Quattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati - per sempre... - introduce Andrea Beccaro.
Starting: 04-05-2025 05:35:00
Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 07:05:00
Eventi Scritto, letto, detto:Diego Cugia Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Diego Cugia racconta la storia di Corradino di Svevia che, a - sedici anni, osa sfidare il mondo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 07:25:00
All'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. E' un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germa - nia hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli.
Starting: 04-05-2025 07:35:00
Documentario (2020) - Tra Roma e Torino, le storie di una composita galleria di uomini e donne sopravvissuti alla violenza politica e al terrorismo degli anni Settanta. - Regia di Monica Repetto.
Starting: 04-05-2025 08:15:00
Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerr - a. Tra i più strenui difensori dei minatori della Toscana, lo scrittore Luciano Bianciardi che dalla tragedia di Ribolla fa partire la storia del suo capolavoro:La vita agra. - Con Emanuela Lucchetti.
Starting: 04-05-2025 09:15:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 04-05-2025 09:35:00
Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 09:40:00
Viaggio in Italia Puglia. Lutto, danza e fuoco pt. 7 - In questa puntata, un super8 degli anni 20 con immagini di donne in costume dell'epoca e dei trulli di Alberobello.
Starting: 04-05-2025 10:00:00
Ieri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi p.95 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Gino Landi e Virna Lisi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 04-05-2025 11:00:00
Lezioni dal conclave - La storia pt.2.
Starting: 04-05-2025 11:00:00
Lezioni dal conclave - La storia pt.3.
Starting: 04-05-2025 11:30:00
Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 12:00:00
All'inizio del maggio 1938, Hitler arriva in Italia con gran parte dell'establishment nazista per una visita ufficiale di una settimana. E' un passaggio fondamentale nella storia dell'alleanza tra la Germa - nia hitleriana e l'Italia fascista e nel rapporto tra il Fuhrer e Mussolini. Una vicenda, quest'ultima, che era iniziata molto tempo prima, quando con la Marcia su Roma Mussolini aveva conquistato il potere e Hitler era ancora un agitatore politico nella Germania di Weimar. Durante i sette giorni in Italia, Hitler visita anche Napoli e Firenze oltre a Roma, assistendo a parate militari, manovre navali ed esercitazioni dell'aeronautica militare. E quando torna in Germania i destini dei due paesi e dei due dittatori saranno ormai indissolubilmente legati. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Emilio Gentile Regia Elisabetta Pierelli.
Starting: 04-05-2025 12:20:00
La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 04-05-2025 13:00:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 04-05-2025 13:55:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono - Un episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, l - e terapie e le idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Silvia Bencivelli.
Starting: 04-05-2025 14:50:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 Grande Torino romanzo di una squadra - L' epopea degli invincibili in maglia granata, la squadra del Grande Torino, che rimase vittima della sciagura aerea il 4 maggio 1949. - di Alessandro Chiappetta regia Matteo Berdini Produttore Esecutivo Germana Mudano.
Starting: 04-05-2025 15:50:00
MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 04-05-2025 16:50:00
Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerr - a. Tra i più strenui difensori dei minatori della Toscana, lo scrittore Luciano Bianciardi che dalla tragedia di Ribolla fa partire la storia del suo capolavoro:La vita agra. - Con Emanuela Lucchetti.
Starting: 04-05-2025 17:40:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 04-05-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 4 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Diego Cugia - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Diego Cugia racconta la storia di Corradino di Svevia che, a sedici anni, osa - sfidare il mondo. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 18:20:00
Passato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese:quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 04-05-2025 18:30:00
Drammatico (1954) Venezia, 1866. Sullo sfondo degli ultimi mesi dell'occupazione straniera, la contessa Livia Serpieri, pur di sentimenti patriottici, si innamora di un giovane ufficiale austriaco.. - Regia di Luchino Visconti. Con Alida Valli, Farley Granger, Massimo Girotti.
Starting: 04-05-2025 19:10:00
Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchi - o. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 04-05-2025 21:05:00
Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchi - o. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 04-05-2025 21:05:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 22:05:00
Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae Prima TV per Rai - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande qu - antità di guide, non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 04-05-2025 22:25:00
Passato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese:quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 04-05-2025 22:30:00
Quattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati - per sempre... - introduce Andrea Beccaro.
Starting: 04-05-2025 23:10:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono - Un episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, l - e terapie e le idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Silvia Bencivelli.
Starting: 05-05-2025 00:40:00
MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 05-05-2025 01:40:00
EVENTI 2020-2021 L'invasione dei cartoni animati giapponesi - Il debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai, Atlas Ufo Robot (4 aprile 1978) ha portato a inchieste (Tam tam:Heidi, Goldr - ake, Harlock Co, del 1979) e dibattiti (Mazinga o Pinocchio, 1980) su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico.
Starting: 05-05-2025 02:30:00
Ieri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi p.95 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Gino Landi e Virna Lisi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 05-05-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 03:40:00
Passato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese:quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 05-05-2025 04:00:00
Documentario (2020) - Tra Roma e Torino, le storie di una composita galleria di uomini e donne sopravvissuti alla violenza politica e al terrorismo degli anni Settanta. - Regia di Monica Repetto.
Starting: 05-05-2025 04:40:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 05-05-2025 05:40:00
Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, - non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 06:15:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 06:20:00
Passato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese:quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 05-05-2025 06:40:00
Drammatico (1949) Fine Ottocento. Delta del Po ferrarese. L'amore tra Berta e Orbino, lei figlia di mugnai, lui figlio di contadini, sembra destinato alla felicità del matrimonio. Ma, subito dopo il fidanzamento, tutto intorno ai - due ragazzi comincia ad andare a rotoli per le condizioni di vita sempre peggiori imposte dal governo e dai proprietari terrieri. - Regia di Alberto Lattuada. Con Carla Del Poggio, Jaques Sernas.
Starting: 05-05-2025 07:20:00
Restore Ieri Cronache dei nostri Tempi - Caccia al Tredici - Caccia al Tredici:un filmato dedicato alle lotterie e al totocalcio. - a cura di Jacopo Rizza (1963).
Starting: 05-05-2025 09:00:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 05-05-2025 09:30:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 09:35:00
In ricordo del senatore a vita Giulio Andreotti, Rai Storia propone un percorso sulla vita pubblica di quello che è stato, per oltre mezzo secolo, l' incarnazione del potere politico in Italia.. - a cura di Enrico Salvatori.
Starting: 05-05-2025 09:55:00
Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico Montesano p.96 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 05-05-2025 10:55:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 11:55:00
Passato e presente Superga la fine del Grande Torino - 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tra - gedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati (dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese:quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli - Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Paolo Colombo Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 05-05-2025 12:15:00
Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 05-05-2025 12:55:00
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 05-05-2025 13:55:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera:come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo - episodio racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli.
Starting: 05-05-2025 15:00:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gino Bartali - La storia personale e sportiva del grande campione Gino Bartali. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 05-05-2025 16:00:00
MPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 05-05-2025 17:05:00
Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.
Starting: 05-05-2025 17:40:00
Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, - non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 18:00:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 05-05-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 5 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 18:10:00
Passato e Presente L'antisemitismo in Francia da Dreyfus a Vichy -.
Starting: 05-05-2025 18:30:00
Prima TV per Rai - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di libertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel.
Starting: 05-05-2025 19:10:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 05-05-2025 19:40:00
La fine del nazismo - La caccia all'uomo:la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita:inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Ger - mania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile.
Starting: 05-05-2025 21:10:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 22:10:00
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe Prima TV per Rai - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo - . Oggi è conservata alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 05-05-2025 22:30:00
Si sta aprendo il Conclave che eleggerà il 267 Vescovo di Roma. A Passato e Presente una puntata che racconta un viaggio tra storia, riti e segreti dell’elezione papale:dal Medioevo fino ai conclavi del XXI secolo. In studio con Paolo Mieli il Prof. Alberto Melloni, per scoprire come si è evoluto il meccanismo che porta alla scelta del Papa, tra episodi drammatici, come cardinali murati vivi, regole secolari ancora in vigore, e l’impatto delle moderne dinamiche geopolitiche. La puntata racconta le origini del conclave e il ruolo decisivo dei cardinali; i casi più controversi e le riforme fondamentali, come la regola introdotta da papa Alessandro III che stabilì un sistema di clausura dei cardinali, il cum clave; l’In Nomine Domini a Ubi Periculum, con il rituale moderno dell’Extra omnes e le fumate della Sistina. Fino alle elezioni di Benedetto XVI e Papa Francesco, tra media, strategia e tensioni internazionali. Una narrazione che intreccia fede, potere e comunicazione globale, mostrando come il conclave sia diventato uno specchio della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Starting: 05-05-2025 22:35:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpret - azioni storiografiche. - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 05-05-2025 23:10:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Italiani - Gino Bartali - La storia personale e sportiva del grande campione Gino Bartali. - di Gianluca Miligi e Marco Orlanducci. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 06-05-2025 00:05:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Storia della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera:come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo - episodio racconta la storia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli.
Starting: 06-05-2025 01:05:00
MPR Se scoppia la pace. Gli affari della guerra pt.3 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un - disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 06-05-2025 02:05:00
Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico Montesano p.96 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 06-05-2025 02:55:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 03:40:00
Si sta aprendo il Conclave che eleggerà il 267 Vescovo di Roma. A Passato e Presente una puntata che racconta un viaggio tra storia, riti e segreti dell’elezione papale:dal Medioevo fino ai conclavi del XXI secolo. In studio con Paolo Mieli il Prof. Alberto Melloni, per scoprire come si è evoluto il meccanismo che porta alla scelta del Papa, tra episodi drammatici, come cardinali murati vivi, regole secolari ancora in vigore, e l’impatto delle moderne dinamiche geopolitiche. La puntata racconta le origini del conclave e il ruolo decisivo dei cardinali; i casi più controversi e le riforme fondamentali, come la regola introdotta da papa Alessandro III che stabilì un sistema di clausura dei cardinali, il cum clave; l’In Nomine Domini a Ubi Periculum, con il rituale moderno dell’Extra omnes e le fumate della Sistina. Fino alle elezioni di Benedetto XVI e Papa Francesco, tra media, strategia e tensioni internazionali. Una narrazione che intreccia fede, potere e comunicazione globale, mostrando come il conclave sia diventato uno specchio della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Starting: 06-05-2025 04:00:00
In ricordo del senatore a vita Giulio Andreotti, Rai Storia propone un percorso sulla vita pubblica di quello che è stato, per oltre mezzo secolo, l' incarnazione del potere politico in Italia.. - a cura di Enrico Salvatori.
Starting: 06-05-2025 04:35:00
Ieri e oggi 1978 Sarah Ferrati, Enrico Montesano p.96 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone - Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 06-05-2025 05:40:00
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conserva - ta alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 06:40:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 06:45:00
Passato e presente 1527 il sacco di Roma con il prof. Alessandro Barbero - Il 23 ottobre del 1520 Carlo V d'Asburgo viene incoronato imperatore. I suoi domini attraversano l'Europa da est a ovest, ma sono - interrotti proprio nel mezzo. Per poterli saldare il sovrano ha bisogno di un corridoio che li congiunga. L'Italia. Inizia così la discesa delle truppe di Carlo V lungo la penisola. Un esercito che conta trentamila uomini e il fulcro della milizia è costituito dai lanzichenecchi, soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Alla sua azione si oppongono il re di Francia, Francesco I, e il papa, Clemente VII, che si alleano con la Repubblica di Venezia, quella di Genova e con la Firenze medicea, per contrastare l'avanzata di Carlo V. La resistenza però, non impedisce alle truppe asburgiche di arrivare fino alle porte di Roma. Quello che si accampa sul Gianicolo è un esercito stanco, affamato, incattivito dalle paghe che tardano ad arrivare. Il 6 maggio del 1527 i lanzichenecchi si lanciano all'assalto della città, che subisce il peggior saccheggio della sua storia. Clemente VII è costretto alla fuga e Roma diventa preda delle milizie, che si abbandonano ad atti di assoluta crudeltà:vengono trucidati i malati dell'ospedale di Santo Spirito, i bambini dell'orfanotrofio e chiunque si opponga al loro passaggio. Il saccheggio dura dieci giorni e la città viene spogliata di ogni bene. Resterà in balia delle truppe asburgiche per oltre un anno e Clemente VII potrà farvi ritorno soltanto il 6 ottobre del 1528. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 06-05-2025 07:05:00
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.
Starting: 06-05-2025 07:45:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 06-05-2025 08:15:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 06-05-2025 09:45:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 09:50:00
Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo pt.8 - Una puntata dedicata a due grandi cantanti pugliesi, Domenico Modugno e Matteo Salvatore, attraverso il documentario dell'Apulia Film Commission.
Starting: 06-05-2025 10:10:00
Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D'Anza p.97 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Monica Vitti e Daniele D'Anza. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 06-05-2025 11:10:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 12:10:00
Passato e presente 1527 il sacco di Roma con il prof. Alessandro Barbero - Il 23 ottobre del 1520 Carlo V d'Asburgo viene incoronato imperatore. I suoi domini attraversano l'Europa da est a ovest, ma sono - interrotti proprio nel mezzo. Per poterli saldare il sovrano ha bisogno di un corridoio che li congiunga. L'Italia. Inizia così la discesa delle truppe di Carlo V lungo la penisola. Un esercito che conta trentamila uomini e il fulcro della milizia è costituito dai lanzichenecchi, soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Alla sua azione si oppongono il re di Francia, Francesco I, e il papa, Clemente VII, che si alleano con la Repubblica di Venezia, quella di Genova e con la Firenze medicea, per contrastare l'avanzata di Carlo V. La resistenza però, non impedisce alle truppe asburgiche di arrivare fino alle porte di Roma. Quello che si accampa sul Gianicolo è un esercito stanco, affamato, incattivito dalle paghe che tardano ad arrivare. Il 6 maggio del 1527 i lanzichenecchi si lanciano all'assalto della città, che subisce il peggior saccheggio della sua storia. Clemente VII è costretto alla fuga e Roma diventa preda delle milizie, che si abbandonano ad atti di assoluta crudeltà:vengono trucidati i malati dell'ospedale di Santo Spirito, i bambini dell'orfanotrofio e chiunque si opponga al loro passaggio. Il saccheggio dura dieci giorni e la città viene spogliata di ogni bene. Resterà in balia delle truppe asburgiche per oltre un anno e Clemente VII potrà farvi ritorno soltanto il 6 ottobre del 1528. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Alessandro Barbero Regia di Elisabetta Pierelli.
Starting: 06-05-2025 12:30:00
Quattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati - per sempre... - introduce Andrea Beccaro.
Starting: 06-05-2025 13:10:00
Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchi - o. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 06-05-2025 14:40:00
Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchi - o. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 06-05-2025 14:40:00
Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio.
Starting: 06-05-2025 15:35:00
Chi vuol esser lieto La preghiera del toro pt4 - Il rito del toro 'ossequioso' si svolge durante la Festa della Madonna della Neve, un'antichissima manifestazione religiosa che viene celebrata a Bacugno, - un paese montano dell'alta Sabina, in provincia di Rieti. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978).
Starting: 06-05-2025 16:25:00
MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 06-05-2025 16:55:00
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve:Garibaldi:la Repubblica romana e i Mille - La vita e le imprese di Giuseppe Garibaldi, con il supporto del Prof. Enrico Acciai e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale.
Starting: 06-05-2025 17:45:00
Eventi Iconologie quotidiane. Giovanni Bellini, La pala di San Giobbe - La Pala di San Giobbe di Giovanni Bellini, (1430-1516), è un'opera molto interessante per il suo aspetto compositivo. Oggi è conserva - ta alla Galleria dell'Accademia a Venezia, ma è stata realizzata per la Chiesa di San Giobbe. Se noi rimettessimo questa tavola all'interno della sua cornice originaria, noteremmo che la cornice esterna, di marmo, entra nella composizione dell'opera. La cornice reale si lega a quella dipinta, creando uno spazio illusorio. E' un sistema che Bellini adotta in più opere, per accentuare la prospettiva e la verosimiglianza dello spazio riprodotto. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 18:00:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 06-05-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 6 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 6 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 18:10:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 06-05-2025 18:30:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi Prima TV per Rai - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gast - one Breccia - racconta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 06-05-2025 19:10:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 06-05-2025 20:05:00
La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 06-05-2025 20:55:00
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976:terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come.
Starting: 06-05-2025 21:35:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 22:10:00
Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero Prima TV per Rai - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La part - ita di scacchi, l'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 06-05-2025 22:30:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 06-05-2025 22:35:00
Viaggio in Italia Puglia. Mimì e Matteo pt.8 - Una puntata dedicata a due grandi cantanti pugliesi, Domenico Modugno e Matteo Salvatore, attraverso il documentario dell'Apulia Film Commission.
Starting: 06-05-2025 23:10:00
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 07-05-2025 00:10:00
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 07-05-2025 00:10:00
Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerca, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile - , inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio.
Starting: 07-05-2025 01:10:00
MPR Se scoppia la pace. Gli scienziati e la guerra pt. 4 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di - un disarmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 07-05-2025 02:00:00
Ieri e oggi 1978 Monica Vitti, Daniele D'Anza p.97 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Monica Vitti e Daniele D'Anza. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 07-05-2025 02:45:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 03:40:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 07-05-2025 04:00:00
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.
Starting: 07-05-2025 04:35:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 07-05-2025 05:05:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 07-05-2025 05:10:00
Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l - 'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 06:35:00
Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l - 'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 06:40:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 06:40:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 06:45:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 07-05-2025 07:00:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 07-05-2025 07:05:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 07-05-2025 07:35:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 07-05-2025 07:45:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 07-05-2025 08:35:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 07-05-2025 08:45:00
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976:terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come.
Starting: 07-05-2025 09:25:00
SPECIALI DA 30' 6 maggio 1976:terremoto in Friuli - Mille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case - , le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma sopratutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come.
Starting: 07-05-2025 09:35:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 07-05-2025 09:50:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 09:55:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 07-05-2025 10:05:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 10:10:00
Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedda - Un viaggio che ci porta a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Starting: 07-05-2025 10:15:00
Viaggio in Italia Sicilia - Sicilia bedda - Un viaggio che ci porta a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Starting: 07-05-2025 10:30:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere - Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, punto di riferimento per i comici e i - presentatori televisivi italiani. - Regia di Fabrizio Marini. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 07-05-2025 11:10:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere - Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, punto di riferimento per i comici e i - presentatori televisivi italiani. - Regia di Fabrizio Marini. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 07-05-2025 11:25:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 12:10:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 12:20:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 07-05-2025 12:30:00
Passato e Presente Sada Yakko il fascino del Giappone - Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente:da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte - di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli Con la partecipazione di Francesca Fanelli Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini.
Starting: 07-05-2025 12:45:00
La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 07-05-2025 13:05:00
La professoressa Anna Foa racconta e commenti il documentario sul campo di concentramento di Sachesnhausen dove sono passate e hanno trovato la morte anche tanti italiani.. - con Anna Foa di Leonardo Campus produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 07-05-2025 13:20:00
A 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità.
Starting: 07-05-2025 13:45:00
A 40 anni dall'attentato, ordito da un commando mafioso, che costò la vita al segretario regionale siciliano del PCI Pio La Torre, il docufilm ne ripercorre la vita e l'impegno civico, interamente dedicati - alla difesa della sua terra e della legalità.
Starting: 07-05-2025 14:05:00
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 07-05-2025 15:15:00
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 07-05-2025 15:40:00
Italiani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 07-05-2025 15:40:00
Chi vuol esser lieto Autunno, vino in abbondanza pt5 - La Giostra delle Cento Torri, che si svolge ad Alba in autunno, è una rievocazione storica del periodo medievale. A Giuliano di Roma, in provincia di - Frosinone, si festeggia la fine della vendemmia con la sagra dedicata al Santo Patrono San Biagio. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978).
Starting: 07-05-2025 16:15:00
Chi vuol esser lieto Autunno, vino in abbondanza pt5 - La Giostra delle Cento Torri, che si svolge ad Alba in autunno, è una rievocazione storica del periodo medievale. A Giuliano di Roma, in provincia di - Frosinone, si festeggia la fine della vendemmia con la sagra dedicata al Santo Patrono San Biagio. - di Alfonso Di Nola, regia di Francesco Degli Espinosa (1978).
Starting: 07-05-2025 16:40:00
MPR Se scoppia la pace. Un impegno di tutti pt.5 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disa - rmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 07-05-2025 16:45:00
MPR Se scoppia la pace. Un impegno di tutti pt.5 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disa - rmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 07-05-2025 17:10:00
Biografie Ermanno Olmi - Il Sognatore con la cinepresa - Speciale che ripercorre la tematica del regista. Interviste e brani tratti dai suoi film tra cui:Il mestiere delle armi, La leggenda del santo bevi - tore - Regia puntata Giuseppina Rossi.
Starting: 07-05-2025 17:30:00
Ai nastri di partenza dell'edizione numero 70 dei David di Donatello, celebre premiazione indetta dall'Accademia del Cinema Italiano. Ne ripercorriamo la storia con un omaggio particolare ai premiati scomparsi nel corso dell'ultimo anno.
Starting: 07-05-2025 17:50:00
Ai nastri di partenza dell'edizione numero 70 dei David di Donatello, celebre premiazione indetta dall'Accademia del Cinema Italiano. Ne ripercorriamo la storia con un omaggio particolare ai premiati scomparsi nel corso dell'ultimo anno.
Starting: 07-05-2025 17:55:00
Eventi Iconologie quotidiane. Sofonisba Anguissola, Fanciullo morso da un gambero - Sofonisba Anguissola, (1532-1625), è una protagonista della pittura del `500. Le sue opere, come La partita di scacchi, l - 'Autoritratto con la spinetta e il Fanciullo morso da un gambero, raccontano una dimensione intima e familiare dell'esistenza. Quest'ultimo disegno, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli, per la rappresentazione particolare e inedita del moto del pianto, ha conquistato l'approvazione di Michelangelo ed è diventato un modello per altri artisti successivi, come Annibale Carracci o il Caravaggio del Fanciullo morso da un ramarro. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 18:00:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 07-05-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 18:10:00
Passato e Presente Monte Vertà la collina delle utopie - Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata su - l Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo:una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. A.
Starting: 07-05-2025 18:30:00
La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.
Starting: 07-05-2025 19:10:00
A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponend - o al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra.
Starting: 07-05-2025 20:30:00
Esiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende un - viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani.
Starting: 07-05-2025 21:20:00
Il giorno e la storia dell'8 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 22:15:00
Eventi Iconologie quotidiane. Correggio, la Sala della Badessa nel convento di San Paolo a Parma Prima TV per Rai - La Camera della Badessa, realizzata da Correggio, (1489-1534), rappresenta un momento imp - ortante della storia culturale Parmense. Nel 1518, la Badessa del convento di San Paolo, Giovanna da Piacenza, chiama Correggio per affrescare il suo studiolo. Correggio è ancora giovane, ma in questo lavoro mostra una sorprendente maturità linguistica. Negli affreschi che ornano la volta della sala, gli elementi mitologici si fondono con quelli cristiani. E la stessa badessa viene rappresentata come una Diana che protegge l'integrità delle sue ninfe e del convento. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 07-05-2025 22:35:00
Ispirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 07-05-2025 22:40:00
Passato e Presente Monte Vertà la collina delle utopie - Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata su - l Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo:una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. A.
Starting: 07-05-2025 23:40:00
a.C.d.C. Celestino V, il Papa fuori dal mondo - Pietro del Morrone, Papa con il nome di Celestino V, il 13 dicembre 1294, dopo un pontificato brevissimo, rinunciò al suo alto incarico per una vita da eremi - ta nelle montagne di Abruzzo. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 08-05-2025 00:15:00
MPR Se scoppia la pace. Un impegno di tutti pt.5 - La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disa - rmo mondiale. - di Raffaele Maiello.
Starting: 08-05-2025 01:20:00
Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerr - a. Tra i più strenui difensori dei minatori della Toscana, lo scrittore Luciano Bianciardi che dalla tragedia di Ribolla fa partire la storia del suo capolavoro:La vita agra. - Con Emanuela Lucchetti.
Starting: 08-05-2025 02:00:00
Da Sparta fino ai più innovativi reparti maternità, un viaggio per rileggere la storia e il mondo a partire dal primo vagito.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.
Starting: 08-05-2025 02:15:00
SPECIALI STORIA 2019-2020 Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere - Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, punto di riferimento per i comici e i - presentatori televisivi italiani. - Regia di Fabrizio Marini. Produttore esecutivo Alessandra Conforti.
Starting: 08-05-2025 02:40:00
Il giorno e la storia dell'8 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 03:40:00
Passato e Presente Monte Vertà la collina delle utopie - Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata su - l Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo:una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. A.
Starting: 08-05-2025 04:00:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 08-05-2025 04:35:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 08-05-2025 05:30:00
Ai nastri di partenza dell'edizione numero 70 dei David di Donatello, celebre premiazione indetta dall'Accademia del Cinema Italiano. Ne ripercorriamo la storia con un omaggio particolare ai premiati scomparsi nel corso d - ell'ultimo anno. - di Enrico Salvatori.
Starting: 08-05-2025 06:20:00
Il giorno e la storia dell'8 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 06:30:00
Eventi Iconologie quotidiane. Correggio, la Sala della Badessa nel convento di San Paolo a Parma - La Camera della Badessa, realizzata da Correggio, (1489-1534), rappresenta un momento importante della sto - ria culturale Parmense. Nel 1518, la Badessa del convento di San Paolo, Giovanna da Piacenza, chiama Correggio per affrescare il suo studiolo. Correggio è ancora giovane, ma in questo lavoro mostra una sorprendente maturità linguistica. Negli affreschi che ornano la volta della sala, gli elementi mitologici si fondono con quelli cristiani. E la stessa badessa viene rappresentata come una Diana che protegge l'integrità delle sue ninfe e del convento. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 06:50:00
Passato e Presente Monte Vertà la collina delle utopie - Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata su - l Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo:una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. A.
Starting: 08-05-2025 06:55:00
A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponend - o al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra.
Starting: 08-05-2025 07:30:00
Esiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende un - viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani.
Starting: 08-05-2025 08:20:00
La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.
Starting: 08-05-2025 09:10:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 08-05-2025 10:30:00
Viaggio in Italia Sicilia - La complessità di un'isola - Una puntata dedicata alla complessità e alle contraddizioni di questa terra.
Starting: 08-05-2025 10:35:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 08-05-2025 11:30:00
In collaborazione con la Socieà Geografica Italiana:la storia di straordinari viaggiatori nell'ignoto, a cavallo tra Ottocento e Novecento. In questa puntata, la romanzesca e controversa figura di Vittorio Bottego.
Starting: 08-05-2025 11:40:00
Il giorno e la storia dell'8 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 12:05:00
Passato e Presente Monte Vertà la collina delle utopie - Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata su - l Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo:una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. A.
Starting: 08-05-2025 12:25:00
Quando Napoli era governata dagli Alleati il suo porto era il più importante del mondo, superando di gran lunga persino quello di New York.. - di Mario Leombruno e Aldo Zappalà.
Starting: 08-05-2025 13:00:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 08-05-2025 13:50:00
Francesco Baracca, asso dell'aviazione militare italiana, fu abbattuto in volo durante la battaglia del solstizio.. - di Paolo Parisotto.
Starting: 08-05-2025 15:20:00
RES SPECIALI DI PRODUZIONE Zonderwater. L' Italia lontana vi benedice:prigionieri di guerra italiani in Sud Africa - Le storie degli italiani, prigioni di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, - in Sudafrica, arrivati durante la seconda guerra mondiale, e li rimasti fino alla fine del conflitto Interviste separate ai prigioni di guerra italiani, allo storico Sabbatucci e a Marcella Emiliani.
Starting: 08-05-2025 16:10:00
Il 4 maggio 1945 è il primo giorno di pace nella Francia liberata. Che cosa ne è rimasto nella memoria dei testimoni?. - di Liliana Cavani.
Starting: 08-05-2025 16:45:00
L'India vista da Rossellini India senza miti - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi - mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La prima puntata si intitola 'India senza miti' e intende smascherare falsi miti e credenze infondate sull'India. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 08-05-2025 17:35:00
Eventi Iconologie quotidiane. Correggio, la Sala della Badessa nel convento di San Paolo a Parma - La Camera della Badessa, realizzata da Correggio, (1489-1534), rappresenta un momento importante della sto - ria culturale Parmense. Nel 1518, la Badessa del convento di San Paolo, Giovanna da Piacenza, chiama Correggio per affrescare il suo studiolo. Correggio è ancora giovane, ma in questo lavoro mostra una sorprendente maturità linguistica. Negli affreschi che ornano la volta della sala, gli elementi mitologici si fondono con quelli cristiani. E la stessa badessa viene rappresentata come una Diana che protegge l'integrità delle sue ninfe e del convento. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 18:00:00
Edizioni speciali Tg su rapimento dell'On. Aldo Moro.
Starting: 08-05-2025 18:05:00
Il giorno e la storia dell'8 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'8 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 18:10:00
La storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 08-05-2025 18:30:00
5000 anni e + Colombo e Santo Domingo Prima TV per Rai - Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima ci - tta' del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 08-05-2025 19:10:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 08-05-2025 20:10:00
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.
Starting: 08-05-2025 21:05:00
Cronache di donne leggendarie Donne romane:tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio:donne.
Starting: 08-05-2025 21:35:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 22:15:00
Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia Prima TV per Rai - Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del `700, per la sua capacità di realizzare i - mponenti cicli pittorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca ad una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 08-05-2025 22:35:00
La storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 08-05-2025 22:40:00
Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte - Le gesta del primo grande protagonista della storia contemporanea. Un uomo nato su un'isola, la Corsica, un luogo remoto di quell'impero che lui s - tesso fonderà, esportando, paradossalmente, idee rivoluzionarie in tutta Europa; incendiando gli animi di milioni di individui in tutto il continente, dividendone e spaccandone l'opinione pubblica, al suo tempo come anche adesso. Vogliamo raccontarvi la vita di Napoleone Bonaparte, dalla sua infanzia alla sua fine avvalendoci di grandi testimoni, in alcuni casi fan sfegatatati o caustici detrattori, e in altri casi commentatori imparziali:Alessandro Manzoni, Luciano Bonaparte, Madame De Stael, Giuseppina Bonaparte, alcuni dei suoi soldati, Maria Luisa d'Austria, il duca di Wellington. E naturalmente non mancheranno le parole di Napoleone, a cui, per l'occasione, ''apriremo un profilo social''. - Narrato da Alessandro Barbero. Di Alessandro Barbero e Davide Savelli. A cura di Martina Cervino. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano.
Starting: 08-05-2025 23:20:00
Francesco Baracca, asso dell'aviazione militare italiana, fu abbattuto in volo durante la battaglia del solstizio.. - di Paolo Parisotto.
Starting: 09-05-2025 00:50:00
Il 4 maggio 1945 è il primo giorno di pace nella Francia liberata. Che cosa ne è rimasto nella memoria dei testimoni?. - di Liliana Cavani.
Starting: 09-05-2025 01:40:00
L'avventura di Quark:Piero Angela introduce la puntata dedicata ai trent'anni della trasmissione Quark (dal 1995 Superquark) e ricorda fatti e avvenimenti accaduti nel 1981, l'anno della prima puntata, tra i quali la nascita dei primi bambini in provetta.
Starting: 09-05-2025 02:25:00
Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scorpiamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.
Starting: 09-05-2025 02:30:00
Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scorpiamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.
Starting: 09-05-2025 02:45:00
I fasti delle favolose notti di Via Veneto, tra cinema, glamour, crisi e rilanci.
Starting: 09-05-2025 03:05:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 03:40:00
La storia dell'umanitarismo internazionale è strettamente legata alla nascita della Croce Rossa e all'opera prestata dalle donne nei campi di battaglia, a partire dalla seconda metà dell'800. Le donne e gli uomini - che hanno prima ispirato e poi realizzato la nascita del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno contribuito a salvare le vite di milioni di persone, non solo in tempo di guerra ma anche nei tempi di pace funestati da carestie, epidemie, migrazioni forzate. Le Convenzioni stipulate a Ginevra tra Ottocento e Novecento hanno progressivamente esteso le tutele ei diritti inizialmente riservati ai feriti degli eserciti in guerra, ai prigionieri e poi alle popolazioni civili, anche in tempo di pace. In Italia, dove il Comitato della Croce Rossa nasce nel 1864, l'opera del corpo delle infermiere volontarie, note come ''crocerossine'' inizia nel 1908 e, a partire dalla Prima guerra mondiale, segna una presenza importante delle donne nella sfera pubblica. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio la prof.ssa Silvia Salvatici Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 09-05-2025 04:00:00
Viaggio in Italia Sicilia - La complessità di un'isola - Una puntata dedicata alla complessità e alle contraddizioni di questa terra.
Starting: 09-05-2025 04:40:00
La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.
Starting: 09-05-2025 05:35:00
Il 9 maggio ricorre il giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. - Di Clemente Volpini. Regia Leonardo Sicurello. Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 09-05-2025 06:55:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 07:00:00
Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia - Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del `700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pi - ttorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca ad una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 07:20:00
Passato e Presente La fine della guerra in Europa - L'8 maggio 1945, a Berlino, il feldmaresciallo tedesco Wilhelm Keitel firma l'atto di resa incondizionata della Germania al cospetto dei rappresentanti d - ei paesi vincitori:Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica e Francia. A meno di due settimane dalla morte del capo del fascismo, Benito Mussolini e del Fuhrer del III Reich, Adolf Hitler, la capitolazione tedesca segna la fine della guerra in Europa. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore Esecutivo Valentina Tassini Ospite in studio il prof. LUTZ KLINKHAMMER Regia di Davide Frasnelli.
Starting: 09-05-2025 07:25:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 09-05-2025 08:05:00
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima citta' del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della - Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 09-05-2025 08:50:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 09:45:00
Le storie degli italiani prigionieri di guerra nel campo di internamento di Zonderwater, in Sudafrica, arrivati durante la Seconda Guerra Mondiale e lì rimasti fino al termine del conflitto.
Starting: 09-05-2025 10:05:00
Viaggio in Italia Sicilia - Ti lassu terra mia - Come gran parte del sud Italia, anche la Sicilia nel corso degli anni è stata una terra di emigrazione. Raccontiamo le storie di chi è partito e di chi è ri - masto.
Starting: 09-05-2025 10:05:00
Capo Cervo Bianco e l'Italia che desiderava sognare.
Starting: 09-05-2025 10:45:00
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Valentina Cortese e Mariangela Melato. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 09-05-2025 11:00:00
Filler Edizioni speciali Tg ritrovamento Aldo Moro 09/5/78 - Edizioni speciali Tg sul ritrovamento cadavere dell'On. Aldo Moro.
Starting: 09-05-2025 12:05:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 12:10:00
Passato e presente Delitto Moro:il giorno dopo - Cosa succede dopo il ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro il 9 maggio 1978 in via Caetani? Quali conseguenze determina l'assassinio del president - e della Democrazia Cristiana sul quadro politico e più in generale nella società italiana? Il giorno dopo il delitto Moro, oltre agli effetti politici immediati, a cominciare dalle dimissioni del ministro degli Interni, Francesco Cossiga, sono lo shock e la commozione a prevalere. L'Italia intera partecipa al dolore della famiglia Moro che rispettando le volontà dello statista ucciso respinge i funerali di Stato e fa celebrare le esequie in forma strettamente privata a Torrita Tiberina. Una scelta lacerante e insanabile. Tre giorni dopo, un funerale senza bara in suffragio di Aldo Moro viene celebrato nella basilica di San Giovanni in Laterano da papa Paolo VI, amico di vecchia data del leader della Democrazia Cristiana. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Umberto Gentiloni Regia Elisabetta Pierelli.
Starting: 09-05-2025 12:30:00
Cronache dalla Storia - 1799 Napoli rivoluzionaria - Nel 1799 Napoli, capitale del regno borbonico, vive un'esperienza politica e umana straordinaria:la nascita di una repubblica ispirata alle idee di li - bertà e di uguaglianza diffuse dalla rivoluzione francese. Illuministi, scienziati, patrioti di tutte le classi sociali sognano un'epoca nuova, al pari di tanti altri rivoluzionari nelle regioni d'Italia. Cristoforo Gorno ci porta nei luoghi della rivoluzione napoletana per raccontarci l'avventura di quei cinque mesi travolgenti in cui si realizza la grande utopia. Un'esperienza che è rivoluzionaria fino in fondo, perché a dirigere il giornale ufficiale che racconta le cronache della repubblica, il Monitore Napoletano, viene chiamata una donna, colta, illuminata, emancipata:Eleonora de Fonseca Pimentel. - Di e con Cristoforo Gorno. Scritto con Amalda Ciani Cuka. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Luigi Mascilli Migliorini. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi. Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori. Regia Agostino Pozzi.
Starting: 09-05-2025 13:10:00
Cronache di donne leggendarie Donne romane:tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio:donne.
Starting: 09-05-2025 13:40:00
Film-repertorio, voluto da Don Milani, che doveva in qualche modo lasciare un messaggio per il futuro, sapendosi malato, un testamento che potesse rispondere a tutte le critiche ricevute nel tempo. Attraver - so interviste di testimoni diretti e di Don Ciotti, si ricostruisce il pensiero del prete-maestro. - Di Alessandro G. A. D'Alessandro. Introduce Agostino Giovagnoli.
Starting: 09-05-2025 14:15:00
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).
Starting: 09-05-2025 15:20:00
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965).
Starting: 09-05-2025 16:15:00
L'India vista da Rossellini Bombay, la porta dell'India - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale - nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La seconda puntata è sulla città più importante del Paese, 'Bombay, la porta dell'India'. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 09-05-2025 17:25:00
Eventi Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia - Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del `700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pi - ttorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca ad una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 18:00:00
Il 9 maggio ricorre il giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. - Di Clemente Volpini. Regia Leonardo Sicurello. Produttore esecutivo Martina Cervino.
Starting: 09-05-2025 18:05:00
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 18:10:00
Passato e Presente I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase di - scendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio:il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Guido Panvini Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 09-05-2025 18:30:00
Prima TV per Rai - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana.
Starting: 09-05-2025 19:10:00
Prima TV per Rai - In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, - diresse fino ai primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti.
Starting: 09-05-2025 20:05:00
Francesco Baracca, asso dell'aviazione militare italiana, fu abbattuto in volo durante la battaglia del solstizio.. - di Paolo Parisotto.
Starting: 09-05-2025 21:00:00
Storia di un contingente di 25.000 brasiliani della Força Expedicionária Brasileira (F.E.B.) che tra il 1944 e il 1945 prese parte alla Liberazione d'Italia insieme all'esercito americano.. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberto Sangermano.
Starting: 09-05-2025 21:50:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 22:05:00
Eventi Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet Prima TV per Rai - Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consa - crazione quando le sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 09-05-2025 22:25:00
Passato e Presente I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase di - scendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio:il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Guido Panvini Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 09-05-2025 22:30:00
Documentario (2022) - La cultura contadina dei 'paisan' e dei 'bergamini', ossia dei braccianti agricoli e degli allevatori di vacche salariati della Bassa Padana. Un mondo ormai definitivamente tramontato.. - Regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini.
Starting: 09-05-2025 23:05:00
Africa e libertà Sudafrica, addio apartheid - 'Addio Apartheid' è l'ultima puntata della prima serie dedicata alla decolonizzazione dell'Africa sud sahariana. Marcella Emiliani ci conduce nell'appassionant - e storia di un affrancamento con la partecipazione e la competenza di chi ha vissuto in prima persona quei giorni. Ci fa rivivere con vera commozione la parabola di Nelson Mandela, la figura centrale della lotta contro ogni odiosa forma di segregazione razziale. - di Marcella Emiliani (2012).
Starting: 10-05-2025 00:20:00
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965).
Starting: 10-05-2025 01:15:00
Biografie Ermanno Olmi - Il Sognatore con la cinepresa - Speciale che ripercorre la tematica del regista. Interviste e brani tratti dai suoi film tra cui:Il mestiere delle armi, La leggenda del santo bevi - tore - Regia puntata Giuseppina Rossi.
Starting: 10-05-2025 02:20:00
Ieri e oggi 1978 Valentina Cortese, Mariangela Melato p.98 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da - Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Valentina Cortese e Mariangela Melato. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 10-05-2025 02:40:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 03:40:00
Passato e Presente I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase di - scendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio:il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Guido Panvini Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 10-05-2025 04:00:00
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima città del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della Repubblica Dominicana.
Starting: 10-05-2025 04:35:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 10-05-2025 05:30:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 06:20:00
Eventi Scritto, letto, detto:Guido Alfani Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico dell'economia Guido Alfani analizza la ricchezza attraverso i - secoli. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 06:40:00
Eventi Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet - Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando l - e sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 06:50:00
Passato e Presente I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase di - scendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio:il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Guido Panvini Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 10-05-2025 06:55:00
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 10-05-2025 07:30:00
In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano.
Starting: 10-05-2025 08:25:00
In questa puntata di Research, rubrica dedicata al mondo della ricerca storica, come e quanto il corpo degli italiani è in grado di 'parlare' di sé, diventando esso stesso fonte storica non documentaria in senso tra - dizionale, ma comunque di primissima mano. Ospite in studio la Professoressa Margherita Platania, docente di storia contemporanea all'università di Salerno.
Starting: 10-05-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 09:55:00
Un omaggio al ricco e famoso folklore siciliano:dai pupi siciliani, alle tradizioni religiose, alla cucina e all'artigianato.
Starting: 10-05-2025 10:15:00
Ieri e oggi 1979 Johnny Dorelli, Enzo Trapani p.100 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone M - ancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1979 sono ospiti di Luciano Salce Johnny Dorelli ed Enzo Trapani. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci.
Starting: 10-05-2025 10:55:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 11:55:00
Passato e Presente I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase di - scendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio:il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Guido Panvini Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 10-05-2025 12:15:00
Drammatico (1949) Fine Ottocento. Delta del Po ferrarese. L'amore tra Berta e Orbino, lei figlia di mugnai, lui figlio di contadini, sembra destinato alla felicità del matrimonio. Ma, subito dopo il fidanzamento, tutto intorno ai - due ragazzi comincia ad andare a rotoli per le condizioni di vita sempre peggiori imposte dal governo e dai proprietari terrieri. - Regia di Alberto Lattuada. Con Carla Del Poggio, Jaques Sernas.
Starting: 10-05-2025 12:50:00
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità Amerigo Vespucci:il nome del mondo nuovo - Il continente americano prende il nome dal banchiere ed esploratore Amerigo Vespucci. Questa puntata di 5000 anni e + - si propone di scoprire la verità su un italiano quasi sconosciuto:era un impostore o un audace navigatore che per primo riconobbe l'importanza della scoperta di Colombo? Per aiutarci a ricostruire i fatti di questa spedizione Giorgio Zanchini intervista Alessandro Vanoli. - conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttori esecutivi Arianna Ciulla e Roberta Sangermano.
Starting: 10-05-2025 14:30:00
SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudanò.
Starting: 10-05-2025 15:30:00
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Starting: 10-05-2025 16:25:00
L'India vista da Rossellini Architettura e costumi a Bombay - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazio - nale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La terza puntata si intitola 'Architettura e costumi a Bombay'. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 10-05-2025 17:25:00
Eventi Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet - Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando l - e sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 17:55:00
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Guido Alfani - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico dell'economia Guido Alfani analizza la ricchezza attraverso i secoli. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 18:20:00
Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
Starting: 10-05-2025 18:30:00
Commedia (1955) - Cesira è alla ricerca dell'uomo della sua vita, ma la bellezza prorompente della cugina Agnese finisce inevitabilmente per metterla in ombra.. - Regia di Dino Risi. Con Franca Valeri, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.
Starting: 10-05-2025 19:10:00
Documentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo.
Starting: 10-05-2025 20:40:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 22:20:00
Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso Prima TV per Rai - Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particola - re visione del mondo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 10-05-2025 22:40:00
Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
Starting: 10-05-2025 22:45:00
Film-repertorio, voluto da Don Milani, che doveva in qualche modo lasciare un messaggio per il futuro, sapendosi malato, un testamento che potesse rispondere a tutte le critiche ricevute nel tempo. Attraver - so interviste di testimoni diretti e di Don Ciotti, si ricostruisce il pensiero del prete-maestro. - Di Alessandro G. A. D'Alessandro. Introduce Agostino Giovagnoli.
Starting: 10-05-2025 23:20:00
SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudanò.
Starting: 11-05-2025 00:25:00
L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Starting: 11-05-2025 01:20:00
Il Teatro delle Vittorie, sito a metà strada tra via Teulada e viale Mazzini, venne inaugurato dalla compagnia Totò-Anna Magnani nel gennaio 1944. Dal 1961 viene impiegato dalla Rai per la produzione dei maggior - i spettacoli televisivi, e in pochi anni assume lo status di.
Starting: 11-05-2025 02:15:00
Tra un check-in on line e un car sharing il nostro modo di spostarci è decisamente cambiato negli ultimi anni. Ma come siamo giunti a questo punto?. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.
Starting: 11-05-2025 02:30:00
Viaggio in Italia Sicilia - Pupi vare e frutta martorana - Un omaggio al ricco e famoso folklore siciliano:dai pupi siciliani, alle tradizioni religiose, alla cucina e all'artigianato.
Starting: 11-05-2025 03:00:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 03:40:00
Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
Starting: 11-05-2025 04:00:00
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 11-05-2025 04:35:00
In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano.
Starting: 11-05-2025 05:30:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 06:25:00
Eventi Scritto, letto, detto:Gino Castaldo Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Gino Castaldo racconta i sogni e le speranze della generazi - one nata negli anni Cinquanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 06:45:00
Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso - Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particolare visione del mo - ndo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 06:55:00
Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
Starting: 11-05-2025 07:00:00
Storie contemporanee - La comunità ebraica di Pitigliano - Pitigliano è una delle città del tufo più suggestive della Maremma. Il suo centro storico, conosciuto come la Piccola Gerusalemme, ospita una del - le più antiche comunità ebraiche toscane. In seguito all'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e all'occupazione tedesca dell'Italia nel 1943, questo piccolo borgo vede la furia nazifascista scagliarsi contri gli ebrei pitiglianesi. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia della piccola comunità ebraica toscana che venne aiutata e salvata da altri concittadini. Michela Ponzani ci accompagna alla scoperta di questi racconti con il professore Angelo Biondi, la testimone Elena Servi e la professoressa Lidia Picciotto. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 11-05-2025 07:35:00
Documentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo.
Starting: 11-05-2025 08:05:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 09:40:00
Una puntata dedicata alle donne siciliane, alla loro forza e ai loro problemi.
Starting: 11-05-2025 10:00:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Vittorio Gassman - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti principali Vittorio Gassman e i suoi figli. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 11-05-2025 10:55:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 11:45:00
Passato e Presente Rina Fort cronaca di un delitto - 29 novembre 1946. In una Milano ancora coperta di macerie e duramente provata dalla guerra, viene commesso un atroce delitto. La trentunenne Rina Fort e - ntra in casa del suo amante e ne uccide la moglie e i tre figli di 7, 5 anni e 10 mesi. Una strage di innocenti che sconvolge l'opinione pubblica ed attrae l'attenzione dei media. I giornali pubblicano foto terribili, Dino Buzzati scrive a proposito dell'episodio sul Corriere della Sera. La ''cronaca nera'', che era stata bandita dalla censura fascista, torna libera, mentre i media assumono un nuovo protagonismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Barbara Bracco Con la partecipazione di Francesca Fanelli.
Starting: 11-05-2025 12:05:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 11-05-2025 12:40:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 11-05-2025 13:40:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha gi - à attirato da tutta Italia patrioti e combattenti. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 11-05-2025 14:35:00
Così lontani così vicini - 150 anni di storia tra Italia e Giappone - La storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone:un rapporto all'insegna dell'amicizia - di Davide Savelli regia di Ai Nagasawa Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 11-05-2025 15:25:00
Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti.
Starting: 11-05-2025 16:25:00
'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i - vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella quarta puntata, 'Varsova', vedremo come era organizzata la vita all'epoca in questo villaggio di pescatori. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 11-05-2025 17:35:00
Eventi Iconologie quotidiane. Joseph Beyus, Sedia con grasso - Le opere di Joseph Beuys, (1921-1986), sono difficilmente comprensibili se non le inquadriamo all'interno della sua particolare visione del mo - ndo. Beuys ha creato un racconto mitico sulla sua rinascita umana. L'artista ha raccontato che, durante la Seconda guerra mondiale, l'aereo che guidava cadde in una zona desertica della Crimea. Qui venne raggiunto e salvato da una tribù di nomadi tartari, che eseguirono riti sciamanici e lo avvolsero in una coltre fatta di grasso e feltro. Questi due elementi tornano spesso nelle sue opere, come in Sedia con grasso, del '64, e Abito di feltro, del 1970. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 17:55:00
Il giorno e la storia dell'11 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 18:00:00
Eventi Scritto, letto, detto:Gino Castaldo - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Gino Castaldo racconta i sogni e le speranze della generazione nata negli an - ni Cinquanta. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 18:20:00
Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 11-05-2025 18:30:00
Drammatico (2020) - L'intera esistenza di Maria, una giovane donna di Torre del Greco (Na), è stata condizionata dalla morte del padre, un brigadiere di P.S., avvenuta a Milano, un mese e mezzo prima che lei nascesse, nel 1977, p - er un proiettile sparato durante una manifestazione. Ma ora Maria ha finalmente l'occasione di conoscere il suo assassino. - Regia di Antonio Capuano. ConTeresa Saponangelo,Tommaso Ragno,Francesco Di Leva,Vincenza Modica.
Starting: 11-05-2025 19:10:00
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 11-05-2025 20:45:00
Telemaco - Nel ventre della montagna:il bunker Soratte - Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sa - rebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale. - Con Charlotte Marincola.
Starting: 11-05-2025 21:40:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 11-05-2025 22:05:00
Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 11-05-2025 22:25:00
In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano.
Starting: 11-05-2025 23:00:00
Così lontani così vicini - 150 anni di storia tra Italia e Giappone - La storia delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone:un rapporto all'insegna dell'amicizia - di Davide Savelli regia di Ai Nagasawa Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 11-05-2025 23:55:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.1 - Il 30 aprile 1849 ha inizio la battaglia per Roma. Cristoforo Gorno ci racconta l'entusiasmo per l'avventura romana che ha gi - à attirato da tutta Italia patrioti e combattenti. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversanoproduttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 12-05-2025 00:55:00
MPR Testimoni oculari. Sandro Pertini e la liberazione di Milano p. 1 - Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di - aprile. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. - di Gianni Bisiach.
Starting: 12-05-2025 01:45:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Vittorio Gassman - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti principali Vittorio Gassman e i suoi figli. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 12-05-2025 02:50:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-05-2025 03:40:00
Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 12-05-2025 04:00:00
Documentario (2009) - Tra il 1969 e la fine degli anni '80 in Italia si verificarono 12770 episodi di violenza terroristica e 8 stragi di varia natura e dimensione, che hanno lasciato sul terreno 342 morti. Una guerra in tempo di pace.. - Regia di Giovanna Gagliardo.
Starting: 12-05-2025 04:35:00
Il Teatro delle Vittorie, sito a metà strada tra via Teulada e viale Mazzini, venne inaugurato dalla compagnia Totò-Anna Magnani nel gennaio 1944. Dal 1961 viene impiegato dalla Rai per la produzione dei maggior - i spettacoli televisivi, e in pochi anni assume lo status di.
Starting: 12-05-2025 06:10:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-05-2025 06:25:00
Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 12-05-2025 06:45:00
Commedia (1955) - Cesira è alla ricerca dell'uomo della sua vita, ma la bellezza prorompente della cugina Agnese finisce inevitabilmente per metterla in ombra.. - Regia di Dino Risi. Con Franca Valeri, Sophia Loren, Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Peppino De Filippo.
Starting: 12-05-2025 07:20:00
Storie contemporanee - Le donne nella Prima Guerra Mondiale - Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per un - a partecipazione attiva e talvolta eroica.I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. In questa puntata di Storie Contemporanee Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 12-05-2025 08:50:00
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima guerra Mondiale.
Starting: 12-05-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-05-2025 09:35:00
Soggetto Donna Il mestiere di vivere. puntata 84 - Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, pe - r valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 12-05-2025 09:55:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 12-05-2025 10:50:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 12-05-2025 11:40:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-05-2025 11:55:00
Passato e Presente Luigi Einaudi l'economista liberale - Nato in Piemonte da famiglia di origini borghesi, Luigi Einaudi dedica tutta la sua vita allo studio e alla ricerca in campo economico. Numerosi son - o i suoi contributi, tutti tesi alla promozione del libero mercato, contro i monopoli e l'intervento dello Stato che egli, da liberale e liberista, considera estremamente dannosi per il Paese. Accanto a tale attività prevalente, non fa mancare il suo impegno diretto nelle istituzioni. L'iniziale entusiasmo verso il fascismo si attenua via via che il regime manifesta la sua reale natura. Dopo il crollo del regime, Einaudi riprende il suo impegno pubblico da rettore dell'Università di Torino ma, dopo l'8 settembre, ricercato dalle autorità fasciste, è costretto a rifugiarsi in Svizzera. Fa rientro in Italia a guerra ancora in corso per assumere l'incarico di governatore della Banca d'Italia, poi nel 1946, da convinto monarchico, viene eletto all'Assemblea costituente nelle file del partito liberale. Dopo una breve parentesi al governo, come Vicepresidente del consiglio con De Gasperi, l'11 maggio 1948 è eletto Presidente della Repubblica. Durante tutto il settennato mantiene il suo profilo accademico, rimanendo uno studioso al servizio delle istituzioni democratiche. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Francesco Perfetti Con la partecipazione di Veronica Quarti.
Starting: 12-05-2025 12:15:00
Le avventure di navigazione di Cristoforo Colombo nel periodo che trascorre nelle Americhe prima di tornare in Europa e la fondazione della prima citta' del Nuovo Mondo:Santo Domingo, attuale capitale della - Repubblica Dominicana. Con Giorgio Zanchini, ad introduurre ed approfiondire il tema della puntata il prof. Antonio Musarra, docente di storia medievale alla Sapienza di Roma. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 12-05-2025 12:50:00
La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.
Starting: 12-05-2025 13:45:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritor - no del Papa. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 12-05-2025 15:05:00
La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.
Starting: 12-05-2025 15:55:00
Testimoni oculari Sandro Pertini e la liberazione di Milano p 2 - Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di april - e. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. - di Gianno Biasiach.
Starting: 12-05-2025 16:25:00
L'India vista da Rossellini Verso il Sud - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi - del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella quinta puntata 'Verso il Sud', il viaggio continua tra le spezie e le abitudini alimentari di questo popolo. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 12-05-2025 17:35:00
Il giorno e la storia del 12 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 12 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 12-05-2025 18:10:00
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 12-05-2025 18:30:00
Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano Prima TV per Rai - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le p - assioni di un uomo che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Starting: 12-05-2025 19:10:00
Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.
Starting: 12-05-2025 20:05:00
La guerra del Vietnam Il peso dei ricordi - In occasione dei 50 anni dalla caduta di Saigon, un documentario americano - introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico militare Gastone Breccia - rac - conta come, dopo il ritiro dell'esercito statunitense nel 1973, il Vietnam del Sud fu conquistato dall'esercito di Hanoi. E cosa successe da allora in avanti, e quali profonde ferite quel lacerante conflitto lasciò dietro di sé, da ogni parte. - Introduce la puntata il prof. Gastone Breccia.
Starting: 12-05-2025 20:55:00
Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo:è la borgata Paralupo, in occitano.
Starting: 12-05-2025 21:55:00
Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025.
Starting: 12-05-2025 22:10:00
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 12-05-2025 22:30:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale Berlino 1945 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiog - rafiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 12-05-2025 23:05:00
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p1 - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentaz - ioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980.
Starting: 13-05-2025 00:00:00
SPECIALI STORIA 2018-2019 Repubblica Romana 1849 - Un romanzo d'avventura p.2 - I principali accadimenti che si susseguirono dal 30 aprile in poi, mostrando la strenua lotta in difesa di Roma fino al ritor - no del Papa. - di Cristoforo Gorno, Sergio Leszczynski regia di Luigi Montebello, Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 13-05-2025 00:30:00
Testimoni oculari Sandro Pertini e la liberazione di Milano p 2 - Le fasi delle operazioni militari e partigiane che portarono alla liberazione di Milano dalle truppe fasciste negli ultimi giorni di april - e. Pertini, Longo, Pietra e Moizo raccontano gli episodi salienti. - di Gianno Biasiach.
Starting: 13-05-2025 01:20:00
Dagli scontri tribali alle guerre tra forze armate, il tormentato e sfaccettato rapporto tra l uomo e il combattimento.. - Di Alessia Crocini e Maurizio Carta Regia Michele Imperio.
Starting: 13-05-2025 02:25:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 13-05-2025 02:50:00
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-05-2025 03:40:00
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 13-05-2025 04:00:00
Soggetto Donna Il mestiere di vivere. puntata 84 - Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, pe - r valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
Starting: 13-05-2025 04:35:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 13-05-2025 05:30:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 13-05-2025 06:20:00
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-05-2025 06:35:00
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 13-05-2025 06:55:00
Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Starting: 13-05-2025 07:30:00
Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.
Starting: 13-05-2025 08:25:00
Mario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le s - pie del regime'.
Starting: 13-05-2025 09:15:00
Franco Basaglia:l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare.
Starting: 13-05-2025 09:40:00
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-05-2025 09:50:00
Un percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo.
Starting: 13-05-2025 10:10:00
Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno.
Starting: 13-05-2025 11:05:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 13-05-2025 11:55:00
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-05-2025 12:05:00
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano:un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 13-05-2025 12:25:00
Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino.
Starting: 13-05-2025 13:00:00
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito:Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
Starting: 13-05-2025 13:50:00
Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.
Starting: 13-05-2025 14:45:00
La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.
Starting: 13-05-2025 15:40:00
Documenti e cronache di cose viste e vissute dai diretti protagonisti dell'epoca.
Starting: 13-05-2025 16:10:00
Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.
Starting: 13-05-2025 17:10:00
L'India vista da Rossellini Le lagune del Malabar - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei p - rimi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti in reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. Nella sesta puntata 'Le lagune del Malabar'ci inoltriamo nel contesto naturalistico di regioni come il Malabar e il Bengala. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 13-05-2025 17:45:00
Il giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 13-05-2025 18:10:00
Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 13-05-2025 18:30:00
Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.
Starting: 13-05-2025 19:10:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 13-05-2025 20:00:00
La storia di uomini, donne e bambini che tra il 1880 ed il 1925 emigrarono da quasi tutte le regioni italiane per raggiungere il continente americano.. - Di Nella Condorelli.
Starting: 13-05-2025 20:55:00
Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025.
Starting: 13-05-2025 22:20:00
Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 13-05-2025 22:40:00
Viaggio in Italia Sicilia - Scritture e visioni del mondo - Un percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro - terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo.
Starting: 13-05-2025 23:15:00
Fratellastri d'Italia I greci dell'Aspromonte p2 - La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentaz - ioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione. - regia di Francesco degli Espinosa, 1980.
Starting: 14-05-2025 00:10:00
Maria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario.
Starting: 14-05-2025 00:40:00
Testimoni oculari Alberto Moravia:gli anni del Duce - Documenti e cronache di cose viste e vissute dai diretti protagonisti dell'epoca. - di Gianni Bisiach.
Starting: 14-05-2025 01:35:00
Le serie di RaiCultura.it Storia in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima guerra Mondiale.
Starting: 14-05-2025 02:30:00
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni Domenico Modugno pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno. - di Gianni Minà, regia Giuliano Nicastro (2008) di Gianni Minà (2008).
Starting: 14-05-2025 02:40:00
Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Starting: 14-05-2025 03:30:00
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-05-2025 03:40:00
Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 14-05-2025 04:00:00
Italia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito.
Starting: 14-05-2025 04:35:00
Storia delle nostre città. Quarta serie. Bari. La porta d Oriente - Bari è città di mare e di fede. È approdo, porto, commercio e incontro di culture. Bari è una città di origine antichissima. Infatti, l'i - nsediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia, risale all'Età del Bronzo. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium. Con i romani diventa un importante centro commerciale... - Un programma di Marco Pisoni e Mario Paloschi.
Starting: 14-05-2025 05:30:00
Intervista di Giorgio Strehler nel quale compie un bilancio dei 50 anni del Piccolo e della sua opera, quasi un testamento (scompare a 76 anni sei mesi dopo).
Starting: 14-05-2025 06:20:00
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-05-2025 06:40:00
Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 14-05-2025 07:00:00
SPECIALI STORIA 2021-2022 Inferno nei mari - Missione Royal Navy - Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Fl - ow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. - di Ian Herring introduzione con Francesco Zampieri.
Starting: 14-05-2025 07:35:00
1939 - 1945:la II Guerra Mondiale La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle n - uove interpretazioni storiografiche - Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo LucarelliCoordinamento editoriale Pietro Raschilla'.
Starting: 14-05-2025 08:25:00
Un omaggio a Franco Basaglia (1924 - 1980). L'intervista realizzata da Sergio Zavoli nel 1969 per tv7 e due servizi di.
Starting: 14-05-2025 09:20:00
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-05-2025 09:55:00
Un percorso sulla mafia e specialmente sull'antimafia.
Starting: 14-05-2025 10:15:00
Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti Miguel Bosè e la sua famiglia.
Starting: 14-05-2025 11:10:00
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-05-2025 12:05:00
Passato e Presente Ernesto Nathan un mazziniano in Campidoglio - Il 25 novembre 1907 Ernesto Nathan, leader del Blocco Popolare - un blocco anticlericale che comprende liberali, radicali, repubblicani e so - cialisti - viene eletto sindaco di Roma. Nathan, inglese di nascita, ebreo e massone, era arrivato a Roma nel 1870 e da allora si era prodigato in un'intensa attività per diffondere gli ideali mazziniani. L'amministrazione da lui guidata metterà al primo posto la modernizzazione della città e la lotta alle diseguaglianze, attraverso la municipalizzazione dei servizi, lo sviluppo del sistema scolastico e il contrasto alla speculazione edilizia. Con il professor Marco De Nicolò la storia del leader che cercò di migliorare concretamente le condizioni di vita degli abitanti di Roma e dell'Agro romano, fino al novembre del 1913 quando, a causa dell'aggravarsi delle divergenze nella maggioranza, rassegno le dimissioni dalla giunta comunale. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Marco De Nicolò Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio.
Starting: 14-05-2025 12:25:00
In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale ed umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai - primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere ed arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. - di Enrico Salvatori e Serena Valeri regia Matteo Bardelli produttore esecutivo Germana Mudano.
Starting: 14-05-2025 13:00:00
A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponend - o al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra.
Starting: 14-05-2025 13:55:00
Esiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende un - viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani.
Starting: 14-05-2025 14:45:00
La storia della minoranza di lingua albanese in alcuni comuni della Calabria. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità albanesi che si sono integrate nella regione.
Starting: 14-05-2025 15:35:00
Le testimonianze degli ex-prigionieri del carcere di via Tasso, teatro di torture durante l'occupazione nazista.
Starting: 14-05-2025 16:10:00
Storie contemporanee - Le donne nella Prima Guerra Mondiale - Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per un - a partecipazione attiva e talvolta eroica.I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. In questa puntata di Storie Contemporanee Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valdibisenzio. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello.
Starting: 14-05-2025 17:15:00
'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi mesi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i v - ari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La settima puntata si intitola 'Kerala' e documenta L'alacre lavoro delle popolazioni indiane in questo Stato della costa sud-occidentale del Paese. - di Roberto Rossellini (1959).
Starting: 14-05-2025 17:45:00
Il giorno e la storia del 14 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 14 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia.
Starting: 14-05-2025 18:10:00
Passato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo:il - progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse:dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, dovrà cedere alla superiorità delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace.
Starting: 14-05-2025 18:30:00
Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello.
Starting: 14-05-2025 19:10:00
Totò e il principe De Curtis. L'uomo oltre la maschera - Un documentario per riscoprire oltre all'artista, la grande anima di un gigante del pensiero, profondamente originale e umano:l'uomo e il poeta Ant - onio De Curtis. Dietro il grande Totò, mirabolante attore e fantasmagorico artista capace di grandi metamorfosi, si celava un mondo di una ricchezza straordinaria, sconosciuto ai più, fatto di centinaia di composizioni in versi e decine di canzoni, non solo 'Malafemmena', dove l'autore e compositore De Curtis utilizzava il marchio di Totò per sdoganare pezzi di non facile fruizione, data la loro prevalente tematica:il dolore, la delusione, la malinconia. - Scritto da Enzo Purcaro De Caro e Tommaso Cennamo.Regia di Tommaso Cennamo.
Starting: 14-05-2025 20:00:00