di tutti gli esseri umani. Nell'articolo 1 del documento si legge:Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Per ricordare l'evento, 'Iconologie Quotidiane' presenta l'opera del pittore e illustratore americano Norman Rockwell, 'The golden rule', realizzata nel 1961. Il dipinto ritrae un gruppo di esponenti di diverse religioni ed etnie, su cui appare la frase che illustra la regola d'oro:'Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te'.
Starting: 11-08-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-08-2025 22:20:00
Il 1917 è l'anno che sancisce per la Russia la crisi definitiva dell'impero e il crollo degli zar. Tutto comincia a Pietrogrado, con la rivolta del popolo sottovalutata dai sovrani. La guerra aveva indebolito il vasto impero di Nicola II, decimato l'esercito e affamato il popolo che chiedeva la pace immediata. I bolscevichi, guidati da Lenin, sapranno cogliere questa opportunità per cambiare per sempre il volto del grande impero e dell'Europa, concedendo però ai tedeschi la vittoria sul fronte orientale.
Starting: 11-08-2025 23:15:00
RES 2018-2019 Dove comincia il giorno. Immagini dalle Fiji p.2 - Un viaggio nei luoghi e tradizioni delle Isole Fiji. - di Sergio Spina (1982).
Starting: 12-08-2025 00:15:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 12-08-2025 01:20:00
Firenze, libera e ricostruita - A settant'anni dalla 'battaglia di Firenze', nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, Rai - Storia ricorda questo evento con uno speciale. - di Giovanni Paolo Fontana.
Starting: 12-08-2025 01:50:00
L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.
Starting: 12-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 03:40:00
La bussola e la clessidra - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici - Puntata dedicata alle scoperte, da quella dell America a quelle scientifiche e astronomiche - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 12-08-2025 04:35:00
L'inchiesta di Zatterin prosegue a Pozzuoli, la cui economia e la cui società sono iniziate a rinascere agli inizi degli anni Cinquanta grazie allo stabilimento Olivetti per la produzione di macchine calcolatrici. Il Sud che si industrializzava implicava lo scontro fra uomo e macchina:gli operai di Pozzuoli vengono intervistati sui vantaggi ed il prezzo in contropartita del lavoro in fabbrica. A Brindisi era invece arrivata la Montecatini, il più importante stabilimento petrolchimico italiano e la vita della cittadina era radicalmente cambiata.
Starting: 12-08-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 06:30:00
In questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 07:25:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 12-08-2025 08:20:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 12-08-2025 09:10:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 09:45:00
La bussola e la clessidra- Le nuove.
Starting: 12-08-2025 10:05:00
Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.
Starting: 12-08-2025 10:55:00
Taliesin West è la scuola di architettura che Frank Loyd Wright costruisce nel 1937 a Scottsdale, nel deserto dell'Arizona. E' una cuola-villaggio dove studenti di tutto il mondo seguivano gli insegnamenti del grande architetto, applicando i suoi metodi, primo tra tutti 'learning by doing', imparare facendo, e poi 'vivere insieme', perché per Wright pensare l'architettura era costruire la società. Il complesso comprende la casa d'inverno, l'ufficio e la scuola di architettura. Oltre agli edifici, anche i mobili e le decorazioni sono stati progettati da Wright e la maggior parte di essi è stata costruita dai suoi allievi.
Starting: 12-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 12:00:00
di Giuseppe Giannotti (2001) v. pag. 526 TLV - La drammatica vicenda dei 262 minatori rimasti uccisi nell'incendio scoppiato in una miniera di carbone in Belgio.
Starting: 12-08-2025 12:55:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 12-08-2025 14:25:00
Burbero, anticonformista e scontroso, Federico Zeri non è stato solo un grande critico d arte , ma anche un grande intellettuale del Novecento.
Starting: 12-08-2025 15:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler a Parigi - Un documentario che riassume le parti salienti dell' attacco tedesco alla Francia e l'occupazione di Parigi nel 1940 - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 12-08-2025 16:45:00
L'affascinante storia di Cerveteri, una delle più potenti città della Dodecapoli Etrusca, una metropoli di rango mediterraneo.
Starting: 12-08-2025 17:45:00
Il giorno e la storia del 12 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 17:55:00
L'attualità del pensiero di Thomas Mann secondo il Presidente Emerito Giorgio Napolitano a.
Starting: 12-08-2025 18:15:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 18:30:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 12-08-2025 19:10:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 12-08-2025 20:05:00
A ottant'anni esatti dall'eccidio, ricordiamo i fatti di Sant'Anna di Stazzema attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, il commento storico di Isabella Insolvibile e il racconto della vicenda giudiziaria del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma Marco De Paolis.
Starting: 12-08-2025 21:00:00
Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di.
Starting: 12-08-2025 21:40:00
Nel Natale dell'800, nell'antica basilica di San Pietro, papa Leone III incorona Carlo Magno imperatore. L'evento viene illustrato da Raffaello, tra il 1516 e il 1517, in un affresco presente nella stanza dell'Incendio di Borgo, all'interno delle stanze del Vaticano decorate dal pittore Urbinate. Raffaello attualizza l'evento:nell'affresco le sembianze di Leone III assumono quelle di Leone X, il suo committente, e il volto di Carlo Magno è quello di Francesco I, re di Francia. Il rimando è al Concordato tra la Santa Sede e il Regno di Francia avvenuto nel 1515.
Starting: 12-08-2025 22:30:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-08-2025 22:35:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 12-08-2025 22:55:00
La bussola e la clessidra- Le nuove.
Starting: 12-08-2025 23:35:00
Burbero, anticonformista e scontroso, Federico Zeri non è stato solo un grande critico d arte , ma anche un grande intellettuale del Novecento.
Starting: 13-08-2025 00:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Hitler a Parigi - Un documentario che riassume le parti salienti dell' attacco tedesco alla Francia e l'occupazione di Parigi nel 1940 - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 13-08-2025 01:15:00
Tra un check-in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci e decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto.
Starting: 13-08-2025 02:15:00
Agli inizi degli anni Sessanta quasi tutte le grandi fattorie del Chianti sono disabitate:i mezzadri sono andati a cercar maggior fortuna in città, assecondando soprattutto le volontà dei figli di andare a lavorare nelle industrie. Nella Val Padana, invece, in particolare in provincia di Reggio Emilia, Zatterin mostra invece l'agricoltura moderna, con numerose macchine che hanno sostituito il lavoro umano, considerata la grande mancanza di manodopera. Anche al confine fra Piemonte e Lombardia la coltivazione della terra somiglia sempre più ad un'industria.
Starting: 13-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 03:40:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 04:00:00
In questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 04:40:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 13-08-2025 05:35:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 13-08-2025 06:25:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 06:35:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 06:55:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 13-08-2025 07:35:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 13-08-2025 08:30:00
Una serie d'interviste realizzate dalla Rai negli anni '60 al maestro del brivido Alfred Hitchcock.
Starting: 13-08-2025 09:25:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 09:40:00
Ieri e oggi 1968 Alberto Lupo, Aldo Fabrizi - p. 15 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Alberto Lupo e Aldo Fabrizi. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968).
Starting: 13-08-2025 10:00:00
In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.
Starting: 13-08-2025 11:00:00
Situato nella Turchia sudorientale, Göbekli Tepe è un complesso di strutture circolari in pietra, datato 11.600 anni fa, nel cosiddetto Neolitico preceramico, il periodo in cui iniziò la domesticazione della flora e della fauna. Nel sito sono stati trovati falcetti di selce e piccole macine di pietra, ma anche molte ossa di gazzelle e cinghiali che suggeriscono che il complesso sia stato costruito da cacciatori-raccoglitori. Nell'area sorgono costruzioni megalitiche circolari, costituite da mura intervallate da pilastri a forma di T, con incisioni di figure umane che fanno pensare a divinità o persone che comandavano la comunità.
Starting: 13-08-2025 12:00:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 12:05:00
Febbraio 1945. Sono gli ultimi terribili mesi di guerra. Sul fronte occidentale gli Alleati, dopo lo sbarco in Normandia, devono affrontare un'accanita resistenza delle forze hitleriane che ritarda la loro avanzata verso Berlino. Sul fronte dell'Europa orientale, invece, le armate di Stalin avanzano inarrestabili e sono pronte a sferrare l'attacco finale che le porterà a Berlino. Ora che la guerra sta volgendo al termine è necessario affrontare i problemi del nuovo ordine post-bellico. Per questa ragione, il 4 febbraio 1945, in territorio sovietico, il Maresciallo Stalin, il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decidono di incontrarsi a Yalta, in Crimea. Un evento raccontato da Paolo Mieli insieme al professor Ernesto Galli della Loggia in questa puntata di.
Starting: 13-08-2025 12:25:00
Le origini di una donna rivoluzionaria e l'evento storico che la portò alla ribalta nel pieno dell'Inghilterra vittoriana.
Starting: 13-08-2025 13:05:00
Il 7 agosto 1990, una ventenne romana, Simonetta Cesaroni, viene uccisa nell'ufficio degli Ostelli della Gioventù, in via Poma a Roma. In pochi giorni, la vicenda diventa uno dei gialli più seguiti in Italia.
Starting: 13-08-2025 13:55:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 13-08-2025 15:30:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Duello di aquile - L'offensiva aerea scatenata contro l'Inghilterra dalla Germania nazista durante la II Guerra Mondiale. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 13-08-2025 16:35:00
Biografie Piero Angela - Raccontare la scienza - La carriera di Piero Angela attraverso immagini di repertori:la telecronaca del lancio della navicella spaziale Apollo, i programmi di divulgazione scienti - fica da lui ideati e condotti 'Arti e Scienze', 'Raccontare la scienza', Destinazione Uomo,.
Starting: 13-08-2025 17:30:00
Da un singolare intreccio di culture nel sud della Sardegna nasce una città unica, Nora. Un luogo destinato a un importante primato:restituirci il più antico testo scritto del Mediterraneo occidentale.
Starting: 13-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 13 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 18:10:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 13-08-2025 18:30:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 13-08-2025 19:10:00
Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.
Starting: 13-08-2025 19:55:00
Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.
Starting: 13-08-2025 20:45:00
Grande epopea che racconta le vicende del famigerato guerriero del XII secolo. Il film ripercorre l'ascesa di Khan dall'oscurità fino a diventare il leader che unì le tribù mongole in guerra, prima di minacciare la civiltà occidentale con le sue campagne. Giorgio Zanchini intervista Lorenzo Pubblici.
Starting: 13-08-2025 21:35:00
Le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne situato nella Francia sudoccidentale. Furono scoperte casualmente da quattro ragazzi nel 1940. Formano uno dei più importanti siti di arte rupestre. Sulle loro pareti sono dipinte numerose figure di animali:cavalli, cervi, bisonti, orsi, uccelli e rinoceronti. Ci sono anche figure umane, e questo fa pensare ai disegni come rappresentazioni di momenti di caccia. Non sono presenti nei dipinti immagini del paesaggio, mentre vi appaiono segni astratti. In tutto le figure dipinte sono circa 6.000 e hanno più di 17.000 anni, risalgono infatti al Paleolitico superiore.
Starting: 13-08-2025 22:40:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-08-2025 22:45:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 13-08-2025 23:05:00
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo. Uno spaccato dell'Italia tradizionalmente esclusa dal piccolo schermo.
Starting: 13-08-2025 23:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Duello di aquile - L'offensiva aerea scatenata contro l'Inghilterra dalla Germania nazista durante la II Guerra Mondiale. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 14-08-2025 01:05:00
Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.
Starting: 14-08-2025 02:00:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 14-08-2025 02:30:00
In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai:le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione:un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.
Starting: 14-08-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 03:40:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 04:00:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 14-08-2025 04:40:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 14-08-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 06:30:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 06:50:00
Ci sono persone che attraversano la propria epoca cambiandola, rivoluzionandola. Capi di stato, artisti o scienziati. E poi c'è don Oreste Benzi, un semplice prete di campagna, all'apparenza un uomo ordinario, che dalla provincia romagnola è riuscito a sensibilizzare l'Italia su temi come la disabilità e la prostituzione, arrivando a cambiare la vita a migliaia di persone.
Starting: 14-08-2025 07:30:00
Paolo è un giovane borghese che cerca una vita alternativa al consumismo. Nel 1975 diventa gesuita e decide di dedicarsi al dialogo con i Musulmani, studiando arabo a Beirut e Damasco. Nel 1982 scopre il monastero abbandonato di Deir Mar Musa e ne rimane folgorato.
Starting: 14-08-2025 08:20:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 14-08-2025 09:10:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 09:55:00
A ottant'anni esatti dall'eccidio, ricordiamo i fatti di Sant'Anna di Stazzema attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, il commento storico di Isabella Insolvibile e il racconto della vicenda giudiziaria del Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare d'Appello di Roma Marco De Paolis.
Starting: 14-08-2025 10:15:00
L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.
Starting: 14-08-2025 10:55:00
La Torhalle di Lorsch, situato nella regione tedesca dell'Assia, è un edificio porticato che probabilmente costituiva l'ingresso di un'abbazia benedettina, di cui sono rimaste solo le rovine. E' considerato un capolavoro dell'architettura carolingia. La struttura della facciata ricorda quella dell'arco di Costantino, con tre archi, in questo caso però tutti della stessa altezza. Fondata durante il regno di Pipino il Breve, alla fine del IX secolo, l'abbazia di Lorsch divenne il luogo di sepoltura dei re carolingi. L'abbazia venne distrutta nel 1090 da un incendio e ricostruita nel XII secolo.
Starting: 14-08-2025 12:05:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 12:10:00
Rai Cultura - Passato e Presente - La Spagna della Reconquista; con il Prof. Franco Cardini - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversi punti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grande racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò e Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
Starting: 14-08-2025 12:30:00
Attrice dal talento straordinario, Piera Degli Esposti ha contribuito a scrivere la storia del Teatro italiano. Nata a Bologna il 12 marzo del 1938, dopo essere stata respinta dall'Accademia d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico' di Roma, Piera si dedica, in maniera ostinata, alla sua vocazione:la recitazione. Coraggiosa, colta e anticonformista, con il suo stile e il suo 'metodo' interpretativo, porta in scena dei personaggi memorabili come 'Molly cara' e 'La pazza di Chaillot', che la trasformeranno in un'icona nel mondo della cultura.
Starting: 14-08-2025 13:10:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 14-08-2025 14:05:00
Prima parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 14-08-2025 14:55:00
Alcuni studenti, diversi in ogni puntata, sono stimolati dalla conduttrice Linda Stroppa, una sorta di.
Starting: 14-08-2025 15:50:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Leningrado:900 giorni d'inferno - Una puntata sull'attacco nazista alla Russia iniziato il 22 giugno del 1941 e durato 900 giorni. - Di Enzo Biagi e Franco Campigotto.
Starting: 14-08-2025 16:20:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 14-08-2025 17:25:00
Tra Paestum e Palinuro, su un lembo di terra dove architettura e natura si fondono, sorge l'antica città di Velia. Uno scrigno di storia e di sapere nel cuore del Cilento.
Starting: 14-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 14 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 18:10:00
I decenni che dalla fine dell'800 alla prima guerra mondiale portarono alla dissoluzione dell'impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923, in un crescente processo di globalizzazione:a.
Starting: 14-08-2025 18:30:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 14-08-2025 19:10:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 14-08-2025 20:10:00
In questa puntata di.
Starting: 14-08-2025 21:30:00
La cattedrale di Reims rappresenta uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica ed è stata, per dieci secoli, il luogo delle incoronazioni dei re di Francia, da Ugo Capeto, nel 987, fino a Carlo X, nel 1825. La costruzione dell'edificio attuale, in stile gotico, comincia nel 1211 e si conclude intorno al 1275, mentre le torri sono state terminate nel 1475. Il portale centrale è dedicato alla Vergine Maria. Al posto della tradizionale lunetta con bassorilievi, tipica delle chiese gotiche, presenta un rosone, che proietta luce all'interno dell'edificio. Gli stipiti dei portali sono arricchiti da oltre 500 statue, di piccole e grandi dimensioni.
Starting: 14-08-2025 22:30:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-08-2025 22:35:00
I decenni che dalla fine dell'800 alla prima guerra mondiale portarono alla dissoluzione dell'impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923, in un crescente processo di globalizzazione:a.
Starting: 14-08-2025 22:55:00
Capitale mondiale della liuteria e culla del Medioevo, Cremona è una città densa, ricca di storia e di cultura. Terra natia del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da mirabili iniziative culturali. La piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi, è tra i più sontuosi esempi di architettura medievale della città. La sua pianta romana, invece, è tra le meglio conservate in Italia. In un equilibrio perfetto tra passato e presente, Cremona è una città viva, ricca e stimolante.
Starting: 14-08-2025 23:35:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 15-08-2025 00:25:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Leningrado:900 giorni d'inferno - Una puntata sull'attacco nazista alla Russia iniziato il 22 giugno del 1941 e durato 900 giorni. - Di Enzo Biagi e Franco Campigotto.
Starting: 15-08-2025 01:25:00
L'ultima puntata è dedicata alla trasformazione delle tradizionali drogherie in self service o supermercati:la formula era allora rivoluzionaria e consentiva al cliente, rispetto al vecchio modello di vendita, di scegliere autonomamente fra una vasta gamma di prodotti, favorendo il consumo della merce. I prodotti venivano così distribuiti più in fretta e a prezzi più bassi rispetto all'obsoleto sistema dei piccoli esercizi commerciali italiani.
Starting: 15-08-2025 02:30:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 03:40:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 04:00:00
Biografie Piero Angela - Raccontare la scienza - La carriera di Piero Angela attraverso immagini di repertori:la telecronaca del lancio della navicella spaziale Apollo, i programmi di divulgazione scienti - fica da lui ideati e condotti 'Arti e Scienze', 'Raccontare la scienza', Destinazione Uomo,.
Starting: 15-08-2025 04:40:00
Emanuela Fanelli racconta il poliedrico talento di Franca Valeri:da attrice a sceneggiatrice, da regista ad autrice, Franca ha rivoluzionato il mondo dell'intrattenimento, rompendo il tabù sulla comicità femminile.
Starting: 15-08-2025 05:10:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 15-08-2025 05:55:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 06:25:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 06:45:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 15-08-2025 07:25:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 15-08-2025 08:45:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 09:45:00
Prima parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 15-08-2025 10:05:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia il drago Emiliano - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoar - do Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 15-08-2025 11:00:00
La chiesa di Santa Maria Antiqua viene edificata a Roma nel 552 d.C., quando l'esercito Bizantino ha sottratto la città al dominio dei Goti. I Bizantini ripristinano gli antichi palazzi imperiali e Santa Maria Antiqua diventa, probabilmente, la cappella palatina, cioè la cappella di palazzo. Il Primicerius Teodoto, da cui la cappella prende il nome, potrebbe essere il padre adottivo di papa Adriano I. Per il loro dinamismo, le scene raffigurate nella cappella sono lontane dalla tradizione bizantina. Nella Crocefissione, se Cristo è frontale e immobile, Longino e il soldato romano con la spugna imbevuta d'aceto appaiono invece in movimento.
Starting: 15-08-2025 11:50:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 11:55:00
In pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo:dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
Starting: 15-08-2025 12:15:00
In questa puntata di.
Starting: 15-08-2025 12:55:00
Una signora piccola, i capelli bianchi e gli occhiali dalla montatura di metallo, sotto braccio ad un signore con cappello e baffi:sono Grazia Deledda e suo marito Palmiro Madesani, in viaggio a Stoccolma, nell'unico documento filmato che li ritrae. La riservatezza di Grazia Deledda è nota:le piaceva poco mostrarsi, parlava pochissimo, osservava moto. A tutt'oggi, tra le 14 scrittrici premio Nobel della letteratura, è l'unica italiana.
Starting: 15-08-2025 13:50:00
Seconda parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 15-08-2025 14:40:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. La guerra nel deserto - Le battaglie in Africa Settentrionale durante la II Guerra Mondiale, che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello in - glese. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 15-08-2025 16:10:00
Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 15-08-2025 17:05:00
Inchiesta del 1966, a cura di Antonello Branca, sulle località balneari preferite dagli italiani e sul mercato delle creme abbronzanti presenti in commercio.. - di Antonello Branca (1966).
Starting: 15-08-2025 17:40:00
Una città capace di inglobare storie e tradizioni senza mai perdere la propria identità:Egnazia. Un antico gioiello del Mediterraneo che affonda le sue radici nell'età del Bronzo.
Starting: 15-08-2025 18:00:00
Il giorno e la storia del 15 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 15 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 18:10:00
Woodstock è una leggenda, il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla ''summer of love'' esplosa tra le strade di San Francisco.
Starting: 15-08-2025 18:30:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 15-08-2025 19:10:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 15-08-2025 20:25:00
a.C.d.C. L'epoca d'oro dei pirati dei Caraibi p.3 Il prezzo della lealtà - I pirati di Nassau hanno un nuovo comandante ed il deposto Hornigold si unisce a Edward Thatch, detto Barbanera. Ma i finanzieri d - i Londra sono decisi a porre fine ai saccheggi. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 15-08-2025 21:15:00
L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia:quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
Starting: 15-08-2025 22:15:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 15-08-2025 22:20:00
Woodstock è una leggenda, il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. Da un punto di vista storico rappresenta la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla ''summer of love'' esplosa tra le strade di San Francisco.
Starting: 15-08-2025 22:40:00
Il racconto di una grande storia umana:la carriera di Ezio Bosso. Il maestro stesso si svela agli spettatori, per farci entrare nel suo mondo e nel suo immaginario, come in un diario. Con le testimonianze di tanti collaboratori e amici dell'artista, tra cui Gabriele Salvatores, Enzo Decaro, Paolo Fresu, Silvio Orlando.
Starting: 15-08-2025 23:15:00
Domenica con Cento all'ora - Le strade di Roma - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico - automobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 16-08-2025 01:00:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. La guerra nel deserto - Le battaglie in Africa Settentrionale durante la II Guerra Mondiale, che videro contrapporsi gli eserciti di Italia e Germania a quello in - glese. - a cura di Enzo Biagi (1975).
Starting: 16-08-2025 01:30:00
Tablet, smartphone e computer hanno trasformato il nostro modo di scrivere e comunicare. In questa puntata di Viva la Storia le curiosità dei ragazzi dei tre scuole italiane, ci accompagneranno in un fantastico viaggio alla scoperta della storia della scrittura. Dalla scrittura cuneiforme ai geroglifici, dall'invenzione della stampa al misterioso mondo della crittografia, in un affascinante percorso nel bisogno più antico dell'uomo:lasciare traccia del proprio passaggio sulla Terra.
Starting: 16-08-2025 02:20:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia il drago Emiliano - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi.Con Edoar - do Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti,Davide Savelli,Eugenio Farioli Vecchioliproduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 16-08-2025 02:50:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 03:40:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 04:00:00
Fu la prima regina della Gran Bretagna, riunendo Scozia e Inghilterra sotto un unico sovrano ma la figura della regina Anna è stata spesso sottovalutata. Giorgio Zanchini e la professoressa Vittoria Fiorelli introducono le sue vicende.
Starting: 16-08-2025 04:35:00
Un'inchiesta di Enzo Biagi del 1963 in tre Paesi satellite da Mosca, la Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Polonia, che in piena guerra fredda sono influenzati dal mondo occidentale.
Starting: 16-08-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 06:55:00
La filosofa Francesca Rigotti analizza la figura di Giacomo Matteotti, partendo dalle parole forza e consenso.
Starting: 16-08-2025 07:15:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 07:25:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 16-08-2025 08:00:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 16-08-2025 09:15:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 10:05:00
Seconda parte dello speciale, con una selezione delle migliori Teche Rai che hanno rappresentato e documentato appieno questa festività tipicamente italiana.
Starting: 16-08-2025 10:25:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con - Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 16-08-2025 11:25:00
Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione dell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti:quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana.
Starting: 16-08-2025 12:20:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 12:25:00
Woodstock è una leggenda, sicuramente il più famoso concerto del Novecento, forse il più importante evento musicale della storia. È stata la manifestazione culmine della controcultura hippie, che ha avuto nel biennio '67-'69 il suo apogeo a partire dalla.
Starting: 16-08-2025 12:45:00
Commedia/ Documentario (1970) - Celebrazione nostalgica, a metà tra la finzione e l'inchiesta, del mondo in via di sparizione dei pagliacci del circo.. - Regia di Federico Fellini. Con Federico Fellini, Fanfulla, Anita Ekberg, Riccardo Billi, Liana Orfei, Tino Scotti.
Starting: 16-08-2025 13:20:00
16 agosto 2022:è da poco trascorso il cinquantenario dalla scoperta dei bronzi di Riace, due magnifiche statue greche del V secolo a.C. recuperate grazie a un ritrovamento fortuito nelle acque del piccolo borgo calabrese. Per la Calabria i due guerrieri sono stati subito simbolo di identificazione culturale e speranza di riscatto. Giunti a Firenze per il primo restauro durato cinque anni, dal loro esordio presso il Museo archeologico, il 15 dicembre 1980, i bronzi hanno attratto, per armonia di forma e espressione folle di turisti e visitatori. Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica le ha ospitate al Quirinale, nell'estate del 1981, per una seconda mostra, a consacrare il grande evento della loro scoperta. Con le esposizioni a Firenze e Roma le statue erano oramai entrate nel discorso pubblico. Gli ingredienti per la nascita di un mito erano a portata di mano:la bellezza classica dei due guerrieri, il ritrovamento in mare del tutto fortuito, e il fascino dell' antico, hanno fatto breccia su un mondo che a inizio anni '80 si lasciava alle spalle un periodo turbolento e si avviava verso un decennio di spensieratezza e edonismo. La loro destinazione finale, nell'estate del 1981, è stata l'allora Museo Nazionale di Reggio Calabria, oggi Museo Archeologico, che continua a custodirli e valorizzarli. I bronzi di Riace non sono semplicemente due statue greche del V secolo avanti Cristo. Sono molto di più:le vicende che li hanno riguardati, se da un lato ne hanno decretato la trasformazione in mito, dall'altro hanno rischiato di soffocarli, replicandone eccessivamente l'immagine e trasformandoli in feticci.
Starting: 16-08-2025 14:50:00
Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti:ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.
Starting: 16-08-2025 15:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le Ardenne, ultima illusione - Il 16 Dicembre 1944 aveva inizio l'offensiva delle Ardenne. L'ultimo tentativo tedesco di riconquistare Anversa.
Starting: 16-08-2025 16:40:00
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli Stati Uniti d'America, sono investiti dalla così detta seconda rivoluzione industriale. Se nella I erano sati il vapore e il carbone i protagonisti assoluti, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica. Si crea una saldatura tra scienza, tecnologia e produzione industriale. La fabbrica e i sistemi di comunicazione cambiano radicalmente il volto del pianeta. Alla ricerca di nuovi mercati e di materie prime a buon mercato, le potenze europee colonizzano la quasi totalità di Africa e Asia. E' l'epoca dell'imperialismo, che lascia già intravedere il tragico epilogo della I Guerra Mondiale. Ci illustra la seconda rivoluzione industriale, la professoressa Chiara LucrezioMonticelli.
Starting: 16-08-2025 17:40:00
Passata alla storia come luogo mitico e leggendario, Sibari è invece una città in carne e ossa, una delle più floride della Magna Grecia, sorta nell'VIII secolo a.C. sulle coste della Calabria.
Starting: 16-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 16 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 18:00:00
La filosofa Francesca Rigotti analizza la figura di Giacomo Matteotti, partendo dalle parole forza e consenso.
Starting: 16-08-2025 18:20:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 16-08-2025 18:30:00
In una Puglia magica e immaginaria, nel territorio aspro e selvaggio di Torrematta, ogni estate si combatte una lotta tra bande:da una parte i figli dei ricchi, i signori, e dall'altra i figli della terra, i cafoni. Gli adulti sono scomparsi. Unico, a guardia di un'estate che brucia, rimane il proprietario di un bar sperduto nel nulla.
Starting: 16-08-2025 19:10:00
Docufiction (2025) - Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovve - ro Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso. - Regia di Luca Cococcetta. Con Massimo Poggio.
Starting: 16-08-2025 20:45:00
La vita e la morte di Giacomo Matteotti ricostruita grazie a filmati originali, fotografie, documenti parlamentari e testimonianze tratte dal patrimonio audiovisivo delle Teche Rai.
Starting: 16-08-2025 21:55:00
La tela del Redentore benedicente, conservata ai Musei Vaticani, fu eseguita dal pittore nella sua città natale, Correggio, per la Confraternita della Misericordia e faceva parte di un polittico ligneo posto sull'altare della chiesa. La particolarità dell'opera è che il Cristo in gloria è circondato da un alone dorato e da un nimbo candido, secondo una iconografia nuova per l'epoca. Infatti, non si tratta di Cristo ma di Dio padre. Correggio riprende un tipo di raffigurazione che risale all'alto medioevo, dove il Padre è raffigurato col volto del Figlio, che è il.
Starting: 16-08-2025 22:10:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 16-08-2025 22:15:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 16-08-2025 22:35:00
16 agosto 2022:è da poco trascorso il cinquantenario dalla scoperta dei bronzi di Riace, due magnifiche statue greche del V secolo a.C. recuperate grazie a un ritrovamento fortuito nelle acque del piccolo borgo calabrese. Per la Calabria i due guerrieri sono stati subito simbolo di identificazione culturale e speranza di riscatto. Giunti a Firenze per il primo restauro durato cinque anni, dal loro esordio presso il Museo archeologico, il 15 dicembre 1980, i bronzi hanno attratto, per armonia di forma e espressione folle di turisti e visitatori. Sandro Pertini, allora presidente della Repubblica le ha ospitate al Quirinale, nell'estate del 1981, per una seconda mostra, a consacrare il grande evento della loro scoperta. Con le esposizioni a Firenze e Roma le statue erano oramai entrate nel discorso pubblico. Gli ingredienti per la nascita di un mito erano a portata di mano:la bellezza classica dei due guerrieri, il ritrovamento in mare del tutto fortuito, e il fascino dell' antico, hanno fatto breccia su un mondo che a inizio anni '80 si lasciava alle spalle un periodo turbolento e si avviava verso un decennio di spensieratezza e edonismo. La loro destinazione finale, nell'estate del 1981, è stata l'allora Museo Nazionale di Reggio Calabria, oggi Museo Archeologico, che continua a custodirli e valorizzarli. I bronzi di Riace non sono semplicemente due statue greche del V secolo avanti Cristo. Sono molto di più:le vicende che li hanno riguardati, se da un lato ne hanno decretato la trasformazione in mito, dall'altro hanno rischiato di soffocarli, replicandone eccessivamente l'immagine e trasformandoli in feticci.
Starting: 16-08-2025 23:10:00
Attrice e commediografa italiana, nasce in una famiglia di artisti:ancora bambina, la piccola Tina comincia a lavorare come attrice con i suoi genitori in una compagnia teatrale ambulante, distinguendosi già per il notevole talento. Dopo aver lavorato a lungo in gioventù al Teatro San Ferdinando di Napoli, negli anni '20 fonda una sua compagnia, il Teatro Italia, e comincia a scrivere commedie. Negli anni '30 comincia una collaborazione con la compagnia di Eduardo De Filippo (Napoli milionaria, Filumena Marturano, e Questi fantasmi). Tina fa il suo esordio nel cinema con Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani di Gero Zambuto con Totò. Il ruolo che la consacra come una delle caratteriste comiche più amate del dopoguerra è Caramella nella serie di Pane, amore e fantasia, per cui vince il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.
Starting: 17-08-2025 00:05:00
Domenica con Cento all'ora - La via Aurelia - Documentario del 1961 di Giuliano Tomei, con le musiche di Teo Usuelli e la voce di Arnoldo Foà, girato in piena motorizzazione di massa, quando il traffico au - tomobilistico urbano ed extraurbano ha cominciato a intasare strade concepite secoli prima.
Starting: 17-08-2025 00:55:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Le Ardenne, ultima illusione - Il 16 Dicembre 1944 aveva inizio l'offensiva delle Ardenne. L'ultimo tentativo tedesco di riconquistare Anversa.
Starting: 17-08-2025 01:25:00
Il mondo si potrebbe dividere in due categorie:da una parte i razionali amanti della doccia, dall'altra i romantici sostenitori della vasca da bagno. Ma com'è cambiato nei secoli il rapporto tra l'uomo e la pulizia? In questa puntata di Viva la Storia, grazie alle domande degli studenti di scuole medie e superiori di Torino, Roma e Napoli, scopriremo il rapporto tra un antico romano e le terme, la grande scoperta di un medico ungherese nella Vienna di metà ottocento, le abitudini igieniche di un uomo medioevale, lo stretto rapporto tra l'acqua e le religioni.
Starting: 17-08-2025 02:25:00
Tablet. Italia in 4D Tablet Viaggio nell'Italia che cambia - Un futuro nelle mani - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con - Edoardo Camurri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 17-08-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 03:40:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 04:00:00
Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti ancora 27.000 italiani tra reduci e civili. Uno di loro è Alfredo C., operatore della propaganda fascista che per oltre cinque anni gira con la sua cinepresa il paese fornendo con le sue pellicole una preziosa testimonianza del regime comunista. Con l'introduzione del prof. Alberto Basciani. Regia di Roland Sejko.
Starting: 17-08-2025 04:35:00
Gli anni della maturità, l'impatto internazionale delle sue innovazioni, la sua eredità sul mondo di oggi.
Starting: 17-08-2025 05:50:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 06:40:00
L'archeologo e divulgatore Alessio Innocenti ci accompagna attraverso figure e immagini di un'epoca storica, il Medioevo, che spesso assume i contorni di una fiaba.
Starting: 17-08-2025 07:00:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 07:10:00
Intervista del 1974 di Gianni Bisiach ad Alain Delon sul set del film `Borsalino and Co.'. La vita privata e professionale dell'attore francese ripercorsa anche grazie alle testimonianze illustri di attori e registi che han - no lavorato con lui, tra cui Luchino Visconti, Claudia Cardinale, Burt Lancaster e Michelangelo Antonioni. - di Gianni Bisiach.
Starting: 17-08-2025 07:45:00
Docufiction (2025) - Rievocazione dell'epica impresa di Francesco De Marchi, che per primo, il 19 agosto del 1573, a quasi settant'anni, con una piccola spedizione, riuscì a raggiungere la vetta del Corno Grande (ovve - ro Monte Corno), la più elevata del Massiccio del Gran Sasso. - Regia di Luca Cococcetta. Con Massimo Poggio.
Starting: 17-08-2025 08:30:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 09:40:00
Una rubrica, trasmessa il 10 luglio del 1976, che affronta il fenomeno turistico in Italia sia da un punto di vista economico sia sociologico.
Starting: 17-08-2025 10:00:00
Tablet. Italia in 4D Viaggio nell'Italia che cambia Sogni di plastica - Prendendo spunto dalla serie storica di Zatterin del 1963, un viaggio per scoprire i cambiamenti dell'Italia di oggi. Con Edoardo Cam - urri. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Davide Savelli, Eugenio Farioli VecchioliProduttore esecutivo Maria Paola Pandola.
Starting: 17-08-2025 11:00:00
Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Palazzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi.
Starting: 17-08-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 12:00:00
Il racconto del rapporto tra il popolo etrusco e il mare è un racconto legato al tema dell'incontro culturale e dell'integrazione. Quel mondo arcaico, seppur non estraneo agli scontri e alla violenza della guerra, ci restituisce un complesso di valori sociali, di tolleranza e rispetto verso le altre culture. Basti pensare alla presenza nel porto di Pyrgi di un santuario dedicato a Uni, la Giunone etrusca che incrociava l'immagine religiosa di Astarte, dea dei Fenici. In studio, con Paolo Mieli, la professoressa Laura Michetti.
Starting: 17-08-2025 12:20:00
Nel 1947 il mandato britannico in Palestina termina:il paese dovrà essere diviso in due stati. Nasce così, nel 1948, lo Stato di Israele:Golda Meir ha realizzato il suo sogno.. - Introduce la puntata la prof. Alessandra Tarquini.
Starting: 17-08-2025 12:55:00
La tragedia dei prigionieri è stato uno degli ''effetti collaterali'' di questo grande conflitto, tragedia che ha visto coinvolti tutti i paesi dei due schieramenti ma che ha interessato in maniera singolare proprio l'Italia, a causa della rigidità del Comando Supremo che, unico tra tutti gli Stati in guerra, si è rifiutato di portare aiuto e assistenza ai propri soldati trattenuti in territorio nemico. Diserzione, ammutinamento e resa al nemico sono i reati più comuni per i quali i soldati dell'Esercito Regio subirono pesantissime condanne da parte dei tribunali di guerra, culminate in brutali fucilazioni o decimazioni sul campo.
Starting: 17-08-2025 13:50:00
L'elezione di Francesco Cossiga come Presidente della Reubblica Italiana nel giugno del 1985.
Starting: 17-08-2025 14:45:00
MILLE PAPAVERI ROSSI (60) Trent'anni dopo. Berlino kaputt - L'agonia di Berlino nella primavera del 1945 e gli ultimi giorni di Hitler raccontati dai protagonisti di allora. - di Enzo Biagi (1976).
Starting: 17-08-2025 15:35:00
Che fine ha fatto Zingonia? La città ideale costruita dal finanziere e imprenditore Renzo Zingone a metà degli anni '60 in una zona della provincia di Bergamo. Era la prima città satellite italiana:zona ind - ustriale e area urbanistica insieme, con i lavoratori che finalmente potevano risiedere accanto alle unità produttive e contemporaneamente disporre di tutti i servizi. 1000 stabilimenti industriali e 50 mila abitanti previsti. Oggi l'immagine di Zingonia che rimbalza dai telegiornali e dalle pagine dei quotidiani è quella di una `Lampedusa del nord', un ghetto per extracomunitari, o peggio ancora un Bronx dove regnano incontrastati lo spaccio e la prostituzione.
Starting: 17-08-2025 16:35:00
Mari, monti e citta':dalle Teche un viaggio in Italia.
Starting: 17-08-2025 17:20:00
E' stato l'uomo che ha saputo superare la rovinosa crisi del 1929 grazie al New Deal e condurre gli Stati Uniti alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. Franklin Delano Roosevelt è l'unico presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Un privilegio che da allora è divenuto incostituzionale. In politica estera Roosevelt, ha saputo attraversare diverse stagioni con un mix di realismo, astuzia ed equilibrio. Franklin Delano Roosevelt è l'unico Presidente a essere stato rieletto per quattro volte alla Casa Bianca. Internazionalista, a fianco del presidente Wilson al termine del primo conflitto mondiale, isolazionista nel corso degli anni Trenta, dopo l'avvento del totalitarismo in Germania ha trasformato gli Stati Uniti nell'arsenale delle democrazie, per poi entrare direttamente in guerra a seguito dell'aggressione giapponese. Lo storico Mauro Canali, esperto di storia americana, ci guida all'approfondimento di questo aspetto della politica del presidente, con il supporto, dalle Teche Rai, di due inchieste incentrate sulla figura del presidente Roosevelt. Si tratta di Sapere - New Deal del 1969 e Almanacco - Franklin Delano Roosevelt, del 1963.
Starting: 17-08-2025 17:40:00
Oltre le parole. I ragazzi, partendo dall'analisi di poche scarne parole incise sulla pietra di un'epigrafe latina, sono chiamati, attraverso la tecnica dello storytelling, a far rivivere le vite degli antichi abitanti di Roma.
Starting: 17-08-2025 17:50:00
Il giorno e la storia del 17 agosto 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 17-08-2025 18:00:00
L'archeologo e divulgatore Alessio Innocenti ci accompagna attraverso figure e immagini di un'epoca storica, il Medioevo, che spesso assume i contorni di una fiaba.
Starting: 17-08-2025 18:20:00
Durante la guerra in Nord Africa, i prigionieri alleati catturati dalle forze dell'Asse venivano inizialmente rinchiusi in circa venti campi di transito in Libia, dove le condizioni erano molto dure. Dopo soste che potevano durare anche sei mesi, venivano trasportati in Italia su navi cargo, spesso stipati nelle stive in condizioni ancora peggiori. Molti di loro morivano durante il viaggio, poiché diverse imbarcazioni venivano affondate dalla marina e dall'aviazione alleata. Giunti in Italia, la situazione non migliorava:la carenza di risorse che colpiva anche la popolazione italiana si rifletteva sulla vita dei prigionieri. Solo grazie ai pacchi alimentari inviati dalla Croce Rossa Internazionale e dai familiari in Gran Bretagna riuscivano a sopravvivere con qualche sollievo. La gestione caotica dei campi da parte italiana e la brutalità di alcuni comandanti portarono a numerose violazioni delle convenzioni internazionali sul trattamento dei prigionieri, in alcuni casi configurabili come veri e propri crimini di guerra. Nonostante i processi avviati alla fine del conflitto, l'Italia ne uscì con una sostanziale impunità. In studio, con Paolo Mieli, la storica Isabella Insolvibile.
Starting: 17-08-2025 18:30:00
Joan Stanley è una scienziata in pensione, che vive in un sobborgo di Londra e viene improvvisamente arrestata e accusata di alto tradimento nei confronti della Corona. In seguito, interrogata dalle autorità, inizia così a raccontare la storia della sua vita e le ragioni che l'hanno portata a lavorare come spia per il KGB per oltre cinquant'anni senza mai farsi scoprire.
Starting: 17-08-2025 19:10:00